Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Retrotreno in sgommata durante le scalate
1852322
1852322 Inviato: 14 Giu 2007 9:02
Oggetto: Retrotreno in sgommata durante le scalate
 

Ciao Ragazzi,
ho un problemone.

Quando mi impegno in una guida un po piu' "sportiva" capita spesso di scalare abbondantemente in staccata prima dell'ingresso in curva.

Bene, questo e' normale.

Quello che e' un po meno normale e' che la moto parte quasi sempre di culo, mi ritrovo con la ruota di dietro "bloccata", in sgommata con entrate in curva da cardiopalma.

E' normale questo?

Ora sto lavorando molto sul rilascio frizione (su come io la rilascio ovviamente).

Le gomme sono delle Pirelli Diablo Corsa III appena montate, sui 1000KM attualmente.

Che mi dite? Consigli?

Mao
 
1852367
1852367 Inviato: 14 Giu 2007 9:11
 

se scali troppo e utilizzi anche il freno posteriore è normale prova a far slittare la frizione quando scali tante marce insieme e a non usare il freno post
 
1852915
1852915 Inviato: 14 Giu 2007 10:20
 

Questo fenomeno succede molto spesso anche a me, però io ci vado a nozze e mi piace un sacco derapare con il posteriore! icon_lol.gif
Sul bagnato poi mi diverto tanto! icon_wink.gif
Ovvio però che ho imparato a gestire la moto dopo anni di esperienza e conoscendo molto bene il mio vufero! icon_wink.gif

Comunque sul perchè faccia così la nostra moto è presto detto!

Avendo la frenata combinata, quando tu freni con l'anteriore automaticamente frena un pò anche il posteriore. In condizioni di guida normali tutto ciò non crea nessun tipo di disturbo, se non che la moto rimane più stabile e si impunta meno sulla forcella, mentre in condizioni di guida un pochettino più sportiva (come dici tu infatti...) la staccata diventa più violenta, l'anteriore si carica di più e il posteriore si alleggerisce, facendo così perdere un pò di aderenza alla gomma! icon_smile.gif
Per questo capita che se scali qualche marcia in più del dovuto la moto ti scodi lasciando delle belle virgole sull'asfalto! icon_wink.gif

Impara a gestirla e vedrai che ti divertirai tantissimo e senza rischiare nulla! icon_wink.gif
E poi vuoi mettere far vedere ai power rangers con le superspotive come si derapa in staccata?!?! icon_wink.gif icon_lol.gif
 
1857636
1857636 Inviato: 14 Giu 2007 19:10
 

Ciao VENTU!

piccolo OT... e credi di derapare col gs??? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Tornando in tema...

oltre a non toccare il freno post nelle staccate violente, per evitre sbandieramenti o comunque perdita di aderenza del posteriore, cerca di stare seduto col popo' + vicino possibile all'unghia coprisella, gomito a 90° e al limite se hai il setup di serie e non risolvi regola le sospensioni.

cenno sx
mala
 
1863397
1863397 Inviato: 15 Giu 2007 14:20
 

Ok lavorare sulle sospensioni, ma in che modo? Irrigidire o ammorbidire?

M
 
1864575
1864575 Inviato: 15 Giu 2007 16:45
 

Ciao!

Prima di metter mano alle sospensioni prova a tenere la postura adatta in sella.

Per esperienza è meglio prima imparare a stare correttamente in sella. La regolazione delle sospensioni viene dopo.

Io ti consgilio di non toccarle per adesso, comunque se proprio vuoi...

1. Se noti un notevole schiacciamento dell'anteriore, cioè la forcella ti va a fine corsa aumenta il precarico.
2. Molla, riduci il freno idraulico al posteriore.

Almeno io farei così, poi ognuno la moto se la cuce addosso come meglio crede.

cenno sx
mala
 
1866487
1866487 Inviato: 15 Giu 2007 21:49
 

ci sarebbe una soluzione... frizione anti saltellamento... ma esiste per il VFR?
 
1871076
1871076 Inviato: 16 Giu 2007 20:52
 

Con tutte le moto del mondo succede quello che dici. Se stacchi la frizione ad un numero di giri troppo alto, si trasferiscono troppi Cv alla ruota che non riesce istantaneamente a scaricarli a terra. La conseguenza è il bloccaggio della ruota posteriore. Anche se può sembrare divertente... icon_confused.gif in realtà è molto pericoloso e non è sicuramente il modo migliore per far "correre la moto"...soprattutto le nostre VFR che riescono a sostenere un'andatura "veloce" pur mantenendo un'ottima fluidità di guida, soprattutto in uscita di curva, al contrario di molte jap 600.

Nel modello Vtec il problema potrebbe essere amplificato se, nel momento del rilascio della frizione, sei proprio a cavallo dei 7000giri (meglio: o sopra o sotto)

Il mio consiglio è quello di:
- tenere d'occhio il contagiri
- frenare maggiormente (seguendo i consigli di postura) e/o
- scalare una marcia in meno e far correre di più la moto
- andare più piano icon_biggrin.gif
 
1885072
1885072 Inviato: 19 Giu 2007 11:00
 

Il problema si può rilevare su tutte le moto che hanno un minimo di freno motore.
In più il ns VFR ha il sistema frenante combinato che a mio modo di vedere però migliora la frenata in quanto tende a tenere schiacciata la moto sul posteriore, soprattutto se devi correggere la frenata in curva.
Soluzione:
1) postura in frenata con peso portato un pò verso il posteriore;
2) in scalata si deve portare il numero di giri del motore a quello idoneo della marcia più bassa scelta. Accellerare quindi prima di rilasciare la frizione lentamente.

Devo dire poi che sono daccordo con qualcuno e dico ... a me piace un sacco quella scodata controllata.

ciao

doppio_lamp_naked.gif
 
1891716
1891716 Inviato: 20 Giu 2007 1:48
 

alterego3 ha scritto:
Il problema si può rilevare su tutte le moto che hanno un minimo di freno motore.
In più il ns VFR ha il sistema frenante combinato che a mio modo di vedere però migliora la frenata in quanto tende a tenere schiacciata la moto sul posteriore, soprattutto se devi correggere la frenata in curva.
Soluzione:
1) postura in frenata con peso portato un pò verso il posteriore;
2) in scalata si deve portare il numero di giri del motore a quello idoneo della marcia più bassa scelta. Accellerare quindi prima di rilasciare la frizione lentamente.

Devo dire poi che sono daccordo con qualcuno e dico ... a me piace un sacco quella scodata controllata.

ciao

doppio_lamp_naked.gif


Scusa alterego3, non vorrei passare per quello che fà il "saputello" ne tanto meno fare della polemica gratuita.
D'altronde in questo forum ci si scambia le proprie esperienze ed insieme si cerca di dissipare i dubbi che ci assillano. Rispetto le opinioni di tutti ed imparo da tutti.
Grazie della comprensione icon_redface.gif

Rimanendo nell'ambito della domanda posta da Mao77 (perchè il problema è il suo, non di un pilota professionista), é normale questo?
No! Non è normale, anzi ribabisco: è molto pericoloso!
Non centra il freno motore, non centra la frenata combinata, non centrano le regolazioni delle sospensioni. Se apri il gas centra perchè rischi di aumentare ultriormente il numero di giri motore prima dello stacco della frizione. La tua attenzione, Mao77, deve essere rivolta ad evitare assolutamente il bloccaggio della ruota. Se vuoi guidare "sportivo" devi anche valutare in che marcia puoi affrontare quella determinata curva, non puoi arrivarci impiccato, scalare 2 o 3 marce per non subire il vuoto di erogazione e pretendere che la "fisica" ti tenga in considerazione. icon_wink.gif
 
1895647
1895647 Inviato: 20 Giu 2007 15:20
 

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e del VFR (ho solo 200 km).
Dalla mia prima (e fin'ora unica) uscita ho notato anch'io il problema di Mao77 del bloccaggio della ruota, soprattutto con la mia guida che e' piustosto "nervosa".
Alcuni di voi hanno scritto di non frenare con il posteriore icon_eek.gif
ma con la frenata combinata questo non e' possibile, a meno che non ci sia un sistema che non conosco per disattivarla...
 
1895785
1895785 Inviato: 20 Giu 2007 15:34
 

Ciao mgv_210 e benvenuto fra noi!

Sicuramente sai già che frenando all'anteriore solo uno dei 3 pistoncini del posteriore viene attivato, mentre frenando sia di leva che di pedale li attivi tutti e 3.

E' palese che col dual cbs del vfr sia impossibile frenare solo con l'anteriore "stricto sensu", ciò che però è possibile fare è limitare la forza frenante del posteriore al lavoro di un solo pistoncino.

Percui ribadisco il concetto di non azionare la leva del freno posteriore nelle staccate violente. Il potere frenante è minimo e gli effetti collaterali riguardo la stabilità e la governabilità del mezzo superano di gran lunga i benefici.

Spero che così sia più chiaro cosa intendevo dire.

cenno sx
mala
 
1896243
1896243 Inviato: 20 Giu 2007 16:17
 

NanoMalefico ha scritto:
alterego3 ha scritto:
Il problema si può rilevare su tutte le moto che hanno un minimo di freno motore.
In più il ns VFR ha il sistema frenante combinato che a mio modo di vedere però migliora la frenata in quanto tende a tenere schiacciata la moto sul posteriore, soprattutto se devi correggere la frenata in curva.
Soluzione:
1) postura in frenata con peso portato un pò verso il posteriore;
2) in scalata si deve portare il numero di giri del motore a quello idoneo della marcia più bassa scelta. Accellerare quindi prima di rilasciare la frizione lentamente.

Devo dire poi che sono daccordo con qualcuno e dico ... a me piace un sacco quella scodata controllata.

ciao

doppio_lamp_naked.gif


Scusa alterego3, non vorrei passare per quello che fà il "saputello" ne tanto meno fare della polemica gratuita.
D'altronde in questo forum ci si scambia le proprie esperienze ed insieme si cerca di dissipare i dubbi che ci assillano. Rispetto le opinioni di tutti ed imparo da tutti.
Grazie della comprensione icon_redface.gif

Rimanendo nell'ambito della domanda posta da Mao77 (perchè il problema è il suo, non di un pilota professionista), é normale questo?
No! Non è normale, anzi ribabisco: è molto pericoloso!
Non centra il freno motore, non centra la frenata combinata, non centrano le regolazioni delle sospensioni. Se apri il gas centra perchè rischi di aumentare ultriormente il numero di giri motore prima dello stacco della frizione. La tua attenzione, Mao77, deve essere rivolta ad evitare assolutamente il bloccaggio della ruota. Se vuoi guidare "sportivo" devi anche valutare in che marcia puoi affrontare quella determinata curva, non puoi arrivarci impiccato, scalare 2 o 3 marce per non subire il vuoto di erogazione e pretendere che la "fisica" ti tenga in considerazione. icon_wink.gif



Ciao.
Scusa ma non sono completamente d'accordo con quello che dici.

Se sei in marce basse e scali senza dare il numero di giro al motore giusto per la marcia più bassa, la ruota sgomma e questo è dovuto al freno motore (compressione) e non altro. E non parlo di andature da moto GP dove tale problema evidentemente risulta più evidente. Il VFR ha una bella compressione. Se facessi tale operazione con un cinquantino .... sicuro che non ti accade un bel niente.
Ed infine, la frizione deve essere rilasciata non di scatto soprattutto se non si da la famosa corretta accellerata a frizione tirata.

Poi è chiaro che la prudenza è la prima cosa da mettere sempre in ogni cosa.
Avendo un pò di esperienza la scodata può diventare divertente ma solo se si è in grado di gestirla.
Ciao
doppio_lamp_naked.gif
 
1899221
1899221 Inviato: 20 Giu 2007 22:06
 

mgv_210 ha scritto:
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e del VFR (ho solo 200 km).
Dalla mia prima (e fin'ora unica) uscita ho notato anch'io il problema di Mao77 del bloccaggio della ruota, soprattutto con la mia guida che e' piustosto "nervosa".
Alcuni di voi hanno scritto di non frenare con il posteriore icon_eek.gif
ma con la frenata combinata questo non e' possibile, a meno che non ci sia un sistema che non conosco per disattivarla...


Innanzi tutto benvenuto MGV210.

Poi volevo chiederti se il bloccaggio della ruota avviene anche quando freni senza scalare.

Perchè come stavo cercando di spiegare, e non creare la sovrapposizione di + pleblemi, bisogna capire da cosa è innescato il bloccaggio. Secondo me difficilmente si verifica solo frenando, perchè dovresti farlo apposta è pestare violentemente solo il pedale del freno posteriore (che comunque aziona anche due pistoncini della pinza anteriore sinistra,col dual-cbs-sport).

si potrebbe fare una prova:
Viaggiare a 100Km/h in 4 o 5 marcia, poi iniziare a frenare azionando solo la leva freno anteriore e quando si sente che si stanno trasferendo i pesi caricando le forcelle anteriori,solo allora...inchiodare con entrambi i freni. Al 99% penso che ci si riesca a fermare senza innescare nessun bloccaggio, anzi al massimo si riesce ad alzarsi sulla ruota anteriore, come ho già visto fare.

Se invece a te succede come a Mao77, in scalata, allora la frenata è già avvenuta e non incide sul bloccaggio ma sul comportamento globale della manovra. Quindi se si blocca la ruota è solamente, si da imputare allo stacco magari veloce della frizione, ma sostanzialmente dal fatto che il numeri di giri è troppo alto per quel rapporto.
La manovra suggerita da Alterego3 : "la semi doppietta", ovvero sgasare a frizione tirata, aiuta a trovare il punto idoneo per lo stacco della frizione ma ovviamente solo se si è scelto la marcia corretta.

ciao icon_wink.gif
 
1899435
1899435 Inviato: 20 Giu 2007 22:36
 

[quote="alterego3"][quote="NanoMalefico"]
alterego3 ha scritto:
Il problema si può rilevare su tutte le moto che hanno un minimo di freno motore.
In più il ns VFR ha il sistema frenante combinato che a mio modo di vedere però migliora la frenata in quanto tende a tenere schiacciata la moto sul posteriore, soprattutto se devi correggere la frenata in curva.
Soluzione:
1) postura in frenata con peso portato un pò verso il posteriore;
2) in scalata si deve portare il numero di giri del motore a quello idoneo della marcia più bassa scelta. Accellerare quindi prima di rilasciare la frizione lentamente.

Devo dire poi che sono daccordo con qualcuno e dico ... a me piace un sacco quella scodata controllata.

ciao





Ciao.
Scusa ma non sono completamente d'accordo con quello che dici.

Se sei in marce basse e scali senza dare il numero di giro al motore giusto per la marcia più bassa, la ruota sgomma e questo è dovuto al freno motore (compressione) e non altro. E non parlo di andature da moto GP dove tale problema evidentemente risulta più evidente. Il VFR ha una bella compressione. Se facessi tale operazione con un cinquantino .... sicuro che non ti accade un bel niente.
Ed infine, la frizione deve essere rilasciata non di scatto soprattutto se non si da la famosa corretta accellerata a frizione tirata.

Poi è chiaro che la prudenza è la prima cosa da mettere sempre in ogni cosa.
Avendo un pò di esperienza la scodata può diventare divertente ma solo se si è in grado di gestirla.
Ciao
doppio_lamp_naked.gif


OK, hai ragione, infatti non contesto quello che dici, ma stiamo parlando di due fattori diversi.
Un conto è sgommare perchè hai scalato quando non serviva e sei andato troppo basso di giri, un altro è arrivare al bloccaggio della ruota per il motivo esattamente opposto. Ed è quello che mi premeva far capire a chi ha posto la domanda.

capisco quando dici:mi piace un sacco la scodata... 0510_five.gif ma si dovrebbe aprire un altro Topic icon_lol.gif

Ovviamente andare in moto è un divertimento e ogniuno è libero di divertirsi come vuole e con i mezzi che vuole. Magari come dici tu dopo un po' di esperienza e soprattutto dopo aver capito come funzionano le cose.
Ciao

doppio_lamp.gif
 
1901606
1901606 Inviato: 21 Giu 2007 10:47
 

[quote="NanoMalefico"][quote="alterego3"]
NanoMalefico ha scritto:
alterego3 ha scritto:
Il problema si può rilevare su tutte le moto che hanno un minimo di freno motore.
In più il ns VFR ha il sistema frenante combinato che a mio modo di vedere però migliora la frenata in quanto tende a tenere schiacciata la moto sul posteriore, soprattutto se devi correggere la frenata in curva.
Soluzione:
1) postura in frenata con peso portato un pò verso il posteriore;
2) in scalata si deve portare il numero di giri del motore a quello idoneo della marcia più bassa scelta. Accellerare quindi prima di rilasciare la frizione lentamente.

Devo dire poi che sono daccordo con qualcuno e dico ... a me piace un sacco quella scodata controllata.

ciao





Ciao.
Scusa ma non sono completamente d'accordo con quello che dici.

Se sei in marce basse e scali senza dare il numero di giro al motore giusto per la marcia più bassa, la ruota sgomma e questo è dovuto al freno motore (compressione) e non altro. E non parlo di andature da moto GP dove tale problema evidentemente risulta più evidente. Il VFR ha una bella compressione. Se facessi tale operazione con un cinquantino .... sicuro che non ti accade un bel niente.
Ed infine, la frizione deve essere rilasciata non di scatto soprattutto se non si da la famosa corretta accellerata a frizione tirata.

Poi è chiaro che la prudenza è la prima cosa da mettere sempre in ogni cosa.
Avendo un pò di esperienza la scodata può diventare divertente ma solo se si è in grado di gestirla.
Ciao
doppio_lamp_naked.gif


OK, hai ragione, infatti non contesto quello che dici, ma stiamo parlando di due fattori diversi.
Un conto è sgommare perchè hai scalato quando non serviva e sei andato troppo basso di giri, un altro è arrivare al bloccaggio della ruota per il motivo esattamente opposto. Ed è quello che mi premeva far capire a chi ha posto la domanda.

capisco quando dici:mi piace un sacco la scodata... 0510_five.gif ma si dovrebbe aprire un altro Topic icon_lol.gif

Ovviamente andare in moto è un divertimento e ogniuno è libero di divertirsi come vuole e con i mezzi che vuole. Magari come dici tu dopo un po' di esperienza e soprattutto dopo aver capito come funzionano le cose.
Ciao

doppio_lamp.gif


Si ci siamo capiti.
Ciao

doppio_lamp_naked.gif
 
1902428
1902428 Inviato: 21 Giu 2007 12:24
 

NanoMalefico ha scritto:


Innanzi tutto benvenuto MGV210.

Poi volevo chiederti se il bloccaggio della ruota avviene anche quando freni senza scalare.

Perchè come stavo cercando di spiegare, e non creare la sovrapposizione di + pleblemi, bisogna capire da cosa è innescato il bloccaggio. Secondo me difficilmente si verifica solo frenando, perchè dovresti farlo apposta è pestare violentemente solo il pedale del freno posteriore (che comunque aziona anche due pistoncini della pinza anteriore sinistra,col dual-cbs-sport).


Ciao e grazie per il benvenuto.

La ruota si blocca quando rilascio la frizione prima dell'entrata in piega, probabilmte e' un mio errore dovuto al fatto che non ho ancora "la mano" sul vfr.
Sono un "vecchio" motociclista e come tale il freno posteriore per me potrebbero anche non farlo: proprio non lo uso mai.
Il bloccaggio avviene perche' il numero dei giri e' troppo alto d'accordo, ma sul misto, volendo guidare un po' allegri, vorrei tenere comunque la moto sopra ai 7000 per avere inserito il Vtec, ma a quel punto, quando scali in staccata, vai a 9000/10000 giri, il peso e' spostato sull'anteriore perchè sei in frenata e la ruota si blocca... anche se qualcuno può trovarlo divertente, il rischio effettivo che si corre è quello di fare un dritto...
 
1921357
1921357 Inviato: 24 Giu 2007 3:35
 

mgv_210 ha scritto:



...ma sul misto, volendo guidare un po' allegri, vorrei tenere comunque la moto sopra ai 7000 per avere inserito il Vtec, ma a quel punto, quando scali in staccata, vai a 9000/10000 giri, il peso e' spostato sull'anteriore perchè sei in frenata e la ruota si blocca... anche se qualcuno può trovarlo divertente, il rischio effettivo che si corre è quello di fare un dritto...


Forse 9000/10000 sono ancora troppi, le 4 valvole entrano in funzione a 6800 e staccano sotto i 6500, se riesci a scalare e mantenerti entro i 6800/7000 il vtec è ancora in funzione...prova a patinare di più la frizione e dare il gas solo dopo la corda della curva (di solito un filo di gas lo si dà sempre, per tenere in "tiro" il motore). Non deve bloccarsi la ruota. Perchè così come la racconti sembra che ci "apri" troppo presto.

e poi per sdramattizzare la conversazione 0509_banana.gif vale sempre il detto:
"Se sei incerto...tieni aperto!"
"Se sei malato...tieni spalancato!"

Nano®

doppio_lamp.gif
 
1943345
1943345 Inviato: 27 Giu 2007 9:36
 

NanoMalefico ha scritto:


e poi per sdramattizzare la conversazione 0509_banana.gif vale sempre il detto:
"Se sei incerto...tieni aperto!"
"Se sei malato...tieni spalancato!"

Nano®

doppio_lamp.gif


0509_doppio_ok.gif quoto 100% icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©