Leggi il Topic


Discussioni OT dei Ducatisti d'epoca
8162787
8162787 Inviato: 23 Lug 2009 10:56
Oggetto: Discussioni OT dei Ducatisti d'epoca
 

Questo topic OT ospiterà argomenti di aggregazione, informazione, discussioni varie che riguarderanno tutti gli utenti.

Nell'intento di rendere più organico e fruibile il forum, si chiede di evitare messaggi privi di significato, di spam, con sole faccine, ecc.

Buon proseguimento. icon_wink.gif

Ultima modifica di Davide il 27 Mar 2012 11:04, modificato 1 volta in totale
 
8787139
8787139 Inviato: 3 Nov 2009 11:32
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

allora, gentaccia!

volevo solo dirvi che il mio amico australiano, quello autore di tutte 'ste foto ha FINALMENTE pubblicato il suo primo libro.

e' interamente di foto con poco testo (prefazione di troy bayliss), naturalmente SOLO ed esclusivamente Ducati... moderne, d'epoca, in strada, in pista, c'e' tutto! 0509_banana.gif

alcune foto del libro le trovate qui:
Link a pagina di Philaphoto.com

io naturalmente ho gia' ordinato la mia copia!! costa 100 dollari australiani (60 euro) purtroppo la spedizione costa molto perche' son piu' di 2kg di libro, circa 80 dollari. anche se stanno cercando di trovare modi piu' economici per spedirli.

e prima o poi sara' anche disponibile su amazon.com

se invece volete comprarlo subito da lui, la sua email e' paynsley@bigpond.com e ditegli che vi manda diego icon_smile.gif

accattatevelo!!! icon_biggrin.gif
 
8839992
8839992 Inviato: 12 Nov 2009 14:06
 

Molto bello... e c'è anche una Ducati 175 America !
 
8848112
8848112 Inviato: 13 Nov 2009 22:08
 

Veramente bello, grazie per la dritta icon_smile.gif icon_smile.gif
Peccato per il costo di spedizione icon_sad.gif
 
8849868
8849868 Inviato: 14 Nov 2009 13:22
 

gio3 ha scritto:
Veramente bello, grazie per la dritta icon_smile.gif icon_smile.gif
Peccato per il costo di spedizione icon_sad.gif


aggiornamento: se riusciamo a raccogliere un ordine di OTTO libri, la spedizione viene 32 euro l'uno. potrei farli mandare tutti a me e poi con neppure 10 euro li posso rimandare ad ognuno... fatemi sapere se vi interessa

ciaociao
 
8851245
8851245 Inviato: 14 Nov 2009 19:31
 

Io ci stò icon_biggrin.gif se ci sono le altre adesioni io sono pronto. Ciao ciao e grazie
 
8851476
8851476 Inviato: 14 Nov 2009 20:19
 

gio3 ha scritto:
Io ci stò icon_biggrin.gif se ci sono le altre adesioni io sono pronto. Ciao ciao e grazie


ottimo, prova a chiedere anche a qualche tuo amico, fuori da tingavert, io faccio lo stesso

ciao
 
9168695
9168695 Inviato: 17 Gen 2010 0:53
 

il gruppo d'acquisto e' naufragato, comunque io ho ricevuto la mia copia ed e' DIVINO 0510_inchino.gif

se qualcuno lo vuole comprare contatti direttamente Phil Aynsley, l'autore, all'email paynsley@bigpond.com

tra acquisto e spedizione sta sui 110 euro (dipende dal cambio col dollaro australiano) ma LI VALE TUTTI!
 
9512927
9512927 Inviato: 19 Mar 2010 14:03
 

qua ci sono due video con l'intervista al mio amico Phil, l'autore del libro di foto

Link a pagina di Ducatinewstoday.com
ati-a-photographic-tribute/

e' naturalmente in inglese, anzi in australiano che e' pure piu' ostico, ma fanno vedere un sacco di foto prese dal libro, quindi e' interessante comunque

ciao!
 
13014929
13014929 Inviato: 17 Feb 2012 10:43
Oggetto: ducati SS ....... quale cilindrata????
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi mi spiego meglio....

ho avuto 4 ducati ed ora ho il multi 1200...
ma vorrei prendere una bella moto ovviamente ducati d'epoca sarei interessato ad una SS del 90/91/92... ne ho viste tante anche a buon prezzo..... diciamo max 3000euro
le cilindrate variano da 350 600 750 900... a me piacciono tutte....
cosa mi consigliate grazie ... doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13023082
13023082 Inviato: 19 Feb 2012 18:40
Oggetto: Re: ducati SS ....... quale cilindrata????
 

desmoanto78 ha scritto:
ma vorrei prendere una bella moto ovviamente ducati d'epoca sarei interessato ad una SS del 90/91/92... ne ho viste tante anche a buon prezzo..... diciamo max 3000euro
le cilindrate variano da 350 600 750 900... a me piacciono tutte....
cosa mi consigliate grazie ... doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


io son della scuola che piu' e' grande il motore e meglio e', quindi io andrei sulla 900SS del 1991, quella col telaio bianco... lascia perdere quella del 1990

icon_smile.gif
 
14092886
14092886 Inviato: 29 Gen 2013 16:59
 

Spostato nella sezione Ducati d'epoca 0509_up.gif
 
14942752
14942752 Inviato: 22 Apr 2014 14:47
Oggetto: Il 'bimbo' curioso di una Leggenda.
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Sembra il titolo di un libro, magari una favola per bambini.
Invece il 'bimbo' sono io. Un bimbo di 26 anni e mezzo, che va in moto da quando di anni ne aveva 14.
Sono diventato 'grande' con moto che i Motociclisti ch'io guardo con rispetto chiamano moderne. Posso sentirli, questi Motociclisti che sanno d'olio, sorridere sotto i baffi quando quando chiamo vecchia la mia sv650 con semimanubri del 2000, o quando dico che la mia 749s è solo recente. La moto più vecchia che ho guidato è del '90: l'ho avuta per poco, era una di quelle '125 da sparo', più o meno, dato che era una Supercity e non una Mito...
Il vecchio è un concetto strano, ma a noi motociclisti giovani (o simil tali) il vecchio è un concetto poco concesso... forse una moto dei primi anni '80-'90... poi diventa 'classico'. E' mito. E' leggenda.
Guardo una Gilera 125 e mi sembra piccolissima... e bella. Guardo una Zundapp e penso sia divina. Guardo una Kawa Mach3 e ho paura e rispetto. Guardo una Ducati SuperSport 750 o 900 che sia di metà-fine anni '70: me ne innamoro follemente. Guardo le quotazioni e rido di gusto, sapendo che in una stima ottimistica potrò permettermela nella prossima vita.
Sognare però è gratis e allora sogno. Chiudo gli occhi e penso di vederla dal vivo. La immagino stretta. La tocco, nel sogno. Giro la chiave ammirando il quadro, giro il rubinetto della benzina, tiro l'aria. Il momento della pedivella... oh che goduria... ancora un calcio... un calcio nel mondo della mia mente, e sentirò questa Leggenda frullare. Mi assaporo di caricare il volano portando la pedivella a fine escursione un paio di volte e poi... l'immaginazione si ferma! Brutto scherzo! Il dubbio che si insinua! Ma... ho sentito di moto che hanno cambio e freni invertiti... A me questa cosa spaventa! Non so se sarei in grado di guidarla! Ma porca xxxxxx! Nemmeno nel sogno mi è possibile portarla a fare un giro?!

Da qui la/le domande... come pensate che sia per un 'bimbo' guidare una Leggenda? Saremmo in grado, noi 'cuccioli', di guidare miti che sono più grandi di noi e che in fatto di età ed esperienza ci danno tante miglia? eusa_drool.gif icon_smile.gif


Precisazione: questo, come si legge sopra, è un post puramente di discussione. Purtroppo nessun acquisto né dubbio concreto, solo mi sembrava una bella chiacchierata.

Post Scriptum: se conoscete un posto dove posso vedere dal vivo quel capolavoro della SS vicino a Milano, me lo indicate please? icon_biggrin.gif
 
14946553
14946553 Inviato: 24 Apr 2014 21:18
 

Voglio risponderti, facendo del mio meglio (la scrittura non è il mio forte) perché hai fatto un bel ragionamento senza mai tirare in ballo il fattore economico ( è un investimento? si rivaluta? mi conviene?) ma parlando solo di emozioni, di sogni di "miti". Io sono un po più grande di te, (43 anni) e la mia moto ha fatto i 40 questo anno(scrambler 350 seconda serie), e mi capita spesso di pensare che io giravo con la bici con le rotelle e lei scorrazzava con il suo primo proprietario fiero del suo nuovo acquisto nel mostrarla agli amici davanti al bar; che abbiamo vissuto una vita parallela fino a quando ci siamo incrociati e ora procediamo assieme. Si tende a dare un anima agli oggetti, che ovviamente non hanno, ma di certo a dato emozioni a chi la posseduta in passato e questo mi affascina molto.
Per il resto a metterla in moto con la pedivella e cambiare con la destra si impara e sognare è un diritto di tutti. Ti auguro che un giorno possa veramente fare tutto il rito dell'accensione, aprire i rubinetti della benza, tirare il ramettino dell'aria, mettere il motore giù di compressione con l'aiuto dell'alzavalvole, controllare di avere girato la chiave e un bel calcio e il motore che canta, poi via........ con la tua moto nuova più vecchia di tè. Buona fortuna .
Fabio
 
14946900
14946900 Inviato: 25 Apr 2014 0:13
 

CoffeeWolf, ti leggo e mi ridai speranza nella gioventu' odierna icon_smile.gif

comunque le moto che citi non solo hanno il cambio e freno invertiti, ma il cambio e' anche al contrario: la prima in alto e le altre in giu'. e sulle ducati SS non hai manco il lusso dell'alzavalvola, quindi occhio alla caviglia!

ma tranquillo, con la pratica si impara. pero' mi ricordo ancora uno dei miei primi giri con la mia ducati 750 sport del 73, una decina d'anni fa: sulla costiera, arrivo ad una curva a 90 gradi a sinistra, sono un po' troppo veloce, vado a frenare d'istinto e voila', pigio il piede destro e invece del freno, metto una marcia SUPERIORE! ancora non so la curva come l'ho fatta, guarda. pero' l'ho fatta, forse grazie alla bonta' del telaio di mamma ducati (anzi, verlicchi)

per vederle da vicino, ti consiglio di prendere una delle tue moto e andare al museo della ducati a borgo panigale, li' di miti da vedere ne hanno molti

comunque continua a coltivare la tua passione e chissa', magari un giorno...

ciao!

diego
PS se passi da cagliari, avvisami e qualcosa te la mostro io icon_smile.gif
 
14948587
14948587 Inviato: 26 Apr 2014 20:20
 

Che belle le vostre risposte! Grazie!

@Fabio, ho sempre adorato la Scrambler, un mega classico senza tempo!

@Sport: wow... tu davvero hai un mezzo museo! E più che 'passare' da Cagliari, potrei organizzare un viaggetto ad hoc prima o poi - ovviamente in moto -!

Vi confesso, probabilmente sarei pieno di timore a mettermi fra le gambe una moto del genere. Dovrebbe portare lei me se guardassimo alla mera esperienza! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif Certo è che se mi piacerebbe moltissimo guardare, capire, chiedere, sentire -insomma, tartassare, da buon 'bimbo', i proprietari con tutte le mie mille curiosità!

E il museo di Borgo Panigale... per ora l'ho visto solo col satellite di Google (si può visitarlo tutto negli interni), certo non è la stessa cosa... icon_smile.gif

Se aveste voglia di postare qualche foto con due righe per ogni moto io apprezzerei di sicuro e probabilmente anche tanti altri motociclisti under30 icon_smile.gif
 
14954915
14954915 Inviato: 30 Apr 2014 19:29
 

Ciao Caffewolf, bellissima la tua passione, potresti per iniziare frequentare qualche motoraduno di mezzi d'epoca, li troverai tanti proprietari felici di parlarti delle loro moto. Io mi sono avvicinato per caso al mondo delle classiche, avevo abbandonato la moto quando a 20 anni avevo sfilato una curva con il 125 di mio fratello (yamaha tzr), la curva era quella in cima a un ponte dell'autostrada, ho giocato il jolly moto distrutta io illeso (ed era mio fratello quello spericolato) quindi tutti e due ci abbiamo messo una pietra sopra. Il tempo passa ma la moto chiama, e vengo a sapere che nel mio paese vendevano una honda Four 400ss e decido di regalarla a mio fratello come risarcimento. Ma io? Non conoscevo la scrambler, mi piaceva il genere special quando l'ho vista amore a prima vista, io la definisco da sagra della porchetta, ma gli Amici dello Scrambler (dai occhiata al loro sito) ci fanno dei viaggi allucinanti. Questa però può diventare una malattia, anno scorso visto che la 400 era un po' piccola abbiamo trovato una 500 four, e l'abbiamo comprata, ma non abbiamo venduto niente. Il bello è che quello che spendi nell'acquisto in genere lo riprendi. Il consiglio che ti do è di documentarti molto sui modelli che ti piacciono, si sa mai che ne trovi una, perché quelle in vendita sono tutte moto da vetrina, ma solo per chi le vende. Le Ducati ora sono un po care, ma una fourina 400 con 2500 la porti a casa e vai che è una favola.
Saluti Fabio
 
15428079
15428079 Inviato: 15 Ago 2015 22:49
Oggetto: Registro Storico Ducati
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Registrostoricoducati.it

ciao a tutti i Ducati!!!!!

qualcuno ha iscritto il proprio Ducati nel Registro Storico Ducati? È possibile iscrivere qualsiasi Ducati non più in produzione...
 
15442415
15442415 Inviato: 3 Set 2015 22:51
 

Nessuno iscritto allora?
 
16196884
16196884 Inviato: 29 Nov 2020 17:26
Oggetto: Ducati mono 450 Desmo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Sto correggendo la mia ultima fatica, un romanzo sul mio 450 mono desmo.

Lo sapete che per usare le parole *ducati* e *desmo* ci vuole l'autorizzazione ducati?

Un saluto desmo a tutti gli aficionados
 
16196904
16196904 Inviato: 29 Nov 2020 19:37
 

Sì, lo sapevo icon_mrgreen.gif

Magari se hai voglia, raccontaci qualcosa della tua fatica, anch'io ho un 450 e m'interessa molto quanto si scrive sulle Ducati anni 70 0509_up.gif ........(a dispetto del mio nickname icon_lol.gif ).....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16196927
16196927 Inviato: 29 Nov 2020 22:47
 

di 450 ne ho addirittura due
quindi anch'io sono curioso di sapere
 
16197655
16197655 Inviato: 4 Dic 2020 18:01
Oggetto: ...non solo guzzi ma anche ducati mono 450 desmo
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

...ho impiegato parecchio tempo a scrivere questo polpettone motociclistico che segue il già conosciuto
* l'uomo che parlava con le moto *.
tutto è dipeso dal fatto che ho terminato il restauro del mio ducati mono 450 desmo e ho conosciuto
una delle più entusiasmanti moto del panorama mondiale. Leggera, performante, se uno si vuole
innamorare di una moto che non sembra ma è, si catapulti da subito nel mercato dell'usato per
acquistarne una, va molto bene anche il 350, l'ho provata, presi il 450 perchè mi piace la cilindrata.
per il prossimo polpettone, dedicato al mio bmw r69s bisogna aspettare 4/5 anni. salute, una sfanalata.
vostro caro guzzelli
 
16269340
16269340 Inviato: 17 Feb 2022 20:27
Oggetto: Ducati CUCCIOLO origine del nome
 

Salve vorrei conoscere l'origine del nome CUCCIOLO scelto per la mitica Ducati.
Recentemente mi è stato detto che Cucciolo deriva dal modo con cui si metteva in moto a spinta, cioè con un "cuccio" (termine in dialetto Bolognese).
 
16269360
16269360 Inviato: 17 Feb 2022 22:47
Oggetto: Re: Ducati CUCCIOLO origine del nome
 

rof ha scritto:
Salve vorrei conoscere l'origine del nome CUCCIOLO scelto per la mitica Ducati.
Recentemente mi è stato detto che Cucciolo deriva dal modo con cui si metteva in moto a spinta, cioè con un "cuccio" (termine in dialetto Bolognese).

Direi che questa storia non sia vera perchè il Cucciolo non è nato a Bologna in casa Ducati (che in quel periodo non faceva motori ma componenti elettriche) ma a Torino in casa SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Aviatorie) dall'idea dell'avvocato Farinelli (che ne scelse il nome) e del tecnico Leoni quando ancora l'Italia era in guerra. Lungimiranti avevano capito che a conflitto finito sarebbe servito un mezzo economico per muovere la gente. Si ispirarono a un motore francese ma fecero la scelta vincente che si potesse montare su qualsiasi bicicletta senza nessuna modifica. La prima uscita pubblica è su un articolo di MotoCiclismo del 26 Luglio del 1945 col titolo " A Torino è nato un Cucciolo" dove si descrive il motore ma non si parla ancora di prezzo. In seguito all'enorme successo la Siata non in grado di soddisfare gli ordini (i primi Cuccioli sono marcati Siata) fece produrre in licenza a Cansa (un piccolo produttore) e a Ducati che più grande riusci a mette in piedi un sisteme industriale. Diciamo che da Aprile 1946 da Bologna iniziarono ad uscire i primi T1 marcati SiataDucati. Successivamente col T2 ducati acquistò i progetti e continuò lo sviluppo solo col suo marchio. I primi motori erano montati su biciclette, poi l'ingegno italico porto molti artigiani a costruire telai per alloggiare suddetti motori. Se vuoi approfondire ti consiglio il libro "Il Cucciolo un gigante" di Giuliano Musi edito Minerva Edizioni che se pur a volte un poco ripetitivo e fluido da comunque un bel quadro di insieme.
Nella discussione sul Cucciolo nell'ultima pagina trovi le foto del mio che sto restaurando.

PS Scusate se sono stato lungo, ma mi faccio prendere
 
16269504
16269504 Inviato: 18 Feb 2022 23:20
 

Ottima spiegazione... grazie 0509_up.gif
 
16271405
16271405 Inviato: 4 Mar 2022 0:26
 

uscì anche un disco " ti porterò sul cucciolo " cantato da Natalino Otto

se vuoi venir con me ti porterò sul cucciolo , alcune frasi della canzone
 
16271406
16271406 Inviato: 4 Mar 2022 0:36
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

Forums ©