Leggi il Topic


Indice del forumForum Triumph

   

Pagina 1 di 1
 
Bonneville : quale sollevatore utilizzare ?
12640763
12640763 Inviato: 5 Nov 2011 19:55
Oggetto: Bonneville : quale sollevatore utilizzare ?
 

Col passaggio da Street a Bonneville non posso piu' utilizzare il classico cavalletto posteriore. Non ho intenzione di montare il centrale fisso , ma vorrei utilizzare un sollevatore, occasionalmente per la piccola manutenzione. Avete qualche modello da consigliarmi ?
 
12642630
12642630 Inviato: 6 Nov 2011 12:03
 

... ho cercato un po' in giro. La Bike-Lift per esempio produce questo ed altri modelli simili che si differenziano per superfice d'appoggio e capacita' di carico

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



il prezzo che si aggira sui 250 €, mi pare un po' alto, ... non metto in discussione la qualita' costruttiva ... sara' per utilizzo professionale ?
 
12680240
12680240 Inviato: 15 Nov 2011 14:27
 

Personalmente il cavalletto centrale lo trovo più comodo. Quando ho preso la Bonnie lo ho fatto montare ed a parte qualche grattata in piega viaggiando a pieno carico e in 2 nemmeno si nota 0509_up.gif
 
12694824
12694824 Inviato: 18 Nov 2011 23:10
 

Anch'io avevo considerato la possibile installazione del " centrale ", poi ho letto di diversi casi nei quali era stato necessario sostituire la molla di richiamo del cavalletto con una piu' robusta in quanto la cedevolezza della molla stessa causava una oscillazione del cavalletto e soprattutto sulle strade con manto stradale sconnesso , questo finiva per urtare terra . Alcuni, hanno addirittura affiancato alla molla originale , una seconda molla, proprio per evitare ogni minima oscillazione durante eventuali sobbalzi. Tu hai mai avuto problemi del genere ?
 
12706118
12706118 Inviato: 21 Nov 2011 23:53
 

JO195 ha scritto:
Anch'io avevo considerato la possibile installazione del " centrale ", poi ho letto di diversi casi nei quali era stato necessario sostituire la molla di richiamo del cavalletto con una piu' robusta in quanto la cedevolezza della molla stessa causava una oscillazione del cavalletto e soprattutto sulle strade con manto stradale sconnesso , questo finiva per urtare terra . Alcuni, hanno addirittura affiancato alla molla originale , una seconda molla, proprio per evitare ogni minima oscillazione durante eventuali sobbalzi. Tu hai mai avuto problemi del genere ?


Sinceramente no... gli urti sul manto stradale erano dovuti si ad asfalto sconnesso ma viaggiavo a pieno carico e ad andatura allegra.. e notoriamente le sospensioni originali della Bonnie non sono esattamente il massimo. La molla di richiamo fino ad ora non mi ha mai dato problemi
 
12765288
12765288 Inviato: 6 Dic 2011 20:27
 

... su e-bay ho trovato questo.

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



poco piu' di 100 € spedito. La chiave di servizio fornita mi sembra un po' modesta, sarebbe preferibile una con leva lunga
 
12811709
12811709 Inviato: 19 Dic 2011 23:37
 

Acquisto fatto

sollevatore BS Macchine mod. SL10 ovvero, questo :

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



appena arriva lo metto all'opera e vi dico le impressioni
 
12822479
12822479 Inviato: 23 Dic 2011 11:04
 

.... ritirato sollevatore, vediamo il contenuto della scatola :

icon_arrow.gif sollevatore BS Macchine ( made in P.R.C. )
icon_arrow.gif due staffe regolabili in larghezza con relativi piedini sotto telaio regolabili in altezza
icon_arrow.gif istruzioni e chiave di servizio

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il peso dell'oggetto e' di circa 15 kg e nel complesso appare robusto. Le dimensioni della piattaforma sono 450 x 150 mm. Sono presenti due piastre laterali per eventuale fissaggio a terra. Capacita' di sollevamento massimo: 500 kg

Ecco come si presenta aperto

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



..... segue prova.
 
12828632
12828632 Inviato: 25 Dic 2011 12:11
 

.............. se si desidera alzare entrambe le ruote, andremo a posizionarlo centralmente.
Essendo interessato a sollevare la sola ruota posteriore, vado a metterlo qui' ...

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



... ovvero sotto i due punti di attacco predisposti per il cavalletto centrale.

Dopo pochi giri di vite la gomma si stacca da terra

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Da notare che inizialmente la moto e' appoggiata sul cavalletto laterale, quindi inclinata. Per raggiungere l'orizzontalita' con una mano si tira la moto a se e con l'altra si comincia a sollevare e siccome la chiave di corredo ha una leva piuttosto corta, se disponete di un cricchetto con bussola di dimensioni adeguate, l'operazione risulta facilitata.
La prima impressione e' positiva, vedremo con l'utilizzo.
Per ulteriori info , vi rimando al sito bsmacchine.it doppio_lamp_naked.gif
 
12856877
12856877 Inviato: 4 Gen 2012 9:40
 

Nei giorni scorsi, avendo percorso strade cosparse di sale antighiaccio, mi sono apprestato a lavare la moto e detergere la catena. A tale scopo, ho provato ad utilizzare il sollevatore senza i due piedini regolabili, ma solo appoggiando la piastra nel medesimo punto visibile nei post precedenti. Ecco cosa succede :

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



essendo la piastra abbastanza larga ( 15 cm ) man mano che si solleva la ruota, uno dei due lati va' a premere contro lo pneumatico, rendendone impossibile la rotazione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Triumph

Forums ©