Leggi il Topic


mescolare oli diversi ed eliminare residui oli scadenti
7798880
7798880 Inviato: 9 Giu 2009 16:11
Oggetto: mescolare oli diversi ed eliminare residui oli scadenti
 

ciao, adesso sto usando dell'olio tamoil o lubex (che non so se siano minerali o semisintetici dato che non c'è scritto), da quando ho scoperto che dopo 5000km la luce di scarico del GT originale era otturata di un 50% (che mi ha anche fatto grippare) e che dopo altri 1000Km si erano già creati dei residui nei travasi e nella luce di scarico, ho deciso di mettere un olio sintetico, anche perchè adesso ho un GT base, che necessita di una lubrificazione migliore...

per il momento avrò percorso circa 400-450km usando questi oli, ma non penso di aver fatto danni.
Come potrei fare, evitando di smontare il GT, per eliminare (almeno in parte) i possibili residui?
Dato che devo mettere dell'olio sintetico 100% e nel serbatoio ho circa 600ml di olio, avevo pensato di toglierne un po', ma come? mi basta staccare il tubo dell'olio o devo aspirarlo? oppure posso mescolarli (perchè in teoria dovrebbero avere densità diverse e se non fossero miscibili non ci sarebbero problemi).

ho cambiato marmitta da circa 2500km, dite che l'olio mi ha già parzialmente sporcato la pancia?
mi conviene ugualmente pulirla?

Grazie in anticipo per le risposte!
 
7798980
7798980 Inviato: 9 Giu 2009 16:21
 

la densità non impedisce a 2 sostanze di mescolarsi, l'olio di girasole non si mescola con l'acqua ma questo non è dovuto alla densità ma alla composizione chimica, per via della denistà l'olio galleggia ma non è la denistà che impedisce la mescolanza delle 2 sostanze
è molto probabile che gli oli per miscela siano tutti miscibili tra loro
comunque per pulire il gt senza smontarlo o eventuali pezzi dovresti mettere additivi solventi nella benzina, puoi comprare la blu super o la vpower e usarle per un pò per dare una ripulita oppure aggiungere solventi più potenti come l'acquaragia, l'acetone, il diluente nitro antinebbia che però se in quantità eccessiva potrebbero nuocere alle guarnizioni o ad alcuni componenti
 
7798994
7798994 Inviato: 9 Giu 2009 16:22
 

la luce di scarico è a mezzaluna di serie...non sono le otturazioni ahahaha
 
7799033
7799033 Inviato: 9 Giu 2009 16:25
 

Skathalise ha scritto:
la luce di scarico è a mezzaluna di serie...non sono le otturazioni ahahaha

non in tutti i gt di serie
 
7799039
7799039 Inviato: 9 Giu 2009 16:26
 

Skathalise ha scritto:
la luce di scarico è a mezzaluna di serie...non sono le otturazioni ahahaha


eh no... tu non ti immagini neanche minimamente com'era ridotto il ciindro...
altro che mezzaluna!

carbonfiberRS ha scritto:
la densità non impedisce a 2 sostanze di mescolarsi, l'olio di girasole non si mescola con l'acqua ma questo non è dovuto alla densità ma alla composizione chimica, per via della denistà l'olio galleggia ma non è la denistà che impedisce la mescolanza delle 2 sostanze
è molto probabile che gli oli per miscela siano tutti miscibili tra loro
comunque per pulire il gt senza smontarlo o eventuali pezzi dovresti mettere additivi solventi nella benzina, puoi comprare la blu super o la vpower e usarle per un pò per dare una ripulita oppure aggiungere solventi più potenti come l'acquaragia, l'acetone, il diluente nitro antinebbia che però se in quantità eccessiva potrebbero nuocere alle guarnizioni o ad alcuni componenti


comunque non succede niente se resta un po' di vecchio olio giusto?

dici che in 2500km mi abbia imbrattato anche la marmitta??
 
7799148
7799148 Inviato: 9 Giu 2009 16:35
 

W_il_booster ha scritto:
Skathalise ha scritto:
la luce di scarico è a mezzaluna di serie...non sono le otturazioni ahahaha


eh no... tu non ti immagini neanche minimamente com'era ridotto il ciindro...
altro che mezzaluna!

carbonfiberRS ha scritto:
la densità non impedisce a 2 sostanze di mescolarsi, l'olio di girasole non si mescola con l'acqua ma questo non è dovuto alla densità ma alla composizione chimica, per via della denistà l'olio galleggia ma non è la denistà che impedisce la mescolanza delle 2 sostanze
è molto probabile che gli oli per miscela siano tutti miscibili tra loro
comunque per pulire il gt senza smontarlo o eventuali pezzi dovresti mettere additivi solventi nella benzina, puoi comprare la blu super o la vpower e usarle per un pò per dare una ripulita oppure aggiungere solventi più potenti come l'acquaragia, l'acetone, il diluente nitro antinebbia che però se in quantità eccessiva potrebbero nuocere alle guarnizioni o ad alcuni componenti


comunque non succede niente se resta un po' di vecchio olio giusto?

dici che in 2500km mi abbia imbrattato anche la marmitta??


be se proprio vuoi ripulire leva il vecchio olio, basta levare il tubo che val al miscelatore e l'olio inizierà a colare
poi se proprio vuoi pulire te l'ho detto devi usare dei solventi nella benzina, visto che comunque i residui si accumulavano alla luce di scarico la marmitta nn dovrebbe essere troppo sporca dentro
 
7802646
7802646 Inviato: 9 Giu 2009 22:31
 

un mio amico aveva aggiunto alla benza un pò di alcol e additivi per avere più ottano e poi aveva risolto il problema........ icon_wink.gif
 
7835338
7835338 Inviato: 13 Giu 2009 15:30
 

ieri ho provato a mescolare 2 oli diversi in un recipiente, precisamente il lubex (non so se è minerale o altro, però è rosso) e lo shell scooter 2T (semisintetico giallino) e non si mescolano! Lo shell galleggia sul lubex!
 
7842334
7842334 Inviato: 14 Giu 2009 23:11
 

ciao, io in casa ho del lubex sintesi 100% sintetico ed è rosso acceso
 
7847575
7847575 Inviato: 15 Giu 2009 15:46
 

anche il mio lubex è rosso acceso, ma non dice niente sul tipo di olio (minerale, sintetico, semi-sintetico)...
Poi non ci sono nemmeno sigle sulla confezione, mentre sullo shell semi-sintetico si.

ma sicuro che è sintetico 100%?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©