Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

   

Pagina 1 di 1
 
calibrazione indicatore benzina (vecchia storia)
16181912
16181912 Inviato: 4 Set 2020 13:30
Oggetto: calibrazione indicatore benzina (vecchia storia)
 

Ciao a tutti

il topic è già stato discusso approfonditamente, lo so, e ho già capito che devo aggiungere una o due resistenze in parallelo (47 ohm, corretto?) per far funzionare a dovere l'indicatore della benzina.
Solo, non ho trovato una, dico una, immagine di dove vadano inserite queste resistenze eusa_wall.gif

Se qualcuno ne avesse una.... una birra in cambio ci sta tutta (sono anche homebrewer )

Va bene anche un disegno fatto a mano, purchè ci possa capire qualcosa.

Per il resto, ho rimesso a posto la mia zetina del 2002, ferma per qualche anno. Carburatori puliti, spilli conioci cambiati, olio, filtro candele, un po di cuki alluiminio e acqua per le cromature (provare per credere!), vernice alta temperature per il motore, s"scarpe" nuove.

che meraviglia! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
16185509
16185509 Inviato: 23 Set 2020 8:08
 

Io per fare prima lo misi sul connettore sotto il serbatoio così non c era bisogno di smontare la strumentazione e potevo rimuoverlo velocemente all occasione.
Se non mi ricordo male però le resistenze che ho usato erano due da 470 ohm in parallelo.
Magari fai qualche prova oppure usa un trimmer.
Vedi anche qui
Link a pagina di Riderforums.com
 
16185765
16185765 Inviato: 24 Set 2020 9:42
 

Ottimo, grazie.


In realtà non speravo nenache più di ricevere risposta... evidentemente la zetina ancora gira icon_smile.gif
Ho visto l'unica foto, e c'è una resistenza da 470 ohm sotto il serbatoio
Preferirei, è decisamente più accessibile, aprire la strumentazione. Io ho la zr7 (non S) e alla gine sono solo 2 viti. o forse 3. In ogni caso mooolto più semolice che togliere (e rimettere) il serbatoio.
Conoscendomi poi, qualche smontaggio e rimontaggio in più ci capita sempre.... quindi.

Il punto a questo punto sarebbe capire dove, nell'indicatore di livello, piazzare la resistenza.

ho trovato questa foto "da dietro" dell'indicatore.
Link a pagina di Picclickimg.com

Secondo te dove la ponticello?

Grazie comunque eh

Axilot ha scritto:
Io per fare prima lo misi sul connettore sotto il serbatoio così non c era bisogno di smontare la strumentazione e potevo rimuoverlo velocemente all occasione.
Se non mi ricordo male però le resistenze che ho usato erano due da 470 ohm in parallelo.
Magari fai qualche prova oppure usa un trimmer.
Vedi anche qui
Link a pagina di Riderforums.com
 
16185927
16185927 Inviato: 24 Set 2020 21:47
 

Piazzare la resistenza nella strumentazione è la soluzione migliore ma di sicuro più complicata. Il connettore sotto il serbatoio é accessibile senza smontare nulla é sul lato destro sopra i carburatori.
Per fare le prove di consiglio di usare quello quando hai trovato il valore di resistenza che ti soddisfa allora lo inserisci nella strumentazione. Almeno io procederei cosi.

Dalla foto non si vede bene da quello che ricordo dentro il cruscotto c'e una morsettiera devi mettere la resistenza in parallelo all' indicatore , in pratica tra i due fili che vengono dal serbatoio.
Questa é di un zr7s ma lo strumento é molto simile i cavi dovrebbero avere la stessa colorazione

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16194574
16194574 Inviato: 16 Nov 2020 15:47
 

Ciao, dopo colpevole assenza, qualche aggiornamento.
visto che non ho tempo e soprattutto voglia di smanacciare sotto il serbatoio... ho aperto la strumentazione, e ho montato la resistenza (400 ohm in realtà, almeno a giudicare dai colori) esattamente come in foto.
Almeno una cosa l'abbiamo scoperta, la parte elettrica della strumentazione della Z e della S sono uguali icon_smile.gif

La cosa curiosa, è che col pieno strapieno, l'indicatore che prima della nuova resistenza segnava pieno e oltre, ora segna "quasi" pieno. E dopo una cinquantina di km, poco più di metà serbatoio.

Ma non avrebbe dovuto accadere il contrario? cioè, maggiore la resistenza montata, maggiore lo spostamento verso il pieno.

A questo punto, mi sono perso.

mi rimane:

aggiungere un'altra resistenza uguale in parallelo (tot 200 ohm)
aggiungere un'altra resistenza uguale in serie (tot 800 ohm)
rimettere tutto come prima
accendere un cero a sant'indicatore

altre idee?
 
16195716
16195716 Inviato: 22 Nov 2020 15:29
 

Eccomi di nuovo qui.
mi sono armato di pazienza, cacciavite a croce, chiave da 13 (va tolto il faro....) e da 10 per staccare la strumentazione.

il risultato è questo con 126 km fatti dall'ultimo pieno (poco meno di metà serbatoio consumato, a occhio):
no resistenza > segna poco più della riserva - troppo poco (foto 1)
ponticello con filo elettrico -> segna pieno -troppo
una resistenza da 400 ohm -> segna poco meno della metà -> troppo poco
due resistenze da 400 ohm in parallelo (se non erro fa 200 ohm) -> metà serbatoio (foto2) direi che ci siamo.
piu o meno

mi accontento icon_smile.gif

Grazie Axilot per le dritte!

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16197936
16197936 Inviato: 7 Dic 2020 1:38
 

Perfetto ottimo lavoro
Io ne usai due da 470 in parallelo quindi praticamente uguale,
si due resistenze uguali in parallelo hanno resistenza pari alla metà.
Rp=(RxR)/(R+R)=R/2
 
16202926
16202926 Inviato: 11 Gen 2021 16:28
 

è passato un po' di tempo, ma vi aggiorno su quanto ho fatto (un lavorone...)
siccome non ero contento della taratura con due resistenze da 400 in parallelo, e non avendo voglia di impazzire con le resistenze (e relativo apri chiudi della strumentazione che richiede anche lo smontaggio del faro....), con l'aiuto di ebay ho comprato una bekllissima serie di resistenze variabili (0,5 W - 0-1000 ohm), Una spesona da 3 euro per capirci icon_wink.gif

nelle foto qui sotto, con un consumo dal pieno per 39 km (due litri abbondanti)
nell'ordine:
1 - indicatore con 2 resistenze da 400 ohm in parallelo (=200ohm) poco meno del pieno
2 - indicatore con resistenza impostata a 0 ohm (indica il pienissmo)
3 e 5- indicatore con resistenza impostata a circa 100 ohm (così dice il tester), poco meno del pieno ma più di quanto al punto 1 (mi sembra meglio)
quella che è l'ubicazione attuale (fuori dalla strumentazione, a portata di cacciavite... icon_wink.gif icon_wink.gif )
4 - quella che sarà l'ubicazione definitiva della resistenza variabile

e se piove? non la prendo con la pioggia, e quindi non ho paura di rovinare la resistenza icon_biggrin.gif

comunque, se qualcuno volesse maggiori info, sono qui

Link a pagina di Photos.app.goo.gl
 
16208011
16208011 Inviato: 8 Feb 2021 23:34
 

Che moto la Zetona!!!
Ancora la rimpiango... il tipo a cui la vendetti due anni fa l ha messa su Subito, ed ero tanto ma tanto tentato di acquistarla di nuovo... Ma avendo un Bandit 600, che è praticamente la gemella di casa Suzuki, alla fine ho desistito.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

Forums ©