Leggi il Topic


Quanti volt alla batteria(Zx9r 2002)
12422778
12422778 Inviato: 16 Set 2011 22:23
Oggetto: Quanti volt alla batteria(Zx9r 2002)
 

Come sopra... Quanti volt devono arrivare alla batteria? Ho appena sostituito il regolatore e arrivano 14,3/14,4 costanti da mille a 12mila giri... E' ok?
 
12422885
12422885 Inviato: 16 Set 2011 22:42
 

Ciao, premetto che non conosco esattamente la tua moto ma me ne intendo di circuiti elettrici e devo dire che per una batteria da 12 V è nella norma essere ricaricata a un paio di Volt in più.
12mila giri... woow sento già la sinfonia icon_xd_2.gif
 
12423894
12423894 Inviato: 17 Set 2011 11:35
 

La carica della batteria in regime di utilizzo della moto deve stare mediamente tra i 14,2 e i 15,2 V.
La lettura della tensione deve essere eseguita, ovviamente con il motore avviato, sia con il faro acceso che spento (per avere diverse condizioni di carico/assorbimento); la lettura deve partire dalla tensione nominale della batteria (mediamente 12,6 - 12,8V) al regime di minimo andando ad aumentare con l'aumentare del regime di rotazione del motore ma non deve eccedere mai il valore massimo consentito.
Per i miei canoni una tensione di carica fissa e costante a tutti i regimi di rotazione è indice che qualcosa non va. Proverei a misurare la tensione di uscita dell'alternatore per verificare che sia in grado di fornire la tensione necessaria. La misurazione si effettua scollegando il connettore dell'alternatore (rotondo, con tre fili neri) che si trova sotto il serbatoio; si avvia il motore e lo si tiene a a 6000 rpm per qualche minuto; poi il regime va portato a 4000 rpm e si collega un tester (range di misurazione 250 V AC) ai tre fili alternativamente (nero1 + nero2, nero2 + nero3, nero1+ nero3) in modo da effettuare tre letture differenti, il valore rilevato deve essere in ciascun caso compreso tra 53,5 e 72,5 V. Letture troppo differenti tra loro o fuori scala sono indice che l'alternatore è guasto. Per avere ulteriore conferma si può effettuare la lettura della resistenza delle sue bobine effettuando tre misurazioni come sopra ma con tester con range 1 Ohm ed a motore spento; il valore rilevato deve sempre essere tra 0,3 - 0,4 Ohm, se la lettura da un valore superiore oppure nullo vuol dire che c'è una interruzione o un cortocircuito e lo statore va riparato (se possibile) o sostituito; per capire se c'è un cortocircuito si misura la resistenza (col tester sul massimo range) tra ciascun filo nero e la massa del telaio, qualsiasi lettura inferiore all'infinito è indice di cortocircuito.
 
12427169
12427169 Inviato: 18 Set 2011 12:11
 

Mi rendo conto solo ora di non aver fatto caso al fatto che la moto è una 9R.
Dunque, a parte il fatto che sono stato io un po' distratto e non ho notato immediatamente questo particolare, questo è il subforum sbagliato per postare il quesito (spero che un moderatore vorrà spostarlo nella sezione più adatta ed esorto chi posta le domande a farlo nei luoghi dedicati...).
Visto che le informazioni richieste/riportate sono di pubblico interesse e possono essere/risultare fuorvianti ad una lettura meno attenta da parte di utenti interessati a queste problematiche ed indurre quindi in errore (cosa che non vogliamo... ) e visto che non posso più modificare il mio precedente post, è necessario che io faccia alcune dovute precisazioni/correzioni perchè, pur rimanendo comunque valido nella sua interezza il discorso fatto in precedenza, quanto riportato è riferito alla ZX6R.
I particolari che elenco di seguito sono invece differenti per la ZX9R (e possono variare a seconda delle motorizzazioni, ricordo che Kawasaki usa una codifica del tipo: C1, D1, ecc.):
- i fili dell'alternatore possono essere tre gialli invece di tre neri:
- il relativo connettore può essere rettangolare anzichè rotondo (ed unico anzichè sdoppiato);
- i valori di tensione rilevati ai capi dei fili possono partire da "soli" 45V (AC);
- i valori di resistenza rilevati ai capi dei fili possono variare in un intervallo compreso tra 0,2 e 0,6 Ohm.
0510_saluto.gif
 
12430680
12430680 Inviato: 19 Set 2011 9:32
 

Innanzitutto ti ringrazio per la cortesia e per la risposta... sono davvero impressionato dalla meticolosita, della precisione e della professionalita con cui alcune persone come te rispondono ai post di questo forum, davvero complimenti.
Concordo perfettamente con l'appunto che mi hai fatto perche capisco che un bene che un lettore poco attento potrebbe anche fare dei danni usando dei valori validi per la 9R su una 6R.
Il problema é stato che il forum per la 9R non c'é, ero in dubbio se fosse meglio postare su questo o su quello dela 10R... alla fine ho scelto questo e ho indicato in oggetto che si trattava di una 9R.
Forse avrei dovuto ribadirlo meglio all'interno del post, mi scuso e ringrazio ancora per la risposta

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©