Leggi il Topic


Ninja 6R '08 by Ducati1098
9942361
9942361 Inviato: 28 Mag 2010 17:09
 

grazie a tutti!!!!!!!
ora ho centrato il problema grazie alle vostre delucidazioni.......
quando arrivano, montero dei tubi in treccia con cambio olio sperando che il problema svanisca............
una volta cio vi ringrazio nuovamente 0509_doppio_ok.gif
 
9944428
9944428 Inviato: 28 Mag 2010 22:51
 

frozenfrog ha scritto:

Purtroppo sì, la batteria, salvo particolarissimi casi, non rientra praticamente mai in garanzia, non solo per Kawasaki ma anche per la quasi totalità delle case produttrici.

Discorso freni: visto che hai ancora l'impianto originale, quindi tubi in gomma, ma soprattutto ancora il liquido di serie, è abbastanza normale che accada. Il liquido dei freni andrebbe sostituito ogni 24.000 Km oppure ogni 2 anni (a seconda della condizione che si verifichi per prima). Perchè? Come saprai il liquido dei freni è igroscopico, ovvero ha la capacità di assorbire acqua (questa caratteristica è importantissima nei climi molto freddi nei quali l'acqua, che può penetrare nel circuito, in certe condizioni ghiaccia ostruendo i passaggi e rendendo di fatto il circuito del tutto inefficiente, il componente a base del liquido invece la trattiene non permettendole di ghiacciare); l'acqua viene assorbita sotto forma di umidità (quindi particelle minuscole che non possiamo vedere/rilevare). Il liquido dei freni in più tende (molto alla lunga) a deteriorasi a causa dei continui cambi di temperatura a cui viene sottoposto.
Dunque dove sta il problema?
L'acqua come tutti i fluidi è incomprimibile, quindi in linea del tutto teorica potrebbe essere usata per trasmettere la forza frenante dalla pompa alle pinze/pasticche (l'incomprimibilità permette la trasmissione della forza praticamente istantaneamente). Il problema, oltre quello accennato qui sopra, risiede nel fatto che negli impianti frenanti si raggiungono temperature piuttosto elevate che rendono di fatto l'acqua incompatibile a causa della relativamente bassa temperatura di ebollizione. Qui sta il nocciolo della questione (un po' di fisica spicciola...): quando avviene l'ebollizione si ha un passaggio di stato da fluido a gassoso; i gas, al contrario dei liquidi, sono comprimibili, ecco che questo diventa un problema poichè i gas non sono in grado di trasmettere la forza frenante perchè assorbono la relativa energia per comprimersi (e poi riespandersi).
Di conseguenza gli impianti frenanti richiedono dei fluidi che mantengano anche ad alte temperature le caratteristiche di incomprimibilità, quindi non devono bollire (cambiando stato). Come dicevo, il liquido dei freni assorbe acqua; quando la temperatura del liquido viene portata oltre certi livelli e per lunghi periodi di tempo (e quindi non riesce a raffreddarsi velocemente) come quando si pone l'impianto sotto stress con un uso eccessivo, accade che l'umidità presente all'interno del liquido vaporizzi formando delle micro sacche di vapore (quindi un gas) che condiziona, diminuendola, l'efficacia della forza frenante.
Accade tuttavia che in particolari condizioni si riescano a raggiugere temperature elevate che portano in ebollizione il liquido dei freni stesso, anche se questo è ancora dotato delle sue caratteristiche fondamentali (non deteriorato). Nel primo caso la corsa della leva si allunga perchè essendo le sacche di gas interposte nel liquido piuttosto minuscole, si comprimono per prime assorbendo energia ma poi permettono alle altre parti del liquido di tornare in contatto e di espletare comunque la sua funzione; nel secondo caso la leva va completamente a vuoto perchè il liquido bolle in proporzione maggiore (anche tutto) e, cambiando di stato, si comprime e non è in grado di espletare la propria funzione di trasmettere energia.
Quando l'impianto è freddo questo fenomeno ovviamente non si presenta (e questo da risposta alla tua domanda): l'acqua eventualmente presente non si comprime e trasmette essa stessa l'energia frenante al pari del liquido.
In buona sostanza tutto questo parlare (non me ne vogliate...) è per dire che al raggiungimento di certe particolari condizioni: chilometraggio = frequenza d'uso oppure invecchiamento = max due anni (che tendono a diminuire all'aumentare del numero DOT) oppure deterioramento, dovuto alla presenza di impurità/umidità, (dimostrato tra l'altro dal fatto che il liquido della tua moto è di colore scuro) è fondamentale la completa sostituzione del liquido per ripristinare l'efficienza dell'impianto frenante.
Una raccomandazione scontata; è mia opinione personale che, a meno di non fare un particolare uso della moto (come uso sportivo o molto frequente in pista), sia del tutto inutile l'adozione di un liquido con un DOT superiore (5.1 - 6.1) a quello consigliato dalla casa (4); questo perchè l'unica caratteristica superiore è il punto di ebollizione più elevato ma si hanno di contro caratteristiche di igroscopicità maggiori e tendenza a deteriorare molto più rapidamente, richiedendo quindi maggior attenzione e controlli molto più frequenti rispetto ad altri (Kawasaki consiglia per il DOT4 ogni 6000 Km o ogni 6 mesi), al massimo è consigliabile adottare un Super DOT4 che ha caratteristiche leggermente migliorate di tenuta termica.

leggendo attentamente questi tuoi raggionamenti, a parte l'essere ferrato sull'argomento, direi che sembri propio l'esatto ingegnere che entra nei panni e nei problemi del motociclista............
dimmi un po sei per caso un ingegnere????????? se si di quale ramo??????????????
 
9956422
9956422 Inviato: 31 Mag 2010 15:47
 

Ducati1098 ha scritto:

leggendo attentamente questi tuoi raggionamenti, a parte l'essere ferrato sull'argomento, direi che sembri propio l'esatto ingegnere che entra nei panni e nei problemi del motociclista............
dimmi un po sei per caso un ingegnere????????? se si di quale ramo??????????????

No, ingegnere mancato però qualche reminescenza degli studi universitari mi è rimasta (un po' lungo spiegare i motivi, purtroppo un gravissimo incidente stradale mi ha "stroncato la carriera" e quando impieghi oltre due anni per tornare a camminare decentemente la voglia di studiare non sai più dove sta di casa, ed anche se ho cercato di continuare, tutte le energie sono finite indirizzate altrove).

Il fatto che, come dici tu, sembro un ingegnere che entra nei panni e nei problemi del motociclista è piuttosto dovuto a ciò che sono (o meglio, che sono diventato e sintetizza quello che mi sento di essere): semplicemente un motociclista appassionato di meccanica. E' un insieme di fattori che a volte nascono e crescono insieme e vanno di pari passo e a volte sono invece conseguenza l'uno dell'altro (la classica domanda se è nato prima l'uovo o la gallina).
Appassionato di motori lo sono stato sin da adolescente, praticamente da quando ho superato la semplice attrazione per le moto, ovvero da quando ho raggiunto la consapevolezza che le due ruote con un motore erano, oltre che belle da guardare, anche divertenti da guidare (ho iniziato con il cross); motociclista/mototurista lo sono da una trentina d'anni, da quando ho potuto possedere la mia prima vera moto; appassionato di meccanica lo sono dalla giovanissima età, considera che ho sempre avuto una spiccata curiosità a voler sapere "come fosse fatta dentro e come funzionasse" praticamente qualsiasi cosa (smontavo ogni oggetto mi capitasse a tiro...) curiosità rivolta anche verso i miei primi mezzi a due ruote (non ancora motorizzati); poi la conseguenza è stata che la passione prima per la meccanica in generale e poi per i motori (figlia della curiosità innata) si è rivolta anche verso i miei primi mezzi a due ruote motorizzati per proseguire fino ad oggi (e aggiungiamoci che frequento le officine da lunghissimo tempo ed i miei migliori amici sono tutt'ora dei meccanici).
 
9957170
9957170 Inviato: 31 Mag 2010 18:06
 

frozenfrog ha scritto:

No, ingegnere mancato però qualche reminescenza degli studi universitari mi è rimasta (un po' lungo spiegare i motivi, purtroppo un gravissimo incidente stradale mi ha "stroncato la carriera" e quando impieghi oltre due anni per tornare a camminare decentemente la voglia di studiare non sai più dove sta di casa, ed anche se ho cercato di continuare, tutte le energie sono finite indirizzate altrove).

Il fatto che, come dici tu, sembro un ingegnere che entra nei panni e nei problemi del motociclista è piuttosto dovuto a ciò che sono (o meglio, che sono diventato e sintetizza quello che mi sento di essere): semplicemente un motociclista appassionato di meccanica. E' un insieme di fattori che a volte nascono e crescono insieme e vanno di pari passo e a volte sono invece conseguenza l'uno dell'altro (la classica domanda se è nato prima l'uovo o la gallina).
Appassionato di motori lo sono stato sin da adolescente, praticamente da quando ho superato la semplice attrazione per le moto, ovvero da quando ho raggiunto la consapevolezza che le due ruote con un motore erano, oltre che belle da guardare, anche divertenti da guidare (ho iniziato con il cross); motociclista/mototurista lo sono da una trentina d'anni, da quando ho potuto possedere la mia prima vera moto; appassionato di meccanica lo sono dalla giovanissima età, considera che ho sempre avuto una spiccata curiosità a voler sapere "come fosse fatta dentro e come funzionasse" praticamente qualsiasi cosa (smontavo ogni oggetto mi capitasse a tiro...) curiosità rivolta anche verso i miei primi mezzi a due ruote (non ancora motorizzati); poi la conseguenza è stata che la passione prima per la meccanica in generale e poi per i motori (figlia della curiosità innata) si è rivolta anche verso i miei primi mezzi a due ruote motorizzati per proseguire fino ad oggi (e aggiungiamoci che frequento le officine da lunghissimo tempo ed i miei migliori amici sono tutt'ora dei meccanici).

beh, ho tenuto a precisare quello che pensavo, dato che, sentendoti parlare, posso dire che un po ci assomigliamo, nel senso che................. come te ho la passione sfrenata per le moto, ho molta curiosita sulle cose che vedo riguardante questo ramo e devo dire che piano a piano, anche grazie al tinga vado imparando molte cose che prima non mi passavano neanche dall'anticamera del cervello............
la differenza e che a me non piace studiare, tranne che nelle materia pratiche (elettrotecnica, meccanica e altro.....) perche mi ci applico, un po curiosita e un po perche mi piace capire come funzionano le cose....
specialmente poi nelle materie dove si vede un po di pratica manuale, poi non ne parliamo propio icon_asd.gif...............
comunque sono molto contento di aver conosciuto qualcuno che come passione, oltre ad avere la moto, va oltre icon_wink.gif................
 
9961224
9961224 Inviato: 1 Giu 2010 10:48
 

ragazzi, in attesa dei tanto desiderati tubi in treccia, ieri vedendo a occhio vedo come verrebbe meglio per montare i tubi, comunque la cosa che mi ha tratto in curiosita e stata la rotella numerata che si trova tra la leva freno e la pompa, inizialmente l'ho fissata a 5 perche mi sembrava abbastanza in trazione, ma ora che comincia a calare e dovro mettere i tubi, non so se lasciarla a 5 o metterla piu bassa.............
mi potete spiegare di preciso comunque a cosa serve????????????
a che numero dovrebbe essere messo per aver una buona presa in frenata????????? eusa_think.gif
 
10001746
10001746 Inviato: 8 Giu 2010 17:05
 

ragazzi, ci sono novita 0509_doppio_ok.gif...........
si va avanti con il Work in Progress......
sono arrivati i tubi in treccia bianchi della Faster 96 by FERRACCI............ ovviamente il cambio olio con un CASTROL Super DOT4 icon_wink.gif.............
come vi sembrano?????? icon_biggrin.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



oggi li provero per vedere un po come sono nella frenata........... domenica spero tanto di poterli testare alle alte temperature 0509_up.gif
 
10002356
10002356 Inviato: 8 Giu 2010 18:55
 

bellissimi!!!!!! 0510_inchino.gif
 
10004784
10004784 Inviato: 8 Giu 2010 23:34
 

r1pp3rr0 ha scritto:
bellissimi!!!!!! 0510_inchino.gif

mi fa piacere che ti piacciano icon_mrgreen.gif icon_wink.gif

comunque oggi pomeriggio ho avuto modo di provarli, cosi da vedere se cambia un po nella frenata.......
al posteriore è diventato un tantino piu alto e ha una frenata piu forte (prima impressione icon_redface.gif).......
all'anteriore la leva è rimasta alla stessa altezza ma nell'affondo ha molta piu resa in frenata...........
 
10005064
10005064 Inviato: 9 Giu 2010 0:04
 

Ducati1098 ha scritto:

mi fa piacere che ti piacciano icon_mrgreen.gif icon_wink.gif

comunque oggi pomeriggio ho avuto modo di provarli, cosi da vedere se cambia un po nella frenata.......
al posteriore è diventato un tantino piu alto e ha una frenata piu forte (prima impressione icon_redface.gif).......
all'anteriore la leva è rimasta alla stessa altezza ma nell'affondo ha molta piu resa in frenata...........
E' perchè non soffri più di quella (sia pur minima) dilatazione (rigonfiamento) abbastanza comune nei tubi in gomma che rende la risposta alla frenata un pochino più "gommosa"; diciamo che così diventa più pronta perchè quella parte di energia che si dissipava nel gonfiare i tubi adesso è tornata alla sua "destinazione primaria".
Per il pedale del freno puoi ovviare regolando il registro che si trova al di sopra della forcellina che lo collega alla pompa; in questo modo si abbassa (e avrai meno problemi di consumo eccessivo delle pasticche se cammini, come faccio io, con il piede sempre poggiato sul pedale).
 
10005685
10005685 Inviato: 9 Giu 2010 9:13
 

Ducati1098 ha scritto:

mi fa piacere che ti piacciano icon_mrgreen.gif icon_wink.gif

comunque oggi pomeriggio ho avuto modo di provarli, cosi da vedere se cambia un po nella frenata.......
al posteriore è diventato un tantino piu alto e ha una frenata piu forte (prima impressione icon_redface.gif).......
all'anteriore la leva è rimasta alla stessa altezza ma nell'affondo ha molta piu resa in frenata...........


già che ci sei metterei qualche altro particolare bianco, ci sta davvero bene 0509_up.gif

per la leva puoi regolarla come dice frozen... icon_wink.gif
 
10006205
10006205 Inviato: 9 Giu 2010 11:18
 

frozenfrog ha scritto:
E' perchè non soffri più di quella (sia pur minima) dilatazione (rigonfiamento) abbastanza comune nei tubi in gomma che rende la risposta alla frenata un pochino più "gommosa"; diciamo che così diventa più pronta perchè quella parte di energia che si dissipava nel gonfiare i tubi adesso è tornata alla sua "destinazione primaria".
Per il pedale del freno puoi ovviare regolando il registro che si trova al di sopra della forcellina che lo collega alla pompa; in questo modo si abbassa (e avrai meno problemi di consumo eccessivo delle pasticche se cammini, come faccio io, con il piede sempre poggiato sul pedale).

si, un po mi aspettavo questo comportamento dai tubi in treccia e quella differenza, pur minima come dici tu, nell'affonfo fa la sua differenza..........
riguardo il posteriore, l'ho gia registrato quando ho preso la moto, e vorrei aspettare la prossima domenica per vedere un po come mi ci trovo, poi magari lo registro di nuovo icon_wink.gif........
 
10006214
10006214 Inviato: 9 Giu 2010 11:20
 

r1pp3rr0 ha scritto:


già che ci sei metterei qualche altro particolare bianco, ci sta davvero bene 0509_up.gif

per la leva puoi regolarla come dice frozen... icon_wink.gif

sono tutte orecchie, vorrei qualche consiglio su appunto qualche particolare bianco....... che non sia tamarro icon_xd_2.gif ma bello a vedersi........ consigli................ icon_biggrin.gif
 
10006932
10006932 Inviato: 9 Giu 2010 13:21
 

Ducati1098 ha scritto:

sono tutte orecchie, vorrei qualche consiglio su appunto qualche particolare bianco....... che non sia tamarro icon_xd_2.gif ma bello a vedersi........ consigli................ icon_biggrin.gif

Parli di tamarro tu che hai la scritta marco sul cupolino? icon_lol.gif
comunque io non aggiungerei più nulla..è già bella così icon_biggrin.gif
 
10007782
10007782 Inviato: 9 Giu 2010 15:06
 

romeo ha scritto:

Parli di tamarro tu che hai la scritta marco sul cupolino? icon_lol.gif
comunque io non aggiungerei più nulla..è già bella così icon_biggrin.gif

levando la scritta icon_mrgreen.gif, che comunque dal vivo resta una cosa originale e molto bella.......
(non so come mai, comunque mi aspettavo una risposta del genere appena avrei detto la parola "tamarro" icon_eek.gif icon_asd.gif)
comunque, aggiungerei una cosa di piccolo ma che da parecchio occhio........
avevo pensato a dei bilanceri color Silver icon_wink.gif............... che ne pensate??????
altri consigli in merito??????
 
10011605
10011605 Inviato: 9 Giu 2010 23:22
 

il video di presentazione della mia moto............ Ninja 6R "L'Evoluzione"..........
Link a pagina di Youtube.com
come vi sembra???????
commenti............
 
10011828
10011828 Inviato: 9 Giu 2010 23:56
 

ora ti manca un bel akra
 
10012481
10012481 Inviato: 10 Giu 2010 8:30
 

io metterei delle manopole bianche come ad esempio quelle che fanno per la gsx-r, non so se le hai presente..
e poi mi verrebbe da metterci un pò di adesivi in stile racing, ovvero la marca per esempio delle gomme messe in verticale sui lati del parafango anteriore, e le marche dei vari accessori messi di traverso sul vascone.
Comunque già così, è perfetta icon_biggrin.gif
p.s. un plexy alto fumè o trasparente con la parte bassa nera starebbe proprio bene. icon_wink.gif
 
10014948
10014948 Inviato: 10 Giu 2010 15:30
 

bogna ha scritto:
ora ti manca un bel akra

un altro sogno nel cassetto icon_asd.gif........
comunque un giorno arrivera anche quella, come è vero che e arrivata la moto, arrivera anche lo scarichetto icon_wink.gif............
il tempo di mettere un po di Money da parte 0509_doppio_ok.gif.......
 
10014970
10014970 Inviato: 10 Giu 2010 15:33
 

Dave90DM ha scritto:
io metterei delle manopole bianche come ad esempio quelle che fanno per la gsx-r, non so se le hai presente..
e poi mi verrebbe da metterci un pò di adesivi in stile racing, ovvero la marca per esempio delle gomme messe in verticale sui lati del parafango anteriore, e le marche dei vari accessori messi di traverso sul vascone.
Comunque già così, è perfetta icon_biggrin.gif
p.s. un plexy alto fumè o trasparente con la parte bassa nera starebbe proprio bene. icon_wink.gif

per le manopole ci puo stare per gli adesivi non tanto eusa_think.gif
la moto esteticamente mi piace molto gia cosi.......... ho paura di rovinare qualcosa di bello aggiungendo qualche adesivo che magari andrebbe a stonare quello che e il colore primario della moto icon_wink.gif.........
 
10015562
10015562 Inviato: 10 Giu 2010 16:56
 

piccolo OT, marco l'ho presa ieri 8800 nera con il casco icon_biggrin.gif
 
10015847
10015847 Inviato: 10 Giu 2010 17:49
 

romeo ha scritto:
piccolo OT, marco l'ho presa ieri 8800 nera con il casco icon_biggrin.gif

perche nera??? non la volevi verde????????
comunque mi fa piacere icon_biggrin.gif , meglio cosi....... rispondimi via mp.........
 
10019212
10019212 Inviato: 11 Giu 2010 9:18
 

no adesivi piuttosto toglili..questa nera è bella se pulita...metti un cupolino e 2 specchi piuttosto
 
10031333
10031333 Inviato: 13 Giu 2010 18:35
 

bogna ha scritto:
no adesivi piuttosto toglili..questa nera è bella se pulita...metti un cupolino e 2 specchi piuttosto

gli adesivi originali icon_eek.gif............
sono stupendi apposta perche spezzano con il contesto nero della moto.........
comunque il cupolino l'ho gia visto montato su altre moto nere come la mia e non mi piace un gran che.........
 
10048135
10048135 Inviato: 16 Giu 2010 12:17
 

dopo aver visto il video.......... riguardo la parte meccanica-ciclistica (piu meccanica che ciclistica) quale sono le modifiche che potrei apportare alla moto escludendo pero lo scarico (che resta un progetto che potra farsi quando avro piu soldi da parte)?????????
 
10048179
10048179 Inviato: 16 Giu 2010 12:22
 

beh su queste moto ciò che più restringe la potenza del motore è stare dentro ai limiti dell'euro 3...
ergo il minimo minimo da fare è mettere l'elimina catalizzatore dell'akra...

ma per fare una cosa fatta bene bisogna avere:
icon_arrow.gif scarico completo
icon_arrow.gif centralina, meglio se con l'aggiunta del modulo d'anticipo
icon_arrow.gif filtro

è come per i 2 tempi.......se tieni la marmitta tappata originale vai poco lontano 0509_si_picchiano.gif
 
10048630
10048630 Inviato: 16 Giu 2010 13:23
 

Torrich46 ha scritto:
beh su queste moto ciò che più restringe la potenza del motore è stare dentro ai limiti dell'euro 3...
ergo il minimo minimo da fare è mettere l'elimina catalizzatore dell'akra...

ma per fare una cosa fatta bene bisogna avere:
icon_arrow.gif scarico completo
icon_arrow.gif centralina, meglio se con l'aggiunta del modulo d'anticipo
icon_arrow.gif filtro

è come per i 2 tempi.......se tieni la marmitta tappata originale vai poco lontano 0509_si_picchiano.gif

come gia detto la marmitta fa parte da tempo dei miei "progetti"..........
ma comunque per quella dovro aspettare fino a quando avro messo da parte abbastanza soldi da poter comprare uno scarico (anche solo silenziatore)........
riguardo il filtro penso di montarlo uno della bmc (non sono sicuro che si chiami cosi) quando faro il tagliando dei 6000km.........

comunque, l'aggiunta di uno scarico piu aperto, in una 4t di grossa cilindrata, influisce molto sulle prestazioni della moto???????? (io so che aumenta un po in allungo)
 
10059252
10059252 Inviato: 17 Giu 2010 21:40
 

montando il filtro sarebbe l'ideale dare una bella rimappata... se poi arriverai ad avere uno scarico aperto assieme al filtro diventerà praticamente necessaria...
 
10061613
10061613 Inviato: 18 Giu 2010 11:37
 

ilbacco ha scritto:
montando il filtro sarebbe l'ideale dare una bella rimappata... se poi arriverai ad avere uno scarico aperto assieme al filtro diventerà praticamente necessaria...

sinceramente non so se alla fine mettero il filtro, per lo scarico non ci arrivo comunque............
ma se dovrei mettere il filtro senza mettere lo scarico piu aperto, andrebbe bene lo stesso o e contro indicato?????? eusa_think.gif
 
10062228
10062228 Inviato: 18 Giu 2010 13:00
 

non obbligatoriamente.... si smagrisce un pò la carburazione.. questo si.. per questo dando una rimappata sarebbe l'ideale...
 
10062951
10062951 Inviato: 18 Giu 2010 14:37
 

riguardo invece lo scarico, mettendo uno scarico piu aperto di qualsiasi tipo, smagrisce pure la carburazione infatti si cambia direttamente la centralina (questo nel caso di uno scarico completo) ma in uno scarico solo silenziatore non e obbligatoria la centralina ma mettendo il filtro, la carburazione che si smagrisce ulteriolmente, cos'e consigliato fare?????? eusa_think.gif
rimappare l'originale, cambiare centralina (non obbligatorio in questo caso) o lasciare la carburazione cosi com'e?????
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 18
Vai a pagina Precedente  123...15161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©