Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 1
 
yz250 che perde acqua [dal buchetto sotto la pompa]
8534667
8534667 Inviato: 22 Set 2009 14:38
Oggetto: yz250 che perde acqua [dal buchetto sotto la pompa]
 

La moto di un amico (che è come la mia, yz205) perde acqua dal buchetto sotto la pompa dell'acqua..

Come facciamo a fermare sta roba?
 
8534683
8534683 Inviato: 22 Set 2009 14:40
 

come il buchetto sotto la pompa??? ma è uno spurgo?
 
8535843
8535843 Inviato: 22 Set 2009 16:51
 

suzukirm125-2t ha scritto:
come il buchetto sotto la pompa??? ma è uno spurgo?

si, che serve a evitare che si crei pressione sul paraolio lato albero.
la tua moto ha due paraoli a proteggere la pompa dell'acqua e una "camera" che ha questo buco, devi sostituire il paraolio dal lato più esterno. roba da poco icon_wink.gif
 
8536108
8536108 Inviato: 22 Set 2009 17:32
 

Seve appunto a fare da campanello d'allarme per evitare che pa pompa si fermi o comunque che il motore grippi per mancanza di raffreddamento.
Io comprerei un bel kit revisione pompa e mi toglierei definitivamente il pensiero.
 
8536965
8536965 Inviato: 22 Set 2009 19:38
 

mhuhauhauha era lo stesso problema che avevo io su puffetta...

come ha detto reditutto è un foro di "sicurezza" che oltre a farti capire che le guarnizioni/paraoli della girante sono andati, ti fa anche capire che il liquido del radiatore potrebbe mischiarsi con l'olio motore (ovviamente questo SOLO se avessi avuto un modello a 4T)

il problema sarebbe facilmente risolvibile smontando il coperchio della frizione + il carter frizione (o almeno sul 4t bisognava far così)...la cosa "difficile" sta nel reperire i paraoli di quella misura...Nel mio caso furono introvabili e mi trovai a dover arrangiare con altri paraoli che poi alla lunga (manco tanto a dir la verità) andavano risostituiti!
comunque vai sul sito yamaha e scaricati il manuale, la trovi gli esplosi e puoi renderti conto meglio di quello che dovrai fare icon_wink.gif
 
8537081
8537081 Inviato: 22 Set 2009 19:54
 

Ok, grazie mille!
 
8539028
8539028 Inviato: 23 Set 2009 0:45
 

ma sono io l'unico scemo che ha comprato alla HONDA il singolo paraolio come ricambio?? eusa_think.gif
in ogni caso se perde dallo sfiato è SOLO dal paraolio lato pompa, devi cercarti l'esploso e individuare il pezzo, prendi il codice e lo vai a ordinare.
 
8539496
8539496 Inviato: 23 Set 2009 9:07
 

mezzabirra ha scritto:
ma sono io l'unico scemo che ha comprato alla HONDA il singolo paraolio come ricambio?? eusa_think.gif


Infatti sembrerebbe la soluzone più facile e veloce...... eusa_think.gif

mezzabirra ha scritto:

in ogni caso se perde dallo sfiato è SOLO dal paraolio lato pompa, devi cercarti l'esploso e individuare il pezzo, prendi il codice e lo vai a ordinare.


Ma in ogni caso si cambia solo quello? Non converrebbe cambiarli entrambi??

Se si rompe l'altro paraolio (non quello lato pompa) cosa accade?
 
8553252
8553252 Inviato: 24 Set 2009 23:58
 

reditutto ha scritto:


Ma in ogni caso si cambia solo quello? Non converrebbe cambiarli entrambi??

Se si rompe l'altro paraolio (non quello lato pompa) cosa accade?

si, si cambia solo quello, spesso succede quando si usa acqua o liquido "agressivo", si secca il apraolio a contatto con l'acqua.

se si rompe l'altro paraolio sul 2t esce olio, sul 4t pure icon_asd.gif
l'altro è il paraolio che separa l'ingranaggio dall'esterno, poi tra l'esterno e l'acqua c'è quello spazio, proprio per cercare di evitare possibili dannose "contaminazioni" 0509_up.gif
 
8553331
8553331 Inviato: 25 Set 2009 0:15
 

mezzabirra ha scritto:
reditutto ha scritto:


Ma in ogni caso si cambia solo quello? Non converrebbe cambiarli entrambi??

Se si rompe l'altro paraolio (non quello lato pompa) cosa accade?

si, si cambia solo quello, spesso succede quando si usa acqua o liquido "agressivo", si secca il apraolio a contatto con l'acqua.

se si rompe l'altro paraolio sul 2t esce olio, sul 4t pure icon_asd.gif
l'altro è il paraolio che separa l'ingranaggio dall'esterno, poi tra l'esterno e l'acqua c'è quello spazio, proprio per cercare di evitare possibili dannose "contaminazioni" 0509_up.gif


se si rompono entrambi sono ca..zi

si rischia che entri dell'acqua nel circuito olio...e si fa un frittatone sul 4t...ovvio che la perdita del paraolio di tenuta deve essere consistente, altrimenti una modesta quantità di liquido radiatore ce la fa tranquillamente ad uscire dal foro di sicurezza...
solitamente quel paraolio si fotte perchè si usa acqua normale...non so se con l'acqua distillata possa accadere, ma sicuramente con un buon liquido per radiatori è utile a non imbrattare di incrostazioni calcaree ecc i radiatori e non far seccare il paraolio della girante...
 
8553349
8553349 Inviato: 25 Set 2009 0:19
 

l'acqua distillata è ancora più agressiva di quella nromale, però non fa incrostazioni, io sul crf usavo quella, regolamento.. e il paraolio l'ho cambiato un paio di volte.. icon_rolleyes.gif
 
8553370
8553370 Inviato: 25 Set 2009 0:25
 

mezzabirra ha scritto:
l'acqua distillata è ancora più agressiva di quella nromale, però non fa incrostazioni, io sul crf usavo quella, regolamento.. e il paraolio l'ho cambiato un paio di volte.. icon_rolleyes.gif


azzz...allora l'unica soluzione è metterci il liquido apposito...ma siam sicuri che tutti "lubrificano"??
altrimenti ci si può azzardare a metterci qualche goccia di olio icon_lol.gif
 
8554794
8554794 Inviato: 25 Set 2009 11:11
 

elbartolo ha scritto:


azzz...allora l'unica soluzione è metterci il liquido apposito...ma siam sicuri che tutti "lubrificano"??
altrimenti ci si può azzardare a metterci qualche goccia di olio icon_lol.gif

il paraolio va in ogni caso "trattato" in entrambi i lati con grasso per non farlo seccare icon_wink.gif

liquido apposito e miscelato nella giusta percentuale..
 
13273587
13273587 Inviato: 23 Apr 2012 17:43
 

anchio mi sono imbattuto nello stesso problema, mi perde acqua dal forellino sotto al carter dal lato destro, solo con moto accesa. non ho ancora visto se l'olio si è mischiato all'acqua. per vedere com'era messa la pompa ho smontato il coperchio ed ho notato che le due guarnizioni erano andate (non bruttissime ma rotte in alcuni punti).
non sono riuscito però a smontare la girante, non capisco come sia avvitata o se c'è un dado boh. detto questo, cosa mi conviene fare? siamo sicuri che magari non è il paraolio, ma solo le guarnizioni?
era il primo giorno che la riprendevo ed è sorto questo nuovo problema!!
un ragazzo mi diceva che magari il problema può essere che sfiata da li perchè la lascio troppo al minimo e si surriscalda, oltre che le guarnizioni andate.
p.s. mi sono anche accorto che il liquido refrigerante era solo acqua e non il concentrato da diluire, a regola, perchè quando ho svuotato l'impianto il liquido era limpido e non di colore verde o azzurro come il concentrato.

come sempre la moto è un honda cr 125 anno 2000
 
13274148
13274148 Inviato: 23 Apr 2012 19:55
 

ti consiglio di smontare tutto e vedere lo stato generale..
se l'albero pompa ha delle scanalature è andato e va sostituito.
meglio montare il kit pompa e sei sicuro.
per la girante, mi sembra abbia filettatura contraria, quind se tenti di svitare in questo caso avviti, ma stai tranquillo che non vi è alcun dado o vite, va' smontata cosi'.
e poi non puo' essere che si sia surriscaldata perkè quando va' in ebollizione, butta acqua dallo sfiato radiatore e non dal foro della pompa....
mi sa' che devi cambiare i paraoli...........
 
13274768
13274768 Inviato: 23 Apr 2012 21:35
 

ecco appunto, un kit pompa per la mia non lo trovo. cioè mi tocca comprare il kit di guarnizione del motore e il kit di paraoli motore. alla honda solo 5€ per una guarnizione
 
13276647
13276647 Inviato: 24 Apr 2012 12:12
 

guarda sul catalogo motocross marketing 2012 hanno messo vari kit revisione!!!
 
13276807
13276807 Inviato: 24 Apr 2012 13:07
 

niente di niente!per la mia non c'è niente come pompa acqua.
mi chiedo se volessi provare, potrebbe reggere la carta per guarnizione "guamotor g", o ci vuole per forza quella di colore verde per le tenute d'acqua?
 
13277245
13277245 Inviato: 24 Apr 2012 14:47
 

_kawasakiz_05 ha scritto:
niente di niente!per la mia non c'è niente come pompa acqua.
mi chiedo se volessi provare, potrebbe reggere la carta per guarnizione "guamotor g", o ci vuole per forza quella di colore verde per le tenute d'acqua?


compra il flexoid(non e facilissimo da trovare) ..di solito la uso per fare le guarnizioni del cilindro ..quindi regge anche al liquido
 
13277559
13277559 Inviato: 24 Apr 2012 15:58
 
 
13278522
13278522 Inviato: 24 Apr 2012 19:54
 

sisi è lui, a sto punto se fosse il paraolio me lo compro singolarmente! no?? se no compro le guarnizioni di tutto il motore più i paraoli, cosi prendo tutto e mano a mano sostituisco. a breve ci vuole anche il pistone nuovo.
 
13278582
13278582 Inviato: 24 Apr 2012 20:06
 

guarda è sicuramente il paraolio, ma ti consiglio di cambiarli entrambi.
x le guarnizioni se costano tanto, o le prendi x forza se sono da buttare o metti un po' di pasta x guarnizioni oppure le fai col guarnital...
i paraolii li prenoti originali cosi' li puoi prendere singolarmente
 
13279102
13279102 Inviato: 24 Apr 2012 21:40
 

entrambi sarebbero? scusa l'ignoranza icon_asd.gif
tutto sommato guarnizioni e paraoli tutto tutto 62€+ s.s.
il guarnital sarebbe?

per esempio ho un foglio grande per guarnizione della Guamotor "G" per cosa lo posso sfruttare?
 
13282127
13282127 Inviato: 25 Apr 2012 22:20
 

entrambi sarebbero il 15 e 14 sono due...
puoi utilizzare quel foglio che hai tu, va bene ugualmente
 
13282372
13282372 Inviato: 25 Apr 2012 23:34
 

sei sicuro? a me sembra più cartone e mi da l'impressione che non regga l'acqua...penso sia più per guarnizione tipo coperchio volano dove non c'è niente come olio o benzina e acqua
 
13285066
13285066 Inviato: 26 Apr 2012 18:41
 

funziona ugualmente, poi dopo che tiri le viti, la carta si comprime e nn trafila piu' nulla...
poi se ce l'hai metti un po' di ermetico o pasta per guarnizioni, ma solo per esser piu' sicuro....
 
13285553
13285553 Inviato: 26 Apr 2012 20:43
 

non sarebbe male se funziona visto che ne ho un bel pò di questa carta! quindi per esempio può andare anche bene per il coperchio della valvola di scarico ad esempio?

comunque oggi ho smontato ed effettivamente c'era il paraolio lato pompa rotto in un punto. Solo che ora devo aspettare per tutte le guarnizioni e paraoli; ho preso i kit interi cosi me le ritrovo poi per altro... e per risparmiare mi faccio gli stampi per farmele da me le guarnizioni.
unico problema è che nel rimontare non mi ritorna più su la pedalina d'avviamento eusa_wall.gif
 
13287777
13287777 Inviato: 27 Apr 2012 13:45
 

in teoria si lo puoi utilizzare, ma siccome la guarnizione funge anche da spessore, è meglio tenerla in considerazione..
comunque per la pedivella controlla bene se la molla è al suo posto agganciata e al centro ha una sorta dianello di teflon o bronzo mi pare, vedi se è perfettamente spinta in fondo.
Il problema deriva da questi 2 motivi....
 
13289867
13289867 Inviato: 27 Apr 2012 23:08
 

vai ok appena arrivano le guarnizioni smonto tutto di nuovo e metto apposto icon_biggrin.gif
speriamo bene!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©