Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
"starnuti" GS 500- chi conosce i rimedi?
12058607
12058607 Inviato: 30 Giu 2011 9:39
Oggetto: "starnuti" GS 500- chi conosce i rimedi?
 

ciao a tutti, pur essendo estimatore e possessore di moto honda, ho pure una suzuki GS 500 del 2007, la bicilindrica economica ad aria che consuma meno di uno scooter. oltre i pregi citati ed altri, ha un difetto: sia a caldo che a freddo ogni tanto ha dei rifiuti di alimentazione, "starnutendo" (questo è il termine che più calza). immaginio sia dovuto alla carburazione magra per rispettare le norme Euro 2, ma si può rimediare?
grazie
lamps doppio_lamp.gif
 
12061933
12061933 Inviato: 30 Giu 2011 18:14
 

Io conosco solo la GS500 del 97, però non credo che il problema da te descritto possa essere causato dalla impostazione della carburazione per rispettare la normativa Euro 2, altrimenti dovrebbe essere un problema comune a tutte le GS500 che rispettano quella normativa.

Penso che possa dipendere da vari motivi; potrebbe essere un problema di accensione, quindi controllerei che arriva sufficiente corrente alle candele, e che le candele non siano da cambiare. Poi controllerei la compressione del motore e le punterie. E controllerei anche la sincronizzazione dei carburatori e la pressione dell'olio. Questi sono i controlli che mi vengono in mente, per il momento.
 
12065897
12065897 Inviato: 1 Lug 2011 13:20
Oggetto: "starnuti" gs 500- risposta-
 

ciao, grazie per l'attenzione; mi sono espresso male, il modello è del 2003, immatricolata nel 2007. le candele sono nuove, le sue, secondo il manuale d'uso, la parte elettrica e la compressione sono a posto. ho provato a utilizzare la blu super, e mi pare vada meglio, con minore sofferenza circa il "raffreddore". leggendo altre esperienze su questi post, mi pare di capire che forse può trattarsi di pulizia delle vaschette e spilli. ti ringrazio per i suggerimenti e mi pare che questo WE gli dedicherò del tempo.
in seguito, descriverò l'intervento e la sua, spero, soluzione.
lamps
 
12068382
12068382 Inviato: 1 Lug 2011 20:13
 

Allora per prima cosa controllerei la sincronizzazione dei carburatori, e anche il filtro dell'aria e il filtro della benzina. Poi eventualmente passerei alla pulizia dei carburatori.

Per ottenere una carburazione più grassa penso che basti tenere la leva dello starter sempre un pò tirata, ma di questo non sono sicuro. Controllerei anche che il cavo dello starter funzioni bene, soprattutto che ritorni completamente in posizione di riposo quando lo starter è disinserito.
 
12072104
12072104 Inviato: 2 Lug 2011 18:33
 

Oddio, ho preso la Giessina da 10 giorni, quindi prendete quello che scrivo con le pinze.
Di macchine invece ci capisco decentemente quindi:

Al 99% hai la carburazione troppo magra.
Lo starter assolutamente non c'entra nulla, quello dà aria, quindi vai di male in peggio.

Per vedere se è la carburazione magra: prendi la moto, scaldala, tira una marcia intermedia (la regola direbbe di tirare la marcia più alta ma la cosa può risultare un po' complicata). Se vedi che durante la marcia ad alto regime, si sentono dei vuoti..bè hai la carburazione magra (almeno sulle macchine questa è la norma).

Sempre per vedere se è la carburazione magra, smonta le candele e guarda di che colore sono. Se sono biancastre sull'isolante, riconfermo, carburazione magra.
 
12077641
12077641 Inviato: 4 Lug 2011 3:46
 
 
12132239
12132239 Inviato: 14 Lug 2011 11:11
 

IlGatto82 ha scritto:
Oddio, ho preso la Giessina da 10 giorni, quindi prendete quello che scrivo con le pinze.
Di macchine invece ci capisco decentemente quindi:

Al 99% hai la carburazione troppo magra.
Lo starter assolutamente non c'entra nulla, quello dà aria, quindi vai di male in peggio.

Per vedere se è la carburazione magra: prendi la moto, scaldala, tira una marcia intermedia (la regola direbbe di tirare la marcia più alta ma la cosa può risultare un po' complicata). Se vedi che durante la marcia ad alto regime, si sentono dei vuoti..bè hai la carburazione magra (almeno sulle macchine questa è la norma).

Sempre per vedere se è la carburazione magra, smonta le candele e guarda di che colore sono. Se sono biancastre sull'isolante, riconfermo, carburazione magra.


"L'aria" parzializza l'ingresso dell'aria, arricchendo la miscela, non smagrendola icon_wink.gif Se no non avrebbe nessuna utilità e anzi sarebbe controproducente. Lo scopo è di permettere che in camera ci sia il giusto rapporto aria/benzina che a motore freddo non c'è perchè una parte condensa sui condotti freddi.
 
12132415
12132415 Inviato: 14 Lug 2011 11:47
Oggetto: Re: "starnuti" gs 500- risposta-
 

gianfrac ha scritto:
ciao, grazie per l'attenzione; mi sono espresso male, il modello è del 2003, immatricolata nel 2007. le candele sono nuove, le sue, secondo il manuale d'uso, la parte elettrica e la compressione sono a posto. ho provato a utilizzare la blu super, e mi pare vada meglio, con minore sofferenza circa il "raffreddore". leggendo altre esperienze su questi post, mi pare di capire che forse può trattarsi di pulizia delle vaschette e spilli. ti ringrazio per i suggerimenti e mi pare che questo WE gli dedicherò del tempo.
in seguito, descriverò l'intervento e la sua, spero, soluzione.
lamps


.... prima di metterti a litigare con i carburatori, o magari di tirare giù il motore... icon_lol.gif ....hai provato a cambiare il filtro dell' aria??? io vengo da 60mila km fatti con una gs500 e la mia moto fa questo difetto che dici tu solo quando il filtro aria si avvicina ai 6 mila km di uso... poi basta una buona pulita e si fanno gli altri 6 mila che il manuale prevede che duri 0509_up.gif
 
12149536
12149536 Inviato: 18 Lug 2011 12:24
 

la mia fa la stessa cosa icon_razz.gif appena effettuo il tagliando vi do conferma se è il filtro dell'aria che fa capricci icon_razz.gif
 
12169172
12169172 Inviato: 22 Lug 2011 13:14
Oggetto: sempre lei, la gs 500
 

Guanto ha scritto:
la mia fa la stessa cosa icon_razz.gif appena effettuo il tagliando vi do conferma se è il filtro dell'aria che fa capricci icon_razz.gif

ciao, mi sa che hai ragione, anche se il filtro l'ho pulito con la pistola dell'aria, mi è rimasta l'idea che il materiale di cui è fatto, per quanto appaia pulito, sia poco adatto. provo a sostituirlo con uno lavabile in spugna.
(la verità è che mi piacciono le Honda d'epoca, ho una Vf750F in riparazione, e questa motina da 25 a litro mi pare sempre in "affanno"
lampssssssssssssssssssss doppio_lamp_naked.gif
 
12186191
12186191 Inviato: 26 Lug 2011 13:47
 

la mia ho scoperto che respira meglio del pinguino delle vigorsol...si sente proprio un risucchio d'aria quando do il gas!!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©