Leggi il Topic


Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
14928582
14928582 Inviato: 11 Apr 2014 21:57
Oggetto: Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
 

Ricordo il 2011, quando mi apprestavo a comprare il mio Super Ténéré 750, prima moto stradale dopo cross ed enduro, e già allora avevo questo in mente.
Già allora sapevo che sarebbe accaduto, non potevo prevederne la data esatta, ma l'acquisto era mirato soprattutto a ciò per cui mi sto preparando in questi ultimi 2 mesi.
A giugno 2014 leverò le ancore e spiegherò le vele per inseguire il sogno che coltivo da più di un paio d'anni, raggiungere l'estremo oriente in moto.



Le risorse più importanti per me saranno quelle emotive, ovvero l'ENTUSIASMO, senza il quale si perde il colore quotidiano, gli AFFETTI, che inevitabilmente saranno la parte di me stesso che rimarrà a casa, i LUOGHI ed il loro "farci sentire a casa" semplicemente con un'occhiata.
Altra risorsa importantissima: il TEMPO, in quanto esso stesso, più dei soldi, ha ed avrà importanza sia per me per la gestione del viaggio - Il vero ricco è colui che ha tempo.

In secondo piano abbiamo le risorse materiali, il BUDGET a disposizione, la MOTOCICLETTA che ho imparato a conoscere meccanicamente (e di cui ho fatto una special che potete scoprire qui: Hyper Ténéré), l'ASSISTENZA ed il COMFORT che verranno meno; compromessi imprescindibili per un progetto del genere, per il quale dovrò essere pronto a tutto.

IO PARTO. PUNTO.



Nessun vincolo, nessuna prerogativa, accetto compagni di viaggio di buon grado, a patto che i ritmi mi convengano; conosco la data di partenza, non quella dell'eventuale ritorno, che può essere benissimo anche dopo un mese o meno se qualcosa va come non deve; non voglio vincoli di tempo, affettivi, lavorativi...voglio godermela basandomi solo ed esclusivamente sulle mie sensazioni.

E DOPO?

Dopo? Chissà, da quel momento in poi dipenderà solo da me stesso decidere cosa fare.
Continuare il viaggio? Tornare a casa? Cercare una situazione stabile?
E chi può dirlo, chi vivrà vedrà...!

Per maggiori informazioni..date un'occhiata alla pagina del blog dedicata!

Sognandoriente.it - Il Progetto
 
14928758
14928758 Inviato: 12 Apr 2014 0:04
 

In bocca al lupo 0509_up.gif
 
14928905
14928905 Inviato: 12 Apr 2014 9:49
 

Stupendo, in bocca al lupo !!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14929514
14929514 Inviato: 12 Apr 2014 23:31
 

In bocca al lupo,in futuro piacerebbe anche a me fare un viaggio del genere 0509_up.gif
 
14930413
14930413 Inviato: 13 Apr 2014 21:59
 

Crepi!
Rimango a disposizione per tutte le info di sorta, di qualsiasi tipo.
Sul sito uscirò a breve con vari articoli a proposito della burocrazia, ovvero patenti, vaccini, visti, importazione moto etc.

A presto!
 
14930788
14930788 Inviato: 14 Apr 2014 9:08
 

Gran progetto, grande idea.

ti auguro il meglio in tutto e per tutto. mi terrò aggiornato dal tuo sito 0510_saluto.gif
 
14931069
14931069 Inviato: 14 Apr 2014 11:48
Oggetto: Re: Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
 

Il vero ricco è colui che ha tempo

Hai ragione, ma la benzina e il cibo li paghi con il tempo?

Sei pensionato?
O se lavori puoi prenderti un periodo così lungo?

Curioso curioso.. icon_smile.gif Amo viaggiare, ma spesso mi DEVO scontrare con la realtà.

La filosofia del viaggiatore errante va bene finchè si pensa...poi nell'affettivo, visti, dogane, fdo estere, soldi, soldi soldi.... insomma... non è tutto rose e fiori, come una favola che si sogna.

Vorrei sapere qualcosa di più su come affronti questo viaggio.
 
14931142
14931142 Inviato: 14 Apr 2014 12:15
Oggetto: Re: Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
 

KIMO ha scritto:
Il vero ricco è colui che ha tempo

Hai ragione, ma la benzina e il cibo li paghi con il tempo?

Sei pensionato?
O se lavori puoi prenderti un periodo così lungo?

Curioso curioso.. icon_smile.gif Amo viaggiare, ma spesso mi DEVO scontrare con la realtà.

La filosofia del viaggiatore errante va bene finchè si pensa...poi nell'affettivo, visti, dogane, fdo estere, soldi, soldi soldi.... insomma... non è tutto rose e fiori, come una favola che si sogna.

Vorrei sapere qualcosa di più su come affronti questo viaggio.


Ciao Kimo, attualmente lavoro come collaboratore in uno studio professionale nel campo dell'edilizia, mi sono laureato da poco in Architettura e capirai che non è stato semplice mettere da parte la cifra prefissata per il budget totale lavorando e studiando allo stesso tempo; da gennaio 2013 metto da parte 2/3 del mio "stipendio" (o meglio rimborso spese) ed in 15 mesi sono riuscito a coprire i 3000€.
Le rinunce sono state notevoli ed innumerevoli.
Non sono pensionato dunque, ho solo 26 anni e la pensione manco la vedrò.
Il tempo: non essendo legato da nessun contratto, ma essendo solo collaboratore, posso prendermi tutto il tempo che voglio, a dire il vero credo che perderò un'occasione, ma spero di trovarne altre ed altrove.
In realtà il mio viaggio in fondo è più concreto di quel che forse si evince, il periodo attivo (3 mesi circa) sarà si all'insegna dal "vagabondaggio", ma poi dovrò darmi una strigliata per concretizzare qualcosa (esperienza all'estero).
La burocrazia, come hai fatto notare giustamente, è il mio peggior nemico e più grande ostacolo di chi si appresti a fare un viaggio intercontinentale.
Presto vi racconterò di come ho fatto i visti e di come importerò la moto in Giappone senza Carnet de Passages.
 
14931148
14931148 Inviato: 14 Apr 2014 12:19
Oggetto: Re: Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
 

suzurm ha scritto:
Ciao Kimo, attualmente lavoro come collaboratore in uno studio professionale nel campo dell'edilizia, mi sono laureato da poco in Architettura e capirai che non è stato semplice mettere da parte la cifra prefissata per il budget totale lavorando e studiando allo stesso tempo; da gennaio 2013 metto da parte 2/3 del mio "stipendio" (o meglio rimborso spese) ed in 15 mesi sono riuscito a coprire i 3000€.
Le rinunce sono state notevoli ed innumerevoli.
Non sono pensionato dunque, ho solo 26 anni e la pensione manco la vedrò.
Il tempo: non essendo legato da nessun contratto, ma essendo solo collaboratore, posso prendermi tutto il tempo che voglio, a dire il vero credo che perderò un'occasione, ma spero di trovarne altre ed altrove.
In realtà il mio viaggio in fondo è più concreto di quel che forse si evince, il periodo attivo (3 mesi circa) sarà si all'insegna dal "vagabondaggio", ma poi dovrò darmi una strigliata per concretizzare qualcosa (esperienza all'estero).
La burocrazia, come hai fatto notare giustamente, è il mio peggior nemico e più grande ostacolo di chi si appresti a fare un viaggio intercontinentale.
Presto vi racconterò di come ho fatto i visti e di come importerò la moto in Giappone senza Carnet de Passages.
Beh, fattelo dire... se a 26 anni hai la possibilità di pensare ad un'avventura del genre... ritieniti comunque fortunato. icon_wink.gif
Non sempre volere è potere.

Buona fortuna 0510_saluto.gif
 
14931200
14931200 Inviato: 14 Apr 2014 12:43
Oggetto: Re: Biglietto Solo Andata, Grazie | Firenze-Tokyo
 

KIMO ha scritto:
Beh, fattelo dire... se a 26 anni hai la possibilità di pensare ad un'avventura del genre... ritieniti comunque fortunato. icon_wink.gif
Non sempre volere è potere.

Buona fortuna 0510_saluto.gif


Mi ritengo molto fortunato icon_smile.gif però un po' di fortuna bisogna anche "crearsela", le buone occasioni non cadono sempre dal cielo.
Grazie per l'augurio 0509_up.gif
 
14931204
14931204 Inviato: 14 Apr 2014 12:45
 

Spero ti bastino 3k €... mi sembrano proprio pochini pochini
 
14931212
14931212 Inviato: 14 Apr 2014 12:48
 

Con una buona organizzazione, sono giusti. IN Russia tutto costa mooooooolto poco. IN Cina pure... Il vero problema sono le mazzette.
 
14931271
14931271 Inviato: 14 Apr 2014 13:30
 

Esatto. A conti fatti dovrei avere anche margine, escludendo mazzette e problemi di sorta.
C'è chi ce l'ha fatta con molto meno, anche se adesso le cose sono un po' cambiate da quando il mio amico Gionata Nencini arrivò in Giappone con meno di 2200€.
La Cina comunque non la farò, almeno non adesso, troppa burocrazia per entrare con la moto.
La benzina, che sarà il costo maggiore, costa ovunque meno che da noi (eccezion fatta per la Turchia) con un costo medio a spanne di 1.10€ (calcolato anche in base al kmtraggio percorso nei singoli stati).
Per quanto riguarda vitto e alloggio, anche quello costa il giusto fuori dall'Europa, porterò anche fornelletto da campo; per dormire sfrutterò la tenda, couchsurfing e qualche ostello/stanza, anche questi dovrebbero avere un costo medio di 10-15€ a notte.
 
14932258
14932258 Inviato: 14 Apr 2014 21:46
 

Spettacolare!

In bocca al lupissimo! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14932270
14932270 Inviato: 14 Apr 2014 21:53
 

Buon viaggio... 0509_up.gif
 
14932761
14932761 Inviato: 15 Apr 2014 9:04
 

Diciamo che, a conti fatti, l'unica "spesa" indiretta è il fatto di non lavorare per un mese.
Detto ciò, ci devi mettere anche il viaggio di ritorno.... e lì sono almeno 1000€.
 
14932850
14932850 Inviato: 15 Apr 2014 9:40
 

KIMO ha scritto:
Diciamo che, a conti fatti, l'unica "spesa" indiretta è il fatto di non lavorare per un mese.
Detto ciò, ci devi mettere anche il viaggio di ritorno.... e lì sono almeno 1000€.


a me fa piacere che abbiate questi conti. normalmente quando viaggio in moto considero 1000€ a settimana a coppia. In soldoni 500€ euro a testa a settimana, seppur se viaggi solo non è la metà. Noi non andiamo di certo in Norvegia, Scozia, Danimarca o paesi costosi anzi spesso ci affascinano i paesi più "polverosi" e non alloggiamo pure in 5 stelle, ma la vita costa ovunque. La benzina, il cibo, il dormire, le assicurazioni RCA obbligatorie in tutti i paesi non citati dalla carta verde, i visti, tutto ha un costo che per quanto poco sia sul budget iniziale ha comunque un segno - davanti ad ogni cifra. Aggiungi un ritorno anche perchè trovare lavoro in Giappone magari non è impossibile ma ti chiederanno al lingua, il permesso di soggiorno e altre menate.
Ricorda che l'ingresso di ogni mezzo a motore in Giappone è consentito solo se è estremamente pulito icon_lol.gif cose da non credere... ma vere...

Questo non vuol dire che non ammiri l'impresa e non auguri tanto bene a suzurm. Dico solo di stare attento...

in bocca al lupo
 
14932858
14932858 Inviato: 15 Apr 2014 9:44
 

GS3NO ha scritto:
a me fa piacere che abbiate questi conti. normalmente quando viaggio in moto considero 1000€ a settimana a coppia. In soldoni 500€ euro a testa a settimana, seppur se viaggi solo non è la metà. Noi non andiamo di certo in Norvegia, Scozia, Danimarca o paesi costosi anzi spesso ci affascinano i paesi più "polverosi" e non alloggiamo pure in 5 stelle, ma la vita costa ovunque. La benzina, il cibo, il dormire, le assicurazioni RCA obbligatorie in tutti i paesi non citati dalla carta verde, i visti, tutto ha un costo che per quanto poco sia sul budget iniziale ha comunque un segno - davanti ad ogni cifra. Aggiungi un ritorno anche perchè trovare lavoro in Giappone magari non è impossibile ma ti chiederanno al lingua, il permesso di soggiorno e altre menate.
Ricorda che l'ingresso di ogni mezzo a motore in Giappone è consentito solo se è estremamente pulito icon_lol.gif cose da non credere... ma vere...

Questo non vuol dire che non ammiri l'impresa e non auguri tanto bene a suzurm. Dico solo di stare attento...

in bocca al lupo
Beh, se guardi i viaggi che ho fatto, i conti li ho sempre fatti bene icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
14932863
14932863 Inviato: 15 Apr 2014 9:46
 

KIMO ha scritto:
Diciamo che, a conti fatti, l'unica "spesa" indiretta è il fatto di non lavorare per un mese.
Detto ciò, ci devi mettere anche il viaggio di ritorno.... e lì sono almeno 1000€.


Non ho mai parlato di ritorno (almeno a breve) icon_mrgreen.gif se non riuscissi a fermarmi in Giappone proseguirò, anche se dovessi farlo non in moto!

GS3NO ha scritto:
a me fa piacere che abbiate questi conti. normalmente quando viaggio in moto considero 1000€ a settimana a coppia. In soldoni 500€ euro a testa a settimana, seppur se viaggi solo non è la metà. Noi non andiamo di certo in Norvegia, Scozia, Danimarca o paesi costosi anzi spesso ci affascinano i paesi più "polverosi" e non alloggiamo pure in 5 stelle, ma la vita costa ovunque. La benzina, il cibo, il dormire, le assicurazioni RCA obbligatorie in tutti i paesi non citati dalla carta verde, i visti, tutto ha un costo che per quanto poco sia sul budget iniziale ha comunque un segno - davanti ad ogni cifra. Aggiungi un ritorno anche perchè trovare lavoro in Giappone magari non è impossibile ma ti chiederanno al lingua, il permesso di soggiorno e altre menate.
Ricorda che l'ingresso di ogni mezzo a motore in Giappone è consentito solo se è estremamente pulito icon_lol.gif cose da non credere... ma vere...

Questo non vuol dire che non ammiri l'impresa e non auguri tanto bene a suzurm. Dico solo di stare attento...

in bocca al lupo


Io quando viaggiavo in Vespa+campeggio in U.E. riuscivo a contenere la cifra entro 250-300 euro per 2 settimane a testa (con la ragazza).
Con la moto i costi sono superiori, ma la spesa dipende moltissimo da come uno vuole vivere il viaggio.
Del fatto che la moto debba essere pulita ne so qualcosa, ho letto dei racconti dove lasci la moto nel parcheggio della nave fangosa e la ritrovi pulita dai marinai con idropulitrice eusa_wall.gif icon_asd.gif
 
14932868
14932868 Inviato: 15 Apr 2014 9:47
 

Ti fermi? Riparti? Hai una buona scorta di Yen allora icon_asd.gif
 
14932894
14932894 Inviato: 15 Apr 2014 10:02
 

suzurm ha scritto:

Io quando viaggiavo in Vespa+campeggio in U.E. riuscivo a contenere la cifra entro 250-300 euro per 2 settimane a testa (con la ragazza).


E questo mi sta bene e ha senso. Ma se spendi 500-600€/settimana in due da solo ne spendi 300-350. Perchè ci sono costi che non sono funzione delle persone, tipo la benzina. In alcuni paesi che attraverserai alla frontiera di faranno fare un assicurazione RCA (vedi Georgia - Russia non so ma credo che anche in giappone e altri.)

in ogni modo.... in bocca al lupo. 0510_saluto.gif
 
14932903
14932903 Inviato: 15 Apr 2014 10:08
 

GS3NO ha scritto:
E questo mi sta bene e ha senso. Ma se spendi 500-600€/settimana in due da solo ne spendi 300-350. Perchè ci sono costi che non sono funzione delle persone, tipo la benzina. In alcuni paesi che attraverserai alla frontiera di faranno fare un assicurazione RCA (vedi Georgia - Russia non so ma credo che anche in giappone e altri.)

in ogni modo.... in bocca al lupo. 0510_saluto.gif
La russia l'assicurano anche alcune compagnie in automatico già dalla UE. Io avevo la DIrect line e comprendeva Russia e Turchia
 
14932906
14932906 Inviato: 15 Apr 2014 10:09
 

KIMO ha scritto:
Ti fermi? Riparti? Hai una buona scorta di Yen allora icon_asd.gif


Ho delle scorte segrete a Fort Knox...eheheh...no scherzi a parte, diciamo che mi tengo in cassaforte un bouns per l'eventuale piano "B".

GS3NO ha scritto:
E questo mi sta bene e ha senso. Ma se spendi 500-600€/settimana in due da solo ne spendi 300-350. Perchè ci sono costi che non sono funzione delle persone, tipo la benzina. In alcuni paesi che attraverserai alla frontiera di faranno fare un assicurazione RCA (vedi Georgia - Russia non so ma credo che anche in giappone e altri.)

in ogni modo.... in bocca al lupo. 0510_saluto.gif


Vero, sulle spese impreviste ci inciampi sempre quando meno te l'aspetti, in ogni modo vi saprò aggiornare su tutto una volta sulla strada, per Russia e Giappone sono già informato e si spende un forfait all'ingresso per assicurare la moto, in Russia non ricordo la cifra, in Giappone 150 euro circa che permettono di importarla ed assicurarla allo stesso tempo (e senza carnet, se si arriva via ferry e non via cargo).

KIMO ha scritto:
La russia l'assicurano anche alcune compagnie in automatico già dalla UE. Io avevo la DIrect line e comprendeva Russia e Turchia


Fortunato! Io purtroppo non arrivo né in Turchia né in Russia ma devo informarmi meglio. Fondiaria Sai.
 
14932911
14932911 Inviato: 15 Apr 2014 10:11
 

Puoi farla online, quella russa. Alla frontiera ti pelano 100 euro quasi . Online almeno la metà.
Però alla frontiera trovi le donnine....
 
14932960
14932960 Inviato: 15 Apr 2014 10:31
 

KIMO ha scritto:
Puoi farla online, quella russa. Alla frontiera ti pelano 100 euro quasi . Online almeno la metà.
Però alla frontiera trovi le donnine....


Hai un sito dove posso farla? Su viaggiaresicuri ne consigliano uno ma non sono mai riuscito a capire dove si faccia l'assicurazione temporanea...a me servirebbe per 3 mesi, ho il visto doppio ingresso da 90gg.
Comunque vado anche a sentire alla mia assicurazione, magari coprissero anche lì..
 
14932967
14932967 Inviato: 15 Apr 2014 10:33
 

Link a pagina di Ingos.ru
Questo è il sito.
UNico consiglio (non amo dare consigli...ma questo ci vuoel).
Non usare il traduttore automatico.
Se puoi, se hai la fortuna di conoscere qualcuno che parla il russo, usa la versione originale.
Spuntare o meno una cosa sbagliata potrebbe darti seri problemi alla dogana. Sono puntigliosi e rompiscatole.
 
14933030
14933030 Inviato: 15 Apr 2014 10:56
 

KIMO ha scritto:
Link a pagina di Ingos.ru
Questo è il sito.
UNico consiglio (non amo dare consigli...ma questo ci vuoel).
Non usare il traduttore automatico.
Se puoi, se hai la fortuna di conoscere qualcuno che parla il russo, usa la versione originale.
Spuntare o meno una cosa sbagliata potrebbe darti seri problemi alla dogana. Sono puntigliosi e rompiscatole.


Ti ringrazio, è la ingosstrakh, quella linkata da viaggiaresicuri, ancora non riesco a capire bene, forse devo acquistare la greencard, magari gli spedisco una mail per un preventivo.
 
14933035
14933035 Inviato: 15 Apr 2014 10:57
 

Guarda, la trovi (sempre la stessa compagnia) lì prima della dogana. Ma sembrano come il gatto e la volpe. Pronti ad incul........ icon_lol.gif
 
14934855
14934855 Inviato: 16 Apr 2014 9:53
 

icon_asd.gif

Intanto ho mandato una richiesta informazioni in inglese e questi hanno risposto tranquillamente in russo...non sarà semplice, presumo 0509_mitra.gif
 
14934889
14934889 Inviato: 16 Apr 2014 10:09
 

suzurm ha scritto:
icon_asd.gif

Intanto ho mandato una richiesta informazioni in inglese e questi hanno risposto tranquillamente in russo...non sarà semplice, presumo 0509_mitra.gif
proprio per nulla. Ripeto, trova qualcuno che parli russo e fatti aiutare,. Fai prima.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©