Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Gancio antifurto da parete [cosa mi consigliate?]
13369996
13369996 Inviato: 19 Mag 2012 17:46
 

Tranquilla, non dico che così lo scooterè totalmente al sicuro, ma per portarselo dovrebbero fare un gran casino, e avresti il tempo di alzarti e 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif icon_biggrin.gif
 
13370011
13370011 Inviato: 19 Mag 2012 17:51
 

Foro, pulizia accurata dalla polvere, tassello chimico e avviti un bullone con occhiello (tipo tenditori da cavi destro e sinistro). Sempre che il muro sia di cemento e asciutto. Dopo 20min puoi legarci un tir 0509_up.gif
 
13370033
13370033 Inviato: 19 Mag 2012 18:00
 

Oppure Tassello chimico e non lo stacchi più .. costano sui 10 euro ma ci può appendere un auto e fidati si spacca prima la soletta che il tassello icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13370086
13370086 Inviato: 19 Mag 2012 18:17
 

Scusate l'ignoranza ma cosa è un tassello chimico? icon_redface.gif
 
13370097
13370097 Inviato: 19 Mag 2012 18:22
 

non credo comunque che l'occhiello sia così difficile da segare. sarà sempre più "morbido" della catena.
 
13370295
13370295 Inviato: 19 Mag 2012 19:29
 

sempreprudente ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma cosa è un tassello chimico? icon_redface.gif

è un tassello incollato nel foro con una resina bicomponente (resina epossidica e simili) che ha una tenuta altissima alla trazione, anche più del cemento
 
13370840
13370840 Inviato: 19 Mag 2012 22:33
 

DemaDev ha scritto:
non credo comunque che l'occhiello sia così difficile da segare. sarà sempre più "morbido" della catena.


Infatti volevo chiedere, oltre al tassello chimico che "occhiello" mi consigliate?

Questo è lo schema che ho trovato per il tassello chimicho SARATOGA, va bene come marca?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13371607
13371607 Inviato: 20 Mag 2012 10:39
 

I trasselli chimici se non ricordo male ci sono quelli già pronti all'utilizzo senza l'uso di nessuna siringa ..
alla fine del tassello c'è una capsula che esplode quando avviti 0509_up.gif
 
13372233
13372233 Inviato: 20 Mag 2012 14:18
 

nuxyda ha scritto:


Infatti volevo chiedere, oltre al tassello chimico che "occhiello" mi consigliate?

Questo è lo schema che ho trovato per il tassello chimicho SARATOGA, va bene come marca?

Immagine: Link a pagina di Saratoga.it


per quanto grosso un occhiello in genere non nasce per resistere alle seghe.

è normalissimo acciaio quindi nulla che non si possa segare con un flessibile purtroppo.
 
13372718
13372718 Inviato: 20 Mag 2012 16:43
 

DemaDev ha scritto:


per quanto grosso un occhiello in genere non nasce per resistere alle seghe.

è normalissimo acciaio quindi nulla che non si possa segare con un flessibile purtroppo.


E allora niente occhiello in acciao!! icon_mrgreen.gif

Inutile incollarlo bene al muro e poi lasciare comunque un punto debole!
Altre soluzioni? icon_rolleyes.gif
 
13373386
13373386 Inviato: 20 Mag 2012 19:42
 

Ma no!
E' ovvio che tutto si può segare, ma devono essere proprio fissati con il tuo di scooter!
Se compri i ganci specifici per queste cose sono di acciaio speciale che impasta le normali seghe.
Poi, quando leghi la moto all'occhiello, la catena non deve toccare per terra, deve essere molto corta e tutta inguainata in tela spessa.
La sezione della maglia quadrata, e possibilmente legata al telaio o alla ruota posteriore, mai a quella anteriore!
Poi, certo, se te lo vogliono rubare lo rubano, ma se non è su commissione, passeranno a quello appresso! icon_biggrin.gif
Il tempo per loro è fondamentale! icon_wink.gif
 
13375385
13375385 Inviato: 21 Mag 2012 13:47
 

Ragazzi miei, NON CONSIGLIATE TASSELLI CHIMICI!

A causa del mestiere che faccio, ovvero ponteggiatore, ne monto quotidianamente e non c'è niente di meglio di 2 TASSELLI MECCANICI!
Il perché è presto detto.
I tasselli chimici sono omologati per 800kg in trazione, ovvero se li si tira con una forza di 800 kg escono. Il problema è che NON resistono mai a sti fantomatici 800kg, ma mediamente alla metà! Vi garantisco per esperienza diretta, che infilandoci una leva (ad esempio un tondino da 18mm lungo un paio di metri oppure un tubo innocenti) si riescono a sfilare!
Usate sempre tasselli meccanici con barra filettata da 18 lunga 12 cm. Potreste farvene una da 22 e metterci 2 tasselli in sequenza, ma sarebbe anche troppo. Come occhiello, io vi consiglio di utilizzare un "golfare" da ponteggio, molto resistente. Ricordate di installare questo tipo di ancoraggio sempre in un solaio o comunque in una parete/colonna di cemento armato.
La normativa dei ponteggi dice che anche il tassello meccanico deve reggere 800 kg in trazione, ma per esperienza diretta vi dico che ho visto tasselli meccanici NON CEDERE A 2000 KG DI TRAZIONE!
Riguardo il saldarli per evitare che vengano svitati, lasciate perdere! Mettetene due uno vicino all'altro o lasciateci sempre la catena inserita, nessuno potrà svitarli!
doppio_lamp.gif

Ps: non preoccupatevi delle smerigliatrici angolari (detti anche flessibili o frullini)! Portatemi la migliore catena sul mercato e vedrete come ve la riduco in 10 secondi con il frullino Hilti che ho in magazzino! Quindi non è solo il tassello l'anello debole al taglio...
 
13377951
13377951 Inviato: 21 Mag 2012 23:09
 

Ti ringrazio per le drittte ma non ho capito il passaggio in cui dici che si può non saldare ma basta metterne due vicini... non ho capito, scusami 0510_help.gif
 
13379801
13379801 Inviato: 22 Mag 2012 15:18
 

nuxyda ha scritto:
Ti ringrazio per le drittte ma non ho capito il passaggio in cui dici che si può non saldare ma basta metterne due vicini... non ho capito, scusami 0510_help.gif

se metti due tasselli vicini e fai passare la catena in entrambi diventa impossibile farli girare per svitarli, al massimo puoi fargli fare mezzo giro ma difficilmente di più
 
13380475
13380475 Inviato: 22 Mag 2012 18:22
 

tutto puo essere tagliato icon_rolleyes.gif
ma voglio vedere se uno lavola con il flessibile ad una moto anche per un minuto, sia di notte che di giorno... non riuscirà senza essere ''pizzicato'' da qualcuno 0509_up.gif
 
13380667
13380667 Inviato: 22 Mag 2012 19:14
 

La butto lì:

tasselo (chimico o meccanico) inserito in sede concava scavata nel muro, in modo che l'occhiello sia incassato nel muro e quindi non accessibile a seghe/flessibili (lo saranno ovviamente le maglie della catena).

ciao

doppio_lamp.gif
 
13387081
13387081 Inviato: 24 Mag 2012 14:57
 

Ciao! Un mio amico mi ha detto che essendo TUTTI i ganci a muro a vite basta farli svitare per due giri un bel colpo di martello e saltano tutti (compresi quelli di 20 quintali di tenuta in verticale)
mi dice che per fare un bel lavoro dovrei forare il muro e mettere una staffa tipo quelle per cemento armato e chiudere con calcestruzzo

Che mi dite in merito? 0510_help.gif
 
13387205
13387205 Inviato: 24 Mag 2012 15:25
 

Che smurano le cassaforti, per cui nulla è infallibile.

Per una legge nota al mondo intero: perché fare fatica per avere la stessa cosa cosa che puoi avere senza o con meno fatica?
Quindi, usa un tassello da muro, rendi la cosa difficile al ladro e vedrai che sceglierà un'altra moto 0509_up.gif



Oh, poi se deve capitare ....capita tie.gif

Speriamo di no ovviamente 0510_saluto.gif


EDITH: comunque se il lavoro dovessi farlo io farei così:

mezzo occhiello saldato ad una piastra dove far poi passare la catena.

La piastra, in acciaio, attaccata la muro con tasselli per cemento armato di quelli serrabili a vite, tipo questo

Link a pagina di Google.it
poi con il trapano svaserei la testa della vite stessa 0509_up.gif
 
13387247
13387247 Inviato: 24 Mag 2012 15:33
 

Growl ha scritto:
tutto puo essere tagliato icon_rolleyes.gif
ma voglio vedere se uno lavola con il flessibile ad una moto anche per un minuto, sia di notte che di giorno... non riuscirà senza essere ''pizzicato'' da qualcuno 0509_up.gif



qua vicino il giorno di pasquetta di qualche anno f,a anno portato via 25 caldaie da un condominio in costruzione, già montate ai vari appartamenti: nessuno ha visto o sentito niente.


Una notte, alle 02.30 circa, hanno portato via due piccoli trattorini (bobcat icon_rolleyes.gif ) da cantiere caricandoli su un camion: nessuno ha visto o sentito niente.

Potrei proseguire per un bel po'

icon_confused.gif
 
13390942
13390942 Inviato: 25 Mag 2012 14:52
 

Infatti, se vogliono si possono portare pure la casa, il problema è ne vale la pena?
Se e si se la portano, se no la lasciano li....
 
13391127
13391127 Inviato: 25 Mag 2012 15:28
 

fai un apertura nel muro, ci cementi dentro 4-5 maglie di una bella catena di acciaio cementata, e lasci asciugare. poi la catena scooter ce la fissi con un lucchetto idoneo
 
13433835
13433835 Inviato: 6 Giu 2012 15:32
 

Uff... mi sono appena accorto che il muro in realtà è la trave del garage sottostante... mi sa che ci posso mettere solo l'occhiello icon_mrgreen.gif sempre se riesco a bucarlo!
 
15580420
15580420 Inviato: 18 Mar 2016 15:55
Oggetto: Antifurto/ancoraggio moto/muro: prove reali applicative
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti. So che ci sono molti topic sugli antifurto. Questo però vorrebbe essere dedicato esclusivamente a sistemi di ancoraggio stabile a muri o pavimenti. Eventualmente discutiamo anche di sistemi disponibili in commercio.

Oggi ho comprato il necessario per realizzare una mia versione di tale concetto. Ho battezzato questa soluzione "Chainless Tipo1" poiché, come idea, non dovrebbe prevedere l'uso di catene, ma solo materiali massicci e monolitici.

Il motivo per cui ho dato un nome al sistema è che spero vengano fuori molte idee, in questo topic, magari migliori della mia e dovremo capirci.

Materiali :

A) Nr2 ganci da serranda, con vite da 10mm
B) Lucchetto da serranda Viro (a)
C) Chiave cromo/vanadio di generosa sezione ("da ponte" mi hanno detto) finali 21/22 marca BETA (a)
D) Lucchetto di grossa sezione Viro (a)
E) Rondelle varie
F) Punta adeguata per muro in cemento*
G) Ancorante chimico*

a : Materiali eventualmente riutilizzabili per altri scopi.
* : Materiali già in mio possesso.

Costo totale dei materiali in una comune ferramenta, escluso quelli marchiati (*) = 106€.

Ecco un po' di foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


notare l'eventuale barra di scorrimento dell'immagine

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Considerate che ho le mani molto grosse, il lucchetto dorato è realmente massiccio.

I due ganci permettono alla chiave/barra di muoversi su un solo asse, grazie anche alle rondelle che impediscono il basculamento. La soluzione delle rondelle mi pare sensata per consentire il minimo spazio libero entro la parte chiusa del lucchetto serranda, ma anche un minimo di margine, qualora dovessimo sbagliare a forare il muro. Se, infatti, i due ganci non saranno alla distanza precisa che consente l'inserimento di tre rondelle, basterà metterne due. Comunque un tronchese non ci entra. I ganci, inoltre, sono in parte protetti dal lucchetto. Se poi l'idea risultasse funzionale sarà possibile fissare placche di protezione che prevedano molto lavoro di flessibile, prima di giungere al gruppo ganci/lucchetto.

Idealmente i due ganci dovrebbero consentire il movimento alto/basso, in modo da rendere ininfluente l'occupazione di spazio del sistema, quando non un uso. Infatti la barra si posizionerebbe contro il muro, per gravità. Anche soluzioni a diverse angolazioni saranno parimenti efficaci nel realizzare lo scopo di far "sparire" il sistema, se non in uso.

Non ho ancora avuto modo di installare il tutto, ma lo scopo è posizionare la barra all'altezza giusta per consentire l'aggancio, riducendo, però, al minimo lo spazio tra la moto ed il muro (manubrio permettendo potrei pure tenerla dritta, ma è da verificare).

L'aggancio, chiaramente, avverrebbe tra il lucchetto dorato ed un punto solido della moto, direi il telaio. Se non mi riesce di ottenere ciò che voglio con la soluzione illustrata potrei acquistare un lucchetto ad U da ruota o altra soluzione, sempre monolitica, per realizzare il vincolo più solido che si possa ottenere senza l'intervento di un fabbro. Tale soluzione "b" è comunque da ipotizzare laddove il telaio della moto non sia in vista o non presenti possibili agganci.

Scrivo prima di completare l'installazione al 100% anche per accogliere eventuali suggerimenti.
 
15580566
15580566 Inviato: 18 Mar 2016 18:59
 

Una piccola nota riguardo al furto con destrezza. Il lucchetto Viro cilindrico è più difficile da aprire rispetto ad un lucchetto normale. Non è che me ne intenda, ma ho trovato conferme in rete, a tal proposito. Questo potrebbe scoraggiare almeno i meno abili.

Il luchetto da serranda, invece, non credo presenti molte difficoltà, ma in questo caso sarebbe attaccatissimo al muro e ciò spero sia un deterrente. Inoltre resta la possibilità di creare, appunto, alcuni impedimenti all'inserimento di grimaldelli. La posizione, infatti, sarebbe fissa.
 
15582774
15582774 Inviato: 22 Mar 2016 11:21
 

Ecco il sistema installato.

La chiave è lunga appena appena il giusto, mi costringe a manovrare un po' e rischio di grattare il bauletto contro il muro. Piazzerò un materiale morbido dove c'è questo rischio. Una chiave più lunga sarebbe più comoda. Certo che così si ottimizza lo spazio.

Tra l'altro questo sistema è buono anche per tenere dritta la moto, casomai servisse.


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


Non date peso al fatto che al momento è fissato ad un gancio solo, la testa di uno dei cavicchi è rimasta fuori di un pelo e mi impedisce di chiudere il lucchetto da serranda. Risolvo con una fresatina agli occhielli. Verrà fissato a due ganci.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Notare che il 90% del costo del sistema è riutilizzabile. Il pratica se non avete già sistemi antifurto potete usare il lucchettone ogni giorno per la vostra catena e il lucchetto da serranda come fermadisco (non ho ancora provato). Oppure, più semplicemente, quando liberate la moto dal solo lucchetto dorato, anziché lasciarlo in garage lo lasciate attaccato al telaio per usarlo poi da blocca disco o blocca corona.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho fatto un pò di prove cercando di piegare la chiave, non attaccata alla moto, ma solo al lucchetto da serranda, vincolato con uno solo dei due ganci. Diciamo che ci ho messo la metà della forza massima che posso metterci (peso 130kg) perchè il tassello poteva non essere del tutto asciutto (era passata un'ora, ma fa freddo...) e perchè alla fine di ganci ne attaccherò due. E perchè non c'era la moto attaccata, quindi, quando in uso, il sistema non consentirà nemmeno la metà di quella mezza forza che ci ho messo io, essendo impossibile fare leva (l'altro capo sarebbe attaccato alla moto).

Zero cedimenti, una tacca impercettibile sul lucchetto da serranda che agiva da perno. E per lui era la condizione peggiore.

Per portarla via ci vuole il flessibile.

Inoltre questo sistema consente di vincolare, alla stessa coppia di ganci, anche una catena. Casomai avanzasse... o volessimo legare le ruote.
 
16161628
16161628 Inviato: 8 Giu 2020 11:17
Oggetto: Gancio da parete ABUS
 

Ciao a tutti,
dopo alcuni furti sto valutando l'acquisto di un gancio da parete ABUS Link a pagina di Abus.com , da fissare con tasselli chimici e a cui fare passare catena ABUS.
Cosa ne pensate?
Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©