Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Gs500 valvole, distribuzione e carburazione
16306535
16306535 Inviato: 22 Set 2022 20:51
Oggetto: Gs500 valvole, distribuzione e carburazione
 

Buonasera a tutti, mi presento, sono Salvo e ho 30 anni. Da qualche tempo ho iniziato a notare che la mia piccola Suzuki gs500 del 2003 non ha più la grinta di sempre. L'ho acquistata l'anno scorso a circa 28.000 km . Ho cambiato olio , filtro olio e filtro aria (ho tenuto l'airbox) e dopo aver sostituito anche le gomme, sono arrivato a 38.300 proprio oggi.
Tuttavia nelle ultime settimane ho notato che il motore sembra " un po'più stanco" fatica un po'a salire dai 4000 ai 6000 rpm e spesso dopo averla accesa, fa degli schioppetti (tipo sfiato di aria) che non capisco se vengono dai carburatori, dalle candele o dai collettori. Ho notato anche un maggior odore di benzina rispetto a prima, e qualche volta (anche se non molte volte) capita che a minimo di spenga nei momenti in cui il motore è molto freddo (forse ci può stare) o nei momenti in cui si sono percorsi 250 km.
In ogni caso, non ho ancora fatto controllare le valvole, e vorrei prima capire se il problema possa riguardare queste ultime, o se è solo un problema di carburazione. A giorni dovrò percorrere circa 600 km, e vorrei essere sicuro di non rompere nulla.
PS. Ho una guida molto tranquilla (dai 4 ai 5k rpm di media)
Grazie in anticipo per i vostri pareri e opinioni

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16306548
16306548 Inviato: 22 Set 2022 21:39
 

Ciao, probabilmente ha bisogno di una bella pulizia dei carburatori e sostituzione dei filtri. Poi anche il controllo delle membrane. Il Il catalogo ricambi mi dice che le valvole sono con pasticca di spessore superiore. Quindi e' abbastanza difficile che vanno fuori tolleranza con soli 40.000 km.
 
16306580
16306580 Inviato: 23 Set 2022 1:06
 

Grazie mille per la risposta. Per la pulizia carburatori ho già effettuato un rinnovamento completo con un kit aftermarket. Potrebbe trattarsi di una errata sincronizzazione o carburazione non ottimale?
 
16306581
16306581 Inviato: 23 Set 2022 7:12
 

Ciao .
Da come descrivi i problemi che hai rilevato , secondo me dovresti controllare allineamento carburatori e passaggi della benzina .
E' una moto del 2003 , perciò è anche possibile che nel serbatoio si siano formati depositi e/o ossidazioni che inibiscono parzialmente i passaggi di carburante .
Prima di revisionare i carburatori , indagherei su questo .
E anche se con quella percorrenza sul groppone è poco probabile che necessiti di intervento sulla distribuzione , non lo escluderei a priori .
Valvole eccessivamente lasche sono facilmente diagnosticabili ( con un aumento del tipico "ticchettio" in zona testa ) , ma se il gioco su una di queste si fosse ridotto eccessivamente ( l' accumulo di incrostazioni supera l' usura delle componenti in gioco ) , è impossibile verificarlo , se non effettuando il dovuto controllo sulle tolleranze .
Secondo me è improbabile invece un problema di tenuta sui collettori di aspirazione , che usualmente si evidenzia con una certa difficoltà a tornare al regime di minimo in rilascio ( l' eccesso di aria in aspirazione fà rimanere la moto "accelerata" ) .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16306600
16306600 Inviato: 23 Set 2022 9:31
 

Concordo sulla pulizia interna dela serbatoio prima di revisionare i carburatori e... le candele? Prova a cambiarle se non già fatto, hanno quasi 20 anni.
 
16306770
16306770 Inviato: 23 Set 2022 22:12
 

Intanto vi ringrazio per le esaustive e celeri risposte, aiutano non poco. Cercando di rispondere in ordine.

- il serbatoio presenta aimé tracce di ruggine. Ho effettuato già l'anno scorso diversi lavaggi ( non ho effettuato il trattamento con tankerite però) e ho pulito i carburatori comprando anche il relativo kit oring e spilli conici. Per ovviare alle piccole tracce di deposito evito di arrivare ad aprire la riserva, in modo da non raschiare il fondo.

- avevo sincronizzato i carburatori lo scorso anno, avendo percorso 10000 km può essere probabile agire di nuovo sulla sincronizzazione e carburazione.

- le candele (non mi picchiate) non le ho ancora cambiate, potrebbe dipendere da questo?

Se riesco allego una foto delle candele, la parte filettata sembra rovinata, ma la parte dell'elettrodo non sembra male. In ogni caso ho in mente di cambiarle.

PS. Proverò a montare un pignone +1 (17) per stressare meno il motore nei trasferimenti. Scusate l'off topic ma se qualcuno ha già fatto questa modifica mi piacerebbe avere un feedback.

Come sempre grazie mille in anticipo.
[img]IMG_20220923_130342837.jpg[/img]
[img]IMG_20220923_130332027.jpg[/img]
 
16306771
16306771 Inviato: 23 Set 2022 22:23
 
 
16306776
16306776 Inviato: 23 Set 2022 23:31
 

Mi era sfuggito che non avevi menzionato le candele .
Da sostituire sicuramente , se non hai idea di quanto abbiano lavorato , indipendentemente dall' aspetto apparentemente buono .
Se hai fenomeni di ossidazione nel serbatoio , questo deve essere trattato .
Diversamente rischi di girare intorno al problema , ma senza risolverlo .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16306928
16306928 Inviato: 25 Set 2022 0:07
 

Provvederò a cambiare le candele sperando in un qualche miglioramento.
Grazie come sempre 🙏
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©