Leggi il Topic


Acquisto prima moto A3
16399265
16399265 Inviato: 16 Mag 2024 22:26
Oggetto: Acquisto prima moto A3
 

Ciao,

dopo un paio di anni in sella ad una BMW R65 '81 in "comodato d'uso" stavo valutando il passaggio ad una nuova moto.
Pensavo a qualcosa di non troppo pesante e abbastanza facile anche per uno alle prime armi come me,
da utilizzare principalmente per il tragitto casa-lavoro e qualche uscita domenicale.

In cima alla mia lista ci sarebbero Hypermotard 698 e 950, anche se ho qualche dubbio per quanto riguarda la facilità d'utilizzo oltre al fattore altezza sella (io sono alto 176 cm, ho provato per una mezz'ora in città l'africa 1100 di mio papà con altezza sella 870 mm e non ho avuto grossi problemi). Sto valutando anche soluzioni come Monster 937, Duke 790, MT-07, CB650r e Hornet 750.
Cosa mi consigliereste?

P.S. potete darmi due dritte anche per quanto riguarda i costi di manutenzione? Ho sentito che per una Ducati costi parecchio, è davvero così?
 
16399267
16399267 Inviato: 16 Mag 2024 23:42
 

Sicuramente ducati costa qualcosa in piú, ma non penso a quel punto possa fare una sostanziale differenza. Semplicemente una giapponese teoricamente sará piú affidabile, al di lá della manutenzione ordinaria. Tra quelle che hai citato, la nuova hornet é quella con il miglior rapporto qualitá/prezzo. L'ho provata, é sicuramente piú comoda e potente di una mt07, ottimo motore, discreta dotazione. La monster é la piú divertente invece. Non mi esprimo sulla ktm, che sará sicuramente un buon prodotto, ma a me fanno schifo esteticamente icon_asd.gif . Bellina la cb650r, ma il quattro cilindri di piccola cubatura sotto é morto, e sará la meno divertente di tutte per l'uso che ne farai. Se vuoi un quattro cilindri, punta su una cubatura superiore, tipo la Z900/Z900rs, cosa che per es. ho fatto io.
 
16399283
16399283 Inviato: 17 Mag 2024 8:19
 

Diciamo che stai valutando moto un po' diverse
Come dico in tanti post, secondo me, in questo momento il miglior rapporto qualità prezzo è la nuova MT09 se guardi cosa ti da e come funziona per 11200 su strada.
Altro bel mezzo è la Street 765 R.
Il 3 cilindri per tanti utilizzi è un po' meglio di un 2 sportivo e scaldano anche un po' meno per l'uso cittadino, il Ducati da quel punto di vista con il cilindro verticale sotto la sella.......
 
16399285
16399285 Inviato: 17 Mag 2024 8:33
 

Concordo, se invece la vuoi un pò meno prepotente, la sorella minore MT-07, o la Tracer 7 se vuoi stare più comodo nelle uscite dei weekend.

Solito discorso, scegli prima il segmento... altrimenti ne esci matto.

Continuo a consigliare anche io come italyonbike la Yamaha ma.... valuta tu... non siamo di certo in fissa.
Anche la Triumph Tiger sport 660 mi è sempre piaciuta esteticamente...

Screma prima sia il segmento...e dopo la cilindrata/cavalli

Hai detto "abbastanza facile per uno alle prime armi come me", quindi starei su una mt07 appunto o tracer 7... piuttosto che la mt09 o la tracer 9... anche se quest'ultime comunque dotate di elettronica che ti aiuta.

Ce ne sono troppe.....screma....screma (segmento/cavalleria) icon_lol.gif
 
16399379
16399379 Inviato: 17 Mag 2024 14:02
 

Cb650r è molto bella ed è l'ultima naked media rimasta a 4 cilindri.
Sarebbe l'occasione buona per una 4 cilindri, prima che tra pochissimi anni le uniche 4 cilindri diventino i 1000 da 150cv in sù
 
16399444
16399444 Inviato: 17 Mag 2024 17:04
Oggetto: Re: Acquisto prima moto A3
 

malleolo ha scritto:
Ciao,

dopo un paio di anni in sella ad una BMW R65 '81 in "comodato d'uso" stavo valutando il passaggio ad una nuova moto.
Pensavo a qualcosa di non troppo pesante e abbastanza facile anche per uno alle prime armi come me,
da utilizzare principalmente per il tragitto casa-lavoro e qualche uscita domenicale.

In cima alla mia lista ci sarebbero Hypermotard 698 e 950, anche se ho qualche dubbio per quanto riguarda la facilità d'utilizzo oltre al fattore altezza sella (io sono alto 176 cm, ho provato per una mezz'ora in città l'africa 1100 di mio papà con altezza sella 870 mm e non ho avuto grossi problemi). Sto valutando anche soluzioni come Monster 937, Duke 790, MT-07, CB650r e Hornet 750.
Cosa mi consigliereste?

P.S. potete darmi due dritte anche per quanto riguarda i costi di manutenzione? Ho sentito che per una Ducati costi parecchio, è davvero così?


Ormai i prezzi applicati dai concessionari per la manutenzione sono relativamente allineati. Io una Hypermotard 950 e il prezzo del tagliando non è molto diverso da un mio collega che ha una Africa Twins.

Per quanto riguarda la facilità di utilizzo, hai indicato tutte moto con potenze di tutto rispetto quindi direi che in questo caso la differenza la fa "testa" del pilota.

ciao

La Hyper 950 utilizzata con la mappa touring è godibilissima
 
16399910
16399910 Inviato: 18 Mag 2024 10:08
Oggetto: Re: Acquisto prima moto A3
 

malleolo ha scritto:
Ciao,
dopo un paio di anni in sella ad una BMW R65 '81 in "comodato d'uso" stavo valutando il passaggio ad una nuova moto.
Pensavo a qualcosa di non troppo pesante e abbastanza facile anche per uno alle prime armi come me,
da utilizzare principalmente per il tragitto casa-lavoro e qualche uscita domenicale.

Vieni da una moto pesantissima, quelle moderne ti sembreranno tutte leggerissime e ce ne sono tantissime, servono più criteri. Mi sembra di capire che ti piacciono le naked. Sei affezionato al marchio BMW?
Magari dicci quanti km e che tipo di strade fai. Budget?
 
16399938
16399938 Inviato: 18 Mag 2024 14:47
 

Ah, se devi prendere la CBR650r, prendila con la nuova eClutch, miraccomando. Va meglio di un quickshifter, e puoi non usare mai la frizione nel traffico, nemmeno per fermarti.
 
16399942
16399942 Inviato: 18 Mag 2024 14:59
Oggetto: Re: Acquisto prima moto A3
 

DavideNN ha scritto:
Vieni da una moto pesantissima, quelle moderne ti sembreranno tutte leggerissime
Ah ah rotfl.gif Mi hai letto nel pensiero. Dopo aver iniziato su un cancello preistorico come la R qualsiasi moto recente gli sembrerà una libellula icon_asd.gif
Per il resto, dipende da cosa ti piace e da quanti soldi hai da spendere. Comincia a selezionare un paio / tre modelli e chiedi consiglio. Tieni conto del tuo stoirco assicurativo per valutare correttamente quanto ti costerà l'operazione.
Comunque, ti sconsiglio di comprare adesso qualsiasi moto: i prezzi sono folli e la speculazione ormai non ha vergogna. Se proprio vuoi prendere qualcosa di recente, adesso, posso pensare solo ad una Honda CB 500 messa bene, da tenere fino al prossimo inverno o all'inverno 2025/26.
Capisco che non ti piace esteticamente e, dopo la tortura della R65, vorresti prendere una moto che ti conquista esteticamente e che vorresti tenere per molti anni ma... se non ti piace? Se non la guidi in scioltezza e non scatta l'amore? Con la CB faresti esperienza su un mezzo recente ma non esasperato, spendi poco in acquisto, manutenzione ed assicurazione (ed è affidabile in maniera oscena), cominci a capire cosa ti piace veramente e cosa vorresti guidare. E se non scocca la scintilla la rivendi a quanto l'hai pagata icon_wink.gif
Per i costi di manutenzione non posso aiutarti se non per sentito dire: la manutenzione la faccio da me. Per quello che sento, in genere BMW ha i costi più alti, incalzata da Ducati. Le giapponesi hanno in media i costi più bassi.
doppio_lamp_naked.gif
 
16399949
16399949 Inviato: 18 Mag 2024 16:57
Oggetto: Re: Acquisto prima moto A3
 

lombrico ha scritto:
Per quello che sento, in genere BMW ha i costi più alti, incalzata da Ducati. Le giapponesi hanno in media i costi più bassi.
doppio_lamp_naked.gif


Non posso dire di Ducati perché ancora non l’ho mai avuta, ma se si parla di tagliandi fatti in concessionaria ufficiale, BMW costa come Yamaha (e quindi immagino tutte le altre Jap) a parità di livello di moto. E anche i pezzi di ricambio, se originali, costano praticamente uguali : sulla R1250RS bucai il radiatore con un sasso e mi costò 650 euro tra pezzi e manodopera , stesso prezzo che ho visto girare sul forum per sostituire il radiatore di una versys 650.

@malleolo: se non hai avuto problemi con una moto con seduta da 870mm direi che puoi stare tranquillo qualsiasi cosa tu prenda, difficilmente troverai moto stradali con seduta più alta di quella, anzi, sono praticamente tutte più basse.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©