Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Sospensione anteriore scarica [come rilevarlo]
10700665
10700665 Inviato: 4 Ott 2010 13:17
Oggetto: Sospensione anteriore scarica [come rilevarlo]
 

Ciao a tutti,
visto il bel tempo di m... che ci viene offerto ultimamente ho deciso di rimettere in garage la moto per l'inverno (sigh... 0510_sad.gif ) e viene il tempo di meditare sugli interventi da fare durante l'inverno...
Veniamo al dunque, sia a me che a un amico che l'ha provata una settimana fa la sospensione anteriore sembra un po' "flaccida"... Non in maniera eclatante (non va a fondo corsa), ma mi sembra in effetti un po' morbidina. Il che potrebbe essere anche all'origine dei problemi di sbacchettamento di cui soffre da un po' (vedi qualche post fa)?.... icon_question.gif
Ora... visto che sicuramente le mie non sono le impressioni di un esperto... c'è qualche metodo più "scientifico" per verificare se è necessario qualche intervento? So che sono progressive le molle del CBR quindi magari è anche normale che all'inizio sembrino morbide... Non vorrei smontare mezza moto per una mia fantasia... eusa_think.gif eusa_wall.gif
Premetto che è un 2005 quindi niente regolazioni... al max immagino si possano cambiare molle e/o olio, giusto? 0510_help.gif

Grazie a tutti!
Ciaooo.
doppio_lamp.gif
 
10701162
10701162 Inviato: 4 Ott 2010 14:30
Oggetto: Re: Sospensione anteriore scarica [come rilevarlo]
 

hackjack82 ha scritto:
Ciao a tutti,
visto il bel tempo di m... che ci viene offerto ultimamente ho deciso di rimettere in garage la moto per l'inverno (sigh... 0510_sad.gif ) e viene il tempo di meditare sugli interventi da fare durante l'inverno...
Veniamo al dunque, sia a me che a un amico che l'ha provata una settimana fa la sospensione anteriore sembra un po' "flaccida"... Non in maniera eclatante (non va a fondo corsa), ma mi sembra in effetti un po' morbidina. Il che potrebbe essere anche all'origine dei problemi di sbacchettamento di cui soffre da un po' (vedi qualche post fa)?.... icon_question.gif
Ora... visto che sicuramente le mie non sono le impressioni di un esperto... c'è qualche metodo più "scientifico" per verificare se è necessario qualche intervento? So che sono progressive le molle del CBR quindi magari è anche normale che all'inizio sembrino morbide... Non vorrei smontare mezza moto per una mia fantasia... eusa_think.gif eusa_wall.gif
Premetto che è un 2005 quindi niente regolazioni... al max immagino si possano cambiare molle e/o olio, giusto? 0510_help.gif

Grazie a tutti!
Ciaooo.
doppio_lamp.gif


il precarico si puo regolare se non ricordo male... comincia da quello 0509_up.gif
 
10701245
10701245 Inviato: 4 Ott 2010 14:38
 

Nada... nell'anteriore non credo si possa regolare nulla! 0510_sad.gif
 
10701353
10701353 Inviato: 4 Ott 2010 14:50
 

hackjack82 ha scritto:
Nada... nell'anteriore non credo si possa regolare nulla! 0510_sad.gif


sull'F del 2003 il precarico c'era.. non c'era estensione e compressione 0509_up.gif
 
10702376
10702376 Inviato: 4 Ott 2010 16:58
 

Mmmhh sul 2003 mi sa che erano del tutto regolabili... sul 2005 niente di niente sull'anteriore, solo precarico sul mono icon_confused.gif
 
10703575
10703575 Inviato: 4 Ott 2010 19:30
 

la tua forcella non ha nessun tipo di regolazione. o la tieni così, o cerchi un avantreno regolabile oppure la porti a far revisionare (circa 200/250€ + eventuali molle)

tu come la senti? hai provato a portare la moto del tuo amico per sentire eventuali differenze?
 
10703747
10703747 Inviato: 4 Ott 2010 19:44
 

Lo sapevo... la revisione di cui parli consiste nel cambiare olio e molle? icon_question.gif Dici che si riesce a farsela "in casa"? Sono armato di molta pazienza e del manuale icon_asd.gif
Bella domanda... io la sentivo di sicuro un po' flaccida, insomma con molti trasferimenti soprattutto in frenata. Però forse non sono abbastanza "fino" per dirti se ci sono stati peggioramenti nell'ultimo periodo o no... eusa_wall.gif
In effetti guidare quella del mio amico sarebbe stata un'ottima idea ma l'ha "parcheggiata" per l'inverno anche lui... 0510_sad.gif
 
10703905
10703905 Inviato: 4 Ott 2010 19:58
 

la revisione consiste nel cambiare l'olio (che si sarà mischiato con aria/azoto, che è male) e i paraoli/parapolvere.

cambiare le molle non è obbligatorio, vanno viste e va deciso. in generale potrebbero ancora essere in buono stato

l'operazione si può fare in casa, ma io non mi sento di consigliarlo. è un componente fondamentale della moto ed è sottoposto a forti stress. o ti fai aiutare da qualcuno che SA quello che fa (e magari lo ha già fatto) oppure è meglio spendere qualcosina e rivolgersi a qualche meccanico
 
10703941
10703941 Inviato: 4 Ott 2010 20:02
 

Potrei avere qualche spalla che mi aiuterebbe (si è rimontato la moto da zero dopo una brutta caduta)... dopo 33K km dici che è ora di una rinfrescata? eusa_think.gif
Io vado per l'80% in due e il restante 20% "allegrotto", si potrebbe indurire il tutto con l'olio, oppure dovrei cambiare anche le molle? icon_question.gif
Grazie!!!!
 
10703971
10703971 Inviato: 4 Ott 2010 20:05
 

il solo cambiare olio, anche senza cambiare gradazione, potrebbe portare ottimi benefici
conta che l'emulsione aria/olio che si viene a creare con il tempo a furia dei continui pompaggi da davvero TANTA noia alla sospensione.

per quanto riguarda le molle non posso dirti nulla. potrebbero essere da cambiare come potrebbero essere ancora ok. sinceramente non so che molle montava la F nelle forcelle non regolabili
 
10706112
10706112 Inviato: 4 Ott 2010 23:00
 

Interessante....
Per la molla... dalla foto sul manuale di officina (ma è il 2003) sembra progressiva....
E se cambiassi l'intera forcella con un usato del 2002-2003 con regolazioni? eusa_think.gif Il rischio di prendere una fregatura è alto dite? 0509_down.gif
 
10706251
10706251 Inviato: 4 Ott 2010 23:19
 

molla progressiva ok, ma che costanti di elasticità?

se prendi un avantreno usato regolabile è sicuramente una buona scelta, ma difficilmente ne troverai uno già revisionato, quindi oltre al costo di acquisto e montaggio del nuovo avantreno devi mettere in conto una revisione anche lì

conta che l'ultima annata di avantreno regolabile se non sbaglio è la 2003, quindi trovi sospensioni con almeno 7 anni all'attivo
 
10720117
10720117 Inviato: 6 Ott 2010 22:45
 

in effetti, dopo un po' di indagini... forse vale la pena solo rimettere "in sesto" la mia sospensione attuale...
 
10744921
10744921 Inviato: 11 Ott 2010 11:08
 

hfish ha scritto:
la revisione consiste nel cambiare l'olio (che si sarà mischiato con aria/azoto, che è male) e i paraoli/parapolvere.


ahahahah... ma da dove salta fuori questa? mai sentita, e si che son datato eh? ahahahah... scusami eh? non ti offendere se rido un po'.... ma me piaciuta un sacco... troppo forte... ahahah... la devo smettere... scusa... scusa... 0510_inchino.gif
 
10744966
10744966 Inviato: 11 Ott 2010 11:17
 

contento di averti fatto ridere mister simpatia icon_biggrin.gif

ora se vuoi evolvere un pochino dal tuo stato di semi ignoranza puoi leggere un pochino Link a pagina di Google.com

poi puoi pure tornare a chiedere scusa

lamps doppio_lamp.gif
 
10745214
10745214 Inviato: 11 Ott 2010 12:10
 

hfish ha scritto:
contento di averti fatto ridere mister simpatia icon_biggrin.gif

ora se vuoi evolvere un pochino dal tuo stato di semi ignoranza puoi leggere un pochino Link a pagina di Google.com

poi puoi pure tornare a chiedere scusa

lamps doppio_lamp.gif

sono sicuramente antipatico, ma lo faccio per il vostro bene icon_eek.gif e faccio di più, oltre che chiederti scusa ovviamente, ti dedico questa foto per aiutarti a informarti meglio,

immagini visibili ai soli utenti registrati



questa è una "emulsione" (termine improprio) di olio e aria, non azoto, ed è all'interno di un mono che lavora in pressione a 10atm. in questo caso a causa delle depressioni che si creano durante il lavoro del mono, è possibile avere questo fenomeno, ma è limitato alle sospensioni che lavorano in pressione, e non a delle forcelle comuni a flauto, non hanno nemmeno la cartuccia con i pompanti, al massimo potrebbe esserci un leggero aumento della pressione interna che in fase di forcella estesa dovrebbe essere pari a quella atmosferica, 1atm, e invece potrebbe salire a 1 virgola qualche decimale, dovuto ad un poco di aspirazione dal labbro esterno al paraolio. 0510_saluto.gif

P.s. il link primo in alto della pagina di google parla di ammo non di forcelle.
 
10745929
10745929 Inviato: 11 Ott 2010 14:03
 

emulsioni aria/azoto con olio avvengono con il tempo in praticamente tutte le forcelle da moto attuali, puoi dire il contrario quanto ti pare, ma continua ad essere falso, fattene una ragione
 
10746237
10746237 Inviato: 11 Ott 2010 14:41
 

hfish ha scritto:
emulsioni aria/azoto con olio avvengono con il tempo in praticamente tutte le forcelle da moto attuali, puoi dire il contrario quanto ti pare, ma continua ad essere falso, fattene una ragione


ma non faccio fatica a farmi una ragione che non hai ragione, scusa il gioco di parole, quella che chiami emulsione (termine improprio) è possibile solo con olio e aria, l'azoto non c'entra, a meno che non lo s'intenda come componente dell'aria, ma in tal caso, scrivendo aria è sottointeso.
L'azoto non c'entra per il semplice motivo che nelle forcelle (non stiamo parlando di forcelle presurizzate) non ce n'è, spero che sia facile capire anche per te questo fatto, invece c'è l'aria, è presente, ma occorre fare dei distinguo, perchè è presente ma in assenza di pressione che aumenta solo in fase di compressione della forcella, e influisce minimamente nelle forcelle a cartuccia aperta o a flauto, e non influisce in quelle a cartuccia sigillata.
Fattene una ragione. icon_razz.gif
 
10746300
10746300 Inviato: 11 Ott 2010 14:46
 

ho fatto un discorso in generale. all'interno della forcella c'è sia olio che aria/azoto/elio o qualunque altro gas tu voglia. il normale pompare della forcella porta alla lunga a mischiare queste due componenti, con conseguente perdita di efficacia del potere smorzante della forcella.

era già chiaro prima, speriamo che ora lo sia di più
 
10746958
10746958 Inviato: 11 Ott 2010 15:48
 

non è chiaro per niente, all'interno della forcella non c'è nessun gas, icon_arrow.gif icon_arrow.gif icon_arrow.gif nessuno.uno.uno.uno.uno icon_lol.gif c'è solo aria, che non può mescolarsi con l'olio, perchè sono su due livelli diversi, l'olio in basso e l'aria in alto, e l'olio è più pesante eh... più facile di così...
 
10747033
10747033 Inviato: 11 Ott 2010 15:55
 

l'aria è un gas. e si può mischiare con l'olio.

in ogni caso trovo sterile continuare a discutere con te. doppio_lamp.gif
 
10747060
10747060 Inviato: 11 Ott 2010 15:58
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
10749928
10749928 Inviato: 11 Ott 2010 21:12
 

Secondo me state andando un po' OT... icon_asd.gif icon_mrgreen.gif
 
10750146
10750146 Inviato: 11 Ott 2010 21:29
 

eh si si... ma per colpa tua eh icon_asd.gif
 
10750620
10750620 Inviato: 11 Ott 2010 22:10
 

icon_biggrin.gif icon_mrgreen.gif
Io mi accingerò a cambiare molle e olio... magari durante l'inverno...poi cambio gomme... poi vi faccio sapere... se non mi sentite più.... ho fallito nello stringere qualche bullone importante eusa_wall.gif 0510_sad.gif
 
10750804
10750804 Inviato: 11 Ott 2010 22:27
 

visto che vuoi fare il lavoro metti olio XTF 20 Bardahl nelle forcelle, mettine 500ml per stelo.
 
10750917
10750917 Inviato: 11 Ott 2010 22:39
 

hfish ha scritto:
l'aria è un gas. e si può mischiare con l'olio.

in ogni caso trovo sterile continuare a discutere con te. doppio_lamp.gif


Se si mischiasse con l'olio farebbe una soluzione... una emulsione è una dispersione di bollicine gassose in qualcosa di liquido senza che queste due fasi si mischino...
Comunque in una forcella a cartuccia aperta l'emulsione si forma al massimo sulla superficie di divisione tra aria e olio ma il pompante scorre immerso nell'olio e basta... quindi non è tanto un problema di emulsione quanto di perdita delle caratteristiche dell'olio con il tempo! Poi comunque, non essendo pressurizzata la forcella, ogni volta che la moto rimane ferma le bollicine risalirebbero comunque verso l'alto separando le fasi!
 
10750952
10750952 Inviato: 11 Ott 2010 22:44
 

tech8 ha scritto:
visto che vuoi fare il lavoro metti olio XTF 20 Bardahl nelle forcelle, mettine 500ml per stelo.


Se non sbaglio originale ci dovrebbe essere del SAE 7... se mette il 20, soprattutto ora che fa freddo, mi sa che sto cbr diventa una cassapanca in mogano dal pieno! icon_mrgreen.gif
 
10751102
10751102 Inviato: 11 Ott 2010 23:04
 

ma no ha i flauti, e anche poco, ci vorrebbe un sae 30 icon_asd.gif
 
10751193
10751193 Inviato: 11 Ott 2010 23:17
 

tech8 ha scritto:
ma no ha i flauti, e anche poco, ci vorrebbe un sae 30 icon_asd.gif


Ho capito che è una sospensione del piffero (ehhh che battuta) ma non ne sono comunque convinto... quando ho messo il 15W nelle forcelle di una SV erano già diventate belle legnose per una stradale! eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©