Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Precarico mono [consigli taratura]
4621567
4621567 Inviato: 31 Mag 2008 0:37
 

Miscia ha scritto:


Il problema non è la mancanza di sensibilità, più che altro come si fa a parlare di sag se poi non si sa neanche cosa è! E' questo tuo post ne è la conferma. Prima parli di 20/30mm di sag e poi quando parli di precarico dici che "se uno ha un precarico di 20 kg e riceve un impatto di 10"... scusa ma se ho un sag statico positivo, un sag rider ancora più positivo, il precarico è già stato utilizzato interamente e quindi quando ricevi una sollecitazione la molla lavorerà schiacciandosi per il valore della sollecitazione ricevuta... il precarico già l'hai usato.
PS:Minchia che pilota che sono... andassi veloce quanto sono bravo con le formule sarei in testa alla classifica MotoGP icon_asd.gif


credo di sapere perche' non sei in testa icon_smile.gif
la mia affermazione ti pare insensata perche' non valuti che rispetto al punto di sag le sospensioni lavorano sia piu' compresse che piu' estese e diventano tutte estese ogni volta che il carico e' inferiore al precarico.
per il mono ad esempio puo' accadere in caso di staccata o in caso di "abbassamento" del terreno. una volta che la sospensione e' tutta estesa si comprime solo se il carico applicato supera il precarico. per questo parlavo di sensibilita' : nella condizione di tutto esteso la sospensione precarica ignora alcuni impatti: tutti quelli che non fanno salire il carito totale ad un valore superiore al precarico. al contrario una ipotetica sospensione senza precarico non ignora alcun impatto.

quindi piu' hai precarico e piu' sono numerosi gli impatti ignorati, allo stesso modo piu' hai precarico e piu' frequentemente la sospensione viene a trovarsi in condizione di tutto esteso .

qualcuno chiedeva perche' con tanto precarico la sospensione appare piu' secca. la sensazione corrisponde a realta' ed e' causata dal maggior numero di impatti ignorati e dal fatto che in condizioni di precarico abbondante a parita' di idraulica la sospensione raggiunge il fine corsa in estensione in modo piu' violento ed in generale si muove piu' bruscamente nella zona limitrofa.

qualcuno diceva che la moto avra' sempre static sag (affondamento dovuto al peso della sola moto). sui mezzi pesanti di serie accade sempre perche' i range di regolazione sono limitati e poi perche' vengono fornite con setup sensati che anche volendo non si possono stravolgere.
con un mono aftermarket avente molla sportiva ed ampio margine di regolazione si arriva anche a zero sag statico. non seve mettere 50mm di precarico. 15mm di statico al mozzo ruota sono circa 8mm di affondamento all'ammo. basta aggiungere 9mm di precarico e come per magilla lo static sag si annulla icon_smile.gif
 
4643554
4643554 Inviato: 3 Giu 2008 11:47
 

30x26 ha scritto:


qualcuno diceva che la moto avra' sempre static sag (affondamento dovuto al peso della sola moto). sui mezzi pesanti di serie accade sempre perche' i range di regolazione sono limitati e poi perche' vengono fornite con setup sensati che anche volendo non si possono stravolgere.
con un mono aftermarket avente molla sportiva ed ampio margine di regolazione si arriva anche a zero sag statico. non seve mettere 50mm di precarico. 15mm di statico al mozzo ruota sono circa 8mm di affondamento all'ammo. basta aggiungere 9mm di precarico e come per magilla lo static sag si annulla icon_smile.gif


Quel qualcuno ha un nome... sandro76 icon_mrgreen.gif

Avevo specificato che nei mono aftermarket seppur possibile questa regolazione i sospensionisti se ne guardano bene dal raggiungere tali valori. Ho parlato prima di forcelle perchè sono più intuitive da comprendere proprio perchè non c'è il leveraggio a falsare la condizione.
Nel mono il discorso cambia di poco se non per il fatto che il link appunto raddoppia circa la spinta di molla e precarico.
Concordo quindi sul fatto di poter raggiungere tale limite, ma forse non hai tenuto in considerazione il peso del pilota che grava all'80% circa sul posteriore, quindi se con 8mm (che per inciso sembra una misura piccola ma in realtà è come se un muratore sbagliasse il posizionamento di un muro di 2 metri) è vero che si potrebbe raggiungere un affondamento statico pari a zero, comunque ci sarebbe il peso del pilota a far affondare la sospensione e creare una certa quota di negativo per la quale il mono lavorerebbe comunque anche in estensione.
In più va ricordato che praticamente tutti i mono after market possiedono una contromolla interna che va' a creare una extracorsa negativa.

Aggiungo solo un ultimo concetto;
E' vero che quando la sospensione lavora in condizione di poco carico le asperità vengono percepite in maniera più secca, ma è anche vero che questo è possibile solo in 2 condizioni:

-Al mono quando si sta frenando forte
-Alle forcelle quando si apre tutta la manetta del gas alle marce basse.

In questa ottica è facilmente capibile che non ci sarà valore di precarico possibile per sostenere questo confronto; quando freni forte la ruota posteriore arriva in condizione di carico zero e alle volte oltre visto che tende a staccarsi la ruota da terra e a quel punto precarico zero o precarico 10 farà poca differenza, la sospensione faticherà comunque a copiare le piccole asperità.
Con questo non ti sto dando contro, hai detto una verità sacrosanta, che è poi la verità che ha spinto i produttori di mono ad utilizzare le contromolle e chiunque a limitare le soglie per i valori di precarico massimi.

C'è comunque da ricordare che questi frangenti sono di piccolissima entità e pochi avrebbero la sensibilità di accorgersi della differenza..
nell'esempio della frenata al limite del ribaltamento il 90% del lavoro lo compie la forcella, il mono oltre ad estendersi non è che possa fare tanto altro, cioè tutti sarebbero in grado di percepire un difetto in staccata alla forcella, mentre pochi sarebbero in grado di percepire il difetto del troppo (o troppo poco) precarico al mono.
 
4644145
4644145 Inviato: 3 Giu 2008 12:52
 

Citazione:
Concordo quindi sul fatto di poter raggiungere tale limite, ma forse non hai tenuto in considerazione il peso del pilota che grava all'80% circa sul posteriore, quindi se con 8mm (che per inciso sembra una misura piccola ma in realtà è come se un muratore sbagliasse il posizionamento di un muro di 2 metri) è vero che si potrebbe raggiungere un affondamento statico pari a zero, comunque ci sarebbe il peso del pilota a far affondare la sospensione e creare una certa quota di negativo per la quale il mono lavorerebbe comunque anche in estensione.


hai ragione ma io mi riferivo all'esempio apparso precedentemente in cui si diceva che una moto che scende dal cavalletto affonda sempre e comunque.

Citazione:
Aggiungo solo un ultimo concetto;
E' vero che quando la sospensione lavora in condizione di poco carico le asperità vengono percepite in maniera più secca, ma è anche vero che questo è possibile solo in 2 condizioni:

-Al mono quando si sta frenando forte
-Alle forcelle quando si apre tutta la manetta del gas alle marce basse.


praticamente ogni volta che c'e' una curva se uno sta usando la moto al max icon_smile.gif non e' un evento raro, in piu' devi aggiungerci le situazioni in cui la sospensione viene a trovarsi tutta estesa in caso di impatti multipli o buche.

Citazione:
quando freni forte la ruota posteriore arriva in condizione di carico zero e alle volte oltre visto che tende a staccarsi la ruota da terra e a quel punto precarico zero o precarico 10 farà poca differenza, la sospensione faticherà comunque a copiare le piccole asperità.


piu' c'e' precarico e piu' ignora piccoli impatti e/o fatica. con tanto precarico assorbe in ogni caso peggio. non dico che cambi la vita di un pilota normale, solo che non e' la stessa.
idem per la forcella in uscita di curva. come dicevi probabilmente davanti e' ancora piu' avvertibile per tutti
 
4652332
4652332 Inviato: 3 Giu 2008 22:13
 

in realta' il fenomeno della mono esteso, (meno sensibile ma anche incapace di copiare abbassamenti del terreno) si manifesta anche se non stai andando al max come dicevo sopra.
quando compriamo un mono dal sig. ohlins questo mediamente ci dira' di dargli mettiamo 12mm di precarico. con una molla da 9kg/mm sono 108kg, cioe' messo su una moto con rapporto intorno a 1:2 dovro' avere circa 50kg di carico al mozzo per comprimerlo (smuoverlo dal tutto esteso).
pensandoci bene 50kg non e' un carico piccolissimo , vuol dire che quando il carico scende tra 1/2 ed 1/3 di quello abituale (100-150kg) la sospensione e' estesa e sta lavorando solo la gomma.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©