Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
V-force [come riconoscerlo?]
2450666
2450666 Inviato: 11 Set 2007 20:12
Oggetto: V-force [come riconoscerlo?]
 

Ieri mentre leggevo su alcuni riguardo al pacco lamellare V-force, si diceva che per vedere quale V-force montasse la moto si doveva vedere la scritta vicino al curbarutore o da quelle parti. Oggi ho provato a vedere se c'era qualche scritta ma non ho visto niente; dov'è che devo guardare? Inoltre volevo chiedere altre due cose:

icon_arrow.gif che tipo di pacco lamellare c'è montato sopra alla moto quando si compra? (Ktm exc 125)

icon_arrow.gif ci sta che esistano vari tipi di pacchi lamellari per un'erogazione più fluida o più cattiva? Rifacendomi alla domanda di prima, allora al momento dell'acquisto quel pacco che c'è sopra ha un'erogazione più fluida o più nervosa?

Grazie.
 
2450731
2450731 Inviato: 11 Set 2007 20:18
Oggetto: Re: V-force
 

Mirino ha scritto:
Ieri mentre leggevo su alcuni riguardo al pacco lamellare V-force, si diceva che per vedere quale V-force montasse la moto si doveva vedere la scritta vicino al curbarutore o da quelle parti. Oggi ho provato a vedere se c'era qualche scritta ma non ho visto niente; dov'è che devo guardare? Inoltre volevo chiedere altre due cose:

icon_arrow.gif che tipo di pacco lamellare c'è montato sopra alla moto quando si compra? (Ktm exc 125)

icon_arrow.gif ci sta che esistano vari tipi di pacchi lamellari per un'erogazione più fluida o più cattiva? Rifacendomi alla domanda di prima, allora al momento dell'acquisto quel pacco che c'è sopra ha un'erogazione più fluida o più nervosa?

Grazie.
il v-force lo scegli a seconda del modello disponibile per l'anno della tua moto... il v-force 3 da originale è un buon compromesso tra bassi ma lo puoi modificare facilmente portandolo da alti
 
2450808
2450808 Inviato: 11 Set 2007 20:25
 

Su una moto del 2006( Ktm exc 125) quale v-force potrebbe essere montato?
In ogni caso c'è una scala del v-force? Per esempio (invento) v-force1 è più fluido v-force 2 più nervoso...
 
2450951
2450951 Inviato: 11 Set 2007 20:40
 

io ho chiesto info al concessionario. Ha detto che non puoi regolare niente, anche se mi sembra strano perchè su un sito dove lo vendevano dice che ha i fermi lamella regolabili. comunque mi ha detto: tu metti V-force, marmitta e lavora i travasi e diventa tutto alti. QUindi penso che di se il v-force migliori in genere gli alti. Però non ci vedo chiaro in sta storia... quindi non datemi troppo retta icon_lol.gif
 
2451111
2451111 Inviato: 11 Set 2007 20:52
 

avevo sentito che il 2 migliorava ai bassi e il 3 agli alti, parole di un mio amico... icon_wink.gif
diceva anche che sull'honda 125 aveva migliorato poco mentre sulla yamaha aveva migliorato molto... icon_wink.gif
 
2451497
2451497 Inviato: 11 Set 2007 21:26
 

Quindi è meglio se mi informo meglio riguardo se è il v-force 2 o 3 che a ddolcisce o incattivisce l'erogazione e riguardo al fatto che cosa monta di serie un ktm 125 exc di v-force.
 
2451562
2451562 Inviato: 11 Set 2007 21:32
 

allora la scelta del v-force non va a scelta a seconda di ciò che si vuole migliorare ma si prende un modello piuttosto che un altro a seconda della moto che si possiede... il v-force 2 migliora generalmente gli alti e medi mentre il v-force 3 migliora un po tutto. Questa storia dei fermi lamella regolabili potrebbe essere vera perchè ho ricevuto conferma da ferracci che è l'importatore italiano del v-force con scritto ciò :
Citazione:
confemo la possibilità di posizionare in modo differente le lamelle sul pacco V-Force 3.
La possibilità di regolazione è comunque limitata a pochi millimetri.

Le istruzioni specifiche sono incluse nella confezione.


Per esperienza personale ti posso riportare come si comporta questo prodotto su un Kawasaki (quindi bassi non molto corposi ma ottimi medi e alti)....
All'inizio appena montato ho fatto un brevissimo giretto del quartiere e ho notato un miglioramento immediato ai bassi (molto probabilmente a causa dell'effetto placebo delle dicerie)...
Nella vera e propria prova ho eseguito alcuni semplici test:
icon_arrow.gif riprese da bassi regimi
icon_arrow.gif riprese da alti regimi
icon_arrow.gif prova sotto sforzo nei bassi regimi (in salite ripide)
il primo e l'ultimo test sono quelli che mi hanno sorpreso di più...
la moto infatti nelle partenze da quasi fermo con motore ai bassi regimi tende a salire velocemente al contrario di prima che se davo una accelerata secca tendeva ad affogare un minimo...
nelle salite riusciva a salire molto tranquillamente sopportando anche accelerate dove prima ero costretto ad andare su a gas costante
la prova agli alti regimi invece ha avuto risultati non molto soddisfacenti inizialmente probabilmente a causa della carburazione un po magra sistemata poi la carburazione la moto girava comunque bene ai bassi e agli alti non ho sentito un miglioramento ma non molto marcato come quello ai bassi ma probabilmente anche a causa della moto che agli alti va già ottimamente e che una variazione non troppo evidente non si nota se non si è molto bravi nel conoscere la moto e nel girare sempre al massimo così da notare anche una minima variazione anche se comunque un minimo di fuorigiri in più sono riuscirto a percepirlo pure io.

Quello che ho potuto constatare sulla mia moto è stato quello mi spiace non avere altre informazioni anche sulla regolazione di tensione ma non me ne sono mai interessato più di tanto.
 
2451825
2451825 Inviato: 11 Set 2007 21:55
 

ho scritto troppo e nessuno la vuole leggere icon_cry.gif icon_cry.gif
 
2451942
2451942 Inviato: 11 Set 2007 22:05
 

cilum ha scritto:
ho scritto troppo e nessuno la vuole leggere icon_cry.gif icon_cry.gif


quoto icon_lol.gif
 
2452192
2452192 Inviato: 11 Set 2007 22:28
 

Quindi allora il v-force 3 migliora ai bassi.
 
2452215
2452215 Inviato: 11 Set 2007 22:30
 

Mirino ha scritto:
Quindi allora il v-force 3 migliora ai bassi.
no migliora tutto... poi a seconda di come regoli i fermi migliora più uno o l'altro
 
2452256
2452256 Inviato: 11 Set 2007 22:33
 

cilum ha scritto:
no migliora tutto... poi a seconda di come regoli i fermi migliora più uno o l'altro


si infatti
 
2452331
2452331 Inviato: 11 Set 2007 22:39
 

comunque io lo consiglio più che altro a una moto con pochi bassi perchè sono molto più sfruttabili dalla povera plebe rispetto a un miglioramento negli alti che solo 2 su 100 sanno sfruttre
 
2452372
2452372 Inviato: 11 Set 2007 22:43
 

Correggetemi se dico una cavolata: ma se il un Ktm exc 125 ha la coppia ai bassi (mi sembra che si dica così) in pratica non c'è bisogno di regolare i fermi per avere un'erogazione più nervosa.
 
2456835
2456835 Inviato: 12 Set 2007 14:15
 

Mirino ha scritto:
Correggetemi se dico una cavolata: ma se il un Ktm exc 125 ha la coppia ai bassi (mi sembra che si dica così) in pratica non c'è bisogno di regolare i fermi per avere un'erogazione più nervosa.
no il VF3 dovrebbe uscire per una erogazione abbastanza regolare migliorando un po tutto (ovviamente nei limiti del possibile) quindi su un ktm dovresti sentire leggeri miglioramenti ovunque per farla diventare più nervosa dovresti indurire la tensione delle lamelle...
 
2456986
2456986 Inviato: 12 Set 2007 14:25
 

KTM-85SX ha scritto:
avevo sentito che il 2 migliorava ai bassi e il 3 agli alti, parole di un mio amico... icon_wink.gif
diceva anche che sull'honda 125 aveva migliorato poco mentre sulla yamaha aveva migliorato molto... icon_wink.gif

Il 3 ha la peculiarità delle lamelle regolabili quindi puo spostare il suo effetto o sull'arco dell'erogazione verso i bassi uniformando oppure sugli alti rendendo l'erogazione appuntita...

Comunque la storia del 2 ai bassi e il 3 agli alti è sbagliata
 
2461703
2461703 Inviato: 12 Set 2007 21:17
 

Io ero interessato a far diventare la mia ktm exc 125 più nervosa ai bassi. QUindi, se c'è montato il V-force 3 basta allora indurire la tensione delle lamelle ma se invece non c'è montato il 3 ma per esempio il 2 come faccio? Indurendo la tensione delle lamella il motore poi pecca in qualcos'altro oppure no?

p.s. come si fa avedere se c'è montato il 2 o il 3?

Grazie.
 
2461757
2461757 Inviato: 12 Set 2007 21:24
 

Mirino ha scritto:
Io ero interessato a far diventare la mia ktm exc 125 più nervosa ai bassi. QUindi, se c'è montato il V-force 3 basta allora indurire la tensione delle lamelle ma se invece non c'è montato il 3 ma per esempio il 2 come faccio? Indurendo la tensione delle lamella il motore poi pecca in qualcos'altro oppure no?

p.s. come si fa avedere se c'è montato il 2 o il 3?

Grazie.
con il 2 non si può scegliere la regolazione al massimo cambiando lamelle... comunque con quel "più nervosa ai bassi" intendi più regolare nel dare gas? se si allora il v-force 3 dovrebbe essere già ok... se aumenti la tensione lamelle la moto perde bassi a favore degli alti... montato non hai ne il 2 ne il 3 se la tua moto è originale e non è una 2008...
 
2461816
2461816 Inviato: 12 Set 2007 21:32
 

"Più nervosa ai bassi" intendevo che avesse più potenza e più spinta quando apro il gas ai bassi regimi....quindi che cosa dovrei fare?

ps la moto è un 2006
 
2461875
2461875 Inviato: 12 Set 2007 21:38
 

Mirino ha scritto:
"Più nervosa ai bassi" intendevo che avesse più potenza e più spinta quando apro il gas ai bassi regimi....quindi che cosa dovrei fare?

ps la moto è un 2006
da quello che ho capito ti serve una esogazione più lineare a partire dai bassi regimi quindi potresti agire in molti modi dalla più economica alla più costosa...
icon_arrow.gif regolare valvola di scarico
icon_arrow.gif cambiare lamelle con delle lamelle più sottili (calo aglia alti regimi abbastanza notevole sconsigliato visto che il ktm già di suo non ha alti eccellenti)
icon_arrow.gif V-force 3 (metodo consigliato si spende un po ma si irrobustisce tutta la schiena della moto)
si potrebbe lavorare anche su luci e travasi ma lasciamo perdere sono pochi i meccanici che lo sanno fare
 
2461942
2461942 Inviato: 12 Set 2007 21:48
 

Io vorrei un'erogazione più brusca, più cattiva, che apro il gas e la moto "ti scaraventa giù" (si far dire, solo per capire quello che vorrei). Le opzioni che hai citato tu sono per un'erogazione più dolce, lineare?

Grazie per la pazienza.
 
2462012
2462012 Inviato: 12 Set 2007 21:57
 

Mirino ha scritto:
Io vorrei un'erogazione più brusca, più cattiva, che apro il gas e la moto "ti scaraventa giù" (si far dire, solo per capire quello che vorrei). Le opzioni che hai citato tu sono per un'erogazione più dolce, lineare?

Grazie per la pazienza.
per avere una erogazione decisa da subito (alla 4t diciamo) bisogna rinforzare i bassi spostando appunto la coppia i metodi sono quelli detti prima ma su un 125 2t è praticamente impossibile perchè hanno una erogazione brusca nell'entrata di coppia a causa dei bassi scarsi
 
2462051
2462051 Inviato: 12 Set 2007 22:01
 

Ah ora ho capito; io pensavo fino adesso che i 2 tempi non avessero i bassi scarsi.
Quindi la moto va bene così senza dover cambiare niente.
 
2462136
2462136 Inviato: 12 Set 2007 22:10
 

Mirino ha scritto:
Ah ora ho capito; io pensavo fino adesso che i 2 tempi non avessero i bassi scarsi.
Quindi la moto va bene così senza dover cambiare niente.
si non sono proprio scarsi soprattutto quelli di un ktm degli ultimi anni ma conunque non sono paragonabili a quelli di un 4t hanno una entrata in coppia molto diversa vedi questi 2 grafici e trova le differenze

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2462143
2462143 Inviato: 12 Set 2007 22:11
 

Visto che fino adesso pensavo il contrario mi potete spiegare la differenza che c'è ai bassi regimi fra il motore 2tempi e quello che 4tempi? Cioè, quando si va ad aprire ai bassi regimi le differenti percezioni?
 
2462174
2462174 Inviato: 12 Set 2007 22:17
 

Mirino ha scritto:
Visto che fino adesso pensavo il contrario mi potete spiegare la differenza che c'è ai bassi regimi fra il motore 2tempi e quello che 4tempi? Cioè, quando si va ad aprire ai bassi regimi le differenti percezioni?
be le differenti percezioni le sai anche tu... con il 4t si sente che la moto spinge bene mentre un 2t tende a salire più piano di giri
 
2462291
2462291 Inviato: 12 Set 2007 22:30
 

Bè allora non avevo capito niente, come ripeto prima pensavo che quando con un 2tempi andavi ad aprire ai bassi regimi il motore prendeva subito ed era molto scorbutico.
 
2462301
2462301 Inviato: 12 Set 2007 22:31
 

Mirino ha scritto:
Bè allora non avevo capito niente, come ripeto prima pensavo che quando con un 2tempi andavi ad aprire ai bassi regimi il motore prendeva subito ed era molto scorbutico.
scusa ma il tuo ktm ai bassi regimi quando apri è molto scorbutico?
 
2462406
2462406 Inviato: 12 Set 2007 22:41
 

Se ti dicessi di no direi una bugia.
 
2463285
2463285 Inviato: 13 Set 2007 0:58
 

il fatto è che un 4t non è "scorbutico" ai bassi (certo se spalanchi il gas..) , la sua caratteristica principale è quella di spingere progressivamente fin da subito, ecco perche aiuta nell uscita dalle curve o nei passaggi difficili: si puo dosare meglio il gas. Inoltre per la sua erogazione si riesce a sfruttare meglio i cavalli , ciò si traduce in un miglior grip
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©