Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Problema elettrico! consigli [Dopo colpo di abbaglianti]
13628474
13628474 Inviato: 30 Lug 2012 9:00
Oggetto: Problema elettrico! consigli [Dopo colpo di abbaglianti]
 

Ciao a tutti, dunque dopo avermi portato per 13mila km in Norvegia e Finlandia senza battere ciglio,
il mio V-Tec del 2003 ha deciso ieri di farmi uno scherzo in tangenziale di lasciarmi a piedi (ovviamente dove non c'erano corsie di emergenza e neanche un mezzo lampione!!!)
DINAMICA: dopo aver dato un colpo di abbaglianti la moto ha ha spento all'improvviso
tutte le luci anteriori e posteriori e il quadro, poi si è riacceso il quadro ma non le luci,
spia Fi accesa e moto che procede a strattoni accendi spegni per 50 metri e mi accosto
a lato strada, prima prova di riaccensione girando il quadro un rumore tipo di rele
in corto, poi parte, poi si spegne, e abbandono il mezzo appoggiato al guard-rail
e salto dall'altra parte!
Apparte il fatto che cavolo trovarsi senza fanali in una tangenziale senza corsia di
emergenza e senza illuminazione di lampioni è veramente una bruttissima situazione...

regolatore? mi sembra strano come effetto....
alternatore? non dovrebbe fare niente a motore spento mentre io il "corto"
o contatto ce l'ho girando il quadro...

oggi a pranzo provo a fare un po di controlli con il tester, se mi date dei consigli...
le 4 lampadine anteriori da 55 sono tutte ok, nessuna bruciata o in corto,
ma ripeto il problema è scaturito da un colpo di abbaglianti!

qualcuno di voi può indirizzarmi visti i sintomi descritti?
 
13628504
13628504 Inviato: 30 Lug 2012 9:14
 

A naso, s'è cotto qualche filo; dato che le posizione le hai sempre accese sotto quadro( correggimi se sbaglio), prova a seguire quelle...
 
13628505
13628505 Inviato: 30 Lug 2012 9:14
 

E' un difetto che capitava su alcune auto di vecchia produzione con alternatori ducellier,non è un difetto motociclistico.
La batteria si "isola" dopo un bel pò di strada e se è calda e il regolatore va in protezione e abbassa la soglia di uscita,quindi la batteria non viene più ricaricata perchè la tensione si porta a 13 volt circa,a quel punto si sta viaggiando solo sull'alternatore.
E' sufficienete un colpo di abbaglianti col motore al minimo a diseccitare l'alternatore e causare lo spegnimento.
Tentando l'avviamento si sente solo un tlac-tlac-tlac e il quadro che tende a spegnersi a ogni colpo. A spinta partiva correttamente.
Poi tenendo il tutto fermo per un paio d'ore riparte tutto...si risolveva caricando la batteria a tensione un goccio più alta (15,5) finchè tutti gli elementi bollivano.
E normalmente dopo un anno la si cambiava...la btr!
Il tuo difetto delle luci potrebbe essere dovuto al fatto che con meno volt il relè dei fari non ce la fa a agganciare ma le posizioni dovresti comunque averle.

Se invece capita come sulle Hd,il filo spesso di massa nel punto dove arriva sul motore si trancia e tiene solo per pochi filini che non bastano a fare un buon contatto.
Guarda nella parte alta del cambio,TUTTE le moto hanno uno spesso cavo di massa che arriva in prossimità del motorino di avviamento.

Ultima modifica di Doc_express il 30 Lug 2012 9:18, modificato 1 volta in totale
 
13628513
13628513 Inviato: 30 Lug 2012 9:17
 

P.S. stessa identica cosa capitata ormai tanti anni fa a bordo di una Panda.
Colpo di fari in notturna, in prossimità di curva, e ZAc...tutto spento.

Dopo essere rientrato, non so come, dato che lo scherzetto me l'ha rifatto due volte... ( c'era la luna per fortuna), ho verificato ed il "danno" era un pettinino di massa al quale convergono diversi utlizzatori dell'auto..
Pulito quello è ritornato tutto a posto.
P.S. la diagnosi del meccanico, che già si fregava le mani è stata: batteria, alternatore, motorino, scatolotto accensione fari...varie ed eventuali.
SE se.... 0509_pernacchia.gif
 
13628530
13628530 Inviato: 30 Lug 2012 9:26
 

Avete mica una lista di controlli tester da fare un po standard? ho appena smontato le due carene per lavorare bene, vorrei quasi quasi smontare anche il cupolino cosi faccio una bella passata generale con il ravvivante per contatti elettrici sui vari connettori...

Voi escludete l'alternatore e regolatore dai sintomi che vi ho descritto?

intanto grazie per l'aiuto, avrei in programma una vacanza in Francia con la moglie la settimana di Ferragosto, spero di risolvere e individuare il problema!
 
13628534
13628534 Inviato: 30 Lug 2012 9:28
 

Giusto come primo passo, apri l'interruttore degli abbaglianti, e puliscilo.
Chissà mai, ne sappia qualcosa.
 
13628578
13628578 Inviato: 30 Lug 2012 9:43
 

connettori fari anteriori sembrano a posto (dal lato della lampadina), in ogni caso ho appena fatto una prova togliendo tutte e 4 le lampadine per togliere eventuali corti nei connettori e il problema quando giro la chiave è lo stesso...
 
13629053
13629053 Inviato: 30 Lug 2012 12:14
 

Smonta la fiancata sx (lato cambio) e sopra il radiatore troverai due trecce di fili collegate da due blocchetti "a pettine" multipin (se non ricordo male, uno blu ed uno grigio)
Uno dei due connettori è quasi sicuramente squagliato... a causa del calore irradiato dal radiatore...

...fammi sapere e in bocca al lupo 0510_saluto.gif
 
13629545
13629545 Inviato: 30 Lug 2012 14:05
 

connettori lato sx carena controllati tutti e sono perfetti, batteria a quadro spento 12.8 esatti, appena giro il quadro le luci della strumentazione vibrano con un rumore di relè che fa un buzz continuo, e tensione ai capi batteria che scende a 12,3 che potrebbe anche starci a fari accesi e motor spento... ora non so cosa controllare, smonto anche carena dx...
 
13630054
13630054 Inviato: 30 Lug 2012 16:34
 

Loresca ha scritto:
connettori lato sx carena controllati tutti e sono perfetti, batteria a quadro spento 12.8 esatti, appena giro il quadro le luci della strumentazione vibrano con un rumore di relè che fa un buzz continuo, e tensione ai capi batteria che scende a 12,3 che potrebbe anche starci a fari accesi e motor spento... ora non so cosa controllare, smonto anche carena dx...


Non vorrei sembrarti troppo insistente... icon_redface.gif
...lo stesso guasto -identico- l'ho avuto io diverse volte

La causa è sempre stata la spinottiera a pettine su lato sx
se non l'hai già fatto, aprila, spruzzala di CRC riattiva contatti, poi una passata di spazzolino metallico e rimonta...

...se non va... o se l'hai già fatto... ho "cannato" la mia diagnosi icon_mrgreen.gif

0510_saluto.gif
 
13631284
13631284 Inviato: 30 Lug 2012 22:44
 

Ho pulito per bene il connettore blu a sx, contatti ok,
ho pero fatto una scoperta,
se giro il manubrio a sx tutto ok, il quadro funziona,
se lo giro a dx qualcosa va in corto e fanali e strumentazione traballano,
Cosa mi consigliate di controllare???
 
13631667
13631667 Inviato: 31 Lug 2012 7:26
 

io tirerei giù cupolino e strumentazione,sicuramente un filo o si è cotto su un connettore o è tranciato dentro la guaina.
Un difetto del genere (uno dei tanti che ho avuto) me lo ha fatto la cagiva 750 che avevo,dietro al cruscotto c'erano 4 connettori e i fili su uno di questi erano malmessi.
La guaina era fusa e si vedeva il rame,del resto mettere come cavo primario un filino da 1 mm è una deficentata
 
13631742
13631742 Inviato: 31 Lug 2012 8:46
 

Sicuramente qualche filo si è sguainato, e va a massa sul metallo...
Era la prima ipotesi comunque..
 
13631764
13631764 Inviato: 31 Lug 2012 9:00
 

ok, tra un po tolgo plexy e carena dx, ora sono in ufficio,
voi come partireste con i controlli?
tipo a quadro acceso e manubrio girato a sx in cui i contatti sono ok provo a tirare e muovere i fili che passano tra i blocchetti e quelli della fanaleria???
apro i blocchetti sui semimanubri???
ho fatto un video del problema: manubrio a sx quadro e fanali ok, girando manubrio a dx corto!
 
13632492
13632492 Inviato: 31 Lug 2012 12:47
 

Ripeto, filo sguainato, secondo me,
Quindi, probabilmente con piega a destra, il filo entra in contatto o con il telaio, o con il serbatoio (improbabile), o con gli steli forcella....
Verifica la treccia che alimenta il blocchetto di SX e da li, probabilmente arrivi al problema...
Può anche essere che sia il cavo frizione, che con la piega si intrometta sui fili elettrici, facendoli deviare sul metallo, oppure tra di loro (qualora ad essere scoperto, fosse più di uno).
 
13633003
13633003 Inviato: 31 Lug 2012 14:54
 

RISOLTO!!!!!!

Per prima cosa vi ringrazio dei consigli....

Ovviamente era un filo di massa spelato e cotto sopra il radiatore sx,
a tal proposito, si tratta di un filo di massa di colore verde
che parte dal punto massa del telaio che si trova appena davanti al polo positivo della batteria,
passa a fianco al motore e al telaio , segue fino al cannotto di sterzo per poi infilarsi sotto la strumentazione!!!
Voi sapete di che filo si tratta?

Grazie ancora dell'aiuto ragazzi!!!
 
13633062
13633062 Inviato: 31 Lug 2012 15:15
 

Loresca ha scritto:

Ovviamente era un filo di massa spelato e cotto sopra il radiatore sx


non hai idea di quante vittime sta facendo questo radiatore sx icon_mrgreen.gif

0509_up.gif
 
13633247
13633247 Inviato: 31 Lug 2012 16:19
 

Bene...meglio cosi.
Ma per curiosità, cosa andava a toccare?
Essendo un filo di massa, (ho verificato il manuale ed è proprio una massa comune praticamente a tutti gli utilizzatori sul gruppo strumentazione), non dovrebbe avere influenza se, spellato, toccasse il metallo del telaio o i rivestimenti del radiatore.
Evidentemente andava a sovrapporsi a qualche positivo....
E' corretto?
 
13633434
13633434 Inviato: 31 Lug 2012 17:39
 

no, non toccava il telaio, si era fuso e spezzato in due in zona forcella, restava attaccato tramite la guaina fusa, se il manubrio era girato a sx faceva contatto e faceva massa, se invece giravo a dx non faceva più massa!!!
 
13633444
13633444 Inviato: 31 Lug 2012 17:41
 

Perfetto...cosi ha senso.
in sostanza girato a destra, era come se tu spegnessi la quasi totalità degli strumenti.
Buono a sapersi...
Probabilmente questo post tornerà utile anche ad altri.

LAmpss
 
13634286
13634286 Inviato: 31 Lug 2012 22:02
 

Ho visto solo ora il post e che comunque hai già risolto, sono contento per te.
Comunque ti rimando qui, dove anche a me è successo una cosa simile, solo che era il "mazzo" di cavi principale dove un banalissimo filo si era leggermente rotto, magari può servire ad altri:
Problema elettrico su VFR -02 fari frecce e servizi. RISOLTO
Cioppino78
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©