Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
[Xj600 S `92] consumi assurdi [cosa controllare]
16013367
16013367 Inviato: 1 Ott 2018 9:50
 

visto che con la super pulizia dei carburatori non hai ottenuto nessun risultato ,
andrei a lavorare -- vedere l'accensione.
Avevo suggerito di vedere i picap e lo ribadisco.
Li hai controllati , ma da freddo funzionano anche bene ma a caldo .......... fanno le bizze.
Potresti invertirli e vedere se il diffetto cambia sui cilindri.
Non invertire i fili ma proprio la posizione del picap.
ciao e buon lavoro
0510_saluto.gif
 
16013592
16013592 Inviato: 1 Ott 2018 17:02
 

Giuvan ha scritto:
Dopo aver percorso poco più di 100km sono andato al distributore: ho rifornito 13 litri, manco 10km al litro!!!
Non avevo ancora finito di imprecare che quando ho rimesso in moto mi sono reso conto che la moto restava accesa solo a gas aperto, sui 1200 giri e buttando fuori fumo nero


mi sembra evidente che per qualche motivo ti entra benzina a secchiate... quindi è solo un problema di alimentazione: gli indiziati sono i galleggianti e la loro taratura, gli spilli di tenuta, i getti (tutti originali?) e le membrane... smetti di impazzire, portala da uno capace e vedrai che risolvi.

ciao

WK
 
16013665
16013665 Inviato: 1 Ott 2018 21:53
 

Balma, mi ero scordato di dire che ho controllato anche il pickup (che è solo uno) misurando la resistenza ai capi del connettore come indicato nel manuale: ho misurato 430 Ohm, con valori di specifica tra 304 e 456! Magari potrei riprovare a misurare a caldo....
La batteria non è nuova, ma la tensione a vuoto è sempre intorno ai 12.5 e il motorino di avviamento ha sempre girato che un piacere anche dopo fermi di una settimana.
Credo che l'accensione vada in avaria solo quando la batteria è praticamente morta!
La tensione ai morsetti a 5000 giri è 13.8 mentre il manuale da tra 14.3 e 15.3; tuttavia la batteria non ha mai avuto tendenza a scaricarsi, quindi credo che il sistema alternatore/regolatore sia in condizioni decenti. Vorrei verificare anche la resistenza degli avvolgimenti dello statore, ma i valori di riferimento sono tra 0.32 e 0.48 Ohm e non credo che il multimetro che ho sotto mano sia in grado di risolvere valori così piccoli con una buona accuratezza.
Stavo pensando di cominciare ad esplorare seriamente l'impianto elettrico...

wkowalski anche io ho quel dubbio ma francamente non capisco il perchè!
Più che altro non ho capito se ho un eccesso di alimentazione oppure se l'alimentazione è normale ma l'accensione ha problemi quindi non riesce a tenere la botta.
Conta che anche quando la moto andava bene le candele le vedevo sempre un po' incrostate, ma non ci badavo tanto.
E' solo quando la moto ha cominciato a consumare troppo e dare problemi di spunto/accelerazione (circa un anno fa) che ho cominciato a cambiare parti dei carburatori! Riassumendo:
- con dei kit di restauro per sti mikuni ho sostituito spillo galleggiante + guarnizione del portagetti + OR dei galleggianti + OR vite pilota dei carburatori 1,3,4
- ho cambiato tutti i getti del minimo e del massimo con i tagli degli originali
- ho sostituito tutte le candele

tuttavia il problema è andato sempre peggiorando...
Inoltre, quando ho notato che il 3 cilindro non prendeva temperatura, ho scambiato galleggianti+portagetti completo di getti tra il 2 e il 3 carburatore per vedere se il problema si trasferiva; dopo aver visto che NON si trasferiva, manco mi ricordo se ho rifatto l'inversione, quindi ora non so stabilire chi abbia lo spillo del galleggiante nuovo tra il 2 e il 3 eusa_wall.gif

Sapreste consigliarmi un modo per testare a banco se gli spilli del galleggiante chiudono, prendendo di nuovo la batteria dei carburatori? Che ne dite se mandassi a caduta dell'alcool all'ingresso per vedere se si raggiunge un equilibrio? a quel punto potrei anche approfittarne per ricontrollare i livelli nelle vaschette
 
16013834
16013834 Inviato: 2 Ott 2018 14:27
 

ma a questo punto ti suggerisco anch'io , come ti ha detto "" wkowalsk ""
di rivolgerti al meccanico della marca della tua moto.
0510_saluto.gif
 
16013839
16013839 Inviato: 2 Ott 2018 14:41
 

Ma infatti inutile spippolare troppo, perche' si rischia di aggiungere altri guasti a quelli da riparare.
membrane, spilli e ciclet sono delicatissimi...

0510_saluto.gif
 
16013867
16013867 Inviato: 2 Ott 2018 16:54
 

aspe', rileggendo vedo che c'è una pompa della benzina... sorvolando sul motivo per cui una moto a carburatori dovrebbe averne una icon_smile.gif , come funziona il circuito? Suppongo che ci sia un regolatore di pressione che una volta raggiunta la pressione desiderata rimanda indietro la benzina nel serbatoio. Hai controllato che funzioni a dovere? Che il tubo di ritorno sia libero? Il massimo sarebbe riuscire a controllare che la pressione in uscita sia conforme a specifiche.

ciao

WK
 
16014138
16014138 Inviato: 3 Ott 2018 16:33
 

Ho anche io lo stesso problema.
Diventa fondamentale per qualsiasi controllo e regolazione avere alcune parte certe del loro funzionamento.
Per prima cosa devi staccare il serbatoio ed alimentare il tutto tramite un imbuto e tubo collegato al filtro. Se puoi mettici due filtri. Prova anche staccando l'alimentazione della pompa della benzina.
Il controllo compressione e perdite solitamente danno risultati entro specifica, a meno di evidenti segni di anomalia alle valvole.
Togliere il filtro non cambia nulla , se non , nel mio caso, avere accesso alle ghigliottine e getto aria su cui ho infilato una sottile corda per chitarra. Giusto per controllare se le ghigliottine funzionano ( quindi non ci sono membrane difettose. controlla Regola la vite del minimo(miscela) a metà strada, dovrebbero essere circa due giri dal tutto chiuso) Sincronizza i carburatori, carburatori, cerca il regime più alto ed allineati, poi riduci il minimo dalla vite del minimo generale (il vitone stellato) se tutto va bene anche le viti del minimo dovrebbe regolare qualcosa, avresti anche la temperatura su tutti i cilindri.
Procurati una pistola strobo e verifica che ci sia la tensione alle candele ( quindi bobine ok, pick-up ok)
e controlla la fase. Oltre alla miscela magra o grassa anche un errore sulla fase può provocare lo scoppio, accumulo di miscela e scarsa potenza, ma è molto raro, il problema è da ricercare in qualcosa di più semplice ma meno evidente. Esempio sui collettori, aria dai collettori, dai fori di depressione.
Comunque io non ho ancora risolto, anche io devo fare così ma mi si è aggiunto un problema alla pompa della benzina, se inserisco la pompa la moto si spegne eusa_wall.gif
0510_saluto.gif
 
16014697
16014697 Inviato: 5 Ott 2018 0:22
 

Ciao a tutti!
Allora, stavolta era una cosa grossolana: quando ho tirato via ho sentito subito rumore di ovetto kinder ed ho capito subito...quando ho aperto la conferma: mi si era svitata la vite che stringe il portagetti del carburatore 2, quindi ecco il perchè mi stava entrando benzina a secchiate! Ho sempre avuto timore di tirare troppo quella vite cieca, è ottone su ottone perchè si avvita sul getto dello spillo conico.
Comunque, a quel punto mi è venuto in mente di dare una pulita anche a sti getti, anche se non c'è molto da pulire; visto che per sfilarli ho dovuto riaprire tutto, ho pensato per la prima volta di togliere questo blocco di plastica, che oltre a reggere il getto dello spillo è anche la guida in cui scorre il supporto a membrana

immagini visibili ai soli utenti registrati


In fondo a sto blocco c'era un oring in condizioni pietose! Lo spessore era ridotto a 1micron, secondo me era quello del 92.... Ho pensato che se quello non fa tenuta, la benzina tirata su dalla vaschetta riesce a passare ai lati del getto dello spillo conico risultando in un eccesso di benzina non voluto.
Mi sono armato di pazienza ed ho sostituito tutti e quattro quei gli OR (tirare fuori quel blocco di plastica è un'impresa) con dei generici in Nitrile che ho in gran assortimento.
Avendo i carburatori in mano sono riuscito a scoprire facilmente che la valvola a spillo del 3 (quello del cilindro che stava freddo) va in battuta con la sola gravità! Praticamente ha la molla snervata, quindi ho trovato quale era quello più vecchio. L'ho sostituito con uno nuovo che avevo che però è per fzr1000, quindi risultava troppo "alto": piegando la linguetta dei galleggianti l'ho portato ad un altezza decente...se al collaudo noto miglioramenti mi procurerò quello giusto nuovo!
Ironia della sorte, rimontando tutto ho serrato troppo la fatidica vite in ottone e l'ho troncata! Mi è toccato sostituirla con un bullone da 5 modificato (tagliato a 1cm e trapanato al centro con punta da 2.5) però ho notato che lo spillo conico non riesce a scendere a riposo per forse un paio di millimetri....evidentemente dovevo trapanare ancora, ma avevo paura di forare anche la testa! Se vedo che quel cilindro da problemi di troppo carburante provo a compensare con rondelle, se no cercheò anche quei bulloncini in ottone.
Credo che sabato rimonto tutto e vedo che succede, ho anche le candele nuove...vi racconterò!

PS: Si, c'è una piccola pompa carburante a membrana, che sfrutta il vuoto del motore (a partire dal 96 misero una pompa elettrica): il serbatoio di questa moto ha una forma particolare, praticamente è ad S e nell'incavo c'hanno messo lo scatolone del filtro dell'aria; per questo, la parte inferiore del serbatoio risulta più in basso dell'ingresso di alimentazione dei carburatori, quindi arrivati agli ultimi litri la pressione atmosferica sarebbe insufficiente.
 
16015812
16015812 Inviato: 8 Ott 2018 21:40
 

Raga credo di aver risolto (o per lo meno ci sono quasi)!!
Dopo aver cambiato quegli OR e messo le candele nuove i carburatori hanno finalmente ripreso a rispondere alle variazioni della vite di carburazione!
Usando un termometro IR li ho regolati a stare tutti intorno ai 250° al minimo (al max differenze di 20 gradi tra cilindri e in oscillazione).
Purtroppo ho avuto dei problemi con i vacuometri, quindi l'allineamento non l'ho fatto bene e forse l'ho anche peggiorato rispetto a quello fatto visivamente con la luce a led. Il minimo è regolare, solo che non mi convince come suonano quando do le gasate.
Comunque, la moto ora non singhiozza e non tende a spegnersi più; oggi ho fatto i soliti 100 km guidando allegro e ho consumato 6 litri e mezzo: sto intorno ai 15 km/l!
Ora rimetto la valvola a spillo giusta e cambio i bulloncini in ottone dopodichè rifarò l'allineamento come si deve: vedremo se si torna ai 20/litro guidando tranquillo!
 
16045695
16045695 Inviato: 4 Feb 2019 22:48
 

Ciao Giuvan ci sono novità? Mi ero appassionato a questa storia icon_biggrin.gif e vorrei sapere come procede se hai risolto o meno... Anche perché probabilmente avrò a che fare con una diversion del 92 e tutte le info che trovo mi farebbero comodo.
 
16082472
16082472 Inviato: 16 Giu 2019 22:35
 

Ciao Zisco!
Allora, dopo aver ottenuto dei miglioramenti cambiando gli oring del mio ultimo post, ho comprato l'ennesimo set di candele nuove e leggendole ho notato una cosa: il primo cilindro era un po' magro (isolante bianco) mentre gli altri tre decisamente grassi (isolanti neri).
Dopo averla tenuta un po' così, ho avuto l'intuizione di dare un'occhiata agli ugelli erogatori: ho trovato questo

immagini visibili ai soli utenti registrati



In poche parole erano ovalizzati di brutto e uno praticamente sfondato!
Di solito lavoravo aprendo un carburatore alla volta, quindi non me ne accorgevo perchè non potevo confrontarli tra di loro. Questo stato pietoso è stato raggiunto dopo 115mila km.
Il ricambio nuovo, anche preso su internet, non si trova a meno di 25 euro, quindi ti parte un centone se li vuoi mettere tutti nuovi.
Per fortuna ho trovato su ebay uno che ne vendeva 3 usati a 24 euro spediti 0509_doppio_ok.gif
Una volta montati tutta un altra musica: la moto sale fluida come non mai e niente problemi di candele imbrattate. I consumi sono da sogno: se faccio da bravo sto a più di 20 al litro, andando allegro mai meno di 18.
Ho poi notato che ora anche le altre candele erano un pò bianche, ed ora che è giugno quando il motore è caldo a volte il minimo saliva verso i 2000; controllando gli spilli ho scoperto che erano alla seconda tacca dall'alto, mentre il manuale dice che devono stare alla terza: probabilmente il vecchio proprietario stava cercando di compensare i primi cenni di carburazione tendente grassa a causa dell'usura degli erogatori.
Per completezza, il codice del pezzo è 4BR141413500.
Se si cerca via internet bisogna NON CONSIDERARE i 4DS1414134, perchè fanno parte di un kit di depotenziamento (si, c'è chi depotenziava questa moto) e sono più stretti; se si montano questi senza i collettori di aspirazione strozzati, il motore sarà magro senza soluzione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

Forums ©