Leggi il Topic


(Dis)avventura in Sicilia
15588713
15588713 Inviato: 30 Mar 2016 17:29
Oggetto: (Dis)avventura in Sicilia
 

Approfittando delle vacanze pasquali e del fatto che il traghetto da Napoli parte alla 20:15, con Giusy e Mukkona V quasi nuova di pacca (1,873Km percorsi), partiamo alle 15:00 di Mercoledì 23 per l'imbarco sul traghetto Tirrenia diretto a Palermo. Come da previsioni meteo, ci coglie un bell'acquazzone da Frosinone fino a Capua ma, siccome eravamo preparati, la cosa non ci "stranisce" più di tanto.

Arriviamo a Napoli, imbarchiamo la moto e ci sistemiamo in cabina da dove usciamo per la cena ed un breve giro per la nave. La mattina successiva (Giovedì 24) sbarchiamo a Palermo e ci dirigiamo verso Mondello. Qui troviamo due motociclisti di Verona che avevamo visto sbarcare poco prima di noi. Quattro chiacchiere e ci diamo appuntamento all'imbarco del traghetto per il ritorno il 28.



Da Mondello percorriamo la E90 verso Mazara del Vallo e poi prendiamo per Trapani uscendo dopo pochi chilometri per Segesta dove visitiamo il bel tempio dorico.



Da Segesta ripartiamo lungo la SS113 in direzione Salemi e Gibellina, dove riprendiamo la E90 per un breve tratto fino a Castelvetrano. Qui usciamo e ci dirigiamo verso Selinunte dove visitiamo il sito archeologico.



Ci fermiamo a pranzo nelle vicinanze del sito archeologico dove TripAdvisor ci indica un bel posticino, la Caffetteria Siciliana. Prendiamo un piatto di verdure sottolio fatte in casa, "ulive cunzate" e "pane cunzato", tutto davvero squisito!

Da Selinunte prendiamo la SS115 verso Menfi e Sciacca dirigendoci verso Porto Empedocle dove c'è la prima tappa. Ci sistemiamo in camera e poi prendiamo un taxi per andare a visitare la Valle dei Templi.



Ceniamo in hotel e ci facciamo una bella dormita. Il giorno successivo (Venerdì 25) partiamo alla volta di Caltanissetta e Piazza Armerina dove visitiamo la magnifica Villa Romana del Casale.



Scendiamo poi verso Gela passando per Mazzarino e poi prendendo di nuovo la SS115 verso Sud uscendo però quasi subito in direzione di Scoglitti dove ci fermiamo per il pranzo. Da lì scendiamo verso Punta Secca per fare qualche foto nei pressi della Casa di Montalbano.



Continuiamo poi verso Siracusa dove abbiamo prenotato un bellissimo hotel ad Ortigia. Lascio la moto nel garage convenzionato con l'hotel e, dopo una doccia ristoratrice, Giusy ed io ci regaliamo una bella passeggiata nel centro dell'isola. A cena andiamo in un posticino, sempre suggerito da Trip Advisor, che è a pochi passi dall'hotel.



La mattina successiva (Sabato 25) prendiamo un taxi per fare una breve visita all'orecchio di Dionisio ed ai teatri greco e romano. Torniamo in hotel, ci vestiamo da moto e ci facciamo accompagnare al garage.



Qui l'amara sorpresa, Mukkona non si avvia! icon_eek.gif Il quadro fa il check ma il motorino di avviamento non fa alcun rumore... Chiamo l'assistenza BMW che mi manda un carro attrezzi. Verifichiamo che, con una batteria esterna, la moto parte senza problemi e che l'alternatore carica correttamente. E' quindi, evidentemente, un problema alla batteria il che, tutto sommato, è meglio di quanto avrebbe potuto essere.

Il problema è che, essendo Sabato di Pasqua, non ci sono officine BMW aperte e quindi, di fronte all'alternativa di far portare la moto in deposito e poi attendere martedì per farla riparare, decidiamo di avviare la moto con la batteria esterna e poi guidare fino a Taormina, tappa successiva (circa 90Km).

Arrivati a Taormina, metto la moto nel garage dell'hotel e ci sistemiamo in camera. L'hotel è molto bello e posizionato proprio sulla minuscola baia di Isolabella di cui si gode una magnifica vista dalla nostra camera.



Discutendo con l'assistenza decidiamo di rimandare tutto a martedì facendo portare la moto alla concessionaria BMW di Messina. Il traghetto che avevo prenotato il lunedì sera da Palermo è perso (biglietto non rimborsabile) e ci toccherà fare tutta una tirata da Messina a Tarquinia Martedì 29 perché Giusy deve andare a scuola il Mercoledì.

Ci godiamo quindi due giorni e mezzo a Taormina visitandola palmo a palmo ed assaggiando la meravigliosa cucina siciliana in una serie di ristoranti uno più buono dell'altro!

Martedì mattina, di buon'ora, chiamo l'assistenza che manda un carro attrezzi. Carichiamo Mukkona e ci sistemiamo in cabina con l'autista. Arriviamo alla BMW Formula 3 dove ci mettono un po' a fare l'ordine di lavoro e sostituire la batteria. Cercano anche di farmi pagare la batteria e la sostituzione ma, grazie all'assistenza di BMW Motorrad Roma, vengono convinti ad abbandonare tal malsano proposito!

Dalla BMW ci rechiamo al porto e ci imbarchiamo (dopo un'oretta di attesa) su un traghetto per Villa San Giovanni. Alla fine, partiamo da Villa San Giovanni intorno alle 13 con 782Km davanti...

L'andatura è, come dire, spedita fino a circa Eboli dove poi inizia il controllo della velocità che mi costringe a rallentare. Superiamo Salerno e leggo preoccupanti indicazioni di "rallentamenti a tratti" sulla A1 tra Caserta e Colleferro. La mia interpretazione, che si è poi rivelata corretta, è "Casino da Caserta a Roma".

Ci immettiamo sulla A1 e cominciamo a sperimentare i cosiddetti "rallentamenti a tratti". In realtà ci sono 3-4Km di traffico molto intenso seguiti da altri 3-4Km fermi o a passo d'uomo. Mi metto decisamente in corsia di emergenza e sfilo migliaia di veicoli fermi o quasi. Molte volte, qualche auto davanti a noi cerca di fare lo stesso ma, vedendo la moto arrivare con le frecce accese, evidentemente, ci scambiano per la Polizia e rientrano frettolosamente in corsia.

Procedendo così arriviamo nei pressi di San Vittore quando il cruscotto di Mukkona si accende di un bel rosso vivo. C'è qualcosa che non va alla gomma posteriore, la pressione scende rapidamente: 2.5, 2.0, 1.6, 1.3, 0.6! Mi fermo accanto ad un camion della Soc. Autostrade con la gomma quasi a terra. Controlliamo e c'è un buchetto, forse di 3mm di diametro. Nella sfiga, una luce: in vista del giro in Sicilia avevo acquistato su Amazon un bel kit GIVI per la riparazione e mi ero letto le istruzioni. Davanti agli addetti ed a Giusy che facevano da pubblico, ho quindi provveduto alla riparazione e rigonfiaggio della gomma, almeno a sufficienza per arrivare ad un gommista che si trova proprio all'uscita di San Vittore, a circa 3Km dal "fattaccio".

Rigonfiata la gomma e tenendo continuamente d'occhio la pressione, arriviamo a casa intorno alle 21:30 come si dice "stanchi ma felici". La riparazione ha tenuto magnificamente: 230Km senza alcuna perdita di pressione.

Alcune annotazioni:
  • la gestione del problema della batteria da parte di Europ Assistance, considerando il periodo festivo, è stata eccellente
  • meno quella di Formula 3 di Messina che ha scandalosamente tentato di farmi pagare la riparazione
  • grazie a BMW Motorrad Roma per l'aiuto
  • portarsi appresso il kit GIVI per la riparazione della gomma è stato fondamentale
  • il gonfiaggio con le cartucce a CO2 è poco efficace. Dopo 3 cartucce (quelle presenti nel kit), la pressione della gomma era appena 0.9. Per fortuna ne avevo portate altre tre e sono arrivato a 1.6, abbastanza per fare i 3Km fino al gommista. Ho già acquistato un piccolo compressore che si collega alla batteria ed che arriva fino a 3.5 atm. La prossima volta mi porto quello.
  • undefined Meno male che il problema alla batteria ci ha consentito di arrivare a Taormina, decisamente un bel posto per aspettare il Martedì dopo Pasqua!

Ultima modifica di marko60 il 30 Mar 2016 17:42, modificato 2 volte in totale
 
15588719
15588719 Inviato: 30 Mar 2016 17:40
 

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif 0510_inchino.gif
 
15588724
15588724 Inviato: 30 Mar 2016 17:48
 

gran bella (dis)avventura...!!




icon_lol.gif 0509_up.gif

ps
posti magnifici!
 
15588862
15588862 Inviato: 30 Mar 2016 21:17
 

Bello e devo dirti che mi ha suscitato molta nostalgia. Ho fatto praticamente lo stesso itinerario , qualche tappa in più, nell'estate del 2013, sicuramente un po' più caldo ma senza "inconvenienti". Anch'io ho assaggiato il "pane cunzato" quando ho visitato Selinunte, ne sono rimasto stregato. Diciamo che me la sono presa un po' più comoda e mi sono fatto tutto lo stivale, da Lecco a Messina, via Amalfi, con tappa a Roma al ritorno. Sicilia meravigliosa e gastronomia spettacolare, anche a vino non si scherza. Hai risvegliato veramente un bel ricordo 0509_up.gif .......ah, per l'inconveniente.........bastava non andarci in BMW icon_mrgreen.gif Ciao e ancora complimenti 0510_saluto.gif
 
15588929
15588929 Inviato: 30 Mar 2016 23:11
 

Ci sono spesso in Sicilia, a dire il vero anche ora vi scrivo da lì, ma non credere di aver visto molto icon_wink.gif

Il compressorino l'ho comprato molti anni fa e usato una volta per aiutare un carovaniero, lo consiglio sempre.

Buona strada a tutti
 
15589265
15589265 Inviato: 31 Mar 2016 12:19
 

Bel giro e bel report, ma non c'era nessun supermercato aperto? Immagino che la GS abbia batterie standard, o sbaglio?

Occhio ai compressorini, vanno provati, prima, in garage, il mio (Michelin) fa saltare il susibile da 5a della Versys, fusibile che controlla faretti supplementari, contamarce ed accendisigari. Non ho ancora chiesto in Kawa, ma un mio amico elettrauto/meccanico, quando gli ho detto "Vabé, metterò un fusibile più grosso" ha detto eusa_naughty.gif

Va detto che il fusibile salta solo con uso intenso del compressore, se do piccoli impulsi non accade, però è una rottura.
 
15590291
15590291 Inviato: 1 Apr 2016 16:01
 

Il compressorino lo provo domani in garage. Il trucco è collegarlo direttamente alla batteria in modo che non ci sia nessun fusibile in mezzo. In questo modo può "succhiare" tutta la corrente che vuole senz aproblemi. ovviamente, è bene tenere acceso il motore in modo che la batteria venga ricaricata mentre si usa il compressorino.

Questa era la terza volta che andavo in moto in Sicilia. Le prime due erano più "motociclistiche" e meno "archeologiche". Ma la Sicilia non delude in nessun caso. Mi è dispiaciuto non fare il giro sull'Etna (che avevo fatto nei giri precedenti) e non andare a Bronte (cosa che cerco di fare da sempre, senza successo), ma non demordo.

Torneremo in Sicilia, rigorosamente in BMW! icon_twisted.gif
 
15590355
15590355 Inviato: 1 Apr 2016 17:23
 

marko60 ha scritto:
Il compressorino lo provo domani in garage. Il trucco è collegarlo direttamente alla batteria in modo che non ci sia nessun fusibile in mezzo. In questo modo può "succhiare" tutta la corrente che vuole senz aproblemi. ovviamente, è bene tenere acceso il motore in modo che la batteria venga ricaricata mentre si usa il compressorino.

Questa era la terza volta che andavo in moto in Sicilia. Le prime due erano più "motociclistiche" e meno "archeologiche". Ma la Sicilia non delude in nessun caso. Mi è dispiaciuto non fare il giro sull'Etna (che avevo fatto nei giri precedenti) e non andare a Bronte (cosa che cerco di fare da sempre, senza successo), ma non demordo.

Torneremo in Sicilia, rigorosamente in BMW! icon_twisted.gif




...allora sei recidivo! icon_asd.gif




icon_mrgreen.gif
 
15590414
15590414 Inviato: 1 Apr 2016 18:46
 

dragonfly61 ha scritto:
...allora sei recidivo! icon_asd.gif




icon_mrgreen.gif


Non c'è dubbio! 0509_pernacchia.gif
 
15590433
15590433 Inviato: 1 Apr 2016 19:20
 

Citazione:
Torneremo in Sicilia, rigorosamente in BMW! icon_twisted.gif

ahahahah.......male che si vuole ...peccato non goderselo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_wink.gif
 
15596332
15596332 Inviato: 9 Apr 2016 17:09
 

Lieto che ti sia piaciuta la mia Sicilia, sei passato anche a qualche km da casa mia (Partanna), tra castelvetrano e gibellina. Peccato che non ha visitato il teatro di Segesta e quello di Siracusa e peccato anche per aver mancato Trapani, Marsala e le saline dello stagnone.

Ti riaspettiamo

Ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15596816
15596816 Inviato: 10 Apr 2016 19:13
 

hornettaro_1980 ha scritto:
Lieto che ti sia piaciuta la mia Sicilia, sei passato anche a qualche km da casa mia (Partanna), tra castelvetrano e gibellina. Peccato che non ha visitato il teatro di Segesta e quello di Siracusa e peccato anche per aver mancato Trapani, Marsala e le saline dello stagnone.

Ti riaspettiamo

Ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao! I teatri (romano e greco) di Siracusa li abbiamo visitati eccome! 0509_up.gif Ma in Sicilia ci puoi tornare 10 volte e mancherà sempre qualcosa di importante... icon_rolleyes.gif

La prossima volta, oltre, speriamo, a visitare finalmente Bronte e goderci i suoi magnifici pistacchi, vorremmo visitare anche le città dell'interno come Noto, Modica ecc.

Palermo l'abbiamo già visitata separatamente nelle nostro precedenti vite coniugali... icon_asd.gif

A Trapani, Erice, le saline, Marsala ecc. ci sono già stato per conto mio. Sono in lista per tornarci con Giusy! 0510_saluto.gif
 
15597509
15597509 Inviato: 11 Apr 2016 15:23
 

marko60 ha scritto:
Ciao! I teatri (romano e greco) di Siracusa li abbiamo visitati eccome! 0509_up.gif Ma in Sicilia ci puoi tornare 10 volte e mancherà sempre qualcosa di importante... icon_rolleyes.gif

La prossima volta, oltre, speriamo, a visitare finalmente Bronte e goderci i suoi magnifici pistacchi, vorremmo visitare anche le città dell'interno come Noto, Modica ecc.

Palermo l'abbiamo già visitata separatamente nelle nostro precedenti vite coniugali... icon_asd.gif

A Trapani, Erice, le saline, Marsala ecc. ci sono già stato per conto mio. Sono in lista per tornarci con Giusy! 0510_saluto.gif


Modica, Noto, Ispica, Scicli e Ragusa, sono imperdibili. Più che Bronte, ti consiglio di fare base a Zafferana Etnea, da lì ti muovi meglio in tutte le direzioni. A Bornte ci puoi andare un giorno, fare incetta di pistacchi e poi girare. Se posso esserti d'aiuto per il prossimo viaggio, contattami pure.

P.s: dovreste visitare i ruderi di Poggioreale, nella valle del Belìce, sono sicuro che vi piaceranno.

P.p.s: programmate, se vi è possibile, anche una vacanza sulle isole, egadi, pelagie , eolie che siano.

Per visitare la Sicilia ci vuole una vita intera, io sono qui da più di venti anni e ancora mi manca tanto da vedere. Però, che bellezze che nasconde.

You are welcome!
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15746714
15746714 Inviato: 27 Dic 2016 17:24
 

Ti volevo chiedere se hai provato a gonfiare la gomma della moto con il compressorino a 12 V che hai detto di voler comprare.
Io ho fatto una prova con la gomma dell'auto, 185/15 della punto............disastro dopo 30 min si è letteralmente bruciato il motore ( ho fatto la prova apposta disposto a perderloed era quello in dotazione alla vettura e ne posseggo altri 2 uno lo uso sul camper per gonfiare le sospensioni aggiuntive " molle pneumatiche" ma che contengono un volume di aria pari alla ruota di una bicletta MB).
Per questa cosa mi sono sempre attrezzato di una bomboletta "gonfia e ripara" che se non è una lacerazione ma solo un buco in due occasioni mi ha risolto bene il problema. ( a patto di partire immediatamente dopo l'uso e far girare velocemente la gomma per permettere alla sostanza colloidale di "centrifugarsi" verso la gomma e non aderire al cerchio se non in minima parte)
In più ho il kit di riparazione cioè il ferretto ed "i lombrichi turafori", io non l'ho mai usato ma vedendo che sulla vettura dopo due anni la tenuta è perfetta penso che sei stato furbo ad averli con te!!!
Onestamente il compressorino sulla moto mi lascia un poco perplesso anche per una questione di spazio non sempre ci si ricorda di portarlo anche se la foratura, fortunatamente, è un evento ormai raro.
Buone feste e.. salutiiiiiiiii
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

Forums ©