Leggi il Topic


Quest'anno tocca alla Romania [Luglio 2014]
14817954
14817954 Inviato: 22 Gen 2014 10:37
Oggetto: Quest'anno tocca alla Romania [Luglio 2014]
 

Dopo avervi raccontato il tour in Sardegna con la zavorrina e quello in Corsica, da single, con mio fratello ed un'altro amico, fatti rispettivamente a Giugno e Settembre 2013.
Quest'anno voglio di nuovo bissare, luglio tour della Romania senza zavorrina e Settembre tour della Sicilia zavorrato.
Ma ora vado a descrivere il tour più succulento, quello in Romania, con la relativa percorrenza della Transalpina e della Transfagarasan, quest'ultima classificata tra le strade più belle al mondo.
La partenza presumibile sarà per la metà di Luglio, i giorni totali dovremmo essere attorno ai 12/13, percorrenza media giornaliera attorno ai 300 km, totali km ipotetici 4500 km da bari e ritorno.
Siamo già in tre sicuri, io (TDM 900), mio fratello (Transalp 700) e l'amico con cui abbiamo già fatto la Corsica (Bandit 1200), il percorso di massima è il seguente.
Link a pagina di Maps.google.it

1° giorno: Sabato 12 Luglio, partenza ore 09.30 per Brindisi, imbarco ore 12.00 partenza 13.00, arrivo a Igoumenitsa 22,30, pernotto Hotel (km 150 ca);
2° giorno: Domenica 13 Luglio, partenza ore 08.00 per Salonicco, sosta pranzo e visita alle Meteore, arrivo a Salonicco visita e pernotto Hotel (km 420 ca);
3° giorno: Lunedì 14 Luglio, partenza ore 08.00 per Sofia, arrivo nel primo pomeriggio per visita della capitale bulgara, (km 320 ca);
4° giorno: Martedì 15 Luglio, partenza ore 08.00 per Ticleni (inizio tratto Transalpina), (km 380 ca);
5° giorno: Mercoledì 16 Luglio, partenza ore 08.00 per Sibiu, percorrenza della Transalpina , arrivo a Sibiu, sistemazione hotel e ripartenza per visitare Biertan per la visita alla cittadella, rientro a Sibiu per visita e cena (km 260 ca);
6° Giorno: Giovedì 17 luglio, partenza ore 08.00 per Oradea, sosta pranzo e visita alle miniere di sale di Turda, visita a Oradea (km 320 ca).
7° giorno: Venerdì 18 Luglio, partenza ore 08.00 per Sighetu Marmatiei, pausa pranzo a Baia Mare visita delle chiese lignee (Baia Mare e Sighetu Marmatiei), arrivo a Sighetu Marmatiei sistemazione in albergo e partenza per Sapanta e visita del famoso cimitero gioioso (Cimiturul Vesel) (km 270 ca);
8° giorno: Sabato 19 Luglio, partenza ore 08.00 per Suceava, quasi subito sosta per visita delle chiese lignee di Borsa e Bogdan Voda. Nelle vicinanze di Suceava, visita del monastero Moldovita, del monastero Humor e del monastero Voronet (tutti vicini). Sistemazione a Suceava e successiva visita della chiesa di San Giorgio, del monastero Arbore e del monastero Patrauti (le sette chiese considerate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO) e della vecchia fortezza (km 260 ca).
9° giorno: Domenica 20 Luglio, partenza ore 08.00 per Sighisoara, appena partiti visita al vicino monastero di Probota (l’ultimo dei sette monasteri e chiese patrimonio UNESCO). Attraversamento dello gole di Bicaz. Arrivo a Sighisoara e visita (km 325 ca)
10° giorno: Lunedì 21 Luglio, partenza ore 08.00 per Curtea de Arges, attraversamento della Transfagarsan, (km 210 ca)
11° giorno: Martedì 22 Luglio, partenza ore 08,00 per Bucarest, via Brasov per sosta pranzo e visita, nel tragitto (per Brasov) visita al castello di Bran e alla fortezza di Rasnov. Partenza per Bucarest e veloce sosta per visita del castello di Peles (vicinanze di Sinaia). Arrivo a Bucarest, visita al centro, cena e pernotto (km 330 ca);
12° giorno: Mercoledì 23 Luglio, partenza ore 08.00 per Plovdiv (dicono molto bella) (km 390 ca);
13° giorno: Giovedì 24 Luglio, partenza ore 06.30 per Igoumenitsa per imbarco traghetto ore 24.00, ore 01,00 (25 Luglio) partenza per Brindisi (km 650 ca)
14° giorno: Venerdì 25 Luglio sbarco a Brindisi ore 08,30, arrivo a Bari ore 11.30 (km 150 ca).

Pernotti totali 12
Totale km percorsi 4500 circa
 
14862579
14862579 Inviato: 24 Feb 2014 10:06
 

Ciao,
la Transilvania su il mio primo viaggio in moto in solitaria, era il 2004 e avevo tanta volontà e capacità organizzative minori. In ogni modo disegnai questo Link a pagina di Sites.google.com .
Ho visto il tuo itinerario alcuni consigli:
1. meteore ok
2. non so se convenga dormire a Salonico.
3. Sei di passaggio: NON PERDERTI il monastero di RILA!
4. dalla bulgaria, vai per un pezzo in serbia e rientri in romania. ti conviene fare direttamente bulgaria/romania
5. Non perderti Alba Iulia (piazza centrale), Hunedoara (Castello), Cluj (centro storico in toto). Queste le devi fare.
6. in bulgaria, visto che ci passi vicino fermati a Nasebar.

Inoltre visto che ci passi - forse più ragionevole al ritorno - opterei per una visita/pranzo anche a Ioannina. 0510_five.gif

se hai bisogno contattami pure.
 
14862639
14862639 Inviato: 24 Feb 2014 10:41
 

GS3NO ha scritto:
Ciao,
la Transilvania su il mio primo viaggio in moto in solitaria, era il 2004 e avevo tanta volontà e capacità organizzative minori. In ogni modo disegnai questo Link a pagina di Sites.google.com .
Ho visto il tuo itinerario alcuni consigli:
1. meteore ok
2. non so se convenga dormire a Salonico.
3. Sei di passaggio: NON PERDERTI il monastero di RILA!
4. dalla bulgaria, vai per un pezzo in serbia e rientri in romania. ti conviene fare direttamente bulgaria/romania
5. Non perderti Alba Iulia (piazza centrale), Hunedoara (Castello), Cluj (centro storico in toto). Queste le devi fare.
6. in bulgaria, visto che ci passi vicino fermati a Nasebar.

Inoltre visto che ci passi - forse più ragionevole al ritorno - opterei per una visita/pranzo anche a Ioannina. 0510_five.gif

se hai bisogno contattami pure.


Ciao ti ringrazio davvero per le dritte, crecherò di farne tesoro. Sicuramente approfitterò della tua disponibilità e ti ricontatterò in futuro per avere qualche dettaglio. Ancora tante grazie
 
14862647
14862647 Inviato: 24 Feb 2014 10:45
 

maverick72 ha scritto:
Ciao ti ringrazio davvero per le dritte, crecherò di farne tesoro. Sicuramente approfitterò della tua disponibilità e ti ricontatterò in futuro per avere qualche dettaglio. Ancora tante grazie


tranquillo, se vuoi ti lascio la mail. icon_wink.gif

ciao
 
14889066
14889066 Inviato: 15 Mar 2014 17:17
 

Finalmente abbiamo terminato la programmazione, almeno teorica, del tour della Romania, rispetto al programma iniziale abbiamo cambiato le date per poter aver occasione di incontrarci con gli amici del TDM Romania nel loro raduno internazionale. Di seguito il tragitto, programma e le date:





1° giorno: Sabato 28 Giugno, partenza ore 09.30 per Brindisi, imbarco ore 12.00 partenza 13.00, arrivo a Igoumenitsa 22,30, pernotto Hotel (km 150 ca);
2° giorno: Domenica 29 Giugno, partenza ore 08.00 per Salonicco, sosta pranzo e visita alle Meteore, arrivo a Salonicco visita e pernotto Hotel (km 410 ca);
3° giorno: Lunedì 30 Giugno, partenza ore 08.00 per Sofia, sosta pranzo al monastero di Rila, arrivo nel pomeriggio, visita della capitale bulgara, (km 380 ca);
4° giorno: Martedì 01° Luglio, partenza ore 08.00 per Targu Jiu, sosta, (km 390 ca);
5° giorno: Mercoledì 02 Luglio, partenza ore 08.00 per Alba Iulia, percorrenza della Transalpina , arrivo deviazione per Hunedoara per pranzo e visita del Castello Corvino, ripartenza per Alba Iulia, sosta e visita (km 320 ca);
6° Giorno: Giovedì 03 luglio, partenza ore 08.00 per Baia Mare, sosta e visita alle miniere di sale di Turda, successiva sosta per pranzo e visita a Cluj Napoca, ripartenza per Baia Mare, sosta e visita alle chiese lignee (km 250 ca).
7° giorno: Venerdì 04 Luglio, partenza ore 08.00 per Vatra Dormei (luogo di ritrovo per raduno TDM Romania), sosta a Sapanta, visita delle chiese lignee di Sighetu Marmatiei e di Barsana, arrivo a Poiana Negrri, sistemazione in albergo e ritrovo con il TDM Romania (km 280 ca);
8° giorno: Sabato 05 Luglio, gita organizzata dal TDM Romania, (km 130 ca);
9° giorno: Domenica 06 Luglio, mentre gli amici del TDM Romania scendono verso Bran per la visita del castello di Dracula, noi li lasciamo per seguire il nostro itinerario, il passaggio dal castello di Dracula è nel nostro programma ma tra un paio di giorni. Partenza ore 08.00 per Notosani, quasi subito sosta per visita delle chiese lignee di Borsa e Bogdan Voda. Nelle vicinanze di Suceava, visita del monastero Moldovita, del monastero Humor e del monastero Voronet (tutti vicini). Successiva visita della chiesa di San Giorgio, del monastero Arbore e del monastero Patrauti (le sette chiese considerate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO) e della vecchia fortezza, arrivo a Botosani (km 260 ca).
10° giorno: Lunedì 07 Luglio, partenza ore 08.00 per Sighisoara, appena partiti visita al vicino monastero di Probota (l’ultimo dei sette monasteri e chiese patrimonio UNESCO). Attraversamento dello gole di Bicaz. Arrivo a Sighisoara e visita (km 401 ca)
11° giorno: Martedì 08 Luglio, partenza ore 08.00 per Bran, visita alla cittadella fortificata di Biertan, attraversamento della Transfagarsan, arrivo a Bran sosta e visita del castello di dracula (km 310 ca)
12° giorno: Mercoledì 09 Luglio, partenza ore 08,00 per Bucarest, sosta a rasnov per visita del Castello, successiva sosta a Sinaia per visita del castello di Peles. Arrivo a Bucarest per ora di pranzo, visita al centro, cena e pernotto (km 200 ca);
13° giorno: Giovedì 10 Luglio, partenza ore 08.00 per Plovdiv (dicono molto bella) (km 366 ca);
14° giorno: Venerdì 11 Luglio, partenza ore 06.30 per Igoumenitsa per imbarco traghetto ore 12.00, ore 01,00 (25 Luglio) partenza per Brindisi (km 650 ca)
15° giorno: Sabato 12 Luglio sbarco a Brindisi ore 08,30, arrivo a Bari ore 11.30 (km 150 ca).

Pernotti totali 13
Totale km 4600 circa (salvo imprevisti)
 
14891685
14891685 Inviato: 17 Mar 2014 18:23
 

Buon itinerario. ovviamente non si puoi mai vedere tutto e devi fare delle scelte.

Suggerimenti minimi
1. le due tappe che ti mancano e vedi se riesci a mettere dentro: Cluj e Brasov. Il primo è interessate piu' del secondo se devi fare una scelta e piu' o meno ce l'hai di strada Brasov ti è fuori mano.

2. vedi se in bulgaria sulla costa ti ci sta nasebar.
 
14892077
14892077 Inviato: 17 Mar 2014 22:24
 

GS3NO ha scritto:
Buon itinerario. ovviamente non si puoi mai vedere tutto e devi fare delle scelte.

Suggerimenti minimi
1. le due tappe che ti mancano e vedi se riesci a mettere dentro: Cluj e Brasov. Il primo è interessate piu' del secondo se devi fare una scelta e piu' o meno ce l'hai di strada Brasov ti è fuori mano.

2. vedi se in bulgaria sulla costa ti ci sta nasebar.


Grazie tante per i suggerimenti, per Cluj è prevista la sosta pranzo del 03 Luglio, Brasov purtroppo non si riesce, come hai già anticipato ho dovuto scegliere e quindi ho optato per Cluj che era più comoda.
Come mai Nesebar? C'è qualcosa in particolare?
 
14893159
14893159 Inviato: 18 Mar 2014 16:01
 

Nasebar ha una bella storia:
In origine Nesebăr era un insediamento dei Traci conosciuto col nome di Menebria, fondato nel II millennio a.C. Nel VI secolo a.C. la città divenne una colonia greca, popolata dai Dori provenienti da Megara; da allora fu un importante centro di commerci, rivale di Apollonia (l'odierna Sozopol). Il nome odierno di Nesebăr è in uso fin dall'XI secolo.
Le rovine dell'epoca ellenistica comprendono un'acropoli, un'agorà e un tempio di Apollo. Sul lato nord della penisola si può ancora vedere un muro che faceva parte delle fortificazioni greche. Dal V secolo a.C. nella città vennero coniate monete di bronzo e d'argento, dal III secolo a.C. anche monete d'oro.


La chiesa di Cristo Pantocratore
Nel 71 a.C. la città venne conquistata dai Romani, anche se mantenne privilegi come quello di coniare le proprie monete. Dal V secolo divenne una delle roccheforti dell'Impero bizantino, conquistata nell'812 dal khan Krum dopo un assedio durato due settimane. Nell'864 venne ceduta ai Bizantini da Boris I di Bulgaria e poi riconquistata dal figlio Simeone I.
Durante il Secondo impero bulgaro venne contesa dagli eserciti bulgari e bizantini; godette di una certa prosperità durante il regno dello zar Ivan Alessandro (1331-1371), fino a che venne conquistata dai Crociati guidati da Amedeo VI di Savoia nel 1366, che la restituirono ai Bizantini.
La cattura della città da parte dell'Impero ottomano nel 1453 segnò l'inizio del declino di Nesebăr, anche se il patrimonio architettonico accumulato nei secoli rimese pressoché intatto e venne arricchito durante il XIX secolo dalla costruzione di case in legno tipiche dello stile della Rumelia. Nel 1878 venne liberata dal giogo ottomano e divenne parte della provincia ottomana della Rumelia orientale, fino a che nel 1886 entrò a far parte del Principato di Bulgaria.
Nel XIX secolo Nesebăr era un piccolo centro di pescatori e viticoltori, fino a che nel XX secolo si sviluppò in uno dei principali centri turistici della costa bulgara, con la costruzione di una città nuova e il restauro della città vecchia.





[img]Link a pagina di Upload.wikimedia.org

[/img]





 
14893314
14893314 Inviato: 18 Mar 2014 17:34
 

GS3NO ha scritto:
Nasebar ha una bella storia:
In origine Nesebăr era un insediamento dei Traci conosciuto col nome di Menebria, fondato nel II millennio a.C. Nel VI secolo a.C. la città divenne una colonia greca, popolata dai Dori provenienti da Megara; da allora fu un importante centro di commerci, rivale di Apollonia (l'odierna Sozopol). Il nome odierno di Nesebăr è in uso fin dall'XI secolo.
Le rovine dell'epoca ellenistica comprendono un'acropoli, un'agorà e un tempio di Apollo. Sul lato nord della penisola si può ancora vedere un muro che faceva parte delle fortificazioni greche. Dal V secolo a.C. nella città vennero coniate monete di bronzo e d'argento, dal III secolo a.C. anche monete d'oro.


La chiesa di Cristo Pantocratore
Nel 71 a.C. la città venne conquistata dai Romani, anche se mantenne privilegi come quello di coniare le proprie monete. Dal V secolo divenne una delle roccheforti dell'Impero bizantino, conquistata nell'812 dal khan Krum dopo un assedio durato due settimane. Nell'864 venne ceduta ai Bizantini da Boris I di Bulgaria e poi riconquistata dal figlio Simeone I.
Durante il Secondo impero bulgaro venne contesa dagli eserciti bulgari e bizantini; godette di una certa prosperità durante il regno dello zar Ivan Alessandro (1331-1371), fino a che venne conquistata dai Crociati guidati da Amedeo VI di Savoia nel 1366, che la restituirono ai Bizantini.
La cattura della città da parte dell'Impero ottomano nel 1453 segnò l'inizio del declino di Nesebăr, anche se il patrimonio architettonico accumulato nei secoli rimese pressoché intatto e venne arricchito durante il XIX secolo dalla costruzione di case in legno tipiche dello stile della Rumelia. Nel 1878 venne liberata dal giogo ottomano e divenne parte della provincia ottomana della Rumelia orientale, fino a che nel 1886 entrò a far parte del Principato di Bulgaria.
Nel XIX secolo Nesebăr era un piccolo centro di pescatori e viticoltori, fino a che nel XX secolo si sviluppò in uno dei principali centri turistici della costa bulgara, con la costruzione di una città nuova e il restauro della città vecchia.

I


Capperi quanti dettagli, mi hai convinto, allungo di un ulteriore giorno e faccio tappa anche a Nesebar. Ora modifico il tracciato.
Sei un grande 0509_doppio_ok.gif
 
14893337
14893337 Inviato: 18 Mar 2014 17:51
 

figurati! in bulgaria c'è tanto da vedere ma diciamo che rila, sofia, plodvid e nasebar sono il minimo sindacale.... icon_wink.gif

0510_five.gif
 
15035401
15035401 Inviato: 27 Giu 2014 11:29
 

Si parteeeeeeee 0509_banana.gif
 
15035576
15035576 Inviato: 27 Giu 2014 13:15
 

Vedrai che tornerai entusiasta, andrai in posti veramente particolari e i panorami sono molto vari...

Buona strada e aspetto due righe al rientro
 
15036017
15036017 Inviato: 27 Giu 2014 18:04
 

GS3NO ha scritto:
Vedrai che tornerai entusiasta, andrai in posti veramente particolari e i panorami sono molto vari...

Buona strada e aspetto due righe al rientro


Certamente, appena rientro farò un report del viaggio. Grazie per i suggerimenti, a fra due settimane 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©