Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S [normale ?]
16372372
16372372 Inviato: 29 Nov 2023 0:57
Oggetto: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S [normale ?]
 



Ciao a tutti,

Pochi giorni fa, dopo un'anno dall'incidente con la vecchia ER6 (tamponato e preso tra due auto, telaio piegato e rottamata) ho preso una nuova moto, una Bandit Gsf 650 S del 2009 con 7400km, uniproprietario.

Ho controllato tutto quello che potevo al momento, ma come sempre con un po' di entusiasmo per una nuova moto, si ignorano alcune cose, come per esempio la pedana passeggero crepata (caduta nel box, scarico piegato, sapevo dello scarico, ma non della pedana, nella bandit lo scarico e' preso sulla pedana e quindi quando lo scarico ha toccato terra si e' crepato il piccolo supporto per lo scarico dalla pedana) e un rumorino nel motore che non riesco a capire se e' normale o meno.

Essendo il mio primo 4 cilindri e anche il mio primo bandit, non capisco se e' normale, tutti dicono che il vecchio SACS e' rumoroso, ma questo e' un po' diverso in quanto raffredato ad acqua non solo olio ed e' un design un po' diverso e non so se e' normale che sia rumoroso.

Ho fatto il tagliando completo, non ho controllato neanche le candele (erano solo nere/marroni, non bianche) ma le ho cambiate direttamente, poi olio, filtri, antigelo ecc.

La moto parte come nuova, gira come nuova, si accellera anche oltre 6000 giri senza problemi, ho messo la benzina 100 ottani per spurgare un po' tutto togliendo quella vecchia di 2-3 anni da quando la moto era ferma, e in generale la moto va bene.

Come ciclistica non la riesco ancora a capire perche' l'ho solo portata a casa e fatto qualche giro di pochi km, ma sembra andare bene, anche se e' caduta da ferma, il telaio non ha problemi, manubrio dritto, solo la freccia era rotta, un graffietto sul carter e lo scarico.
A 120km/h senza mani la moto va dritta, frena bene e accellera bene.

Il problema rimane al minimo, da fredda , ma anche da calda, c'e` un ticchettio che non riesco a capire se e' normale, sembra quasi la catena di distribuzione, ma si sente di piu' tra il blocco motore e i collettori dello scarico, e sotto il motore, quindi presumo che non siano le valvole, anche perche' a 7400 km sarebbe un po' presto.

Per quanto riguarda i KM, ho verificato in tutti i modi possibili e anche dall'usura delle pedane, dischi,sella, vernice, manopole e tutto il resto della moto, la moto sembra nuova ( a parte i graffietti dalla caduta sul carter ), quind i KM sono al 99% che siano reali, ma la moto e 'stata ferma e in 14 anni avra' fatto 3-4 tagliandi massimo ( ho trovato 2 tagliandini con motul 5100 sotto sella ) e poi l'olio quando l'ho presa era fresco visibilmente, nel senso un rosso chiaro come il classico motul, olio che era cambiato recente (dal punto di vista dei km, non dell'eta` ).

Insomma tutto funziona, la moto va bene, ma ho paura di usarla finche riesco a capire il perche' di questo suono ticchettio metallico.

Vi allego qui dei video che ho caricato su youtube, se qualcuno ha la moto uguale e ha avuto esperienze simili e mi puo' dare qualche consiglio vi sarei grato.

Link a pagina di Youtu.be
Link a pagina di Youtu.be
Link a pagina di Youtube.com
Link a pagina di Youtube.com


Ora attendo le barre paratelaio perche' la moto essendo abbastanza pesante e volendola usare per viaggiare con la mia compagna e con le borse dietro, quasi sicuramente prima o poi la faro' cadere.


Grazie mille in anticipo
 
16372435
16372435 Inviato: 29 Nov 2023 12:01
 

Ho avuto il Bandit 650 S per quasi 14 anni e 88.000km, lo conosco bene.
Detto che dai video non riesco a capire benissimo, mi sembra che giri bene. Io prima di darlo via avevo un leggero ticchettio solo a freddo che spariva scaldandosi, credo fosse la catena di distribuzione che cominciava ad allungarsi un pochino, ma a parte questo andava ancora benissimo.
Tu dici che sei al 99% sicuro che i km siano i suoi, hai controllato anche lo storico del portale dell'automobilista? E le gomme sono ancora le sue originali? Con quei km dovrebbero avere DOT 2009...perchè nessuno che in 14 anni fa così pochi km le cambierebbe per scrupolo e neanche farebbe 3-4 tagliandi come dici. Moto così poco utilizzate in tanti anni di solito finiscono dimenticate in fondo al garage e non vengono manutenute.

Concordo sul paramotore, serve. E occhio a fermarti sempre col manubrio dritto, è un attimo a sdraiarla da fermo (lo so per esperienza). icon_wink.gif
 
16372441
16372441 Inviato: 29 Nov 2023 12:25
 

Blueyes ha scritto:
Ho avuto il Bandit 650 S per quasi 14 anni e 88.000km, lo conosco bene.
Detto che dai video non riesco a capire benissimo, mi sembra che giri bene. Io prima di darlo via avevo un leggero ticchettio solo a freddo che spariva scaldandosi, credo fosse la catena di distribuzione che cominciava ad allungarsi un pochino, ma a parte questo andava ancora benissimo.
Tu dici che sei al 99% sicuro che i km siano i suoi, hai controllato anche lo storico del portale dell'automobilista? E le gomme sono ancora le sue originali? Con quei km dovrebbero avere DOT 2009...perchè nessuno che in 14 anni fa così pochi km le cambierebbe per scrupolo e neanche farebbe 3-4 tagliandi come dici. Moto così poco utilizzate in tanti anni di solito finiscono dimenticate in fondo al garage e non vengono manutenute.

Concordo sul paramotore, serve. E occhio a fermarti sempre col manubrio dritto, è un attimo a sdraiarla da fermo (lo so per esperienza). icon_wink.gif


Sul fatto del manubrio dritto, stavo per farla cadere il primo giorno, infatti da bravo paranoico che sono ho messo il banco lavoro vicino la moto con un pezzo di OSB sul banco per non graffiare niente per imparare a metterla e toglierla dal cavalletto centrale.
L'ho messa, ma quando volevo toglierla ho fatto lo sbaglio di farlo dal lato del cambio, l'ho fatta cadere sul banco lavoro, che era vicino, la moto non e' caduta a terra ma si e' solo appoggiata a circa 40 gradi sul banco lavoro, tenendo il freno davanti sono riuscito a passare dall'altra parte e spingerla "col culo" e di gambe e alzarla (col cavalletto laterale messo) e l'ho salvata. Poi ho imparato ad usare il cavalletto centrale, ho solo un livido di 5 cm sulla gamba sinistra per aver tentato di tenerla in piedi quando ha perso l'equilibrio e un graffio di 1cm sull'asta dello specchietto.

In realta' avevo detto 3/4 tagliandi perche' l'olio sembrava fresco, almeno di colore, il classico rosso chiaro del motul.
Sotto la sella c'e` un tagliandino del 2010 mi pare e uno del 2013, tutto qui.

( Ho ricontrollato e c'e` solo un tagliandino a km 1213 , olio motul 5100 e filtro, officina suzuki, mi ero sbagliato e pensavo che 1213 fosse dicembre 2013, ma sono i km , comunque il tagliandino e' nuovo lucido, anche se sotto sella, col tempo se fai km si dovrebbe rovinare, a parte che anche la sella si rovina, sulla er6n a 20k km dopo 14 anni l'ho dovuta rifare, poi dipende anche come la guidi e dove la tieni )

La moto e' uniproprietario, l'ho smontata per cambiare candele e il resto, e sembra tutto nuovo, dal sottosella, alle viti che non sono mai state smontate, tutte le viti sembrano nuove, non c'e` un graffio sulle carene/telaio dove metti gli stivali, che quando guidi si rovina un po' dallo sfregamento, i dischi sembrano nuovi (dovrei guardare magari le pastiglie, magari c'e` una data).

Quando ho tolto il serbatoio il tubo e' stato molto difficile da togliere, invece la seconda volta era piu' facile, il che mi indica che non e' mai stato tolto.
Le viti del filtro aria uguale, nuove.

Le viti dei serbatoi olio freno e frizione non erano mai state svitate.
Le gomme sono del 2016 ma il signore che me l'ha venduta era abbastanza benestante quindi magari per la sua sicurezza le ha cambiate, comunque hanno ancora quei pezzetti di gomma di gomme nuove che fuoriescono, quindi dal 2016 e' stata usata poco piu' di 1000 km (revisione 2019 6675 e la prossima revisione il 2022 a 7269, ora ne aveva 7300 quando l'ho presa, quindi la teneva ferma sicuramente).

Le gomme le ho provate su strada, non sono nuove, ma vanno, con 4 gradi fuori c'e` abbastanza aderenza, se provo con l'unghia sono ancora morbide, e' stata tenuta nel box non al sole.

Ho tolto il quadro per cambiare la freccia rotta, le viti anche esse nuove, il quadro non e' mai stato smontato perche' una volta tolto ho fato anche fatica a rimetterlo perfettamente come prima.
Tutte le plastiche sembrano nuove a parte i graffi della caduta da fermo sul carter da dove si gira l'albero motore per fare le valvole. ( Il carter frizione e' apposto )

Prima di acquistarla ho fatto le verifiche su carvertical, revisioni ministeriali e visura PRA (anzi prima di vederla), faccio sempre cosi, almeno se c'e` qualcosa che non va, mi risparmio i soldi del gasolio per andarci.

Ora se i KM non sono reali devo essere veramente molto sfortunato con tutte le precauzioni e verifiche che faccio, di meccanica me ne intendo piu' o meno in quanto l'auto me la sistemo sempre io ( incluso bronzine biella, turbocompressore, frizione ecc ) , di moto un po' meno avendo avuto solo una ER6N , dalla quale ho comunque tolto il motore e l'ho fatta a pezzi per poi dover rimetterla apposto perche' il centro rottamazioni non mi prendeva il telaio dopo l'incidente ma solo la moto completa "per questioni ambientali".

L'olio freni era sporco quindi mai cambiato, l'antigelo era abbastanza chiaro (verde) ma comunque non aveva piu' ovviamente le sue caratteristiche e puzzava.

Piu' di cosi non so che altro potevo guardare, il radiatore, anche esso, nuovo, nessun segno di sassolini o altro.
Fosse una Ducati da 30k magari uno ci si impegna pure a nascondere i KM tirandoli indietro e cambiando dei pezzi, ma senza offesa per la bellissima bandit, cambiare pedane, dischi e tutte le parti plastiche e carter costerebbe piu' della moto stessa e sarebbe antieconomico.

La persona da cui l'ho comprata, sui 45 anni, educata e ripeto uniproprietario, mi e' sembrato onesto, ma ovviamente so che non si puo' giudicare una persona da qualche incontro.

Ora ho scritto pure sul forum dei bandit e una persona ha detto la stessa cosa, che il rumore e' normale per i 4 cilindri suzuki, quindi non mi rimane che usarla e vedere come va, mal che vada cambio il tendicatena e regolo il gioco valvole se c'e` bisogno, ma se il motore gira, parte come una moto nuova e resta al minimo senza variare, non penso sia in condizioni da lasciarmi per strada.

Nel serbatoio niente ruggine quindi ho semplicemente tolto la benzina vecchia e messo la 100 ottani senza lavare niente, spero i filtri della pompa siano apposto, magari un giorno la tolgo quando ho tempo semplicemente per controllare ma devo anticipare cosi lascio il serbatoio quasi vuoto.

Dimenticavo, mi ha consegnato 2 batterie, una del 2018 completamente morta e una al litio del 2020 se non sbaglio, anche essa morta, un'altro indicatore che e' stata ferma senza mantenitore di carica.

Lui era alto circa 1.65-1.68 e la moto e' pesante, quindi il fatto di averla fatta cadere nel giardino sui mattoni autobloccanti e' del tutto plausibile, io sono alto 1.78 e tocco perfettamente infatti non ho problemi, ma se le fai perdere l'equilibrio la moto va giu', e' pesante, il peso non lo senti se la guidi, e' perfetta, anche perche' non senti il vento, pero' da fermo e' diverso. Tu lo sai meglio pero' avendola avuta per 14 anni, io ce l'ho da 5 giorni.
 
16372458
16372458 Inviato: 29 Nov 2023 15:40
 

Beh direi che hai fatto tutti i controlli possibili! 0509_si_picchiano.gif
Che dire, vai e goditela! 0509_up.gif
 
16372572
16372572 Inviato: 30 Nov 2023 13:22
Oggetto: Re: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S 2009, Normale o no ?
 

andreaxar ha scritto:

Insomma tutto funziona, la moto va bene, ma ho paura di usarla finche riesco a capire il perche' di questo suono ticchettio metallico.

Vi allego qui dei video che ho caricato su youtube, se qualcuno ha la moto uguale e ha avuto esperienze simili e mi puo' dare qualche consiglio vi sarei grato


ho la stessa moto da qualche annetto, dal video mi sembra tutto nella norma... preoccupati solo se senti un rumore aritmico a freddo, quella è la catena di distrubuzione usurata, ma succede molto ma molto più avanti nel tempo (sulla mia l'ho cambiata a circa 100 mila km). Controlla le valvole a 30 mila km, più per scrupolo che per altro, scommetto che i giochi saranno tutti perfetti, quel motore è a prova di bomba (non è il SACS, quello è il vecchio motore raffreddato ad aria/olio). Ah e va benissimo pure con l'olio 5w40 per auto, così per informazione icon_smile.gif

ciao

WK

PS: l'unico difetto è la pompa della benzina originale che si intasa, se dovesse succedere sentirai la moto che quando spalanchi il gas non riesce a superare i 5.000 giri... in caso non andare alla suzuki, dove ti cambieranno tutto il blocco pompa a 600 euro, ma compra semplicemente un motorino nuovo dal tuo ricambista (è lo stesso di molti scooter), è quello che si guasta, 30 euro e hai risolto.
 
16372583
16372583 Inviato: 30 Nov 2023 16:00
Oggetto: Re: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S 2009, Normale o no ?
 

wkowalski ha scritto:
ho la stessa moto da qualche annetto, dal video mi sembra tutto nella norma... preoccupati solo se senti un rumore aritmico a freddo, quella è la catena di distrubuzione usurata, ma succede molto ma molto più avanti nel tempo (sulla mia l'ho cambiata a circa 100 mila km). Controlla le valvole a 30 mila km, più per scrupolo che per altro, scommetto che i giochi saranno tutti perfetti, quel motore è a prova di bomba (non è il SACS, quello è il vecchio motore raffreddato ad aria/olio). Ah e va benissimo pure con l'olio 5w40 per auto, così per informazione icon_smile.gif

ciao

WK

PS: l'unico difetto è la pompa della benzina originale che si intasa, se dovesse succedere sentirai la moto che quando spalanchi il gas non riesce a superare i 5.000 giri... in caso non andare alla suzuki, dove ti cambieranno tutto il blocco pompa a 600 euro, ma compra semplicemente un motorino nuovo dal tuo ricambista (è lo stesso di molti scooter), è quello che si guasta, 30 euro e hai risolto.


Ciao, ti ringrazio per la risposta, ho messo un olio trovato alla bennet TotalEnergies 10w40 certificato MA2 ( per la frizione ) e quello che richiedeva il manuale, 10 euro al litro, il motul non si trovava da nessuna parte nelle concessionarie a parte su ebay ( a quanto pare c'e` una crisi di Motul icon_rolleyes.gif )

Per il rumore domani la porto in un'officina autorizzata Suzuki (con ottime recensioni) per farla sentire ad un meccanico, mal che vada pago 1 ora di manodopera ma almeno sto tranquillo, se c'e` da aprire qualcosa magari chiedo un secondo parere e lo faccio io comunque, pero' ho gia' fatto 100km e il motore gira bene e la moto tira bene.

Avevo appunto letto del problema dei 5-6000 giri con la pompa della benzina, trovo tutto su ebay, di solito le auto le sistemo io da solo a meno che non ci sia qualche testa da spianare e non ho gli attrezzi ovviamente, oppure gli iniettori... terro' d'occhio questo problema, magari quando avro' tempo e prima di un viaggio di tanti km per sicurezza tolgo comunque la pompa e pulisco/cambio i filtri e mi prendo un motorino di scorta in anticipo.

Ho notato che quando premo il pulsante per togliere la freccia mette l'abbagliante ieri sera, oggi smonto il bocchetto e pulisco tutti i contatti, hanno comunque 14 anni.

A parte questo, oggi mi sono arrivate le barre paramotore e le sto montando ora.

Un'altra cosa che ho notato e' che il livello dell'olio e' sopra il finestrino di controllo.
Mi spiego, da manuale suzuki vanno 3.5 litri col filtro e 3 senza, io ho messo 3.45 circa col filtro.
Da manuale Suzuki bisogna accendere la moto (sul cavalletto centrale sempre), lasciarla andare per qualche minuto, spegnere, attendere 2-3 minuti e controllare l'olio.
Se faccio cosi, il livello e' giusto sulla riga del pieno (F), ma stamattina dopo 12 ore che la moto era ferma il livello era sopra il finestrino, e' normale ?
Io seguo il manuale suzuki, ho fatto cosi 50km ieri e non e' uscito l'olio dall'airbox e non ho avuto altri problemi.
Ora sono passati 10 minuti da quando ho spento il motore, sul cavalletto centrale, e il livello e' ancora ad F (anzi 1 mm sotto), voi come fate per controllare l'olio ?

Speri di arrivarci pure io al tuo kilometraggio, purtroppo con la vecchia moto mi hanno tamponato e l'ho dovuta rottamare, mi e' dispiaciuto un sacco, ora cerco di evitare le citta' nelle ore di punta quando la gente va o torna dal lavoro, sono sempre distratti e non mantengono mai la distanza...

Vivo a 10km da Vercelli in un paesino sperduto quindi per ora sto facendo dei giri su strade vuote per prendere mano con la moto e capirla meglio, con la er6n avevo fatto 10k km in un'anno, spero di farne molti di piu' con questa, per ora risulta molto comoda, magari cambiero la sella e mettero' un cupolino piu' alto perche' ora mi arriva il vento proprio sulla visiera.

PS: non slitta la frizione con l'olio per l'auto ? Quale usi di solito ?
PS2 : tu a che kilometraggio hai avuto problemi con la pompa benzina ? Ti lascia a piedi direttamente o i sintomi dei 5000 giri compaiono qualche giorno prima ?

Grazie ancora della risposta.
 
16372614
16372614 Inviato: 30 Nov 2023 17:43
Oggetto: Re: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S 2009, Normale o no ?
 

andreaxar ha scritto:

PS: non slitta la frizione con l'olio per l'auto ? Quale usi di solito ?
PS2 : tu a che kilometraggio hai avuto problemi con la pompa benzina ? Ti lascia a piedi direttamente o i sintomi dei 5000 giri compaiono qualche giorno prima ?

Grazie ancora della risposta.

Io gli ultimi anni avevo usato olio da auto e andava benissimo, zero slittamenti. Un Total 10w40 qualsiasi se non ricordo male, su bandit.it c'è un ampio dibattito in merito dove non erano emersi problemi.

Io sulla mia mai avuto problemi alla pompa della benzina, ma molto fa la pulizia dei posti dove fai rifornimento, di solito si rompe se si ostruisce e si sforza di più, ma come detto te ne accorgi perchè la moto comincia a "murare" ai 5.000 giri.
 
16372621
16372621 Inviato: 30 Nov 2023 18:06
Oggetto: Re: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S 2009, Normale o no ?
 

andreaxar ha scritto:


PS: non slitta la frizione con l'olio per l'auto ? Quale usi di solito ?
PS2 : tu a che kilometraggio hai avuto problemi con la pompa benzina ? Ti lascia a piedi direttamente o i sintomi dei 5000 giri compaiono qualche giorno prima ?

Grazie ancora della risposta.


per il livello olio, una volta cambiato filtro e olio metti in moto, fai girare al minimo finchè si spegne la spia, dai un paio di sgassatine, poi spegni e aspetta almeno 5-10 minuti prima di controllare il livello... piccole fluttuazioni sono normali, l'importante è che il livello compaia nella finestrella. Non stare a badare alla quantità indicata da suzuki, mettici dentro 2 litri e mezzo, poi avvia con la procedura di cui sopra, infine aggiungine quanto basta per arrivare a metà finestrella. Il motore non mangia un grammo di olio, nemmeno la mia che sta a più di 130 mila km, è inutile metterne più del necessario.

La frizione non slitta, ho ancora su quella originale... opinione personale: le specifiche jaso sono tutte pippe mentali icon_smile.gif

la pompa benzina invece è stata una bella rogna: ogni 15-20 mila km si intasava e dovevo pulirla, non ti preoccupare, non resti a piedi, ti da tutto il tempo di intervenire, però è una noia. Poi a 80 mila km si è proprio rotta, e lì si è spento il motore mentre ero in sorpasso sull'Aurelia (brutta storia). Montato un motorino di concorrenza (no suzuki), e da allora solo gioie... la mia però è un 2007, forse la tua monta una pompa diversa e non avrai mai problemi... usala un po' e vedi che succede.

Hai già rifatto la sella? La mia originale era dura come la pietra, impensabile viaggiarci a lungo...

ciao

WK
 
16372623
16372623 Inviato: 30 Nov 2023 19:06
Oggetto: Re: Ticchettio Suzuki Bandit GSF 650 S 2009, Normale o no ?
 

wkowalski ha scritto:
per il livello olio, una volta cambiato filtro e olio metti in moto, fai girare al minimo finchè si spegne la spia, dai un paio di sgassatine, poi spegni e aspetta almeno 5-10 minuti prima di controllare il livello... piccole fluttuazioni sono normali, l'importante è che il livello compaia nella finestrella. Non stare a badare alla quantità indicata da suzuki, mettici dentro 2 litri e mezzo, poi avvia con la procedura di cui sopra, infine aggiungine quanto basta per arrivare a metà finestrella. Il motore non mangia un grammo di olio, nemmeno la mia che sta a più di 130 mila km, è inutile metterne più del necessario.

La frizione non slitta, ho ancora su quella originale... opinione personale: le specifiche jaso sono tutte pippe mentali icon_smile.gif

la pompa benzina invece è stata una bella rogna: ogni 15-20 mila km si intasava e dovevo pulirla, non ti preoccupare, non resti a piedi, ti da tutto il tempo di intervenire, però è una noia. Poi a 80 mila km si è proprio rotta, e lì si è spento il motore mentre ero in sorpasso sull'Aurelia (brutta storia). Montato un motorino di concorrenza (no suzuki), e da allora solo gioie... la mia però è un 2007, forse la tua monta una pompa diversa e non avrai mai problemi... usala un po' e vedi che succede.

Hai già rifatto la sella? La mia originale era dura come la pietra, impensabile viaggiarci a lungo...

ciao

WK


Non ho ancora rifatto la sella, l'ho presa sabato scorso, per ora voglio vedere perche' sono in paranoia per il motore, ma come dici tu ,questo motore e' un mulo e anche se fosse lo stesso olio per 7000 km non puo' succedere chissa che cosa.
Vedro' se trovo una usata rifatta su ebay o subito.

Ora ho messo i paramotore (cosa non facile...)

Per quanto riguarda il livello dell'olio, io avevo messo 3 litri e 300ml e il livello era a meta' nella finestra, poi ho aggiunto altri 200ml come dal manuale, ora se faccio come dici tu, faccio girare il motore, spengo e aspetto 10 minuti, l'olio e' al massimo (sulla riga proprio), ma se la lascio piu' di un'ora si vede solo una bolla d'aria sopra ma la finestra e' piena tutta.

Come detto, da manuale bisogna guardare l'olio dopo 2-3 minuti, ma anche 10 come dici tu, da quando hai spento il motore, e in quel caso il livello e' corretto, e' al massimo ma appena sotto la riga, il problema si presenta solo dopo che sta 1-2 ore, allora il livello sale oltre la finestra.

A questo punto penso di lasciarla cosi per ora, tanto mal che vada ci saranno 100ml in piu' del dovuto, poi al massimo riprovero' a toglierne un po', il problema e' che con la siringa col tubo flessibile e' difficile infilarlo, serve qualcosa di rigido per arrivare giu all'olio.

Allora mi prendo una pompa benzina di scorta (motorino). Comunque sia dal 2007 in poi dovrebbe essere uguale la moto, prim avevano 78cv mi pare ma dal 2007 da quando sono raffredate all'acqua hanno tutte 85 e gli stessi pezzi.

Grazie ancora della risposta

Ciao
 
16372726
16372726 Inviato: 1 Dic 2023 13:19
 

Sì prima col raffreddamento ad aria erano anche a carburatori e non c'era il problema della pompa elettrica...

PS io con la sella originale ci arrivai fino in Olanda, ma ho le chiappe di marmo. icon_asd.gif
 
16372755
16372755 Inviato: 1 Dic 2023 19:02
 

Oggi sono passato in un'officina Suzuki e me l'han guardata per 5 minuti.
Han detto che il "rumorino metallico" che sento io e' normalissimo in tutte le bandit e di non preoccuparmi.
Han detto solo che il copro farfallato sembra un po' starato pero' quello lo avevo notato anche io,devo prendermi altri 2 vacuometri perche' prima avevo un due cilindri.

Oggi ho guidato con 0 gradi e pioggia/nebbia e la bandit e' stabilissima persino con le gomme del 2016, il peso si sente nel modo positivo, si ha piu' stabilita', ovviamente bisogna andare piano e non fare movimenti bruschi....

Ora la devo pulire cosi mi perdona perche' e' diventata sporchissima dopo 50km sotto la pioggia.

Grazie a tutti delle risposte, per ora sto tranquillo per il motore finche trovero' altri problemi che mi faranno andare in paranoia eusa_wall.gif rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©