Leggi il Topic


Dov'è situato il miscelatore?
503866
503866 Inviato: 26 Lug 2006 12:51
Oggetto: Dov´è situato il miscelatore?
 

dov'è situato il miscelatore?? può dare qualke problema su scooter 50 spinti?? tipo carburazione magra agli alti..
 
503973
503973 Inviato: 26 Lug 2006 13:11
Oggetto: Re: miscelatore
 

dani ha scritto:
dov'è situato il miscelatore?? può dare qualke problema su scooter 50 spinti?? tipo carburazione magra agli alti..


1) normalmente si trova in prossimità di un'uscita dell'albero motore

2) i miscelatori non danno poco olio agli alti ma nel momento della chiusura del gas, quando il motore gira più alto ed è bello caldo!
(del resto è la loro funzione principale!)
( icon_arrow.gif Dinamica del motore in discesa e in rilascio

per questo, nei motori più spinti, si preferisce - per prudenza - rimuovere il mixer e fare la miscela manualmente.
ciò anche al costo di un maggior consumo d'olio ed una maggiore fumosità.
Nota: i mixer automatici, a manetta spalancata danno circa il 3% quindi togliendoli bisogna attenersi a questa percentuale utilizzando almeno un buon olio semisintetico non prediluito. meglio ancora un sintetico puro.
( icon_arrow.gif La fumosità nei motori a 2 e 4 tempi
Attenzione: senza mixer, una buona lubrificazione di minima è affidata tutta ad una corretta carburazione!
 
504960
504960 Inviato: 26 Lug 2006 17:45
 

quindi nn c'è differenza tra carburatori su scooter a miscelatore e senza??
io ke ho lo scooter cn il miscelatore potrei mettere un carburo di 1 scooter senza o no??
 
505032
505032 Inviato: 26 Lug 2006 18:11
Oggetto: Re: miscelatore
 

de_corsa ha scritto:
dani ha scritto:
dov'è situato il miscelatore?? può dare qualke problema su scooter 50 spinti?? tipo carburazione magra agli alti..


1) normalmente si trova in prossimità di un'uscita dell'albero motore

2) i miscelatori non danno poco olio agli alti ma nel momento della chiusura del gas, quando il motore gira più alto ed è bello caldo!
(del resto è la loro funzione principale!)
( icon_arrow.gif Dinamica del motore in discesa e in rilascio

per questo, nei motori più spinti, si preferisce - per prudenza - rimuovere il mixer e fare la miscela manualmente.
ciò anche al costo di un maggior consumo d'olio ed una maggiore
fumosità.
Nota: i mixer automatici, a manetta spalancata danno circa il 3% quindi togliendoli bisogna attenersi a questa percentuale utilizzando almeno un buon olio semisintetico non prediluito. meglio ancora un sintetico puro.
( icon_arrow.gif La fumosità nei motori a 2 e 4 tempi
Attenzione: senza mixer, una buona lubrificazione di minima è affidata tutta ad una corretta carburazione!

se posso permettermi di farti un appunto , sotto l'albero dalla parte del volano c'è la pompa dell'olio , non il miscelatore ; ci pensa poi il carbu a miscelare benza - aria - olio.
 
505103
505103 Inviato: 26 Lug 2006 18:28
 

quindi quando si compra il carburo nuovo bisogna specificare se a miscelatore o no... giusto??
 
505602
505602 Inviato: 26 Lug 2006 21:04
Oggetto: Re: miscelatore
 

fastfabio ha scritto:

se posso permettermi di farti un appunto , sotto l'albero dalla parte del volano c'è la pompa dell'olio , non il miscelatore ; ci pensa poi il carbu a miscelare benza - aria - olio.


- per "miscelatore" s'intende comunemente la pompa dell'olio (sarebbe più corretto chiamarla così ma va bene anche "miscelatore" visto che la pompa in questione è l'unico organo preposto allo scopo)
tra l'altro si tratta quasi sempre di una pompa a portata variabile quindi sarebbe riduttivo definirla solo "pompa".
in gergo si definisce più spesso "mixer" (miscelatore, appunto icon_wink.gif )

- nessun carburatore assolve alla funzione di miscelazione della miscela aria/benzina con l'olio, visto che non c'è bisogno di una miscelazione accurata come per combustibile/comburente.
inoltre l'olio, con la sua maggiore viscosità non potrebbe essere miscelato da un organo come il carburatore i cui principi di funzionamento si basano sulle velocità dei fluidi.

in molti impianti l'olio viene iniettato a valle del carburatore in zona collettore aspirazione, in alcuni casi perfino dopo le lamelle!

però i carburatori possono riportare anche un ugello di mandata dell'olio nella miscela aria/benzina già formata a monte dell'ugello stesso;
e con questo rispondo anche a dani: quando si elimina il mixer si deve provvedere a sigillare gli eventuali ingressi dell'olio.
 
505848
505848 Inviato: 26 Lug 2006 23:13
 

grazie de corsa... sempre fluide le tue risp
 
506101
506101 Inviato: 27 Lug 2006 8:10
Oggetto: Re: miscelatore
 

de_corsa ha scritto:
fastfabio ha scritto:

se posso permettermi di farti un appunto , sotto l'albero dalla parte del volano c'è la pompa dell'olio , non il miscelatore ; ci pensa poi il carbu a miscelare benza - aria - olio.


- per "miscelatore" s'intende comunemente la pompa dell'olio (sarebbe più corretto chiamarla così ma va bene anche "miscelatore" visto che la pompa in questione è l'unico organo preposto allo scopo)
tra l'altro si tratta quasi sempre di una pompa a portata variabile quindi sarebbe riduttivo definirla solo "pompa".
in gergo si definisce più spesso "mixer" (miscelatore, appunto icon_wink.gif )

- nessun carburatore assolve alla funzione di miscelazione della miscela aria/benzina con l'olio, visto che non c'è bisogno di una miscelazione accurata come per combustibile/comburente.
inoltre l'olio, con la sua maggiore viscosità non potrebbe essere miscelato da un organo come il carburatore i cui principi di funzionamento si basano sulle velocità dei fluidi.

in molti impianti l'olio viene iniettato a valle del carburatore in zona collettore aspirazione, in alcuni casi perfino dopo le lamelle!

però i carburatori possono riportare anche un ugello di mandata dell'olio nella miscela aria/benzina già formata a monte dell'ugello stesso;
e con questo rispondo anche a dani: quando si elimina il mixer si deve provvedere a sigillare gli eventuali ingressi dell'olio.

0510_inchino.gif
quindi un andamento irregolare del mixer potrebbe sballare la carburazione?
 
506269
506269 Inviato: 27 Lug 2006 9:35
 

Il miscelatore dovrebbe trovarsi dietro il campo magnetico...
 
507595
507595 Inviato: 27 Lug 2006 14:49
Oggetto: Re: miscelatore
 

fastfabio ha scritto:
...
quindi un andamento irregolare del mixer potrebbe sballare la carburazione?


no, in nessun modo!

( icon_confused.gif forse mi sono espresso male, nonostante i complimenti di dani...)

non capita praticamente mai che un mixer lavori male (non ha nessun componente che si possa rompere con facilità o funzionare male) ma può succedere che "peschi" aria nel serbatoio dell'olio (a seguito di un livello troppo basso, un'impennata troppo lunga, ecc)
se succede questo si possono formare, nei tubicini di mandata, delle bolle d'aria che possono mettere a repentaglio l'integrità del motore!
non ci sono altri malfunzionamenti ascrivibili al mixer.

---

icon_exclaim.gif POWO, il miscelatore stà quasi sempre dal lato opposto!
 
1283698
1283698 Inviato: 7 Mar 2007 20:45
 

ma un miscelatore po pierdere l'olio... perche a me gocciola sotto ... o di dove po provenire quel olio?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©