Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterConsigli Acquisti Scooter

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Confronto su Sym Symphony 50s
12674383
12674383 Inviato: 13 Nov 2011 22:40
Oggetto: Confronto su Sym Symphony 50s
 



Salve a tutti, ho acquistato da poco un Sym Symphony 50s , ho spuntato un prezzo ragionevole vista l'assenza di promozioni e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto e del mezzo.

Vorrei confrontarmi con altri scooteristi che hanno il mio stesso modello (anche SR e cilindrate 125 o 150-151) e conoscere le loro esperienze, impressioni o eventuali affinamenti che hanno fatto al proprio scooter.

Finora ho percorso poco più di 300 Km, e le impressioni sulla ciclistica del mezzo mi hanno favorevolmente impressionato: ottime sospensioni che incassano bene senza saltellare, ottima tenuta di strada (con coperture che secondo alcuni sono scarse), buona agilità e confidenza col mezzo, frenata modulabile e sicura.

Mi piace perfino il rumore del 4T di derivazione Honda, e le prestazioni considerato il motorino (e il mio peso contenuto) non sono affatto malvagie. Ho fatto togliere subito i fermi e lo sto trattando coi guanti, finora ho raggiunto solo 65 km/h per brevissimo tempo e non con gas spalancato, probabilmentà al massimo farà sui 70-75 km/h indicati, ma la cosa che mi ha sorpreso è stata la silenziosità di funzionamento e la tranquillità del motore sui 55 km/h indicati, che di fatto sto adottando come la mia velocità di crociera. Vibrazioni abbastanza invadenti in partenza ma poi il motore si placa, a 30 km/h è già godibiliissimo, a 50 fila liscio come l'olio.

Mi piace parlar bene anche dell'aspetto praticamente senza tempo, elegante ma non classico, sportivo ma armonioso. L'ho scelto in colore bianco che contrasta con le plastiche scure il che gli dona un filo di carattere in più rispetto ad altre colorazioni. Soddisfatto anche delle finiture, buone in senso assoluto e a mio avviso quanto di meglio si trovi su questo prezzo. Basti pensare che offre caratteristiche generalmente usate su categorie superiori: freno a disco anteriore e posteriore da 226mm, strumentazione analogico/digitale (indicatori tutti digitali, con tachimetro a lancetta e contakm parziale), penumatici 110/70 16".

Quanto al confronto con modelli simili dopo aver visto com'è rifinito un Honda Vision si è persino insita in me la sensazione di stare almeno una spanna sopra. D'altronde il prezzo a cui viene proposto è simile ma la qualità differente va attribuita alla delocalizzazione delle specifiche competenze: concetto e design: Sym Italia, motore e ciclistica: Sanyang Motors in Taiwan e produzione nella fabbrica cinese Xiamen Xiashing Motorcycle.

Debbo tuttavia puntualizzare che a ben vedere l'unico concorrente diretto che questo scooter 50 ha è il Kymco Agility R16, molto diverso nella linea (aggressivo) e per quanto ho potuto vedere rifinito meno bene: bauletto misero (nel Sym è optional), strumentazione tradizionale, ma in assoluto nel mio caso ha pesato la differenza nelle sospensioni: troppo rigide quelle del Kymco.

Infine veniamo a piccole migliorie: ho provveduto ad installare un elastico per fermare la roba nel vano del retroscudo, in quanto aprendo lo sportellino non c'era niente che la tratteneva dal cadere in avanti. Il tappo di rifornimento è scomodissimo, non ha nessun profilo su cui agire salvo delle minuscole zigrinature perimetrali su sciovolosissimo acciaio. Credo ne chiederò la modifica o la sostituzione, altrimenti provvederò personalmente. Altro problema è stata la molla del cavalletto che si è allentata e sgranata quasi subito (riparata prontamente il giorno successivo alla consegna).

Ho fatto circa 320 km e sento che si sta sciogliendo nel modo giusto: motore, sospensioni, freni etc. Il motore tuttavia a volte rimane un pò affogato a gas parzializzato, farò verificare la carburazione dato che tolti i fermi andrebbe ricarburato (mi è stato riferito), e può darsi l'operazione non sia stata fatta con la dovuta perizia. Un problema sopraggiunto oggi è il reset continuo della strumentazione (ora, e procedura di check quasi continua) quasi sicuramente dovuto ad un contatto, mettendo il manubrio a date angolazioni riprende a funzionare. Avrò mio malgrado modo di testare subito l'assistenza Sym. Un'altra cosa che chiderò sarà di un saltuario cinguettio che potrebbe provenire dal mozzo del contachilometri sulla ruota, probabile basti una ditata di grasso, anche se andrebbe saputo come darla.

Detto questo auguro buoni chilometri a chi si è avventurato a leggere fin qui. Se qualcuno potesse segnalare agli amministratori del Forum Symunofficial.com che la procedura di registrazione non funziona (errore php), gli ho scritto da una settimana (due volte) ma non ho ricevuto risposta.

Vi lascio alle foto del "motorino"

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Album completo: Link a pagina di Imageshack.us

Ultima modifica di m80116 il 14 Nov 2011 3:02, modificato 1 volta in totale
 
12674547
12674547 Inviato: 13 Nov 2011 23:07
 

un mio amico ha questo scooter ed è ogni 3 giorni in officina, per fare una salita insignificante ha piegato una valvola e buttato il motore... ti auguro che non ti succeda la stessa cosa, dopo 1100 km sono stati cambiati 2 motori interi... la qualità costruttiva è pessima, facendo una salita con una moderata pendenza ha fuso il motore perchè la pompa dell' olio non pescava più a causa della pendenza...
uno zip 4t 50 usato si trova a 500-600 euro e non ha nessun tipo di problemi, manutenzione inesistente e pezzi di ricambio disponibili e a prezzi ragionevoli...
 
12674602
12674602 Inviato: 13 Nov 2011 23:18
 

Immagino la frustrazione per un problema del genere, ma pezzi difettosi capitano anche sui migliori, un motore non grippa per una salita un pò spinta. Oltretutto trattasi di un tipo di motore diffuso su svariati marchi anche italiani che hanno scelto a ragion veduta.

Che altri problemi ha avuto il tuo amico ?
 
12674648
12674648 Inviato: 13 Nov 2011 23:32
 

m80116 ha scritto:
Immagino la frustrazione per un problema del genere, ma pezzi difettosi capitano anche sui migliori, un motore non grippa per una salita un pò spinta. Oltretutto trattasi di un tipo di motore diffuso su svariati marchi anche italiani che hanno scelto a ragion veduta.

Che altri problemi ha avuto il tuo amico ?


no caro, conosco 2 persone che avevano questo scooter e hanno fuso sulla stessa salita, le cose sono 2, o facendo salite "troppo" in pendenza quei motori si fondono, oppure i pezzi sono tutti difettosi...
oltre ai simpatici problemi che hai già notato piano piano cominceranno un sacco di problemi, camme che vanno fuori fase da soli, successo perchè il dado che tiene la ruota dentata del camme si è allentato, roba dell' altro mondo!
poi che marchi italiani hanno quel motore? la piaggio usa motori hiper 4 o leader (di produzione italiana) l' aprilia usa gli stessi motori della piaggio... la derbi è l' unica che sulla senda 125 usa motori zonghseng che fanno schifo sia prestazionalmente che costruttivamente, provato di persona...
 
12674649
12674649 Inviato: 13 Nov 2011 23:32
 

Bel post e belle foto icon_asd.gif
 
12674688
12674688 Inviato: 13 Nov 2011 23:42
 

LiquidQ-led ha scritto:

poi che marchi italiani hanno quel motore?


In base a biellascooter.com Garelli, Motom, Lambretta, Malaguti, Benelli.
Link a pagina di Biellascooter.com

C'è poi Peugeot il cui scooter Tweet è fatto dalla SYM ed altro non è che un Symphony personalizzato per il marchio francese. Siamo senz'altro in buona compagnia.
 
12674719
12674719 Inviato: 13 Nov 2011 23:51
 

m80116 ha scritto:


In base a biellascooter.com Garelli, Motom, Lambretta, Malaguti, Benelli.
Link a pagina di Biellascooter.com

C'è poi Peugeot il cui scooter Tweet è fatto dalla SYM ed altro non è che un Symphony personalizzato per il marchio francese. Siamo senz'altro in buona compagnia.


la garelli è stata comprata che era in bancarotta solo per vendere scooter cinesi in italia, è questo è risaputo, quindi non fa testo...
la lambretta dovrebbe solo vergognarsi, dopo aver fatto la storia insieme alla vespa va a prendere motori cinesi del cavolo...
trovami tu in giro scooter 50 4t motom o benelli, io ne ho visto uno in tutta la mia vita...
la malaguti fa già da se motori non proprio perfetti 2t figurati quelli 4t...
inutile tirare in causa altri marchi per mascherare il fatto che i sym siano scooter qualitativamente pessimi o peggio, in concessionario sono riusciti a dirmi di non farci salite perchè il motore è fatto per andare in pianura! robe mai sentite! ci sarà un motivo se costano poco (relativamente poco, troppo per quello che valgono)
se fossi in te lo venderei finchè è ancora nuovo e prenderei un piaggio usato che vai sul sicuro, oppure diventerai grande conoscente dei centri assistenza sym..
il primo giorno già si rompe la molla del cavalletto, figurati a mille chilometri...
 
12674776
12674776 Inviato: 14 Nov 2011 0:19
 

LiquidQ-led ha scritto:

in concessionario sono riusciti a dirmi di non farci salite perchè il motore è fatto per andare in pianura!


icon_eek.gif è vero, certi motori cinesi fanno veramente c****e, i 2t ancora nacora visto che sono più semplici, ma 4t è molto facile che siano difettosi, un mio amico ha spezzato una valvolae gli hanno dovuto cambiare tutto il blocco 0509_down.gif
poi a volte danno in dotazione delle chiavi veramente ridicole, come trovi un dado un po stretto si piegano neanche fosse di ricotta

ti auguro buona fortuna con questo scooter...comunque se ti trovi bene non c'è nessun motivo per cui dovresti venderlo
 
12674800
12674800 Inviato: 14 Nov 2011 0:44
 

LiquidQ-led ha scritto:

ci sarà un motivo se costano poco (relativamente poco, troppo per quello che valgono)


Delocalizzazione, come dicevo. Oltretutto non mi pare poco in senso assoluto né in termini di concorrenza, il Kymco mi sarebbe costato meno, l'Honda Vision appena di più.

LiquidQ-led ha scritto:

se fossi in te lo venderei finchè è ancora nuovo e prenderei un piaggio usato che vai sul sicuro, oppure diventerai grande conoscente dei centri assistenza sym..
il primo giorno già si rompe la molla del cavalletto, figurati a mille chilometri...


Senza voler fare polemica a me interessa se hai qualcosa da dirmi sul Symphony, non mi interessano i consigli per gli acquisti che ho già fatto. Se vuoi un suggerimento utile a espandere la tua conoscenza fatti un giro dove si parla di Piaggio e vedrai che anch'essi non sono esenti da difetti di una certa ricorrenza.

Non darò certo via il mio SYM nuovo in garanzia per prendere un vecchio Zip, magari due tempi perché qualcuno me lo consiglia.
 
12674819
12674819 Inviato: 14 Nov 2011 0:58
 

si ok... io lavoro ogni giorno con motori piaggio 2t o 4t... non ho mai visto problemi che ho visto su sym o cina power in generale... tutti gli scooter/auto/moto/camion/shuttle/ufo hanno problemi, niente è perfetto personalmente i piaggio hanno pochi problemi, poco gravi e poca manodopera...
io ti stavo solo dando dei consigli, non vedo il motivo di risposte con quel tono, uno scooter che ha problemi già dal primo giorno che esce dal concessionario la dice lunga, uno zip 4t 30.000 li fa tranquillamente, un sym li fa cambiando motore ogni 1000... la garanzia non dura per sempre, i ricambi piaggio hanno un costo, quelli sym un altro...
ti parlo per esperienze dirette, non perchè ho girato forum in cui dicono che sym fa schifo e basta, poi non so quali sarebbero questi problemi ricorrenti che hanno i piaggio, i normali guasti che accomunano tutti i motori...
andando ot... perchè dispregi il 2 tempi?
 
12674949
12674949 Inviato: 14 Nov 2011 2:28
 

Non devi prendere la cosa sul lato personale, noto che sei molto più giovane di me per cui ragioniamo sicuramente con mentalità molto diverse, il 2 tempi non fa per me in quanto prediligo un motre tranquillo, parco nei consumi e durevole.

A mio avviso però dovresti cercare di non farti condizionare dal luogo comune che origina l'equazione made in china = scadente poiché sarebbe davvero semplicistico e poco realistico, specie dove sostieni che i motori grippino in salita o che durino 1000 Km.

Di scooter cinesi ce ne sono molti, ruota alta se ne trovano anche da 900 Euro, e sebbene non penso grippino entro 1000 Km certamente sotto l'aspetto assistenza avranno delle carenze (oltre ovviamente a una qualità modesta), anche per il fatto che i cinesi tendono ad aggiornare rapidamente i pezzi e introdurre evoluzioni, spesso senza tener traccia in produzione. Il SYM di contro è costruito secondo canoni occidentali (e per altro non è Cinese) e quindi anche per ricambi ed assistenza c'è una rete organizzata secondo criteri occidentali.

Se vuoi aggiungere qualcosa sui ricambi ben venga, ho cercato su Internet alcuni pezzi per verificare che lo scooter fosse riparabile prima di acquistarlo, specie fuori dai due anni di garanzia e debbo dire che sono rimasto sufficientemente appagato, considerato che non m'aspettavo una diffusione di ricambi pari a quella di uno scooter Piaggio.
 
12675796
12675796 Inviato: 14 Nov 2011 14:25
 

Ciao 0510_saluto.gif ,
io sono il felice possessore di un Garelli tiesse four l 50 4 tempi, che è stato pagato 1300 euro grazie ad uno sconto delle Poste Italiane. Lo scooter, non ha niente di italiano, ed è cinese, poichè monta il blocco motore 139QMB , cioè quello usato da diverse aziende orientali. Lo scooter non mi ha dato grossi problemi, a parte qualche parte meccanica assemblata male .. Non ti nascondo che ho avuto anche qualche difficoltà a reperire qualche pezzo come: parafango, carene ect.. Comunque, la cosa che mi ha impressionato da subito, è stata la velocità raggiunta senza strozzature, infatti raggiunge una velocità di 75 km/h segnati (non poco per un 50 4 tempi). Le vibrazioni cominciano ad aumentare appena si superano i 55 km/h , ma alla fine è un problema trascurabile. Infine, ti posso dire che se questi "gioiellini" vengono trattati come si deve, ti possono dare molte soddisfazioni! 0509_up.gif

Saluti,
Giunas
 
12675894
12675894 Inviato: 14 Nov 2011 14:55
 

giunas ha scritto:
Lo scooter, non ha niente di italiano, ed è cinese, poichè monta il blocco motore 139QMB , cioè quello usato da diverse aziende orientali.


Il Symphony ha il QMA che dovrebbe essere per freno a tamburo posteriore dato che dovrebbe fare un tutt'uno con la trasmissione in pre-assemblato, è curiosa la cosa dal momento che prima c'era effettivamente il tamburo posteriore, adesso anche i 50 hanno entrambi i freni a disco. Sembra siano stati upgradati.

giunas ha scritto:
Le vibrazioni cominciano ad aumentare appena si superano i 55 km/h , ma alla fine è un problema trascurabile.


A detta di alcuni che le gomme che hanno i Symphony sono indegne e causano vibrazioni, sul mio non ho notato niente di anomalo (anzi, ottima tenuta) anche se non ho spinto molto, in genere (così dicono) viene causato dal lungo tempo di trasporto stivati nel container.

Aggiornamento per il quadro strumenti: sembrava una saldatura magra sul pin IGN dato che era capitato un caso simile, ma nel mio caso il problema era esclusivamente un connettore dentro lo scudo non correttamente allacciato (quindi lontano dal contakm). Una stupidata che mi ha fatto rimetterci una giornata di tempo (e anche all'officina/concessionaria) e qualche inevitabile pelucchio dentro al quadro strumenti (e l'ho rimontato io assieme al meccanico). Direi ancora più che fiducioso nel mezzo.

Nei giorni seguenti dovrò risolvere una risonanza delle plastiche dello scudo parte interna passaruota. Non ho neanche chiesto di guardarci in quanto ho preferito venir via e godermi l'ultimo sole sul motorino, penso di poter far benissimo da solo: ho materiale e conoscenza, sulla Golf sono diventato una maestro della caccia allo scricchiolio.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di m80116 il 14 Nov 2011 20:21, modificato 2 volte in totale
 
12675920
12675920 Inviato: 14 Nov 2011 15:04
 

Ciao,
questo problema delle ruote, è stato riferito anche a me . Infatti secondo alcuni meccanici , il problema sarebbe la velocità con cui girano le ruote, e quindi ciò, provoca queste vibrazioni. Comunque io credo che sia un problema di variatore o qualche altro componente difettoso.
 
12676528
12676528 Inviato: 14 Nov 2011 17:03
 

non è che "sostengo" che un motore grippi in salita, se vuoi ti metto direttamente in contatto con la persona che ha fuso il motore in questione, che tra l' altro era uscito dal centro assistenza sym il giorno prima, non mi invento le cose...
andando ulteriormente OT: l' aprilia sr factory è un 50 2t a iniezione che fa 45-50 km con un litro, è un luogo comune che i 2t consumino e inquinino, ormai non più... proprio su questo argomento posso rimandarti a una interessante discussione qui sul forum: E meglio la lubrificazione del 2T o del 4T?
 
12676983
12676983 Inviato: 14 Nov 2011 19:01
 

sono possesore di un sym jet sport x 50 2t
per m80, il mio motorino ha delle sospensioni da schifo soprattutto quella posteriore e le gomme originali (marca duro) sono ancora più schifose ti dico solo che sono state l'artefice di ben due cadute in curva.
per liquidQ il mio motore ne ha patite tante ho fatto in una estate tre scaldate e non per colpa del motore ma del meccanico che mi ha cambiato la marmitta
fino a due mesi fa giravo con una carburazione magrissima e si sentiva poi mi sono deciso di prendere io la situazione in mano e i problemi si sono risolti
io conosco un ragazzo col kymco super 8 4t ed è arrivato a fondere tre volte e non in salita ma in citta
dico questo non per salvare il mio motorino ma anche lui è cinese ma dopo tutte ste sfighe va ancora
mi auguro che non succeda al tuo ciaoooooo 0510_saluto.gif
 
12684837
12684837 Inviato: 16 Nov 2011 17:10
 

ciao..io ho un hupper e per ora va bene....ho il blocco che ha giunas....ma hai un topic del tuo scooter??
 
12686998
12686998 Inviato: 16 Nov 2011 23:44
 

ANDREA22M ha scritto:
ciao..io ho un hupper e per ora va bene....ho il blocco che ha giunas....ma hai un topic del tuo scooter??


Quanti chilometri hai percorso col tuo scooter ? P.S.: non ho ben capito la domanda sul topic, questo è il mio primo topic sul forum.

immagini visibili ai soli utenti registrati


By m80116 at 2011-11-16

Oggi ho aperto il filtro aria (son ben 9 viti) e mi sono trovato davanti a questo. Ci sono 3 comparti, il più grande è quello per il collettore d'aspirazione, poi c'è un filtrino sulla sinistra e un'altra canalizzazione libera... ognuno sembra indipendente, cosa sono ? Recupero vapori benzina, olio (basamento) ?

Se trovassi tempo mi piacerebbe smontare il vano sella per capire come funziona questo scooter, per ora ho scoperto che una parte dell'aria filtrata (dopo qualche valvolva e canister) viene inviata alla marmitta per aumentare il livello di ossigeno e migliorare la trasformazione dei gas. Non mi piace l'idea ma capisco l'intento. Per ora mi limito a guardare.

Nel frattempo ho risolto una vibrazione allo scudo inferiore, dietro al parafango della ruota anteriore. L'ho smontato e contrastato con della gommapiuma scura (attaccata con nastro all season). Avevo provato con degli smorzatori come viene fatto sulle auto ma si vede che la vibrazione era veramente tanta, adesso è silenzioso.
 
12689039
12689039 Inviato: 17 Nov 2011 15:51
 

iio ho ffatto 880 km(segnati) reali sarò a mille perchè mi si è rotto il rinvio
 
12689188
12689188 Inviato: 17 Nov 2011 16:22
 

LiquidQ-led ha scritto:


la garelli è stata comprata che era in bancarotta solo per vendere scooter cinesi in italia, è questo è risaputo, quindi non fa testo...
la lambretta dovrebbe solo vergognarsi, dopo aver fatto la storia insieme alla vespa va a prendere motori cinesi del cavolo...
trovami tu in giro scooter 50 4t motom o benelli, io ne ho visto uno in tutta la mia vita...
la malaguti fa già da se motori non proprio perfetti 2t figurati quelli 4t...
inutile tirare in causa altri marchi per mascherare il fatto che i sym siano scooter qualitativamente pessimi o peggio, in concessionario sono riusciti a dirmi di non farci salite perchè il motore è fatto per andare in pianura! robe mai sentite! ci sarà un motivo se costano poco (relativamente poco, troppo per quello che valgono)
se fossi in te lo venderei finchè è ancora nuovo e prenderei un piaggio usato che vai sul sicuro, oppure diventerai grande conoscente dei centri assistenza sym..
il primo giorno già si rompe la molla del cavalletto, figurati a mille chilometri...


Quoto su tutto.

Un consiglio: evita di scrivere post lunghi lodando così tanto il mezzo a soli 300km circa, è veramente un pessimo errore, prima finisci il rodaggio, poi torna a scrivere.
Vedrai che dalle lodi che hai scritto sopra, passerai a imprecazioni e bestemmie rivolte alla Sym icon_asd.gif
 
12689198
12689198 Inviato: 17 Nov 2011 16:25
 

ti consiglio di farti un topic dove raccontare tutto quello che fai
 
12689460
12689460 Inviato: 17 Nov 2011 17:16
 

LiquidQ-led ha scritto:
non è che "sostengo" che un motore grippi in salita, se vuoi ti metto direttamente in contatto con la persona che ha fuso il motore in questione, che tra l' altro era uscito dal centro assistenza sym il giorno prima, non mi invento le cose...
andando ulteriormente OT: l' aprilia sr factory è un 50 2t a iniezione che fa 45-50 km con un litro, è un luogo comune che i 2t consumino e inquinino, ormai non più... proprio su questo argomento posso rimandarti a una interessante discussione qui sul forum: E meglio la lubrificazione del 2T o del 4T?


Concordo tutto pienamente con quello che ai scritto fino ad ora.... 0509_up.gif
Il motore piaggio 50 2t (montato su sr,nrg,runner ecc) tutto originale senza strozzature fa con 1l 38km...
Non ti scaldare con gli altri, si vede che a loro piacono le avventure con gli scooter occidentali....
Io devo devo dire che ho avuto uno schifoso tgb che alla mattina non si accendeva mai, oltre alle prestazinoi penose essendo pure 2t....Poi le finiture, meglio lasciare stare....
 
12689712
12689712 Inviato: 17 Nov 2011 18:20
 

ANDREA22M ha scritto:
ti consiglio di farti un topic dove raccontare tutto quello che fai

Già in questa sezione qui: I nostri scooter 50 cc
Sono molto interessato a questo topic, gli scooter famosi li smontano tutti icon_asd.gif
 
12689720
12689720 Inviato: 17 Nov 2011 18:23
 

giusto 0509_up.gif 0509_up.gif
zylongaming ha scritto:

Già in questa sezione qui: I nostri scooter 50 cc
Sono molto interessato a questo topic, gli scooter famosi li smontano tutti icon_asd.gif
 
12691611
12691611 Inviato: 18 Nov 2011 1:21
 

Vlx ha scritto:


Un consiglio: evita di scrivere post lunghi lodando così tanto il mezzo a soli 300km circa


Perché mai ? Sono qui per esprimermi liberamente sull'argomento. Non è mia abitudine sbilanciarmi in giudizi d'affidabilità, ma ho parlato di percezione di prodotto senza pregiudizi, apprezzando le sospensioni, la fluidità di marcia e l'ottima ciclistica... cose che è stata esaltata anche dalla rivista Due Ruote. Per l'affidabilità vedremo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per il momento ho superato il giro di boa del rodaggio, sono più che soddisfatto. Anche i consumi mi stanno appagando (in massima parte tra colli, saliscendi e ferma-riparti) sono stati più che buoni, dall'ultimo pieno ho fatto 38 km/l (misurati con sistema pieno/pieno) con salite non certo gentili per un cinquantino.

Adesso non vi resta che attendere per vedere se grippo ai primi 1000 Km icon_wink.gif

zylongaming ha scritto:

Già in questa sezione qui: I nostri scooter 50 cc
Sono molto interessato a questo topic, gli scooter famosi li smontano tutti icon_asd.gif


Ho dato uno sguardo, non fa per me thanks... tutti scooter pesantemente modificati, a me non interessa il lato tuning, se vedo topic di variatori sportivi già mi prende la nausea (avessi voluto andare di più prendevo il 125) ma vorrei capire meglio come funziona, principalmente a scopo conoscitivo e per fargli manutenzione.
 
12695475
12695475 Inviato: 19 Nov 2011 8:55
 

LiquidQ-led ha scritto:

perchè ti fa nausea una roba di cui "non conosci" nemmeno il funzionamento?
perchè tu giudichi una cosa senza sapere come funziona, mentre poi ti scaldi quando qualcuno ti fa notare, per dirette esperienze, mancanze qualitative improponibili nella meccanica di questi scooter?


1. Non sai il significato del termine "scaldarsi". Certamente sai come provocare invece.

2. Le mancanza qualitative improponibili non sarai certo tu a rilevarle dato che di recensioni positive del Symphony se ne trovano in quantità. Per altro la tua esperienza diretta sarebbe di raccontare di un perfetto sconosciuto che non è nel forum e che ha fatto fuori due motori in 1000 km perché non sa guidare. A quanto mi risulta hai un Gilera distrutto, parla di quello per tua esperienza, ma per cortesia non nel mio topic.

3. Conosco più di quanto tu pensi, e certamente non mi sfugge l'uso che viene fatto di un variatore e dei principi di funzionamento. Attento ho detto principi. La tua conoscenza è superiore alla mia ? Non me ne importa un niente della saccenza di uno spocchioso sedicenne invasato. Se ti fa piacere sentirti superiore fallo coi tuoi simili.

Per me è chiusa, continua pure a improperi e off topic, ricordati però che anche un forum ha le sue regole.
 
12695797
12695797 Inviato: 19 Nov 2011 13:06
 

Per i consumi cè da dire che non sono proprio il massimo per un 4t....
Un piaggio ne fa almeno 50km/l sempre 4t , quindi ha livello di motore sono arretrati...
 
12695806
12695806 Inviato: 19 Nov 2011 13:12
 

m80116 ha scritto:


1. Non sai il significato del termine "scaldarsi". Certamente sai come provocare invece.

2. Le mancanza qualitative improponibili non sarai certo tu a rilevarle dato che di recensioni positive del Symphony se ne trovano in quantità. Per altro la tua esperienza diretta sarebbe di raccontare di un perfetto sconosciuto che non è nel forum e che ha fatto fuori due motori in 1000 km perché non sa guidare. A quanto mi risulta hai un Gilera distrutto, parla di quello per tua esperienza, ma per cortesia non nel mio topic.

3. Conosco più di quanto tu pensi, e certamente non mi sfugge l'uso che viene fatto di un variatore e dei principi di funzionamento. Attento ho detto principi. La tua conoscenza è superiore alla mia ? Non me ne importa un niente della saccenza di uno spocchioso sedicenne invasato. Se ti fa piacere sentirti superiore fallo coi tuoi simili.

Per me è chiusa, continua pure a improperi e off topic, ricordati però che anche un forum ha le sue regole.


1) ammetto di essere bravo a provocare.
2) ti metto in contatto, su facebook, per telefono, per e-mail o come vuoi con i diretti interessati..
3) proprio perchè il forum ha delle regole io non ti insulto, perchè tu lo stai facendo?
ti secca che una persona ti dica che il tuo scooter è pessimo? sei molto aperto alle critiche! il mio scooter l' ho distrutto facendo un incidente, non si è distrutto da solo, e ci ho fatto 15.000 senza nessun problema, minima manodopera pur essendo pesantemente modificato, il tuo scooter invece per tua diretta ammissione il giorno dopo essere uscito dal concessionario aveva già problemi...

poi le "recensioni positive" se ne trovano, ma direi che con una semplice ricerca su google alle parole "Sym Symphony" si trovino varie recensioni "incoraggianti:

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/2384-il-mio-symphony-sr-e-morto.html

- Link a pagina di Symunofficial.com

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/2229-lodissea-continua.html

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/2217-sym-symphony-150-capitolo-ii.html

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/2185-symphony-125-preso-ieri-gia-guasto.html

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/2160-sym-125-mai-piu.html

-http://www.symunofficial.com/forum/il-mio-sym/1972-lodissea-symphony-sr.html

-http://www.symunofficial.com/forum/sym-symphony/1644-symphony-125-difetti-noti.html

l' unica cosa positiva è che l' assistenza sym è migliore dei loro motori, sfrutterai la garanzia a dovere...

Marcosrs ha scritto:
Per i consumi cè da dire che non sono proprio il massimo per un 4t....
Un piaggio ne fa almeno 50km/l sempre 4t , quindi ha livello di motore sono arretrati...


50 km a litro li fa l' sr factory, che è 2 TEMPI... una mia amica con un pieno di 5 euro (3,3 litri) fa 250 km abbondanti con uno ZIP 50 4t
 
12697123
12697123 Inviato: 19 Nov 2011 20:58
 

LiquidQ-led ha scritto:


perchè?? non mi pare che quello che ho scritto sia sbagliato...


Penso si riferisse alla scadenza del Symphony, che tu hai dimostrato postando quelle ricerche su Google icon_wink.gif

Comunque, sono d'accordo su quanto dice LiquidQ-led, inoltre aggiungo che il motorino potrebbe essere considerato buono per il suo costo se SVOLGESSE ciò per cui è stato CREATO, ma quando un mezzo che dovrebbe essere progettato per portarti in giro ti costringe a tornare dal concessionario il giorno dopo il suo acquisto, dovrebbe essere bollato come mezzo degno di essere pagato?

Ora, io non sto insultando né te, né il tuo Sypmhony, ma ti chiedo la cortesia di essere oggettivo e razionale, magari provando anche qualche altro cinquantino superiore (runner, f12, zip, nrg...) per sentire le vere differenze che ci sono tra uno scooter made in China e uno made in Italy, dato che se un poveretto che vuole acquistare un Sym capitasse sulla pagina di presentazione di questo topic, leggesse le lodi al mezzo e decidesse di comprarlo per poi ritrovarsi qualcosa che gli faccia vivere un calvario ogni volta che è su strada, allora qui si sfocerebbe in ciò che viene definito "disinformazione".

Ovviamente queste sono mie opinioni personali, tu sei libero di scrivere ciò che vuoi, ma perlomeno cerca di "incassare" qualche dovuta critica doppio_lamp.gif
 
12704557
12704557 Inviato: 21 Nov 2011 19:38
 

Vlx ha scritto:
quando un mezzo che dovrebbe essere progettato per portarti in giro ti costringe a tornare dal concessionario il giorno dopo il suo acquisto, dovrebbe essere bollato come mezzo degno di essere pagato?

Ora, io non sto insultando né te, né il tuo Sypmhony, ma ti chiedo la cortesia di essere oggettivo e razionale, magari provando anche qualche altro cinquantino superiore (runner, f12, zip, nrg...) per sentire le vere differenze che ci sono tra uno scooter made in China e uno made in Italy, dato che se un poveretto che vuole acquistare un Sym capitasse sulla pagina di presentazione di questo topic, leggesse le lodi al mezzo e decidesse di comprarlo per poi ritrovarsi qualcosa che gli faccia vivere un calvario ogni volta che è su strada, allora qui si sfocerebbe in ciò che viene definito "disinformazione".


La logica sarebbe giusta se non fosse che sono solo risposte montate ad arte per rispondere ad affermazioni mai formulate. L'arte della retorica ti darebbe ragione non fosse che effettivamente la stampa (Due Ruote, in Sella etc) rileva esattamente le stesse mie sensazioni. Ho per altro parlato di piccoli incovenienti che ho avuto e credo di aver dimostrato una buona imparzialità riportando il tutto documentando anche con foto. Oltretutto entrambi si sono rivelati realmente inezie risolvibili con pochissimo.

L'ottica della maggiorparte di voi è quella di persone giovani che vogliono acquistare il motore ancor prima del mezzo, da qui tutta una serie di teorie sui motori cinesi e sull'aspetto prestazionale. La cosa inequivocabile è che clienti di una certa età difficilmente acquisterebbero MAI un F12 (per altro che mi risulti è un scooter vecchio quanto il cucco) o un Gilera Runner, modelli pensati per un pubblico adolescenziale che certamente poco si confanno ad una persona matura e non particolarmente interessata all'aspetto prestazionale.

E' inutile quindi, per questo genere di pubblico che sento di rappresentare, proporre come alternative motori due tempi o scooter sgargianti con ruote basse. I 2T a ben vedere sono un lascito evoluzionario esclusivamente sui 50cc per recuperare le prestazioni limitate dalla cilindrata e l'età minimia per guidare il ciclomotore, a partire dai 125cc i 2T sono una rarità. Inoltre chi cerca ruota alta vuole un genere di dinamica di guida che uno Zip buono quanto volete non può dare. Per altro svariati anni fa '94-95 ne ho guidato uno (era di una parente) ed ero sbalordito per quanto adasse pur essendo 50, ma non potrei mai metterlo sul piano tecnico del mio 4T catalizzato.

Detto questo riguardo ai difetti ho sufficientemente chiaro qual'è il quadro casistiche e frequenze riguardo a nuovi prodotti, specie in rapporto a episodi riportati sui forum. Acquisto molti prodotti per i quali mi documento in anticipo e seguo le più svariate casistiche di problematiche espresse in rete. Symphony rientra ampiamente nella norma di un prodotto di affidabilità discreta a prevedibile.
Inoltre andrebbe spiegato ai molti che si affrettano a sostenere a furor di popolo leggendo sprazzi qua e la che le richieste assistenziali sono quasi universalmente più frequenti nel primo periodo subito dopo l'acquisto per poi offrire un'acuta linea discendente seguita da una lunga parabola più o meno ascendente a seconda dell'affidabilità del modello.

Tornando al discorso motorini cinesi: la richiesta così come formulatami di provare motorini occidentali come Runner o F12 è insensata per le sopracitate motivazioni e anche per il fatto che questi ciclomotori sono duri come sassi e spesso scomodi, pensati per ragazzetti giovani che vogliono uno scooter sportivo. Rileverei sicuramente che sono rumorosi, scomodi (pedana non piatta), duri di sospensioni e ne verrei negativamente colpito. Per altro se non bastasse l'aspetto estetico c'è la stampa per sapere ciò, non c'è bisogno di provarli tutti uno ad uno, ammesso che uno riesca mai a farlo (i venditori sono restii a far provare motorini, provate a chiedere).

Gli UNICI concorrenti di questo scooter richiedendo pochi ma fondametali parametri sono (4T, ruota alta, penda piatta, produzione di standard occidentale)

- Kymco Agility R16 50 4T,
- Piaggio Liberty 50 4T
- Aprilia Scarabeo 50 4T


Se qualcuno avesse visto dal vero la MISERIA con il quale è costruito (specie come ciclistica) un Aprilia Scarabeo 50 sicuramente capirebbe che tutto il plus di costo è atto solo a coprire gli utili di Aprilia e il marketing. L'unica versione di Scarabeo a mio avviso accettabile è la più potente (fuori budget). Se poi aggiungiamo che il Liberty Piaggio pur avendo un motore superiore ha la ruota posteriore di 14" e non di 16, l'anteriore più piccola, il tamburo posteriore si evince che non è più una mera questione di costi ma anche di ciclistica, cosa a me molto cara (molto più del motore).

La scelta in pratica si riduce ai due scooter come li chiamate voi CINESI, l'Agility Kymco e il SYM. La differenza tra i due a mio avviso, oltre alla linea, la fanno le sospensioni. L'agility è DURISSIMO, il SYM invece non è morbido ma certamente incassa a sufficienza le buche senza ripercuoterle troppo sul conducente. Inoltre la linea è decisamente meno aggressiva e adolescenziale, per cui non avrei potuto scegliere diversamente. Oltretutto, questi motorini suppur costruiti in Cina (per citare il direttore della SYM Italia: è da li che ottieni il prezzo) sono di origine e progettazione Taiwanese (entrambe le aziende sono di Taiwan) che è tra i maggiori produttori al mondo di pezzi ciclistici e motorini, il motore per entrambi è derivato dal progetto GY6 dell'Honda, inoltre il design e il concetto del Symphony è tutto italiano. Motorini del genere (pur non giustificando l'aggravio di spesa in questi termini) se fossero prodotti in Italia avrebbero prezzi allineati con quelli dei modelli italiani concorrenti, questo favorirebbe anche una diversa percezione da parte del pubblico.

Io penso che prima di ridurre il tutto alla stregua di "motorini cinesi" si dovrebbe entrare nel merito della questione poiché se adesso Kymco e Sym spopolano nel nostro paese è colpa anche di chi, bollando come motorini cinesi scooter che poco hanno da invidiare ai nostri scooter "vespocentrici", non hanno saputo cogliere e rispondere alle mutate esigenze del mercato, offrendo un prodotto in grado di competere con la concorrenza. Dalle mie parti ci sono 3 concessionari SYM nel giro di 15 Km, di Piaggio ce n'è uno solo che sta aperto grazie al marchio. In tutto ciò io ravviso lo stesso clientelismo che avvelena il nostro paese, e l'unica arma che ho per difendermi da questo è una sola: RIVOLGERMI AI CINESI come li bollate fin quando i costruttori nazionali decideranno di disfarsi dell'aura di superiorità nella qual si avvolgono e continueranno a farlo, fin tanto che ci saranno persone pronte a spendersi per difendere le loro politiche miopi SENZA NEANCHE CAPIRE perché l'avanzata di questi marchi abbia rappresentato il declino di svariate realtà italiane.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterConsigli Acquisti Scooter

Forums ©