Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Componenti metallici tutti rovinati![come rimediare?]
14237562
14237562 Inviato: 30 Mar 2013 14:10
Oggetto: Componenti metallici tutti rovinati![come rimediare?]
 

ciao a tutti, sono circa 5 mesi che non prendevo la moto causa assicurazione, oggi vado per pulirla e prepararla per pasquetta e trovo le parti in metallo tutte rovinate e arrugginite, come è possibile? ora l'ho pulita e ingrassata tutta per bene sulla catena, avete consigli da darmi? possono creare problemi guidando? non sono uno smanettone ma uno che va in giro tranquillo godendosi la sua moto


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14237576
14237576 Inviato: 30 Mar 2013 14:13
 

La ruggine sulla catena NON è importante,cerca un buon spray per catene con OR (come il silkolene) la spruzzi ben bene,ci fai il giro dell'isolato e addio ruggine.
Il resto vedo che è tutta ossidazione superficiale,brutta a vedersi ma non pericolosa.
Dovresti (se vuoi farla sparire ) dare una spruzzata di pulitore per metalli,lo vendono in bombolette facendo attenzione a non farne finire sulle piste frenanti.
poi dai una spennellata con smalto alchidico. Fa una patina che non lascia passare l'aria e quindi la ruggine non parte

Ultima modifica di Doc_express il 30 Mar 2013 14:16, modificato 1 volta in totale
 
14237588
14237588 Inviato: 30 Mar 2013 14:16
 

Doc_express ha scritto:
La ruggine sulla catena NON è importante,cerca un buon spray per catene con OR la spruzzi ben bene,ci fai il giro dell'isolato e addio ruggine.


sul resto? sopratutto quella patacca sul disco anteriore? puoi darmi il nome di qualche buon spray? ne ho uno della motul non so quanto sia buono
 
14237595
14237595 Inviato: 30 Mar 2013 14:17
 

dammi tempo di finire,non ho il T9 sul computer.
Questa ossidazione è dovuta dal combinarsi delle molecole di ferro,presenti negli acciai con l'ossigeno dell'aria. Il sale delle strade e gli inquinanti atmosferici danno una mano.
Facendo una pellicola con lo smalto alchidico impedisci il contatto con l'aria.
Il problema è sapere il giusto RAL (colore) del pezzo necessario,oppure compri a casaccio (ne basta un barattolino) e ti tieni la moto con vari colori.
La vite del freno davanti se proprio hai paura la puoi anche cambiare,costerà 2 euro

Ultima modifica di Doc_express il 30 Mar 2013 14:22, modificato 1 volta in totale
 
14237601
14237601 Inviato: 30 Mar 2013 14:22
 

Doc_express ha scritto:
dammi tempo di finire,non ho il T9 sul computer.
Questa ossidazione è dovuta dal combinarsi delle molecole di ferro,presenti negli acciai con l'ossigeno dell'aria. Il sale delle strade e gli inquinanti atmosferici danno una mano.
Facendo una pellicola con lo smalto alchidico impedisci il contatto con l'aria.
Il problema è sapere il giusto RAL (colore) del pezzo necessario,oppure compri a casaccio (ne basta un barattolino) e ti tieni la moto con vari colori.


ops scusa doc XD grazie per le dritte oggi esco e faccio un pò di spesa allora 0509_banana.gif
 
14237603
14237603 Inviato: 30 Mar 2013 14:23
 

Non avere fretta,fretta e manutenzione NON vanno d'accordo insieme.
 
14237633
14237633 Inviato: 30 Mar 2013 14:40
 

Quoto quanto detto da Doc, tolta la catnea che va lubrificata (e la ruggine su rulli se ne va da sola usandola), il resto è ossidazione superficiale. Per quella, mi chiedo: ma quanto tempo è che non lavavi la moto? La tieni fuori? Hai girato in inverno (quindi sale sulle strade) senza averla lavata dopo? Anche il monoammortizzatore pare tutto ruggine sul corpo...
Per il futuro cerca di fare più attenzione. Vedere una sportiva con le pinze dei freni "fiorite" di ossidazione è un peccato, dai...
 
14237788
14237788 Inviato: 30 Mar 2013 15:27
 

Ciao, occorre una bella lavata con acqua calda a pressione (ovviamente con la dovuta attenzione) e poi una volta asciugata potrebbe bastare una bella passata con il WD40.

Strofinando per bene le parti metalliche dovrebbero ritornare lucide.

Tieni sempre un po' di WD40 sulle parti più esposte, basta spruzzarne un po' su uno straccio pulito e ripassare le parti interessate che rimarranno protette grazie al velo lubrificante.

Probabilmente la colpa dell'ossidazione è il sale delle strade, che non essendo stato lavato ha creato l'ossido.
Anche se tieni la moto in garage coprila se non lo fai già.

0510_saluto.gif
 
14239098
14239098 Inviato: 31 Mar 2013 1:18
 

PaoloG ha scritto:
Quoto quanto detto da Doc, tolta la catnea che va lubrificata (e la ruggine su rulli se ne va da sola usandola), il resto è ossidazione superficiale. Per quella, mi chiedo: ma quanto tempo è che non lavavi la moto? La tieni fuori? Hai girato in inverno (quindi sale sulle strade) senza averla lavata dopo? Anche il monoammortizzatore pare tutto ruggine sul corpo...
Per il futuro cerca di fare più attenzione. Vedere una sportiva con le pinze dei freni "fiorite" di ossidazione è un peccato, dai...


la moto è fuori con il telo, l'ultima volta che l'ho usata è stato a novembre il giorno che mi scadeva l'assicurazione sono tornato che diluviava per questo l'ho posata senza pulirla e poi non l'ho più presa, ora prendo questi prodotti e cerco di rimetterla a nuovo, per il mono dietro non è ruggine, è solo sporco per quanto detto sopra le foto le ho scattate prima di pulire, ora provedderò a rifornirmi dei prodotti da voi citati, potete darmi dei nomi di prodotti specifici?
 
14239837
14239837 Inviato: 31 Mar 2013 15:19
 

andriu8789 ha scritto:
la moto è fuori con il telo, l'ultima volta che l'ho usata è stato a novembre il giorno che mi scadeva l'assicurazione sono tornato che diluviava per questo l'ho posata senza pulirla e poi non l'ho più presa, ora prendo questi prodotti e cerco di rimetterla a nuovo, per il mono dietro non è ruggine, è solo sporco per quanto detto sopra le foto le ho scattate prima di pulire, ora provedderò a rifornirmi dei prodotti da voi citati, potete darmi dei nomi di prodotti specifici?


secondo me il wd pulisce tutto , rispettando i componenti
0510_saluto.gif
 
14239894
14239894 Inviato: 31 Mar 2013 16:08
 

concordo, brutta a vedersi ma niente di drammatico o pericoloso per la guida.

Stando bene attento ai freni e alle parti delicate ripassa tutte le componenti ossidate con un po' di lubrificante protettivo. Benissimo il WD40 passato con un panno.

Per la catena, come detto, fai una bella manutenzione.
Pratica che comunque andrebbe sempre fatta con regolarità e che dovrebbe svolgersi in tre fasi:

- lavaggio (prima con acqua calda e poi con olio motore e spazzolino da denti su ogni maglia)
- ingrassaggio (con prodotti appositi)
- tensionamento

La causa del tutto da quello che leggo credo sia stato il fatto che hai messo il telo a moto bagnata.
L'umidità e la condensa l'hanno fatta da padrone.
Una volta lo feci anche io....si formò della muffa/funghi che sopra il codone fecero "imparentare" il telo con la vernice. Il risultato fu quello di ritrovarmi la verniciatura sciupata in quella zona.

Purtroppo quando si fa il rimessaggio invernale, sapendo di tenere la moto ferma per alcuni mesi, sarebbe opportuno seguire alcuni accorgimenti tra cui:
- staccare la batteria
- "ungere" l'intera moto (freni esclusi) con uno strato protettivo oleoso. Credo che esistano diversi prodotti in commercio da spruzzare.

Con la bella stagione, si da una bella lavata, si sistema la catena, si mette la batteria e....si riparte!!! icon_asd.gif
 
14240479
14240479 Inviato: 31 Mar 2013 21:03
 

federosso ha scritto:
concordo, brutta a vedersi ma niente di drammatico o pericoloso per la guida.

Stando bene attento ai freni e alle parti delicate ripassa tutte le componenti ossidate con un po' di lubrificante protettivo. Benissimo il WD40 passato con un panno.

Per la catena, come detto, fai una bella manutenzione.
Pratica che comunque andrebbe sempre fatta con regolarità e che dovrebbe svolgersi in tre fasi:

- lavaggio (prima con acqua calda e poi con olio motore e spazzolino da denti su ogni maglia)
- ingrassaggio (con prodotti appositi)
- tensionamento

La causa del tutto da quello che leggo credo sia stato il fatto che hai messo il telo a moto bagnata.
L'umidità e la condensa l'hanno fatta da padrone.
Una volta lo feci anche io....si formò della muffa/funghi che sopra il codone fecero "imparentare" il telo con la vernice. Il risultato fu quello di ritrovarmi la verniciatura sciupata in quella zona.

Purtroppo quando si fa il rimessaggio invernale, sapendo di tenere la moto ferma per alcuni mesi, sarebbe opportuno seguire alcuni accorgimenti tra cui:
- staccare la batteria
- "ungere" l'intera moto (freni esclusi) con uno strato protettivo oleoso. Credo che esistano diversi prodotti in commercio da spruzzare.

Con la bella stagione, si da una bella lavata, si sistema la catena, si mette la batteria e....si riparte!!! icon_asd.gif


Ormai ti abbiamo spiegato tutto .......abbiamo eusa_think.gif .... eusa_liar.gif , devi solo metterci l'olio più importante .... quello di gomito icon_wink.gif

Per essere pignoli ... alla catena passerei anche il filo interdentale icon_asd.gif

non prendertela Fede , scherzo icon_biggrin.gif , leggo sempre volentieri i tuoi commenti e ti dirò di più ,invidio una delle tue moto .... indovina quale ??
0510_saluto.gif
 
14240776
14240776 Inviato: 31 Mar 2013 22:36
 

ahahahah, grazie, ovvio che non me la prendo...

era tanto per ricordare un po' di manutenzione base... almeno una volta l'anno la pulizia completa della catena la farei... per il rimessaggio invernale, neppure io spennello con olio motore l'intera moto... ma un tempo si faceva così eusa_think.gif


Ot
Difficile indovinare... per me le motine sono tutte invidiabili... ihihihihihihhih 0509_up.gif
grazie di nuovo.
fine OT
 
14250273
14250273 Inviato: 4 Apr 2013 11:59
 

Ok, il wd40 l'ho preso, gli altri prodotti potete darmi dei nomi che altrimenti mi perdo nei meandri di tutte le marche? La catena era rovinata solo la parte fatta in foto tutto il resto ok, comunque l'ho ingrassata per bene con lo spazzolino che non so smontarla ma a breve ho la revisione quindi dico al meccanico di farmi vedere come si fa, grazie per i consigli
 
14250310
14250310 Inviato: 4 Apr 2013 12:10
 
 
14250550
14250550 Inviato: 4 Apr 2013 13:40
 

Andrea8789 ha scritto:
..., comunque l'ho ingrassata per bene con lo spazzolino che non so smontarla ma a breve ho la revisione quindi dico al meccanico di farmi vedere come si fa, grazie per i consigli



no, sie, la catena si smonta solo per cambiarla o per necessità veramente particolari: lavaggio e ingrassaggio si fanno a catena montata 0509_up.gif
 
14250884
14250884 Inviato: 4 Apr 2013 15:25
 

federosso ha scritto:
no, sie, la catena si smonta solo per cambiarla o per necessità veramente particolari: lavaggio e ingrassaggio si fanno a catena montata 0509_up.gif


A Okok, ma il silkolene va bene quello del link o prendo quello racing?
 
14251535
14251535 Inviato: 4 Apr 2013 18:39
 

Andrea8789 ha scritto:


Il silkolene questo va bene?


Ciao, il prodotto è un lubrificate per catene, non rimuove l'ossido dalle parti della moto.

Per ingrassare la catena va bene, ma anche DID, Motul, Bardahl sono validi prodotti.

0510_saluto.gif
 
14251615
14251615 Inviato: 4 Apr 2013 19:06
 

mozi ha scritto:
Ciao, il prodotto è un lubrificate per catene, non rimuove l'ossido dalle parti della moto.

Per ingrassare la catena va bene, ma anche DID, Motul, Bardahl sono validi prodotti.

0510_saluto.gif


Sisi perché mi è stato suggerito ma siccome ce ne sono vari volevo sapere quale si intendeva
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©