Leggi il Topic


Pressione aumentata???
15898926
15898926 Inviato: 5 Nov 2017 19:38
Oggetto: Pressione aumentata???
 

Ciao a tutti,
questo fine settimana ho avuto in prestito un motard 450 da un amico che me lo ha lasciato per il weekend.
Ieri mattina ho gonfiato le gomme e nel pomeriggio mi sono fatto un giro: la pressione era veramente eccellente, non avrei saputo chiedere di meglio; cosi mi sono fatto una decina di km in salita piena di curve.
Successivamente sono risceso dall'altra parte, questa volta ovviamente discesa e mi son divertito a fare dei bei traversi stressando abbastanza il posteriore tantè che credo di averlo quasi surriscaldato.
Riprendo la moto questo pomeriggio (stessa temperatura, stessa umidità e stessa strada) ma il feeling è completamente cambiato: è come se qualcuno mi avesse gonfiato il posteriore a 0,2/0,3 bar in più (ma nessuno lo ha fatto ovviamente), la moto ne risentiva molto!
La domanda che mi sono posto e che vi faccio è questa: possibile che la gomme essendo stata sollecitata nel tratto in discesa il giorno prima si sia scaldata (forse troppo) e che la pressione sia aumentata?
Appena avrò in mano lo stesso manometro proverò a controllare....
Come "legge" fisica è possibile una cosa del genere?
Grazie in anticipo a tutti

PS: al di fuori del fatto in se, mi piacerebbe sapere come linea generale se una cosa del genere è possibile! Poi so già che ovviamente varierà da pneumatico a pneumatico e cosi via...
 
15898937
15898937 Inviato: 5 Nov 2017 20:10
 

a parità di temperatura, è impossibile. Per essere possibile, una parte dell'interno del pneumatico surriscaldato avrebbe dovuto tramutarsi in gas eusa_think.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15898951
15898951 Inviato: 5 Nov 2017 20:39
 

Le leggi dei gas ideali (seconda legge di Gay-Lussac per la precisione) ci dicono che mantenendo il volume costante, se aumenta la temperatura aumenta anche la pressione.

Una gomma fortemente sollecitata si scalda, ma dato che non può dilatarsi più di tanto (e quindi il suo volume interno rimane all'incirca costante), l'aria al suo interno tende ad aumentare di pressione. Che è il motivo per cui in pista si usano pressioni più basse rispetto alla strada.

Tuttavia, è una cosa temporanea. Appena l'aria interna alla gomma ha modo di raffreddarsi, torna alla pressione iniziale. Non è possibile che l'effetto permanga da un giorno all'altro.

Le spiegazioni che mi vengono in mente sono due:
1)semplice suggestione; magari oggi eri inconsciamente in giornata un po' "no" e hai dato la colpa di tutto alle gomme
2)la pressione che usi di solito è in realtà troppo bassa, ma non avendo termini di paragone ti è sempre sembrata ok; ieri invece strapazzando la gomma l'hai portata a una pressione ottimale

Se hai un manometro economico e ti sei sempre controllato la pressione da solo, propendo per la seconda ipotesi icon_smile.gif
 
15899024
15899024 Inviato: 5 Nov 2017 23:56
 

appare più verosimile che sono cambiate le condizioni meteorologiche,
oppure si sono tritate le tassellature... icon_asd.gif
 
15899037
15899037 Inviato: 6 Nov 2017 0:29
 

ZioPigTurbo ha scritto:

oppure si sono tritate le tassellature... icon_asd.gif


le tassellature?!? icon_eek.gif icon_eek.gif su un motard 450?!? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15899106
15899106 Inviato: 6 Nov 2017 9:31
 

TommyTheBiker ha scritto:
Le leggi dei gas ideali (seconda legge di Gay-Lussac per la precisione) ci dicono che mantenendo il volume costante, se aumenta la temperatura aumenta anche la pressione.

Una gomma fortemente sollecitata si scalda, ma dato che non può dilatarsi più di tanto (e quindi il suo volume interno rimane all'incirca costante), l'aria al suo interno tende ad aumentare di pressione. Che è il motivo per cui in pista si usano pressioni più basse rispetto alla strada.

Tuttavia, è una cosa temporanea. Appena l'aria interna alla gomma ha modo di raffreddarsi, torna alla pressione iniziale. Non è possibile che l'effetto permanga da un giorno all'altro.

Le spiegazioni che mi vengono in mente sono due:
1)semplice suggestione; magari oggi eri inconsciamente in giornata un po' "no" e hai dato la colpa di tutto alle gomme
2)la pressione che usi di solito è in realtà troppo bassa, ma non avendo termini di paragone ti è sempre sembrata ok; ieri invece strapazzando la gomma l'hai portata a una pressione ottimale

Se hai un manometro economico e ti sei sempre controllato la pressione da solo, propendo per la seconda ipotesi icon_smile.gif


Non avrei saputo chiedere risposta migliore...sei un grande!!! icon_biggrin.gif
 
15899108
15899108 Inviato: 6 Nov 2017 9:31
 

ZioPigTurbo ha scritto:
appare più verosimile che sono cambiate le condizioni meteorologiche,
oppure si sono tritate le tassellature... icon_asd.gif


E' un motard in questo caso quindi niente tassellate ahahah icon_asd.gif
 
15899138
15899138 Inviato: 6 Nov 2017 10:28
 

Ti consiglio l' acquisto d manometro,( quelli digitali economici vanno bene e sono poco ingombranti ) ,
cosi' avrai delle misurazioni piu' precise
 
15899170
15899170 Inviato: 6 Nov 2017 10:57
 

Quoto tutto.. Ovviamente la pressione aumenta di quei 0,2-0,3 solamente quando la gomma entra in temperatura e si scalda a dovere. Quando ti fermi e la lasci raffreddare l'aria torna alla pressione alla quale l'avevi gonfiata inizialmente! Tra l'altro.. Era tubeless oppure classica camera ad aria? Perchè io sulla mia con camera ad aria abbastanza vecchiotta ho notato che già dopo qualche giorno tende a sgonfiarsi eusa_wall.gif Ma la pressione ottimale alla quale parto sempre da freddo per il posteriore è 1,7 in modo che a caldo arrivi quasi a 2.
 
15899237
15899237 Inviato: 6 Nov 2017 12:35
 

ducarpit ha scritto:
Non avrei saputo chiedere risposta migliore...sei un grande!!! icon_biggrin.gif
Troppo gentile icon_smile.gif

snowstorm ha scritto:
Ti consiglio l' acquisto d manometro,( quelli digitali economici vanno bene e sono poco ingombranti ) ,
cosi' avrai delle misurazioni piu' precise
Concordo; in particolare ti consiglio quello brandizzato MotoGP: costa sui 25-30€ e, confrontandolo con un paio di professionali ben più costosi (manometro TVR e pistola Michelin) non sgarra icon_smile.gif

La pistola di serie del compressore (che uso ancora per il solo gonfiaggio), invece, sgarra di un bel 0,25-0,30 atm...
 
15899516
15899516 Inviato: 6 Nov 2017 17:29
 

Ciao a tutti,
per il manometro in realtà me lo feci prendere un annetto fa da un amico che fa il meccanico al CIV, lo pagai intorno agli 86 euro mi sembra....è uno di quelli a lancetta (analogico) con mega indicatore ahahahah ed olio interno....ha perfino lo specchietto per l'errore di parallasse ahahahaha quindi credo che sia buono o per lo meno mi disse che anche loro utilizzavano quello al CIV...mi fido!!!
 
15899549
15899549 Inviato: 6 Nov 2017 18:03
 

Dalla descrizione pare più che buono; probabilmente allora non è un errore di misura, ma proprio di gonfiaggio (cioé, hai usato una pressione più bassa del dovuto).
 
15899565
15899565 Inviato: 6 Nov 2017 18:18
 

ducarpit ha scritto:
E' un motard in questo caso quindi niente tassellate ahahah icon_asd.gif

basta guidare un po' disinvolti e si possono tritare anche le slick.... fidati... icon_asd.gif
 
15900174
15900174 Inviato: 7 Nov 2017 18:47
 

Non e' importante la superprecisione , l' importante che si usi sempre lo stesso ,
in questo modo lo sfalsamento e' sempre uguale.
Io uso un misuratore digitale pagato 10 euro da lidl e mi trovo benissimo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum PneumaticiPneumatici per Motard

Forums ©