Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Rottura vaschetta acqua per l'ennesima volta[come risolvo?]
7563179
7563179 Inviato: 11 Mag 2009 16:37
Oggetto: Rottura vaschetta acqua per l'ennesima volta[come risolvo?]
 

ciao a tutti amici,volevo porvi un quesito,il mio 748 per la seconda volta kon la distanza di un anno a di nuovo crepato la vaschetta dell'acqua...voi avete apportato qualke modifica in particolare,io penso che oltre all'escursione termica il fatto potrebbe dipendere anche dalle sollecite vibrazioni della moto,vorrei mettere dei pezzi di gommapiuma tra' il telaio e la vaschetta..ke ne dite?
 
7563215
7563215 Inviato: 11 Mag 2009 16:42
Oggetto: Re: rottura vaschetta acqua per l´ennesima volta.....
 

chicchero748 ha scritto:
ciao a tutti amici,volevo porvi un quesito,il mio 748 per la seconda volta kon la distanza di un anno a di nuovo crepato la vaschetta dell'acqua...voi avete apportato qualke modifica in particolare,io penso che oltre all'escursione termica il fatto potrebbe dipendere anche dalle sollecite vibrazioni della moto,vorrei mettere dei pezzi di gommapiuma tra' il telaio e la vaschetta..ke ne dite?


Cavoli.....
Ma comunque, se non ricordo male esistono già delle gomme tra la vaschetta ed il telaio icon_confused.gif
Usi acqua?
 
7563325
7563325 Inviato: 11 Mag 2009 16:55
 

si quei gommini ci sono sul telaio..nella vaschetta ce' l'antigelo,,non mi spiego tale cosa...
 
7563330
7563330 Inviato: 11 Mag 2009 16:56
 

chicchero748 ha scritto:
si quei gommini ci sono sul telaio..nella vaschetta ce' l'antigelo,,non mi spiego tale cosa...


Esattamente da dove si spacca?
 
7563377
7563377 Inviato: 11 Mag 2009 17:01
 

non e' ke si spacca si e' formato tipo un buchetto di ago piccolissimo per capirci ....una volta a sinistra e adesso a destra...fortunatamente non costa tanto pero' ti snerva sta 'situazione...
 
7567733
7567733 Inviato: 12 Mag 2009 0:10
 

é la prima volta che sento di sto problema... eusa_think.gif che devo iniziare a preoccuparmi?? tie.gif
 
7568246
7568246 Inviato: 12 Mag 2009 1:49
 

chicchero748 ha scritto:
non e' ke si spacca si e' formato tipo un buchetto di ago piccolissimo per capirci ....una volta a sinistra e adesso a destra...fortunatamente non costa tanto pero' ti snerva sta 'situazione...


La tieni in un garage condominiale per caso ed hai 0509_banana.gif 0510_abbraccio.gif 0510_mina.gif la moglie di un vicino???

Prima volta anche per me, avevo visto le vaschette di recupero tra i due cilindri creparsi dove arriva il tubo, ma quella dietro al cannotto proprio no! icon_eek.gif
 
7568350
7568350 Inviato: 12 Mag 2009 2:15
 

io sospetterei davvero di uno scherzo o di un sabotaggio...
ma com'è possibile che si buca? 0509_lucarelli.gif
 
7575416
7575416 Inviato: 12 Mag 2009 21:17
 

ragazzi ke dire...comunque oggi ha lavoro parlavo con un ragazzo ke ha il 748 kome me...lui mi ha detto ke quella vaschetta la kambiata per ben 3 volte....booooooooooooooo icon_sad.gif icon_sad.gif
 
7576493
7576493 Inviato: 12 Mag 2009 22:38
 

anche io avevo parlato con un ex possessore che la cambiava spesso....non sò il perchè ma sarà qualcosa di congenito...
 
7577129
7577129 Inviato: 12 Mag 2009 23:46
 

Ragazzi mi spaventate icon_eek.gif

Non so su quante 748-996-998 ho messo le mani, ma niente di simile finora... eusa_wall.gif
 
7577189
7577189 Inviato: 12 Mag 2009 23:55
 

Ci sarà l'influenza ducatista che colpisce solo in quella zona..


stranissimo

sarà opera di un serial killer... 0509_si_picchiano.gif
 
7577700
7577700 Inviato: 13 Mag 2009 1:28
 

DesmoMik ha scritto:
Ci sarà l'influenza ducatista che colpisce solo in quella zona..


stranissimo

sarà opera di un serial killer... 0509_si_picchiano.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

La mia 998 viene da Roma.... e Chicchero non scrive da molto distante.....

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
7577938
7577938 Inviato: 13 Mag 2009 8:22
 

tra il2001 e 2002 hanno montato 1 partita di vaschette difettose, io nn neho mai rotta 1 nel748 del2002 ma ne ho sentite di moto con quella vaschetta che si crepa
 
7578542
7578542 Inviato: 13 Mag 2009 10:19
 

TB21 ha scritto:
tra il2001 e 2002 hanno montato 1 partita di vaschette difettose, io nn neho mai rotta 1 nel748 del2002 ma ne ho sentite di moto con quella vaschetta che si crepa


La mia e' un 2001... mai avuto problemi di vaschetta..... almeno fino ad oggi.
 
7578578
7578578 Inviato: 13 Mag 2009 10:23
 

come ho detto lob anche io con una2002 mai avuto un problema con la vaschetta ma in quegli anni molti han avuto problemi
 
7585674
7585674 Inviato: 13 Mag 2009 23:24
Oggetto: Rottura vaschetta
 

Ciao a tutti.io sono possessore di un 998 del 2002 e mi e' successo.praticamente la vascheyya nel punto di saldatura crea una piccola microcricca che a freddo non perde nulle ma in pressione a moto calda esce qualche goccia visibile solo dal residuo bianco sulla gomma che protegge il telaio.sostituita e dopo 2 anni tutto perfetto.Penso fosse difettata come dite voi.
 
7591571
7591571 Inviato: 14 Mag 2009 18:59
 

lo kambiata la vaschetta,poi ho optato nel mettere dei pezzi adesivi di gomma piuma tra' vaschetta e telaio....speriamo ke stavolta vadi mejio... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
8269891
8269891 Inviato: 8 Ago 2009 5:41
 

chicchero748 ha scritto:
lo kambiata la vaschetta,poi ho optato nel mettere dei pezzi adesivi di gomma piuma tra' vaschetta e telaio....speriamo ke stavolta vadi mejio... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Vorrei riaprire questo topic per sapere se qualcuno ha risolto
STO CA**O DI PROBLEMA!!!

3a vaschetta bucata in 5 anni...
gli pseudo meccanici Ducati della mia zona non sanno cosa dirmi
la garanzia è di 1 anno ma dopo 1 anno e 1 mese si buca!!!!
sempre dove c'è la saldatura tra le 2 parti!!

Non so più cosa pensare... una macumba alla mia moto?
Il brutto è che a nessuno è venuto in mente di fare una vaschetta
senza saldature in modo da eliminare il problema...

Chiedo l'aiuto dei fratelli Ducatisti!!! sto impazzendo!!!

PS: io non uso l'acqua ma il liquido di raffreddamento originale...
 
8270374
8270374 Inviato: 8 Ago 2009 11:05
 

ce l'hai una foto di questa vaschetta?
possibile vederla???
 
8271529
8271529 Inviato: 8 Ago 2009 15:13
 

Non penso che si possa fare uno scatolato in plastica senza saldature, dovrebbe essere soffiato tipo lavori dei maestri vetrai. Non ricordo esattamente dove sia la giunzione, ma potrebbe essere spostata più in alto possibile, in una zona magari esente da contatti col telaio per le vibrazioni o altro.

Parere personale: riprogettazione degli stampi per un particolare di una moto uscita di produzione 7 anni fa? Dimentichiamocelo.... eusa_wall.gif
 
8273463
8273463 Inviato: 9 Ago 2009 3:09
 

raf275 ha scritto:
ce l'hai una foto di questa vaschetta?
possibile vederla???


Sarebbe inutile...
tipica vaschetta recupero liquido con un foro invisibile sul lato sinistro tra le 2 saldature

appena la moto sale di giri, il liquido va in pressione e spruzza fuori dal buchino...

Nessuno ha trovato un rimedio? 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
8273913
8273913 Inviato: 9 Ago 2009 11:33
 

se è solo un buchino piccolo perchè non lo si tappa con del semplice silicone o colla a caldo?
 
8274407
8274407 Inviato: 9 Ago 2009 13:40
 

ciao!rotta anch'io per ben 3 volte,sempre nello stesso punto,ovvero lato destro nel vederla seduto in sella proprio nella finestrella telaio. la mia teoria è che il tappo non faccia uscire la pressione in eccesso,gli ho dato una pulita che era un pelo incrostato e ora il problema è sparito.si vede che la molla non fa in tempo a comprimersi e vede la pressione vede il punto piu debole sulle pareti.
in ogni modo niente colla a caldo e niente vinavil,vengono via come niente... un po di silicone tappa il problema al momento ma qualche piccola perdita c'è sempre!ci vorrebbe il mastice per la riparazione dei canotti o roba simile da quanto sentito,solo che non mi sono ancora sbattuto a trovarlo icon_biggrin.gif

...prova a dare una pulita al tappo,smontalo,mordilo,lancialo (o cambialo) io ho risolto cosi icon_biggrin.gif
 
8276784
8276784 Inviato: 10 Ago 2009 2:06
 

Grazie mille del consiglio... provvedo subito...

a me si buca invece dal lato sinistro.

Speriamo bene... grazie ancora!!!! 0509_up.gif
 
8276792
8276792 Inviato: 10 Ago 2009 2:29
 

incrocio le dita per te!con le vaschette non ho proprio fortuna!questa volta mi sembra che una pulita sia bastata...al massimo hai fatto una buona azione icon_biggrin.gif

il problema è che questo maledetto buco non è visibile ad occhio e nemmeno a mollo nella bacinella d'acqua in stile riparazione camere d'aria... se può far sorridere qualcuno la precedente vaschetta in plastica è stata disintegrata da un paio di colpi da 36 grammi di piombo l'uno...piccoli piccoli per carità...ma sparati a bruciapelo! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8277101
8277101 Inviato: 10 Ago 2009 9:39
 

tom998r ha scritto:
Non penso che si possa fare uno scatolato in plastica senza saldature, dovrebbe essere soffiato tipo lavori dei maestri vetrai. Non ricordo esattamente dove sia la giunzione, ma potrebbe essere spostata più in alto possibile, in una zona magari esente da contatti col telaio per le vibrazioni o altro.

Parere personale: riprogettazione degli stampi per un particolare di una moto uscita di produzione 7 anni fa? Dimentichiamocelo.... eusa_wall.gif


si puo' fare una vaschetta senza saldature,con il metodo della soffiatura a caldo,come fanno le bottiglie in plastica.

per la riparazione ti consiglio una colla bicomponente resistente alle alte temperature,tipo quella verde che hanno usato sull' F 40 per incollare le varie parti di carbonio e che ora la trovi comodamente in certe ferramenta ma e' nera,non e' bellissima all'occhio ma risolve il problema con 6euro e 80.
 
8277598
8277598 Inviato: 10 Ago 2009 11:18
 

pshycobo ha scritto:


si puo' fare una vaschetta senza saldature,con il metodo della soffiatura a caldo,come fanno le bottiglie in plastica.

per la riparazione ti consiglio una colla bicomponente resistente alle alte temperature,tipo quella verde che hanno usato sull' F 40 per incollare le varie parti di carbonio e che ora la trovi comodamente in certe ferramenta ma e' nera,non e' bellissima all'occhio ma risolve il problema con 6euro e 80.


Non ho detto che non si possa fare senza saldature, soltanto che nessuno lo farà mai per un modello progettato nei primi anni '90 ed uscito di produzione nei primi anni del nuovo millennio.

Uno stampo per un particolare simile costerà almeno 15'000€, per venderne anche se fosse 20 all'anno, credete che qualcuno ci possa investire dei soldi??? eusa_naughty.gif

0509_pernacchia.gif 0510_saluto.gif
 
8278013
8278013 Inviato: 10 Ago 2009 12:29
 

ma me la postate una foto o no??? icon_rolleyes.gif
 
8278626
8278626 Inviato: 10 Ago 2009 13:58
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

Forums ©