Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 1 di 1
 
Can-Bus Piattaforme 1200X
2345025
2345025 Inviato: 29 Ago 2007 19:19
Oggetto: Can-Bus Piattaforme 1200X
 

CAN-BUS BMW by Automotive

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




CAN= Controller Area Network effettuato mediante comunicazione digitale di tipo seriale su doppini intrecciati che possono essere schermati (ad esempio l'antenna dell' EWS ha i doppini schermati per evitare disturbi esterni nel processo di confronto codici)

I vantaggi principali sono quelli di permettere un dialogo "veloce" tra vari dispositivi e permettere elevata affidabilità in caso di errori.

----------------------I nodi----------------------

I nodi sono i soggetti che dialogano tramite la rete can per gestire il funzionamento della moto.

Sulle piattaforme 1200X sono 4:

- BMSK (by Bosch): Centralina gestione parametri motore e iniezione.
- ZFE (by Loewe): Centralina gestione assorbimenti delle utenze e controllo funzionamento delle stesse. (clacson, manopole risc, prese corrente, assorbimento fari e frecce)
- KOMBI (by Siemens): Centralina gestione display con controllo della funzionalità blocchetto comandi più controllo EWS.
- ABS (by FTE o Automotive se post 2006): Centralina di gestione ABS.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qualcosa di un pò più serio....

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



----------------------I sensori----------------------

Le R1200X sono piene di sensori che automaticamente forniscono informazioni riguardanti le periferiche gestite dai singoli nodi.

Ogni nodo è in grado di elaborare i valori dei sensori da lui controllati, amplificarli, convertirli in digitale ed immetterli nella rete CAN con un livello di priorità.

Ad esempio, il sensore temperatura aria nel filtro, i sensori di temperatura dei cilindri, il pressostato, il sensore induttivo della posizione dell'albero motore, i sensori induttivi della posizione degli alberi a camme, il sensore di regime, i sensori ABS ....trasformano una grandezza fisica in analogica.

Tale valore resistivo analogico viene direttamente trasformato in digitale dal nodo che controlla il sensore e immesso nella rete CAN.


Questi nodi dialogano con tutti i sensori-attuatori- utenze sotto la loro "visione" e sono "auto-diagnosticanti", in quanto riescono a riconoscere un errore di un sensore/componente controllato o proprio del nodo.

Errore che può portare all'auto esclusione del componente che lo provoca da parte del nodo controllore.

Esempio:

Sonda lambda in avaria oltre la soglia di temperatura di funzionamento.

La BMSK rivela l'errore del componente.
Per 5s a 1Mbit/s la BMSK riazzera l'errore automaticamente e rifà il test del componente in oggetto.
Se il componente permane in errore, la BMSK auto-esclude la sonda entrando in gestione motore emergenza.

La BMSK dialoga con la Kombi, la quale farà apparire sul display il simbolo di potenza massima non disponibile e triangolo rosso acceso.

In questa modalità, l'iniezione del motore viene gestita rispettando una curva fissa in memoria eprom, e il componente escluso non compromette il funzionamento del motore stesso.

L'errore permanente comparirà quando verrà attaccato alla moto un sistema diagnosi (BMW o altro che sia).


----------------------Capacità "Multi Master"----------------------



E' la capacità del CAN su BMW, che permette a tutti i nodi di dialogare contemporaneamente richiedendo informazioni dalla rete CAN o immettendo informazioni sulla stessa.

Ogni tipo di informazione che viaggia sulla rete ha un identificativo che permette ai nodi di capire il valore di priorità che ha l'informazione stessa e se l'informazione è utile al nodo stesso.
In base al livello di priorità il nodo decide se elaborare l'informazione in quel frangente di tempo in base a processi già in corso o a problemi con priorità maggiore già attivi.

L'errore con priorità inferiore a quello presente non verrà quindi analizzato dal nodo, ma tenuto in coda all'esterno del nodo stesso.

Coda che permane anche a moto spenta e con batteria attaccata. Se la batteria viene staccata tali informazioni vengono perse.

Il controllo dei messaggi, l'arbitraggio tra i nodi per rispettare le priorità, il riconoscimento di nodi in avaria, viene effettuato dalla CPU presente che gestisce la rete CAN.

Il nodo può riconoscere anche il messaggio come "non interessante" per se stesso e quindi rimetterlo in rete senza elaborarlo.

Esempio grafico della gestione delle informazioni; accettazione-analisi-non accettazione del messaggio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Entrando più nel "cuore" del nodo, con lo schema sotto si apprezza la struttura del nodo stesso che permette di gestire intelligentemente i messaggi;

immagini visibili ai soli utenti registrati



- CAN Transceiver:

Monitora le doppie linee del CAN (H= High speed - L= Low Speed). E' la porta di accesso a tutti i messaggi che transitano sul CAN.

- CAN Controller:

Riceve i dati dal Transceiver e ne valuta la compatibilità con il nodo. Se compatibile con l'attività del nodo, in base al livello di priorità del messaggio e ad una eventuale coda di messaggi, invia il messaggio al Microcontroller.
Ha anche la funzione di riconoscere messaggi di errore presenti nella rete CAN, provenienti dal Microcontroller stesso o da un sensore controllato dal nodo.

- Microcontroller:

E' il cervello del nodo. In base a come programmato gestisce tutte le operazioni che il nodo deve effettuare.


----------------------I Tipi di messaggi----------------------


-Data Frame
Messaggio immesso in rete da un nodo trasmettitore verso i nodi riceventi. E' il messaggio più comune che circola nella rete can. La sua struttura digitale è composta da "campi separati" ben distinti con ognuno una propria funzione.

Qui sotto c'è lo schema della struttura di un messaggio "data frame"......


immagini visibili ai soli utenti registrati



Il messaggio è delimitato dai campi di apertura e chiusura (start e end of frame) che servono al nodo ricevente per capire se il messaggio recepito è integro. Tali campi sono di 1 bit.
Se non leggesse la coda del messaggio "end of frame" il nodo ricevente manderebbe un "error frame" al nodo che gli ha spedito il messaggio di ricezione incompleta. (vedi avanti)

Il campo "Arbitration" (formato da 29bit) è il grado di priorità che il nodo speditore del messaggio dà allo stesso. In base a questo campo il CAN Transceiver del nodo sarà precedenza ad un messaggio rispetto agli altri.

Ad esempio se nel can ci sono contemporaneamente il messaggio di "serbatoio in riserva", "faro anteriore bruciato", "sonda lambda 1 guasta", il nodo Kombi avrà come priorità la gestione e la visualizzazione sul display del messaggio sonda guasta (priorità 4/4 e triangolo giallo con simbolo elettronica motore accesi), e ogni 20sec alternerà il simbolo di riserva serbatoio (priorità 3/4).

Nel campo "control" (6 bit) ci sono le informazioni sulla lunghezza del messaggio "data".

Nel campo "data" ci sono i bit (max 64) con le informazioni contenute nel messaggio. E' il contenuto del messaggio stesso.

I campi CRCF (15bit) e ACK (2bit) servono al nodo ricevente per segnare il messaggio come "letto" e a quello speditore per capire se il messaggio è stato letto correttamente. (il messaggio difatti viene rispedito al mittente "firmato"). Servono anche al nodo ricevente per identificare il messaggio come errato (vedi avanti).


-Remote Frame

E' un messaggio che spesso viene mandato in coda al Data Frame, per sollecitare il nodo ricevente per elaborare e processare il messaggio.
Aumenta il livello di priorità del data frame. La sua struttura, rispetto a quella del data frame, è priva del campo "data".


-Interframe Space

Ha una funzione separatrice tra messaggi data o remote frame.


-Overload frame

Messaggio inviato da un nodo con una coda di messaggi numerosa, tale da rendere non eseguibile altra analisi di messaggi.
I nodi che dialogano con lui ritarderanno l'invio di successivi data frame.


-Error Frame

Questo messaggio è mandato da un nodo che rileva un errore in un data o remote frame a causa di:

1) Errori nella trasmissione/ricezione messaggi dovuti al campionamento del can receiver.
2) Segnale lungo la linea can attenuato.

La struttura dell'error frame è la seguente....

immagini visibili ai soli utenti registrati




Il campo error flag (6bit) è composto dal nodo per indicare se il messaggio di errore deve essere attivo o passivo.
Se attivo, tutti i messaggi data o remote frame vengono cancellati dalla rete e richiesto il re-invio.
Se passivo, il campo CRCF del data frame viene segnato come errato e il messaggio non verrà più considerato da alcun nodo e marchiato come "errato".


---------------------- Gestione di un errore di trasmissione/ricezione----------------------

1) Il controller di un nodo rileva un errore in trasmissione o ricezione di un data o remote frame.

2) Il nodo trasmette un error frame.

3) Il messaggio viene ignorato da tutti i nodi o cancellato (error flag attivo o passivo)

4) Il messaggio viene ritrasmesso dal nodo mittente.



---------------------- Gestione dei guasti; contatori dei nodi----------------------

Ogni Microcontroller di un nodo ha 2 contatori:

1) Contatore guasti in ricezione. (REC)
2) Contatore guasti in trasmissione. (TEC)

Servono al nodo per autogestire la propria condizione.

****REC e TEC< 128; Il nodo può continuare a funzionare normalmente.

****REC e/o TEC>128 e <256; Il nodo viene considerato come poco affidabile e per segnare successivi REC deve ricevere obbligatoriamente un Passive Flag, mentre per trasmettere altri error frame deve attendere un tempo superiore agli altri nodi.

**** REC e/o TEC> 256; Il nodo si AUTOESCLUDE dal sistema CAN per trasmettere dati, ma resta sempre in ricezione nel caso venisse rimesso in funzione dal sistema can. (ad esempio ad ogni on-off del quadro).

I contatori REC e TEC sono azzerabili mediante uno stacco batteria.

Un esempio di nodo in stato OFF sulla mia 1200RT;

immagini visibili ai soli utenti registrati



In questo caso il nodo KOMBI aveva un TEC>256 (264) per can disattivato e nodo ancora in funzione. (ho staccato la batteria appena ruotata la chiave del quadro senza attendere il riposizionamento dei motorini degli iniettori).

Spero sia stato utile a capire come funzioni la logica delle nostre amate plasticose. icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di starman882 il 29 Ago 2007 20:06, modificato 1 volta in totale
 
2345159
2345159 Inviato: 29 Ago 2007 19:30
 

Metto alcune foto che ho fatto stamani sul mio PC quando mi sono messo a "spulciare" un pò il CAN-BUS della mia RT......

- Finestra di entrata gestione dati del nodo (qui ero sul BMSK)....si nota la possibilità di visualizzare i contatori di errori del nodo. (alto Sx)

immagini visibili ai soli utenti registrati




- Tabella della struttura dei data frame ricevuti dalla BMSK ieri pomeriggio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



- Tabella di gestione dei parametri del nodo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2355070
2355070 Inviato: 30 Ago 2007 21:21
 

Davvero impressionante il sistema in se come pure la tua capacità di approfondimento...

Ma in fondo anche la mia vespa special degli anni 70 che mi parla quando la acendo e quando la spengo...

ciao e grazie sempre

Lelio
icon_smile.gif
 
2355299
2355299 Inviato: 30 Ago 2007 22:01
 

gostiele ha scritto:
Scusa ma tu ti droghi?!?!?!?! icon_eek.gif icon_lol.gif icon_biggrin.gif icon_eek.gif icon_lol.gif icon_biggrin.gif icon_eek.gif icon_lol.gif icon_biggrin.gif


macchè 0510_confused.gif

Comunque molta roba l'ho appresa da un corso che mi hanno fatto a lavoro sui sistemi can-bus che gestiscono le logiche dei locomotori.

Siccome molte cose sono standardizzate...la differenza sulle basi di funzionamento con le moto o altri sistemi bus non c'è.


Da domani, invece di telefonare alla BMW e dire.....

"Ogni tanto ho il triangolo acceso rosso che sparisce se spengo e riaccendo la moto, quando vengo a portarla?"


potete telefonare e dire......

immagini visibili ai soli utenti registrati



"Salve, credo che il mio can-bus abbia un nodo con i contatori TEC o REC che superano il valore di 256. Verificate, con il vostro GT1, la causa di questi ripetuti error frame, non m'interessa se attivi o passivi.

Oltre a ciò, quando vi porterò il mezzo, cercate d'intervenire sul nodo stesso variando i campi CRC dei data frame da lui spediti per cercare di riportare il nodo in modalità di funzionamento standard.

Se non ci riuscite prima di sostituire tutto il pezzo, visto che pago io, chiamatemi per chiarire e discutere eventuali interventi.

Detto questo,

Vi saluto e ci vediamo domani pomeriggio verso le 15:02-15:03, visto che aprite alle 15:00"

Come farebbe Furio....

Link a pagina di Youtube.com


Provate e poi ditemi se siete andati nello stesso posto di Furio icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
2376173
2376173 Inviato: 3 Set 2007 8:57
 

Starman delle tue capacita' meccaniche nn ho mai avuto dubbi ma arrivare a tanto poi...... icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif

Giusto x copiare Gost secondo me tu la sera ti fai una bella fumata dallo scarico della tua Poderosa poi invece di contar le solita pecore che saltano il cancello come fan tutti tu conti pistoni centraline e quant'altro prima di addormentarti icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif comunque sei un GRANDE e credo che sei l'invidia di parecchi. icon_cool.gif
Ciao 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
2386603
2386603 Inviato: 4 Set 2007 12:17
 

complimenti star per la spiegazione fornita (mi ricorda tanto il mio lavoro); come hai fatto a spluciare il bus?
 
2754565
2754565 Inviato: 21 Ott 2007 12:01
 

Molto interessante !!!
mi è finalmente arrivato il GS 911 ed ora cerco il GT1
1 - come si reperisce ?
2 - secondo te serve per un uso manutentivo hobbistico avanzato?
attendo fiducioso
0510_saluto.gif

Ultima modifica di BrumBrum il 25 Ott 2007 13:22, modificato 1 volta in totale
 
2755662
2755662 Inviato: 21 Ott 2007 14:26
 

Star, secondo me se chiami un concessionario ti da la stessa risposta del video...
so meccanici, mica ingegneri, loro attaccano il macchinino, sce un errore e si riapra...poi se c'è da andare oltre son dolori. icon_confused.gif


Però potresti provare a fare una gag del genere...e poi raccontarcela icon_lol.gif


La cosa drammatica è che a parte qualche gingillino tipo questo, sono più di cento anni che i motori sono pressocchè immutati..
 
2756690
2756690 Inviato: 21 Ott 2007 17:40
 

Prima salendo in auto mi è venuto in mente un aneddoto:

la mia ford fusion ,per un certo periodo , presentava la scritta "EAC failure" (o una cosa molto simile), cioè il sistema simil can-bus rilevava un erore.

Qulla dicitura può implicere anche la marcia dell'autovicolo a potenza ridotta, dipende dall'errore.

Dopo un intervento sparì, poi riapparve.
Quella volta però andai dal meccanico ford (concessionaria ufficiale) e pretesi che mi facesse davanti la diagnostica.
Così attacco questo computer nell abitacolo e via a leggere la centralina.
Lui mi disse che era molto grave, pompa gasolio guasta; sicuramente da sostiutire.
Caso vuole che quel giorno la scritta non era comparsa e l'auto marciava regolarmente. Al che gli chiesi come era possibile che io mi fossi fatto un bel pezzo d'autostrada 130 per arrivare lì con la pompa non funzionante, cioè non è he il gasolosio entra per grazia ricevuta nei cilindri!!

Mi diede ragione, cancellò l'errore e la cosa è sparita, senza più riapparire, un falso allarme.

Tutto questo per dire: bella quest'elettronica,fa cose miracolose, però occhio ai meccanici. icon_evil.gif
Non tutti ci mettono il cervello. icon_confused.gif
E queste centrline spesso danno falsi allarmi che il meccanico non sa interpretare o prende troppo alla lettera.
 
2759150
2759150 Inviato: 21 Ott 2007 22:39
 

BrumBrum ha scritto:
Molto interessante !!!
mi è finalmente arrivato il GS 911 ed ora cerco il GS1
1 - come si reperisce ?
2 - secondo te serve per un uso manutentivo hobbistico avanzato?
attendo fiducioso
0510_saluto.gif


1) Il GT1 per moto non si reperisce se non conoscendo bene qualche concessionario icon_cool.gif

......quello per auto lo si trova

Link a pagina di Cgi.ebay.it

2) E' più che sufficiente il 911.
 
2759508
2759508 Inviato: 22 Ott 2007 0:07
 

Ciao a tutti

Vorrei sapere dove è possibile....reperire.....il GS 911. Complimenti a starman882 per la chiarezza.

Riccardo
 
2760139
2760139 Inviato: 22 Ott 2007 9:53
 

Richy ha scritto:
Ciao a tutti

Vorrei sapere dove è possibile....reperire.....il GS 911. Complimenti a starman882 per la chiarezza.

Riccardo

lo presentano a Milano insiema al GS850 e al nuovo GS1200!
icon_biggrin.gif
 
2770738
2770738 Inviato: 23 Ott 2007 14:40
 

lo trovi qua,

Hexcode.co.za

io me lo sono fatto spedire dal sud africa perchè il rivenditore tedesco per l'europa non ne ha.

saluti 0510_saluto.gif
 
2776707
2776707 Inviato: 24 Ott 2007 0:28
 

Secondo me 300€ come spesa non è eccessiva, se si pensa di mettere davvero le mani sulla moto. Al secondo tagliando/problema te lo sei già ripagato.
Quando farò il salto di categoria penso che me ne procurerò uno sicuro. icon_biggrin.gif
 
2782977
2782977 Inviato: 24 Ott 2007 19:00
 

Comunque il GS-911 non serve a fare manutenzione ordinaria, ma solo per essere aiutati nel cercare l'anomalia in caso di manutenzione straordinaria derivante da componenti gestiti dal can-bus.
 
2784508
2784508 Inviato: 24 Ott 2007 21:06
 

starman882 ha scritto:
Comunque il GS-911 non serve a fare manutenzione ordinaria, ma solo per essere aiutati nel cercare l'anomalia in caso di manutenzione straordinaria derivante da componenti gestiti dal can-bus.


Bhe ovvio che non ti cambia olio e filtro, però ti fa leggere le centraline, gli errori ecc... non è cosa da poco.... icon_biggrin.gif
 
6883463
6883463 Inviato: 2 Feb 2009 13:35
 

ciao starman882 domanda veloce
posso imbrogliare il can bus?
mi spiego ho acqustato un carica batt. 0509_mitra.gif BC BRAVO la mia mukka r1200r non lo riconosce e quindi ni carico la batt. dalla presa dedicata esterna di fianco la sella. si riesce ad aggirare il sistema o 0509_si_picchiano.gif
Grazie
 
6946903
6946903 Inviato: 11 Feb 2009 0:48
 

OT RIMOSSI


Niente messaggi OT in topic tecnici grazie, icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©