Leggi il Topic


Informazioni "incidente" frontale panigale V2
16249287
16249287 Inviato: 29 Set 2021 11:01
Oggetto: Informazioni "incidente" frontale panigale V2
 

Buongiorno a tutti,
ho provato a vedere in giro per il forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.
Sono diventato da poco meno di un mese il felice possessore di una panigale v2, comprata a chilometro zero. Moto stupenda esteticamente ma che mi ha lasciato alcuni dubbi lato "simbiosi veicolo-guidatore" ma non è l'argomento che voglio trattare.
Il fatto è questo: la settimana scorsa vado a Milano a ritirare il mezzo dopo il tagliando dei 1000 chilometri e nel tornare a casa, mi capita in tangenziale una cosa abbastanza spiacevole.
La macchina davanti a me inchioda, io onestamente non mi ricordo la velocità alla quale andavamo ma non era elevata causa traffico, io cerco di inchiodare, entra l'abs e io finisco dentro il paraurti posteriore dell'auto davanti a me.
L'auto era un furgoncino mi sembra, tipo il classico van della citroen.
L'impatto non è stato fortissimo, io non sono neanche caduto dalla moto e il guidatore del furgoncino neanche si era accorto dell'urto. Io non sono riuscito a realizzare benissimo quello che era successo causa intervento dell'abs (mai avuto prima) e causa moto nuova quindi con sensazioni e peso nuovi ma una bottarellina l'ho sentita.
Lì per lì ho detto "va beh torno a casa" facendo le classiche prove: la ruota davanti è dritta? le forcelle perdono olio? i freni funzionano bene? e tutto mi sembra in regola. Ci ho anche fatto un giretto al pomeriggio e nulla da ridire.
Vengo alla domanda: è possibile che io non abbia fatto danni alla moto e che le sospensioni siano comunue riuscite ad assorbire l'impatto correttamente?
A chi avrà avuto la pazienza di leggere dico un grazie infinito!
 
16249342
16249342 Inviato: 29 Set 2021 16:51
 

possibile? tutto è possibile
consigli? fai un controllo , che non si sa mai!
 
16249347
16249347 Inviato: 29 Set 2021 17:18
 

Grazie della risposta!
e come controllo cosa potrei fare? immagino portarla da un meccanico.. ma deve avere qualche attrezzo particolare oppure basta il mio meccanico di fiducia?
 
16249475
16249475 Inviato: 30 Set 2021 11:52
 

Certo dopo 1000km fa girare le p""le.

Non conosco l'esatta dinamica dell'impatto ma andando per logica farei controllare:

-cerchio (dischi freno?)
-forca
-piastre
-canotto di sterzo
-perni e cuscinetti vari.

Queste sono le parti che possono aver assorbito l'impatto. Se sono ok immagino tu ti possa considerare a posto.
 
16249483
16249483 Inviato: 30 Set 2021 12:25
 

Dopo 1000 chilometri e dopo averla ritirata da 5 minuti dall'officina. Credo di aver tirato in ballo qualche santo ancora sconosciuto ahaha!
Va bene questo week end provvederò a fargli fare un controllo un po' più approfondito di quello che potrei fare io con il mio occhio inesperto.
Grazie!
 
16249771
16249771 Inviato: 2 Ott 2021 10:24
 

Leggendo quello che hai scritto, ritengo che la moto non abbia subito danni, tuttavia è sempre bene farla controllare da un meccanico. Considerando lo stato in cui sono le nostre strade, l'urto che hai descritto, ritengo che non abbia avuto conseguenze più gravi di quando si prende una buca in pieno.
Se la moto va dritta, se non ha comportamenti strami in curva e non vibra, penso che tu sia stato fortunato.

Ciao ciao
 
16250309
16250309 Inviato: 5 Ott 2021 11:37
 

Grazie Binox!
mi sono già attivato per chiedere al meccanico l'appuntamento, riporterò qua sotto il verdetto per i posteri sperando che non serva mai a nessuno ahaha.
Comunque si la moto va dritta, mi tira sempre leggermente a sinistra ma da mamma Ducati in fase di tagliando mi hanno detto "è perfettamente dentro le tolleranze di casa madre, abbiamo controllato i serraggi ed è tutto a posto".. 18k di moto e che tiri a sinistra è normale.. va beh eusa_wall.gif .

Grazie ancora!
 
16250347
16250347 Inviato: 5 Ott 2021 12:36
 

Quando uno crede di averle sentite tutte... eusa_wall.gif
 
16250365
16250365 Inviato: 5 Ott 2021 13:48
 

Guarda.. è una moto che mi sta piacendo veramente tanto. Di motore è una bomba (forse con una potenza spalmata un po' troppo verso gli alti), di ciclistica veramente buona e poi, va beh, è vero che l'estetica è un fatto personale ma credo che sia tra le più belle moto sul mercato.
Ma una cosa del genere proprio mi da fastidio.
Appena presa, faccio il viaggio di ritorno e sento il braccio destro affaticato e dico "boh sarà normale per la posizione di guida" poi provo a mollare il manubrio e via verso sinistra. Chiamo in Ducati e mi fanno la battuta "guarda che le moto vanno guidate con le mani sul manubrio".. sorvolo e mi dicono "usala così per 1000 chilometri poi vediamo."
La porto, segnalo ancora questo problema, unitamente al fatto che il cupolino mi sembrava leggermente decentrato e al momento della consegna non è cambiato nulla: "il cupolino purtroppo è così da fabbrica e sei nelle tolleranze. La moto l'abbiamo provata e tira proprio leggermente ma è nei limiti accettabili."
Io non posso che accettare queste cose anche perchè è la mia prima Ducati ed è la mia prima moto nuova quindi un mix di emozioni che riescono a far passare in cavalleria tutti i mini difetti... ma porca miseria per 18k e per le arie che si dà questo marchio prestigioso bisognerebbe un po' di più puntare alla perfezione più che allo "stare nelle tolleranze".
 
16250416
16250416 Inviato: 5 Ott 2021 18:52
 

Ciao Mondo. A volte, in discesa, mi piace mollare i manubri e fare qualche cento metri senza mani. Nessuna moto che ho avuto ha mai tirato a sx o dx, almeno con gomme buone. Aspetta i 1000k ma fatti sistemare la moto. 18K!!! Deve andare dritta.
 
16250498
16250498 Inviato: 6 Ott 2021 8:20
 

Ahahaha ciao Andrea! Ma ti dirò di più.. chiedendo un po' di pareri in giro tra i quali anche quello del mio meccanico di fiducia mi era stato detto che una moto è anche giusto provarla senza mani proprio per vedere che sia tutto a posto e che non abbia comportamenti strani.. Poi magari è sbagliato eh ma con le moto che ho comprato usate ho sempre utilizzato anche questo come test tra i vari da fare al momento della prova.
Il tagliando dei 1000 è già stato fatto e l'incidentino l'ho avuto proprio tornando indietro da Milano.
La farò provare al mio meccanico e vedremo se riuscirà a capirci qualcosa.
Grazie!
 
16250732
16250732 Inviato: 7 Ott 2021 16:19
 

Domanda banale.... i foderi delle forcelle sono fissati alla stessa altezza ? Hai fatto degli interventi sulla ruota anteriore ?
In ogni caso, lasciando le mani dal manubrio ho sempre notato che le moto che ho avuto, inclusa questa Hyperstrada che ho adesso, tendono a tirare in qualche direzione dopo qualche decina di metri. Ma non ho mai dovuto correggere o cercare di farle mantenere la direzione con descrivi tu.
Considerando il prezzo che hai pagato, proverei a sentire un altra officina, o eventualmente un sospensionista che verifichi che gli steli della forcella lavorino bene. In poche parole che l'olio sia "buono" , nella quantità giusta e che i registri siano corretti.

Ciao
 
Mostra prima i messaggi di:
Pagina 1 di 1

Puoi inserire nuovi Topic
Puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Panigale 899 - 959 - 1199 - 1299 - V4

Forums ©