Leggi il Topic


Riparazioni [Carena molto rovinata, che faccio?]
365301
365301 Inviato: 24 Mag 2006 17:25
Oggetto: Riparazioni [Carena molto rovinata, che faccio?]
 



Ciao a tutti! Pochi giorni fa son cascato con la moto, l'ho portata alla Ducati, e come preventivo mi hanno chiesto 1400(!!!!!!) euro, di cui 600 SOLO per la carena destra. Il cupolino da solo sono 360 euro. Le cose serie, tipo la frizione, sono il meno della cifra. Dato che sono sciacalli maledetti, ho pensato di lasciare le carene graffiate come sono, e cambiare cupolino e frizione. Voi che dite? Le carene posso aggiustarle nel tempo, e metterle in vetroresina, icon_cry.gif icon_cry.gif
 
365310
365310 Inviato: 24 Mag 2006 17:27
 

Ammazza ma che sta a succede questa settimana, caschiamo come mosche... State attenti che è un periodaccio icon_eek.gif .
 
365324
365324 Inviato: 24 Mag 2006 17:31
 

le carene sn tanto graffiate?avevo letto il tuo post e se nn sbaglio andavi a 70km/h quindi penso ke siano rovinate..se nn lo sono tanto lascia stare..
 
365341
365341 Inviato: 24 Mag 2006 17:42
 

e' MOLTO graffiata solo la carena destra...in effetti non si guarda.ma 1400 euro non ce li ho! icon_cry.gif
 
365354
365354 Inviato: 24 Mag 2006 17:49
 

se è in una posizione in cui nn si vede molto lascia stare..poi dipende da te...quelle in vetroresina nn costano meno? potresti prendere quelle se è vero ke costano meno...
 
365378
365378 Inviato: 24 Mag 2006 17:59
 

credo che ti convenga di gran lunga ripararle, costa molto di meno rispetto a ricomprarle originali, però dipende anche se sono troppo rovinate tipo se sono spaccate graffiate bucate..... oddio mi vengono i brividi solo a dirlo... comunque in vetroresina tipo per il 636 250 euri e prendi tutte le carene.se sei un po esigente magari prendi quelle più buone ti costeranno qualcosa in più ma sempre meno delle originali.
 
365403
365403 Inviato: 24 Mag 2006 18:15
 

ghigo ha scritto:
e' MOLTO graffiata solo la carena destra...in effetti non si guarda.ma 1400 euro non ce li ho! icon_cry.gif


Hai provato a farti fare un preventivo da un'altro meccanico? non un centro ducati, un meccanico o un carrozziere normale!
 
365508
365508 Inviato: 24 Mag 2006 18:54
 
 
365516
365516 Inviato: 24 Mag 2006 18:56
 

Potrei provare, perche' la carena e' proprio combinata male, e deve essere aggiustata, come minimo. Comprarla usata? Che dite?
 
365548
365548 Inviato: 24 Mag 2006 19:07
 

potresti far cambiare tutto tranne la carena.con calma cercarla usata come hai scritto; altrimenti se il sito che ti ho dato va bene acquistare l'intera carena e risparmiare veramente tanto.. icon_wink.gif
 
365560
365560 Inviato: 24 Mag 2006 19:10
 

tutta la carena in vetroresina a 330 euro e basta! mi sa che prendero' quelle, poi comprero' una carena destra usata.. senno' mi tocca smettere di mangiare, qui... grazie mille del sito!
 
365586
365586 Inviato: 24 Mag 2006 19:18
 

0509_up.gif
 
365745
365745 Inviato: 24 Mag 2006 20:29
 

ghigo ha scritto:
tutta la carena in vetroresina a 330 euro e basta! mi sa che prendero' quelle, poi comprero' una carena destra usata.. senno' mi tocca smettere di mangiare, qui... grazie mille del sito!

Ghigo, attento a quanto c'è scritto sul sito riguardo le due carene:
io ho notato questo!!!
non consente l'utilizzo del faro originale

le altre che consentono l'uso del faro ma che non hanno i relativi sono ad esempio questa:
Link a pagina di Racingbikes.it
che però costa 418€urozzi.... per questo prezzo non so se ti convenga comprare questa, consdierando che la devi poi sostituire in seguito con quella originale.
Secondo me ti conviene vedere se trovi qualcuno capace davvero a lavorare la vetroresina e provare a far riparare la carena attuale. però attenzione a come viene fatto il lavoro. non è na cosa piacevole trovarsi a 250km/h con pezzi di carena che spiccano il volo...

Alessio
 
366158
366158 Inviato: 24 Mag 2006 23:43
 

Se la carena è solo graffiata si ripara tranquillamente carteggiandola, stuccandola e riverniciandola

Se ha crepe o è spaccata in qualche punto la ricostruisci con la resina poliestere poi la carteggi, la stucchi e la rivernici

Se è spaccata e hai perso dei pezzi son c***i...

Se posti qualche foto magari posso esserti utile!
Ciao!
 
368324
368324 Inviato: 26 Mag 2006 1:02
 

Scusate se sono sparito, ho avuto diversi problemi, non ultimo sorreggere i miei alla notizia del prezzo. Le foto le ho fatte con la digitale di un mio amico, cerchero' di postarle il prima possibile, anche domani. Intanto ho detto alla Ducati di riparare solo la parte meccanica (semimanubrio e frizione), poi per il resto vedro' cosa fare, se la VTR o carena usata.
Pero' che balle.....
 
368353
368353 Inviato: 26 Mag 2006 1:33
 

metti le foto, poi ti faccio una guida passo-passo sul come fare icon_biggrin.gif
 
369725
369725 Inviato: 26 Mag 2006 20:09
 
 
369844
369844 Inviato: 26 Mag 2006 21:00
 

ciao ghigo la carena laterale il cupolino sono realmente rovinati oltre che rotti. credo che non ci sia molto da fare,forse il codino ancora ancora ma si sa via foto si capisce fino ad un certo punto.
piange il cuore vederla cosi 0510_sad.gif
 
369856
369856 Inviato: 26 Mag 2006 21:07
 

Citazione:
a carena laterale il cupolino sono realmente rovinati oltre che rotti. credo che non ci sia molto da fare,forse il codino ancora ancora ma si sa via foto si capisce fino ad un certo punto.


Dici che la carena non si può riparare per niente? il cupolino lo devo ricomprare per forza. Il codone lo ridipingo, ma la carena è proprio da buttare?
 
369921
369921 Inviato: 26 Mag 2006 21:35
 

ciao ghigo il cupolino senza alcun dubbio altrimenti lo specchietto dove lo metti?
la carena si potrebbe provare, forse sono stato un po affrettato nel dirti "rotta", ingrandita la 3 foto forse una possibilità di sistemarla potrebbe esserci.dovresti effettivamente considerare cosa ti serve e quanto ti costa.obbiettivamente bisogna vedere fino a che punto il gioco vale la candela, informarti non costa nulla.nel caso, il link lo sai credo che ci sia un buon risparmio ma ancor di più se dopo con calma le monti tu ( manodopera 0 divertimento 10) cosa ne pensi? icon_wink.gif
 
369961
369961 Inviato: 26 Mag 2006 21:54
 

Si credo che proprio comprerò le carene non originali, dopo tutto mi basta che la moto sia bella e non deturpata com'è ora. Posso montarle da me, quello è facile, e alla fine è un risparmio enorme. Comunque ho intenzione di portarla da qualche carroziere specializzato, e sentire cosa mi dice, e quanto mi prende. Dovrò fare qualche conto! icon_wink.gif
 
370281
370281 Inviato: 27 Mag 2006 0:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


qui se non vedo male è stato asportato un pezzo di curva della carena...
dunque... se le "forme" sono bene o male quelle procedi in questo modo:
-dai una ripulita con uno spazzolino (e detergente) allo sbrego, e una carteggiata grossolana (grana 100/150) nel senso dei segni dell'asfalto, per pulire i solchi (una o due passate, non insistere), poi con dello stucco per rifiniture per plastiche (lo trovi in tubetto e asciuga veramente in poco tempo) riempi i solchi e spatoli bene intorno, senza preoccuparti di sbavare o di "sporcare" lì intorno
assicurati solo che lo stucco entri bene in profondità nei solchi. per "ripristinare la forma della carena se è un po "appiattita" lascialo abbondante, poi sgrezzerai le forme...

lascia asciugare bene (se i solchi son profondi ci vuole + tempo, attieniti ai tempi del prodotto su tempi di "completa asciugatura").

una volta asciutto il "pastone" grossolano, inizia a carteggiare ad acqua con carta abrasiva (grana 600) lo stucco e la carena grattata finchè non raggiungi la "forma voluta" della carena.
una volta spianato i graffi stuccati e asportate le bave della plastica (sempre con la carta abrasiva) dai un'altra mano di stucco (questa volta devi tirarlo bene, in modo che penetri in tutte le fessurine micro che si son venute a creare. per tirare lo stucco ti consiglio una spatolina di gomma o plastica, non troppo morbida comunque.
aspetta sempre che sia asciutto (ci metterà molto di meno) e passa a carta abrasiva grana 800 (o addirittura alla 1000) sempre con acqua.


immagini visibili ai soli utenti registrati


qui più o meno devi fare come descritto sopra.. però ovviamente l'area è più grande, attento che lo stucco si asciuga in fretta.. quindi passalo a piccole in piccoli punti...
anche se in questo caso visto l'estensione e la profondità del danno non sarebbe sbagliato usare della resina al posto dello stucco... in sostanza dovresti procedere come per lo stucco, però limitandoti alla prima mano grossolana, senza ripetere successive applicazioni se non è necessario...

ah si.. in tutti e due i casi ti consiglio vivamente di ripulire le carene con dell'antisiliconico


immagini visibili ai soli utenti registrati


per il cupolino il fatto è un po' più grave... se i pezzi non li hai recuperati, comunque è fattibile, ma è richiesta un bel po' di manualità

in linea di massima dovresti procedere in questo modo:
comprare in qualche colorificio
- un foglio di vetroresina (non troppo sottile, abbastanza spesso, perchè il pezzo è sottoposto a sforzi)
- una resina poliestere con relativo catalizzatore
poi procurarti
un paio di forbici,
un pennello con setole abbastanza rigide
un seghetto (non è detto che serva)
carta vetrata in grana da 60/150/400/600/800/1200
una ciotolina di gomma (di quelle usate per fare il gesso o lo stucco dai muratori) diametro di 10 cm circa... non ENORME.

dovresti "ricostruire" la parte di cupolino che manca...
dunque... la parte trasparente è da sostituire. se non ne trovi, puoi fartela, inbarcando un foglio di plexiglass con un phon per sverniciare (facendo attenzione a non scioglierlo completamente), per avere la giusta curvatura "appoggiati" al trasparente originale... puoi fare anche così:
-tracci su un foglio di carta la sagoma indicativa del trasparente (tenendo il foglio di carta ben attaccato al cupolino trasparente)
-distendi il foglio di carta sul pannello di plexyglass ancora dritto, tracci i bordi con un pennarello indelebile e tagli la sagoma approssimata, poi la imbarchi con il phon, e la aggiusti con una lima (o se hai il dremel fai tutto con quello)

ah, si il cupolino è attaccato al musetto con dei rivetti vedo... per non rischiare di far ulteriori danni devi trapanare i rivetti con una punta da metallo, direi da 2 o da 3... dalla foto non saprei dirti.

una volta ottenuto il trasparente integro puoi dargli la forma che vuoi ^_^, smussare gli spigoli, piuttosto che metterti una guarnizione a U (ottime le guarnizioni "salvaportiere" trasparenti per le auto)

a questo punto arriva la parte difficile... dovresti (questa volta con il musetto smontato) creare una "forma indicativa" per i fogli di vetroresina... consiglio personale è usare una di quelle reti metalliche a trama di 1 cm circa, abbastanza malleabile e resistente.
la "forma" con la rete metallica la devi creare sul "davanti" del cupolino.. perchè la vetroresina la applicherai all'interno...
ovviamente la carena dev'essere bella pulita e sgrassata con l'antisiliconico.
per aumentare la presa della vetroresina vi consiglio di scartavetrare un po' di cupolino interno con la carta vetrata 60 (o 150 se vi duole troppo il cuore).

da adesso ti conviene usare dei guanti, bastano quelli in lattice usa e getta poichè le fibre di vetro che ti si infilano nella pella provocano un fastidiosissimo effetto "ortica".
prendi un foglio di fibra di vetro e lo ritagli con una forma approssimata (abbondante) del pezzo di carena che manca e accostala alla carena già esistente in modo da creare una specie di "continuo"... la fibra di vetro dovrebbe appoggiare alla rete metallica.
adesso ti prepari un altro pezzo di foglio di fibra di vetro che andrà a "unire" le carene con il pezzo "creato"... questo andrà sovrapposto ai due pezzi, dall'interno vedi tu la forma e la dimenisione, dovrebbe prendere almeno metà foglio di vetroresina sottostante e altrettanta carena.
una volta posizionata, prendi la ciotolina di gomma e mescola nelle giuste dosi (indicate sulla confezinoe della resina) resina e catalizzatore, dai una mescolata (in modo che si mescolino bene le 2 sostanze) e inizia a spennellare abbondante resina sul foglio di fibra di vetro, finchè non lo vedi diventare bello trasparente (attento alle colature)
quando la fibra di vetro è ben impregnata, tira una bella pennellata di resina anche all'interno della carena e appoggiaci sopra il secondo foglio di fibra di vetro che avevi preparato, e spennella allegramente anche questo (facendo una leggera pressione per "unire" questo foglio con la carena e l'altro foglio di vetroresina.
una volta fatto il tuo bel pastone lasci asciugare tutto (dovrebbero bastare 12 ore... ma lascialo li una giornata che non si sa mai... )
la "dose giusta" per la vetroresina, sarebbe avere il 50% di fibra di vetro con impregnata il 50% di resina, ma visto che fare il rapporto solido%liquido non è semplice è solo questione di "occhio".
se c'è troppa resina il pezzo sarà più "vetroso" e delicato" se invece c'è troppa poca resina, sarà molliccio e poco rigido... deve essere una via di mezzo.

asciugato tutto provi a staccare la rete metallica che ha fatto da forma al tutto, ad avere tempo ti avrei consigliato di ricoprire la rete tipo con dei fogli di alluminio (il domopack della mamma per intenderci) e dargli una bella "unta" con olio di semi (perchè l'olio d'oliva costa troppo) in questo modo la vetroresina non si attaccherà alla rete facendovi dannare nella rimozione del supporto.

una volta staccato, avete il vostro pezzo iniziate a carteggiare la vetroresina con la carta vetrata grana 60.
scartavetrate finchè non ottenete una certa omogeneità, a questo punto scrostate la resina del giorno prima dalla ciotola di gomma (basta deformarla e la resina salta via come per magia!! per questo vi ho consigliato ciotola in gomma.) e preparate un altro po' di resina + catalizzatore (non troppa serve solo per "rifinire" e riempire...
mescolate e ridate una passata a tutto... andanado a riempire anche il solco tra carena e vetroresina che si è andato a creare.. comunque non esagerate perchè tutto quello che mettete in + dovrete poi togleirlo con la carta vetrata.
passatela lungo i bordi del foglio di vetroresina che attacca sulle carene in modo che gli spigoli siano meno vivi.. lasciate asciugare di nuovo tutto, e poi riprendete con la carta vetrata a gradi.. prima la più grossa per le correzioni più grossolane e poi la più fine per "correggere" i graffi della grana più grossa...

per gli ultimi ritocchi e solchi, un po' di stucco plastico (quello usato sui fianchi va benissimo) ed ecco fatto.
un bel fondo di primer e via con la pistola a spruzzo un bel fondo giallo ducati ^_^ (trovalo.. buona fortuna)

poi sul musetto e sul cupolino fai i fori per il fissaggio ci spari i rivetti (troverai qualche amico disposto a prestarti l'aggeggio per i rivetti + una decina di rivetti.
il resto son tutte rifiniture che puoi fare provando e riprovando (ci vuole mano e esperienza)... al massimo se vengono uno schifo, ci hai provato! carteggi e porti dal carrozziere ^_^ comunque tutto il resto son soldi risparmiati...

costo 1mq foglio di resina: 5-6€
costo 1kg di resina+catalizzatore: 10-11€
costo 1 tubetto di stucco: 6-7€
costo 1 o 2 bombolette di primer per plastica: 8-10€ cad.

totale: 30-40€ max ... il resto puoi tutto procurartelo o ingegnarti... per gli "attrezzi" io uso quelli perchè son quelli che ho trovato... se ti viene un idea migliore usala e prova!
quindi con 40 euro e un paio di giornate di lavoro sei come nuovo! altro che millemila euro ^_^

edit: mi son reso conto che il "come fare il cupolino" è un poì incasinato.. vedo di farti un immagine per spiegare

immagini visibili ai soli utenti registrati





ovviamente questo se ti piace il fai-da-te icon_razz.gif altrimenti... beh altrimenti mano al portafogli!
 
370414
370414 Inviato: 27 Mag 2006 9:28
 

Accidenti grazie mille! Sei proprio esperto! Essendo la prima volte, per me, mi faro' aiutare da qualcuno, altrimenti faccio macello di sicuro, ma di sicuro tentero' le riparazioni come hai consigliato! icon_lol.gif Con un po' di fortuna tornera' come nuova, grazie ancora!
 
370539
370539 Inviato: 27 Mag 2006 11:38
 

kit complimenti per la procedura descritta veramente con cura certosina, ghigo potresti provare.
kit leggendo con cura mi sono sorti dei dubbi non per sminuire ma solo per capire: ma la carena credi realmente che solo stuccandola e carteggiandola senza fare nient'altro torni in perfette condizioni?la carena è agli occhi di tutti.ultima cosa la ricostruzione del cupolino essendo tutto un pezzo, e soprattutto mancando se non sbaglio proprio la parte d'attacco specchietto non credi forse che convenga che ghigo lo ricompri nuovo?non pensi che in futuro potrebbe creare problemi? icon_wink.gif
 
370555
370555 Inviato: 27 Mag 2006 11:48
 

dai ghigo su con la vita!le possibilità come ti è stato detto sono svariate..volendo potresti anche chiedere a qualche produttore di carene in vetroresina di farti una carena secondo le tue specifiche (faro...). teoricamente non c'è problema, se poi vuoi imparare a fare queste cose da te come vedi ci sono un sacco di "esperti" in grado di consigliarti.. tutto si risolve (parla uno che hala moto ferma da 2 mesi) icon_wink.gif
 
370619
370619 Inviato: 27 Mag 2006 12:23
 

RAFFA ha scritto:
kit complimenti per la procedura descritta veramente con cura certosina, ghigo potresti provare.
kit leggendo con cura mi sono sorti dei dubbi non per sminuire ma solo per capire: ma la carena credi realmente che solo stuccandola e carteggiandola senza fare nient'altro torni in perfette condizioni?la carena è agli occhi di tutti.ultima cosa la ricostruzione del cupolino essendo tutto un pezzo, e soprattutto mancando se non sbaglio proprio la parte d'attacco specchietto non credi forse che convenga che ghigo lo ricompri nuovo?non pensi che in futuro potrebbe creare problemi? icon_wink.gif


beh non sono un esperto del settore, sono solo uno smanettone a cui piace provare, moto, computer, auto... un po' di tutto... se incontro qualcosa di nuovo che non sono in grado di fare mi armo di tanta buona pazienza e mi metto alla ricerca della soluzione che fa per me... essendo perennemente senza soldi cerco sempre soluzioni a basso costo e max rendimento.
le carene laterali sono grattate in profondità, tanto che si vedono i 4 strati di colore e anche un po' di plastica... effettivamente lo stucco potrebbe non tenere, potrebbe esser meglio usare la resina, ma con lo stucco "dovrebbe" bastare... ovviamente una volta fatti i lavori bisognerebbe colorare a spruzzo...
per quanto riguarda lo specchietto non mi sembra un problema... una staffa di metallo forata in due punti... da una parte si fa il foro per fissarlo alla parte di staffa che è ancora integra, mentre dall'altra si fa il foro per fissare lo specchietto, magari se il tutto è un po' "ballerino" conviene mettere dado e controdado per tenere a contatto la parte in vetroresina e la staffa aggiunta.

come ho detto sono uno smanettone, senza soldi, altruista, quindi cerco sempre di trovar soluzioni per me e per gli altri che si adattino al mio "stile di vita", senza soldi appunto. Io nel suo caso non avrei scelta... mi dovrei cimentare nel fai-da-te, che senza esperienza è senza dubbio una cosa complicata, però se di soldi ne hai per cambiare le parti, ti consiglio una cosa simile:
- ti fai cambiare tutto e ti fai dare indietro le carene grattate e con calma te le risistemi per far pratica & per un eventuale futura caduta (speriam di no)

c'è più soddisfazione nel fai-da-te, se hai tempo prova!
al limite compri lo stesso le carene nuove.. o magari solo il musetto&cupolino... vedi tu...
 
370724
370724 Inviato: 27 Mag 2006 12:51
 

kit le cose che hai scritto sono giustissime, il fai da te è divertente e soprattutto a costo zero.il mio pensiero però mi porta a dire che in alcuni casi il fai da te non porta il livello di eccelenza al 100%, ci sono cose che solo le macchine possono fare a qui livelli...aspettiamo la decisione finale di ghigo icon_wink.gif
 
374352
374352 Inviato: 29 Mag 2006 19:47
 
 
374854
374854 Inviato: 30 Mag 2006 0:00
 

allora, a priori ti conviene il cupolino in plexyglass, anche se 50 euro mi sembran tantini...

al massimo il musetto che son i lavori più "impegnativi", il resto ti conviene davvero far da te, perchè al prezzo delle carene dovresti aggiungerci la verniciatura (poichè son tutte bianche quelle che ti vendono in vetroresina)
 
375091
375091 Inviato: 30 Mag 2006 9:32
 

ciao ghigo i prezzi non sono male..però verifichiamo facendo 2 conti
prima opzione: €250 + carta vetrata e pasta + riverniciatura

Link a pagina di Cgi.ebay.it

Link a pagina di Cgi.ebay.it

in questa opzione ti manca il codino dovresti risistemare il tuo con carta vetrata e pasta ed in più fa riverniciare le carene

la seconda opzione : €331,70 + riverniciatura

Link a pagina di Racingbikes.it

in questa opzione avresti la carena completa unico problema la riverniciatura

terza opzione: [il fai da te] effettivamente la più economica €130 + carta vetrata e pasta + riverniciatura

Link a pagina di Cgi.ebay.it

Link a pagina di Cgi.ebay.it

queste due parti sicuramente le dovrai acquistare..
come precisato nella 2°opzione la carena non ammette il faro originale
stai attento non vorrei che anche le carene su ebay abbiano lo stesso problema... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©