Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Cbf125: consumi reali? [Fa i 35Km/lt?]
9680430
9680430 Inviato: 15 Apr 2010 1:21
Oggetto: Cbf125: consumi reali? [Fa i 35Km/lt?]
 

ciao ragazzi, per chi la cbf125, mi sa dire se davvero fai i 35 km con un litro di benza?
 
9680594
9680594 Inviato: 15 Apr 2010 8:13
 

La mia viaggia a oltre 45 km/l, reali e documentabili. icon_biggrin.gif E in questo periodo devo dire che è un bel risparmio!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
9683450
9683450 Inviato: 15 Apr 2010 16:49
 

la mia viaggia dai 42km/l ai 45km/l dipende da come la usi....
 
9688456
9688456 Inviato: 16 Apr 2010 12:16
 

la mia facendo molta fila e non guidandola proprio dolcemente fa sui 35 km/litro... ma al primo pieno vedrò precisamente quanto ha consumato... per ora è una stima... icon_wink.gif
 
9746534
9746534 Inviato: 26 Apr 2010 11:56
 

pieno fatto ed ecco quanto ha consumato la moto! ho fatto 330 km con 7 litri di benzina, cioè ben 47 km/l icon_exclaim.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_exclaim.gif direi proprio che la honda nn ha detto bugie sui consumi del cbf icon_lol.gif
 
9749417
9749417 Inviato: 26 Apr 2010 19:31
 

ciao amici cbfisti. 0510_saluto.gif

io ho tenuto il conto dei litri di benzina nei primi 4000 km: ne ho messi circa 95.

calcolatrice alla mano la media è di poco superiore ai 42 km/l. 0509_up.gif Potrei anche arrotondare per difetto ai 40 km/l ed è sempre un ottima resa! eusa_clap.gif
é ovvio che se fai il conto su 10 euro(circa 7 litri), i conti possano essere un poco differenti.
nel mio conteggio rientra il primo periodo di rodaggio dove non ho mai spinto, poi ho cominciato a "slegare" il motore ed infine a motore rodato ci sono giorni dove viaggio senza tirare e giorni in cui tengo il motore ad un'andatura "allegra".
percorso tipico giornaliero: 20 km di cui la metà su strade extraurbane ed il resto in paesi con stop e semafori.

p.s.: tengo d'occhio almeno una volta al mese la pressione degli pneumatici (IMPORTANTISSIMA), sia per consumi che per sicurezza!!!

doppio_lamp.gif
 
9749520
9749520 Inviato: 26 Apr 2010 19:49
 

scusa non ho capito questo discorso sui 10 euro di benzina... qui penso che tutti abbiamo fatto i conti sui litri... 7 litri sono sempre 7 litri! possono costare 10 euro o più, ma se l'indicatore sulla pompa segna 7 litri non c possono essere alterazioni del risultato icon_wink.gif
 
9752631
9752631 Inviato: 27 Apr 2010 9:22
 

che 7 litri siano sempre 7 non ci piove. icon_exclaim.gif
se calcoli i 7 litri da serbatoio vuoto ok, ma se li calcoli da quando la lancetta tocca la zona rossa...mi capisci che non è certo uno strumento di precisione. eusa_naughty.gif

se con i tuoi 7 litri viaggi sempre a stecca oppure ti becchi una settimana di pioggia con strade bagnate, sicuramente il tuo conto sarà diverso.
più aumenti il periodo di osservazione ,più vicino alla realtà sarà il risultato. icon_wink.gif
vuoi provare? eusa_think.gif
svuota il serbatoio e mettici solo un litro di benzina e camminaci finchè la moto si ferma.
ma come andavi? piano per fare percorrenza eusa_whistle.gif o tirato per vedere il consumo max? icon_twisted.gif
le variabili in gioco sono tante, per questo consiglio di fare un calcolo non su 10€ di benzina, ma almeno su 2 o 3 volte.

appena dopo rodata ho tenuto per due settimane andature moderate , facendo dei bei pezzi fuori città e non superando i 75 km/h.......beh, sul pieno ho calcolato anche più di 50 km/l. 0509_banana.gif
ovvio, solo su un pieno e con un'andatura che difficilmente tengo eusa_wall.gif .

Resta il fatto che la CBF credo sia la moto meno assetata della sua categoria. 0509_doppio_ok.gif
amici con YBR o SYM XS superano tranquillamente i 35 km/l, ma io anche "impegnandomi" non credo di essere mai sceso sotto i 40 eusa_whistle.gif .

avendo ciclistica e motore/prestazioni simili sicuramente gioca a favore della Hondina il profilo più aerodinamico rispetto alle altre due doppio_lamp.gif
 
9754044
9754044 Inviato: 27 Apr 2010 13:33
 

vabbè se tu mi dici di fare il conto su più km per avere un risultato che consideri maggiormente le diverse possibili condizioni di consumo della moto siamo daccordo... però ti ripeto che io i 7 litri li ho letti dalla POMPA e non dall'indicatore della benzina nel cruscotto della moto visto che sono strumenti MOOOOLTO imprecisi... quindi comunque il consumo è riferito a quei litri e a quei km nelle condizioni in cui utilizzo io la moto, cioè andando piano e guidando in modo abbastanza fluido (ma non troppo)... ripeto che comunque sono daccordo con te per il resto! ovviamente un errore di misura c'è sempre... però dai l'importante è vedere che i consumi sono sempre in un intervallo che conferma quanto detto da mamma honda sui consumi della sua figlioletta rotfl.gif
 
9754260
9754260 Inviato: 27 Apr 2010 14:05
 

Edu89 ha scritto:
.... però dai l'importante è vedere che i consumi sono sempre in un intervallo che conferma quanto detto da mamma honda sui consumi della sua figlioletta rotfl.gif



0509_up.gif
 
9754612
9754612 Inviato: 27 Apr 2010 14:47
 

Io il consumi li calcolo tenendo conto di volta in volta dei litri introdotti nel serbatoio e dei km percorsi. Ad oggi ho percorso circa 2300 km consumando circa 44 litri di benzina.
Sono più o meno 52 km/lt.

Certo, io sicuramente ho una guida molto tranquilla, però anche tirando la lancetta della benzina non si muove di molto.

Non faccio i conti sul singolo rifornimento perché potrebbero cambiare le i percorsi fatti (più città, più strada extraurbana, ecc...). E poi non sempre faccio il pieno, alle volte mi accontento di metterci di eurelli di benza e poi andare. Facendo un conto totale ho solo un dato medio (molto medio) ma sicuramente realistico.
 
13821808
13821808 Inviato: 6 Ott 2012 0:45
 

Riapro di fatto il topic, anche in quanto reindirizzato (correttamente) dall'amministratore.
Scopro le carte: vorrei sapere se l'Honda CBF125 CONSUMA PIU' O MENO dello scooter PCX.

Ma non mento quando dico che sto pensando anche di comprare un cbf. Non escludo, per affiancare l'attuale pcx; tenete conto che faccio parecchia strada (...20.000 km negli ultimi 4 mesi; in inverno ne farò meno, ma l'anno prossimo forse di più) a causa del mio cervello impazzito, lasciando con gioia in garage auto e moto icon_eek.gif .
Ho letto notizie quà e là e sarei curioso di saperne di più. Il mio pcx (per me primo scooter) sta facendo mirabilie, ma io rimango un motociclista. E allora sogno di conservare il "minimalismo", la praticità e l'economia del pcx pur guidando una moto icon_smile.gif . Il Cbf 125 è la moto che più si avvicina a questo sogno.

Adesso evito di allargare il discorso, perchè questo "progetto" apre diversi altri discorsi. Lasciamo perdere (...altrimenti l'amministratore mi reindirizza di nuovo altrove). Restiamo sui consumi.

Sapevo di Briancondor che supera i 50. Ma lo farebbe anche col pcx, a 60 km/h.
Sulla carta, con valori simili di potenza e peso, una moto con cambio tradizionale dovrebbe consumare meno di uno scooter con variatore.
Ma il pcx (forse in Italia pochi lo hanno capito) in fatto di consumi è attualmente ai vertici mondiali (...scusate l'enfasi, ma è la verità). Mamma Honda (...lo spero proprio) ha forse iniziato a pensare a contenere i consumi, in primis col pcx e poi con l'Integra. Il Cbf invece è "vecchio" soprattutto di motore, pur essendo credo la moto che consuma meno (a quanto mi risulta, meno anche degli altri 125).
Per cui il confronto diventa interessante.
A mio avviso, quando Honda metterà sul Cbf il motore (... o la tecnologia) del pcx, con cambio a 6 marce, arriveremo a 60 km/l. Come dovrebbe essere, perchè io giudico in genere vergognosi i consumi delle moto attuali (...altro che irrisori, come leggo ogni tanto; c'è poco da ridere al distributore).
E quindi, col vostro aiuto, voglio vederci più chiaro sull'attuale Cbf.

E mi piacerebbe molto anche provare il Cbf. E vedere anche le PRESTAZIONI. Chi ha più ripresa, accelerazione e velocità: lo scooter "tecnologico" pcx o la moto "tradizionale" Cbf?
Forza ragazzi: perchè non organizzate una sfida? icon_smile.gif

Più semplicemente, aspetto notizie aggiornate sul Cbf. Un grazie a chi dirà qualcosa icon_smile.gif .
 
13821933
13821933 Inviato: 6 Ott 2012 8:23
 

Non ho mai avuto modo di provare il PCX ma leggendo in giro e confrontando entrambe le schede tecniche, penso che i consumi grossomodo si equivalgano. Hanno entrambe motori sottoquadro e , a quanto ne so, questo dà una maggiore spinta ai bassi e diminuisce i consumi. E la nostra CBF mi pare sia l'unica moto 125 con questo tipo di motore. icon_smile.gif
È la stessa soluzione tecnica usata sulla parsimoniosa NC700.
 
13821981
13821981 Inviato: 6 Ott 2012 9:17
 

Ammetto: non sono ancora andato a vedere le prove dei giornali. Liì forse troverei delle risposte.
(...ma so per certo che talvolta i dati pubblicati non sono veritieri!)

Il mio TIMORE è che il cbf sia complessivamente meno veloce del pcx.

Prendiamo come riferimento la VELOCITA' . Il cbf ho letto che fa i 98 km/h.
Anche il pcx (nella prova del giornale) fa i 98 (...secondo me impossibile, perchè entra prima il limitatore).
Ma il pcx, con variatore non di serie, fa i 110 reali (senza abbassarsi) e senza peggiorare consumi e ripresa. Il cbf non credo possa arrivare a questa velocità.

In ACCELERAZIONE e in ripresa il pcx è sorprendentemente forte, fino ai 70-80 km/h. Il cbf va altrettanto?
A occhio, ho il timore di no. O forse si, visto che anche lui è leggero (qualità per me fondamentale).
Vorrei saperne di più. Qualcuno avrà notizie più precise, spero.
 
13822327
13822327 Inviato: 6 Ott 2012 12:16
 

Cavoli consuma davvero poco! Nell'altro topic avevo detto sui 25 28 perché credevo si aggirasse intorno a quella cifra, possiedo una xr 125 l che monta lo stesso motore ma con il carburatore al posto dell'iniezione e mi sembrava di consumare su quella cifra... Comunque tra cbf e pcx preferirei cbf per il fatto che principalmente è una moto e a mio parere è tutto un altro mondo a livello di guida. Se non ti scoccia usare il cambio spesso (ma in realtà neanche più di tanto) in città... Beh vai di cbf:-)
 
13826932
13826932 Inviato: 8 Ott 2012 10:24
 

Ciao,
vedo che ti stai documentando parecchio sulla nostra motina 0509_up.gif
Ti confermo ancora una volta il dato sui consumi. Mediamente viaggio a circa 45 Km/l. A che velocità? sugli 80 costanti. Ogni tanto se poi la strada è libera e buona arrivo anche fino a 90, ma di solito viaggio più piano.
Ho notato un leggero peggioramento dei consumi se viaggio in coppia (ovviamente), ma nulla di scandaloso.
Pensa che questa estate sono andato sul Garda e li, in due, non sono mai sceso sotto i 40 al litro. Anche se c'è da dire che visto il traffico la velocità media era un po' più bassa del solito.

Se ti interessa sapere qualcosa in particolare scrivimi pure in mp

guggio8 ha scritto:
Riapro di fatto il topic, anche in quanto reindirizzato (correttamente) dall'amministratore.
Scopro le carte: vorrei sapere se l'Honda CBF125 CONSUMA PIU' O MENO dello scooter PCX.

Ma non mento quando dico che sto pensando anche di comprare un cbf. Non escludo, per affiancare l'attuale pcx; tenete conto che faccio parecchia strada (...20.000 km negli ultimi 4 mesi; in inverno ne farò meno, ma l'anno prossimo forse di più) a causa del mio cervello impazzito, lasciando con gioia in garage auto e moto icon_eek.gif .
Ho letto notizie quà e là e sarei curioso di saperne di più. Il mio pcx (per me primo scooter) sta facendo mirabilie, ma io rimango un motociclista. E allora sogno di conservare il "minimalismo", la praticità e l'economia del pcx pur guidando una moto icon_smile.gif . Il Cbf 125 è la moto che più si avvicina a questo sogno.

Adesso evito di allargare il discorso, perchè questo "progetto" apre diversi altri discorsi. Lasciamo perdere (...altrimenti l'amministratore mi reindirizza di nuovo altrove). Restiamo sui consumi.

Sapevo di Briancondor che supera i 50. Ma lo farebbe anche col pcx, a 60 km/h.
Sulla carta, con valori simili di potenza e peso, una moto con cambio tradizionale dovrebbe consumare meno di uno scooter con variatore.
Ma il pcx (forse in Italia pochi lo hanno capito) in fatto di consumi è attualmente ai vertici mondiali (...scusate l'enfasi, ma è la verità). Mamma Honda (...lo spero proprio) ha forse iniziato a pensare a contenere i consumi, in primis col pcx e poi con l'Integra. Il Cbf invece è "vecchio" soprattutto di motore, pur essendo credo la moto che consuma meno (a quanto mi risulta, meno anche degli altri 125).
Per cui il confronto diventa interessante.
A mio avviso, quando Honda metterà sul Cbf il motore (... o la tecnologia) del pcx, con cambio a 6 marce, arriveremo a 60 km/l. Come dovrebbe essere, perchè io giudico in genere vergognosi i consumi delle moto attuali (...altro che irrisori, come leggo ogni tanto; c'è poco da ridere al distributore).
E quindi, col vostro aiuto, voglio vederci più chiaro sull'attuale Cbf.

E mi piacerebbe molto anche provare il Cbf. E vedere anche le PRESTAZIONI. Chi ha più ripresa, accelerazione e velocità: lo scooter "tecnologico" pcx o la moto "tradizionale" Cbf?
Forza ragazzi: perchè non organizzate una sfida? icon_smile.gif

Più semplicemente, aspetto notizie aggiornate sul Cbf. Un grazie a chi dirà qualcosa icon_smile.gif .
 
13832025
13832025 Inviato: 9 Ott 2012 18:16
 

guggio8 ha scritto:
Ammetto: non sono ancora andato a vedere le prove dei giornali. Liì forse troverei delle risposte.
(...ma so per certo che talvolta i dati pubblicati non sono veritieri!)

Il mio TIMORE è che il cbf sia complessivamente meno veloce del pcx.

Prendiamo come riferimento la VELOCITA' . Il cbf ho letto che fa i 98 km/h.
Anche il pcx (nella prova del giornale) fa i 98 (...secondo me impossibile, perchè entra prima il limitatore).
Ma il pcx, con variatore non di serie, fa i 110 reali (senza abbassarsi) e senza peggiorare consumi e ripresa. Il cbf non credo possa arrivare a questa velocità.

In ACCELERAZIONE e in ripresa il pcx è sorprendentemente forte, fino ai 70-80 km/h. Il cbf va altrettanto?
A occhio, ho il timore di no. O forse si, visto che anche lui è leggero (qualità per me fondamentale).
Vorrei saperne di più. Qualcuno avrà notizie più precise, spero.



Ciao,

allora, da possessore della CBF ti posso dire che consuma davvero poco, anche cambiando spesso e a giri alti, per esempio io da serbatoio pieno(fino all'orlo) ho percorso circa 350 km, di cui poco più di 200 fuori città(velocità media sugli 85 con picchi a 100-110 km/h) e l'indicatore è ancora oltre la linea del 1/4 di serbatoio, diciamo tra 1/4 e la metà icon_wink.gif

Venendo alle PRESTAZIONI:

La velocità massima TEORICA(cioè al limite della V marcia) della CBF è di 125 km/h segnati, che io non ho mai raggiunto...la mia massima è stata 120 segnati, dopo un lungo rettilineo e schiacciato sul serbatoio...in generale la moto spinge molto bene fino a 85-90, poi da lì arriva abbastanza bene ai 100, ma se non ti accucci più di 105 non fa...

L'accelerazione è buona: ho fatto dei rilevamenti da originale(prima che mettessi lo scarico completo Leovince) e faceva 0-60 km/h in circa 6-7 secondi e 0-100 in 18-19....ora con lo scarico faccio 6 secondi netti e 17-18 per i 100 km/h...

Non ho provato il PCX ma, secondo me, in accelerazione sta a pari con la CBF nel breve, magari fino ai 60-65, poi sono sicuro che la moto gli va via... doppio_lamp.gif

A questo proposito ti segnalo, a parità di potenza(8,3 kw) e più o meno di coppia, una leggera differenza di peso: infatti, dal sito Honda risulta 124 kg (con il pieno di 6 litri) per il PCX e 128 kg con il pieno di 13 litri per la CBF.


Poi una cosa che mi ha sorpreso in positivo della CBF è la PRECISIONE DEL TACHIMETRO: 60 segnati ---->57 da gps 100 segnati------>96 da gps 111 segnati-------->107 da gps

Ora a meno che il mio gps faccia schifo(xD), fa più di 98 km/h reali icon_wink.gif

Ovviamente lo scooter ha dalla sua la facilità di modifiche e di miglioramento delle prestazioni, a me la marmitta ha dato qualcosina ma è appena percepibile: fatica comunque oltre i 100!

Spero di esserti stato d'aiuto, sono a disposizione per ulteriori chiarimenti!

Intanto dai un'occhiata a questo video, che mi sembra molto utile Link a pagina di Youtube.com

Ciao! doppio_lamp.gif
 
13833364
13833364 Inviato: 10 Ott 2012 2:22
 

Firehawk ha scritto:



Ciao,

allora, da possessore della CBF ti posso dire che consuma davvero poco, anche cambiando spesso e a giri alti, per esempio io da serbatoio pieno(fino all'orlo) ho percorso circa 350 km, di cui poco più di 200 fuori città(velocità media sugli 85 con picchi a 100-110 km/h) e l'indicatore è ancora oltre la linea del 1/4 di serbatoio, diciamo tra 1/4 e la metà icon_wink.gif

Venendo alle PRESTAZIONI:

La velocità massima TEORICA(cioè al limite della V marcia) della CBF è di 125 km/h segnati, che io non ho mai raggiunto...la mia massima è stata 120 segnati, dopo un lungo rettilineo e schiacciato sul serbatoio...in generale la moto spinge molto bene fino a 85-90, poi da lì arriva abbastanza bene ai 100, ma se non ti accucci più di 105 non fa...

L'accelerazione è buona: ho fatto dei rilevamenti da originale(prima che mettessi lo scarico completo Leovince) e faceva 0-60 km/h in circa 6-7 secondi e 0-100 in 18-19....ora con lo scarico faccio 6 secondi netti e 17-18 per i 100 km/h...

Non ho provato il PCX ma, secondo me, in accelerazione sta a pari con la CBF nel breve, magari fino ai 60-65, poi sono sicuro che la moto gli va via... doppio_lamp.gif

A questo proposito ti segnalo, a parità di potenza(8,3 kw) e più o meno di coppia, una leggera differenza di peso: infatti, dal sito Honda risulta 124 kg (con il pieno di 6 litri) per il PCX e 128 kg con il pieno di 13 litri per la CBF.


Poi una cosa che mi ha sorpreso in positivo della CBF è la PRECISIONE DEL TACHIMETRO: 60 segnati ---->57 da gps 100 segnati------>96 da gps 111 segnati-------->107 da gps

Ora a meno che il mio gps faccia schifo(xD), fa più di 98 km/h reali icon_wink.gif

Ovviamente lo scooter ha dalla sua la facilità di modifiche e di miglioramento delle prestazioni, a me la marmitta ha dato qualcosina ma è appena percepibile: fatica comunque oltre i 100!

Spero di esserti stato d'aiuto, sono a disposizione per ulteriori chiarimenti!

Intanto dai un'occhiata a questo video, che mi sembra molto utile Link a pagina di Youtube.com

Ciao! doppio_lamp.gif



(SCUSATE, NON SONO CAPACE DI RIPORTARE I SINGOLI PEZZI DEL POST, devo riportarlo per intero. Per rimediare, ho numerato le mie risposte ai singoli pezzi dell'utile topic di Firehawk)

1.
Scusa, ma in tutto il mondo il consumo si esprime in km/l oppure in l/100 km. Converti, se puoi. Credo anche che tu abbia fatto altre volte il pieno, quindi avrai altri dati.
E se volessimo essere davvero precisi dovremmo tenere conto dello scarto del contakm (ovviamente solo dopo averlo verificato, cosa che pochi fanno).

2.
Mi scuso ancora una volta per non aver avuto ancora modo di leggere le prove dei giornali. Chiedo: secondo le suddette prove, quale è la velocità massima reale?

3.
Bene, vi confesso: il mio timore è che le PRESTAZIONI DEL CBF siano INFERIORI a quelle del pcx.
Del mio pcx. Devo precisare che il mio pcx è stato migliorato: a) con alcuni efficaci interventi aerodinamici; b) nuovo variatore, anche quello non di serie, vale a dire con una particolare taratura rivolta ad allungare i rapporti.
La velocità effettiva è di 110 km/h (118 di tachimetro), a busto eretto (impossibile e ridicolo abbassarsi; con pilota non pesante e sempre vestito bene anche sotto l'aspetto aerodinamico).
E' un altra moto rispetto all'originale. Va più forte e consuma meno. Ha più velocità massima; ha più velocità di crociera (io la chiamo, e la uso, così): 90-100 effettivi, a metà gas più o meno). E a quelle velocità (elevate per il pcx) consuma poco, e meno di prima.

4.
Beh, ditemi prima quanto fa il cbf; ma non credo faccia i 110 effettivi a busto eretto. Se ho ben capito, tu dici che a busto eretto fa 105 (pilota pesante? Vestito bene o male?)

5.
Con quegli errori, non mi sembra il caso di parlare di "precisione del tachimetro".
Certo altre moto, pcx compreso, fanno anche peggio.

6.
Spero di trovare altre notizie sul cbf 125.
I conti non mi tornano: pur essendo lontani nel livello tecnologico (il pcx è ai vertici mondiali sotto diversi aspetti, e spero aprirà una nuova strada per i consumi, finalmente da voto sufficiente in pagella) i due motori dichiarano potenza, coppia, regimi di rotazione quasi identici. Anche peso della moto e sezione delle gomme sono simili. Ma il cambio tradizionale dovrebbe dare un netto vantaggio alla moto; eppure sembra che non sia così. Qualcosa non mi quadra.
 
13834495
13834495 Inviato: 10 Ott 2012 14:46
 

Ti rispondo per punti:

1-Hai ragione mi sono espresso male, non so neanche perchè l'ho messa giù così icon_asd.gif
Comunque appena l'indicatore "tocca" l'inizio della riserva(quindi teoricamente dopo un consumo di 10 litri) ti aggiornerò con il consumo, anche se come hai detto tu non è una stima precisissima. Ho fatto ovviamente altre volte il pieno, ma questo mi sembra particolarmente significativo proprio per lo stile di guida che ho tenuto icon_wink.gif

2-Che io sappia, l'unica prova in cui viene menzionata la velocità è su moto.it, ma si parla di velocità segnata, quindi non è ciò che ti interessa.

3-Io ti ho dato il mio parere paragonando i due mezzi ORIGINALI, con le modifiche che hai fatto il tuo scooter può benissimo avere delle prestazioni migliori della CBF. Il problema di questa moto è che, a causa della mancanza di carena, soffre molto l'attrito dell'aria ad "alte" velocità, diciamo dai 90 km/h in su....
Comunque la cbf accorciando i rapporti può arrivare più facilmente a 120 segnati, perchè ha più spinta. Viceversa allungarli secondo me non conviene perchè anche se teoricamente dovrebbe avere più velocità massima, avendo meno spinta rischia di andare meno di prima....

4- Bè fare 110 reali(cioè circa 115 segnati) con la CBF senza accucciarsi credo sia molto improbabile...io sono arrivato a 110 segnati o poco più con vento a favore(peso 65 kg e indossavo jeans e giubbotto da moto)

5-Era semplicemente per dire che mi aspettavo fosse meno preciso, tutto qui icon_wink.gif


6-Come ti ho già detto, secondo me da originale la CBF, soprattutto in allungo, va di più del PCX....però non ho a disposizione un PCX per verificarlo, quindi rimane una supposizione...

Ultima cosa: proprio in virtù delle caratteristiche simili, il cambio manuale non dovrebbe conferire un netto vantaggio alla moto..la differenza la dovrebbe fare nell'allungo, ma sul breve lo scooter parte a pari, se non in leggero vantaggio...
 
13837573
13837573 Inviato: 11 Ott 2012 12:58
 

Caro Firehawk,
la cosa più carina che mi piace dirti è che sarebbe bello incontrarci e vedere bene insieme come stanno le cose.
E forse non sto scherzando. Tu sei di Pavia, io di Gorizia; potremmo incontrarci a Vicenza, Verona o sul Garda. Io forse andrò a Milano (...per una pizzata con amici per i quali vale la pena di fare 380 km) e Pavia è lì attaccata. icon_smile.gif

Restando sulla tastiera, comunque mi sembra di cogliere che i miei dubbi sono legittimi. Il cbf non rappresenta un miglioramente rispetto al pcx, per esempio in un viaggio di alcune centinaia di km. Anzi, ho paura che sia il contrario. Col pcx, a metà gas (o al massimo a 2/3) viaggio a 80-90-100 km/h reali (...porcaccia, mi è arrivata ieri una multa, mi hanno beccato a 99 dove c'era il limite dei 90...). Col motore che gira allegro ma bello liscio e tranquillo.Con consumi molto bassi, credo da record, sempre al di sotto del 2,5 per 100 (...anche 2, sui viaggi lunghi e tirando poco).

Mi piacerebbe una moto "vera" (odio il variatore). Il serbatoio da 13 litri poi è un sogno.
Comprerò sicuramente il cbf quando (spero presto) gli monteranno il motore del pcx, con cambio a 6 marce. Il motore attuale è vecchio di 20 anni.
Però mi piace parlare del cbf. Nessun altro ha da dire qualcosa?
 
13838642
13838642 Inviato: 11 Ott 2012 17:44
 

Di cose da dire sul cbf secondo me ce ne sono un sacco, dipende solo cosa si vuole sapere.
Stiamo parlando di una moto che, mantenuta completamente originale, è un ottimo compromesso tra affidabilità, divertimento, consumi, agilità, e chi ne ha più ne metta.

Qualche informazione più pratica?

Questa estate sono stato sul Garda. Sono partito dalla provincia di Novara (la zavorrina seguiva in macchina perché voleva portarsi le solite 1000 valigie di inutili vestiti eusa_doh.gif ).
In strada viaggiavo sempre tra gli 80 e i 90 senza particolari problemi. Unica vera limitazione il fatto di non poter percorrere certe strade.

Una volta a destinazione il comportamento della moto è stato encomiabile. I consumi? Praticamente irrisori.
L'agilità? estrema: non ho fatto mai coda, e considera che avendo preso base a Lugana di Sirmione eravamo in piena zona Gardaland e parchi vari.
Affidabilità? Mai un problema anche quando ho fatto il giro del lago.

Ti confermo che il motore sale bene e velocemente fino ai 90 Km/h. Tieni conto che io peso circa 87 kg. Lo so, dovrei dimagrire...ma mangiare mi piace.... icon_redface.gif icon_redface.gif
Dopo, almeno con me sopra, fatica a salire e raggiungere i 100. Ma è anche una questione di esigenze.

Per quanto riguarda il fatto di montargli sopra il motore del PCX, mi sa tanto che non avverrà (almeno a mio parere). Secondo me preferiscono sfruttare un motore super collaudato sul quale hanno già ammortizzato ogni tipo di spesa.

Ovvio, una sesta marcia non sarebbe male (tante volte la cerco ancora...inutilmente...).

Io ti consiglierei di andarla a provare e vedrai che forse forse non aspetterai che montino un nuovo motore.

Lamps

Però mi piace parlare del cbf. Nessun altro ha da dire qualcosa?[/quote]
 
13838892
13838892 Inviato: 11 Ott 2012 19:06
 

guggio8 ha scritto:
Caro Firehawk,
la cosa più carina che mi piace dirti è che sarebbe bello incontrarci e vedere bene insieme come stanno le cose.
E forse non sto scherzando. Tu sei di Pavia, io di Gorizia; potremmo incontrarci a Vicenza, Verona o sul Garda. Io forse andrò a Milano (...per una pizzata con amici per i quali vale la pena di fare 380 km) e Pavia è lì attaccata. icon_smile.gif


Guarda sarebbe un'ottima idea, così potremmo fare un confronto dal vivo! Poi se vai a Milano, è presto fatto! icon_wink.gif


PS: relativamente al tema "viaggio" mi è venuto in mente un aspetto negativo della CBF: vibra un po' troppo a giri alti(dai 7-8000 in su). Lo sento abbastanza in extraurbano quando vado a più 90 km/h e oltre i 100 diventa alquanto fastidioso! Comunque, se non per una tirata di due o tre km, non viaggio costantemente oltre i 100, soprattutto perchè fonderei il motore!! icon_asd.gif

doppio_lamp.gif
 
13839225
13839225 Inviato: 11 Ott 2012 20:34
 

Questo è uno dei miei giri preferiti, ovviamente con la mia CBF:
Link a pagina di Maps.google.it
Il rettilineo più lungo non credo arrivi a due chilometri ed è un continuo saliscendi con pendenze impegnative e diversi tornanti. Io peso quanto Firehawk ma la maggior parte delle salite tengo la terza con facilità e i consumi son sempre bassissimi (mai sotto i 40km/l).
A differenza di altre pari cilindrata il nostro muletto ha un buon tiro ai bassi, cosa non da poco.
Ti auguro di provarla presto così capirai perché chi ce l'ha la ama così tanto. icon_wink.gif
 
13840067
13840067 Inviato: 12 Ott 2012 1:17
 

Grazie amici. E se torno a Milano avvertirò Firehawk. icon_wink.gif

Tranquilli, ragazzi che avete e amate il cbf. Vi riassumo il mio pensiero (folle, per chi conosce i miei trascorsi, ma anche altri aspetti anche del mio presente, dato che sono tutt'altro che un novellino): mi piace il cbf 125. O meglio, mi piace un piccolo mono 4T 125 o poco più.
Tempo fa scrissi che se Einstein oggi andasse in moto, potremmo immaginarlo in sella a un cbf 125. Forse lo amo più di voi.

Ma scommettiamo che il motore del pcx (oggi uno dei più evoluti a livello mondiale) finirà anche sul cbf? Forse non proprio "quel" motore, ma la sua tecnologia. Accetto davvero scommesse, ovviamente con scadenza fra qualche anno.
Lo hanno appena montato, pari pari, sullo scooter Sh (non uno qualunque). Dichiarano 47 km/l. Sul cbf, con cambio tradizionale, saremo attorno ai 55 (sempre col sistema "WMTC").

I 47 km/l sono troppo ottimistici? Per il primo pcx, quello del 2010 che io possiedo, dichiarano 46. Dicevano: sulla carta. Ma quando ho voluto, io li ho sempre fatti icon_smile.gif , ovviamente con una guida non "ignorante". Col pcx di serie. E dopo aver fatto alcune modifiche "furbe" e studiate ho aumentato le prestazioni, restando sugli stessi consumi icon_wink.gif .
Il mio amico che va ogni giorno a lavorare a 60 km/h fa i 52 km/l reali (1,9/100). Senza nessun accorgimento. A quella velocità anche il cbf dovrebbe raggiungere risultati simili (vero, Briancondor?). Ma è una moto, col cambio tradizionale. Col variatore viene da piangere: il motore è sempre che frulla, anche a 30 km/h icon_eek.gif . Eppure riesce a ottenere consumi di almeno un terzo inferiore rispetto alla migliore concorrenza (gli altri scooter arrivano ai 30-35 km/l, a quanto leggo).
Mettete quel motore sul cbf e arriveranno nuovi record.
Che poi io non considero per nulla eccezionali, ma appena normali. Perchè generalmente i consumi delle moto odierno sono vergognosi. E un discorso lungo che non faremo adesso.

Io che sono parecchio strambo e che ho perso la testa per il pcx (20.000 km negli ultimi 4 mesi, con auto e moto fermi in garage), penso che nella prossima stagione calda sarebbe meglio una motina vera. Il cbf 125 più di altre. (D'inverno no, nell'uso quotidiano utilitario lo scooter col termoscudo purtroppo non può essere sostituito da una moto, almeno fino a che non penserò a brevettare un sistema per coprire la parte bassa, ovvero le gambe).
Per un uso Motociclistico (nei viaggi, ma anche in curva) una moto è ovviamente meglio di uno scooter. Ma in base a quanto intravvedo, il motore (fondamentale in un piccolo 125) del cbf non è all'altezza di quello avanzatissimo del pcx (...oltretutto mi dite anche per le vibrazioni).
In queste sere in casa sono qua a conversare piacevolmente, per chiarire le idee. Mi piacerebbe parlare con qualcuno che col cbf 125 faccia viaggi e km.
 
13840148
13840148 Inviato: 12 Ott 2012 8:12
 

Citazione:
Mi piacerebbe parlare con qualcuno che col cbf 125 faccia viaggi e km.


Contatta Ozona allora, lui ha il cbf e abita in Sardegna. Ha macinato migliaia di km

doppio_lamp_naked.gif
 
13840406
13840406 Inviato: 12 Ott 2012 10:08
 
 
13921946
13921946 Inviato: 12 Nov 2012 17:09
 
 
15107922
15107922 Inviato: 31 Ago 2014 13:08
 

secondo voi il motore 125 raffreddato a liquido della nsr 125 consuma meno di questo?
 
15108543
15108543 Inviato: 1 Set 2014 9:27
 

cocis ha scritto:
secondo voi il motore 125 raffreddato a liquido della nsr 125 consuma meno di questo?

Ti va bene se riesci a consumare il doppio. Il motore della CBF è uno dei meno assetati in circolazione.
doppio_lamp.gif
 
15116510
15116510 Inviato: 7 Set 2014 15:27
 

magari facesse una cbf 250 sempre con consumi contenuti..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©