Leggi il Topic


aerox dopo caduta non fa scintilla
15456527
15456527 Inviato: 23 Set 2015 21:05
Oggetto: aerox dopo caduta non fa scintilla
 



salve a tutti, apro un nuovo topic perche mi è successa una cosa strana al mio scooter... una sera stavo tornando a cada e facendo una curva la ruota non ha tenuto e son caduto sul lato di destra, mi rialzo provo ad accendere lo scooter ma non parte cosi lo riporto a casa e il giorno dopo scopro che la candela non fa scintilla...
1 cambio la candela ma non cambia nulla
2 verifico che la bobina con il suo cavo ecc ecc funzioni montandola su un altro scooter
3 verifico che la centralina funzioni e non fosse bruciata

dopo tutto cio non cambia niente, a questo punto credo che il problema sia statore e volano o gli annessi spinotti e fili elettrici, personalmente non capisco molto di elettrica ma il mio scooter non ha la batteria e non credo ci siano altre cose che possano compromettere la scintilla... che ne dite ? che siano statore o volano ? se si come faccio a capire se sono dacvero rotti o se funzionano ??... ci sono altre cose che possano compromettere la scintilla ? visto che sono caduto vi viene in mente qualche filo che si potrebbe essere scollegato (intendo tipo dal blocchetto delle chiavi o rebe cosi non bobina ecc perche son collegati ) attendo risposte e grazie in anticipo
 
15457059
15457059 Inviato: 24 Set 2015 15:26
 

Nessuno mi sa dare una mano?
 
15457109
15457109 Inviato: 24 Set 2015 16:15
 

Niente up icon_smile.gif
 
15457457
15457457 Inviato: 25 Set 2015 14:10
 

se hai fatto tutte quelle prove e funziona allora prova a controllare se percaso nell caduta si fosse scollegata o allentata qualche massa o qualche collegamento nella centralina stessa icon_wink.gif
 
15457685
15457685 Inviato: 25 Set 2015 19:08
 

Che masse dovrei cercare perché è questo il mio problema, non so cosa cercare e dove....collegamenti della centralina intendi i fili dello spinotto per capirci ?
 
15458024
15458024 Inviato: 26 Set 2015 12:14
 

si ci deve essere sotto carena, a regola di lato, un blocchetto di alluminio dove si collegano fili da tutto lo scooter piu un altro relè vicino alla centralina dove ce un cavo che si collega ad esso ed uno che va tra telaio e centralina e serve per il motorino d avviamneto.. potrebbeessere anche quello.. almeno nei piaggio è così poi purtroppo non ho mai messo mani ad un impianto elettrico minarelli icon_asd.gif
 
15458568
15458568 Inviato: 27 Set 2015 15:58
 

Io ho il minarelli, se hai controllato che la tua centralina, bobina, pipetta, filo e candela vanno bene l'unica cosa che viene in mente è il gruppo volano-statore. Ma magari dato che sotto al telaio dell'aerox, ark, f12 passano i cavi che vanno sia dal blocchetto delle chiavi, alla centralina bobina dietro, controlla se non ti si è tagliato qualche cavo sotto.. In alternativa prova a farla tu una massa aggiuntiva, colleghi un filo alla vite del carter e l'altra al telaio. è strano che hai spaccato lo statore con una caduta
 
15458636
15458636 Inviato: 27 Set 2015 18:40
 

Grazie mille per le risposte... Allora prima controllerò se statore volano son rotti... Sapete come posso verificare se è rotto ? Apparte gli avvolgimenti di rame perché quelli ho già visto che non son bruciati
 
15466407
15466407 Inviato: 7 Ott 2015 21:55
Oggetto: Aerox euro 2 non vuole saperne di far scintilla
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Apro un topic perché l unico simile risaliva a 2 anni fa e non aveva risposte... Vengo subito al dunque
Sono caduto e lo scooter non ha più fatto scintilla.. Ho cambiato statore e volano bobina pipetta ,candela e centralina... Cosa ho risolto ? Niente.. La mia domanda è c è qualche relle accumulatore di tensione o cavo che si potrebbe essere interrotto ? Se si quale ?

Posso fare un impianto elettrico semplificato senza cavi di fanali frecce e quant'altro ma solo o essenziale ? Se si potete farmi un piccolo schema di come farlo ? Grazie mille in anticipo...

Siete la mia sola speranza perché dalle mie parti nessuno sistema scooter e non posso portarlo da meccanici a km di distanza spingendolo.. Aiutatemi please
 
15466416
15466416 Inviato: 7 Ott 2015 22:06
 

prova a vedere se manca la massa tra motore e telaio. Prendi un cavo elettrico e fai un collegamento tra il motore e il telaio. Puoi anche staccare il cavo rosso che si tova sotto il commutatore del quadro a chiave. Per farmi capire ti mando un link Link a pagina di Smotol.it
 
15466459
15466459 Inviato: 7 Ott 2015 23:06
 

controlla tutte le masse assicurati che i cavi siano collegati per bene, e poi controlla che non si sia staccato quel cavetto arancione mi sembra che arriva alla bobina 0509_up.gif
 
15466737
15466737 Inviato: 8 Ott 2015 12:24
 

guidosal ha scritto:
prova a vedere se manca la massa tra motore e telaio. Prendi un cavo elettrico e fai un collegamento tra il motore e il telaio. Puoi anche staccare il cavo rosso che si tova sotto il commutatore del quadro a chiave. Per farmi capire ti mando un link Link a pagina di Smotol.it

Quoto, è propio quello che devi fare.
 
15467180
15467180 Inviato: 8 Ott 2015 20:12
 

La massa tra telaio e motore c e l'ho.... potrebbe essersi bruciato il filo ? Il cavetto rosso lo posso tagliare ma di che cosa è e a cosa serve ? Grazie a tutti
 
15467401
15467401 Inviato: 9 Ott 2015 0:23
 

La massa c'è l ho già potrebbe essersi bruciato il filo ? Il cavo rosso a cosa serve ?
Quindi escludendo la massa che altro può essere ? Potrebbe essere il commutatore ?
 
15467406
15467406 Inviato: 9 Ott 2015 0:46
 

potrebbero essere un saco di cose, se ti si è interroto il circuito devi capire dove si è interrotto.. dunque.... se hai il tester rifatti da una parte no? fai tutto il percorso del circuito e vedi dove manca la tensione..
quando ci sono dei guasti a livello elettrico è una menata per che può essere qualunque cosa....
parti dalla candela per esempio, fai unpercorso a ritroso dei cavi man mano verso l'accensione del volano.. controlla a dovere ogni cavo in modo da poter sapere con certezza che il problema non sia lì, meglio sapere dove non è che tirare a indovinare dove possa essere...
Se non dovessi notare nulla di particolare potrebbe essere colpa dell'accensione, o addirittura un problema alla centralina o ancora al regolatore di tensione.
prova a fare la misurazione sui cavi guarda a quanto stanno gli ohm, non so di preciso i tuoi, ma comunque sono cose che si possono trovare chiedendo in giro..
potrebbe essere il magnete e se fosse quello con 30 euro risolvi, o se è l'accensione non mi ricordo ma tene parte 200 più o meno, quindi spera non sia quello, anche se è difficile che si sia solo danneggiato un cavo cadendo da fermo....
 
15467639
15467639 Inviato: 9 Ott 2015 11:45
 

Grazie per la risposta comunque ho già cambiato statore e volano centralina e bobina e anche pipetta e candela
Comunque non sono caduto da fermo ma correndo in curva.... Non sai dirmi più o meno che valori devono avere i cavi ?
 
15467796
15467796 Inviato: 9 Ott 2015 14:26
 

Sapete dirmi come fare un impianto elettrico semplificato magari con uno schema ? Grazie in anticipo
 
15467797
15467797 Inviato: 9 Ott 2015 14:27
 

Sezione (mm2) 1 / 1.5/2.5/4/6/10/16/25/35
R (ohm/Km) 19.5/13.3/7.98/4.95/3.30/1.91/1.21/0.78/0.55
Corrente max (A)5/10/16/26/32/50/68/92/120

Ecco una tabella che riporta (in modo approssimativo) quelli che sono i valori tipici di resistenza massima per km e corrente massima sopportabile di un cavo elettrico di rame, in funzione della sua sezione.
La caduta di potenziale dipende dalla resistenza del cavo e dalla corrente che lo attraversa, secondo la ben nota legge di Ohm V=R*I.
Una caduta di potenziale maggiore del 4% non è accettabile, meglio rimanere entro il 2%, per cui ecco che anche se il cavo in se sopporta la corrente, dobbiamo necessariamente sceglierne uno con sezione maggiore per assicurare che la potenza disponibile arrivi all’altra parte e non si dissipi inutilmente in esso.
Il cavo da 1 mm ha una resistenza di 19.5 ohm, moltiplicato 2 sono 39 ohm.
La sorgente di tensione a 220 volt quindi “vedrebbe” una resistenza totale di 523 ohm.
La corrente che vi scorre sarebbe quindi 220/523 = 0.42 Amperes, la tensione sulla lampadina V=R*I = 0.42*484 = 203.28 volts e non piu’ 220 volt.
Queste sono le formule di calcolo ora guarda la tua batteria quanta tensione produce e da li fai i dovuto test.
 
15467802
15467802 Inviato: 9 Ott 2015 14:35
 

Controlla la tenzione alla fonte misura i diametri dei fili e con la tabella approssimativamente guarda qual è la resistenza che deve avere in questo modo capisci sicuramente su quale cavo ha il problema 0509_up.gif
 
15467804
15467804 Inviato: 9 Ott 2015 14:37
 

Certo ti ho parlato anche della dissipazione di energia ma non avrà certo a che fare con te dal momento che la casa costruttrice che ha scelto il diametro giusto per i cavi però poi comunque capire attraverso questa cosa su quale hai meno impedenza.
 
15468137
15468137 Inviato: 9 Ott 2015 20:38
 

Grazie mille vi farò sapere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

Forums ©