Leggi il Topic


Indice del forumParla con Motociclismo

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Sondaggio: chi ha “ucciso” il cinquantino?
15246334
15246334 Inviato: 2 Feb 2015 15:18
Oggetto: Sondaggio: chi ha “ucciso” il cinquantino?
 
 
15246380
15246380 Inviato: 2 Feb 2015 16:03
 

Il cinquantino inteso come pseudo moto di 50cc ( cosa diversa da ciclomotori o scooter...che invece hanno un loro senso) a mio modesto parere è morto e sepolto e sinceramente non mi dispiace.
Anche ai miei figli, quando sarà il momento, dirò di aspettare almeno i 16 anni per il 125cc.

Il cinquantino di per sè, non offre nulla di nulla... sono solo giocattolini per figli di papà... ridicole imitazioni delle moto vere.
 
15246429
15246429 Inviato: 2 Feb 2015 16:33
 

C'è una frase che ripeto spesso: "una TZR è degna di essere chiamata moto sportiva tanto quanto lo è una R1" (e c'è anche una seconda parte, ma non è inerente a questo discorso quindi la taglio).

Chi non riesce a capire questo semplice concetto, evidentemente è ignorante in materia (nel senso etimologico del termine, cioé che "non sa"), molto spesso per meri motivi anagrafici (le moto 50cc uscite da inizio-metà anni '90 sono quasi sempre imparagonabili sotto ogni punto di vista con le loro antenate, ovviamente non è che prima fossero tutti catorci, anzi, ma la differenza è abissale). Non gliene si può fare una colpa, ma ignorante resta icon_smile.gif

Io sono abituato a ben altro da anni, ed ho provato moto di praticamente ogni cubatura e cavalleria... ma posso assicurare che una moto 50cc sa comunque offrire emozioni di guida icon_smile.gif Hanno ovviamente prestazioni scarse, ma non dimentichiamoci che sono moto per quattordicenni, gente che non ha chissà quale esperienza di guida, non ha grandi esigenze e pesa poco, quindi quei motori bastano e avanzano. La ciclistica poi rispetto alle prestazioni è veramente eccezionale (beh, sui modelli seri, non su tutti ovviamente), e francamente mi sento molto più sicuro in piega su certi cinquantini che non certi 125 (mi riferisco ai 4t, ovviamente).

Detto questo, il netto calo di vendite è dovuto a tre cose:
1)I ragazzini di oggi sono pigri, pensano tutti che imparare a cambiare le marce sia qualcosa di assurdamente complicato e quindi si prendono uno scooter, mezzo sul quale si "va forte" (perché tanto a quell'età conta solo quanto ce l'hai lungo... il fondoscala del tachimetro inteso icon_asd.gif ) anche senza alcuna abilità di guida (devi solo girare una manopola, non devi cambiare con tempismo, non devi dosare la frizione, apri e fa tutto lui, anche una scimmia ammaestrata saprebbe andare forte in rettilineo su uno scooter)

2)Il prezzo. La qualità si paga, ok, ma i genitori (e men che meno i ragazzini che devono sudarsela, la moto) non hanno 4000€ da spendere per una moto di passaggio, quindi ripiegano in massa sull'usato, e questo si riflette in un calo a picco delle vendite del nuovo

3)Tutti i ragazzini (...e non solo i ragazzini!) vogliono elaborare la propria moto, ma i cinquantini più nuovi sono e più schifo fanno a livello prestazionale, perchè maggiormente "castrati" dalle normative anti-inquinamento. Piuttosto che trapiantare questa e quell'altra parte dalla versione euro 0 (ammesso che si tratti solo di questo, perché in certi casi cambia proprio tutto il motore, vedi l'Aprilia RS), si fa prima a comprare usata la moto che viaggia di più, così si risparmia pure sull'acquisto.

Il primo punto sarebbe risolvibile con un'adeguata educazione motociclistica da parte dei genitori/parenti (che ahimé non tutti hanno la fortuna di avere), ma il secondo e terzo punto sono irrisolvibili, perché ci sono delle leggi ben precise da rispettare e le Case non possono certo vendere a prezzo di costo. Purtroppo.
 
15246464
15246464 Inviato: 2 Feb 2015 16:55
 

Mha, dall'articolo io ho capito che non sono spariti i cinquantini a marce (sportivi, tuboni, enduro, ecc) ma che sono proprio spariti i 50cc tout-court: dubito che di quei 686mila pezzi venduti nel 98 ci fosse più di un 20% di mezzi a marce e probabilmente la stessa proporzione rimane anche nei 27mila pezzi che si vendono adesso.

Che i ragazzi di oggi possano essere pigri è possibile, ma dei due la pigrizia non è quella di tirare la leva della frizione ed innestare la marcia, quanto magari quella di sbattersi per prendere il patentino che magari gli servirà per due anni appena spendendo comunque qualche soldino. E' possibile poi che ci sia una minore esigenza di contatto fisico di quanto ce ne fosse 16 anni fa, visto che sono comunque sempre cablati ed interconnessi, sono comunque costretti ad andare a scuola fino ai 16 anni ed è più probabile che sia servita dai mezzi pubblici una scuola che non un qualsiasi posto di lavoro.

Poi ci sono i costi di acquisto e mantenimento (a questo proposito magari sarebbe stato interessante un raffronto tra inflazione e prezzo di vendita del mezzo, benzina, assicurazione, ecc.) o la maggiore apprensione dei genitori per un traffico che nel frattempo è oggettivamente peggiorato. Probabilmente poi un genitore che si deve comperare un mezzo da condividere con un figlio si prenderà uno scooter di almeno 125cc (che ha prestazioni non tanto diverse da certi cinquantini) ed a quel punto si salta direttamente il patentino. Peraltro si punta il dito verso i ragazzi ma molti fruitori di 50 cc erano anche gli anziani che forse ora sono passati a cilindrate superiori (anche perché certi scooter hanno la stessa scocca nelle versioni 50, 125 e 150cc ed i primi hanno un motore nettamente sottodimensionato ma un peso pressoché analogo).
 
15246474
15246474 Inviato: 2 Feb 2015 17:00
 

Spezzo anche io una lancia in favore delle moto 50cc, sono moto a misura di ragazzini, ottime per far imparare giovanissimi che non hanno ancora la minima esperienza di guida, comunque nell'articolo poi specifica ciclomotori, quindi tutti, anche scooter 50cc.

La netta diminuzione di interesse per i ciclomotori, è data dal fatto che oltre l'acquisto del mezzo si hanno costi di mantenimento assurdi, specie le assicurazioni ormai costano care, molti genitori aspettano a far prendere la patente ai figli per potergli passare la macchina.
Poi c'è anche da dire che ai giovani d'oggi fa più gola uno smartphone di ultimo grido che un ciclomotore, altri tempi.

p.s.
Comunque l'enorme crisi di mercato c'è anche per le moto, ed il costo esagerato di assicurazioni e bollo sono certamente un freno per il mercato, persino più della crisi, incredibile i prezzi che si trovano a pagare i nuovi che si avvicinano alle moto per assicurarle 12 mesi. Rispetto a 10/15/20 anni fa. dove nel gruppo di amici c'erano spesso nuove facce di giovani che si avvicinano a questo mondo, oggi è un evento raro vedere nuove facce.
 
15246485
15246485 Inviato: 2 Feb 2015 17:04
 

Beh, a parere mio vi siete dimenticati una opzione che io ritengo fondamentale...

Il prezzo di acquisto del nuovo!!!

I 3.000 euro per un 50ino a marce un po' carino si superano molto facilmente... Per forza non se ne vendono più, in molti casi con 500/600 euro in più si riesce a prendere un bel 125...

Ad esempio, un HM derapage 50 costa 3500 € (la versione appena sopra la basic... Non chissà cosa).
Con qualche centinaio di euro in più si comprano dei bei 125 (che comunque a loro volta hanno dei prezzi fuori dal comune...)!

Insomma, per riassumere, secondo me sti benedetti 50ini hanno come "deterrente" principale il prezzo.
 
15246490
15246490 Inviato: 2 Feb 2015 17:06
 

tibbs ha scritto:
Che i ragazzi di oggi possano essere pigri è possibile, ma dei due la pigrizia non è quella di tirare la leva della frizione ed innestare la marcia, quanto magari quella di sbattersi per prendere il patentino che magari gli servirà per due anni appena spendendo comunque qualche soldino.
Il "patentino" (anzi, la patente AM, il CIGC non esiste più da due anni) va preso sia per gli scooter, sia per le moto. L'esame teorico, quello pratico ed i costi da sostenere sono identici, cambia solo il mezzo che usi per l'esame, quindi non è una giustificazione.

Qua è proprio pigrizia nell'uso di marce e frizione a comando manuale... io che bazzico (per forza di cose, le modero icon_asd.gif ) le sezioni Scooter 50 e Moto 50 leggo spesso utenti che reputano scomodo il cambio manuale icon_eek.gif oltre che una cosa assolutamente astrusa e complicatissima da imparare... mah! 0510_confused.gif

Ogni tanto mi viene da rispondere "prova a farti una salita di montagna col variatore e poi mi dici se il cambio e la frizione manuali sono scomodi" rotfl.gif Qui da me su certe strade gli scooter li vedi salire su a spinta o tornare indietro in retromarcia per gravità, mentre le moto li superano impennando rotfl.gif

oldrider ha scritto:
Poi c'è anche da dire che ai giovani d'oggi fa più gola uno smartphone di ultimo grido che un ciclomotore, altri tempi.
Molto vero. Molto triste. icon_sad.gif

Walkman ha scritto:
Beh, a parere mio vi siete dimenticati una opzione che io ritengo fondamentale...

Il prezzo di acquisto del nuovo!!!
Rileggi il mio post, punto 2 icon_lol.gif icon_razz.gif

Ultima modifica di TommyTheBiker il 2 Feb 2015 17:09, modificato 1 volta in totale
 
15246495
15246495 Inviato: 2 Feb 2015 17:08
 

TommyTheBiker ha scritto:
Rileggi il mio post, punto 2 icon_lol.gif icon_razz.gif


Sisi, mi riferivo alle opzioni inserite nel sondaggio sul sito 0509_up.gif
 
15246496
15246496 Inviato: 2 Feb 2015 17:08
 

Continuo a pensare che il problema non sia (solo) il costo d'acquisto: se una fascia di mercato si riduce ad 1/20 di quanto era fino a pochi anni fa, vuol dire che non si vendono neanche gli scooter da 1000 euro. E' più probabile allora che il problema sia il costo di mantenimento equivalente ai moderni 125 (quelli da 11kw, per intendersi).
 
15246500
15246500 Inviato: 2 Feb 2015 17:16
 

TommyTheBiker ha scritto:


Qua è proprio pigrizia nell'uso di marce e frizione a comando manuale... io che bazzico (per forza di cose, le modero icon_asd.gif ) le sezioni Scooter 50 e Moto 50 leggo spesso utenti che reputano scomodo il cambio manuale icon_eek.gif oltre che una cosa assolutamente astrusa e complicatissima da imparare... mah! 0510_confused.gif


Quello capitava anche quando avevo 14 anni io e la gente si prendeva i Sì e gli Ciao un po' per il costo, un po' perché e come si fa a cambiar marcia!

Ribadisco il concetto: in un mercato che vendeva quasi 700mila pezzi l'anno, dubito che il 50% fossero mezzi a marce. Magari sarebbe potuto essere interessante un'analisi di chi comperava che cosa, ossia di quale percentuale di non-scooter ci fosse nella massa delle vendite e di come il rapporto variasse in base all'età del conducente, tuttavia se nell'incipit de Il Ciclone, anno 1996, Pieraccioni dice:

Ma soprattutto, ha sopportato l'avvento dei nuovi scooter. Quei moderni mostri neri a punta, che fannno 130 in salita e 160 in discesa, con quei nomi assurdi MKW, WW, KK, KK, WWF, e icché sono, una specie protetta?

già allora il mercato dei 50cc era migrato in massa sul variatore.
 
15246506
15246506 Inviato: 2 Feb 2015 17:22
 

tibbs ha scritto:
E' più probabile allora che il problema sia il costo di mantenimento equivalente ai moderni 125 (quelli da 11kw, per intendersi).
L'espressione "costo di mantenimento" qui è sinonimo di "assicurazione", perché è lei la bestia nera.

In certe zone d'Italia la copertura base per un cinquantino o un 125 può costare anche 2000 euro l'anno, mentre magari il capofamiglia per la sua auto paga un quarto neanche... non è pensabile che una famiglia possa sostenere costi del genere. Si fa prima a dire "porta pazienza e per i 18 anni ti regaliamo la macchina"... e dato che per chissà quale motivo a tanti, troppi ragazzi di oggi fa più gola l'auto della moto, non fanno neanche tante storie.
 
15246511
15246511 Inviato: 2 Feb 2015 17:27
 

Esatto Tommy!! 0509_up.gif

In passato quando cominciai posso dirti che con 110000lire il motorino ..o nel mio caso la moto 50cc si assicurava, col 125cc poco di più, e anche per le moto più grandi il costo era ragionevole, non come oggi, ci credo che non si vedono più ventenni avvicinarsi a sto bellissimo mondo.
Ohhh ragazzi, non parlavo della preistoria, ho solo 35anni.
 
15246524
15246524 Inviato: 2 Feb 2015 17:35
 

TommyTheBiker ha scritto:
L'espressione "costo di mantenimento" qui è sinonimo di "assicurazione", perché è lei la bestia nera.


Intendevo proprio quello.
 
15246551
15246551 Inviato: 2 Feb 2015 18:05
 

fil_rouge ha scritto:
Il cinquantino inteso come pseudo moto di 50cc ( cosa diversa da ciclomotori o scooter...che invece hanno un loro senso) a mio modesto parere è morto e sepolto e sinceramente non mi dispiace.
Anche ai miei figli, quando sarà il momento, dirò di aspettare almeno i 16 anni per il 125cc.

Il cinquantino di per sè, non offre nulla di nulla... sono solo giocattolini per figli di papà... ridicole imitazioni delle moto vere.




....credo che tu non abbia mai provato un 50cc preparato. ti assicuro che cambieresti idea! giocattolini? ridicole imitazioni?
informati meglio e non sparare a zero su una categoria che ha formato file e file di campioni.... non per dire ma ti assicuro che uno che ha tanto manico in un fettucciato sta davanti a un "persona media" con un 125..
non esistono moto che hanno senso e moto che non ce l'hanno. è come dire che non ha senso una persona che prende una macchina color nero piuttosto che bianco.
 
15246557
15246557 Inviato: 2 Feb 2015 18:13
 

Come si legge dal mio avatar sono stato possessore di un Aprilia RS 50 di cui ero innamoratissimo.
Lo avevo sempre sognato (e piaceva anche a mio padre) , addirittura a me piaceva quello grigio con la sella rossa , perché quando hai 14 anni hai bisogno di distinguerti dalla massa , e non e' vero (come scritto sopra ) che il 50ino ce lo aveva solo il figlio di papa' , perché io mi sono fatto un mazzo tanto per averlo e giustamente non avevo da parte tutti quei soldi, ma visto che sono sempre stato formichina avevo messo da parte un bel gruzzoletto (santi lavori estivi) e quello che restava l'ho pagato comodamente a rate a mio padre anche se lui non li voleva, ma cosi' ho capito tante cose, una fra tutte che quello che ti sudi te lo godi di piu' e ci stai piu' attento.
Ci ho fatto oltre 22.000 km in 2 anni e andavo anche in bagno se potevo......poi quando andavi in giro le ragazzette ti guardavano in modo diverso dagli altri (quelli che avevano lo scooter) , ti faceva sentire uno grande , uno con la moto, uno figo 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
Sono stati 2 anni bellissimi, poi l'ho venduta per cambio categoria.
Logicamente ora e neanche allora hanno mercato, pero' qua nel mio paese ne vedo ancora piu' di qualcuno che gira e mi fa pensare a circa 20 anni fa quando sfrecciavo con la mia 50 da 100km orari icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15246570
15246570 Inviato: 2 Feb 2015 18:31
 

Da possessore di scooter, ho scelto esso solo per un fattore economico
Con 200€ ho preso un sr in buone condizioni e con pochi soldi riesco a trovare belle modifiche
Per una moto avrei dovuto spendere almeno 600€, e le modifiche le avrei dovute prendere tutte nuove (si trova poco e niente di usato)

Ma l'emozione della moto è insuperabile... Appena finisco di preparare sto cappero di blocco per lo scooter mi dedico al restauro di una Dominator 650 per uso cazzeggio icon_asd.gif
 
15246576
15246576 Inviato: 2 Feb 2015 18:40
 

Bene o male mi pare che le principali cause (ipotetiche) siano state centrate: crisi economica, evoluzione della tecnologia (perché se un adolescente ha un budget oggi deve scegliere tra lo scooter, il tablet o l'iPhone, ieri poteva scegliere tra lo scooter... e lo scooter, più o meno icon_lol.gif ) e modificazioni culturali che hanno un po' "scalzato" la motocicletta/scooter dai sogni dei giovanissimi.

Per quanto riguarda le motociclette 50cc io sono tra i più accaniti sostenitori: ne ho avuta una, comprata nuova per meno del valore di uno scooter nuovo proprio in virtù della loro scarsa diffusione (ovviamente si trattava di un mezzo già nella disponibilità del "povero" concessionario, che non sapeva come liberarsene, e non di una moto "ordinata").

Ci ho percorso 60.000km in 3/4 anni, in ogni condizione, è stata la mia prima vera "scuola di motociclismo" ( mi ha insegnato a guidare, ma anche a "mettere le mani" su una moto, per quanto poco io possa essere portato alla materia icon_asd.gif ) e ad oggi ancora la possiedo e la utilizzo. Se un mezzo così è inutile, allora non capisco cosa possa essere utile...

0510_confused.gif
 
15246610
15246610 Inviato: 2 Feb 2015 19:00
 

Facessimo una lista dei motivi,ce ne sarebbero tanti e tutti validi.

-il popolo del variatore.....bè io metterei per legge che la patente va fatta a marce e basta. Negli anni 70 con la macchina dovevi avere il cambio se nò nada!

-i costi,,bè i mezzi sono più evoluti dei 50 cc trial e cross del mio tempo,l'unica cosa da strada era il tubone....con le marce.
Un califfone nel 1984 lo portavi a casa con 900 mila lire...detto tutto. Costavano cari gli endurini malaguti che erano appena usciti

-assicurazione....apriti celo,stranamente quando non era obbligatoria non ho mai falciato niente e nessuno (ho solo rischiato di ammaccare una frisona da mezza tonnellata) comunque è cara ed è un furto

-prestazioni,bè sarebbe da abolire il limite stupido dei 45 kmh. Tutto libero che ne so max 80 kmh. Ma se vieni beccato a 51 tanti schiaffoni prima a te poi al paparino

-manutenzione e utilizzo. Le gomme costavano meno i freni meno,insomma tutto meno e si riparava in casa

-telefonini tablet e company....confermo il giorno che facciamo un bel rogo chiamatemi che vi dò una mano
 
15246673
15246673 Inviato: 2 Feb 2015 20:12
 

Io ho 64 anni ed ho cominciato con la classica Vespa 50 acquistata andando a lavorare d'estate quando facevo le superiori; a quel tempo la moto era molto ambita dai ragazzi, era il periodo della rivoluzione del concetto di base, con le varie Honda 750 four, Kawasaki 500 mach 3, Laverda 750 le due ruote si erano trasformate da mezzo economico a giocattolo di lusso, e facevano sognare ad occhi aperti la mia generazione.
Oggi i ragazzi, oltre ad essere numericamente molti meno, sono, come è già stato detto, più attratti dagli smartphone e dai social network; personalmente non li condanno perchè ogni generazione ha i suoi miti ed il suo modo di pensare e vivere; se poi aggiungiamo la pesante crisi economica in corso e gli esagerati costi di mantenimento (vds assicurazione) si spiega il crollo delle vendite dei cinquantini.
 
15247041
15247041 Inviato: 3 Feb 2015 11:13
 

prussianblue ha scritto:
Io ho 64 anni ed ho cominciato con la classica Vespa 50 acquistata andando a lavorare d'estate quando facevo le superiori; a quel tempo la moto era molto ambita dai ragazzi, era il periodo della rivoluzione del concetto di base, con le varie Honda 750 four, Kawasaki 500 mach 3, Laverda 750 le due ruote si erano trasformate da mezzo economico a giocattolo di lusso, e facevano sognare ad occhi aperti la mia generazione.
Oggi i ragazzi, oltre ad essere numericamente molti meno, sono, come è già stato detto, più attratti dagli smartphone e dai social network; personalmente non li condanno perchè ogni generazione ha i suoi miti ed il suo modo di pensare e vivere; se poi aggiungiamo la pesante crisi economica in corso e gli esagerati costi di mantenimento (vds assicurazione) si spiega il crollo delle vendite dei cinquantini.


c'è da dire però che uscire in moto con gli amici aiuta a socializzare e a passare momenti molto più belli rispetto a stare dietro a una tastiera.... io ho 21 anni ma rispetto ai ragazzi che hanno 14/16 anni adesso c'è un abisso.
 
15247042
15247042 Inviato: 3 Feb 2015 11:13
 

Crazymonkey ha scritto:
Bene o male mi pare che le principali cause (ipotetiche) siano state centrate: crisi economica, evoluzione della tecnologia (perché se un adolescente ha un budget oggi deve scegliere tra lo scooter, il tablet o l'iPhone, ieri poteva scegliere tra lo scooter... e lo scooter, più o meno icon_lol.gif ) e modificazioni culturali che hanno un po' "scalzato" la motocicletta/scooter dai sogni dei giovanissimi.

Per quanto riguarda le motociclette 50cc io sono tra i più accaniti sostenitori: ne ho avuta una, comprata nuova per meno del valore di uno scooter nuovo proprio in virtù della loro scarsa diffusione (ovviamente si trattava di un mezzo già nella disponibilità del "povero" concessionario, che non sapeva come liberarsene, e non di una moto "ordinata").

Ci ho percorso 60.000km in 3/4 anni, in ogni condizione, è stata la mia prima vera "scuola di motociclismo" ( mi ha insegnato a guidare, ma anche a "mettere le mani" su una moto, per quanto poco io possa essere portato alla materia icon_asd.gif ) e ad oggi ancora la possiedo e la utilizzo. Se un mezzo così è inutile, allora non capisco cosa possa essere utile...

0510_confused.gif



quoto 0509_doppio_ok.gif
 
15247045
15247045 Inviato: 3 Feb 2015 11:16
 

34GAS ha scritto:
Come si legge dal mio avatar sono stato possessore di un Aprilia RS 50 di cui ero innamoratissimo.
Lo avevo sempre sognato (e piaceva anche a mio padre) , addirittura a me piaceva quello grigio con la sella rossa , perché quando hai 14 anni hai bisogno di distinguerti dalla massa , e non e' vero (come scritto sopra ) che il 50ino ce lo aveva solo il figlio di papa' , perché io mi sono fatto un mazzo tanto per averlo e giustamente non avevo da parte tutti quei soldi, ma visto che sono sempre stato formichina avevo messo da parte un bel gruzzoletto (santi lavori estivi) e quello che restava l'ho pagato comodamente a rate a mio padre anche se lui non li voleva, ma cosi' ho capito tante cose, una fra tutte che quello che ti sudi te lo godi di piu' e ci stai piu' attento.
Ci ho fatto oltre 22.000 km in 2 anni e andavo anche in bagno se potevo......poi quando andavi in giro le ragazzette ti guardavano in modo diverso dagli altri (quelli che avevano lo scooter) , ti faceva sentire uno grande , uno con la moto, uno figo 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
Sono stati 2 anni bellissimi, poi l'ho venduta per cambio categoria.
Logicamente ora e neanche allora hanno mercato, pero' qua nel mio paese ne vedo ancora piu' di qualcuno che gira e mi fa pensare a circa 20 anni fa quando sfrecciavo con la mia 50 da 100km orari icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


in merito alle ragazzette che ti guardavano... sì 3/4 anni fa poteva essere icon_wink.gif ma anche in generale qualsiasi ragazzo appassionato di motori quando sentiva passare per strada una moto elaborata/ auto sportiva si girava a guardarla. ora sono lì con sti cellulari e non gliene può fregare di meno ahah
 
15247097
15247097 Inviato: 3 Feb 2015 12:11
Oggetto: Ciclomotore e prestazioni.
 

Secondo me ad uccidere i 50ini sono state le loro stesse prestazioni.

I legislatori (anni 50? O prima?) hanno creato la categoria dei ciclomotori come una categoria di mezzi intermedi tra biciclette e veicoli a motore, talmente poco potenti ed economici da rendere superflui gran parte degli obblighi riservati ai mezzi a motore "veri".
Ed in effetti cosí era, erano mezzi che assomigliavano di piú a delle biciclette con pedalata assistita che a delle moto. La potenza e le prestazioni ridicole li rendevano effettivamente poco pericolosi, quindi l'assicurazione ed il casco non erano obbligatori, potevano guidarli tutti senza patenti e formalitá, come una bicicletta, ed il loro scarso valore non giustificava l'iscrizione nei registri.
Inoltre la "percezione del pericolo" del dopoguerra era ben diversa da quella attuale.
Rimaneva solo il bollo, e solo se si circolava, e spesso i controllori chiudevano un occhio per i mezzi veramente fatiscenti o guidati da ragazzini e anziani...

Ma poi questi mezzi si sono evoluti.
La tecnologia moderna, unita alla crescente disponibilitá economica delle famiglie italiane ha trasformato questi mezzi, che profittavano di una "nicchia legislativa" privilegiata, in vere e proprie motociciclette, con prestazioni ragguardevoli.
Ovviamente lo Stato non ha potuto tollerare che circolassero (e provocassero incidenti...) tali mezzi non assicurati, con proprietario incerto, senza targa... E li ha progressivamente (e giustamente) equiparati alle moto.

Se i 50ini fossero rimasti solo come dei Ciao senza variatore probabilmente non sarebbero stati equiparati alle moto ed esisterebbero ancora, magari meno numerosi che in passato ma sarebbero comunque presenti.

Lamps!
 
15247137
15247137 Inviato: 3 Feb 2015 12:55
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

I cinquantini non sono "equiparati alle moto" (posto che per me, una moto 50cc è sempre e comunque una moto "vera"), sono infatti considerati ciclomotori e non motocicli.

Questa differenza porta ad alcune agevolazioni, per esempio il bollo dei cinquantini è una tassa di circolazione e non di possesso e per condurli basta una patente "semplificata" (30 domande anziché 40, programma da studiare meno vasto).

Al di là di questo, sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare: in che modo questo "equiparare" i cinquantini alle altre moto li avrebbe uccisi? Il calo di vendite è arrivato molto, molto tempo dopo l'obbligatorietà dell'assicurazione e del casco (imho sacrosante, anche per le "bici a motore").
 
15247150
15247150 Inviato: 3 Feb 2015 13:06
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

TommyTheBiker ha scritto:
Al di là di questo, sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare: in che modo questo "equiparare" i cinquantini alle altre moto li avrebbe uccisi? Il calo di vendite è arrivato molto, molto tempo dopo l'obbligatorietà dell'assicurazione e del casco (imho sacrosante, anche per le "bici a motore").


Sono d'accordo anch'io e comunque già 30 o 40 anni fa esistevano molti mezzi capaci, anche soltanto togliendo i fermi, a superare abbondantemente il limite dei 40 km/h. Anche il casco obbligatorio si diceva avrebbe ucciso il mercato dei cinquantini ma, in effetti, il tracollo deve avere ben altre cause.

Piccolo OT, ma forse è solo una questione di semantica: io nonostante tutto un 50cc non riesco a considerarlo una moto, pur con una ciclistica sopraffina e probabilmente migliore di tanti mezzi di cilindrata superiore, per tutte le limitazioni che hanno (o forse che avevano quando ero io a portarli come il divieto assoluto, a qualsiasi età, di portare passeggeri, o la limitazione di potenza e velocità). Che poi un 50cc da cui si tiri fuori tutto il potenziale di un motore possa essere considerato a tutti gli effetti una moto di piccola cilindrata mi sta bene, ma a quel punto sarebbe un mezzo non fuorilegge ma comunque ambiguo (ci vorrebbe la A1 per guidarlo). Forse, per semplificare le cose, ci dovremmo adeguare: patente minima A1, età minima 16 anni e potenza entro gli 11kw a prescindere dalla cilindrata.
 
15247161
15247161 Inviato: 3 Feb 2015 13:25
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

Beh guarda, pensare ad un cinquantino come un mezzo che fa 45 km/h significa essere fuori dal mondo.

D'accordo, la legge lo impone, ma ti assicuro che praticamente nessuno lascia i cosiddetti "fermi" (o blocchi, frange, flange, strozzi, diaframmi... il lessico scooteristico moderno ha parecchi termini per definirli icon_asd.gif ). I pochi che li lasciano, lo fanno per obbligo genitoriale, o perchè c'è la revisione in vista... o perché ancora non hanno avuto il tempo/i soldi per toglierli.

Magari ti sembrerà assurdo, ma dalla mia esperienza (e come meccanico, e come moderatore delle sezioni che riguardano i cinquantini), posso dire con sicurezza che oltre il 95% degli utilizzatori di scooter e moto 50cc gira fuori regola... ed è una stima per difetto. Anche perché, al di là dello scarico (che va cambiato oppure dissaldato e "svuotato"), tutto quello che rimane (ben poco) si leva con una facilità disarmante, è un lavoro alla portata di chiunque.

Detto questo, secondo me chi vede una moto 50cc come una "motina" e non come una "moto", è perché per motivi vari (di solito anagrafici) non ha avuto modo di provarne una di moderna concezione (quelle nate verso metà anni 90 diciamo). Sfido chiunque a salire su una (per citare due moto che amo) TZR o RS Minarelli e dire che non sono "sportive vere": la velocità massima è bassina (che poi, 90 all'ora su una moto così leggera si "sentono" moltissimo, mentre io ai 90 all'ora sulla mia GSX-R mi sento fermo...), ma sono agilissime, quindi se sei uno che ama le pieghe ti diverti moltissimo.

PS: negli altri Stati dell'UE il limite della patente AM è effettivamente 16 anni; personalmente lo trovo senza senso però (tanto vale farsi la A1: stessa età, esame solo di poco più complesso, costi simili, ma hai limiti più alti)

Ultima modifica di TommyTheBiker il 3 Feb 2015 13:26, modificato 1 volta in totale
 
15247162
15247162 Inviato: 3 Feb 2015 13:26
 

Io ai tempi lavoravo in un concessionario multimarca che vendeva per il 90% scooter, a mio modo di vedere il mercato dei 50 cc è morto con l'obbligo del casco per i maggiorenni ed è stato sepolto dall'obbligo del patentino.
Il prezzo c'entra poco secondo me, quando ho preso il booster nel 1990 costava oltre 3 milioni di lire, adesso il BW'S Easy che è il suo genello costa 1500 euro, dunque molto meno considerati i 25 anni che sono passati nel frattempo
 
15247169
15247169 Inviato: 3 Feb 2015 13:33
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

TommyTheBiker ha scritto:
I cinquantini non sono "equiparati alle moto"

Di fatto lo sono, hanno esattamente gli stessi obblighi, o quasi.
Le differenze sono marginali, come il bollo solo se si circola o la guida a 14 anni, o la patente appena piú semplice...
Fino agli anni 80' guidare un 50ino era effettivamente meno caro e piú semplice di un 125, al giorno d'oggi non piú, e questo é un fatto non una mia opinione.

TommyTheBiker ha scritto:
in che modo questo "equiparare" i cinquantini alle altre moto li avrebbe uccisi? Il calo di vendite è arrivato molto, molto tempo dopo l'obbligatorietà dell'assicurazione e del casco

I 50ini hanno senso se la legislazione li rende meno cari delle moto, altrimenti servono a poco.
Il calo di vendite consistente é arrivato piú tardi, ma é comunque iniziato allora. All'inizio é stato minore perché le assicurazioni sono aumentate gradualmente e perché il motorino era comunque un fanomeno di costume ed i giovani facevano di tutto per averlo, almeno fino a quando era ancora ragionevole.

TommyTheBiker ha scritto:
l'obbligatorietà dell'assicurazione e del casco (imho sacrosante, anche per le "bici a motore").

Non discuto dell'opportunitá del casco e dell'assicurazione per questi mezzi, argomento OT.
Ma sicuramente introdurli sarebbe un buon sistema per ucciderli sul nascere!
Se per guidare una bici elettrica occorresse lo stesso "impegno" (economico e burocratico) o quasi che un ciclomotore allora tanto vale un ciclomotore, o un 125 se tanto si ha giá la patente B.

(Non ditemi "e allora tanto vale una 600" perché siete motociclisti e sapete bene quanto me quanto tra un 50 ed un 125 "non c'é storia" mentre tra un 125 ed una 500 dipende dall'uso.)

Lamps!
 
15247180
15247180 Inviato: 3 Feb 2015 13:51
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

FilippoC79 ha scritto:
Fino agli anni 80' guidare un 50ino era effettivamente meno caro e piú semplice di un 125, al giorno d'oggi non piú, e questo é un fatto non una mia opinione.
Questo è verissimo, ma meno male che è così, perché pure con un Ciao se giri senza casco ti puoi ammazzare e se investi qualcuno gli puoi procurare lesioni serie.

FilippoC79 ha scritto:
Il calo di vendite consistente é arrivato piú tardi, ma é comunque iniziato allora. All'inizio é stato minore perché le assicurazioni sono aumentate gradualmente e perché il motorino era comunque un fanomeno di costume ed i giovani facevano di tutto per averlo, almeno fino a quando era ancora ragionevole.
Non condivido: il calo è iniziato circa 5-6 anni fa, prima c'era un andamento con alti e bassi ma nei limiti del "normale". L'obbligo del casco per i minorenni c'è dall'86 e per i maggiorenni dal '99, il CIGC è stato introdotto nel 2004, i tempi non tornano.
 
15247186
15247186 Inviato: 3 Feb 2015 14:01
Oggetto: Re: Ciclomotore e prestazioni.
 

TommyTheBiker ha scritto:
Beh guarda, pensare ad un cinquantino come un mezzo che fa 45 km/h significa essere fuori dal mondo.


Eh, tu non sai quanto mi faccia girare le scatole 'sta storia (come le famose depo a libretto): inutile avere una legge che tanto è completamente disattesa; tanto varrebbe imporre dei limiti di velocità pur su mezzi che potenzialmente possono superarli (come tutti i mezzi in circolazione, d'altra parte).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumParla con Motociclismo

Forums ©