Leggi il Topic


ZX12R - registrazione punterie e spesa approssimativa
9025499
9025499 Inviato: 18 Dic 2009 23:27
Oggetto: ZX12R - registrazione punterie e spesa approssimativa
 

oggi ho fatto notare al meccanico che ho un copiosa trasudazione di olio intorno la guarnizione del coperchio delle punterie e che al prossimo tagliando ero intenzionato a farla sostituire.

Mi sono sentito rispondere che conviene farlo quando dovrà ''farmi le punterie'' al tagliando dei 24000km (ha usato questo frase ... e suppongo intendesse la registrazione delle valvole)

Inoltre mi ha fatto intendere che è un lavoro tutt'altro che veloce e che per farlo dovrà
''mettere giù il motore'' (altra frase usata che mi ha abbastanza preoccupato icon_eek.gif )

Possibile che per fare un lavoro del genere deve smontare completamente o parzialmente il motore ... dal telaio? eusa_wall.gif

Comincio a pensare che questo sia uno dei ''svantaggi'' del famoso telaio monoblocco che monta
lo ZX12R che non permette di accedere dall'alto per effettuare questo tipo di manutenzione.

Non mi è stato nemmeno concesso di sapere eventualmente a quanto ammonta la spesa per un lavoro di questo tipo... icon_twisted.gif ... non essendo stato in grado di farmi un preventivo approssimativo.

- Se qualcuno ha effettuato in passato questo tipo di lavoro può confermare che il motore
va messo giù per poter accedere alle punterie icon_question.gif

- E quanti Euri costa questo giochetto icon_question.gif
 
9048965
9048965 Inviato: 24 Dic 2009 0:11
 

Ciao,
purtroppo per accedere alla parte superiore del motore bisogna almeno svincolare la parte superiore del motore per riuscire a lavorare correttamente.
Prova solo a pensare di cambiare una candela... 0509_lucarelli.gif pensa a dover tirare giù il carter coprivalvole eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Se il meccanico non se la sente di lavorare con solo la parte frontale smontata, proverei a chiedere in una officina kawa in quanto sanno trucchetti e attrezzini speciali che fanno risparmiare tempo e il lavoro riesce meglio.
Ad esempio un meccanico kawa mi ha detto che è possibile rimappare la centralina originale senza dover comprare ed installare una power commander... cosa impossibile per molti altri preparatori-meccanici!
 
9049827
9049827 Inviato: 24 Dic 2009 9:38
 

-Barrett- ha scritto:

Se il meccanico non se la sente di lavorare con solo la parte frontale smontata, proverei a chiedere in una officina kawa



il bello è che mi sono rivolto proprio ad un'officina Kawasaki... l'unica della mia città.
va bè quando sarà il momento vedremo...

... la storia della centralina originale che può essere rimappata veramente non la sapevo eusa_think.gif


comunque grazie per la risposta

0510_saluto.gif
 
9053423
9053423 Inviato: 24 Dic 2009 22:16
 

67luk ha scritto:
-Barrett- ha scritto:

Se il meccanico non se la sente di lavorare con solo la parte frontale smontata, proverei a chiedere in una officina kawa



il bello è che mi sono rivolto proprio ad un'officina Kawasaki... l'unica della mia città.
va bè quando sarà il momento vedremo...

... la storia della centralina originale che può essere rimappata veramente non la sapevo eusa_think.gif


comunque grazie per la risposta

0510_saluto.gif


icon_eek.gif

eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

comunque quando fai il lavoro piacerebbe sapere anche a me quanto hai speso per il controllo gioco valvole, in quanto sono arrivato a quota 40000 e dovrei farlo anche io. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

p.s. pure sulla mia ho la guarnizione del carter valvole da sostituire... difetto di modello ( e anche zzr 1400 )


Byezzzzzz
 
9054487
9054487 Inviato: 25 Dic 2009 11:05
 

ok quando farò fare il controllo valvole posterò le spese (e chissà perchè ho nefaste premonizioni di dissuanguamento a riguardo 0510_sad.gif )

possibile che nessun'altro ha fatto questi lavori sulla ZX12R ? 0510_help.gif

comunque non è cosa imminente anche perchè sono ancora a quota 18.000km e il prossimo
tagliando riguarda solo cambio olio e poco altro 0509_up.gif (andrebbe fatto ogni 24.000)

0510_saluto.gif
 
9115847
9115847 Inviato: 7 Gen 2010 18:57
 

-Barrett- ha scritto:


icon_eek.gif

eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

comunque quando fai il lavoro piacerebbe sapere anche a me quanto hai speso per il controllo gioco valvole, in quanto sono arrivato a quota 40000 e dovrei farlo anche io. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

p.s. pure sulla mia ho la guarnizione del carter valvole da sostituire... difetto di modello ( e anche zzr 1400 )


Byezzzzzz


Non hai mai registrato il gioco valvole fino a 40.000km? ! Ma non bisogna farlo già a 24000km? eusa_think.gif
Comunque 3 mesi fà,quando ho fatto il tagliando a 20.000km chiesi al meccanico (ufficile Kawa) anche il controllo gioco valvole e lui mi rispose che per farlo è necessario "abbassare" il motore appunto,siccome io volevo la moto indietro al massimo in 3 giorni mi consigliò di farlo fare ai 24000km,così ho lasciato perdere.
Ora la moto ha appunto 24000km e da poco anche la mia comincia a trasudare olio dal coperchio valvole,in modo più evidente dal lato sx tanto da lasciare delle cbavature di olio che sporcano addirittura la carena dallo sfiato dell'aria sinistro! La cosa mi preoccupa ma a quanto pare non sono il solo ad avere questo problema.
Interessa molto anche a me sapere a quanto ammonta la spesa,visto che tra l'altro devo fare il cambio gomme e visto che sono ancora indeciso se tenere la mia zx12r o darla in permuta per una SS1000.
Se il costo tra gomme e tagliando dei 24000km dovesse essere ingente a questo punto valuterò davvero di darla in permuta.
Ah...circa la centralina il mio conce kawa ha detto che si possono fare ritocchi di massima ma per una mappatura più precisa consiglia la PWCIII che infatti ho installato e che devo dire che vale tutti i suoi circa 300€ icon_wink.gif
PS, 67luk....cavolo il tuo zx12r ha solo 18000km,l'hai trovata bella verginella per essere un modello A1,complimenti 0509_up.gif
 
9116481
9116481 Inviato: 7 Gen 2010 20:25
 

gig69 ha scritto:


Ora la moto ha appunto 24000km e da poco anche la mia comincia a trasudare olio dal coperchio valvole,in modo più evidente dal lato sx tanto da lasciare delle cbavature di olio che sporcano addirittura la carena dallo sfiato dell'aria sinistro!


è esattamente ciò che accade alla mia... trovo spesso delle venature di olio in prossimtà dello
sfiato sui lati carena... icon_evil.gif


gig69 ha scritto:


Interessa molto anche a me sapere a quanto ammonta la spesa,visto che tra l'altro devo fare il cambio gomme e visto che sono ancora indeciso se tenere la mia zx12r o darla in permuta per una SS1000.
Se il costo tra gomme e tagliando dei 24000km dovesse essere ingente a questo punto valuterò davvero di darla in permuta.


a quanto pare ormai sei proprio deciso a cambiarla !



gig69 ha scritto:


PS, 67luk....cavolo il tuo zx12r ha solo 18000km,l'hai trovata bella verginella per essere un modello A1,complimenti 0509_up.gif



quando l'ho presa circa 16 mesi fa ne aveva 14000km e anche se effettivamente sono
chilometraggi da verginella icon_lol.gif
la spesa per rimetterla in condizioni decenti di marcia non è stata trascurabile,
oltretutto aveva ancora sotto le gomme originali datate anno 1999 eusa_wall.gif

0510_saluto.gif
 
9116940
9116940 Inviato: 7 Gen 2010 21:26
 

[quote="67luk"#9116481]
gig69 ha scritto:


Ora la moto ha appunto 24000km e da poco anche la mia comincia a trasudare olio dal coperchio valvole,in modo più evidente dal lato sx tanto da lasciare delle cbavature di olio che sporcano addirittura la carena dallo sfiato dell'aria sinistro!


Citazione:
è esattamente ciò che accade alla mia... trovo spesso delle venature di olio in prossimtà dello
sfiato sui lati carena... icon_evil.gif


Eppure non ho mai preso fuorigiri ,solo quest'estate ho avuto problemi di surriscaldamento a causa del tappo radiatore/termostato difettoso. Credo che le scaldate abbiano danneggiato la guarnizione o le tolleranze,infatti prima di quest'estate non perdeva un filo d'olio.

gig69 ha scritto:


Interessa molto anche a me sapere a quanto ammonta la spesa,visto che tra l'altro devo fare il cambio gomme e visto che sono ancora indeciso se tenere la mia zx12r o darla in permuta per una SS1000.
Se il costo tra gomme e tagliando dei 24000km dovesse essere ingente a questo punto valuterò davvero di darla in permuta.


Citazione:
a quanto pare ormai sei proprio deciso a cambiarla !


Ad essere onesto no, sono mooolto indeciso ,l'ultima uscita ho incrociato diverse R1 del 99 come quella che volevo prendere....no dai...mi tengo la mia. e chè cavolo icon_mrgreen.gif
C'è una R1 del 2007 ed un CBR1000rr del 2005 entrambe in ottime condizioni e che prendono in permuta il mio zx12r, ripeto...a me una moto più leggera e fresca stilisticamente piacerebbe,però sono sicuro che rimpiangerei la taglia massiccia e cafona del zx12r che la fà tanto ma tanto maschia ! 0509_doppio_ok.gif
Comunque,,,mercoledì ho fatto qualche curva insieme ad un ragazzo con GSX1000 K5,nn sò se andava a livelli ususali o se era in una giornata tranquilla ma lo seguivo senza problemi nel misto stretto anche con la mia zx12r,insomma....stò imparando a guidarla bene la motazza.
Poi và vhè....c'era anche un amico con una R1 2006 che faceva lunghi monoruota in 3a marcia dove per sollevare la nostra ci vorrebbe davvero tanto impegno e fegato,con una moto più corta e leggera giochi e ti diverti di più,anche se meno potente,non c'è niente da fare.



gig69 ha scritto:


PS, 67luk....cavolo il tuo zx12r ha solo 18000km,l'hai trovata bella verginella per essere un modello A1,complimenti 0509_up.gif



Citazione:
quando l'ho presa circa 16 mesi fa ne aveva 14000km e anche se effettivamente sono
chilometraggi da verginella icon_lol.gif
la spesa per rimetterla in condizioni decenti di marcia non è stata trascurabile,
oltretutto aveva ancora sotto le gomme originali datate anno 1999 eusa_wall.gif



Se aveva le gomme originali è buon segno,significa che chi l'aveva non correva ed ha sfruttato poco la moto,lo stesso caso della R1 '99 che ho trovato,ha ancora le gomme del 99 !! icon_eek.gif
 
9117160
9117160 Inviato: 7 Gen 2010 21:47
 

gig69 ha scritto:
-Barrett- ha scritto:


icon_eek.gif

eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

comunque quando fai il lavoro piacerebbe sapere anche a me quanto hai speso per il controllo gioco valvole, in quanto sono arrivato a quota 40000 e dovrei farlo anche io. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

p.s. pure sulla mia ho la guarnizione del carter valvole da sostituire... difetto di modello ( e anche zzr 1400 )


Byezzzzzz


Non hai mai registrato il gioco valvole fino a 40.000km? ! Ma non bisogna farlo già a 24000km? eusa_think.gif
Comunque 3 mesi fà,quando ho fatto il tagliando a 20.000km chiesi al meccanico (ufficile Kawa) anche il controllo gioco valvole e lui mi rispose che per farlo è necessario "abbassare" il motore appunto,siccome io volevo la moto indietro al massimo in 3 giorni mi consigliò di farlo fare ai 24000km,così ho lasciato perdere.
Ora la moto ha appunto 24000km e da poco anche la mia comincia a trasudare olio dal coperchio valvole,in modo più evidente dal lato sx tanto da lasciare delle cbavature di olio che sporcano addirittura la carena dallo sfiato dell'aria sinistro! La cosa mi preoccupa ma a quanto pare non sono il solo ad avere questo problema.
Interessa molto anche a me sapere a quanto ammonta la spesa,visto che tra l'altro devo fare il cambio gomme e visto che sono ancora indeciso se tenere la mia zx12r o darla in permuta per una SS1000.
Se il costo tra gomme e tagliando dei 24000km dovesse essere ingente a questo punto valuterò davvero di darla in permuta.
Ah...circa la centralina il mio conce kawa ha detto che si possono fare ritocchi di massima ma per una mappatura più precisa consiglia la PWCIII che infatti ho installato e che devo dire che vale tutti i suoi circa 300€ icon_wink.gif
PS, 67luk....cavolo il tuo zx12r ha solo 18000km,l'hai trovata bella verginella per essere un modello A1,complimenti 0509_up.gif


In teoria il gioco valvole andrebbe controllato ogni 24000 km. Il punto è che molte volte il meccanico fà più danni quando tocca la moto che altro. Se proprio è indispensabile lo si fà.
Con gran soddisfazione cavalco una giapponese ( fatta da industrie pesanti pergiunta icon_cool.gif ) e secondo me se i meccanici ti dicono di aver registrato il gioco valvole è perchè ti anno aggiunto delle ore di lavoro alla parcella ( la maggior parte delle volte ).
Per esperienza personale ci sono molti vmax che hanno 100000- 150000 km alle spalle e non hanno mai dovuto cambiare le pasticche per la regolazione del gioco valvole!!

Byezzzzz
 
9118067
9118067 Inviato: 7 Gen 2010 23:28
 

@gig69 - sì sono convinto anch'io che proprio le alte temperature a cui sono soggetti questi motori siano la causa di usura della guarnizione del coperchio punterie...
Tuttora in pieno inverno se mi capita di fare qualche sosta ai semafori mi si aziona la ventola,
una volta in movimento comunque torna a temperature normali.
Ho notato inoltre che guardando bene la guarnizione presenta molte piccole crepe e anche
questo aspetto mi convince che mal digerisce i frequenti innalzamenti di temperatura.
Oltretutto se tu non hai fatto mai fuorigiri figurati io che la conduco da ''pensionato''.
Se poi come dici hai avuto una ''scaldata di troppo'' a causa del termostato difettoso ciò
mi fa credere che la ventola non si sia azionata quando dovuto... e che ciò sia stato determinante
per il deterioramento della guarnizione.
Comunque se decidi di far eseguire i lavori di registrazione valvole o magari ti fai fare un preventivo
sarebbe buona cosa per me sapere a quanto ammonta la mazzata eusa_doh.gif giusto per essere preparato.


@-Barrett- - non ti nascondo che una delle mie paure è proprio quella che
per effettuare un lavoro del genere il mecca mi combini pasticci.
Non è per sfiducia ma il fatto di dover smontare mezza moto e abbassare il motore non
mi fa stare tranquillo, anche se eseguito da un mecca Kawa... qualche cazzata potrebbe
sempre farla 0509_down.gif


0510_saluto.gif
 
9118120
9118120 Inviato: 7 Gen 2010 23:36
 

abbassare il motore è un'operazione che sanno fare tutti i meccanici e la fanno normalmente per registrare il gioco valvole

se il metodo di registrazione è lo stesso della zetina,cioè con pastiglie calibrate, il costo te lo possono comunicare solo una volta fatte tutte le misurazioni

ogni pastiglia costa 10 euro, se devi registrare tutte e 16 le valvole, sono già 160 euro che partono all'istante
 
9118167
9118167 Inviato: 7 Gen 2010 23:46
 

cex ha scritto:
abbassare il motore è un'operazione che sanno fare tutti i meccanici e la fanno normalmente per registrare il gioco valvole

se il metodo di registrazione è lo stesso della zetina,cioè con pastiglie calibrate, il costo te lo possono comunicare solo una volta fatte tutte le misurazioni

ogni pastiglia costa 10 euro, se devi registrare tutte e 16 le valvole, sono già 160 euro che partono all'istante


quindi anche sulla zetina va abbassato il motore per registrare le valvole ???

il metodo di registrazione comunque è uguale, con pastiglie calibrate.

pensavo che con quel tipo di telaio bastasse smontare il serbatoio per accedere dall'alto
come quando si sostituiscono le candele.

Ho l'impressione che si spende più di manodopera che in effettivo materiale utilizzato...

0510_saluto.gif
 
9118553
9118553 Inviato: 8 Gen 2010 1:02
 

-Barrett- ha scritto:


In teoria il gioco valvole andrebbe controllato ogni 24000 km. Il punto è che molte volte il meccanico fà più danni quando tocca la moto che altro. Se proprio è indispensabile lo si fà.
Con gran soddisfazione cavalco una giapponese ( fatta da industrie pesanti pergiunta icon_cool.gif ) e secondo me se i meccanici ti dicono di aver registrato il gioco valvole è perchè ti anno aggiunto delle ore di lavoro alla parcella ( la maggior parte delle volte ).
Per esperienza personale ci sono molti vmax che hanno 100000- 150000 km alle spalle e non hanno mai dovuto cambiare le pasticche per la regolazione del gioco valvole!!

Byezzzzz


Interessante punto di vista,mi piace icon_mrgreen.gif
Il fatto è che mi sembra di avvertire un leggero rumore alla distribuzione in corrispondenza dei 4000/6000giri, niente di allarmante e comunque un inezia se confrontato con il rumore di distribuzione che facevano la XJR1200 e la R1 2001.
Nel precedente tagliando comunque il meccanico ha detto che come distribuzione a lui è sembrata perfetta,tutta la moto a dire il vero è in perfette condizioni a suo dire,meglio così icon_biggrin.gif
 
9118580
9118580 Inviato: 8 Gen 2010 1:08
 

@67luk ,la ventola si è sempre attivata ma il tappo radiatore in pratica funge da termostato meccanico e se non funziona bene non apre il circuito di raffreddamento quanto dovuto con conseguente surriscaldamento e fuoriuscita del liquido dalla vaschetta di espansione.
In inverno invece nessun problema,la temperatura non supera nemmeno la metà dell'indicatore e la ventola non mi si attiva nemmeno se la guido a lungo nel traffico.
Contribuisce al surriscaldamento anche una miscela troppo magra,ad esempio se hai messo uno scarico non originale la moto potrebbe risultare troppo magra a regimi bassi e surriscaldare, da quando ho tarato la carburazione con la power-commander la moto scalda meno e cosuma anche meno icon_wink.gif
 
9118586
9118586 Inviato: 8 Gen 2010 1:10
 

cex ha scritto:
abbassare il motore è un'operazione che sanno fare tutti i meccanici e la fanno normalmente per registrare il gioco valvole

se il metodo di registrazione è lo stesso della zetina,cioè con pastiglie calibrate, il costo te lo possono comunicare solo una volta fatte tutte le misurazioni

ogni pastiglia costa 10 euro, se devi registrare tutte e 16 le valvole, sono già 160 euro che partono all'istante


Sì,il metodo è lo stesso,pastiglie calibrate. Comunque il gioco valvole non costa + di 150/200€ di solito
 
9126897
9126897 Inviato: 9 Gen 2010 17:14
 

67luk ha scritto:
cex ha scritto:
abbassare il motore è un'operazione che sanno fare tutti i meccanici e la fanno normalmente per registrare il gioco valvole

se il metodo di registrazione è lo stesso della zetina,cioè con pastiglie calibrate, il costo te lo possono comunicare solo una volta fatte tutte le misurazioni

ogni pastiglia costa 10 euro, se devi registrare tutte e 16 le valvole, sono già 160 euro che partono all'istante


quindi anche sulla zetina va abbassato il motore per registrare le valvole ???

il metodo di registrazione comunque è uguale, con pastiglie calibrate.

pensavo che con quel tipo di telaio bastasse smontare il serbatoio per accedere dall'alto
come quando si sostituiscono le candele.

Ho l'impressione che si spende più di manodopera che in effettivo materiale utilizzato...

0510_saluto.gif


con la zetina si può anche fare il lavoro senza abbassare il motore, ma normalmente i meccanici preferiscono abbasssarlo per lavoraremeglio
 
9209589
9209589 Inviato: 24 Gen 2010 23:24
Oggetto: perdite olio coperchio valvole
 

ciao ragazzi scusate ! permettetemi di dire che sono all'attivo con la mia terza zx12r rispettivamente anni 01-02-05 e posso anche io dire che per la prima volta ho un problema con la mia ninja e proprio la perdita d'olio lato sinistro sull'apertura della carena e devo dire che è stato insolito riscontrare problemi di questo tipo ma comunque solo sulla 05 e forse e da attribuire a un difetto di produzione in serie proprio delle guarnizioni stesse nella mia attualmente ho all'attivo 21000 km fra l'altro meno rispetto ai miei precedenti modelli che poi l'unica differenza fra 02 e05 e un catalizzatore aggiuntivo che strozza di piu la moto e che ho provveduto a togliere da solo e devo dire che fa molta differenza e comunque dicevo che nei mod precedenti nn ho mai avuto problemi di questo tipo e penso di risolverlo definitivamente con la sostituzione ! altresi devo dire di aver riscontrato il problema solo ed esclusivamente tenendo la moto sulla soglia dei 300 per circa 2-3 minuti quindi al massimo regime.
 
9209763
9209763 Inviato: 24 Gen 2010 23:54
Oggetto: Re: perdite olio coperchio valvole
 

peppeninja ha scritto:
ciao ragazzi scusate ! permettetemi di dire che sono all'attivo con la mia terza zx12r rispettivamente anni 01-02-05 e posso anche io dire che per la prima volta ho un problema con la mia ninja e proprio la perdita d'olio lato sinistro sull'apertura della carena e devo dire che è stato insolito riscontrare problemi di questo tipo ma comunque solo sulla 05 e forse e da attribuire a un difetto di produzione in serie proprio delle guarnizioni stesse nella mia attualmente ho all'attivo 21000 km fra l'altro meno rispetto ai miei precedenti modelli che poi l'unica differenza fra 02 e05 e un catalizzatore aggiuntivo che strozza di piu la moto e che ho provveduto a togliere da solo e devo dire che fa molta differenza e comunque dicevo che nei mod precedenti nn ho mai avuto problemi di questo tipo e penso di risolverlo definitivamente con la sostituzione ! altresi devo dire di aver riscontrato il problema solo ed esclusivamente tenendo la moto sulla soglia dei 300 per circa 2-3 minuti quindi al massimo regime.


hai notato delle piccole crepe sulla parte in gomma della guarnizione ?
a me ci sono anche se di pochi mm di lunghezza
e se come tu dici potrebbe essere un difetto di produzione
(come mi sembra si sia verificato su alcune ninja 600 sottoposte a richiamo)
il fatto che ci siano delle crepe denuncia usura e lavoro ad alte temperature:
il mio ninjone ha 9 anni (anche se pochi km)
e il problema l'ho rilevato da circa 6 mesi.
 
11635393
11635393 Inviato: 8 Apr 2011 10:35
 

ok... ma nessuno conosce i dati di riferimento per la regolazione del gioco valvole icon_question.gif
nel riformattare il pc ho dimenticato tra le altre cose di salvare il manuale d'officina... eusa_wall.gif
 
11635545
11635545 Inviato: 8 Apr 2011 11:13
 

trovati i dati... li pubblico caso mai dovessero servire a qualcuno nelle mie condizioni:

solo per il modello dal 2004 al 2006

Aspirazione 15 - 24

Scarico 22 - 31

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©