Leggi il Topic


Modifica scarichi originali SS1000DS ie in "Similtermignoni"
14234352
14234352 Inviato: 29 Mar 2013 11:48
Oggetto: Modifica scarichi originali SS1000DS ie in "Similtermignoni"
 



Apro questa discussione dove è stata documentata la modifica degli scarichi originali della SS1000DS ie.

In tutti i casi il lavoro l’ho avviato dopo aver trovato una seconda coppia di scarichi originali provenienti da una Supersport750 del 2001, in modo da poter tornata ad una configurazione “originale” qualora servisse.

Le modifiche che ho effettuato sono queste:
- eliminazione delle cosiddette "camere" ed avere un'unica uscita libera per i fumi/gas di scarico riproducendo una copia, almeno nel "funzionamento", dei Termignoni aftermarket per Ducati;
- eliminazione dell'unico strato di roccia a contatto con intradosso del rivestimento esterno in alluminio;
- eliminazione del "nido d'ape"

Passando ai lavori, con l'ausilio di un trapano ho iniziato con il forare i tre rivetti posti sui fondelli, utilizzando in successione una punta da 4 mm ed una da 6 mm; con quella da 6 mm è stato necessario rosicchiare la testa del rivetto fino a che girava punta, senza così forare il fondello

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



IMPORTANTE: segnate con un pennarello indelebile la posizione di fondello ed imbuto rispetto al rivestimento in alluminio, in quanto vi tornerà utile nella fase del riasseblaggio.

La difficoltà che ho incontrato è stata sfilare il rivestimento in alluminio dal corpo scarico (camere). Per far ciò ho scaldato con un phon ad aria calda il rivestimento in alluminio nella zona lato ingresso scarico, irrorando con un po' di svitol; per sfilarle il rivestimento in alluminio mi ci sono volute altre due braccia, ovvero ci voglio due persone.............una che tiene ben saldo tra le mani il rivestimento in alluminio (con il fondello/lato collettori o ingresso fumi verso il basso) ed una seconda persona armata di mazzotto che batte sul tubo da lato uscita fumi, previa interposizione di una tavoletta in legno e per evitare di deformare il tubo si scarico.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Si passa alla fase successiva tagliando le 3 -4 saldature che ci sono tra i fondelli (lato ingresso fumi e lato uscita fumi), che nella foto che segue (lato ingresso fumi) sono poco visibili in quanto annerite dai fumi, per separare la camera dal fondello/lato collettori o ingresso fumi.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora si passa alla scelta delle parti da sostituire.............canna forata già pronta oppure una striscia di lamiera forata, in acciaio, opportunamente piegata e sagomata su un tubo di adeguata sezione, con saldatura della giunzione con saldatura a filo continuo.

Dopo diverse valutazioni ho trovato una soluzione che esemplifica il lavoro.........in pratica utilizzerò solo:
- fondello ad imbuto che va al collettore
- rivestimento esterno in alluminio;
- fondello lato uscita fumi.
Questi tre pezzi andranno riassemblati a pressione, come lo erano prima dello smontaggio.

Così facendo elimino la carcassa con le varie camere ed evito di lavorarla; in tal modo si risparmia un bel po' di lavoro che alla fine servirebbe solo per recuperare la carcassa.

Qui il particolare delle camere dopo il sezionamento

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Chiaramente va aggiunto il "mitra" canna forata che dal fondello ad imbuto al fondello lato uscita fumi.
Per i fissaggio, visto che mi verranno a mancare gli "ancoraggi" filettati che stanno sulla carcassa, sarà realizzata una staffa con due fori filettati che sarà posizionata internamente al rivestimento in alluminio, rimanendo invariato il sistema di fissaggio dello scarico alla staffa/portapedalino passeggero.
L'insonorizzazione sarà eseguita con lana di ceramica utilizzata in edilizia (coibentazione di forni e canne fumarie.

Sotto la rete che che è stata utilizzata per la realizzazione di mitra.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La rete è stata tagliata e trasformata in due "mitra" (canne forate).......per realizzare il lavoro è stato tornito un pezzo fino al diametro da 45 mm; poi la rete è stata girata sul pezzo, legata e saldata con saldatrice ad arco (l’ideale sarebbe utilizzare rete in acciaio inossidabile)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Intanto il tratto conico forato che si trovava sul fondello di ingresso fumi (foto sotto) è stato eliminato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Infatti il tratto conico, oltre che costituire una strozzatura, essendo inclinato impedirebbe alla canna forata di arrivare a battuta

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questi sono i pezzi che verranno assemblati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sotto il "nido d'ape" che c'è' all'interno del tubo di ingresso fumi che sarà eliminato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Eliminare il nido d'ape è stato più semplice del previsto in quanto è costituito da alluminio sottilissimo; basta forarlo in un più punti per poi spingerlo fuori con uno scalpello che ti aiuta a tagliarlo. Dopo una raschiatina alle pareti del tubo per rimuovere i residui

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questi i pezzi prima dell'assemblaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Per tappare i fori del fondello ho optato per i rivetti che sono stati opportunamente accorciati prima di essere posti in opera e poi ribattuti in modo da evitare spessori che interferissero con il piattello saldato sulla canna forata

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tra la flangia in acciaio lato scarico fumi ed il fondello di uscita lato scarico fumi c'è una tolleranza di circa 2 mm, che sarà utilizzata per porre in opere un strato di lana di ceramica per evitare il contatto acciaio-acciao.

Particolare dell'intaglio necessario per la presenza della la staffa di fissaggio posta all'interno dello scarico. L’intaglio è stato realizzato su tutte le flange in modo da consentire lo smontaggio sia dal lato ingresso, che dal lato uscita gas di scarico.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Particolare della flangia lato scarico fumi

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Alla fine dopo varie ricerche ho optato per la lana di ceramica che ho testato con un accendino.........ottimo il risultato in quanto non brucia a differenza della lana di roccia.

Particolare della lana di ceramica pronta per essere avvolta sulla canna forata

immagini visibili ai soli utenti registrati



Particolare della lana di ceramica avvolta sulla canna forata

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ne è bastata una struscia lunga 60 cm circa, della larghezza pari alla distanza tra le due flange

Ed ecco gli scarichi montati dopo la modifica

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Il sound è cambiato di tono, ora è più cupo, ma non lascia percepire più di tanto delle modifiche ed a orecchio mi pare che i db non siano aumentati più di tanto............anche la prova su strada è andata bene, db contenuti e sound meno metallico rispetto a quello che si aveva prima della modifica.

Un saluto
Mauro
 
14234519
14234519 Inviato: 29 Mar 2013 12:30
Oggetto: Re: Modifica scarichi originali SS1000DS ie in "Similtermignoni"
 

Maurodami ha scritto:
Apro questa discussione dove è stata documentata la modifica degli scarichi originali della SS1000DS ie.

In tutti i casi il lavoro l’ho avviato dopo aver trovato una seconda coppia di scarichi originali provenienti da una Supersport750 del 2001, in modo da poter tornata ad una configurazione “originale” qualora servisse.

Le modifiche che ho effettuato sono queste:
- eliminazione delle cosiddette "camere" ed avere un'unica uscita libera per i fumi/gas di scarico riproducendo una copia, almeno nel "funzionamento", dei Termignoni aftermarket per Ducati;
- eliminazione dell'unico strato di roccia a contatto con intradosso del rivestimento esterno in alluminio;
- eliminazione del "nido d'ape"

Passando ai lavori, con l'ausilio di un trapano ho iniziato con il forare i tre rivetti posti sui fondelli, utilizzando in successione una punta da 4 mm ed una da 6 mm; con quella da 6 mm è stato necessario rosicchiare la testa del rivetto fino a che girava punta, senza così forare il fondello

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

IMPORTANTE: segnate con un pennarello indelebile la posizione di fondello ed imbuto rispetto al rivestimento in alluminio, in quanto vi tornerà utile nella fase del riasseblaggio.

La difficoltà che ho incontrato è stata sfilare il rivestimento in alluminio dal corpo scarico (camere). Per far ciò ho scaldato con un phon ad aria calda il rivestimento in alluminio nella zona lato ingresso scarico, irrorando con un po' di svitol; per sfilarle il rivestimento in alluminio mi ci sono volute altre due braccia, ovvero ci voglio due persone.............una che tiene ben saldo tra le mani il rivestimento in alluminio (con il fondello/lato collettori o ingresso fumi verso il basso) ed una seconda persona armata di mazzotto che batte sul tubo da lato uscita fumi, previa interposizione di una tavoletta in legno e per evitare di deformare il tubo si scarico.

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Si passa alla fase successiva tagliando le 3 -4 saldature che ci sono tra i fondelli (lato ingresso fumi e lato uscita fumi), che nella foto che segue (lato ingresso fumi) sono poco visibili in quanto annerite dai fumi, per separare la camera dal fondello/lato collettori o ingresso fumi.

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Ora si passa alla scelta delle parti da sostituire.............canna forata già pronta oppure una striscia di lamiera forata, in acciaio, opportunamente piegata e sagomata su un tubo di adeguata sezione, con saldatura della giunzione con saldatura a filo continuo.

Dopo diverse valutazioni ho trovato una soluzione che esemplifica il lavoro.........in pratica utilizzerò solo:
- fondello ad imbuto che va al collettore
- rivestimento esterno in alluminio;
- fondello lato uscita fumi.
Questi tre pezzi andranno riassemblati a pressione, come lo erano prima dello smontaggio.

Così facendo elimino la carcassa con le varie camere ed evito di lavorarla; in tal modo si risparmia un bel po' di lavoro che alla fine servirebbe solo per recuperare la carcassa.

Qui il particolare delle camere dopo il sezionamento

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Chiaramente va aggiunto il "mitra" canna forata che dal fondello ad imbuto al fondello lato uscita fumi.
Per i fissaggio, visto che mi verranno a mancare gli "ancoraggi" filettati che stanno sulla carcassa, sarà realizzata una staffa con due fori filettati che sarà posizionata internamente al rivestimento in alluminio, rimanendo invariato il sistema di fissaggio dello scarico alla staffa/portapedalino passeggero.
L'insonorizzazione sarà eseguita con lana di ceramica utilizzata in edilizia (coibentazione di forni e canne fumarie.

Sotto la rete che che è stata utilizzata per la realizzazione di mitra.
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

La rete è stata tagliata e trasformata in due "mitra" (canne forate).......per realizzare il lavoro è stato tornito un pezzo fino al diametro da 45 mm; poi la rete è stata girata sul pezzo, legata e saldata con saldatrice ad arco (l’ideale sarebbe utilizzare rete in acciaio inossidabile)
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Intanto il tratto conico forato che si trovava sul fondello di ingresso fumi (foto sotto) è stato eliminato

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Infatti il tratto conico, oltre che costituire una strozzatura, essendo inclinato impedirebbe alla canna forata di arrivare a battuta
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Questi sono i pezzi che verranno assemblati

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Sotto il "nido d'ape" che c'è' all'interno del tubo di ingresso fumi che sarà eliminato
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Eliminare il nido d'ape è stato più semplice del previsto in quanto è costituito da alluminio sottilissimo; basta forarlo in un più punti per poi spingerlo fuori con uno scalpello che ti aiuta a tagliarlo. Dopo una raschiatina alle pareti del tubo per rimuovere i residui

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Questi i pezzi prima dell'assemblaggio
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Per tappare i fori del fondello ho optato per i rivetti che sono stati opportunamente accorciati prima di essere posti in opera e poi ribattuti in modo da evitare spessori che interferissero con il piattello saldato sulla canna forata
Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Tra la flangia in acciaio lato scarico fumi ed il fondello di uscita lato scarico fumi c'è una tolleranza di circa 2 mm, che sarà utilizzata per porre in opere un strato di lana di ceramica per evitare il contatto acciaio-acciao.

Particolare dell'intaglio necessario per la presenza della la staffa di fissaggio posta all'interno dello scarico. L’intaglio è stato realizzato su tutte le flange in modo da consentire lo smontaggio sia dal lato ingresso, che dal lato uscita gas di scarico.

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Particolare della flangia lato scarico fumi

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Alla fine dopo varie ricerche ho optato per la lana di ceramica che ho testato con un accendino.........ottimo il risultato in quanto non brucia a differenza della lana di roccia.

Particolare della lana di ceramica pronta per essere avvolta sulla canna forata

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Particolare della lana di ceramica avvolta sulla canna forata

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Ne è bastata una struscia lunga 60 cm circa, della larghezza pari alla distanza tra le due flange

Ed ecco gli scarichi montati dopo la modifica

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us

Il sound è cambiato di tono, ora è più cupo, ma non lascia percepire più di tanto delle modifiche ed a orecchio mi pare che i db non siano aumentati più di tanto............anche la prova su strada è andata bene, db contenuti e sound meno metallico rispetto a quello che si aveva prima della modifica.

Un saluto
Mauro



Grazie per aver condivso tutto ciò. Se non l'hai fatto per il "sound" lo avrai fatto per altro (prestazioni) sai dirci qualcosa?
 
14234719
14234719 Inviato: 29 Mar 2013 13:21
 

Volevo solo fare qualche lavoretto durante l'inverno..............chiaramente devi passare a filtro aperto e centralina rimappata in quanto le tre cose vanno di pari passo.......alla fine il sound è più gradevole (o meno fastidioso............fai tu) in quanto fa meno rumore di "ferraglia" di quanto era tutto originale.
 
14234929
14234929 Inviato: 29 Mar 2013 14:16
 

Maurodami ha scritto:
Volevo solo fare qualche lavoretto durante l'inverno..............chiaramente devi passare a filtro aperto e centralina rimappata in quanto le tre cose vanno di pari passo.......alla fine il sound è più gradevole (o meno fastidioso............fai tu) in quanto fa meno rumore di "ferraglia" di quanto era tutto originale.


Ok...quindi sei a metà dell'opera...sarebbe interessante capire se con gli scarichi così "rivisti" e il termignoni vi sia differenza di resa...così si saprebbe come orientarsi nel caso in cui si desiderasse nuovi scarichi + performanti.
 
14236119
14236119 Inviato: 29 Mar 2013 21:14
 

Complimenti per il lavoro e grazie anche da parte mia per aver condiviso il lavoro svolto.....direi perfetto.
Una domanda come ti stai trovando con la fibra ceramica? E' specifica per gli scarichi o del tipo reperito in negozi di edilizia?. Perchè non hai messo tra la fibra ceramica e la canna forata la "paglietta metallica avvolta attorno come i terminali aftermarket vedi Termignoni e compagnia cantando?.....Ora basta con le domande.... icon_biggrin.gif
 
14236637
14236637 Inviato: 29 Mar 2013 23:57
 

Per Amedeo
L'opera è completa..........scarichi, centralina e filtro aria.
Riguardo la resa ho riprodotto gli scarichi sulla base delle misure dei Ternignoni per una cubatura di 900-1000 cc per cui la resa deve essere necessariamente la stessa.
Ora devo ottimizzare.............rifare la carburazione (regolazione del CO) in modo ottimale.

Per Paolo
La paglietta metallica durerebbe poco per via della condensa che la farebbe arrugginire quasi subito. La lana di ceramica ho visto che viene già utilizzata da tempo, sotto altro nome, negli scarichi. La funzione della lana di ceramica è quella di insonorizzare e nel mio caso ha funzionato a dovere. Oggi ho fatto delle prove con fonometro e siamo a 100 db a 3000 giri/min, per cui sono di poco fuori norma...............credo che con scarichi aftermarket di tipo non omologati i db sono molto più alti, il che non vuol affatto dire che si hanno maggiori prestazioni.
 
14237452
14237452 Inviato: 30 Mar 2013 13:36
 

Scusa non ho capito se la lana ceramica è del tipo reperito in negozi di edilizia oppure specifica per moto. Come ben saprai i bicilindrici in genere di grossa cubatura mettono a dura prova il materiale fonoassorbente "sputandolo " fuori in alcuni casi in poco tempo.....è questo che desidero sapere, la durata della lana ceramica nel tempo al di là dell'attenuazione fonometrica che come mi dici è buona. Mi risulta comunque che tra canna forata e materiale fonoassorbente viene messa a volte una retina metallica molto fine proprio per ridurre l'effetto distruttivo delle onde di pressione sul fonoassorbente....
 
14238912
14238912 Inviato: 30 Mar 2013 23:55
 

La lana di ceramica solo per una questione d comodità l'ho presa in una rivendita di materiale per l'edilizia.....comunque ovunque la comprerai stiamo parlando dello stesso prodotto.
L'idea di avvolgere la canna forata con qualche "barriera" protettiva la ritengo utile per ridurre le sovrapressioni ai danni della lana ceramica.
Per la durata stiamo a vedere visto che il lavoro l'ho appena ultimato, quest'inverno pensavo di sostituire le canne forate con due canne in acciaio inossidabile per cui vedrò in che stato sarà la lana di ceramica.............sicuramente nom sarà il calore a danneggiarla visto che resiste a 1200 °C.
Per la barriera tra canna e lana i roccia ho molti dubbi sulla paglietta metallica che arrugginirebbe in breve tempo sempre che non si ricorra paglietta in acciaio inossidabile,
 
14972093
14972093 Inviato: 12 Mag 2014 21:17
 

Aggiorni il post a distanza di un anno, con le modifiche che avevo previsto.........rifare gli scarichi con "mitra" in acciaio inox.
Questa volta ho preferito evitare saldature inutili, per cui mi sono fatto realizzare due "bicchieri" su cui saldare le flange. I due "bicchieri" sono stati realizzati con una battuta, mediante tornitura; poi ho fatto saldare le flange ed infine tagliato a misura le canne forate.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Con l'occasione ho cercato di perfezionare il lavoro. Infatti in precedenza i rivetti sui fondelli non avevano alcuna funziona, oltre quella di fininitura, Stavolta ho preferito fissare i fondelli alle flange per eliminate rumorino vari dovuti al mancato fissaggio. Quindi ho predisposto tre fori sulle flange lato uscita fumi, prima di chiudere gli scarichi

immagini visibili ai soli utenti registrati


Altra modifica è stata quella di avvolgere le canne forate, con due giri di rete per zanzariere, per poi completare con lana di ceramica

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Il risultato è stato ottimo in termini di sound........ancora più cupo e simile a quello di un motore a 4 cilindri.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©