Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cos'è un modulo d'anticipo?
4831033
4831033 Inviato: 19 Giu 2008 1:36
Oggetto: Cos'è un modulo d'anticipo?
 

ciao ragazzi leggo spesso di questo modulo d'anticipo abbinato alle centraline PCIII o Dinojet o Rapid Bike III... ora vi chiedo: cos'è il modulo d'anticipo? che vantaggi porta rispetto alla sola centralina?
Thanx 0509_up.gif
 
4831090
4831090 Inviato: 19 Giu 2008 1:54
 

il modulo di anticipo (o ignition module) è un accessorio opzionale applicabile alla centralina, serve per regolare l'attimo in cui deve avvenire lo scoppio all'interno del cilindro.

In pratica, nel motore a ciclo otto, lo scoppio avviene quando il pistone raggiunge il punto morto superiore (PMS), però si è notato che, modificando il momento in cui avviene lo scoppio, si possono ottenere dei miglioramenti sulle curve coppia-potenza.
 
4831267
4831267 Inviato: 19 Giu 2008 5:51
 

be io non capisco perche queste cose non escono di serie dalla casa..migliorano solo l'estetica e i cavalli le migliorie tecniche e le innovazioni mai....bisogna pensarci sempre da soli guarda un po te....comunque ottima spiegazione grazie anche da parte mia..
 
4831327
4831327 Inviato: 19 Giu 2008 7:45
 

Non è che le case motociclistiche non pensino a soluzioni così "semplici".

Non che ci tenga a difenderle, ma la progettazione di un modello deve considerare un sacco di variabili e quindi di compromessi: affidabilità, guidabilità e non ultimi consumi per le emissioni inquinanti e sonore.

La stessa moto può capitare in mano a chi fa 300 km in un week end tutto curve e "sparate" sia a chi si macina 5/6000 km in 15 giorni per le ferie.

Ad ognuno poi lo spazio per ritagliarsi la moto sulle sue esigenze.

Lampssss
 
4831468
4831468 Inviato: 19 Giu 2008 8:31
 
 
4831513
4831513 Inviato: 19 Giu 2008 8:39
 

faxe ha scritto:
il modulo di anticipo (o ignition module) è un accessorio opzionale applicabile alla centralina, serve per regolare l'attimo in cui deve avvenire lo scoppio all'interno del cilindro.

In pratica, nel motore a ciclo otto, lo scoppio avviene quando il pistone raggiunge il punto morto superiore (PMS), però si è notato che, modificando il momento in cui avviene lo scoppio, si possono ottenere dei miglioramenti sulle curve coppia-potenza.


In realtà lo scoppio può anche non avvenire... quello che modifichi tu è l'anticipo di accensione, ovvero con quanto anticipo fai scoccare la scintilla dalla candela. Che poi la miscela si accenda o no.... è un atto di fede icon_asd.gif
E tra parentesi la combustione all'interno del cilindro avviene in maggior parte prima del PMS!
Si vede che domani ho l'esame di propulsori?? icon_asd.gif
 
4831814
4831814 Inviato: 19 Giu 2008 9:23
 

Dunque forse è meglio fare un po' di chiarezza su cosa sia l'anticipo.
Allora in teoria la scintilla e quindi lo scoppio dovrebbe avvenire nel punto morto superiore cioè col pistone al massimo della sua corsa verso l'alto.
C'è un però, siccome tra scintilla e scoppio intercorre un certo tempo e i tempi stessi di scoppio non sono zero, conviene far scoccare la scintilla con un certo "anticipo" rispetto all'arrivo del pistone per sfruttare appieno lo scoppio, immaginerete tutti perchè no? Se esso avviene in fase discendente ha un rendimento inferiore, se avviene in fase di compressione, quindi mentre il pistone sale frena addirittura la corsa.
Non solo con l'aumentare dei giri motore, siccome aumenta la velocità del pistone, mentre la latenza di scoppio è costante, bisogna aumentare l'anticipo per fare in modo che lo scoppio avvenga sempre e solo quando serve. Le moderne centraline tengono conto di questo, come invece non facevano i vecchi spinterogeni.
Ora siccome la power commander III è molto evoluta e tiene conto di tanti parametri, le hanno dato la possibilità di regolare anche l'antcipo tramite un apposito sistema. Il che tenendo conto che cambiano i sw di programmazione della centralina non è sbagliato far funzionare anche la regolazione dell'anticipo secondo nuovi parametri.
 
4832971
4832971 Inviato: 19 Giu 2008 11:05
 

e qualcuno mi dice quando avviene lo "scoppio" in un ciclo otto (motore a benzina) per cortesia? e quando avviene invece l'accensione progressiva?
 
4833022
4833022 Inviato: 19 Giu 2008 11:09
 

malfa81 ha scritto:
e qualcuno mi dice quando avviene lo "scoppio" in un ciclo otto (motore a benzina) per cortesia? e quando avviene invece l'accensione progressiva?


In che senso?? Nel motore benzina non c'è un'accensione progressiva.... quella c'è nel Diesel in cui, dopo una prima fase, man mano che si inietta il gasolio questo brucia quasi istantaneamente.
Forse parlavi di detonazione?? 0510_grattacapo.gif
 
4833162
4833162 Inviato: 19 Giu 2008 11:18
 

malfa81 ha scritto:
e qualcuno mi dice quando avviene lo "scoppio" in un ciclo otto (motore a benzina) per cortesia? e quando avviene invece l'accensione progressiva?


Spiegati meglio malfa.
 
4833246
4833246 Inviato: 19 Giu 2008 11:24
 

Miscia ha scritto:


In che senso?? Nel motore benzina non c'è un'accensione progressiva.... quella c'è nel Diesel in cui, dopo una prima fase, man mano che si inietta il gasolio questo brucia quasi istantaneamente.
Forse parlavi di detonazione?? 0510_grattacapo.gif


cazzeggiavo un pò sul fatto dello scoppio miscia.... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

sono motori primi termici ad accenzione comandata (da qui la possibilità di comandare - anticipare- l'accenzione) e non a "scoppio" come normalmente si pensa....... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


scusate.......

ma che esame stai dando?

PS: nel diesel c'è una precamera di accenzione proprio per evitare di far detonare tutta la miscela nella camera del cilindro...pena aumentare a dismisura le vibrazioni e perdite meccaniche con la pala....
 
4833414
4833414 Inviato: 19 Giu 2008 11:32
 

malfa81 ha scritto:


PS: nel diesel c'è una precamera di accenzione proprio per evitare di far detonare tutta la miscela nella camera del cilindro...pena aumentare a dismisura le vibrazioni e perdite meccaniche con la pala....


E l'iniezione diretta come funziona allora???
 
4833482
4833482 Inviato: 19 Giu 2008 11:37
 

malfa81 ha scritto:


cazzeggiavo un pò sul fatto dello scoppio miscia.... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

sono motori primi termici ad accenzione comandata (da qui la possibilità di comandare - anticipare- l'accenzione) e non a "scoppio" come normalmente si pensa....... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


scusate.......

ma che esame stai dando?

PS: nel diesel c'è una precamera di accenzione proprio per evitare di far detonare tutta la miscela nella camera del cilindro...pena aumentare a dismisura le vibrazioni e perdite meccaniche con la pala....


Saranno ad accensione comandata ma è comunque uno scoppio... non capisco dove sia il motivo di cazzeggio! Una combustione in un ambiente chiuso, più o meno, è uno scoppio!
Nel diesel la precamera sarà almeno 10 anni che non c'è più... Malfino sei rimasto ai tempi della pietra... con gli iniettori di oggi si riesce a polverizzare il gasolio in modo ottimo e non appena inietti il carburante brucia e quindi non si ha la detonazione di tutta la miscela in un unico momento.

PS: Propulsori termici... due palle! icon_asd.gif
 
4833594
4833594 Inviato: 19 Giu 2008 11:43
 

gtdesmo ha scritto:

Non solo con l'aumentare dei giri motore, siccome aumenta la velocità del pistone, mentre la latenza di scoppio è costante, bisogna aumentare l'anticipo per fare in modo che lo scoppio avvenga sempre e solo quando serve.


La frase in neretto non è vera... e quella successiva di conseguenza.

Concordo invece sul fatto che la scintilla deve avvenire solo quando serve.

In realtà aumentando i giri motore aumenta anche la turbolenza in camera di scoppio che porta ad un incremento della velocità di combustione non indifferente tanto che alle volte è necessario un ritardo dell'accensione rispetto alla fasatura ottimale ad un regime di rotazione motore inferiore.
 
4833617
4833617 Inviato: 19 Giu 2008 11:44
 

Miscia ha scritto:


Saranno ad accensione comandata ma è comunque uno scoppio... non capisco dove sia il motivo di cazzeggio! Una combustione in un ambiente chiuso, più o meno, è uno scoppio!
Nel diesel la precamera sarà almeno 10 anni che non c'è più... Malfino sei rimasto ai tempi della pietra... con gli iniettori di oggi si riesce a polverizzare il gasolio in modo ottimo e non appena inietti il carburante brucia e quindi non si ha la detonazione di tutta la miscela in un unico momento.

PS: Propulsori termici... due palle! icon_asd.gif


in realtà si cerca di evitare lo scoppio vero e proprio proprio per non creare problemi....

per i motori diesel...miscia lo so che non si usa più ( ci sono gli iniettori per quello, che tra l'altro son tarati èper avere una accensione e non una esplosione vera e propria)... ma che ti debbo dire: in campo navale son ancora così e visto che sono un romantico ancora considero quelli......(per essere avevo postato delle foto di un diesel lento a 2 tempi...spettacolo!!)... epoi era per menarla un pò sul fatto del motore a scoppio ( per un a cosa del genere mi avrebbero insultato e mandato a casa.... icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif )

Ma cosa studi?

Ciao
 
4833705
4833705 Inviato: 19 Giu 2008 11:48
 

sandro76 ha scritto:


La frase in neretto non è vera... e quella successiva di conseguenza.

Concordo invece sul fatto che la scintilla deve avvenire solo quando serve.

In realtà aumentando i giri motore aumenta anche la turbolenza in camera di scoppio che porta ad un incremento della velocità di combustione non indifferente tanto che alle volte è necessario un ritardo dell'accensione rispetto alla fasatura ottimale ad un regime di rotazione motore inferiore.


La frase in neretto è vera... è la successiva che è sbagliata ma per il motivo che hai detto tu. Il ritardo da quando scocca la scintilla a quando la miscela si accende non è una funzione del numer di giri motore ma del carburante, della dosatura, della temperatura e di altre cosette. Però, come dici giustamente tu, ad alto numero di giri le turbolenze sono maggiori e quindi la velocità di propagazione del fronte di fiamma (quanto veloce finisce la combustione detto in soldoni) è maggiore e quindi a volte bisogna diminuire l'anticipo in modo da non avere una combustione che avviene quasi totalmente prima del PMS con conseguente bel bucone sulla testa del pistone icon_asd.gif
 
4833766
4833766 Inviato: 19 Giu 2008 11:51
 

malfa81 ha scritto:


in realtà si cerca di evitare lo scoppio vero e proprio proprio per non creare problemi....

per i motori diesel...miscia lo so che non si usa più ( ci sono gli iniettori per quello, che tra l'altro son tarati èper avere una accensione e non una esplosione vera e propria)... ma che ti debbo dire: in campo navale son ancora così e visto che sono un romantico ancora considero quelli......(per essere avevo postato delle foto di un diesel lento a 2 tempi...spettacolo!!)... epoi era per menarla un pò sul fatto del motore a scoppio ( per un a cosa del genere mi avrebbero insultato e mandato a casa.... icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif )

Ma cosa studi?

Ciao


Beh... in campo navale è tutta un'altra cosa e per fortuna Diesel lenti e 2T me li fanno solo studiare di sfuggita facendo Ingegneria dell'autoveicolo...
Comunque tu stai confondendo scoppio con detonazione.... la detonazione è l'accensione spontanea della miscela prima che scocchi la scintilla o prima che il fronte di fiamma investa la carica fresca. Quello sì che causa vibrazioni e perdite di lavoro. Lo scoppio è la normale combustione dovuta allo scoccare della scintilla! icon_biggrin.gif
 
4833810
4833810 Inviato: 19 Giu 2008 11:53
 

Miscia ha scritto:


Beh... in campo navale è tutta un'altra cosa e per fortuna Diesel lenti e 2T me li fanno solo studiare di sfuggita facendo Ingegneria dell'autoveicolo...
Comunque tu stai confondendo scoppio con detonazione.... la detonazione è l'accensione spontanea della miscela prima che scocchi la scintilla o prima che il fronte di fiamma investa la carica fresca. Quello sì che causa vibrazioni e perdite di lavoro. Lo scoppio è la normale combustione dovuta allo scoccare della scintilla! icon_biggrin.gif



0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif


bella lì ragazzo!!
 
4839073
4839073 Inviato: 19 Giu 2008 18:33
 

Miscia.... spiegami allora cosa si intende per "latenza di scoppio" perchè io il termine "latenza" lo interpreto come il tempo che intercorre dallo scoccare della scintilla al momento in cui si ha la pressione massima... e quello varia.
Forse sono io che ho interpretato male il termine, ma il concetto mi pare chiaro comunque.
 
4839162
4839162 Inviato: 19 Giu 2008 18:42
 

sandro76 ha scritto:
Miscia.... spiegami allora cosa si intende per "latenza di scoppio" perchè io il termine "latenza" lo interpreto come il tempo che intercorre dallo scoccare della scintilla al momento in cui si ha la pressione massima... e quello varia.
Forse sono io che ho interpretato male il termine, ma il concetto mi pare chiaro comunque.


Il tempo che intercorre dallo scoccare della scintilla fino a che non si avvia la combustione... almeno credo sia quello che intendeva gtdesmo visto che ha usato qualche termine un po' personale icon_asd.gif
E questo tempo è sempre lo stesso.... indipendentemente dal numero di giri. Invece il tempo che dici tu varia in base al numero di giri perchè dipende dalla velocità della combustione che a sua volta dipende dal tipo di moto che c'è nel cilindro icon_biggrin.gif
 
4841679
4841679 Inviato: 19 Giu 2008 22:33
 

Miscia ha scritto:

Lo scoppio è la normale combustione dovuta allo scoccare della scintilla! icon_biggrin.gif


Veramente lo scoppio e la detonazione sono la stessa cosa, il termine "motori a scoppio" è una volgarità, si chiamano motori a combustione interna.
 
4841753
4841753 Inviato: 19 Giu 2008 22:40
 

camapower ha scritto:


Veramente lo scoppio e la detonazione sono la stessa cosa, il termine "motori a scoppio" è una volgarità, si chiamano motori a combustione interna.


Mai sentito parlare di scoppio al posto di detonazione se vogliamo fare i precisini allora. Trovami un testo in cui si parla di problemi di scoppio della miscela icon_eek.gif
Comunque diciamo combustione e siamo tutti contenti icon_asd.gif
 
4841779
4841779 Inviato: 19 Giu 2008 22:42
 

Miscia ha scritto:


Mai sentito parlare di scoppio al posto di detonazione se vogliamo fare i precisini allora. Trovami un testo in cui si parla di problemi di scoppio della miscela icon_eek.gif
Comunque diciamo combustione e siamo tutti contenti icon_asd.gif


miscia si usa detonazione anche per definire gli "ottani" del combustibile..... io almeno ricordo così...però l'età fa brutti scherzi...
 
4841829
4841829 Inviato: 19 Giu 2008 22:46
 

malfa81 ha scritto:


miscia si usa detonazione anche per definire gli "ottani" del combustibile..... io almeno ricordo così...però l'età fa brutti scherzi...


No beh è il numero di ottani che si usa per definire la capacità del combustibile di resistere alla detonazione (accensione spontanea della miscela). Però scoppio.... boh! icon_asd.gif
 
4841904
4841904 Inviato: 19 Giu 2008 22:54
 

Miscia ha scritto:


Mai sentito parlare di scoppio al posto di detonazione se vogliamo fare i precisini allora. Trovami un testo in cui si parla di problemi di scoppio della miscela icon_eek.gif
Comunque diciamo combustione e siamo tutti contenti icon_asd.gif


Dizionario della lingua italiana, non serve essere tecnici.
 
4842113
4842113 Inviato: 19 Giu 2008 23:11
 

camapower ha scritto:


Dizionario della lingua italiana, non serve essere tecnici.


Italiano e linguaggio tecnico non vanno molto d'accordo! icon_wink.gif
 
4842185
4842185 Inviato: 19 Giu 2008 23:17
 

Miscia ha scritto:


Italiano e linguaggio tecnico non vanno molto d'accordo! icon_wink.gif


Hai ragione, non c'azzeccano sull'accoppiamento dei termini tecnici, ma sul significato delle singole parole si.C'è una grossa differenza tra una combustione, pur veloce che sia quella nei motori, e uno scoppio.Ai miei tempi a scuola mi bocciavano per principio se dicevo motori a scoppio...
 
4842609
4842609 Inviato: 19 Giu 2008 23:46
 

camapower ha scritto:


Hai ragione, non c'azzeccano sull'accoppiamento dei termini tecnici, ma sul significato delle singole parole si.C'è una grossa differenza tra una combustione, pur veloce che sia quella nei motori, e uno scoppio.Ai miei tempi a scuola mi bocciavano per principio se dicevo motori a scoppio...


mi sa che dipende dall'istituto....perchè ho iniziato a menarla proprio per quello... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12953712
12953712 Inviato: 31 Gen 2012 22:25
 

ma montando questo modulo d anticipo si va a rischiare sull affidabilita del motore?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©