Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Nuova prima moto... AAA cercasi consigli
16250380
16250380 Inviato: 5 Ott 2021 14:45
 

filo97s ha scritto:
l'avete vista voi?


Sembra veramente bella, specialmente in blu. Ottimi intervalli manutenzione (20k km per regolazione valvole) . Tecnicamente sembra una figata. Speriamo per l'affidabilita'. Sarei curioso di provarla.
 
16250383
16250383 Inviato: 5 Ott 2021 14:59
 

DeepEye ha scritto:
Sembra veramente bella, specialmente in blu. Ottimi intervalli manutenzione (20k km per regolazione valvole) . Tecnicamente sembra una figata. Speriamo per l'affidabilita'. Sarei curioso di provarla.

Mi tenta parecchio. Ho trovato i grafici di potenza e coppia suoi e delle altre competitor, ha una coppia incredibilmente lineare fin dai bassissimi giri, ve li lascio qui sotto.
In piú a livello di elettronica penso abbia pochi rivali, specie per il prezzo. Disponibilitá da febbraio peró, purtroppo, speravo un po' prima.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16250392
16250392 Inviato: 5 Ott 2021 16:08
 

La 660 naked è fatta veramente bene, o almeno mi è sembrato nei 10 minuti nei quali l'ho vista in vetrina.
Purtroppo era chiuso, volevo chiedere di provarla.
Presumo che la crossover segui la stessa filosofia, buon motore e ben fatta.

La.bmw che hai messo nel grafico, presumo sia la 800, giusto?
 
16250394
16250394 Inviato: 5 Ott 2021 16:58
 

pazuto ha scritto:
La 660 naked è fatta veramente bene, o almeno mi è sembrato nei 10 minuti nei quali l'ho vista in vetrina.
Purtroppo era chiuso, volevo chiedere di provarla.
Presumo che la crossover segui la stessa filosofia, buon motore e ben fatta.

La.bmw che hai messo nel grafico, presumo sia la 800, giusto?

É la F750 GS, che poi non ho preso in considerazione per il prezzo e anche per l'estetica, Tracer e Tiger mi piacciono di piú.
Sul perché si chiami 750 se il propulsore sotto é da 853cm2, lo stesso della F850 GS depotenziato, non me lo chiedere icon_asd.gif
 
16250401
16250401 Inviato: 5 Ott 2021 17:40
 

Febbraio è dietro l'angolo. Più che altro bisogna sperare che mantengano le tempistiche. Andrebbe prenotata ora. Quando un mio amico ha comprato il v85tt a giugno, le prossime consegne erano a ottobre/novembre, quindi è comprensibile. Secondo me vale la pena di aspettare se l'alternativa è la tracer 7.
 
16250432
16250432 Inviato: 5 Ott 2021 20:46
 

DeepEye ha scritto:
Febbraio è dietro l'angolo. Più che altro bisogna sperare che mantengano le tempistiche. Andrebbe prenotata ora. Quando un mio amico ha comprato il v85tt a giugno, le prossime consegne erano a ottobre/novembre, quindi è comprensibile. Secondo me vale la pena di aspettare se l'alternativa è la tracer 7.

La prenderei giá perché mi sembra davvero una moto completa a differenza della Tracer 7 che invece sembra una entry level per approcciare la piú completa Tracer 9, l'unica cosa é che vorrei prima provarla perché la mia altezza era giá un po' limitante per la Tracer, quindi non vorrei che sia troppo piccola.
Magari senza aspettare che arrivi in concessionaria la vedo all'EICMA che intanto é qui a Novembre.
Peró a vederla cosí secondo me sará una moto che venderá un sacco.
 
16250443
16250443 Inviato: 5 Ott 2021 21:50
 

Sono proprio curioso di fare un test ride, ma secondo me non prima della primavera prossima eusa_think.gif
 
16250763
16250763 Inviato: 7 Ott 2021 19:58
 

filo97s ha scritto:
É la F750 GS, che poi non ho preso in considerazione per il prezzo e anche per l'estetica, Tracer e Tiger mi piacciono di piú.
Sul perché si chiami 750 se il propulsore sotto é da 853cm2, lo stesso della F850 GS depotenziato, non me lo chiedere icon_asd.gif

perché non volevano fare brutta figura a presentarsi con un 850cc da soli 77cv, che poi percepiti saranno 65 icon_asd.gif

comunque l' unica bmw che mi "aggrada" , non che la moto preferita del buon vecchio ryan di fortnine, è la bmw f 800 gs

tracer, mah non mi ha mai detto nulla

se dovessi prendere una moto "da pensionato" (per modo di direi) prenderei una vstrom 650 che è ultra collaudata e ben riuscita.
tanto se hai pruriti sportivi non prendi un crossover a prescindere.

o se proprio te ne freghi di sportiveggiare icon_asd.gif tra le curve, africa twin 2016-2018 circa, 21 davanti e morbide sospensioni a lunga escursione e sembra di viaggiare su un tappeto volante icon_asd.gif
però la crf1000L è talmente alta che mi mette un pochino di soggezione persino a me che sono 1.83 ma tu filo sei una dozzina di cm in più e saresti ultra tranquillo con quella
 
16251021
16251021 Inviato: 9 Ott 2021 10:53
 

ton1x ha scritto:
perché non volevano fare brutta figura a presentarsi con un 850cc da soli 77cv, che poi percepiti saranno 65 icon_asd.gif

comunque l' unica bmw che mi "aggrada" , non che la moto preferita del buon vecchio ryan di fortnine, è la bmw f 800 gs

tracer, mah non mi ha mai detto nulla

se dovessi prendere una moto "da pensionato" (per modo di direi) prenderei una vstrom 650 che è ultra collaudata e ben riuscita.
tanto se hai pruriti sportivi non prendi un crossover a prescindere.

o se proprio te ne freghi di sportiveggiare icon_asd.gif tra le curve, africa twin 2016-2018 circa, 21 davanti e morbide sospensioni a lunga escursione e sembra di viaggiare su un tappeto volante icon_asd.gif
però la crf1000L è talmente alta che mi mette un pochino di soggezione persino a me che sono 1.83 ma tu filo sei una dozzina di cm in più e saresti ultra tranquillo con quella

preferisco una doppia 17 come dicevo prima, sia per la maneggevolezza sia per l'impronta piú stradale icon_smile.gif
 
16251249
16251249 Inviato: 11 Ott 2021 12:09
 

scusatemi se riapro la discussione, ma l'indecisione della prima moto é un po' come l'ansia del primo bacio icon_asd.gif
Avrei visto, sull'usato, una Yamaha Fazer 8 (nello specifico questa: Link a pagina di Moto.it ) e mi chiedevo se qualcuno avesse avuto esperienze con questo modello, perché online non trovo moltissimo su youtube e simili.
So che é un segmento leggermente differente dalla tiger, questa é probabilmente piú sportiva mentre la tiger piú crossover, peró veniva venduta sempre come tourer con possibilitá di aggancio borse e discreto cupolino, quindi presumibilmente buona per viaggiare anche in coppia, d'altra parte ho visto gente che ci ha viaggiato senza troppi problemi (ricordo che l'uso che ne farei sarebbe comunque sempre stradale)
La stavo valutando perché tra l'usato é l'unica che esteticamente mi piace, la trovo con linee tutto sommato ancora moderne, e perché comunque starebbe ad un discreto 4500 euro in meno, che - ok il budget - ma ovviamente se riesco ad ottenere qualcosa di analogo con meno, i soldi me li tengo in tasca che male non mi fanno e magari li investo su abbigliamento ed un buono scarico icon_asd.gif
Quel che vorrei sapere é: questi 4500 euro in piú ne valgono la pena cosí tanto?
 
16251254
16251254 Inviato: 11 Ott 2021 12:32
 

perdonami, 4500 euro in meno, rispetto a cosa?
 
16251261
16251261 Inviato: 11 Ott 2021 13:02
 

pazuto ha scritto:
perdonami, 4500 euro in meno, rispetto a cosa?

Si scusa, dicevo Fazer 8 vs Triumph Tiger 660 sport
 
16251270
16251270 Inviato: 11 Ott 2021 14:15
 

filo97s ha scritto:
Si scusa, dicevo Fazer 8 vs Triumph Tiger 660 sport



beh, la differenza di prezzo lo fa l'anno della moto, una è nuova ed una ha dieci anni.....
 
16251271
16251271 Inviato: 11 Ott 2021 14:20
 

pazuto ha scritto:
beh, la differenza di prezzo lo fa l'anno della moto, una è nuova ed una ha dieci anni.....

Si ho visto, chiedevo appunto come fosse la Fazer, a livello di comfort e prestazioni paragonate alla Triumph.
Se non c'é molta differenza, o se non ci sono punti nettamente a favore della Triumph, potrei valutare anche quella.
Il budget che ho é quello della Triumph, e va bene, ma se posso risparmiare qualcosa come dicevo non é strettamente necessario che usi tutto il budget prefissato, se la differenza non é cosí tanto grande da dire "si ok la Triumph vale quel budget in piú" mi rimane cosí da valutare la cosa solo da un punto di vista economico.
 
16251279
16251279 Inviato: 11 Ott 2021 16:00
 

due moto completamente diverse, una naked con mezza carena ed una crossover, di due fasce diverse (la fz8 era la progenitrice della mt09), comunque da nuova non raggiungeva gli 8000 euro, come facciano a richiedere così tanto dieci anni dopo non lo capisco.
addirittura ne ho trovata una su subito del 2012 a 7250 euro!!!!! icon_eek.gif icon_eek.gif
sarà anche piena di accessori, ma se li può pure smontare e tenere per i miei gusti.
 
16251301
16251301 Inviato: 11 Ott 2021 17:50
 

pazuto ha scritto:
due moto completamente diverse, una naked con mezza carena ed una crossover, di due fasce diverse (la fz8 era la progenitrice della mt09), comunque da nuova non raggiungeva gli 8000 euro, come facciano a richiedere così tanto dieci anni dopo non lo capisco.
addirittura ne ho trovata una su subito del 2012 a 7250 euro!!!!! icon_eek.gif icon_eek.gif
sarà anche piena di accessori, ma se li può pure smontare e tenere per i miei gusti.

peró dovrebbe essere sempre una moto comoda per viaggiare, veniva venduta sempre come sport tourer eusa_think.gif
Per intenderci della stessa categoria (anche se di cilindrate differenti) della attuale Ninja 1000SX Tourer o della Superduke 1290 GT (le uniche che mi vengono in mente che siano attualmente in produzione in questo segmento), quindi dovrebbero essere delle moto stradali sportiveggianti ma con una impostazione di guida piú eretta, con il manubrio e non con i semimanubri, e attrezzata per macinare chilometri, inclusa la possibilitá di montare anche borse, o sbaglio?
Quindi per certi versi, con un target non cosí tanto dissimile da una crossover con ruote da 17 eusa_think.gif
 
16251327
16251327 Inviato: 11 Ott 2021 21:16
 

filo97s ha scritto:
peró dovrebbe essere sempre una moto comoda per viaggiare, veniva venduta sempre come sport tourer eusa_think.gif


Dipende come uno ci si trova. Ho avuto per 1 mese (si, 1 mese icon_asd.gif ) Una GSX 1250, che e' dello stesso segmento. Guida abbastanza eretta, protezione, coppia da vendere, ed andava come un treno. Ma l'ho prontamente rivenduta e ripreso una crossover, semplicemente perche per motivi di salute non potevo caricare i polsi. Quindi si, sei piu' eretto di una sportiva, ma stai sempre coricato in avanti, invece che dritto come su una crossover/enduro stradale.

Se non hai problemi del genere, sono ottime moto tuttofare. Anzi, ti consiglio di guardare pure le GSX1250 FA, hanno l'indistruttibile motore dei Bandit (e' in fondo una Bandit carenata), con carenature e cruscotto della sportiva. Stabile in rettilineo, comoda in due, ci metti il tris di valige. Io ne avevo trovata una con appena 22k km a 3900 euro lol. Poca spesa, tanta resa.
 
16251331
16251331 Inviato: 11 Ott 2021 21:42
 

filo97s ha scritto:
peró dovrebbe essere sempre una moto comoda per viaggiare, veniva venduta sempre come sport tourer eusa_think.gif
Per intenderci della stessa categoria (anche se di cilindrate differenti) della attuale Ninja 1000SX Tourer o della Superduke 1290 GT (le uniche che mi vengono in mente che siano attualmente in produzione in questo segmento), quindi dovrebbero essere delle moto stradali sportiveggianti ma con una impostazione di guida piú eretta, con il manubrio e non con i semimanubri, e attrezzata per macinare chilometri, inclusa la possibilitá di montare anche borse, o sbaglio?
Quindi per certi versi, con un target non cosí tanto dissimile da una crossover con ruote da 17 eusa_think.gif

si e no
stare caricati in avanti con semimanubri (seppur aperti e non troppo bassi) non è mai il top del confort
e poi c' è il discorso protezione aerodinamica, nullo su duke e co. , medio su z1000sx, ottimo sui crossover con ampie sovrastrutture e parabrezza alti
 
16251338
16251338 Inviato: 11 Ott 2021 23:11
 

DeepEye ha scritto:
filo97s ha scritto:
peró dovrebbe essere sempre una moto comoda per viaggiare, veniva venduta sempre come sport tourer eusa_think.gif


Dipende come uno ci si trova. Ho avuto per 1 mese (si, 1 mese icon_asd.gif ) Una GSX 1250, che e' dello stesso segmento. Guida abbastanza eretta, protezione, coppia da vendere, ed andava come un treno. Ma l'ho prontamente rivenduta e ripreso una crossover, semplicemente perche per motivi di salute non potevo caricare i polsi. Quindi si, sei piu' eretto di una sportiva, ma stai sempre coricato in avanti, invece che dritto come su una crossover/enduro stradale.

Se non hai problemi del genere, sono ottime moto tuttofare. Anzi, ti consiglio di guardare pure le GSX1250 FA, hanno l'indistruttibile motore dei Bandit (e' in fondo una Bandit carenata), con carenature e cruscotto della sportiva. Stabile in rettilineo, comoda in due, ci metti il tris di valige. Io ne avevo trovata una con appena 22k km a 3900 euro lol. Poca spesa, tanta resa.

l'unica cosa che cercavo di capire, ma trovo solo video turchi/polacchi/spagnoli, é se ha problemi evidenti di qualche tipo (gli unici che ho trovato sono una certa morbidezza delle sospensioni quando usata in maniera sportiva, ma intanto all'inizio non é che mi butto per strada e tiro, sarebbe da pazzi) e se, essendo un quadricilindrico, ai bassi regimi fosse un cancello (ma da quel che leggo non mi sembra troppo il caso)
eh il 1250 é tantino per iniziare, anche solo come pesi, per non parlare della potenza... giá credo che un 800 sia quasi grandicello per iniziare, ma l'ho voluto considerare ugualmente perché mi piace icon_asd.gif
Per i problemi sui polsi onestamente non ti saprei dire visto che sarebbe la prima moto questa, ma boh non credo, sono un ginnasta quindi sono abituato a caricarli parecchio da tempo ormai... vorrei stare comodo quello sí, vorrei viaggiare, sicuramente, ma ho visto che c'é gente che c'é andata fino a capo Nord quindi boh...
ton1x ha scritto:

si e no
stare caricati in avanti con semimanubri (seppur aperti e non troppo bassi) non è mai il top del confort
e poi c' è il discorso protezione aerodinamica, nullo su duke e co. , medio su z1000sx, ottimo sui crossover con ampie sovrastrutture e parabrezza alti

occhio che non ha i semimanubri, ma il manubrio tradizionale... i semimanubri Yamaha li monta solo sulla serie R.
Poi beh chiariamo, non voglio un divano eh icon_asd.gif altrimenti prenderei una GoldWing. Voglio una moto sportiveggiante che comunque mi consenta di viaggiare e farmi magari anche 300 o 400 km, magari anche in coppia senza dover scendere con il culo quadrato, quello sí. Ma che quando la uso da solo sia anche sportiva il giusto.
 
16251373
16251373 Inviato: 12 Ott 2021 0:50
 

Ti rispondo io che ho la sua antenata, la Fzs 600 Fazer quindi ti parlo solo della "filosofia" di quel genere di moto.

È una moto tuttofare, di quelle di una volta quando le varie crossover erano si diffuse, ma non ai livelli odierni (ma non è una sport tourer...quelle regnavano incontrastate negli anni 90, ed avevano i semi manubri...moto come il VFR, la ZZR, la GSXF ecc ecc).
Puoi andarci ovunque grazie alla semi carena e il motore è un gioiello indistruttibile nel vero senso della parola. Credo, ma potrei dire cagate, che abbia 105/110 cavalli quindi devi andarci veramente piano, e se da inesperto mi parli già di "cancello" su un 800 da così tanti cavalli, beh non ci siamo nella maniera più assoluta.
Ha una posizione di guida più caricata in avanti e con gambe più rannicchiate rispetto alla Tiger ovviamente, ma il confronto fra le due è molto difficile perché sono concettualmente diverse.
E, per inciso, credo non esista moto con cui le chiappe non ti diventino di marmo dopo 3/400 km...io alla mia fazerina ho appena fatto rifoderare la sella dal tappezziere perché era veramente rigida.

Io preferisco tutta la vita la Fazer a dire la verità, è più sportiveggiante ma non per questo scomoda, anzi.
Però devi provarla, anche in 2, perché ovviamente la Triumph è più comoda, ma la Yamaha si difende molto bene a riguardo.
 
16251375
16251375 Inviato: 12 Ott 2021 1:30
 

Vader ha scritto:
Ti rispondo io che ho la sua antenata, la Fzs 600 Fazer quindi ti parlo solo della "filosofia" di quel genere di moto.

È una moto tuttofare, di quelle di una volta quando le varie crossover erano si diffuse, ma non ai livelli odierni (ma non è una sport tourer...quelle regnavano incontrastate negli anni 90, ed avevano i semi manubri...moto come il VFR, la ZZR, la GSXF ecc ecc).
Puoi andarci ovunque grazie alla semi carena e il motore è un gioiello indistruttibile nel vero senso della parola. Credo, ma potrei dire cagate, che abbia 105/110 cavalli quindi devi andarci veramente piano, e se da inesperto mi parli già di "cancello" su un 800 da così tanti cavalli, beh non ci siamo nella maniera più assoluta.
Ha una posizione di guida più caricata in avanti e con gambe più rannicchiate rispetto alla Tiger ovviamente, ma il confronto fra le due è molto difficile perché sono concettualmente diverse.
E, per inciso, credo non esista moto con cui le chiappe non ti diventino di marmo dopo 3/400 km...io alla mia fazerina ho appena fatto rifoderare la sella dal tappezziere perché era veramente rigida.

Io preferisco tutta la vita la Fazer a dire la verità, è più sportiveggiante ma non per questo scomoda, anzi.
Però devi provarla, anche in 2, perché ovviamente la Triumph è più comoda, ma la Yamaha si difende molto bene a riguardo.

no beh su quello tranquillo, non sono uno che corre, almeno non in strada. Mi piace avere una buona ripresa, e non lo nego, ma non corro. Il discorso cancello é che da questo video: Link a pagina di Youtube.com non solo io ma anche tra i commenti si son chiesti se ci fosse qualcosa che non andasse (ed infatti altri commentano dicendo che probabilmente il motore ha qualcosa che non va perché altri esemplari non hanno quel problema) dal momento che spalancando completamente il gas, ha una ripresa dai bassi regimi piuttosto lenta proprio in relazione alla potenza che dovrebbe avere, sembrerebbe quasi piú lenta di un V strom 650 a momenti.
Io mi sarei aspettato di dosare appunto 106 cavalli in maniera decisamente piú parsimoniosa, poi vedo questo che va completamente a manetta con il motore che ha una risposta che sembrerebbe piuttosto "elastica" in basso... mi sembra che tiri quasi troppo in alto dopo i 7000 ma poco ai bassi regimi da quel che vedo, e in una guida per strada dove si sfruttano maggiormente i regimi medi e bassi sarebbe un problema. Oh poi magari é il video che inganna o io che non mi rendo conto di quanto stia effettivamente girando la manopola eh, ma vedo che questo sta a manetta pure in curva e la velocitá fatica a salire... ad aprire cosí il gas sapendo di avere 106 cavalli sotto onestamente io ci penserei un po' piú di due volte, questo usa il gas come lo userei io su un 125...
Per quanto riguarda il provarla, sicuramente lo faró anche se mi dovró muovere abbastanza per farlo, quindi prima volevo assicurarmi ne valesse la pena e non avesse altri problemi (ciclistica scadente, motore che da problemi, altri problemi noti...)
 
16251381
16251381 Inviato: 12 Ott 2021 9:02
 

Le sospensioni di base erano scarse e comunque prendendola usata con vari anni dovresti comunque come minimo revisionarle. Come praticamente tutti i 4 in linea non oversized fino a 5 mila giri il motore è praticamente morto quindi nella zona bassa puoi tranquillamente aprire tutto che non succede niente, la botta seria arriva dopo i 7 mila. Se è la tua prima moto seria ti sembrerà comunque un aereo, almeno per un po'.

Per la comodità dipende da come sei fatto e quello che ti fa male: io ad esempio sto più comodo caricato in avanti perché mi fa male la parte lombare della schiena.
 
16251412
16251412 Inviato: 12 Ott 2021 10:15
 

Hazrael88 ha scritto:
Le sospensioni di base erano scarse e comunque prendendola usata con vari anni dovresti comunque come minimo revisionarle. Come praticamente tutti i 4 in linea non oversized fino a 5 mila giri il motore è praticamente morto quindi nella zona bassa puoi tranquillamente aprire tutto che non succede niente, la botta seria arriva dopo i 7 mila. Se è la tua prima moto seria ti sembrerà comunque un aereo, almeno per un po'.

Per la comodità dipende da come sei fatto e quello che ti fa male: io ad esempio sto più comodo caricato in avanti perché mi fa male la parte lombare della schiena.


Quoto, moto vecchia, assetata e a cui devi mettere mano anche alle sospensioni... Per farla andare la devi guidare sempre su di giri e per uno che inizia non è il massimo perché ti ritroveresti sempre a spingere senza averne ancora la padronanza.
Purtroppo le moto semi carenate come la fazer non ci sono piu, adesso trovi solo crossover o sport tourer a piena cilindrata.
A questo punto, per me me ti conviene rimanere nel segmento crossover, gia un bicilindrico da 75 cv per i primi anni è validissimo, al max il tre cilindri triumph (da valutare la nuova 660 o la vecchia 800 con anteriore da 19 a 95cv)..oltre queste potenze, non te le consiglierei come prima moto.
Che poi se scegli una moto "entry level" probabilmente ti ritroverai a darla via dopo qualche anno non tanto per la mancanza di motore, ma per i limiti della ciclistica... E comunque ci sta, la prima moto ti serve per imparare a guidare e capire cosa cerchi in una moto.
 
16251454
16251454 Inviato: 12 Ott 2021 14:09
 

filo97s ha scritto:
l'unica cosa che cercavo di capire, ma trovo solo video turchi/polacchi/spagnoli, é se ha problemi evidenti di qualche tipo (gli unici che ho trovato sono una certa morbidezza delle sospensioni quando usata in maniera sportiva, ma intanto all'inizio non é che mi butto per strada e tiro, sarebbe da pazzi) e se, essendo un quadricilindrico, ai bassi regimi fosse un cancello (ma da quel che leggo non mi sembra troppo il caso)
eh il 1250 é tantino per iniziare, anche solo come pesi, per non parlare della potenza... giá credo che un 800 sia quasi grandicello per iniziare, ma l'ho voluto considerare ugualmente perché mi piace icon_asd.gif
Per i problemi sui polsi onestamente non ti saprei dire visto che sarebbe la prima moto questa, ma boh non credo, sono un ginnasta quindi sono abituato a caricarli parecchio da tempo ormai... vorrei stare comodo quello sí, vorrei viaggiare, sicuramente, ma ho visto che c'é gente che c'é andata fino a capo Nord quindi boh... .


Avevo cercato apposta il 1250 perche ha una coppia spaventosa a differenza del 650. Con un filo di gas in sesta riprendi da 50km/h come nulla fosse. Le piccole cubature vanno bene bicilindriche, o sulle moto sportiveggianti e leggere. Il 4 cilindri deve essere di grossa cilindrata per non avere mancanze in basso su una moto touring. Il motore del bandit era indistruttibile. La moto e' pesante, certo, ma come una maxi enduro moderna, ne piu' ne meno. E comunque non arrivava nemmeno a 100cv, ma ha oltre 100nm di coppia.
 
16251468
16251468 Inviato: 12 Ott 2021 15:16
 

Che gran motore il 1200/1250 suzuki. In sesta a 50 km/h poteva trainare una portaerei.

Comunque è vero che la Fazer si sveglia sui 6/7000 giri, ma dire che fino ai 5000 è morta mi sembra un po eccessivo sinceramente. Si tratta comunque di un 800 quadricilindrico, non bicilindrico, è ovvio che sia diverso nell'erogazione.
Ma basta scalare marcia eh...

Detto questo è un ottima moto ma andrebbe paragonata a moto più simili a lei. Sarebbe come paragonare una SV ad una Shadow icon_asd.gif

Circa il discorso dell'upgrade da medie a maxi cilindrate, mi trovo d'accordo in parte.
È vero che a volte dopo un paio di anni ci si stufa perché si ha la sensazione di aver chiesto già tutto alla moto, ma spesso ci si dimentica che una maxi ha altre caratteristiche che magari non tutti considerano, in primis un peso, un ingombro ed una gestione differenti.
Ovviamente se uno mette già in conto tutto ciò, ed è comunque convinto, allora ben venga il cambio.
 
16251473
16251473 Inviato: 12 Ott 2021 15:42
 

Intanto grazie a tutti per le risposte!
A questo punto penso che appurato che sia comunque una buona scelta, la possa aggiungere alla lista di moto da provare quantomeno a sedermici sopra. Mi interessava giusto sapere di non prendere in ogni caso un modello con difetti importanti giá di fabbrica o magari scomodo, difficile da guidare o poco adatto per l'uso che ne vorrei fare, ma direi che all'incirca mi pare di aver capito che gli unici difetti erano le sospensioni e il calore, ho trovato in giro un lamento continuo del calore che caccia il motore.
Per il resto penso che una coppia piú bassa ai bassi regimi magari potrebbe essere anche d'aiuto all'inizio, quindi potrebbe essere anche un plus aggiunto.

Suzuki bello, ma al 1250 magari ci passo dopo uno step intermedio di un 700 o 800, e magari su una moto piú nuova tipo il nuovo GSXS 1000 GT o il Ninja 1000SX, ma in futuro sicuramente, e se la tipologia di moto mi ha soddisfatto da voler continuare su questa linea.
 
16251483
16251483 Inviato: 12 Ott 2021 16:21
 

Vader ha scritto:
Che gran motore il 1200/1250 suzuki. In sesta a 50 km/h poteva trainare una portaerei.

Comunque è vero che la Fazer si sveglia sui 6/7000 giri, ma dire che fino ai 5000 è morta mi sembra un po eccessivo sinceramente. Si tratta comunque di un 800 quadricilindrico, non bicilindrico, è ovvio che sia diverso nell'erogazione.
Ma basta scalare marcia eh...

Detto questo è un ottima moto ma andrebbe paragonata a moto più simili a lei. Sarebbe come paragonare una SV ad una Shadow icon_asd.gif

Circa il discorso dell'upgrade da medie a maxi cilindrate, mi trovo d'accordo in parte.
È vero che a volte dopo un paio di anni ci si stufa perché si ha la sensazione di aver chiesto già tutto alla moto, ma spesso ci si dimentica che una maxi ha altre caratteristiche che magari non tutti considerano, in primis un peso, un ingombro ed una gestione differenti.
Ovviamente se uno mette già in conto tutto ciò, ed è comunque convinto, allora ben venga il cambio.


Concordo, ed aggiungo che è vero che sotto spingono meno, ma non è che non vanno, per il normale traffico rimane comunque la "birra" per sorpassare qualsiasi auto anche con una marcia in più.
Se davvero non ti basta, hai l'opzione della scalata, che in moto dura una frazione di secondo.
E aggiungo che a volte sono anche impressioni, visto che a 7000 giri si "scatena l'inferno", sufficiente a bastonare più o meno tutte le bicilindriche di pari cilindrata, sotto questo regime sembra non andare, ma nel mondo reale spinge eccome.
 
16251508
16251508 Inviato: 12 Ott 2021 18:31
 

pazuto ha scritto:
Concordo, ed aggiungo che è vero che sotto spingono meno, ma non è che non vanno, per il normale traffico rimane comunque la "birra" per sorpassare qualsiasi auto anche con una marcia in più.
Se davvero non ti basta, hai l'opzione della scalata, che in moto dura una frazione di secondo.
E aggiungo che a volte sono anche impressioni, visto che a 7000 giri si "scatena l'inferno", sufficiente a bastonare più o meno tutte le bicilindriche di pari cilindrata, sotto questo regime sembra non andare, ma nel mondo reale spinge eccome.


Tutto dipende da come uno è abituato e con "ai bassi è morta" si intende sempre in relazione a come va la stessa moto agli alti e a come vanno moto di pari categoria. Il paragone con auto normali è sempre impietoso: credo che solo i 125 abbiano spunto paragonabile ad una vettura comune e non credo che nessuno valuti le performance di una moto in relazione ai 125. Se poi si considerano buone le performance di qualsiasi cosa sia più veloce di una utilitaria allora tutte le moto sono super.
 
16251520
16251520 Inviato: 12 Ott 2021 20:03
 

Hazrael88 ha scritto:
Tutto dipende da come uno è abituato e con "ai bassi è morta" si intende sempre in relazione a come va la stessa moto agli alti e a come vanno moto di pari categoria. Il paragone con auto normali è sempre impietoso: credo che solo i 125 abbiano spunto paragonabile ad una vettura comune e non credo che nessuno valuti le performance di una moto in relazione ai 125. Se poi si considerano buone le performance di qualsiasi cosa sia più veloce di una utilitaria allora tutte le moto sono super.

i 125 4t "quelli buoni" rispetto ad auto dalle prestazioni tranquille si, fino a 50-60kmh
 
16254665
16254665 Inviato: 3 Nov 2021 11:13
 

quasi mi dimenticavo... concluso quasi una settimana fa il passaggio della mia nuova Fazer 8 ABS icon_mrgreen.gif doppio_lamp.gif
pensavo ci teneste a vederla dopo tutto l'aiuto icon_asd.gif
Ho giá ordinato le frecce LED originali Yamaha e il relé digitale da sostituire a quelle alogene inguardabili, e se oggi non stesse piovendo a secchi ho giá luci di posizione, anabbagliante e abbagliante a LED della phonocar da sostituire perché l'ho acquistata con degli alogeni gialli che non mi piacciono. Prossimamente, ma magari piú avanti, ho in lista il cambio scarico con l'SC Project e cercare se si trovano degli specchietti un po' piú moderni.
Difetti quelli che giá sapevo, caccia su un caldo allucinante (anche se penso meno di una sportiva) e le sospensioni sono un po' morbide.
Motore e cambio vanno alla grandissima direi, il motore é molto elastico anche ai bassi e il cambio é molto facile e diretto e non ti fa bestemmiare nel cambiare e trovare la folle. Copertura dall'aria contando anche la mia altezza molto buona, con il cupolino maggiorato che c'era giá l'aria mi passa ad altezza visiera quindi basta abbassarsi giusto pochissimo e si é totalmente riparati.
Freno davanti ottimo, il posteriore mi pare che non freni tantissimo e che abbia una corsa del pedale piuttosto lunga, probabilmente sará da spurgare.
Super contento per adesso!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©