Leggi il Topic


Discussioni OT Roma e provincia
15576902
15576902 Inviato: 14 Mar 2016 13:12
 

Anni fa ce ne era una in una traversa di via Achille Campanile..
 
15576908
15576908 Inviato: 14 Mar 2016 13:16
 

Ciao,
grazie della risposta . e' sulla Laurentina ...ed ho controllato li ce ne sono tante di scuole guide ...
E che non voglio spendere un botto, qui nei pressi di p.le clodio mi hanno chiesto 22 euro a lezioni ma se faccio un pacchetto da 6.

Grazie,
Solage
 
15578103
15578103 Inviato: 15 Mar 2016 19:55
 

auguri nico
anche qui
0510_abbraccio.gif
 
15578215
15578215 Inviato: 15 Mar 2016 22:32
 

22 euro a lezione della durata di ?
Perché se è un'ora non è male, e poi iscrizione e tassa d'esame ?
 
15578489
15578489 Inviato: 16 Mar 2016 10:47
 

22 euro e la lezione dura 40 minuti, se pero' acquisto un pacchetto da 6 lezioni.
eh ....non lo ricordo quanto mi ha chiesto .. dovrei richiamare.
ora mi interessa saperla portare una moto. A questo punto 6 lezioni sarebbero sufficienti secondo voi?
e poi se mi iscrivo direttamente alla motorizzazione evitanto l autoscuola mi converrebbe?

solage
 
15579123
15579123 Inviato: 16 Mar 2016 23:33
 

Bah, se porti lo scooter 6 lezioni sono anche troppe per la moto.
Io ho fatto il tuo stesso passaggio da A3 automatica ad A3 meccanica.
Di guide ne ho fatta 1 solo per prendere confidenza con il circuito. Alla fine è sempre un mezzo a due ruote, l'unica differenza è il cambio, basta girare un po' per strada e ci fai subito l'abitudine, basta ricordarsi di mollare lentamente la frizione le prime volte, poi piano piano capisci come stacca e come lasciarla, come con la macchina.

Per il costo totale dipende da quanto ti chiedono per l'iscrizione e per la tassa d'esame.
Inoltre devi anche calcolare che nel prezzo dell'autoscuola è inclusa la moto che userai per l'esame, se vai in motorizzazione e non hai la tua moto, devi affittarne una.

I costi in motorizzazione sono 150-200 euro a seconda di quanto ti fanno pagare certificato anamnestico e visita ASL. Quindi fatti dire il costo di iscrizione e tassa esame, e fatti due calcoli,
Hai già o avrai o ti presteranno la moto per l'esame ? Se no devi calcolare l'affitto.
Ti servono le guide ? Se si allora l'autoscuola è d'obbligo, se ti basta esercitarti puoi provare da solo, andare prima dell'esame e provare il circuito, non so se lo fanno provare in altri giorni in motorizzazione, contattare un istruttore che ti fa pagare più 22 euro per le guide (non tutti lo fanno se non sei iscritto ad una scuola guida).

Io visto che la differenza per me era poca rispetto la motorizzazione (conosco il proprietario e mi ha fatto uno sconto), ho preferito l'autoscuola per evitarmi tutti i giri per le pratiche in motorizzazione dal medico ecc... una mera questione di comodità.
 
15579266
15579266 Inviato: 17 Mar 2016 9:58
 

ora non ricordo, ma mi veniva a cosrare il tutto forse intorno ai 350 euro ....
Uff' che palle sta burocrazia eusa_wall.gif

Si ho lo scooter ... mi trovo bene, anzi aggiungo essendo femminuccia sicuramente comodo però ...basta mi devo prendere una moto. Piu' sicure e poi i prezzi degli scooter di cilindrata intorno ai 400/500 ti costano un botto ... una moto NO.

E sto anche guardando un buon usato intorno ai 250/300cc , da tenere per un anno, farci pratica e poi prendere una moto di cilindrata maggiore.

Solage
 
15579373
15579373 Inviato: 17 Mar 2016 12:14
 

solage ha scritto:
ora non ricordo, ma mi veniva a cosrare il tutto forse intorno ai 350 euro ....
Uff' che palle sta burocrazia eusa_wall.gif

Si ho lo scooter ... mi trovo bene, anzi aggiungo essendo femminuccia sicuramente comodo però ...basta mi devo prendere una moto. Piu' sicure e poi i prezzi degli scooter di cilindrata intorno ai 400/500 ti costano un botto ... una moto NO.

E sto anche guardando un buon usato intorno ai 250/300cc , da tenere per un anno, farci pratica e poi prendere una moto di cilindrata maggiore.

Solage


Ci sono moltissimi modelli di moto oggi adatti a un neopatentato e anche alle donne. Che poi essere donna non vuol dire nulla, magari sei alta 1 metro e 80 e non ce lo hai detto... icon_asd.gif
Ad ogni modo concordo con la tua idea di passare un anno (anche due) su una moto di piccola cilindrata per impratichirti e poi passare a qualcosa di più grande. doppio_lamp_naked.gif

P.S. A che tipo di moto hai pensato?
 
15579434
15579434 Inviato: 17 Mar 2016 12:54
 

eh ... ne sto guardando diverse la cui cilindarata è 250/300.
Ho visto per le 250: la Yamaha Inazume
Considera che sono alta circa 1,78 ... secondo me non vado molto bene, sarebbe meglio una moto da strada, avevo visto pure la ktm duke 390 ...pero' alcune recensioni non me l'hanno presentata bene ... e poi sto ancora cercando.
Dovrebbe esser anche una moto facile da trovare usata ....
Si accettano consigli ...


Soalge
 
15579503
15579503 Inviato: 17 Mar 2016 14:19
 

solage ha scritto:
eh ... ne sto guardando diverse la cui cilindarata è 250/300.
Ho visto per le 250: la Yamaha Inazume
Considera che sono alta circa 1,78 ... secondo me non vado molto bene, sarebbe meglio una moto da strada, avevo visto pure la ktm duke 390 ...pero' alcune recensioni non me l'hanno presentata bene ... e poi sto ancora cercando.
Dovrebbe esser anche una moto facile da trovare usata ....
Si accettano consigli ...


Soalge


Me lo sentivo che eri una stangona icon_asd.gif
La Inazuma (che è Suzuki e non Yamaha, se non sbaglio) lascia perdere, considera anche di prendere una moto che abbia un po' di mercato quando la devi rivendere...
Puoi vedere la Kawasaki Ninja 250 (adesso è salita a 300 cc ma non so se già la trovi usata) , ottimo mezzo e ce ne sono tante in giro. Kawasaki, se preferisci le moto naked, fa anche la Z250 e la Z300.
La KTM 390 Duke (o RC390 nella versione sportiva) secondo me è un'ottima moto, non so chi te l'abbia recensita male, per altro ne vedo svariate in giro, quindi potresti cercarla usata senza grossi problemi.
Yamaha ha la MT-03 (nuovo modello, 321 cc, costa 5000 euro nuova con l'ABS, se la trovi usata è una delle più interessanti...) oppure la YZF-R3 (stessa moto ma in allestimento sportivo).
Honda offre la CBR300R oppure, salendo di cilindrata fino a 500 cc, hai a disposizione 2 modelli: CB500X (turistica), CB500F (naked); queste due, soprattutto la CB500F, le dovresti trovare bene usate e sono due modelli che possono essere un ottimo compromesso fra una moto esclusivamente "da neofita" e una moto già più definitiva. Pensaci.
Oltre a questi è uscita da pochissimo la nuova BMW G310R, che però è impossibile trovare usata...
Non mi viene in mente altro! doppio_lamp_naked.gif
 
15579549
15579549 Inviato: 17 Mar 2016 15:20
 

Se è 350 euro guide incluse, non è male, considerando sopratutto se vuoi prenderti un 300 ma fare la A3, quindi la tua futura 300 non andrebbe bene per l'esame e dovresti fartela prestare o affittarla nel caso della motorizzazione, l'autoscuola te la fornisce lei (chiedi però se nel prezzo è inclusa la moto, non si sa mai icon_smile.gif ).

Piccolo consiglio che posso darti, è non ti far spaventare dalla moto, con l'idea mi prendo un 300 per farci pratica per un anno e poi lo cambio.. soldi buttati, prenditi direttamente un 500 o 650, che un due ruote lo sai portare.
Un 650 tipo l'ER6 se lo tieni a 3000 massimo 4000 è tranquillo, sopra comincia a tirar fuori i cavalli, ma è gestibilissimo e facile da guidare anche per chi inizia, venendo da uno scooter avresti pochi problemi gli stessi che avresti con il 300, quindi parti già con qualcosa che almeno ti dura di più di un anno e ti permette anche di fare qualche uscita e viaggetto icon_mrgreen.gif

Sei alta da poter guidare qualsiasi moto, quindi vai tranquilla e non limitarti ad un 300 icon_wink.gif

Per il resto stesso discorso che feci, io quando dovetti cambiare lo scooter andai a vedere i 400-500 e costavano più di una moto di pari o superiore cilindrata, quindi presa la moto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Ti dico a parte piccole difficoltà di adattamento per imparare e prendere confidenza con la frizione e conoscerla bene, è tutto un vantaggio, anche la posizione di guida è più comoda, carica e sforza meno la schiena, io la trovo più comoda dello scooter ed avevo un atlantic.
Dopo poche centinaia di Km ti abitui alla frizione e a 1000 diventa naturale che nemmeno ci pensi più a scalare e salire di marcia, ma viene d'istinto sentendo il motore, oltre ad aver preso confidenza con il mezzo ed essere agile come con lo scooter in mezzo al traffico.
 
15579566
15579566 Inviato: 17 Mar 2016 15:39
 

Darklay ... grazie mille per i tuoi consigli. In effetti era un mio dubbio/quesito. Non ti nascondo che ho un po' di paura ...ma è anche all'inizio.
Si infatti cercando e vedendo scooter moto.... per me melgio la moto e cominciando a capirne, presumo sia anche piu' sicura.Ho iniziato ad usare lo scooter per esigenza, qui a Roma capirariiii ...solo con quello ti riesci a muovere.

E poi nasce, l'esigenza di qualcosa di piu' robusto, te ne rendi conto anche per brevi tratti sul raccordo, che a 100km orari li senti un po' stretti ... eh si! mi è capitato qualche volta di superare (sudando ... ) qualche Tir e lo scoterello non ce la fa ... A questo punto non mi resta che la MOTO:
- piu sicura
- mi costa di meno

Compromesso, costi per il patentito e tanta pazienza all'inizio . . ..
La scuola guita vicino al mio ufficio :
Costi

Iscrizione: € 230
tassa es. + affitto moto € 150
lezioni di guida (30 min.) € 30

è ... un botto 0510_sad.gif


ma non è che il mercato usato moto è piu caro di questi periodi? 0509_lucarelli.gif
icon_biggrin.gif
 
15579610
15579610 Inviato: 17 Mar 2016 16:38
 
 
15579621
15579621 Inviato: 17 Mar 2016 16:49
 

Effettivamente non è economica, ti conviene fare alla motorizzazione spendi meno della metà, oppure cercarne un'altra anche non proprio vicino casa o ufficio, tanto non è che ci devi andare tutti i giorni, ci via quando ti iscrivi, per le guide se ti servono, e quando farei l'esame, stop.

Mah l'usato è sempre quello icon_smile.gif, su che moto sei indirizzata, parlando di moto da 650 in su, tanto si è capito che un 300 per te è solo un ripiego spinto dal timore di una moto vera icon_smile.gif

Ecco visto che cerchi una Er6N icon_smile.gif tra tutte sicuramente l'ultima, meno Km più nuova costa poco di più delle altre... poi è da vedere se hai un meccanico di fiducia che ti accompagna è una cosa ottima.
p.s. attenta che la 3a è depotenziata.

Se cerchi moto simili, dai un'occhio al bandit suzuki o mt07 yamaha
 
15579634
15579634 Inviato: 17 Mar 2016 17:15
 

ma, pardon ... , cosa significa depotenziata ?



solage
 
15579660
15579660 Inviato: 17 Mar 2016 17:49
 

Se non hai limitazioni date dalla patente di guida certamente il consiglio è corretto: la differenza di pesi e ingombri fra un 600 e un 350 bicilindrico è davvero trascurabile. Il gas lo dai tu e comunque sono moto con potenze gestibilissime.
Io, avendo letto che parlavi di patente da prendere e di piccole cilindrate, davo per scontato che avessi obblighi di legge da scontare, come un paio d'anni con piccole cilindrate.
Se non è così allora la Kawasaki ER6-N (o ER6-F se ti piace più carenata) è un'ottima moto e soprattutto usate ne trovi tantissime e a prezzi ottimi.

Per quanto riguarda l'acquisto il privato certamente vende a meno ma non ti offre garanzia alcuna (ti offre quella di legge ma poi gli fai causa?...). Il concessionario dal canto suo ti chiede più soldi ma ti offre una garanzia (attenzione: spesso molto limitata nella sostanza) di almeno un anno, ma la paghi sul prezzo della moto, non è gratis...
Per quanto concerne l'acquisto non troverai mai qualcuno che venga con te e che ti dica con certezza, a meno che non tentino di venderti un rottame, compra o non compra... E' davvero difficile che ci si esponga in questo modo...
Un certo margine di rischio BUFALA con l'usato c'è sempre, devi mettere sul piatto della bilancia quanto stai risparmiando rispetto al nuovo e quanto rischi di dover spendere in caso di moto guasta.
Personalmente ho acquistato 2 moto usate e si sono rivelate entrambe affari eccellenti, quindi secondo me vai serena...

Gli unici suggerimenti che ti posso dare in merito sono:
1) più ti allontani da Roma per comprare una moto usata, meno la paghi, meglio la trovi;
2) cerca con pazienza perché spesso nei meandri di siti per annunci si nascondono gli affari migliori.

doppio_lamp_naked.gif

P.S. Se vuoi fare 4 chiacchiere dal vivo sull'argomento e sentire più campane il Gruppo Lazio si riunisce tutti i martedì, leggi qui: Serata fissa Gruppo Lazio - tutti i martedì [zona Roma]


icon_arrow.gif Depotenziata è una moto modificata dalla casa costruttrice in qualche modo (meccanico o elettronico) per far sì che la potenza del motore sia adeguata (=minore) alle restrizioni in vigore per i neopatentati.

Ultima modifica di BieMWuistaXcaso il 17 Mar 2016 17:53, modificato 1 volta in totale
 
15579667
15579667 Inviato: 17 Mar 2016 17:52
 

Depotenziata vuol dire che una moto, superiore a 35 Kw, come ad esempio l'ER6N è stata ridotta in potenza e portata a 35 Kw (o 25 Kw perchè fino qualche anno fa il limite A2 era 25 Kw) per poter essere guidata con la patente A2.
Per depotenziarla si può agire sia sull'elettronica che sulla meccanica, il processo è reversibile, e viene effettuato dai concessionari sulle moto "predisposte" ovvero per le quali la casa madre rilascia il kit di depotenziamento.

Perché depotenziare una moto e non comprarne una direttamente entro i 35 Kw come un 300 ad esempio ?
Perché magari al tizio piace quella determinata moto e la vuole ma non può guidarla perché ha l'A2 e non ha l'età per l'A3, allora la compra lo stesso e la fa depotenziare così la può guidare.
Si è una cosa un po' inutile e spreco di soldi, secondo me, dato che per depotenziarle costa e non poco, e visto che tanto dopo 2 anni dall' A2 puoi fare l'A3 e prendertela non depotenziata... però si da da questa possibilità a chi vuole certe moto e non può guidarle a piena potenza.

Infatti se guardi, spesso le moto depotenziate hanno al massimo 2 anni, perché dopo 2 anni si prendono comunque l'A3 rivendendo la moto depotenziata per prendere una moto normale... quindi ancora di più è stato uno spreco di soldi.
Capisco chi la fa depotenziare e dopo 2 anni, ottenuta la A3, la rifà potenziare così ha speso un migliaio di euro in più sul totale ma ha risparmiato invece di prendersi un 300 prima e dopo 2 anni un 650 ad esempio, ma chi si compra la moto depotenziata pagandola di più del normale, e dopo 2 anni la rivende boh.
 
15579670
15579670 Inviato: 17 Mar 2016 17:55
 

Darklay ha scritto:
Depotenziata vuol dire che una moto, superiore a 35 Kw, come ad esempio l'ER6N è stata ridotta in potenza e portata a 35 Kw per poter essere guidata con la patente A2.
Per depotenziarla si può agire sia sull'elettronica che sulla meccanica, il processo è reversibile, e viene effettuato dai concessionari sulle moto "predisposte" ovvero per le quali la casa madre rilascia il kit di depotenziamento.

Perché depotenziare una moto e non comprarne una direttamente entro i 35 Kw come un 300 ad esempio ?
Perché magari al tizio piace quella determinata moto e la vuole ma non può guidarla perché ha l'A2 e non ha l'età per l'A3, allora la compra lo stesso e la fa depotenziare così la può guidare.
Si è una cosa un po' inutile e spreco di soldi, secondo me, dato che per depotenziarle costa e non poco, e visto che tanto dopo 2 anni dall' A2 puoi fare l'A3 e prendertela non depotenziata... però si da da questa possibilità a chi vuole certe moto e non può guidarle a piena potenza.

Infatti se guardi, spesso le moto depotenziate hanno al massimo 2 anni, perché dopo 2 anni si prendono comunque l'A3 rivendendo la moto depotenziata per prendere una moto normale... quindi ancora di più è stato uno spreco di soldi.
Capisco chi la fa depotenziare e dopo 2 anni, ottenuta la A3, la rifà potenziare così ha speso un migliaio di euro in più sul totale ma ha risparmiato invece di prendersi un 300 prima e dopo 2 anni un 650 ad esempio, ma chi si compra la moto depotenziata pagandola di più del normale, e dopo 2 anni la rivende boh.


Attenzione che il de-potenziamento è riportato sulla carta di circolazione. Non basta eliminarlo (o richiederlo): si dovrà far aggiornare la carta di circolazione presso la Motorizzazione, solo dopo aver ottenuto il "nulla osta" dalla casa madre. Procedura burocratica tutt'altro che semplice e tutt'altro che scontata...
 
15579674
15579674 Inviato: 17 Mar 2016 17:57
 

Si lo davo per scontato, sbagliando forse, se le compri dal concessionario escono già col libretto aggiornato al depotenziamento.

Il che per me rende ancora di più inutile ed uno spreco di tempo e soldi il deptoenziamento
 
15579675
15579675 Inviato: 17 Mar 2016 17:58
 

Darklay ha scritto:
Si lo davo per scontato, sbagliando forse, se le compri dal concessionario escono già col libretto aggiornato al depotenziamento.


No, non hai sbagliato: intendevo dire che acquistare una moto depotenziata non significa poterla far tornare "normale" al 100% e altrettanto il contrario 0509_up.gif
 
15579693
15579693 Inviato: 17 Mar 2016 18:17
 

ok grazie mille delle dritte .... eh magari ma non so se riesco per questo martedi, un po' tardi per me alle 22.

solage
 
15579708
15579708 Inviato: 17 Mar 2016 18:25
 

solage ha scritto:
ok grazie mille delle dritte .... eh magari ma non so se riesco per questo martedi, un po' tardi per me alle 22.

solage


No problem. La serata è in programma ogni settimana ma non sempre c'è qualcuno che partecipa. Quando vuoi ti iscrivi in lista nel topic che ti ho indicato e poi controlli che ci siano altri iscritti.
0510_saluto.gif
 
15579719
15579719 Inviato: 17 Mar 2016 18:37
 

ok grazie mille 0509_up.gif
 
15582959
15582959 Inviato: 22 Mar 2016 13:45
 

BieMWuistaXcaso ha scritto:
Attenzione che il de-potenziamento è riportato sulla carta di circolazione. Non basta eliminarlo (o richiederlo): si dovrà far aggiornare la carta di circolazione presso la Motorizzazione, solo dopo aver ottenuto il "nulla osta" dalla casa madre. Procedura burocratica tutt'altro che semplice e tutt'altro che scontata...


Sì può fare abbastanza agevolmente. Costa eh, ma si fa. Ducati vuole circa 300€, Honda e Kawa quasi 1000€ (il depotenziamento è elettro-meccanico e ci sono da fare delle modifiche alla centralina).

Il nulla osta la casa lo dà al 100% se il lavoro lo si fa in un'officina autorizzata.

Però costa, sì.
 
15586362
15586362 Inviato: 27 Mar 2016 5:08
 

@solage
Oggi passando al conce ho visto che è appena arrivata una ER6N immatricolata 2012 ma dell'edizione precedente, arancio con un 30.000 Km più o meno (non ricordo di preciso) che non sono molti per una moto del genere, gomme nuovissime (anche se a me le diablo non piacciono molto), a 3.100 euro.
 
15586398
15586398 Inviato: 27 Mar 2016 9:33
 

Ciao Darklay,


Grazie mille ma dov'e' il conce?

solage
 
15586504
15586504 Inviato: 27 Mar 2016 13:28
 

Automotomania, zona eur, via dell'automobilismo
 
15586524
15586524 Inviato: 27 Mar 2016 14:19
 

Grazie mille della dritta, ora son fuori per pasqua ma vedro di organizzarmi.
Intanto,auguri di buona pasqua a tutti :-*
solage
 
15586898
15586898 Inviato: 28 Mar 2016 7:24
 

Buona Pasqua anche da parte mia icon_smile.gif anche se oramai è buona Pasquetta

Trovare la moto giusta è dura, ci ho messo 3 mesi io per prenderla icon_mrgreen.gif , però ne è valsa la pena, devi solo andarle a vedere e sedertici sopra.

Per l'autoscuola hai trovato ? Pensato di fare tutto in motorizzazione specie se la moto ce l'hai o avrai, quindi non dovrai affittarla.
 
15587572
15587572 Inviato: 29 Mar 2016 11:04
 

Buongiorno Darklay,

sono rientrata quest'oggi !
Si sto chiedendo a varie autoscuole, ed una mi ha chiesto :

160,00 costo
+ 120,00 tassa esame di guida ( compreso moto e pista per sostenere l'esame)
e le lezioni di guida costerebbero 20,00 euro ogni 30 minuti.

totale 280,00 euri ..e dovrei aggiungere le lezioni di guida ...potrebbe esser non male !!

Questa mattina, volevo andar in piscina ma lo scooter non parte ...che palle!! aspetto aiuto per metterlo in moto con i cavetti ...comunque è ora di cambiarlo! alternativa è spenderci un po' di soldini per riparalo. Ma mi sa' che la prima è meglio e mi devo dare pure una mossa ....

Solage
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 18
Vai a pagina Precedente  123...15161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariLazio - Uscite Utenti

Forums ©