Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
[Costi manutenzione] Husaberg 250 4T e 350 4T
14571647
14571647 Inviato: 12 Ago 2013 14:19
Oggetto: [Costi manutenzione] Husaberg 250 4T e 350 4T
 

Ciao ragazzi, la manutenzione di queste due moto è diversa? Ho sempre saputo che il 250 è il più spinto dei 4T per farlo andare, allora pensavo ci fosse più manutenzione.. Quale di queste due è più dispendiosa su tutti i campi?

Grazie 0509_banana.gif doppio_lamp.gif
 
14571734
14571734 Inviato: 12 Ago 2013 15:04
 

250 4t ha un pò più manutenzione rispetto al 350

ma alla fine in termini di manutenzione sono tutte e due dispendiose

i 250 2t e ancora meglio i 300 2t sono molto meno dispendiosi nei termine di manutenzione icon_wink.gif
 
14571759
14571759 Inviato: 12 Ago 2013 15:19
 

Si si lo so,consumano molto di più però.. poi a me attirano i 4T icon_mrgreen.gif
 
14580222
14580222 Inviato: 18 Ago 2013 13:52
 

HMderapage97 ha scritto:
Si si lo so,consumano molto di più però.. poi a me attirano i 4T icon_mrgreen.gif



Non molto come pensi.. Le moto da enduro racing consumano tutte molto e non sono i consumi i costi.. Ad un 2t devi comprare solo olio e benzina e cambiare l'olio del cambio. Ad un 4t c'è da cambiare anche l'olio motore e costa parecchio, oltre che guastarsi dopo poche ore (è un'operazione molto frequente e dispendiosa).

Inoltre sui motori 4t che piacciono a te tutto costa molto come ricambi e sono moto che sono sempre a far manutenzione, fanno pochissime ore e poi sono da far revisionare. Gli stessi pezzi di queste 4t costan molto di più dei rispettivi di una 2t ed inoltre queste 4t hanno una marea di parti in movimento in più di un 2t e quindi anche queste contribuiscono ad alzare la manutenzione ed i relativi costi
 
14581874
14581874 Inviato: 19 Ago 2013 14:38
 

rici46 ha scritto:
Non molto come pensi.. Le moto da enduro racing consumano tutte molto e non sono i consumi i costi.. Ad un 2t devi comprare solo olio e benzina e cambiare l'olio del cambio. Ad un 4t c'è da cambiare anche l'olio motore e costa parecchio, oltre che guastarsi dopo poche ore (è un'operazione molto frequente e dispendiosa).

Inoltre sui motori 4t che piacciono a te tutto costa molto come ricambi e sono moto che sono sempre a far manutenzione, fanno pochissime ore e poi sono da far revisionare. Gli stessi pezzi di queste 4t costan molto di più dei rispettivi di una 2t ed inoltre queste 4t hanno una marea di parti in movimento in più di un 2t e quindi anche queste contribuiscono ad alzare la manutenzione ed i relativi costi


dai non esageriamo però...........usate da persone normali sono moto che vanno bene e non c'è da fare chissà cosa.
ho degli amici con 250 4T che girano dal 2010 senza ancora aver messo mano al motore in modo serio...solo manutenzione ordinaria di cambio olio (un paio di volte l'anno) e parti di consumo della moto.
 
14581985
14581985 Inviato: 19 Ago 2013 15:22
 

FABRYH ha scritto:
rici46 ha scritto:
Non molto come pensi.. Le moto da enduro racing consumano tutte molto e non sono i consumi i costi.. Ad un 2t devi comprare solo olio e benzina e cambiare l'olio del cambio. Ad un 4t c'è da cambiare anche l'olio motore e costa parecchio, oltre che guastarsi dopo poche ore (è un'operazione molto frequente e dispendiosa).

Inoltre sui motori 4t che piacciono a te tutto costa molto come ricambi e sono moto che sono sempre a far manutenzione, fanno pochissime ore e poi sono da far revisionare. Gli stessi pezzi di queste 4t costan molto di più dei rispettivi di una 2t ed inoltre queste 4t hanno una marea di parti in movimento in più di un 2t e quindi anche queste contribuiscono ad alzare la manutenzione ed i relativi costi


dai non esageriamo però...........usate da persone normali sono moto che vanno bene e non c'è da fare chissà cosa.
ho degli amici con 250 4T che girano dal 2010 senza ancora aver messo mano al motore in modo serio...solo manutenzione ordinaria di cambio olio (un paio di volte l'anno) e parti di consumo della moto.


Io ho un amico con la KXE-F 250 ed uno con il K 250 4t, mentre ho conoscenze di due con l'RME 250 4t.
Quello col Kawasaki è sinceramente pentito del suo acquisto e preferiva il suo precedente 125 (anch'esso Kawa, preparato); so di quanto spenda di manutenzione perché so da chi la porta.. Oltre ad essere pentito da questo lato, asserisce anche che vada meno del suo vecchio 125, pur apprezzando la nettamente superiore coppia.
Quello col KTM non vuole ammettere che abbia sbagliato l'acquisto (è uno di quelli che segue fortemente le mode e sappiamo tutti quanto sia di moda questa cilindrata), ma è evidente che non sia il "massimo". Ricordo ancora quando diceva che non aveva fatto cambiare il pistone perché intanto la teneva da conto e voleva risparmiare qualcosina prolungando gli intervalli di manutenzione. Ebbene la seconda uscita, non so come ha fatto, ha sbiellato, il pistone si è frantumato e ha danneggiato fortemente la testata!!
Tutti i suoi e i miei amici hanno il 300 2t e si vede con che occhi d'invidia li guarda, pur non volendo ammetterlo!
Per quanto riguarda i due col RME-Z, uno dei due mi han riferito che ha proposto più volte ad un mio amico col GAS GAS 300 2t di fare cambio con la sua, ma lui (convinto duetempista amante delle grosse cilindrate), ha per fortuna sempre rifiutato. Anche questo all'inizio ha sempre osannato il suo trattorino, ma ora non ce la fa più a mantenerlo.. È anche vero che è un "trafficone", gli piace continuare a pasticciare sulle moto ed è forse anche per questo che gli danno problemi e gli costano molto.
L'ultimo con l'RME-Z invece penso sia convinto e soddisfatto del suo acquisto, ma lui è un quattrotempista perso e non prenderà mai una moto diversa da quella, anche perché è un mostro tra i fettucciati ed è la moto giusta per lui.

Io ho parlato per mia esperienza, e queste sono state le mie analisi.. Poi boh..

Se volete posso anche riportare la soddisfazione del benzinaio del paese dopo il mio, che possiede un Beta 400 4t e per lui è la migliore moto che esista, ma posso anche riportare la soddisfazione di tutti i miei conoscenti col 300 2t, che si sentono "arrivati" e non ambiscono a cambiarla.. Loro che quando si va in giro con un filo di gas vanno ovunque e fanno cose pazzesce, mentre io col 125 li guardo invidioso, per fare le stesse cose dovrei sfrizionare e magari mi ribalto ed in ogni caso devo strangolare le marce per tenere il passo
 
14582808
14582808 Inviato: 19 Ago 2013 22:29
 

rici46 ha scritto:
Io ho un amico con la KXE-F 250 ed uno con il K 250 4t, mentre ho conoscenze di due con l'RME 250 4t.
Quello col Kawasaki è sinceramente pentito del suo acquisto e preferiva il suo precedente 125 (anch'esso Kawa, preparato); so di quanto spenda di manutenzione perché so da chi la porta.. Oltre ad essere pentito da questo lato, asserisce anche che vada meno del suo vecchio 125, pur apprezzando la nettamente superiore coppia.
Quello col KTM non vuole ammettere che abbia sbagliato l'acquisto (è uno di quelli che segue fortemente le mode e sappiamo tutti quanto sia di moda questa cilindrata), ma è evidente che non sia il "massimo". Ricordo ancora quando diceva che non aveva fatto cambiare il pistone perché intanto la teneva da conto e voleva risparmiare qualcosina prolungando gli intervalli di manutenzione. Ebbene la seconda uscita, non so come ha fatto, ha sbiellato, il pistone si è frantumato e ha danneggiato fortemente la testata!!
Tutti i suoi e i miei amici hanno il 300 2t e si vede con che occhi d'invidia li guarda, pur non volendo ammetterlo!
Per quanto riguarda i due col RME-Z, uno dei due mi han riferito che ha proposto più volte ad un mio amico col GAS GAS 300 2t di fare cambio con la sua, ma lui (convinto duetempista amante delle grosse cilindrate), ha per fortuna sempre rifiutato. Anche questo all'inizio ha sempre osannato il suo trattorino, ma ora non ce la fa più a mantenerlo.. È anche vero che è un "trafficone", gli piace continuare a pasticciare sulle moto ed è forse anche per questo che gli danno problemi e gli costano molto.
L'ultimo con l'RME-Z invece penso sia convinto e soddisfatto del suo acquisto, ma lui è un quattrotempista perso e non prenderà mai una moto diversa da quella, anche perché è un mostro tra i fettucciati ed è la moto giusta per lui.

Io ho parlato per mia esperienza, e queste sono state le mie analisi.. Poi boh..

Se volete posso anche riportare la soddisfazione del benzinaio del paese dopo il mio, che possiede un Beta 400 4t e per lui è la migliore moto che esista, ma posso anche riportare la soddisfazione di tutti i miei conoscenti col 300 2t, che si sentono "arrivati" e non ambiscono a cambiarla.. Loro che quando si va in giro con un filo di gas vanno ovunque e fanno cose pazzesce, mentre io col 125 li guardo invidioso, per fare le stesse cose dovrei sfrizionare e magari mi ribalto ed in ogni caso devo strangolare le marce per tenere il passo


Beh può darsi per i 250 dato che sono abbastanza spinti come 4T per farli andare, ma sai dirmi qualcosa su cilindrate maggiori?
FABRYH invece dice tutt'altro ma a cui pensavo anch'io, se uno la moto la usa per farsi il suo giro e non andando sempre a gas spalancato come quelli che fanno le gare direi che non c'è bisogna di quella super manutenzione.. o no? Booh mi state confondendo anche voi eusa_doh.gif icon_mrgreen.gif
 
14582936
14582936 Inviato: 19 Ago 2013 23:24
 

HMderapage97 ha scritto:
rici46 ha scritto:
Io ho un amico con la KXE-F 250 ed uno con il K 250 4t, mentre ho conoscenze di due con l'RME 250 4t.
Quello col Kawasaki è sinceramente pentito del suo acquisto e preferiva il suo precedente 125 (anch'esso Kawa, preparato); so di quanto spenda di manutenzione perché so da chi la porta.. Oltre ad essere pentito da questo lato, asserisce anche che vada meno del suo vecchio 125, pur apprezzando la nettamente superiore coppia.
Quello col KTM non vuole ammettere che abbia sbagliato l'acquisto (è uno di quelli che segue fortemente le mode e sappiamo tutti quanto sia di moda questa cilindrata), ma è evidente che non sia il "massimo". Ricordo ancora quando diceva che non aveva fatto cambiare il pistone perché intanto la teneva da conto e voleva risparmiare qualcosina prolungando gli intervalli di manutenzione. Ebbene la seconda uscita, non so come ha fatto, ha sbiellato, il pistone si è frantumato e ha danneggiato fortemente la testata!!
Tutti i suoi e i miei amici hanno il 300 2t e si vede con che occhi d'invidia li guarda, pur non volendo ammetterlo!
Per quanto riguarda i due col RME-Z, uno dei due mi han riferito che ha proposto più volte ad un mio amico col GAS GAS 300 2t di fare cambio con la sua, ma lui (convinto duetempista amante delle grosse cilindrate), ha per fortuna sempre rifiutato. Anche questo all'inizio ha sempre osannato il suo trattorino, ma ora non ce la fa più a mantenerlo.. È anche vero che è un "trafficone", gli piace continuare a pasticciare sulle moto ed è forse anche per questo che gli danno problemi e gli costano molto.
L'ultimo con l'RME-Z invece penso sia convinto e soddisfatto del suo acquisto, ma lui è un quattrotempista perso e non prenderà mai una moto diversa da quella, anche perché è un mostro tra i fettucciati ed è la moto giusta per lui.

Io ho parlato per mia esperienza, e queste sono state le mie analisi.. Poi boh..

Se volete posso anche riportare la soddisfazione del benzinaio del paese dopo il mio, che possiede un Beta 400 4t e per lui è la migliore moto che esista, ma posso anche riportare la soddisfazione di tutti i miei conoscenti col 300 2t, che si sentono "arrivati" e non ambiscono a cambiarla.. Loro che quando si va in giro con un filo di gas vanno ovunque e fanno cose pazzesce, mentre io col 125 li guardo invidioso, per fare le stesse cose dovrei sfrizionare e magari mi ribalto ed in ogni caso devo strangolare le marce per tenere il passo


Beh può darsi per i 250 dato che sono abbastanza spinti come 4T per farli andare, ma sai dirmi qualcosa su cilindrate maggiori?
FABRYH invece dice tutt'altro ma a cui pensavo anch'io, se uno la moto la usa per farsi il suo giro e non andando sempre a gas spalancato come quelli che fanno le gare direi che non c'è bisogna di quella super manutenzione.. o no? Booh mi state confondendo anche voi eusa_doh.gif icon_mrgreen.gif



Fabryh non ha detto tutto l'opposto, ha semplicemente detto che stavo esagerando.
In ogni caso sfido chiunque ad andare piano e senza fare frullare ad alti regimi questi piccoli 4t.. La loro stessa costruzione ti invita a girare ad alti regimi. E se giri con qualcuno che ha moto di cilindrate superiori a cui piace smanettare, sarai costretto a tirare il collo alla 250 4t, se no non gli stai dietro. Idem per uno col 125, io ho l'esperienza diretta (ma anche di conoscenti col 250 4t, come detto)..

In ogni caso, e questo nessuno potrà smentirmi (perché è universalmente noto che sia così), i 250 4t sono in assoluto le moto da enduro specialistico che richiedono più manutenzione e quindi che hanno anche più costi di gestione.
L'altra cilindrata fortemente soggetta a tutto ciò sono i 125 2t, ma rispetto ai 250 4t hanno il vantaggio (essendo 2t) di avere un gran numero in meno di parti in movimento e quindi la manutenzione è meno costosa. A ciò si aggiunge il fatto che a pari pezzo (esempio: pistone) quello per un 2t costa notevolemente meno di quello di un 4t.

In ogni caso perché queste sono le cilindrate più costose da mantenere??
Semplice! Lo sono perché più il motore è piccolo (si parla sempre di motori racing né), e più gira forte, e di conseguenza si logora anche prima.
Un 125 2t arriva senza problemi a 12000 rpm.. un 250 4t a 13000 rpm: molto più che le 8500 rpm di un 250/300 2t o le 9000 rpm di un 450.
Anche la stessa fisiologia dei motori ti costringe ad usurarli prima, perché per far "scorrere" un 125 2t bisogna tirare le marce, in quanto sottocoppia non "cammina". Discorso molto simile per un 250 4t.
Invece sia per i 2t che i 4t di grossa cilindrata si può guidare molto più in sottocoppia, perché tanto la stessa è molto generosa e la potenza è tale che molto spesso non è prudente (o comunque non è necessario) acellerare troppo.

Spero di essere stato chiaro! icon_wink.gif
 
14582984
14582984 Inviato: 19 Ago 2013 23:48
 

Invece, restando sempre all'interno del panorama racing, bruciare le tappe e passare subito da un 50cc ad una moto di grossa cilindrata lo sconsiglio fortemente..

Potrebbe portare ad aver paura del proprio mezzo o, peggio ancora, portare a farsi del male!

All'inizio passare anche solo da un 50cc ad un 125 2t/250 4t sembra un salto notevole! Figuriamoci passare a qualcosa di ancora più grosso..
Ricordo che all'inizio la mia 125 un po' mi spaventava (l'ho presa usata, a potenza piena e preparata).
Inoltre non conosco nessuno che non abbia fatto questa tappa intermedia e che non dica che passare dal 50 a moto grosse subito sia da pazzi!

Esisterebbero comunque degli intermedi ibridi tipo il KTM 200 2t, l'Husky 310 4t, o i vari 350 4t.. In ogni caso sono moto che penso si avvicinino molto all'uso e manutenzione delle moto da cui derivano/assomigliano. Quindi il 200 2t sarà poco più di un 125 e richiederà poco meno manutenzione; il 310 4t la stessa cosa ma nei confronti di un 250 4t; il 350 4t caratteristiche intermedie tra i 250 4t ed i 400/450 4t, ma forse è una cilindrata già troppo complessa per uno alle prime armi con una racing..
 
14582993
14582993 Inviato: 19 Ago 2013 23:54
 

Io sono passato a un 250 2t e non ho faticato troppo ad abituarmi, va usata con la testa, dopo poco tempo sembra già che non vada abbastanza icon_asd.gif (usandola su strada, sullo sterrato si sente quanto tira icon_asd.gif )
 
14583060
14583060 Inviato: 20 Ago 2013 0:03
 

Io sono dell'idea che se uno usa la moto con la testa può portarla tranquillamente..
Comunque grazie delle tue delucidazione rici! 0509_campione.gif 0510_saluto.gif
 
14583482
14583482 Inviato: 20 Ago 2013 10:29
 

detto così già è diverso..........perchè altrimenti sembra che uno col 250 4T stà a rifare il motore ad ogni uscita.
un utente normale può farsi benissimo 2-3 anni di enduro facendo solo cambi olio ed in tutta tranquillità.
 
14583563
14583563 Inviato: 20 Ago 2013 10:59
 

FABRYH ha scritto:
detto così già è diverso..........perchè altrimenti sembra che uno col 250 4T stà a rifare il motore ad ogni uscita.
un utente normale può farsi benissimo 2-3 anni di enduro facendo solo cambi olio ed in tutta tranquillità.


Bene, grazie mille FABRYH! 0510_five.gif
 
14584017
14584017 Inviato: 20 Ago 2013 14:13
 

FABRYH ha scritto:
detto così già è diverso..........perchè altrimenti sembra che uno col 250 4T stà a rifare il motore ad ogni uscita.
un utente normale può farsi benissimo 2-3 anni di enduro facendo solo cambi olio ed in tutta tranquillità.



Sì, però io rimarrei sempre sugli intervalli consigliati dalla casa, per la manutenzione, e rispetto a qualsiasi altra moto racing i 250 4t richiedono intervalli più brevi e, essendo 4t, i pezzi costano di più!
Questo per me è abbastanza ovvio..
Nel senso che se la casa consiglia, ipotizzo, di sostituire il pistone dopo 100 ore, controllare le tolleranze della biella e di fargli anche registrare le valvole ad ogni volta, io non lo cambierei dopo 200, anche se sono sicuro che per il mio uso il pistone potrebbe durare di più! Perché poi finisce che sbiello, proprio come ha sbiellato il mio amico, che pure lui supponeva che col suo uso il motore potesse durare di più!

È poi chiaro ed evidente che se uno usa la moto piano, ma fa 100 ore al mese, anche se è un "amatore" non può sperare di fare la manutenzione solo una volta ogni tre anni!

Ci sono tante variabili, ricordiamo ancora che in ogni caso, a parità di condizioni di utilizzo, i 250 4t sono le moto più costose da mantenere e qui non ci si scappa! Le ragioni le ho già spiegate..
 
14585970
14585970 Inviato: 21 Ago 2013 14:46
 

chiaro che poi ognuno fà le sue scelte........ma in quel caso allora più che la sola 250 direi che tutti i 4T costano di più rispetto le 2T............andando a vedere gli intervalli che consigliano le case grossomodo sono simili tra loro.

ps è anche per quello che da quest'anno io sono tornato ad avere solo moto 2T icon_asd.gif
 
14586169
14586169 Inviato: 21 Ago 2013 16:26
 

FABRYH ha scritto:
chiaro che poi ognuno fà le sue scelte........ma in quel caso allora più che la sola 250 direi che tutti i 4T costano di più rispetto le 2T............andando a vedere gli intervalli che consigliano le case grossomodo sono simili tra loro.

ps è anche per quello che da quest'anno io sono tornato ad avere solo moto 2T icon_asd.gif



Mi trovi pienamente concorde! icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©