Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
consiglio per controlli post-scivolata [forcelle, ecc.]
12321299
12321299 Inviato: 26 Ago 2011 19:42
Oggetto: consiglio per controlli post-scivolata [forcelle, ecc.]
 

Ciao ragazzi, come state? Spero tutto al meglio per voi.
Sono di rientro da una 3 giorni motociclistica bella intensa, che ho raccontato ieri nel topic di Goosecat, con un piccolo guaio e un quesito per voi.
Antefatto: faccio 1.000 km di pieghe mozzafiato sui passi montani delle dolomiti, e non solo. Al rientro, in piena pianura, alla velocità di 30 all'ora, attraversando un paesino, per uno stupido errore di distrazione e a moto praticamente dritta, pinzo, perdo l'anteriore e scivolo, ritrovandomi a terra senza neanche accorgermene. Fortunatamente ero ben protetta, non so cosa sarebbe successo al mio piede destro se non avessi avuto gli stivali....
Vi risparmio il mio nervoso per la stupidità dell'accaduto: dopo 1.000 km di montagna e pieghe a pieno ritmo, dove non ho fatto altro che divertirmi e togliermi grandi soddisfazioni, cadere così è roba da prendersi a martellate in testa!!! icon_rolleyes.gif
Danni riportati: freccia destra rotta, pedana destra rotta, cerchione destro un po' grattugiato, supporto della pompa olio freno posteriore rotto, manubrio stortato a destra, leva freno e manopola destra grattugiati, bozzo sul serbatoio a destra.
Barabba è ripartito subito e senza problemi dopo la scivolata.
Quali controlli mi consigliate di fare? Ho sentito dire che eventuali danni alle forcelle potrebbero non vedersi ma avere conseguenze anche gravi.
Io ho notato che, frenando in modo deciso a velocità medio-alte, l'anteriore vibra un po', ma non so se magari possano essere le pastiglie. Normalmente, o in marcia, non sento vibrazioni, neanche ad alte velocità. Gli steli non sembrano graffiati né rovinati, così a occhio nudo. Idem le pinze dei freni.
Inoltre oggi, non so come, togliendo la borsa che avevo nel ragno sul serbatoio, mi accorgo che c'è benzina tutta attorno al tappo, sparsa sul serbatoio. Da cosa può dipendere?
Grazie per chi mi aiuterà e bacioni a tutti 0510_abbraccio.gif
 
12321756
12321756 Inviato: 26 Ago 2011 21:29
 

A meno che non hai cozzato contro qualcosa è difficile fare danni gravi alle forcelle con una caduta simile, molto più facile che si siano leggermente disallineate le piastre di sterzo. Anche a me, due settimane fà è capitata una caduta come la tua riportando danni molto similari, come te viaggio sempre corazzato per cui a parte il dispiacere... poco altro. 0509_up.gif

Per quanto riguarda i controlli da fare a parte quelli a vista, dipende molto dalla tua compentenza e praticità con il fai da te... se è poca porta la moto da un meccanico di fiducia altrimenti chiedi pure ho fresco fresco rimesso in corsia la mia.

P.S. La benzina attorno al tappo serbatoio è dovuta probabilmente alla posizione non consona in cui si è trovato barabba durante quegli attimi poco piacevoli
 
12321898
12321898 Inviato: 26 Ago 2011 22:13
 

Ti dirò cio che sò imparato da anni di cazziiiiate con gli amici icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ....iniziamo icon_cool.gif

i CONTROLLI PERIMARI ESSENZIALI SONO QUESTI, te li riporto di seguito.

Le forcelle prima di tutto: Devi assolutamente cambiare il manubrio e forse i raisers (delle volte si stortano anche loro bene o male li noti ad occhio) cosi da poter fare un giro e testare se la moto tira a destra o a sinistra.....trova diversi rettilinei con asfalto buono e diconnesso, raggiungi i 100 km/h, metti la folle, stacca le mani dal manubrio e vedi dove ti porta la moto...ovvio se va dritta vuol dire che e tutto a posto icon_biggrin.gif (devi fare questa prova su diverse strade perche alcune hanno la pendenza per l' acqua piovana e altre hanno asfalti diversi con piu o meno buche, cosi da poter vedere come reagisce la forcella e se tiene quando non tieni il manubrio con le mani).

cerca di capire poi, ipotizzando che tu abbia risolto il problema delle forcelle, se la ruota posteriore e il monoammortizzatore lavorano esattamente come prima...li ovviamente devi provarla tu dove ti trovi meglio a piegare, facendo attenzione che se ce un problema non ti vada via la moto e tè burla giò di nuovo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Per la benzina: io sono caduto con un fz1 ecol pieno e lo riportata a casa con pochissima riserva....qualcuno mi ha poi spiegato che le moto recenti perdono apposta benzina onde evitare incendi nel momento in cui cadono....


Se ti vibra l' anteriore non ti conviene andare in giro senza averla fatta controllare da uno specialista...un mio amico a fatto la stessa cavolata due settimane fà, indovina come gli è andata a finire........???? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

facci sapere come ti è andata 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
12322921
12322921 Inviato: 27 Ago 2011 10:56
 

Ciao ragazzi,
Grazie mille per i consigli, come prima cosa vedrò di sostituire il manubrio, così poi faccio tutte le prove del caso. Anch'io non credo sia successo nulla alle forcelle dato il tipo di caduta, ma non si sa mai.... icon_rolleyes.gif
Volevo dirvi che al momento della scivolata mi trovavo sulla via del ritorno dal giro e che, dopo l'accaduto, nel tornare a casa ho comunque percorso ancora 200 km circa, di cui una trentina di pieghe belle intense, in cui il mostro non ha avuto problemi; le vibrazioni all'anteriore le sento solo impercettibilmente in chiusura delle frenate un po' pesantucce, per questo motivo propenderei per le pastiglie e non per le forcelle. Che ne pensate?
Volevo anche dirvi che l'inconveniente della benzina si è presentato ieri pomeriggio, ma io la scivolata in realtà l'avevo fatta il giorno prima; questa fuoriuscita di benza potrebbe comunque dipendere dai motivi che avete elencato, anche se il problema si è presentato dopo 24 ore dal fatto e altri 200 km?
Grazie ancora 0510_abbraccio.gif
 
12323082
12323082 Inviato: 27 Ago 2011 11:59
 

Ciao Gazzella,
Oltre gli ottimi consigli che ti hanno già dato, mi permetto di aggiungerne un altro per quello che riguarda le piastre di sterzo:
Come ti hanno detto c'è la possibilità che si siano lievemente disallineate, per portarle in condizioni di esercizio normali è sufficiente allentare le viti delle piastre di sterzo per eliminare le possibili torsioni residue.
Per il tappo credo sia normale, il giorno dopo essere scivolato cercando di fare l'8 ( che pirla -.-' ) trovai un po di benzina nella zona intorno al tappo! In teoria la benzina che fuoriesce da tappo si raccoglie nella zona interna e viene espulsa dai due tubicini di sfogo. Nella peggiore delle ipotesi verifica che i due tubicini non siano ingottati ( ostruiti ) soffiandoci dentro dell'aria compressa! Al peggio con tre euro li metti nuovi e risolvi l'eventuale problema icon_wink.gif
 
12323252
12323252 Inviato: 27 Ago 2011 12:47
 

gazzella ha scritto:
Ciao ragazzi,
Grazie mille per i consigli, come prima cosa vedrò di sostituire il manubrio, così poi faccio tutte le prove del caso. Anch'io non credo sia successo nulla alle forcelle dato il tipo di caduta, ma non si sa mai.... icon_rolleyes.gif
Volevo dirvi che al momento della scivolata mi trovavo sulla via del ritorno dal giro e che, dopo l'accaduto, nel tornare a casa ho comunque percorso ancora 200 km circa, di cui una trentina di pieghe belle intense, in cui il mostro non ha avuto problemi; le vibrazioni all'anteriore le sento solo impercettibilmente in chiusura delle frenate un po' pesantucce, per questo motivo propenderei per le pastiglie e non per le forcelle. Che ne pensate?
Volevo anche dirvi che l'inconveniente della benzina si è presentato ieri pomeriggio, ma io la scivolata in realtà l'avevo fatta il giorno prima; questa fuoriuscita di benza potrebbe comunque dipendere dai motivi che avete elencato, anche se il problema si è presentato dopo 24 ore dal fatto e altri 200 km?
Grazie ancora 0510_abbraccio.gif


Per quanto riguarda la benzina sono d'accordo con Renna. A moto coricata si sarà raccolta nella zona interna del tappo per poi uscire. Probabilmente, vista la posizione della moto, non sarà riuscita a defluire dal tubicino di scarico. Controlla comunque che non sia ostruito o strozzato. Esce in basso, dietro al motore, nella zona del pedale del freno, insieme allo sfiato della batteria.
 
12323290
12323290 Inviato: 27 Ago 2011 13:01
 

Ciao Renna,
Grazie per l'ulteriore dritta, procederò alla verifica quanto prima, perché al momento non sto neanche pensando a sistemare i danni estetici al mostro ma ho moltissima fretta di fare tutte le verifiche per la mia sicurezza, quelle sì che mi premono... Anche le cose apparentemente insignificanti vorrei controllarle bene.
Ti confesso che il tuo avatar è sempre per me una tentazione, sia per la colorazione del tuo mostro e per la scritta sul serbatoio che è la mia preferita (da quando ho preso il mio, ho in programma di farlo riverniciare), sia per i semimanubri... Quasi quasi, visto che già dovrei cambiare il manubrio.... icon_asd.gif .... d'altronde bisogna fare di necessità virtù: anziché piangersi addosso per i danni fatti è più divertente trasformarli in opportunità e prevedere con l'occasione qualche piccola modifica rotfl.gif

LAMPS!

doppio_lamp_naked.gif
 
12324982
12324982 Inviato: 27 Ago 2011 21:46
 

Fai benissimo ad essere scrupolosa, soprattutto per quello che riguarda la sicurezza, altrimenti viene meno tutto il divertimento icon_biggrin.gif
Comunque ti ringrazio per l'apprezzamento, e se posso esprimere il mio personalissimo parere, i semimanubri se montati all'altezza giusta sono davvero divertentissimi nell guida, senza esasperare la posizione di guida, per non parlare del fatto che rendono il mostro decisamente più cattivo icon_biggrin.gif
 
12327241
12327241 Inviato: 28 Ago 2011 16:17
 

Renna,
Ho guidato un mostro 600 a carburatori del '99, con 100.000 km ma freschissimo e tenuto benissimo; montava i semimanubri e lo stile di guida mi è piaciuto moltissimo. E' vero che i semimanubri forzano a una posizione forse più innaturale, con il busto più portato in avanti, però devo dire che, essendo bassina (1.60), comunque io tendo a guidare sul mio mostro già in avanti sul serbatoio, quindi, nel mio caso, sarebbero magari addirittura più comodi, oltre che più cattivelli icon_wink.gif
Nelle mie idee c'era il nero come colore per il mio mostro, con la scritta vintage; vorrei anche fare la banda traversale su serbatoio e codino monoposto. Però qualche giorno fa un meccanico che conosco mi ha dato un'idea che secondo me non è poi così male e a cui non avevo mai pensato..... Farlo addirittura bianco. All'inizio mi è sembrata un'assurdità ma effettivamente, avendo il mio mostro il telaio color bronzo, sarebbe parecchio raffinato bianco, di un bel bianco caldo, con la banda bronzo e la scritta magari in contrasto...... Con i semimanubri e gli scarichi in titanio a passaggio basso, secondo me non sarebbe niente male..... Che ne pensi?

Lamps!
 
12327357
12327357 Inviato: 28 Ago 2011 16:58
 

Bè, dipende tutto dai gusti personali, io monto già semi e scarichi in titanio, quindi già ci siamo XD

Per quello che riguarda la banda, se hai un carrozziere di fiducia che sa il fatto suo rivernicia e falla mettere al volo! Io dopo aver aiutato un amico a metterla su serbatoio cupolino e monosella ci ho rinunciato, ci vuole tanto tempo, tante Madonne e il risultato non è assicurato.
Però ripeto, facendo di necessità virtù, dovendo riparare la bozza sul serbatoio, direi che una livrea del genere sarebbe di tutto rispetto icon_biggrin.gif
 
12339299
12339299 Inviato: 30 Ago 2011 20:16
 

Lo sapevo.....
E te pareva che il mostrone mi avrebbe perdonato la scivolata.....
Non so se è stato per quello, non so se avrebbe comunque dovuto succedere......
Fatto sta che ieri mattina lo accendo, dopo averlo tenuto fermo due giorni e dopo 250 km percorsi dalla scivolata di cui all'oggetto.
Scopro che la batteria è a terra. Tento comunque di avviarlo. Le luci del cruscotto, dapprima spente, si accendono. E da qui ha cominciato a comportarsi come se fosse posseduto dal demonio: senza premere il pulsante di accensione, sento che il motorino d'avviamento gira, anche se fiacchissimo. Tento di spegnerlo, giro la chiave su off, ma quello continua a girare!!!! Allora premo il pulsante d'interruzione della corrente, ma niente! Continua a girare fiacchissimo, e nel frattempo le luci del cruscotto si spengono.
A questo punto lo metto in folle, e lui continua, senza chiave inserita e col pulsante di emergenza premuto, a tentare di avviarsi fiaccamente, senza ovviamente avere lo spunto sufficiente!!!!
INQUIETANTE!!!!
Con il booster dall'elettrauto, stessa scena: appena attaccato, senza premere il pulsante parte l'avviamento!!!!!
Ho notato la piastrina alla base del fascio di cavi che fuoriescono dalla strumentazione allentata e scardinata da una parte...... Forse qualche falso contatto?
Fatto sta che in condizioni simili, seppur riuscissi a farlo partire, brucerei il motorino d'avviamento che rimarrebbe inserito......
E così mi tocca pure pagare le spese di recupero da parte del mecca che deve venire col furgone!!!!

ARGGHHHHHHHH!

0510_sad.gif
 
12339365
12339365 Inviato: 30 Ago 2011 20:32
 

Ciao socia! leggendo quello che hai scritto mi hai fatto venire in mente di un post di cui si parlava di una cosa del genere sul ducatimonsterclub!
Ho fatto una piccola ricerca e ho riesumato questo topic:
Link a pagina di Ducatimonsterclub.it
A quanto pare il problema potrebbe essere il teleruttore di avviamento.
Lo trovi sottosella, lato sinistro, uno dei tre "scatolotti" con copertura in gomma, se non ricordo male è quello nero icon_wink.gif
Magari si può fare un tentativo prima di far venire il meccanico con il furgone icon_wink.gif
Spero possa esserti d'aiuto doppio_lamp_naked.gif
 
12339402
12339402 Inviato: 30 Ago 2011 20:43
 

Renna, grazie.... Questo topic fa proprio al caso mio!!! 0510_inchino.gif
Ho in casa un caricatore/mantenitore di carica. A questo punto staccherei la batteria, la metterei sotto carica e proverei a dare un'occhiata al teleruttore.... Magari smuovendolo un po' e smanettandoci un po' riuscirei a esorcizzare lo spirito che si è impossessato del mio adorabile vecchio ubriacone e potrei portarlo dal mecca rotfl.gif
Tra te, Desmopier e Batista, non so quanto mi avete fatto risparmiare finora in manutenzione, ricambi e lavori vari sul mostro.... Dai, avvicinati da queste parti che ci troviamo tutti per una cena in piena regola offerta da me, prima che venga il freddo!!!!

0510_abbraccio.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
12349876
12349876 Inviato: 1 Set 2011 18:14
 

Ragazzi, pessime notizie..... 0510_sad.gif
Continuo anch'io a pensare che sia il teleruttore..... Ma il problema persiste e non riesco a risolverlo.

Ho lasciato la batteria sotto al mantenitore di carica per 24 ore, e niente. Evidentemente si è bruciata...... Andata!!!!
0510_sad.gif . Quando l'ho collegata, nessun segno di vita.
Allora ho collegato il mostro alla batteria della macchina con i cavi, e stessa solfa di prima: gira il motorino d'avviamento, anche se mi sembra un po' debolmente, appena si attacca la corrente, anche a quadro spento e con pulsante d'emergenza azionato. Prima di collegare il mostro ho provato a smuovere quello che credo sia il teleruttore, ma può essere anche che io mi sia sbagliata, qualcuno sa indicarmi effettivamente quale sia e descrivermelo?

Spero potrete aiutarmi per l'ennesima volta.....

Inoltre, ho un altro quesito: ma se attacco il mostro alla batteria della macchina e il motorino gira, la moto non dovrebbe avviarsi?
Cosa che non fa......

0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
12350138
12350138 Inviato: 1 Set 2011 19:08
 

Ho dato un'occhiata anche qui: Motorino d'avviamento continua a girare [relè bloccato]
Di sicuro la colpa è il teleruttore dell'avviamento, probabilmente sarebbe da sostituire prima di tentare di ricarica la batteria o fare ponte con il cavo della macchina ( personalmente questa operazione non mi sembra molto sicura anche se in molti la fanno senza curarsi di eventuali problemi che può causare). Bisognerebbe sostituirlo!
In pratica è un'elettro calamita, e con il tempo si "impalla".
Ho dato un occhiata allo schema dell'impianto elettrico:

immagini visibili ai soli utenti registrati


L'11 è l'intermittenza delle frecce, il 21 è un relè che taglia il circuito di accensione ( se lo togli puoi spingere il pulsantino di start ma la moto non si accende), 13 è un relè ma onestamente non so di preciso a cosa serva icon_sad.gif
In ogni caso Il numero 45 è riportato come TELERUTTORE ed effettivamente è collegato al cavo elettrico del motorino di avviamento. Prova a smuoverlo ma credo che sia da sostituire.
doppio_lamp_naked.gif
 
12350150
12350150 Inviato: 1 Set 2011 19:10
 

icon_eek.gif Se il motorino d'avviamento gira senza toccare il tasto e con l'interruttore di emergenza su spento direi che il teleruttore ha l'ancora inchiodata sul contatto chiuso. Se non sostituendolo dovresti provare a dargli qualche colpetto assestato ( con i rele' mi sono salvato qualche volta XD )

Solo che io avevo ( perche purtroppo ora come ora .... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif ) il 620 e il teleruttore di avviamento era sul lato destro e si vede che spunta da uno dei triangoli del telaio a traliccio .... Renna dice che sono nel sottosella ... magari se proprio ti trovi in difficolta' staccane uno e attacca la batteria se il motorino continua a girare hai sbagliato scatolotto .... E' un metodo bislacco ma rudemente funziona a volte .... soprattutto nelle situazioni di emergenza ....

Spero di essere utile ....

Se tu attacchi il mostro alla batteria della macchina con il quadro acceso il pulsante di emergenza sulla posizione di RUN e tutto il resto la moto deve partire il problema e che il motorino d'avviamento continua a girare poi .... e non credo proprio che sia una cosa sana .... tralaltro dopo tutte ste prove tieni conto che quasi sicuramente avrai le candele fradice ..... asciugale prima di fare altre prove

doppio_lamp_naked.gif con la torcia .... XD
 
12350154
12350154 Inviato: 1 Set 2011 19:11
 

Il buon Renna mi ha anticipato alla grande XD icon_biggrin.gif
 
12350300
12350300 Inviato: 1 Set 2011 19:36
 

Ragazzi, grazie mille!!!!

Ero già d'accordo con il mecca per portargli il mostrone prima del problema del teleruttore, infatti avevo deciso di fargli dare un'occhiata in ogni caso dopo quella scivolata, facendogli presente tutti i punti che mi avete consigliato e che in parte ho già verificato io stessa. Poi è subentrato questo fattaccio.... E ora sto tentando di ripristinare il funzionamento del teleruttore e del mostro solo per poter percorrere la strada fino all'officina, a una decina di km da qui, senza bruciare il motorino d'avviamento e in condizioni accettabili di sicurezza, in modo che, a questo punto, faccia un check generale anche di questo problema. Il fatto è che vorrei risparmiarmi almeno le spese di recupero del mostro col furgone.... Finora, di soldini ne ho già spesi un bel po', almeno per le mie tasche. Io vivo sola con il mio piccolo di 5 anni, viviamo del mio stipendio e stop. Quindi, potete immaginarvi.... Per me effettivamente sono sacrifici non da poco e cerco di risparmiare il più possibile, almeno dove posso.... Solo per mettere il mostrone in sicurezza e per fargli una buona manutenzione, da maggio a oggi sono a quota: cambio olio e filtro, cambio filtro aria, pulizia e ingrassaggio catena (tutte cose che ho fatto da sola e mi sono arrangiata alla grande, così ho messo pure un ottimo olio) e, dal mecca, carburazione, allineamento, CO, cinghie, sostituzione dei pick-up (che grazie alle vostre indicazioni ho trovato, riuscendo a pagarli la metà degli originali), più gomme nuove (diablo rosso II). Quindi, capirete che finora mi sono già un po' svenata, almeno per il mio standard, e cerco di arrangiarmi come posso.....
Chiaramente, anche se il teleruttore dovesse ripartire, lo farei sostituire, più che altro perché non vorrei mai trovarmi chissà dove, magari da sola, con il mostrone che non va!!!
Adesso, in più, dovrò cambiare la batteria, e spero di non salassarmi anche per quella..... Sto facendo un po' di ricerche per vedere quale mi conviene prendere.

Allora, il prossimo step è: sistemo le candele e faccio anche un rabbocco di benza, perché mi sa che Barabba è pure a secco; poi vado a cercarmi nuovamente il teleruttore seguendo le vostre indicazioni, e vedo se riesco, con qualche bottarella, a sbloccarlo..... Dopodiché provo il mostro attaccandolo alla batteria della macchina. Se il motorino non è più incantato, a questo punto mi procuro la batteria nuova e lo porto subito dal mecca.

Vi farò sapere, se dopo le vostre precise ed esaustive indicazioni non ce l'avrò ancora fatta, allora mi rassegnerò e farò venire il mecca a recuperarlo. Incrociate le dita!!!!

doppio_lamp_naked.gif LAMPSSSSS..... (con il cerino icon_asd.gif )
 
12350358
12350358 Inviato: 1 Set 2011 19:49
 
 
12350376
12350376 Inviato: 1 Set 2011 19:52
 

Non ho un mantenitore, quindi, magari, ti sto dicendo una castroneria. Sei sicura sia in grado di ricaricare una batteria scarica? Non è che ti serva un vero caricabatterie?
Per quanto riguarda il teleruttore, dal manuale d'officina (però è un altro modello...), ti ho scaricato questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12356213
12356213 Inviato: 2 Set 2011 18:47
 

Ciao ragazzi,
Ho notizie belle e notizie brutte......

Quella bella è che grazie alle vostre indicazioni ho trovato 'sto benedetto teleruttore. L'ho mosso un po' col cacciavite, poi ho attaccato il mostro alla batteria della macchina per vedere se il motorino non era più impiantato, infatti stavolta il quadro si è acceso normalmente mettendo la chiave su "ON" e il motorino non girava più.
L'unico problema è che premendo il pulsantino rosso di start, il motorino parte, però è come debole debolmente, pare faccia fatica a girare, e l'avviamento non avviene. Io ovviamente non ho insistito, ho spento tutto e stop.
Ora ho provato a mettere ancora sotto carica la batteria. Il mantenitore di carica ha anche la funzione di caricamento e scaricamento, quindi dovrebbe funzionare. Se domani la batteria sarà ancora spompa, vorrà dire che è bruciata e ne prenderò un'altra.
Any ideas?

Grazie 0510_abbraccio.gif
 
12356284
12356284 Inviato: 2 Set 2011 19:02
 

ciao,

il caricabatterie dovrebbe avere uno strumento che ti indica lo stato di carica della batteria. Una volta avevano un amperometro, quando lo stesso andava verso lo 0, significava che la batteria era carica, viceversa voleva dire che aveva dei problemi (elemento rotto o solfatata).
Quelli recenti hanno dei display che segnalano comunque l'avvenuta carica.
Sarebbe utile sapere cosa indica il tuo, onde evitare di comprare una batteria nuova per niente...

Resta poi da capire perché fatichi a girare quando è attaccato alla batteria dell'auto!

Ultima modifica di manto67 il 2 Set 2011 19:04, modificato 1 volta in totale
 
12356291
12356291 Inviato: 2 Set 2011 19:03
 

Dai Gazzella io direi che tutto sommato sono solo buone notizie icon_biggrin.gif
Il motorino bloccato ha chiaramente prosciugato tutta la batteria, per questo il motorino gira debole e non riesce a dare coppia sufficiente all'avviamento!
Per me, pulisci le candele, fai il pieno, e carica la batteria e dovrebbe essere tutto a posto, specialmente se la batteria non è troppo vecchia. Nella peggiore delle ipotesi batteria nuova e per tre-quattro anni avrai una cosa in meno a cui pensare icon_biggrin.gif

PS: puoi verificare con un multimetro il voltaggio della batteria, se a moto spenta fa meno di 12V allora cambiala icon_wink.gif
 
12356399
12356399 Inviato: 2 Set 2011 19:30
 

Ciao ragazzi,
Il mio caricatore/scaricatore di batteria è molto semplice, di quelli portatili. Ha solo due led, uno rosso in modalità di scaricamento e uno verde in modalità di caricamento.
Durante la carica, il led verde resta acceso fisso; la batteria è carica quando il led verde si spegne. Idem per il led rosso nello scaricamento. Non ho altre indicazioni purtroppo.
Il mio vicino ha un caricatore con amperometro, vedo se me lo presta e verifico.

Renna, il motorino girava debole non perché la batteria è a terra; la prova l'ho fatta direttamente con la batteria smontata, perché al momento è totalmente morta, e Barabba l'ho collegato alla batteria della macchina. Da qui il mio dubbio.... Forse avrei dovuto accendere l'auto e accelerare, per vedere se il problema è solo di dispersione e di potenza insufficiente che arriva a Barabba?
Spero che non sia il motorino ad avere problemi ora; ieri nella prova che ho fatto, quando c'era ancora il teleruttore incantato, l'ho fatto girare pochissimo, un paio di secondi, e girava bene. Credo poi che, se fosse il motorino, probabilmente non girerebbe del tutto. Che ne dite?

Vi abbraccio 0510_abbraccio.gif

Gazza
 
12356429
12356429 Inviato: 2 Set 2011 19:37
 

Io non credo che il motorino abbia subito danni a seguito della caduta, te ne saresti accorta subito dopo...il teleruttore impallato è un altro discorso ( risolto tra l'altro icon_biggrin.gif ).
Per quello che riguarda il collegamento alla batteria della macchina, onestamente io studio ingegneria meccanica, quindi sono ciuccio in elettronica per antonomasia XD
Ci vorrebbe qualcuno pratico in materia per dare delle risposte corrette, di sicuro però c'è da dire che non è un'operazione estremamente consigliabile vista la diversità di caratteristiche delle due batterie eusa_think.gif
 
12356460
12356460 Inviato: 2 Set 2011 19:43
 

Ti consiglio di eliminare un problema alla volta.
Prima di tutto controlla la batteria con l'aiuto del vicino. (il tuo led verde, alla fine della carica, era spento?)
Se poi ti capiterà ancora di collegare il mostro all'auto, è sicuramente meglio accenderla. L'operazione è relativamente pericolosa per le parti elettroniche (in caso di sbalzi di tensione), quindi cerca di farla il meno possibile.
Colleghi la batteria dell'auto al mostro con la sua batteria montata VERO???
 
12356463
12356463 Inviato: 2 Set 2011 19:44
 

No renna mi sono spiegata male io.... Intendevo danni al motorino causati non dalla caduta, ma dalle diverse volte in cui ha girato a vuoto causa teleruttore impallato......
 
12356882
12356882 Inviato: 2 Set 2011 21:06
 

Già, il buon manto ha fatto una domanda seria, quando hai fatto il ponte la batteria era montata vero?? Please, dicci di sì icon_eek.gif
 
12357182
12357182 Inviato: 2 Set 2011 21:54
 

Ragazzi, purtroppo ho ascoltato quel demente del mio vicino, stavo salendo a prendere la batteria e lui vedendo che stavo trafficando si è intromesso e ha insistito assicurandomi che non sarebbe successo niente, ed essendo anche lui motorizzato gli ho dato retta...... Ditemi che non devo ucciderlo sul posto!

0510_sad.gif
 
12357227
12357227 Inviato: 2 Set 2011 22:01
 

Causa la mia ignoranza in materia elettrica non so dirti le motivazioni ( probabilmente differenza di voltaggio e amperaggio), ma so quando si usano i cavi bisogna sempre avere la batteria! In pratica tu così anzichè far chiudere il circuito dell'impianto elettrico della moto sulla batteria della moto, l'hai fatto chiudere sulla batteria della macchina icon_rolleyes.gif
Onestamente non so che danni possano conseguirne, e se l'operazione causa danni certi ( non mi piace essere allarmista ) ,ma credo che l'unica maniera per verificare che sia tutto ok, sia caricare la batteria, montarla e verificare.
Spero qualcuno possa darti qualche ditta in più e magari tranquillizzarti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©