Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Schede e numeri omologazione DGM/OM [problemi e richieste]
14771072
14771072 Inviato: 9 Dic 2013 22:15
 

guido33 ha scritto:
Sono curioso di conoscere il nome di qualcuna di queste ditte, che hanno iniziato negli anni 60.

Ciao, icon_smile.gif
la mancanza del codice d'omologazione è riscontrabile su modelli per esempio di AIM, Accossato, Aspes, Moto Bimm, CF, Ghiaroni, MBM, Milani, Villa, Omer, Cariani, Romeo, Rondine Copeta quelle che mi vengono in mente adesso, tutte ditte che hanno iniziato l'attività dopo NCdS 1959
ovviamente solo su modelli di produzione piu'datata, da un certo periodo in poi c'è.
 
14773361
14773361 Inviato: 11 Dic 2013 20:56
 

Ne hai messe parecchie che possono aver commerciato ciclomori dopo l'avvento del nuovo codice, ma di queste, 2 non possono essere, Rondine Copeta (Vigevano) è fallita e ha chiuso nell'aprile 1959, Aspes (Verghera prov. Varese) nel 1960 aveva tutta la produzione omologata, abitando in zona, ed essendo concessionario, posso dimostrarlo.
 
14773499
14773499 Inviato: 11 Dic 2013 22:39
 

guido33 ha scritto:
Ne hai messe parecchie che possono aver commerciato ciclomori dopo l'avvento del nuovo codice, ma di queste, 2 non possono essere, Rondine Copeta (Vigevano) è fallita e ha chiuso nell'aprile 1959, Aspes (Verghera prov. Varese) nel 1960 aveva tutta la produzione omologata, abitando in zona, ed essendo concessionario, posso dimostrarlo.


Ciao, icon_smile.gif

scusa, pero' guarda che la Rondine Copeta di Vigevano (PV) ha iniziato l'attività come produzione di ciclomotori nel 1966 e non prima,
perchè era anche l'unca ditta che ha montato motori Malanca oltre la Malanca stessa.
La Malanca è proprio in quegli anni che ha cominciato a costruire motori propri, anche se poi erano dei cloni del Franco Morini .

Sì l' Aspes ha iniziato a produrre ciclomotori sicuramente nel 1960-1961, perchè prima i Sorrentino facevano solo bici.
però erano ai Gallarate (VA).
 
14778577
14778577 Inviato: 16 Dic 2013 19:18
 

Ciclomotori Copeta, (proprietario Angelo Copeta, ex corridore motociclista MV, per poco tempo), hanno iniziato ad essere in commercio, alla fine degli anni50. I primi modelli erano con motore Aquilmotor, con frizione automatica, montati dalla Bianchi, sulla Superaquiletta negli anni 57/59. Successivamente, sono arrivati i mod. Rondine, con motore Malanca, con regolare omologazione. Aspes, con un piccolo capannone sui confini di Verghera e Gallarate. Ne ha costruito diversi modelli, turismo, sport e fuoristrada, anche 125 di cilindrata, tutti omologati. A quell'epoca era facile avere l'omologazione, ne bastava una sola, per diversi tipi.
 
14779527
14779527 Inviato: 17 Dic 2013 15:09
 

guido33 ha scritto:
Ciclomotori Copeta, (proprietario Angelo Copeta, ex corridore motociclista MV, per poco tempo), hanno iniziato ad essere in commercio, alla fine degli anni50. I primi modelli erano con motore Aquilmotor, con frizione automatica, montati dalla Bianchi, sulla Superaquiletta negli anni 57/59. Successivamente, sono arrivati i mod. Rondine, con motore Malanca, con regolare omologazione. Aspes, con un piccolo capannone sui confini di Verghera e Gallarate. Ne ha costruito diversi modelli, turismo, sport e fuoristrada, anche 125 di cilindrata, tutti omologati. A quell'epoca era facile avere l'omologazione, ne bastava una sola, per diversi tipi.


Ciao, icon_smile.gif

prendo atto di quello che dici, però la ditta Rondine Copeta, come produzione ciclomotori risulta iscritta alla Camera di Commercio di Pavia a partire solo dal 1965, per poi produrre dal 1966 ciclomotori motorizzati Malanca.

Per quanto riguarda le omologazioni tenute buone per tanti modelli, è vero, era una interpretazione alquanto allegra della cosa, senza nessun riscontro burocratico. Non essendoci nesuna revisione periodica sui ciclomotori, quindi nessun controllo postumo, molti ci sguazzavano. icon_asd.gif

Per contro, in alcune marche , ci sono omologazioni diverse anche tra modelli similari o in nuove serie dello stesso modello.

Il mistero delle omologazioni sì e omologazioni no sui ciclomotori anni '60 è ancora da risolvere completamente. icon_asd.gif
 
14779727
14779727 Inviato: 17 Dic 2013 17:48
 
 
14784775
14784775 Inviato: 22 Dic 2013 20:37
 

Prendo atto delle Vs. analisi ai numeri di omologazione e vi dò ragione. Negli anni 60/70, per i ciclomotori non esistevano revisioni, controlli, assicurazioni obbligatorie. Bastava il libretto e il bollo di circolazione, addirittura senza il N° del telaio (veniva scritto dal proprietario). Le piccole fabbriche, ne avevano una sola, che veniva usato su tutti i modelli prodotti. In quegli anni, (nell'Italia del Nord, dove vivo tuttora), erano rarissimi anche i furti, che quasi sempre venivano scoperti.
 
14900158
14900158 Inviato: 23 Mar 2014 16:57
Oggetto: ISOMOTO 125 2T del 1954 - omologazione scarichi - aiuto!!!!
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Carissimi,
devo ri-omologare un bellssimo ISOMOTO 125 del 1954, ed ho un problema con i codici di omologazione degli scarichi.
Gli scarichi che he trovato sulla moto sembrano assolutamente gli originali ma non hanno in nessuna parte (corpo marmitta o staffe di fissaggio) il famoso numero di omologazione IGM che l'FMI prima e la motorizazione civile poi..... mi chiederanno questo numero per la ri-omologazione. Ho chiesto ad un mio amico molto esperto di ISO, possessore di molte moto già restaurate ed altre da restaurare, il favore di controllare nelle sue marmitte (sicuramente d'epoca), ed anche lui nel modello corrispondente (isomoto 125 2t del 1954 e dintorni) non ha trovato nulla, al contrario nelle marmitte del modello GT il famoso numero IGM era presente. Mi potete dare una spiegazione? come posso fare per l'omologazione? è accettato che tali marmitte non abbiano il numero IGM? potro approcciare l'iscrizione FMI e quindi la Motorizzazione?
Ciao e grazie della risposta.
Emilianio
 
14900192
14900192 Inviato: 23 Mar 2014 17:14
 

Girfalco65,
ho spostato la tua richiesta nel Forum Normativa d'Epoca.

Il Topic è quello relativo alle richieste dei numeri d'omologazione e schede modello.
Da quello che potrai leggere e che ho desunto anch'io dagli altri interventi, sulle moto ante '60 il numero d'omologazione delle marmitte non esisteva ancora.

Apettiamo però gli esperti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14979106
14979106 Inviato: 16 Mag 2014 22:18
Oggetto: Aprilia RC125 1978 omologazione DGM
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, ho provato a cercare ovunque le specifiche tecniche ed i numeri di omologazione della mia Aprilia Rc 125 del 1978, ma non ho trovato assolutamente nulla! Mi interesserebbe sapere se qualcuno di voi possiede una Aprilia come la mia, e se per caso potrebbe gentilmente comunicarmi anche per MP i numeri di omologazione dello scarico, perché i miei si sono rovinati in questi molti anni di uso, ed anche dei pareri utili per poter apprezzare al meglio questa fantastica moto, grazie a tutti anticipatamente.
 
14979408
14979408 Inviato: 17 Mag 2014 8:10
Oggetto: Re: Aprilia RC125 1978 omologazione DGM
 

MagicBET ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, ho provato a cercare ovunque le specifiche tecniche ed i numeri di omologazione della mia Aprilia Rc 125 del 1978, ma non ho trovato assolutamente nulla! Mi interesserebbe sapere se qualcuno di voi possiede una Aprilia come la mia, e se per caso potrebbe gentilmente comunicarmi anche per MP i numeri di omologazione dello scarico, perché i miei si sono rovinati in questi molti anni di uso, ed anche dei pareri utili per poter apprezzare al meglio questa fantastica moto, grazie a tutti anticipatamente.


Ciao , icon_smile.gif

hai un MP icon_wink.gif
 
15380978
15380978 Inviato: 23 Giu 2015 12:38
Oggetto: numero omologazione guzzi airone
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

c'è qualcuno che sa dirmi il numero di omologazione (DGM......OM) del guzzi airone? dovrebbe essere lo stesso per tutte le moto di questo modello, ma non tutte lo riportano sul libretto , o punzonato sul telaio.
 
15468956
15468956 Inviato: 10 Ott 2015 23:03
Oggetto: Gilera 124 5V Lusso 1971 n. omologazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti,
sto facendo le pratiche con l'FMI per poter reimmatricolare un Gilera 124 5V Lusso del 1971, telaio pref. 107, non avendo il libretto mi serve da qualcuno che possiede lo stesso modello, il n. di omologazione
riportato sul libretto e sapere se deve essere anche stampato sul telaio, perchè sulla mia non c'è da nessuna parte, avendolo sabbiato per riverniciarlo lo avrei visto.
Grazie in anticipo
 
15469149
15469149 Inviato: 11 Ott 2015 10:29
Oggetto: Re: Gilera 124 5V Lusso 1971 n. omologazione
 

tinolux ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti,
sto facendo le pratiche con l'FMI per poter reimmatricolare un Gilera 124 5V Lusso del 1971, telaio pref. 107, non avendo il libretto mi serve da qualcuno che possiede lo stesso modello, il n. di omologazione
riportato sul libretto e sapere se deve essere anche stampato sul telaio, perchè sulla mia non c'è da nessuna parte, avendolo sabbiato per riverniciarlo lo avrei visto.
Grazie in anticipo


Ciao, icon_smile.gif
la posizione del codice di omologazione,

viene indicato la piastra di sostegno sinistra dell'ammortizzatore posteriore. E' in una posizione diversa rispetto a il numero di telaio, che è sul cannotto a sinistra.

Probabilmente di partenza era già poco leggibile e con la sabbiatura , non essendo protetta è sparita eusa_wall.gif

Diciamo che è meno grave di aver fatto sparire o reso poco leggibili i numeri di telaio, come a volte succede a qualcuno,
una ripunzonatura d'ufficio della omologazione, è piu' semplice di una di un numero di telaio
 
15470118
15470118 Inviato: 12 Ott 2015 16:43
 

Sulla piastra di sostegno dell'ammortizzatore non credo,
è talmente piccola che non ci starebbe, da alcune foto che ho
visto in internet è sulla piastra dove è infulcrato il forcellone, ma
ci fosse stato me ne sarei accorto quando l'ho smontato.
 
15470326
15470326 Inviato: 12 Ott 2015 20:43
 

tinolux ha scritto:
Sulla piastra di sostegno dell'ammortizzatore non credo,
è talmente piccola che non ci starebbe, da alcune foto che ho
visto in internet è sulla piastra dove è infulcrato il forcellone, ma
ci fosse stato me ne sarei accorto quando l'ho smontato.


A no, mi sono sbagliato, avevo letto male, pensavo all' Arcore. icon_asd.gif

No sul 124 5V niente sigla di omologazione, solo prefisso e numero di telaio fra stellette icon_wink.gif
 
15470785
15470785 Inviato: 13 Ott 2015 11:21
 

Beh! Un problema in meno, adesso mi serve solo il numero dell'omologazione.
Buona giornata.
 
15470878
15470878 Inviato: 13 Ott 2015 13:04
 

tinolux ha scritto:
Beh! Un problema in meno, adesso mi serve solo il numero dell'omologazione.
Buona giornata.


Per uno dei grandi misteri della burocrazia italiana, pur essendo previsto dal 1960, capita che alcuni modelli di vari marchi, fino ai primissimi anni '70, non lo riportino anche sul telaio. icon_rolleyes.gif
 
15677541
15677541 Inviato: 12 Ago 2016 10:47
Oggetto: Registro Storico Motom [richiesta dati e info]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno. Ho appena finito di restaurare un motom superelle del 1957. Ho il certificato di conformità originale, ma ci sono scritti solo i dati essenziali, tipo il numero motore. Mancano alcuni dati, tipo l'omologazione, la cilindrata, corsa, alesaggio e via dicendo. Pensate che possa reperire tutti quei dati al registro nazionale Motom, fornendo il numero di telaio e di motore? Se si, sapreste darmi un recapito telefonico presso cui chiamare per avere questi dati? Grazie
 
15677625
15677625 Inviato: 12 Ago 2016 13:34
Oggetto: integrazione del messaggio precedente
 

Scusate. Nel messaggio precedente ho dimenticato di scrivere che i dati mi servono per comunicarli alla motorizzazione, per richiedere il nuovo libretto e la nuova targa. Grazie
 
15677635
15677635 Inviato: 12 Ago 2016 13:49
 

Ciao,

fino all'entrata in vigore del "Codice della Strada 1959", avvenuta esattamente l'agosto 1959,

non esisteva la categoria "ciclomotore", e non vi era nessuna omologazione.

Infatti tutti i 50 cc, nella normativa precedente, erano inquadrati come "velocipede con motore ausiliario",

ovvero erano considerate biciclette con applicato un motore ausiliario, a prescindere che sistema di trasmissione alla ruota fosse a catena o a rullo di aderenza,
ed avevano l'obbligo di avere dei pedali ciclistici, che ne consentissero la pedalabilità (a dire il vero in molti casi pro-forma icon_asd.gif )

Un "velocipede con motore ausiliario" come il tuo Motom SuperElle del 1957,

era dotato di un "libretto" o meglio di un "Certificato di conformità per motore ausiliario", con copertina rosso/marrone ,
su cui era indicato il marchio del motore, la cilindrata , l'alesaggio e corsa, ed il numero di matricola del motore per il riconoscimento, e null'altro.

In poche parole è inutile che cerchi qualsiasi omologazione, perchè le omologazioni IGM,
la Motom le ha cominciate a mettere solo dal 1960 a partire dai modelli C "Codice", sugli SS terza serie e poi ovviamente sui successivi modelli.

Se stai compilando la richiesta per targa e libretto nuov

nella casella della omologazione ovviamente non metti nulla, ma per gli altri dati li puoi trovare sul manuale d'istruzione che puoi scaricare in rete.

Non avendo una omologazione, per cui nessuna scheda di riferimento depositata in motorizzazione,

rimane impossibile fare la revisione in un centro privato, anche se ti rilasceranno targa e libretto.

Dovrai poi portare il SuperElle in motorizzazione, dove faranno un mix tra revisione ed una seduta di omologazione come esemplare unico,

come fanno di solito in questi casi.

Infatti al momento del rilascio di nuovo libretto e targa, viene indicato che il ciclomotore è senza omologazione, e deve superare la revisione, che dovrai fare per forza in motorizzazione.

L'ing . non farà una semplice revisione,

ma prendera' sul posto le misure di larghzza, lunghezza, , passo, sigla motore, misure gomme, diametro tamburi freni, omologazioni riportate su fanaleria e impianto di scarico, ecc ecc.

che riporterà in una scheda di omologazione creata per il tuo Motom
poi verrà fatta la prova frenata e di velocità su rulli.

Il Registro Storico Motom non esiste da anni.

Esiste invece il Museo Motom a Cerea (VR) (sono chiusi per ferie)
a cui puoi chiedere al limite la datazione esatta di produzione , fornendo il numero di telaio e motore.
 
15677725
15677725 Inviato: 12 Ago 2016 16:21
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao,

fino all'entrata in vigore del "Codice della Strada 1959", avvenuta esattamente l'agosto 1959,

non esisteva la categoria "ciclomotore", e non vi era nessuna omologazione.

Infatti tutti i 50 cc, nella normativa precedente, erano inquadrati come "velocipede con motore ausiliario",

ovvero erano considerate biciclette con applicato un motore ausiliario, a prescindere che sistema di trasmissione alla ruota fosse a catena o a rullo di aderenza,
ed avevano l'obbligo di avere dei pedali ciclistici, che ne consentissero la pedalabilità (a dire il vero in molti casi pro-forma icon_asd.gif )

Un "velocipede con motore ausiliario" come il tuo Motom SuperElle del 1957,

era dotato di un "libretto" o meglio di un "Certificato di conformità per motore ausiliario", con copertina rosso/marrone ,
su cui era indicato il marchio del motore, la cilindrata , l'alesaggio e corsa, ed il numero di matricola del motore per il riconoscimento, e null'altro.

In poche parole è inutile che cerchi qualsiasi omologazione, perchè le omologazioni IGM,
la Motom le ha cominciate a mettere solo dal 1960 a partire dai modelli C "Codice", sugli SS terza serie e poi ovviamente sui successivi modelli.

Se stai compilando la richiesta per targa e libretto nuov

nella casella della omologazione ovviamente non metti nulla, ma per gli altri dati li puoi trovare sul manuale d'istruzione che puoi scaricare in rete.

Non avendo una omologazione, per cui nessuna scheda di riferimento depositata in motorizzazione,

rimane impossibile fare la revisione in un centro privato, anche se ti rilasceranno targa e libretto.

Dovrai poi portare il SuperElle in motorizzazione, dove faranno un mix tra revisione ed una seduta di omologazione come esemplare unico,

come fanno di solito in questi casi.

Infatti al momento del rilascio di nuovo libretto e targa, viene indicato che il ciclomotore è senza omologazione, e deve superare la revisione, che dovrai fare per forza in motorizzazione.

L'ing . non farà una semplice revisione,

ma prendera' sul posto le misure di larghzza, lunghezza, , passo, sigla motore, misure gomme, diametro tamburi freni, omologazioni riportate su fanaleria e impianto di scarico, ecc ecc.

che riporterà in una scheda di omologazione creata per il tuo Motom
poi verrà fatta la prova frenata e di velocità su rulli.

Il Registro Storico Motom non esiste da anni.

Esiste invece il Museo Motom a Cerea (VR) (sono chiusi per ferie)
a cui puoi chiedere al limite la datazione esatta di produzione , fornendo il numero di telaio e motore.

Grazie di cuore. Risposta più che esauriente....
 
15713510
15713510 Inviato: 14 Ott 2016 22:01
 

Ciao a tutti. mi sono letto tutte le domande e le risposte di questa sezione dedicata alla riammissione in circolazione di un mezzo sprovvisto di targa e documenti. E' il caso della mia Honda cb 500 four k1 del 72.
Purtroppo mi manca anche la targhetta riportante il DGM che non sempre veniva applicata. La targhetta stretta e lunga riporta la scritta CB 500-DGM 15745 OM. Mi sembra di capire che presentando in sede di collaudo il CRS (che ho già richiesto)con le caratteristiche tecniche rilasciato dall'ASI la motorizzazione civile lo accetta al posto del DGM. Qualcuno sa se c'è chi li vende o li riproduce? Grazie .
 
15713519
15713519 Inviato: 14 Ott 2016 22:24
 

lutta58 ha scritto:
Ciao a tutti. mi sono letto tutte le domande e le risposte di questa sezione dedicata alla riammissione in circolazione di un mezzo sprovvisto di targa e documenti. E' il caso della mia Honda cb 500 four k1 del 72.
Purtroppo mi manca anche la targhetta riportante il DGM che non sempre veniva applicata. La targhetta stretta e lunga riporta la scritta CB 500-DGM 15745 OM. Mi sembra di capire che presentando in sede di collaudo il CRS (che ho già richiesto)con le caratteristiche tecniche rilasciato dall'ASI la motorizzazione civile lo accetta al posto del DGM. Qualcuno sa se c'è chi li vende o li riproduce? Grazie .


Ciao, chiedi alla Honda il certificato d'origine,
tramite il numero di telaio e poi chiedi se ti danno un'altra targhetta della omologazione.
 
15713607
15713607 Inviato: 15 Ott 2016 6:22
 

Grazie Ajejebrazorf, sul sito della Honda Italia ho trovato il modulo per la richiesta. Il dubbio però mi viene dal momento che loro nell'elenco di quello che puoi richiedere propongono : 1)data di fabbricazione, 2)abbinamento tipo/nome commerciale, 3)numero di omologazione, 4)scheda delle caratteristiche tecniche (124 euro), 5)duplicato del certificato di conformità (COC) (100 euro). Nella tua gentile risposta parli di certificato d'origine, secondo te a quale corrisponde? al n° 4 o al n°5 ? Comunque non voglio caricarti di troppa responsabilità visto che poi alla motorizzazione se trovi la persona sbagliata ...
Ultima domanda, questo certificato rilasciato dalla Honda non sostituisce il CRS rilasciato dall'ASI ? Lo integra? Grazie e speriamo di venirne a capo.
 
15713661
15713661 Inviato: 15 Ott 2016 10:58
 

Sì, lo integra solamente.......sono due organismi diversi.

Però se ne parla in altro Topic, grazie. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15713666
15713666 Inviato: 15 Ott 2016 11:09
 

lutta58 ha scritto:
........ poi alla motorizzazione se trovi la persona sbagliata ...
Ultima domanda, questo certificato rilasciato dalla Honda non sostituisce il CRS rilasciato dall'ASI ? Lo integra? Grazie e speriamo di venirne a capo.


Infatti,
potresti trovare anche quello che della certificazione ASI ti dice che non gli interessa e v isto che è una ditta ancora esistente,
vuole la scheda delle caratteristiche tecniche e la copia del certificato di conformità rilasciati dalla ditta stessa..
Devi andare a parlare prima e chiarire la cosa, anche se poi non è detto il giorno del collaudo,
ci sia un altro che la pensa in modo diverso.
Quando parli con qualche responsabile prendi nota con chi hai parlato, e che non sia un semplice sottoposto allo sportello.
 
15713725
15713725 Inviato: 15 Ott 2016 14:01
 

Proverò a fare come dici nella speranza che al momento giusto non cambino idea. cosa di cui non mi meraviglierei. l'altro ieri mi hanno collaudato e promosso un Bianchi Mendola 125 di cui avevo solo la targa. In effetti hanno cercato il DGM, ma poi dato che non c'era colui che stava facendo il collaudo mi fa: vabbè ormai la Bianchi non esiste più vado in ufficio un attimo ed è uscito con la scheda di omologazione originale ingiallita del 1960. Allora se volete le fiches di omologazione le avete. grazie dei consigli.
 
15713746
15713746 Inviato: 15 Ott 2016 14:50
 

lutta58 ha scritto:
Proverò a fare come dici nella speranza che al momento giusto non cambino idea. cosa di cui non mi meraviglierei. l'altro ieri mi hanno collaudato e promosso un Bianchi Mendola 125 di cui avevo solo la targa. In effetti hanno cercato il DGM, ma poi dato che non c'era colui che stava facendo il collaudo mi fa: vabbè ormai la Bianchi non esiste più vado in ufficio un attimo ed è uscito con la scheda di omologazione originale ingiallita del 1960. Allora se volete le fiches di omologazione le avete. grazie dei consigli.


Le omologazioni e relative schede, cominciano in teoria a partire da metà 1959, quando venne introdotto il un nuovo codice della strada, e il codice veniva riportato sul telaio, vicino allla sigla identificativa del mezzo.
Era indicato come IGM.......OM (Ispettorato Generale Motorizzazione.......OMologazione ) poi dinetato DGM .....OM (Direzione Generale Motorizzazione ...........OMologazioone)
Prima non esistevano, e cio' che dici mi riconferma che in MTC in molti non lo sanno. Quella scheda che sara' andato a prendere è una scheda che la Bianchi avra' depositata appunto nel 1960, ma cosa c'era su se non l'hai consultata di persona, rimane un segreto, ma meglio non farsi troope domande.

In teoria, in assenza di una scheda di omologazione esatta, procedono ad una omologazione d'ufficio come esamplare unico, e creano una scheda dedicata, per quel mezzo, accertandosi ovviamente che sia un mezzo realmente esistito, dopo aver visionato documentazione cartacea varia.

Però, l'importante che si risolva in qualche maniera. Verifica pero' che sul libretto che ti diranno, i dati indicati siano giusti, specie le misure gomme, numero marce
 
15726457
15726457 Inviato: 10 Nov 2016 18:14
Oggetto: numero omologazione yamaha xs 500
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti
ho da poco acquistato una Yamaha XS 500 del 1977, (modello C 1H2) e dovendola presto iscrivere all'FMI come moto d'interesse storico, ho necessità di comunicare i dati dell'omologazione e del telaio, non avendo più nè targa nè documenti originali, per radiazione d'ufficio art. 96 c.d.s.
Non riesco ad individuare il posizionamento della punzonatura/targhetta recante l'omologazione.
Ringrazio anticipatamente chiunque volesse aiutarmi.
Andrea
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©