Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Aggiungere acqua..si puo'??
10177188
10177188 Inviato: 6 Lug 2010 22:17
Oggetto: Aggiungere acqua..si puo'??
 

al mio aerox mi sono accorto di aver messo poca acqua sta a livello min quasi sotto e inoltre ho il TPR che di sicuro ne vuole di piu' per non parlare della pompa dell'acqua dell'SSP che prende anche piu' acqua..
adesso posso aprire la boccetta e aggiungere un'altro po' d'acqua?o si creano bolle d'aria perdite ecc ecc icon_rolleyes.gif ho voluto kiedere perchè di solito da una minima ca** nascono grandi problemi..
poi mi sono accorto che l'acqua finisce come se si consumasse a ogni messa in moto ho controllato 0 perdite.. non è che evapora col calore io uso l'acuqa non il liquido refrigerante..
grazie per le risposte..
 
10177278
10177278 Inviato: 6 Lug 2010 22:28
 

Metti il liquido refrigerante, l'acqua ti incrosta tutto il radiatore, tubature comprese. Se l'hanno creato ci sarà un motivo no?

Non ho capito la seconda parte, ti scende il livello dell'acqua? Se è cosi controlla guarnizioni, in particolare la guarnizione del cilindro che non perda..
 
10177283
10177283 Inviato: 6 Lug 2010 22:28
 

devi usare il liquido refrigerante:

1) con l'acqua si arruginisce tutto (pompa, radiatore, ecc) = centainaia di euro di danni

2) l'acqua bolle a 100°, non è sufficiente per raffredare il motore

0510_saluto.gif

ps. il livello scende perchè l'acqua evapora!!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
10177315
10177315 Inviato: 6 Lug 2010 22:33
 

ragazzi forse dovreste informarvi meglio, fatemi correggere i vostri errori
 
10177325
10177325 Inviato: 6 Lug 2010 22:33
 

ale_rx ha scritto:
Metti il liquido refrigerante, l'acqua ti incrosta tutto il radiatore, tubature comprese. Se l'hanno creato ci sarà un motivo no?

Non ho capito la seconda parte, ti scende il livello dell'acqua? Se è cosi controlla guarnizioni, in particolare la guarnizione del cilindro che non perda..

l'acqua non incrosta il radiatore, nemmeno se è da rubinetto in quanto la quantità di calcare è minima
 
10177330
10177330 Inviato: 6 Lug 2010 22:34
 

carbonfiberRS ha scritto:
ragazzi forse dovreste informarvi meglio, fatemi correggere i vostri errori

0510_grattacapo.gif
 
10177347
10177347 Inviato: 6 Lug 2010 22:36
 

carbonfiberRS ha scritto:

l'acqua non incrosta il radiatore, nemmeno se è da rubinetto in quanto la quantità di calcare è minima


allora siamo tutti cretini a mettere il liquido refrigerante e le case costruttrici a dirci di usarlo??

0509_down.gif 0509_down.gif
 
10177354
10177354 Inviato: 6 Lug 2010 22:37
 

kart64 ha scritto:
devi usare il liquido refrigerante:

1) con l'acqua si arruginisce tutto (pompa, radiatore, ecc) = centainaia di euro di danni

2) l'acqua bolle a 100°, non è sufficiente per raffredare il motore

0510_saluto.gif

ps. il livello scende perchè l'acqua evapora!!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
con l'acqua non si arruginisce niente, niente, il radiatore è in alluminio, non arruginisce, pompa acqua non è in ferro o acciaio, non arruginisce, la girante è in plastica, le pareti solitamente in alluminio o plastica quindi non arruginiscen, l'unica cosa che potrebbe arruginire è il cilindro in ghisa ma è irrilevante

e cosa più importante, l'acqua è il miglior liquido refrigerante, non raggiungerà mai i 100° di temperatura a meno che non porti il motore al limite del grippaggio, e non evapora facilmente in quanto l'impianto è in pressione, l'acqua ha una elevatissima capacità termica che la rende un liquido estremamente efficace per il raffreddamento, infatti nelle competizioni si usa acqua quasi pura, il liquido refrigerante propriamente detto è un miscuglio tra acqua e antigelo, l'antigelo serve solo a fare quello che dice il nome, abbassare il punto di congelamente e aumenta quello di ebollizione, e probabilmente contiene anche sostanze per evitare un qualche tipo di corrosione ma non è del tutto rilevante
 
10177360
10177360 Inviato: 6 Lug 2010 22:38
 

kart64 ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:

l'acqua non incrosta il radiatore, nemmeno se è da rubinetto in quanto la quantità di calcare è minima


allora siamo tutti cretini a mettere il liquido refrigerante e le case costruttrici a dirci di usarlo??

0509_down.gif 0509_down.gif
ma informati va e leggi sotto anzi sopra in questo caso, il liquido refrigerante è acqua e antigelo, l'antigelo ha una funzione specifica per l'uso stradale, ma nelle competizioni si usa acqua pura praticamente per via della sua elevata capacità termica massica
 
10177378
10177378 Inviato: 6 Lug 2010 22:41
 

carbonfiberRS ha scritto:
con l'acqua non si arruginisce niente, niente, il radiatore è in alluminio, non arruginisce, pompa acqua non è in ferro o acciaio, non arruginisce, la girante è in plastica, le pareti solitamente in alluminio o plastica quindi non arruginiscen, l'unica cosa che potrebbe arruginire è il cilindro in ghisa ma è irrilevante

e cosa più importante, l'acqua è il miglior liquido refrigerante, non raggiungerà mai i 100° di temperatura a meno che non porti il motore al limite del grippaggio, e non evapora facilmente in quanto l'impianto è in pressione, l'acqua ha una elevatissima capacità termica che la rende un liquido estremamente efficace per il raffreddamento, infatti nelle competizioni si usa acqua quasi pura, il liquido refrigerante propriamente detto è un miscuglio tra acqua e antigelo, l'antigelo serve solo a fare quello che dice il nome, abbassare il punto di congelamente e aumenta quello di ebollizione, e probabilmente contiene anche sostanze per evitare un qualche tipo di corrosione ma non è del tutto rilevante

il liquido refrigerante è acqua che congela a -30 e evapora a 130°... quindi in inverno l'acqua non va bene perchè scendiamo anche a -10 ma in estate non ti fa niente solo che ne usi di più ma spendi meno (30 centesimi 1 litro e mezzo d'acqua, 4€ 1 litro di liquido refrigerante)
 
10177379
10177379 Inviato: 6 Lug 2010 22:41
 

Si, l'antigelo è acqua distillata e antigelo..
 
10177388
10177388 Inviato: 6 Lug 2010 22:41
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

meno male che (tanto per fare un esempio pratico) nella mia moto a 104° parte la ventola..

l'acqua : fisica elementare bolle a 100° gradi un qualsiasi motore termico sviluppa quasi il doppio della temperatura sia sulle pareti che nel cielo...

l'acqua di rubinetto è stra piena di calcare, solo che per il consumo alimentare è irrelevante, in un motore anche l'alluminio si rovina... non è inox tratto!!!! l'antigelo, oltre che non far congelare l'acqua, avendo etinolo, aumenta anche di quei pochi gradi sopra i 100° ...

0509_down.gif eusa_wall.gif
 
10177410
10177410 Inviato: 6 Lug 2010 22:44
 

prima ho spiegato in fretta, ora cercherò di spiegarlo in maniera più completa

allora un motore necessita ovviamente di essere raffreddato, e qui passiamo al sistema di raffreddamento a liquido, che liquido usiamo, be come prima cosa, l'acqua ovviamente, l'acqua ha una capacità termica massica molto alta, il che significa che una certa massa di acqua è in grado di assorbire una grande quantità di calore con un incremento di temperatura ridotto, il che è una dote fondamentale per un liquido di raffreddamento, ora nell'uso stradale si richiede l'uso di un antigelo a volte, per garantire il non congelamente del liquido in caso di temperature troppo rigide, ma il liquido refrigerante è solo questo, acqua diluita con antigelo, l'acqua compie la principale funzione di assorbire calore, l'antigelo ovviamente anche esso assorbe calore, ma la sua presenza è dovuta solo al fatto del non congelamento, poi ovviamente presumo contenga agenti chimica per evitino la ruggine su cilindri in ghisa, ma fenomeni corrosivi in un impianto refrigerante risultano scarsi, visto che esso è maggiormente composto da componenti in alluminio o gomma
 
10177433
10177433 Inviato: 6 Lug 2010 22:46
 

kart64 ha scritto:
eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

meno male che (tanto per fare un esempio pratico) nella mia moto a 104° parte la ventola..

l'acqua : fisica elementare bolle a 100° gradi un qualsiasi motore termico sviluppa quasi il doppio della temperatura sia sulle pareti che nel cielo...

l'acqua di rubinetto è stra piena di calcare, solo che per il consumo alimentare è irrelevante, in un motore anche l'alluminio si rovina... non è inox tratto!!!! l'antigelo, oltre che non far congelare l'acqua, avendo etinolo, aumenta anche di quei pochi gradi sopra i 100° ...

0509_down.gif eusa_wall.gif


che c'entra la tua moto madonna è un 650 che fa lavorare il fluido a certe temperature, sui 2t di questa cubatura è una cosa, e li un pò di liquido antigelo fa comodo per far salire il punto di ebollizione, ma su 2t di bassa cubatura il fluido refrigerante lavora a ca. 60-70° o poco più
 
10177451
10177451 Inviato: 6 Lug 2010 22:48
 

io uso l'azoto liquido e mai un problema icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10177454
10177454 Inviato: 6 Lug 2010 22:49
 

carbonfiberRS ha scritto:
con l'acqua non si arruginisce niente, niente, il radiatore è in alluminio, non arruginisce, pompa acqua non è in ferro o acciaio, non arruginisce, la girante è in plastica, le pareti solitamente in alluminio o plastica quindi non arruginiscen, l'unica cosa che potrebbe arruginire è il cilindro in ghisa ma è irrilevante

e cosa più importante, l'acqua è il miglior liquido refrigerante, non raggiungerà mai i 100° di temperatura a meno che non porti il motore al limite del grippaggio, e non evapora facilmente in quanto l'impianto è in pressione, l'acqua ha una elevatissima capacità termica che la rende un liquido estremamente efficace per il raffreddamento, infatti nelle competizioni si usa acqua quasi pura, il liquido refrigerante propriamente detto è un miscuglio tra acqua e antigelo, l'antigelo serve solo a fare quello che dice il nome, abbassare il punto di congelamente e aumenta quello di ebollizione, e probabilmente contiene anche sostanze per evitare un qualche tipo di corrosione ma non è del tutto rilevante

concordo, non arrugginisce nulla.
ma avrei qualche perplessità sul fatto che non lascia residui. personalmente ho sempre utilizzato liquido refrigerante e non ho mai avuto problemi di questo tipo; mi è capitato spesso di vedere vere e proprie anime di calcare uscire dalle rubature degli impianti di raffreddamento di 50ini in cui veniva utilizzata comune acqua.
e non a caso per lavare componenti meccaniche come ad esempio getti e carburatori è preferibile utilizzare la benzina, anziche l'acqua.

nelle competizioni si utilizza acqua pura, concordo. ma non per motivi legati al raffreddamento. ti sei mai bagnato le dita con liquido refrigerante? credo proprio di si. ti sarai anche accorto che rende i polpastrelli viscidi.
se una moto avesse un incidente e spargesse sulla pista liquido refrigerante sarebbe un vero guaio.

comunque, il fatto che venga utilizzata acqua dimostra che ai fini del raffreddamento funziona anche lei. il liquido refrigerante però non lascia residui, insomma, è più adatto nell'uso normale.

Ultima modifica di emarex il 6 Lug 2010 22:50, modificato 1 volta in totale
 
10177461
10177461 Inviato: 6 Lug 2010 22:49
 

eh uff e mo devo cambiare tuttoooooo che facciooooooooooooooooooo???? devo aprire il sondaggio?? x)
 
10177464
10177464 Inviato: 6 Lug 2010 22:49
 

quello che voglio dire è che l'acqua è il miglior fluido per il raffreddamento, e lui non provoca nessun danno a usare solo acqua, l'antigelo certo che serve ma solo se lasci la moto fuori mentre si gela, altrimenti nel funzionamento normale l'acqua basta e avanza, poi su moto di alta cubatura in mezzo al traffico ecc. è normale che la temperatura salga ma l'autore del topic non ha questo tipo di veicolo

e l'alluminio non arruginisce e non si deteriora facilmente, è protetto da uno strato di ossido di alluminio che lo protegge da ossidazioni gravi e da agenti chimici, non tutti ovviamente ma non sarà dell'acqua calda a fargli male
 
10177485
10177485 Inviato: 6 Lug 2010 22:51
 

carbon sappiamo tutti com'è fatto un sistema di raffreddamento e le proprietà dell'acqua, non c'è bisogno che fai il proffessore tanto il ranking ce l'hai lo stesso alto icon_asd.gif


Comunque, dici che su motori 2t di bassa cubatura l'acqua nel sistema di raffreddamento lavora a 60-70°C icon_asd.gif ti invito a venire a metter mano sul radiatore o al massimo ti faccio cadere un pò d'acqua addosso dopo che mi son fatto un bel giro, altro che 70 ° tant'è che il termometro sta sempre sui 90 gradi.
 
10177492
10177492 Inviato: 6 Lug 2010 22:52
 

emarex ha scritto:

concordo, non arrugginisce nulla.
ma avrei qualche perplessità sul fatto che non lascia residui. personalmente ho sempre utilizzato liquido refrigerante e non ho mai avuto problemi di questo tipo; mi è capitato spesso di vedere vere e proprie anime di calcare uscire dalle rubature degli impianti di raffreddamento di 50ini in cui veniva utilizzata comune acqua.
e non a caso per lavare componenti meccaniche come ad esempio getti e carburatori è preferibile utilizzare la benzina, anziche l'acqua.

nelle competizioni si utilizza acqua pura, concordo. ma non per motivi legati al raffreddamento. ti sei mai bagnato le dita con liquido refrigerante? credo proprio di si. ti sarai anche accorto che rende i polpastrelli viscidi.
se una moto avesse un incidente e spargesse sulla pista liquido refrigerante sarebbe un vero guaio.

comunque, il fatto che venga utilizzata acqua dimostra che ai fini del raffreddamento funziona anche lei. il liquido refrigerante però non lascia residui, insomma, è più adatto nell'uso normale.


per il fatto che per il lavaggio di componenti meccanici è preferibile usare benzina che grazie al cavolo è un solvente per i grassi e gli oli

poi ovviamente io non ho detto che l'antigelo non serve a niente, ma all'inizio sembrava avessero dipinto l'acqua come un liquido inadatto, il motivo per cui è usato nelle competizioni è perchè ha una grande capacità termica massima, punto, cioè si può tenere una temperatura più bassa del fluido stesso a parità di calore posseduto dalla massa di fluido
 
10177498
10177498 Inviato: 6 Lug 2010 22:53
 

ora vediamo se vedo che scende il livello dell'acqua vuol dire che evapora perchè ho controllato e non c'è una minima perdita..
 
10177515
10177515 Inviato: 6 Lug 2010 22:54
 

ale_rx ha scritto:
carbon sappiamo tutti com'è fatto un sistema di raffreddamento e le proprietà dell'acqua, non c'è bisogno che fai il proffessore tanto il ranking ce l'hai lo stesso alto icon_asd.gif


Comunque, dici che su motori 2t di bassa cubatura l'acqua nel sistema di raffreddamento lavora a 60-70°C icon_asd.gif ti invito a venire a metter mano sul radiatore o al massimo ti faccio cadere un pò d'acqua addosso dopo che mi son fatto un bel giro, altro che 70 ° tant'è che il termometro sta sempre sui 90 gradi.


sembra a te, l'acqua che scotta la senti anche a partire da 50° icon_rolleyes.gif cilindri in alluminio garantiscono temperature del liquido di ca. 60-70° max, almeno per cubature ridotte come queste, adesso che scrivo mi sembra di ricordare che l'autore del topic abbia una cilindro in alu
 
10177521
10177521 Inviato: 6 Lug 2010 22:55
 

emarex ha scritto:

concordo, non arrugginisce nulla.
ma avrei qualche perplessità sul fatto che non lascia residui. personalmente ho sempre utilizzato liquido refrigerante e non ho mai avuto problemi di questo tipo; mi è capitato spesso di vedere vere e proprie anime di calcare uscire dalle rubature degli impianti di raffreddamento di 50ini in cui veniva utilizzata comune acqua.
e non a caso per lavare componenti meccaniche come ad esempio getti e carburatori è preferibile utilizzare la benzina, anziche l'acqua.


nelle competizioni si utilizza acqua pura, concordo. ma non per motivi legati al raffreddamento. ti sei mai bagnato le dita con liquido refrigerante? credo proprio di si. ti sarai anche accorto che rende i polpastrelli viscidi.
se una moto avesse un incidente e spargesse sulla pista liquido refrigerante sarebbe un vero guaio.

comunque, il fatto che venga utilizzata acqua dimostra che ai fini del raffreddamento funziona anche lei. il liquido refrigerante però non lascia residui, insomma, è più adatto nell'uso normale.


è quello che sto cercando di fargli capire da mezzora!! l'acqua di rubinetto lascia un mare di residui dentro l'impanto.

correttissima anche la spiegazione del perchè in gara si usa acqua ''normale'' e non il liquido apposito! 0509_up.gif
 
10177541
10177541 Inviato: 6 Lug 2010 22:57
 

sisi il TPR è in alluminio icon_wink.gif
 
10177543
10177543 Inviato: 6 Lug 2010 22:58
 

va be forse sono stato un pò brusco, mi scuso, ma è innegabile che le prime cose scritte sono errate, radiatore e pompe che arruginiscono per centinaia di euro di danni ecc.

l'acqua è perfetta come fluido refrigerante, soprattutto su un tpr in alu, se non volete noie con il calcare usate acqua distillata, costa una miseria, se tenete la moto sempre in garage l'antigelo non vi servirà, poi è innegabile che moto di grossa cilindrata raggiungano anche temperature del fluido più elevate, ma di certo con il circuito in pressione a 104°C l'acqua non evapora in un batter d'occhio anche se fosse pura
 
10177544
10177544 Inviato: 6 Lug 2010 22:58
 

EDIT: l'autore del post accusa abbassamenti del livello..

guarda caso usa acqua di rubinetto - ergo che bolle a 100° ... chissà perchè il livello scende.. icon_rolleyes.gif
 
10177547
10177547 Inviato: 6 Lug 2010 22:58
 

vabbè ma non mi avete detto se adesso aprendo i l tappo la posso aggiungere l'acqua ho scoppia quacosa bolle d'aria ecc ecc..
 
10177549
10177549 Inviato: 6 Lug 2010 22:59
 

kart64 ha scritto:


è quello che sto cercando di fargli capire da mezzora!! l'acqua di rubinetto lascia un mare di residui dentro l'impanto.

correttissima anche la spiegazione del perchè in gara si usa acqua ''normale'' e non il liquido apposito! 0509_up.gif
se non vi gusta l'acqua di rubinetto basta usare quella distillata senza calcare, sempre acqua è, e le sue caratteristiche non sono da considerare con la sporcizia in mezzo
 
10177550
10177550 Inviato: 6 Lug 2010 22:59
 

carbonfiberRS ha scritto:


per il fatto che per il lavaggio di componenti meccanici è preferibile usare benzina che grazie al cavolo è un solvente per i grassi e gli oli

poi ovviamente io non ho detto che l'antigelo non serve a niente, ma all'inizio sembrava avessero dipinto l'acqua come un liquido inadatto, il motivo per cui è usato nelle competizioni è perchè ha una grande capacità termica massima, punto, cioè si può tenere una temperatura più bassa del fluido stesso a parità di calore posseduto dalla massa di fluido

logico sono solventi, ma è altrettanto vero che non lasciano residui, a contrario dell'acqua. se si utilizzasse l'acqua, si correrebbe il rischio di sporcare, anziche di pulire.

grande capacità termica massima? non la so, non mi interessa conoscerla, ma il calore sviluppato dai motori in quelle condizioni è controllabile tranquillamente anche dal liquido refrigerante. a questo punto, preferiscono l'acqua semplicemente per il fatto che è più sicura in caso di incidente.
 
10177559
10177559 Inviato: 6 Lug 2010 23:00
 

carbonfiberRS ha scritto:
va be forse sono stato un pò brusco, mi scuso, ma è innegabile che le prime cose scritte sono errate, radiatore e pompe che arruginiscono per centinaia di euro di danni ecc.

l'acqua è perfetta come fluido refrigerante, soprattutto su un tpr in alu, se non volete noie con il calcare usate acqua distillata, costa una miseria, se tenete la moto sempre in garage l'antigelo non vi servirà, poi è innegabile che moto di grossa cilindrata raggiungano anche temperature del fluido più elevate, ma di certo con il circuito in pressione a 104°C l'acqua non evapora in un batter d'occhio anche se fosse pura


icon_arrow.gif i pezzi di ricambio te li regalano a te? icon_rolleyes.gif cosa costa un raditore nuovo? un pompa nuova?

icon_arrow.gif l'acqua FISICA ELEMENTARE bolle a 100° e inzia il processo di evaporazione.. di conseguenza il livello scende!!!! eusa_wall.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©