Leggi il Topic


Cupolino touring Puig per Transalp [opinioni]
9966322
9966322 Inviato: 2 Giu 2010 10:41
 



gianfrancof52 ha scritto:
ema63 ha scritto:

tra qualche giorno ci leviamo tutti questi dubbi....sto aspettando che entri in produzione il magico deflettore "personalizzato" per il mio nuovo cupolino maggiorato della "Biondi"...visto come va senza deflettore (cioè una chiavica) non mi aspetto granchè!! 0510_sad.gif
Va a finire che cambio moto 0510_help.gif

Uomo di poca fede....!!!! eusa_think.gif eusa_think.gif
Vedrai che cambierai opinione....!!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Poi è inutile cambiare moto... quel problema ce l'hanno un po' tutte...!!! icon_asd.gif icon_asd.gif


Ciao Gianfranco....è un vero piacere leggerti qui.... eusa_clap.gif
penso che il tuo intervento sia un grande contributo all'argomento...affrontato non solo dal punto di vista commerciale, ma soprattutto scientifico!...e spero proprio tu abbia ragione!! icon_mrgreen.gif

Ma vorrei criticare la tua ultima affermazione... 0509_pernacchia.gif

Tra le tante moto che ho avuto, una quindicina di anni fa ne ho avuta una che NON sapeva proprio che significavano le turbolenze!! il BMW K100LT... mi ricordo che andavo a gennaio a 160 con il casco aperto!! era UNICA!! Se non fosse la maneggevolezza da "camion" era proprio una gran moto!!
 
9966414
9966414 Inviato: 2 Giu 2010 11:04
 

ema63 ha scritto:


Ciao Gianfranco....è un vero piacere leggerti qui.... eusa_clap.gif
penso che il tuo intervento sia un grande contributo all'argomento...affrontato non solo dal punto di vista commerciale, ma soprattutto scientifico!...e spero proprio tu abbia ragione!! icon_mrgreen.gif

Ma vorrei criticare la tua ultima affermazione... 0509_pernacchia.gif

Tra le tante moto che ho avuto, una quindicina di anni fa ne ho avuta una che NON sapeva proprio che significavano le turbolenze!! il BMW K100LT... mi ricordo che andavo a gennaio a 160 con il casco aperto!! era UNICA!! Se non fosse la maneggevolezza da "camion" era proprio una gran moto!!

Ciao Emanuele,
sai, dal punto di vista commerciale... è una piccola entrata che mi permette di arrotondare la pensione... ma se dovessi calcolare il tempo effettivo per costruirli dovrei chiedere molto di più..!!!
(spero su questo forum non sia vietato parlarne, nel caso cancellerò tutto) icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

Principalmente è un piacere poter condividere con altri la soluzione che ho ideato... per questo mi sono messo a costruirli...!!!

Il BMW K110 non ho mai avuto occasione di provarlo... quindi ti credo sulla parola, ma so che su tutte le moto che ho avuto... il problema delle turbolenze è sempre stato un appuntamento fisso...!!!!

A presto
Gianfranco
 
9984984
9984984 Inviato: 5 Giu 2010 17:30
 

KIWI99 ha scritto:
Sabato prossimo insieme al MECCA di fiducia ( in settimana ho applicato da solo lo schienalino e il portapacchino al bauletto Gi.Vi e ho visto che non ho un gran trapano ) faccio il trapianto dell' aletta MRA sull' ERMAX! doppio_lamp_naked.gif


0509_doppio_ok.gif EUREKA! 0509_doppio_ok.gif


Per ora vi basti questo commento a caldo ( mentre vi scrivo il trapano non si è ancora raffreddato icon_mrgreen.gif ).
L' ho "portata" solo per 5 km e max a 80 km/h, datemi un pochino di tempo che voglio testarlo bene ( 'sto giro la modifica è stata decisamente tostarella e non vorrei cacciarmi sfiga da solo, con commenti prematuri e col risultato di vedermi crepato in due il parabreeees al "primo chilometro lanciato" tie.gif tie.gif tie.gif ( e soprattutto buttare al vento un totale di circa 220,00 € icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif ).
Va bene "far girare l' economia"....ma a tutto c'è un limite, e io penso di averlo già ampiamente superato icon_cool.gif
La vostra pazienza verrà però premiata perchè mi impegno sin d'ora a far testare il Vespone, icon_eek.gif icon_biggrin.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


ops pardon, il Transalpino così modificato anche ad un amico alto 194 cm.
Così anche per voi "Corazzieri" avrà più fede! icon_biggrin.gif
 
9986846
9986846 Inviato: 6 Giu 2010 0:15
 

KIWI99 ha scritto:


0509_doppio_ok.gif EUREKA! 0509_doppio_ok.gif


Per ora vi basti questo commento a caldo ( mentre vi scrivo il trapano non si è ancora raffreddato icon_mrgreen.gif ).
L' ho "portata" solo per 5 km e max a 80 km/h, datemi un pochino di tempo che voglio testarlo bene ( 'sto giro la modifica è stata decisamente tostarella e non vorrei cacciarmi sfiga da solo, con commenti prematuri e col risultato di vedermi crepato in due il parabreeees al "primo chilometro lanciato" tie.gif tie.gif tie.gif ( e soprattutto buttare al vento un totale di circa 220,00 € icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif ).
Va bene "far girare l' economia"....ma a tutto c'è un limite, e io penso di averlo già ampiamente superato icon_cool.gif
La vostra pazienza verrà però premiata perchè mi impegno sin d'ora a far testare il Vespone, icon_eek.gif icon_biggrin.gif
Immagine: Link a pagina di Img405.imageshack.us
ops pardon, il Transalpino così modificato anche ad un amico alto 194 cm.
Così anche per voi "Corazzieri" avrà più fede! icon_biggrin.gif


ma per fare i buchi lo hai smontato? è complicato bucare il plexy?
0509_lucarelli.gif
 
9987168
9987168 Inviato: 6 Giu 2010 7:11
 

KIWI99 ha scritto:


0509_doppio_ok.gif EUREKA! 0509_doppio_ok.gif

Per ora vi basti questo commento a caldo ( mentre vi scrivo il trapano non si è ancora raffreddato icon_mrgreen.gif ).
L' ho "portata" solo per 5 km e max a 80 km/h, datemi un pochino di tempo che voglio testarlo bene ( 'sto giro la modifica è stata decisamente tostarella e non vorrei cacciarmi sfiga da solo, con commenti prematuri e col risultato di vedermi crepato in due il parabreeees al "primo chilometro lanciato" ( e soprattutto buttare al vento un totale di circa 220,00 € Va bene "far girare l' economia"....ma a tutto c'è un limite, e io penso di averlo già ampiamente superato

Ti posso già predire che il trapianto funzionerà... anche se date le piccole dimensioni dell'aletta l'effetto non sarà sorprendente...!!!
Per questo motivo ho dovuto ampliare la superficie dell'aletta a scapito dell'estetica.
Il problema più rilevante però è quello economico... visto che l'MRA ti vende tutto il plexi completo...!!!
Probabilmente, se fossi riuscito a trovare solo l'aletta dell'MRA non mi sarei mai dedicato allo studio del mio... e avrei provato anch'io ad eseguire un trapianto...!!!
P.S. i braccetti degli snodi dell'MRA sono molto delicati attenzione a non romperli perchè non si trovano come ricambi...!!! (bisogna comperare un altro plexi completo) icon_rolleyes.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

ema63 ha scritto:
ma per fare i buchi lo hai smontato? è complicato bucare il plexy?
Bucare il plexi è semplicissimo anche con una punta da trapano che non taglia...!!!
(l'importante è non sbagliare a forare...!!!)
 
9988628
9988628 Inviato: 6 Giu 2010 16:36
 

Forza KIWI !!!
Siamo tutti con te ...... 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

doppio_lamp.gif
 
10001608
10001608 Inviato: 8 Giu 2010 16:42
 

ema63 ha scritto:


ma per fare i buchi lo hai smontato? è complicato bucare il plexy?
0509_lucarelli.gif


Ancora un pochino di pazienza e vi spiego tutto con dovizia di particolari e foto al seguito. icon_biggrin.gif

comunque....Bucare il Plexy con un buon trapano ( BOSH nel mio caso) di per sè non è affatto complicato. Però è un lavoro delicato.
Perchè non è così difficile segnarlo o peggio creparlo.

comunque con la moto sul cavalletto centrale e l' Ermax già montato sù abbiamo ( io e il mecca ) con un Uniposca bianco, segnato dove volevamo fare i buchi per piazzare l' aletta. ( che è stata smontata dal suo plexy MRA- facilissimo, sta su con due vitine che uniscono due placchette. vedete le foto già messe in precedenza please icon_cool.gif -).

Si fa un primo buco con la punta fine ( si appoggia la punta e poi lentamente si insiste spingendo ed "entrando").
Poi con una punta un pò più grande da 6,5 mm ( abbiamo prima misurato col calibro i 2 i buchi che restano nel parabrezza originale una volta smontata l' aletta ) si allarga il buco.

Dopodichè, fatti i buchi voilà, si inseriscono i due perni dell' aletta e si chiudono con le due vitine le placchette ( man mano che si chiudono le placchette l' aletta va ad aderire per bene al parabrezza....penso quindi che si adatti tranquillamente ad ogni inclinazione di parabrezza).

Tutto compreso è un lavoro da 10-15 minuti ( a dire il vero la fase più delicata oltre a praticare i buchi è quella del corretto posizionamento. Da farsi con calma perchè fondamentale!

Più facile a farsi che a spiegarlo, io comunque vista la posta in gioco ( e visto che ho un pò baccagliato nel bucare il bauletto Gi.Vi per piazzare schienalino e portapacchino ) ho preferito affidarmi a chi è più bravo di me!

In sostanza il mio vetusto Makita ( un must tra i legnamè brianzoli ) ha patito il confronto con il più prestante Bosh. icon_biggrin.gif

A prestissimo!

doppio_lamp_naked.gif
 
10037651
10037651 Inviato: 14 Giu 2010 19:01
 
 
10282901
10282901 Inviato: 23 Lug 2010 14:54
 

Ciao a tutti.

Dopo alcune settimane di mal di schiena (e niente moto !!) sto tornando alle condizioni migliori e spero di poter riprendere la transalpina molto presto 0509_banana.gif 0509_banana.gif

I gentilissimi signori della Puig mi hanno inviato il disegno di come fare i "buchi" al parabrezza per ovviare al problema delle turbolenze :

immagini visibili ai soli utenti registrati



Che cosa ne pensate ??

A presto,

Ciao

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10283110
10283110 Inviato: 23 Lug 2010 15:22
 

Mmmmmmmmmm, ma se funziona davvero, perchè non li prevedono loro già "di serie"??????
Già solo questo fa pensare. eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

Certo è che non sono due buchini! icon_neutral.gif
Quindi ci vuole un atterezzo giusto ( quale? ) e chi lo sappia usare bene.
Non mi sembra facilissimo fare un buco con quelle dimensioni e soprattutto forma.
Sempre col rischio di far su un pò un "pastrugno"....pure irreversibile!.
Di mio ti consiglierei di non toccare nulla.

ALTERNATIVA A:
Monta il gianfraspoiler ( a gianfrà, poi ci si sistema eh? icon_asd.gif ) che secondo me nelle dimensioni standard sta pure benino e penso di poter dire che funzionerà meglio.
e al max se mostra dei limiti lo puoi sempre far maggiorare dallo stesso Gianfranco, come peraltro ha già fatto Emanuele ( con estrema soddisfazione ).

ALTERNATIVA B:
Se poi invece vuoi qualcosa di più "raffinato" nel meccanismo e sei "ricco" monta pure l' aletta MRA ma ti dico subito che dovrai far sicuramente maggiorare lo spoiler vista la tua altezza.

Secondo me sia A che B sono le soluzioni migliori, o almeno collaudate nei risultati. Penso che non rischi di peggiorare nulla.

Buona guarigione per la schiena!

doppio_lamp_naked.gif
 
10286417
10286417 Inviato: 24 Lug 2010 1:00
 

smariani61 ha scritto:
Ciao a tutti.

I gentilissimi signori della Puig mi hanno inviato il disegno di come fare i "buchi" al parabrezza per ovviare al problema delle turbolenze :

Immagine: Link a pagina di A.imageshack.us

Che cosa ne pensate ??

A presto,

Ciao

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



non si capisce mica bene la prospettiva...ma dove bisognerebbe fare i buchi?

secondo me se va bene per il puig va bene anche per gli altri....in linea di massima!

le dinamiche sulla stessa moto dovrebbero variare di poco....
 
10286948
10286948 Inviato: 24 Lug 2010 10:43
 

ema63 ha scritto:



non si capisce mica bene la prospettiva...ma dove bisognerebbe fare i buchi?



Se ho interpretato bene............ il disegno raffigura il parabrezza visto di profilo.

Quindi più che di buchi penso si debba parlare di feritoie triangolari ( e se sono disegnate fedelmente in proporzione non sono neanche tanto piccole ).

doppio_lamp_naked.gif
 
10287406
10287406 Inviato: 24 Lug 2010 12:27
 

E comunque non serve andare molto lontano per vedere come verrà a lavoro ultimato....


Basta andare indietro di una pagina di questo topic e guardare con più attenzione la foto del TA 650 di Sandro.
Si vede benissimo come l' Ermax +22 cm li abbia già "di serie"!
Sicuramente sono nella stessa posizione dove consiglia di farli la Puig.
Forse sono solo un pò più piccoli!!!!!!!!!

Quindi mi chiedo....se l' Ermax non solo è un pochino più alto del Puig e già ha gli "estrattori" d' aria e quindi delle relative turbolenze..... e se comunque Sandro (che ricordo viaggia attorno al metro e 83 ) ha comunque sentito la necessità di montare l' aletta dell' MRA..... mmm........ un motivo ci sarà!


E mamma Honda conosceva già in tempi non sospetti la loro utilità.
Anche se in posizione diversa li sfruttava già sul maggiorato originale della PanEuropean, annata 1981!!!!!!!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp_naked.gif
 
10325717
10325717 Inviato: 30 Lug 2010 19:32
 

esatto. il disegno mostra il cupolino visto di profilo.
sull'immagine che ho postato non si capiscono bene le proporzioni, ma comunque i buchi sono grandi.
in realtà quelli della Puig mi hanno inviato anche una immagine 1:1 da sovrapporre al cupolino per fare le dime dei buchi eusa_wall.gif
però mi sembra una operazione un pò troppo complicata e pericolosa.
se ti sbagli, butti via tutto !!! 0509_mitra.gif
non saprei. mi sa che lascio il tutto così.
ciao

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
11199869
11199869 Inviato: 10 Gen 2011 13:17
 
 
11200976
11200976 Inviato: 10 Gen 2011 16:54
 

freccia76 ha scritto:
approposito di cupolini, vi piace questo?
home made!!!


Immagine: Link a pagina di Img513.imageshack.us


Beh, esteticamente ......in senso assoluto....( senza offesa, apprezza l' onestà icon_mrgreen.gif )... NO!

Ammazza che "schermo"!

I raggi laser dell' incrociatore imperiale di Lord Fener a te....ti fanno una pippa! 0509_si_picchiano.gif

Però complimentissimi per la capacità nel bricolage casalingo. eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Ottimo risultato! 0509_up.gif

Non essere timido.....dacci qualche info in più..... funziona bene?

P.S. non so se è un problema mio ma vedo solo la foto in alto.
mi sembra di capire che ce ne dovrebbe essere una seconda... eusa_think.gif
Ciao!
doppio_lamp_naked.gif
 
11206503
11206503 Inviato: 11 Gen 2011 17:03
 

Appena questo tempo mi permette di uscire lo proviamo subito con un bel giro nel senese!!
 
11233491
11233491 Inviato: 16 Gen 2011 22:07
 

ciao a tutti

Finalmente oggi ho provato il deflettore home made con un bel giro a Lerici, e con rigoroso pranzo sul molo tutto pesce 0509_up.gif
ai 100 orari posso tenere il casco con la visiera aperta.
dai 120 ai 140 ho raggiunto finalmente la pace dei sensi, non serve più tenere il manubrio con le unghie e con i denti!!!!
sopra i 140 pensavo peggio, senti l'aria che ti accarezza la parte superiore del casco senza scombinarti più di troppo.
l'unico dubbio che ho è il fissaggio che devo migliorare perchè le viti superiori non mi sembra che stringano un granchè (probabilmente il profilo Givi non ricalca perfettamente il cupolo originale), proverò con delle guarnizioni di gomma poste all'interno della cornice così da fare un po' di spessore.

la morale è che ho ridotto i tempi di viaggio monotono autostradale aumentando il confort di guida (molto riposante!)
icon_biggrin.gif
vi terro aggioranti sui prossimi dettagli...
evviva il transalp 0509_campione.gif !!!!!!!!
 
11235083
11235083 Inviato: 17 Gen 2011 10:42
 

Benvenuto nel "club"dei privilegiati!!!!! icon_wink.gif

Mi permetto un consiglio ( e spero di non portare sfiga tie.gif )

Visto che anch'io ho l' aletta ( un pò più piccola ma pur sempre aggiunta sul già altissimo ERMAX ).

Questa combinazione, soprattutto tenendo l' aletta alzata al massimo, a lungo andare mi ha letteralmente sbranato i bussolotti di gomma ( nei quali si inseriscono le viti ) che uniscono il parabrezza alla carena ( praticamente i quattro che si trovano nella parte bassa del parabrezza ).

Troppa pressione da sopportare!

Conseguenza: La vite da sola, col bussolotto spezzato non riesce a tenere da sola il parabrezza nella sua sede!!!!!! icon_eek.gif

Quindi ti suggerisco di utilizzarne altri rinforzati!!!!!!

Almeno, così io ho risolto definitivamente!

doppio_lamp_naked.gif
 
11235198
11235198 Inviato: 17 Gen 2011 11:20
 

Ciao e grazie del benvenuto!
Vorrei chiederti se non e' troppo disturbo, di spiegarmi come ai risolto.
Grazie 1000
 
11236427
11236427 Inviato: 17 Gen 2011 16:44
 

Guarda, il lavoro me l' ha fatto un meccanico honda.
Ero a 1000 km di distanza da casa icon_eek.gif
Cioè, il cupolino l' avevo già testato in precedenza per 1000 km e non mi aveva dato noie.
Ma, a lungo andare, è andato in sofferenza .
L'ho un pò sottovalutato.

comunque non ha fatto altro se non inserire dei bussolotti ( quelli di gomma con all' interno il filetto dorato in cui si avvita la vite la quale entrando li "gonfia" ) un pò più lunghi. se non sbaglio dovrebbero essere quelli di un CBR , non so se 600,900 o 1000.
Poi ha inserito delle viti anch' esse un pò più lunghe e robuste.

In pratica -prima- il foro del cupolino in cui si inserisce il bussolotto ,sotto la pressione dell' aria, tendeva a fare un effetto ghigliottina e a tranciare il bussolotto. e quindi la vite, da sola non riusciva più a tenere in sede il parabrezza.

Per ora non ho più avuto problemi.

comunque ricordo, per scrupolo, che mi riferisco alle viti ( 4, penso anche per il 650 ) che si trovano alla base del parabrezza e che lo tengono solidale alla "carena".

Nessun problema invece con quelle che uniscono l' aletta variabile al parabrezza ( anche perchè ho trapiantato proprio tutto -ALETTA+MECCANISMO-, viti comprese, dal parabrezza basso MRA a quello alto ERMAX.)


Appena riesco metto due foto chiarificatrici.
doppio_lamp_naked.gif
 
11239995
11239995 Inviato: 18 Gen 2011 1:32
 

Grazie ancora dell'interessamento e della cura a descrivere i particolari, penso che seguiro' i tuoi preziosi consigli ma vorrei aggiungere delle altre viti con i reltivi gommini per irrobustire il tutto.
Appena fatto ti faccio sapere.
Un saluto! E a presto.
 
11240801
11240801 Inviato: 18 Gen 2011 12:40
 

ciao a tutti e ben ritrovati.

ho finalmente montato e provato il mio cupolino Puig con la aletta aggiunta sempre della Puig.

funziona abbastanza bene anche se sopra ai 120 km/h le turbolenze ci sono ancora ma un pò più sopportabili.

peraltro ho anche comprato un integrale nuovo in saldo (Shoei XR1000) misura XL. mi ci trovo bene anche se è leggermente "comodo". la mia testa misura 60 e la Shoei porta la L come 59/60 e la XL come 61/62.

ho preferito prendere la XL perchè la L mi stava strettina e toccavo quasi con il mio mento la parte interna della mentoniera del casco.
spero non mi si allarghi troppo !!! 0510_sad.gif

vorrei provare a regolare la chiusura della visiera perchè sento un leggero spiffero di aria sul naso e quando l'aria è molto fredda da un pò fastidio.
Qualcuno ha dei suggerimenti da dare ?? 0510_inchino.gif

appena riesco posto le foto del cupolino con la aletta !!!

a presto

0510_saluto.gif
 
11333826
11333826 Inviato: 5 Feb 2011 21:49
 

salve a tutti!

oggi ho apportato delle modifiche per rinforzare la parte superiore della carena mettendo delle staffe che premono sulla carena dall'interno, avvitate sulle viti che sorreggono il contagiri e il contachilometri. appena posso vi metto le foto (com quel noiosissimo sistema:))
in questo modo devo testare se l'aria che preme sul cupolino non mi fa allargare il gap che si crea tra la carena e la cornice degli strumenti.
speriamo bene!

ciao doppio_lamp_naked.gif
 
11452307
11452307 Inviato: 1 Mar 2011 11:15
 

KIWI99 ha scritto:
Appena riesco metto due foto chiarificatrici

Scusate il ritardo! icon_biggrin.gif

Questa è una foto esemplificativa che fa capire i pezzi che compongono le viti del cupolino ORIGINALI: viti-randelle-bussolotti.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Qua sotto metto i link pre e post modifica, così posso metterle di dimensioni maggiori e vedete meglio le differenze se cliccate sull' icona a forma di LENTE D'INGRANDIMENTO ( quello che non si vede sono solo i bussolotti neri di gomma che sono un pò più lunghi come già dicevo ):

Così il cupolino si presenta con la viteria originale HONDA.
Link a pagina di Img146.imageshack.us

Qui vedete quelle maggiorate.
Link a pagina di Img59.imageshack.us

Ciao a tutti!

doppio_lamp_naked.gif
 
11985527
11985527 Inviato: 15 Giu 2011 17:17
 

[quote="KIWI99"#9940314]
mikiburgman ha scritto:
Ciao ragazzi, ma l'aggeggio che fa la Touratech per regolare il cupolino originale, si può usare an con il cupolino della gi.vi? 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati



A distanza di tempo, per caso, incappo nel forum inglese della sezione dedicata al Transalp, e che ti trovo?
Uno che ha fatto la modifica che si diceva!
Slitta Touratech + parabrezza maggiorato GiVi.
Dice che si trova molto bene ma l' ha testato pochissimo e a velocità non elevate.
Nella foto si nota che, con "qualcosa" sempre della Touratech, ha dovuto solo spostare lo specchietto retrovisore originale..... un pò più a sinistra.
Ma forse lo spostamento non c'entra niente con il parabrezza

La foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Qui il link al topic inglese:
Link a pagina di Xrv.org.uk

Vengo ulteriormente incontro a chi non mastica d' inglese ( non che il mio sia poi impeccabile) e riferisco che segnalano quest' altro produttore di una slitta per far "basculare" il parabrezza, praticamente identica alla Touratech.

Qui:

Link a pagina di Palmerproducts.auto.officelive.com

Qui la recensione con foto:

Link a pagina di Transalp700.org

Foto del concorrente, che mi pare sia ben fatto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



E se pensate che NESSUNO mi paga e che neanche ho il 700....... eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif

Ciao a tutti!
doppio_lamp_naked.gif
 
12071586
12071586 Inviato: 2 Lug 2011 15:38
 

salve a tutti, ho letto tutti i vostri post e me ne sono fatto una cultura.
anche per me e' arrivato il momento di cAmbiare il cupolino originale con uno maggiorato.
sono in dubbio tra

-Ermax

(Riferimento foto preso da kiwi99)

-Puig

( consiglito da un rivenditore ma non ho foto)

-Mra senza aletta

Link a pagina di Mrashop.de

qualcuno ha gia'provato puig ed mra?
aiutatemi sono in crisi, ho necessita' di comprarlo al piu' presto.
Grazie1000 anticipato
 
12133627
12133627 Inviato: 14 Lug 2011 14:53
 

provato il puig,provato il givi ma in entrambi turbolenze fastidiose.
sto provando il puig montato su telaietto autocostruito e in posizione piu avanzata e verticale.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



devo sostituire la mascherina del plexi con una meglio rifinita e avvolgente ma funzionamento ottimo al 90/100
 
12134564
12134564 Inviato: 14 Lug 2011 18:09
 

maurobi ha scritto:
sto provando il puig montato su telaietto autocostruito e in posizione piu avanzata e verticale.
devo sostituire la mascherina del plexi con una meglio rifinita e avvolgente ma funzionamento ottimo al 90/100


A me già così piace! 0509_up.gif
Molto bella la silouette che acquista la moto dalla vista laterale. icon_biggrin.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
12163587
12163587 Inviato: 21 Lug 2011 9:57
 

ciao Maurobi!
intanto complimenti del lavoro svolto che mi sembra eccellente, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
ora mi hai messo appetito! vorrei sapere tutto su come l'hai costruito e quali sono i pezzi utilizzati, mi piacerebbe replicarti.
sono convinto che con il tuo sistema tutto il cupolino acquisti piu' stabilità e robustezza donando un aspetto divino hai nostri 650!
mi piace proprio tanto aspetto tue notizie!!!!!

ciao e gragie in anticipo doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Africa Twin, Transalp e Varadero

Forums ©