Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Ma come si fa l'8?
5518024
5518024 Inviato: 1 Set 2008 14:34
Oggetto: Ma come si fa l'8?
 



Ciao ragazzi domani ho l'esame di guida della patente A3, ho provato in questi mesi a fare il circuito ma l'8 non mi viene benissimo...ho visto dal sito patente.it che lateralmente ai birilli attorno ai quali devo eseguirlo, ce n'è sono degli altri che ne delimitano la larghezza, io ho una hornet, e purtroppo quando effettuo la curva lo spazio è troppo stretto e sono costretta a dover poggiare il piede a terra...mi hanno consigliato di farla il più largo possibile ma il problema non cambia, potete darmi qualche altro consiglio? icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
5518193
5518193 Inviato: 1 Set 2008 14:44
 

il trucco è non guardare i birilli vicino ma guardare quelli agli angoli , per impostare già la moto a girare. ad esempio, quando hai fatto il primo quarto, devi già girare la testa e guardare il birillo di ingresso del terzo quarto dell'otto, in modo da iniziare già ad impostare la traiettoria, che deve essere larga e vicina ai birilli esterni ...

suggerimento: non usare MAI il freno davanti. sottosterzo fermi la moto e cadi.
 
5518256
5518256 Inviato: 1 Set 2008 14:49
 

Io recentemente l'ho fatto di nuovo con l'hornet per farlo vedere a un mio amico che doveva fare la patente, e ci sono riuscito tranquillamente.

Mi sento di darti solo 3 consigli:

1 - Stai più all'esterno possibile

2 - una SOLO la frizione in prima, il gas e i freni non servono(se mai fatti alza un pelo il minimo per essere sicura che non si spenga sul più bello)

3 - arriva con la moto bella calda all'esame, perchè da fredda può strattonare e borbottare di più, cosa che come neofita ti può mettere in crisi, unita alla strizza per l'esame.


Qui puoi vedere un'immagine del percorso dell'esame:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Vedi che anche la linea disegnata sta molto all'esterno, quasi a toccare i birilli nell'otto.....
 
5520809
5520809 Inviato: 1 Set 2008 18:20
 

Ma nell'8 che mi hai disegnato non devo entrarci dal birillo successivo?
 
5521017
5521017 Inviato: 1 Set 2008 18:39
 

a me hanno sempre detto che l'otto posso entrare da dove voglio, basta che faccio 2 giri...
 
5522047
5522047 Inviato: 1 Set 2008 20:04
 

io ho fatto 1 giro e il mio percorso era diverso ... erano tutte e 4 le prove di seguito, senza sosta tra una prova e l'altra ...
 
5522562
5522562 Inviato: 1 Set 2008 20:56
 

Infatti non si può fare sosta tra una prova e l'altra, come vedi dal disegno, ma che tu entri dal 1°, 2° o 3° birillo è lo stesso...
 
5523041
5523041 Inviato: 1 Set 2008 21:34
 

C'ho provato icon_eek.gif icon_eek.gif ....e dopo un paio di sfortunati tentativi ci sono riuscita, con l'aria tirata, per un paio di volte icon_wink.gif ...poi polso sinistro e pazienza m'hanno abbandonato e non ci sono riuscita più!!! icon_cry.gif icon_cry.gif Chissà come andrà domani mattina.... icon_confused.gif icon_confused.gif
 
5523251
5523251 Inviato: 1 Set 2008 21:48
 

in bocca al lupo
 
5524851
5524851 Inviato: 1 Set 2008 23:39
 

In bocca al lupo...
 
5530031
5530031 Inviato: 2 Set 2008 13:01
 

Promossa promossa promossa icon_asd.gif icon_asd.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5530845
5530845 Inviato: 2 Set 2008 13:56
 

Brava, complimenti!!

Hai visto che alla fine, dopo averlo fatto, non è poi così difficile...

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Ora che sei patentata non fartela ritirare subito...


icon_mrgreen.gif
 
5531056
5531056 Inviato: 2 Set 2008 14:07
 

io con la hornet non ho quasi nessun problema la faccio in prima con la frizione in mano e senza accellerare gioco con la frizione e più chiudo lo sterzo verso l'interno mi sposto in fuori dalla parte opposta per bilanciare

l'entrata nell'8 la faccio larga al max quasi a toccare i birilli esterni e cerco di mettere la ruota d'avanti negli spazi tra i birilli esterni x cercare di essere il più largo possibile.

sinceramente mi è venuto quasi subito bene l'8 con la hornettina
 
6198571
6198571 Inviato: 3 Nov 2008 18:36
 

La mia situazione è questa: comprata hornet 07 non sapendo nulla in materia ed iscritto a scuola guida ma per problemi di lavoro e di tempo non mi hanno mai visto. Da quando ho la moto ho percorso circa 7000 km e ho imparato tantissime cose ( primissima moto). L'otto proprio non riesco a chiuderlo, nonostante tanti allenamenti. Arriva il giorno dell'esame e non riesco con l'otto, ma l'esaminatore vedendo che ho poggiato il piede 2 volte a terra mi fa continuare con la prova in strada. Tutto bene, ma arrivati ad un incrocio canalizzato per cambiare corsia passo sul pezzo di striscia non tratteggiata e per questo motivo mi bolla. Ora ripeterò l'esame a giorni ma con l'otto ancora nulla da fare. Mi sembra una cosa impossibile; non riuscire nell'otto e riuscire a piegare la moto toccando con il ginocchio. Questi sono i misteri della vita.
 
6198670
6198670 Inviato: 3 Nov 2008 18:42
 

Speriamo solo di beccare lo stesso esaminatore, visto la mtc è piccolina nella mia città. E che si ricordi dei miei 8 lasciandomi passare alla prova in strada.
 
6204293
6204293 Inviato: 4 Nov 2008 1:44
 

ma lol, dai con la hornet non ci vuole proprio nulla, su su impegnati e gira sto sterzo! icon_lol.gif
 
6221897
6221897 Inviato: 5 Nov 2008 20:22
 

Oggil'ho provato più di una ventina di volte, non potevo tardare al lavoro. Dciamo che sono sempre rimasto all'interno dei coni, ho messo il piede giù un paio di volte. Record dei sei giri consecutivi senza zampate. Speriamo di farcela.
 
6364324
6364324 Inviato: 22 Nov 2008 2:23
 

Io il famigerato "otto" l'ho fatto con una Transalp dell'autoscuola, opportunamente "settata" per l'occasione, ossia minimo alto, moto abbassata in maniera invereconda, freno anteriore indurito a morte (praticamente impossibile inchiodare). Una facilità mostruosa, e per me che avevo messo il sedere su una moto per la prima volta in vita mia solo pochi giorni prima, è stata una vera sorpresa.

Il giorno prima di fare l'esame ho battuto il mio record personale, percorso netto (zigzag, otto, tunnel e fermata) eseguito DICIOTTO volte consecutive senza un errore. Mi sono fermato perché mi è venuto un crampo alla mano sinistra a forza di sfrizionare icon_asd.gif

Il giorno del fatidico esame l'istruttore ci ha fatto fare il percorso due volte poco prima del "giro valido", pigliandoci sonoramente per i fondelli con battute ferocissime. La tensione si è sciolta del tutto, e l'esame è andato liscio per tutti.

La prova su strada è stata a dir poco ridicola, con noi in gruppo DIETRO l'esaminatore, che ha fatto cento metri, ha girato l'angolo, ha accostato, e ci ha detto "ok, basta così" icon_eek.gif

Questo mi ha lasciato un po' di amaro in bocca: risolvere così un momento tanto importante nella formazione di nuovi guidatori è la prova definitiva di quanto poco è considerata l'educazione stradale in Italia.

Con vent'anni di patente B alle spalle, e un incidente che mi ha fatto quasi perdere la pelle a cui sono tanto affezionato, ho sviluppato la convinzione che l'esame di abilitazione alla guida dovrebbe essere un evento immensamente più rigoroso, con una formazione seria, una valutazione psicoattitudinale valida, e un test di uscita affidabile (e non ditemi che saper fare l'otto significa essere in grado di avere la patente di guida).

Io ero il più vecchio del gruppo, gli altri ragazzi erano giovanissimi al massimo ventenni, tutti in lizza per la patente da motorino; mi immagino quanta consapevolezza abbiano sviluppato, tutti presi a fare i conti con l'otto e nient'altro (durante le lezioni ho visto ragazze letteralmente in lacrime per non riuscire a completare il percorso senza poggiare il piede a terra)... L'istruttore non ci ha MAI portati fuori per strada, e non ci vuole molta fantasia a capire che patentare uno che non ha mai incontrato le dinamiche della circolazione stradale significa mettere una pistola carica in mano a uno che non sa nemmeno dove sta il grilletto: può succedere di tutto.

Argh, ho scritto un pippone tremendo.

Morale: andate piano, usate il cervello, la serenità è la vera forza icon_asd.gif
 
7043705
7043705 Inviato: 24 Feb 2009 19:27
 

ciao a tutti ragazzi!!! io oggi ho la fatto la mia seconda guida per la patente A3 e devo dire che non è andata così male!!!! apparte qualche balzetto un avanti perchè ho staccato troppo velocemente la frizione!!! comunque io questo dannato otto proprio non riesco a farlo del tutto bene!!!! poi li a scuola guida mi danno una moto Bmw non sò il modello ma è una di queste Transalp molto comoda e non impossibile da guidare eppure quell otto non riesco mai a chiuderlo bene!!!!!!! Arghhhhhhh!!!
eusa_wall.gif
 
7044241
7044241 Inviato: 24 Feb 2009 20:26
 

marcon87 ha scritto:
ciao a tutti ragazzi!!! io oggi ho la fatto la mia seconda guida per la patente A3 e devo dire che non è andata così male!!!! apparte qualche balzetto un avanti perchè ho staccato troppo velocemente la frizione!!! comunque io questo dannato otto proprio non riesco a farlo del tutto bene!!!! poi li a scuola guida mi danno una moto Bmw non sò il modello ma è una di queste Transalp molto comoda e non impossibile da guidare eppure quell otto non riesco mai a chiuderlo bene!!!!!!! Arghhhhhhh!!!
eusa_wall.gif


Prova a fare attenzione a dove guardi, ricorda che la moto va verso il punto che guardano i tuoi occhi...se stai guardando il birillo interno dell'otto stai eseguendo la manovra nel modo corretto, se diversamente stai attento ai birilli esterni(e di conseguenza li guardi) la moto punterà inevitabilmente verso di loro...

Facci caso alla prossima guida...

icon_cool.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
7045984
7045984 Inviato: 24 Feb 2009 23:25
 

marcon87 ha scritto:
è una di queste Transalp molto comoda e non impossibile da guidare eppure quell otto non riesco mai a chiuderlo bene!!!!!!! Arghhhhhhh!!!

Fare l'"otto" è realmente molto facile, soprattutto col classico transalpone che le scuole guida regolano di solito con la sella bassissima e il minimo alle stelle, praticamente un trattore diesel che non si spegne mai...

Conviene cominciare col prendere confidenza con la moto e con se stessi: all'inizio si ha paura di cadere, e non si conosce bene il proprio comportamento in situazioni di equilibrio precario (bassa velocità, necessità di muovere il manubrio con la sensazione di scomporsi e finire per terra).

L'ideale è abituarsi fin da subito a muoversi senza guardare per terra, subito davanti alla ruota anteriore: insistere a guardare per terra significa prendere abitudini pessime, e rendere ingestibile anche un triciclo a pedali. Guida con lo sguardo bene in avanti, nella direzione che DESIDERI FAR PRENDERE ALLA MOTO, anticipando curve, spostamenti, cambi di velocità.

L'otto si fa senza problemi se impari alcuni "trucchi" fondamentali. In entrata regola la velocità in modo da non dover mai intervenire sulla frizione, eviterai strappate e irregolarità nel moto che dovrai inevitabilmente compensare scomponendoti e strattonando il manubrio o, peggio, intervenendo sui freni. Una volta imparato a regolarsi per una velocità bassa e costante ti sentirai molto a tuo agio nella manovra.

L'otto va percorso cercando di mantenersi sempre a ridosso dei birilli esterni; in questo modo avrai a tua disposizione la maggior area possibile, e potrai sfruttare bene le ottime doti di sterzo della transalp. A me l'otto l'hanno fatto fare entrando dal centro, con questo schema:

immagini visibili ai soli utenti registrati



In pratica, provenendo dallo slalom, mi sono mosso verso l'otto tenendomi largo il più possibile, per poi andare tutto sotto sterzo (senza movimenti bruschi, ma dolcemente) verso sinistra e percorrere il primo anello senza strappi, a velocità costante, sempre restando largo. Tornato verso il centro, mi sono spostato verso il punto E allargandomi il più possibile per percorrere il secondo occhiello, e uscire in G pulito pulito, con la moto dritta, pronto per la fase finale che prevede una leggera accelerata, scalata in seconda, tunnel e uscita con frenata misurata.

Ripeto: è essenziale prendere confidenza con la moto! Non esitare a chiedere all'istruttore di farti fare qualche giro di pista "a vuoto" o qualche prova con lo slalom senza entrare poi nell'otto, è ottimo per impratichirsi a muoversi a bassa velocità ma senza strappare.

In bocca al lupo!!! 0509_doppio_ok.gif
 
7048904
7048904 Inviato: 25 Feb 2009 13:56
 

Hai detto una cosa giusta che tanti, anche i patentati da anni forse non sanno, ma che invece è fondamentale........tanto importante quanto forse può apparire insignificante detta così.
Il punto in cui guardi è FONDAMENTALE per la corretta riuscita di una manovra di percorrenza di una curva o di equilibrio come nell'8.
Se si guarda appena oltre la ruota per cercare di vedere di non calpestare qualche formichina, ci si trova da tutt'altra parte rispetto a dove si voleva andare.
Lo sguardo va semmpre rivolto verso il punto in cui vogliamo staccare, raccordare ed uscire.
L'8 ha lo stesso conscetto......il disegno è perfetto, quando sei in un punto devi sempre guardare al punto successivo.....quindi quando ti avvicini ad A hai già preso la tua direzione...al quel punto devi guarare B e non il il varco per entrare in mezzo all'8....mentre ti avvicini a B già starai guardando C e così via.....
Abituati, serve sempre......in strada se non altro ti permette di avere l'abitudine al cosiddetto occhio lungo, quello che ti fa vedere prima i pericoli....ma credimi, funziona ed è fondamentale.....in pista di aiuta a scegliere le traiettorie migliori.
Sono cose che insegnano, ma non in tutte le autoscuole...ma non farne una colpa all'istruttore, mi raccomando.
 
7049467
7049467 Inviato: 25 Feb 2009 15:19
 

Ok grazie dei consigli!!! domani ho una guida poi vi farò sapere com'è andata!! grazie ancora!
 
7053743
7053743 Inviato: 25 Feb 2009 23:59
 

marcon87 ha scritto:
Ok grazie dei consigli!!! domani ho una guida poi vi farò sapere com'è andata!! grazie ancora!

E ricorda: puoi avere un'arma vincente sempre dalla tua parte: la superserenità. Usala! icon_asd.gif
 
7054286
7054286 Inviato: 26 Feb 2009 1:47
 

Prima dell'otto: motore alla temperatura ottimale di esercizio e minimo alto ma penso che sia già cosi, dato cha la moto è della scuola. In questo modo viaggi al minimo con la velocità giusta per non usare freni o frizione.
Durante l'esercizio esegui manovre armoniche: meglio una guida dolce e rotonda. Tieniti quanto più possibile all'esterno e comincia a girare quando oltrepassi il birillo centrale con la tua spalla interna alla curva. Continua sempre a girare anche quando hai terminato la prima metà dell'otto in modo da disporti il più esterno possibile per la successiva manovra.

Ciao,
Danilo
 
7057535
7057535 Inviato: 26 Feb 2009 17:42
 

e rieccomi qua dopo la mia terza guida ormai!!! Devo ringraziarvi tutti quanti per gli ottimi consigli! avevate ragione cavolo!!!!!!!! il segreto è guardare l ultimo birillo è non il successivo!! ottima dritta! icon_biggrin.gif GRAZIE! oggi sono riuscito spesso a farlo bene anche se ho ancora un po di difficoltà nella parte finale dell ultima curva ( quella a sinistra ) ! non capisco il perchè ma a sx faccio molta piu difficolta a curvare cacchio!!! però per il resto me la sono cavata bene!! vi terrò comunque aggiornati sulla mia situazione!! un grazie di cuore a tutti!
 
7059285
7059285 Inviato: 26 Feb 2009 21:00
 

marcon87 ha scritto:
non capisco il perchè ma a sx faccio molta piu difficolta a curvare

Anche questo credo sia abbastanza normale, è solo questione di esperienza e di attitudine personale. Anch'io ho una direzione preferita (a sinistra) nel far manovra tutto sotto sterzo a bassa velocità, quando faccio la stessa cosa girando verso destra mi sembra più difficile. Più che altro credo che la sensazione di difficoltà risieda nel dover passare da un completo sottosterzo all'altro, opposto, dovendo fare un'ampia escursione del manubrio. Questo movimento tende a sbilanciarti, se non sei ben messo sulla sella e non vai ad una velocità adeguata. Ecco perché l'otto non si deve fare a bassissima velocità: bisogna andare quel tanto che basta per far diventare dominante l'effetto giroscopico delle ruote, e tener dritta la moto per muoversi con scioltezza.

In ogni caso, tra poco ti renderai conto da solo che riuscirai a governare la moto regolando l'equilibrio di riflesso, praticamente senza pensarci, recuperando in automatico eventuali sbilanciamenti con i necessari aggiustamenti dello sterzo, soprattutto nella fase di uscita.

E' così che funziona il sistema nervoso umano, le reazioni ad avvenimenti dell'ambiente sconosciuti passano dapprima per le vie cognitive razionali, durante la fase di apprendimento neurale, per diventare poi appannaggio pressoché esclusivo de sistema extrapiramidale, che si occupa dell'attuazione delle reazioni fondate sull'esperienza acquisita. Mentre durante la prima fase il confronto continuo con i circuiti dell'esperienza rende le reazioni lente e goffe, nella seconda fase le reazioni sono immensamente più rapide, tali da sembrare spontanee come i riflessi propriamente detti.

Bastano solo tempo ed esercizio icon_asd.gif
 
7059835
7059835 Inviato: 26 Feb 2009 21:52
 

Penso sia normale: tutti noi affrontiamo meglio le curve in una direzione piuttosto che nell'altra ma con un po' di esercizio la situazione progressivamente si equilibrerà.

Ciao,
Danilo
 
7069167
7069167 Inviato: 28 Feb 2009 1:47
 

Infatti ognuno di noi ha un lato dove gira meglio......in realtà gira bene da entrambe le parti solo che ci si accorge solo di una....
In genere la sinistra è quella che dà più sicurezza perché spesso e volentieri le curve a sinistra sono quelle che offrono maggiore visibilità.......niente più.
 
7096688
7096688 Inviato: 4 Mar 2009 13:23
 

A carattere di cronaca inserisco il link per tutte le prove e le caratteristiche del tracciato

Link a pagina di Lapatenteonline.com

se qualcuno vuole prepararsi il circuito nel classico parcheggione dell'ipermercato la domenica.

Se poi volete fare i grandi ....

Link a pagina di Motoclub Tingavert

indicate in questo topic dove avete fatto i tracciati ... potrebbero essere utili anche ad altri

Ciauz
doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©