Leggi il Topic


Sicurezza Stradale.. Vision Zero
7088516
7088516 Inviato: 3 Mar 2009 9:57
Oggetto: Sicurezza Stradale.. Vision Zero
 



Sicurezza Stradale: una nuova visione europea, Vision Zero

Il programma “Visione Zero”, fatto proprio nel 1997 dal Parlamento svedese, modifica radicalmente l’approccio al problema della sicurezza stradale partendo dall’idea che nessuno dovrebbe essere ucciso, gravemente ferito o menomato a causa di un incidente stradale e che I costi umani e sociali che ne derivano non possono più essere accettati come un inevitabile effetto collaterale della circolazione stradale.
Bisogna partire dalla premessa che tutte le persone possono commettere errori, anche gli utenti della strada più ragionevoli. Di conseguenza i sistemi del traffico e di pronto soccorso devono essere organizzati in modo che gli errori inevitabili non abbiano conseguenze fatali.
L’ambiente strada deve essere adattato maggiormente alle capacità e ai limiti umani, in modo da permettere meno errori alla guida. La responsabilità principale spetta all’autorità pubblica che deve:
- mettere in campo coerenti programmi di portata generale sui tre elementi del sistema mobilità (l’uomo, la strada, il veicolo);
- agire con interventi specifici sui fattori di pericolo proteggendo in primo luogo gli utenti della strada che risultano essere i più deboli e i più vulnerabili nelle diverse situazioni della circolazione, volta per volta pedoni, ciclisti, motociclisti, passeggeri di autovetture.

La sicurezza stradale non può che essere parte di una politica della sicurezza più complessiva che già viene adottata per quanto riguarda la mobilità con altri mezzi di trasporto (aerei, treni, navi …), dove già ora l’insieme del sistema viene studiato e organizzato in funzione della sicurezza.
Visione Zero ci dice che lo stesso approccio “di sistema” può essere adottato per la circolazione stradale in cui la responsabilità per la sicurezza deve essere equamente ripartita tra:
- gli utenti della strada che devono seguire le regole della circolazione e agire responsabilmente;
- lo stato che costruisce e gestisce la rete stradale, fissa le regole della circolazione e le deve far rispettare anche per finalità educative e di monitoraggio;
- l’industria e il commercio che producono e vendono i veicoli.
Sul piano politico e su quello della cultura della sicurezza, da affermare e diffondere a tutti i livelli, la “visione” di una circolazione stradale con “zero” morti e feriti gravi rappresenta uno stimolo potente per attivare le risorse, l’energia e la creatività di tutte le persone e di tutti gli organismi implicati, dalle responsabilità politiche a quelle tecniche e professionali, dalle scelte di mobilità ai comportamenti diffusi nel traffico.
Valenza etica ed efficacia comunicativa caratterizzano l’approccio Visione Zero: la sicurezza stradale diventa un tema all’ordine del giorno dei media, dell’opinione pubblica e del dibattito politico.
Ma perché la prospettiva “visionaria” diventi realtà si devono fissare obiettivi intermedi, indicare scadenze temporali, precisare programmi e possibili misure, valutare e verificare i risultati via via acquisiti.

Oltre alla Svezia anche Germania e Austria hanno adottato la prospettiva di Visione Zero.
Anche la Regione Piemonte lo riprende nel proprio Piano Regionale della Sicurezza Stradale.

Andrea Marella

Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Targatocn.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneIniziative sulla Sicurezza

Forums ©