Leggi il Topic


L'assicurazione non potrà più essere sospesa
16280210
16280210 Inviato: 25 Apr 2022 17:46
 

Mamadou88 ha scritto:
hai raggione gippoguzzi pero' quando mi vengono a dire che non posso tenere un mezzo fermo a casa mia nel mio domicilio senza pagare l'assicurazione RCA per la responsabilita' civile. Mi viene una crisi di riggetto automatico.
Effettivamente...

Mamadou88 ha scritto:
Se la moto e' ferma dentro casa mia che responsabilita' civile contro terzi vuoi che habbia ? eusa_think.gif Perche' il solito ignoto potrebbe entrare nel mio garagge e la moto potrebbe cadergli addoddo ? ben gli sta' perche' oltre alla violazione di pertinenza di domicilio gli meno pure ! icon_evil.gif
Severo, ma giusto.
 
16280214
16280214 Inviato: 25 Apr 2022 18:05
 

Almeno adesso è in argomento..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16280323
16280323 Inviato: 26 Apr 2022 9:27
 

Mamadou88 ha scritto:
hai raggione gippoguzzi pero' quando mi vengono a dire che non posso tenere un mezzo fermo a casa mia nel mio domicilio senza pagare l'assicurazione RCA per la responsabilita' civile. Mi viene una crisi di riggetto automatico. Se la moto e' ferma dentro casa mia che responsabilita' civile contro terzi vuoi che habbia ? eusa_think.gif Perche' il solito ignoto potrebbe entrare nel mio garagge e la moto potrebbe cadergli addoddo ? ben gli sta' perche' oltre alla violazione di pertinenza di domicilio gli meno pure ! icon_evil.gif
Tu hai ragione, in senso generale.
Ma sappiamo che queste cose avvengono.
E poi, la questione è: l'auto se anche no la usi la devi assicurare. Uguale la moto.

Ripeto, mi trovi pure d'accordo su tutto.
Ma dall'altra parte comprendo come si possano giustifcare queste cose.
Tanto alla fine si deve sempre pagare hihihih
 
16280346
16280346 Inviato: 26 Apr 2022 10:17
 

ricordo che questa cosa dell'obbligo è stata introdotta proprio perchè in due casi il figlio ha rubato la macchina ferma in garage non assicurata ed hanno causato incidenti.
 
16280348
16280348 Inviato: 26 Apr 2022 10:21
 

pazuto ha scritto:
ricordo che questa cosa dell'obbligo è stata introdotta proprio perchè in due casi il figlio ha rubato la macchina ferma in garage non assicurata ed hanno causato incidenti.
Si ma ci sono anche altre questioni.
L'rca per esempio ti copre anche se succede qualcosa al box in comune (ocndominio) se l'auto prende fuoco.
Ci sono le motivazioni diciamo.
Poi che tutto concorra ad ingrassare le casse, è ovvio.
Son mica scemo
 
16321530
16321530 Inviato: 24 Gen 2023 18:35
 

Sull'ultima assicurazione ho dovuto pagare un extra per l'opzione di sospensione.
Attivabile per sole 3 volte.
La sospensione deve durare almeno mese per posticipare la scadenza.
Non prolungabile oltre i 24 mesi.

Rispetto a qualche anno fa, la situazione è peggiorata.

Purtroppo in Italia, ma anche in Europa, le assicurazioni hanno perso la loro natura di "valutatori di rischio", o forse non l'hanno mai avuta.
Si tratta di una tassa che serve a coprire le parcelle di avvocati e di coprire i rischi altrui.
 
16321638
16321638 Inviato: 25 Gen 2023 12:44
 

Che assicurazione hai? A me rispetto allo scorso anno, con Motoplatinium, è aumentata da 344 € (compresa la scatoletta che costa 59 €/anno) a 591 €. Nessun sinistro e una classe in meno. Per chi abita più in basso di Roma queste assicurazioni sono una maledizione. Me lo avevano già anticipato via email qualche mese fa che dal 2023 ci sarebbero stati grossi aumenti "in misura maggiore al sud". A me questa cosa che si fa ancora distinzione tra nord e sud fa girare proprio le palle.
Ma non ci perdo nemmeno tempo a fare preventivi con altre assicurazioni, già so che si volerebbe tranquillamente sui 1500 €. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

edit: ho provato a fare un preventivo per lo scooter di mia moglie col quale se ci fa 500 km all'anno è tanto, un fetusissimo Kymco 150. Fortunatamente a lei scadeva a novembre scorso, pagato 253 €, se dovesse rinnovare oggi verrebbe 480 €.

Io la Versys non la sospendo mai, lei la sospende una volta l'anno e solo una volta l'anno e solo una volta può sospenderla, "a gratis", poi nemmeno a pagamento si possono richiedere altre sospensioni.

Sono aumenti che vanno ben oltre le stime, nel caso di Motoplatinium la questione è il risarcimento diretto, io però mi chiedo come sia possibile avere delle stime che parlano del 6% e poi all'atto pratico invece di qualcosa che assomiglia il 6% viene praticato un aumento che assomiglia al 100% eusa_wall.gif

Link a pagina di Assicurazione.it
 
16321650
16321650 Inviato: 25 Gen 2023 14:25
 

Sirpolex ha scritto:

Purtroppo in Italia, ma anche in Europa, le assicurazioni hanno perso la loro natura di "valutatori di rischio", o forse non l'hanno mai avuta.
Si tratta di una tassa che serve a coprire le parcelle di avvocati e di coprire i rischi altrui.

Oppure tassano noi eurolandesi per proporre polizze superscontate nei paesi da annettere ad eurolandia. icon_rolleyes.gif
 
16321654
16321654 Inviato: 25 Gen 2023 14:40
 

Per cortesia, restiamo sulle polizze "senza possibilità di riapertura" e non scivoliamo OT.
Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16321693
16321693 Inviato: 25 Gen 2023 16:25
 

Ma quindi quella che rinnovo quest'anno la posso ancora sospendere ad ottobre, giusto?
 
16321738
16321738 Inviato: 25 Gen 2023 20:58
 

Matthew_Versys ha scritto:
Che assicurazione hai? A me rispetto allo scorso anno, con Motoplatinium, è aumentata da 344 € (compresa la scatoletta che costa 59 €/anno) a 591 €. Nessun sinistro e una classe in meno.


Ho il liberty 125 di mia moglie a 266€ l'anno. stipulata a Giugno 2022. Al momento sospesa (max 3 sospensioni).

Avevo la Zurich sulla R1200GS a 251€ che includeva anche 50000€ di infortuni al conducente. Stipulata a luglio e sospesa ad Agosto per vendita della moto. A Settembre mi hanno caricato 70€ per passarla alla ZZR 1200 che ho adesso. Sospensioni illimitate.

Cessati i lock down, il traffico è aumentato drasticamente, ed ovviamente gli incidenti. Dicono che sia aumentata la percentuale di veicoli non assicurati circolanti, per questo i premi dei paganti è aumentato ulteriormente.

KIMO ha scritto:
Ma quindi quella che rinnovo quest'anno la posso ancora sospendere ad ottobre, giusto?

Di solito è scritto nel contratto. Quelle online hanno un pulsantone "Sospendi" nell'area personale.

Io mi oriento tra Genertel e Zurich-connect: sono online (ma grandi).
Attendo il preventivo un mese prima che scada polizza. Faccio un preventivo con la compagnia concorrente e decido se cambiare.
Non uso i siti tipo "Segugio" perché temo che adeguino i preventivi ai dati di profilazione: aumento il prezzo agli acquirenti motivati.

gippiguzzi ha scritto:
Per cortesia, restiamo sulle polizze "senza possibilità di riapertura" e non scivoliamo OT.

Io avevo capito senza possibilità di sospensione
 
16321742
16321742 Inviato: 25 Gen 2023 22:01
 

Il refuso c'è.........ma ci siamo capiti, vero ? 0510_five.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16359581
16359581 Inviato: 14 Set 2023 11:56
 
 
16359847
16359847 Inviato: 15 Set 2023 20:32
 

Secondo mè stanno combinando un pasticcio e mezzo. icon_asd.gif
 
16359872
16359872 Inviato: 16 Set 2023 0:52
 

Citazione:
[....] direttiva Ue [....]

A me sentire queste parole, fa viene l'orticaria ed il turpiloquio...
 
16375410
16375410 Inviato: 20 Dic 2023 16:53
 

Riesumo il post perché la norma è stata ufficialmente recepita dall'Italia.
Link a pagina di Inmoto.it

Attendiamo di vedere il testo definitivo (verrà pubblicato in Gazzetta tra una settimana), ma pare sia rimasto il punto della conformità alla "funzione abituale", per cui forse smontando qualche componente essenziale per permettere al veicolo di muoversi (banalmente: le ruote) si potrà scampare all'obbligo.
 
16375415
16375415 Inviato: 20 Dic 2023 17:43
 

TommyTheBiker ha scritto:
Riesumo il post perché la norma è stata ufficialmente recepita dall'Italia.
Link a pagina di Inmoto.it

Attendiamo di vedere il testo definitivo (verrà pubblicato in Gazzetta tra una settimana), ma pare sia rimasto il punto della conformità alla "funzione abituale", per cui forse smontando qualche componente essenziale per permettere al veicolo di muoversi (banalmente: le ruote) si potrà scampare all'obbligo.


Premesso che non la fermo mai l'assicurazione ma conosco parecchia gente che lo fa, se io tengo la moto nel mio garage, che fanno se sospendo l'assicurazione, qualcuno entra e controlla se sulla moto ci stanno tutti i pezzi montati? E' pieno di gente che gira senza assicurazione impunemente ma ovviamente la priorita' e' fare una legge per impedire a qualche motociclista di tenere la moto senza assicurazione in garage.

Ormai non mi stupisce piu' la stupidita' ma e' incredibile il tempo e le risorse che si sprecano per partorire certe cavolate.
 
16375417
16375417 Inviato: 20 Dic 2023 17:48
 

Hazrael88 ha scritto:
se io tengo la moto nel mio garage, che fanno se sospendo l'assicurazione, qualcuno entra e controlla se sulla moto ci stanno tutti i pezzi montati?
Possibilità 1: si incrocia il db del PRA con quello dell'ANIA, se il veicolo è immatricolato ma non assicurato ti arriva la sanzione a casa, poi trova tu come discolparti.

Possibilità 2: SE il tuo veicolo cagiona danno ad altri, per prima cosa ti chiedono gli estremi dell'assicurazione, e se non ne hai una oltre a dover rifondere il danno dovrai rispondere anche di quello.

(che poi è così che è nata tutta la vicenda, un'auto ferma su suolo privato è stata rubata e ha causato danni in giro)

Penso si opterà per la 2. La prima opzione per quanto efficace io la trovo distopica; vorrebbe dire che lo Stato mi considera colpevole di un illecito a priori, dandomi poi l'onere di discolparmi.
 
16375419
16375419 Inviato: 20 Dic 2023 18:01
 

TommyTheBiker ha scritto:
Possibilità 1: si incrocia il db del PRA con quello dell'ANIA, se il veicolo è immatricolato ma non assicurato ti arriva la sanzione a casa, poi trova tu come discolparti.

Possibilità 2: SE il tuo veicolo cagiona danno ad altri, per prima cosa ti chiedono gli estremi dell'assicurazione, e se non ne hai una oltre a dover rifondere il danno dovrai rispondere anche di quello.

(che poi è così che è nata tutta la vicenda, un'auto ferma su suolo privato è stata rubata e ha causato danni in giro)

Penso si opterà per la 2. La prima opzione per quanto efficace io la trovo distopica; vorrebbe dire che lo Stato mi considera colpevole di un illecito a priori, dandomi poi l'onere di discolparmi.


Se sospendi l'assicurazione ovviamente non devi usare la moto, e' a tutti gli effetti come se non fossi assicurato, quindi se ti fermano o fai danni mentre ce l'hai sospesa e' giusto che ti facciano un c**o come una capanna. Pero' non capisco che problema c'e' a sospendere l'assicurazione e tenere una moto (o una macchina) ferma in un garage privato.

Per la vicenda da cui e' nato il problema trovo ridicolo che uno debba essere costretto a tenere un mezzo assicurato solo perche' qualcuno me lo puo' rubare e farci danno: anche dovesse succedere saranno problemi del ladro, perche' deve essere un problema del proprietario?
 
16375424
16375424 Inviato: 20 Dic 2023 18:27
 

Hazrael88 ha scritto:
Se sospendi l'assicurazione ovviamente non devi usare la moto, e' a tutti gli effetti come se non fossi assicurato, quindi se ti fermano o fai danni mentre ce l'hai sospesa e' giusto che ti facciano un c**o come una capanna. Pero' non capisco che problema c'e' a sospendere l'assicurazione e tenere una moto (o una macchina) ferma in un garage privato.

Per la vicenda da cui e' nato il problema trovo ridicolo che uno debba essere costretto a tenere un mezzo assicurato solo perche' qualcuno me lo puo' rubare e farci danno: anche dovesse succedere saranno problemi del ladro, perche' deve essere un problema del proprietario?

Perché l'assicurazione è (ancora) sul veicolo e non sul proprietario/guidatore.

Prevedo comunque presto un ricorso che costringerà a rivedere tale normativa. eusa_think.gif
doppio_lamp.gif
 
16375438
16375438 Inviato: 20 Dic 2023 20:05
 

Hazrael88 ha scritto:
[Se sospendi l'assicurazione
Non si sta parlando di circolare con assicurazione sospesa, anche se è probabile che ci saranno ricadute sulle polizze sospendibili.

Il problema della nuova norma è: hai in garage, chessò, il 125 di quando eri ragazzino? Una project bike che ti stai sistemando piano piano nel fine settimana? La vecchia macchina di papà, buonanima, che ti spiace rottamare perché lui ci teneva tanto? Lo scooter di tuo figlio che, vabbè, oggi non lo usa più ma magari un giorno torna comodo, tanto non occupa chissà quanto spazio?

Ecco, dato che possono causare danni a terzi, devi assicurarle. Pure se sono ferme su suolo privato e non si muoveranno da lì per i prossimi mesi, o anni, o mai.

Resta da vedere la possibile scappatoia dello smontare pezzi chiave.
 
16375439
16375439 Inviato: 20 Dic 2023 20:10
 

TommyTheBiker ha scritto:
Possibilità 1: si incrocia il db del PRA con quello dell'ANIA, se il veicolo è immatricolato ma non assicurato ti arriva la sanzione a casa, poi trova tu come discolparti.

Possibilità 2: SE il tuo veicolo cagiona danno ad altri, per prima cosa ti chiedono gli estremi dell'assicurazione, e se non ne hai una oltre a dover rifondere il danno dovrai rispondere anche di quello.

(che poi è così che è nata tutta la vicenda, un'auto ferma su suolo privato è stata rubata e ha causato danni in giro)

Penso si opterà per la 2. La prima opzione per quanto efficace io la trovo distopica; vorrebbe dire che lo Stato mi considera colpevole di un illecito a priori, dandomi poi l'onere di discolparmi.


Ho come l'impressione che il governo attuale sceglierà la prima opzione, visto che una manovra del genere non serve assolutamente a fare assicurare a tutti la moto/auto, ma di farlo fare a chi comunque lo fa per i mesi di utilizzo.

Chi non fa l'assicurazione, e circola, di questa legge non glie ne frega una mazza, chi la sospende si troverà obbligato a farla.

Devo assicurare per tutto l'anno anche la vespa d'epoca?
Che è in una taverna riscaldata coperta dal telo?
Ma anche no.
 
16375440
16375440 Inviato: 20 Dic 2023 20:19
 

TommyTheBiker ha scritto:
Non si sta parlando di circolare con assicurazione sospesa, anche se è probabile che ci saranno ricadute sulle polizze sospendibili.

Il problema della nuova norma è: hai in garage, chessò, il 125 di quando eri ragazzino? Una project bike che ti stai sistemando piano piano nel fine settimana? La vecchia macchina di papà, buonanima, che ti spiace rottamare perché lui ci teneva tanto? Lo scooter di tuo figlio che, vabbè, oggi non lo usa più ma magari un giorno torna comodo, tanto non occupa chissà quanto spazio?

Ecco, dato che possono causare danni a terzi, devi assicurarle. Pure se sono ferme su suolo privato e non si muoveranno da lì per i prossimi mesi, o anni, o mai.

Resta da vedere la possibile scappatoia dello smontare pezzi chiave.


Ma se la scappatoia è dimostrare che non si può utilizzare facendo ricorso dopo aver ricevuto la sanzione, diventa tutto una barzelletta.

Prendo la multa, e deve essere fatta incrociando dati delle assicurazioni, visto che il mezzo è un un posto privato dove non lo vede nessuno, vado a casa, smonto le ruote, le metto nel garage del mio vicino, e sono a posto?
 
16375442
16375442 Inviato: 20 Dic 2023 20:34
 

In questo modo l'assicurazione è stata trasformata in una simil tassa di possesso. La usi o non la usi devi essere assicurato. A me non frega nulla tanto non sospendo mai, ma è il principio che è sbagliato. SE me la rubano in garage, chiusa, e fanno danni, devo essere io a coprire. Non solo subisco io un danno (serratura rotta, porta sfondata, magari moto non assicurata per il furto, devo pure pagare e casomai il ladro si fa male si inventano qualche altra cazzata che devo pagare anche lui? Magari è colpa mia che me l'hanno rubata perchè avevo dimenticato la serranda del garage aperta? Perchè non mettono una legge che se lo becco mentre mi ruba in casa lo posso tranquillamente sfigurare di mazzate e mi tocca pure un premio per aver eliminato un verme dalla società?
Si perchè qui non parliamo del povero cristo che frega le fette biscottate o le merendine e che dorme sotto ai ponti perchè chissà quali guai ha passato per ridursi così. A quelli va tutta la mia solidarietà. Questi che ti entrano in casa a fregarti è gente che lo fa di mestiere. Bè si è scelta un mestiere pericoloso, e tale dovrebbe essere, invece no. Ci devono rimettere sempre le persone oneste, cornuti e mazziati. Tanto quelli che camminano con assicurazioni false o senza niente se ne sbattono allegramente. L'Italia, ma più generalmente l'Europa stanno diventando di un ridicolo assurdo.
 
16375443
16375443 Inviato: 20 Dic 2023 20:37
 

pazuto ha scritto:
diventa tutto una barzelletta.


Perchè così come l'hanno messa cosa è?
 
16375444
16375444 Inviato: 20 Dic 2023 20:37
 

Matthew_Versys ha scritto:
In questo modo l'assicurazione è stata trasformata in una simil tassa di possesso. La usi o non la usi devi essere assicurato. A me non frega nulla tanto non sospendo mai, ma è il principio che è sbagliato. SE me la rubano in garage, chiusa, e fanno danni, devo essere io a coprire. Non solo subisco io un danno (serratura rotta, porta sfondata, magari moto non assicurata per il furto, devo pure pagare e casomai il ladro si fa male si inventano qualche altra cazzata che devo pagare anche lui? Magari è colpa mia che me l'hanno rubata perchè avevo dimenticato la serranda del garage aperta? Perchè non mettono una legge che se lo becco mentre mi ruba in casa lo posso tranquillamente sfigurare di mazzate e mi tocca pure un premio per aver eliminato un verme dalla società?
Si perchè qui non parliamo del povero cristo che frega le fette biscottate o le merendine e che dorme sotto ai ponti perchè chissà quali guai ha passato per ridursi così. A quelli va tutta la mia solidarietà. Questi che ti entrano in casa a fregarti è gente che lo fa di mestiere. Bè si è scelta un mestiere pericoloso, e tale dovrebbe essere, invece no. Ci devono rimettere sempre le persone oneste, cornuti e mazziati. Tanto quelli che camminano con assicurazioni false o senza niente se ne sbattono allegramente. L'Italia, ma più generalmente l'Europa stanno diventando di un ridicolo assurdo.


Esatto, e per quello pago già il bollo.
Quindi in pratica dovrei fare l'assicurazione perché se per caso me la rubano, ed il ladro investe una persona, dovrei rispondere io, perché il mezzo è mio.
È un paradosso, ma succederà.
 
16375451
16375451 Inviato: 20 Dic 2023 22:20
 

pazuto ha scritto:
Devo assicurare per tutto l'anno anche la vespa d'epoca?
Che è in una taverna riscaldata coperta dal telo?
Ma anche no.
L'idea è quella.

Mi sembra l'ennesima legge pensata con tutte le buone intenzioni (far sì che qualcuno risarcisca chi subisce un danno, se il proprietario non ha abbastanza soldi), ma venuta malissimo perché scritta senza consultare qualcuno che conosca un minimo il tema.

Poi boh, vedremo il testo della legge italiana. Se basta smontare una ruota, si smonterà la ruota.

Matthew_Versys ha scritto:
SE me la rubano in garage, chiusa, e fanno danni, devo essere io a coprire.
Sono cattivo se dico che dovrebbe coprire il ladro, e se è nullatenente può sempre fare lavori socialmente utili finché non estingue il debito? eusa_think.gif

pazuto ha scritto:
Quindi in pratica dovrei fare l'assicurazione perché se per caso me la rubano, ed il ladro investe una persona, dovrei rispondere io, perché il mezzo è mio.
È un paradosso, ma succederà.
Ma sta succedendo, tutta la questione è nata per un caso di questo tipo. Dato che la proprietaria dell'auto non aveva modo (né voglia, giustamente) di rifondere il danno, qualcuno si è detto "hey se ci fosse stata un'assicurazione non ci sarebbe stato alcun problema, rendiamola obbligatoria, no?".

Io mi auguro che le compagnie si mettano una mano sul cuore e facciano delle polizze con premi minimi per questa specifica casi... no, non riesco a finire la frase restando serio. 0510_sad.gif
 
16375456
16375456 Inviato: 20 Dic 2023 23:12
 

Siamo in mano a degli ebeti. icon_rolleyes.gif
 
16375457
16375457 Inviato: 20 Dic 2023 23:13
 

TommyTheBiker ha scritto:
Ma sta succedendo, tutta la questione è nata per un caso di questo tipo. Dato che la proprietaria dell'auto non aveva modo (né voglia, giustamente) di rifondere il danno, qualcuno si è detto "hey se ci fosse stata un'assicurazione non ci sarebbe stato alcun problema, rendiamola obbligatoria, no?".

Io mi auguro che le compagnie si mettano una mano sul cuore e facciano delle polizze con premi minimi per questa specifica casi... no, non riesco a finire la frase restando serio. 0510_sad.gif


Allora distinguiamo le cose.
Ho un mezzo non assicurato su luogo pubblico?
È vietato, e se me lo rubano o ci vanno a sbattere si che avrò dei problemi.

Vengono a rubarmi nella mia taverna/cantina/giardino un mezzo che non uso da anni?

Il problema dovrebbe diventare del ladro.
 
16375459
16375459 Inviato: 20 Dic 2023 23:53
 

pazuto ha scritto:
Il problema dovrebbe diventare del ladro.
Dovrebbe. Questa nuova norma è stata pensata per tutelare chi subisce danni nel caso in cui il ladro non possa rifondere di tasca sua. Il ladro non può? Paga la tua assicurazione.

Fossi una vittima esulterei di gioia: finalmente risarcimenti sicuri e tempestivi.

Da egoista qual sono, invece, io mi chiedo: ma negli altri Paesi non c'è un fondo di garanzia vittime della strada? Non può intervenire quello? Sarà sicuramente più lento, ma già mi rubano il mezzo, devo pure finire cornuto e mazziato? icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©