Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Soluzione al problema on-off
13195789
13195789 Inviato: 2 Apr 2012 21:05
 

alebello1988 ha scritto:
io lo sento più che altro nei tornantini di seconda tra i 4000 e i 6000giri, premetto che a me non piace molto girare su di giri, massimo 8000, quando tocco il gas mi tira fuori..essendo inesperto questo mi rovina la curva, me la fa fare in 2 tempi...
con gli scarichi originali non ho capito se l' effetto è maggiore o minore rispetto a uno scarico completo e eventualmente solo col terminale?
0510_help.gif


Beh poi guidando migliori e non la fari più in due tempi!!! Però se il disagio è eccessivo prova con i vari rimedi che ti hanno già consigliato!
 
13195809
13195809 Inviato: 2 Apr 2012 21:09
 

okkkkkkkkkkkkkkkkk grazie!!!!!
 
13197324
13197324 Inviato: 3 Apr 2012 10:20
Oggetto: chiarimenti on-off e consiglio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

buon giorno a tutti ho aperto questo topic perchè avrei bisogno di qualche chiarimento a riguardo,
ho letto praticamente tutti i vecchi ma nn ho trovato grosso aiuto
l' on-off è ,quando in chiusura di gas la centralina ferma completamente l' erogazione di benzina e da un "forte frenomotore"
ma io questo non lo sento, cioè mi sembra normale.....
piuttosto invece, nei tornantini stretti da seconda a 4-6000 giri, come tocco il gas sento uno strappo netto, mi rovina la curva, proprio non mi piace....
praticamente io il problema ce l'ho in apertura e non in chiusura..tipo un off-on
il problema è mio che sono inesperto e non so dosare bene il gas?
il problema è che ho lo scarico completo mivv senza centralina adeguata?
già 3 meccanici non mi hanno saputo rispondere, più che altro mi hanno liquidato molto velocemente senza grandi soluzioni
0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
13197332
13197332 Inviato: 3 Apr 2012 10:22
 

Che l'on off sia marcato sulla gsr è vero. Che col tempo ci si abitua e si riesca a controllare bene l'acceleratore in modo da minimizzare questo effetto è altrettanto vero. Il mio consiglio è avere un po' di pazienza e se proprio non ti va giù spendi 50 euro e monta la lambda boost
 
13197399
13197399 Inviato: 3 Apr 2012 10:38
 

quindi questa lambda funziona?ho letto che alcuni non trovavano differenze...
io speravo fosse lo scarico..e che rimettendo l' originale la cosa migliorasse
l' altra cosa che pensavo di fare era di diminuire il gioco del gas per aumentare la mia sensibilità..
 
13198053
13198053 Inviato: 3 Apr 2012 13:55
 

magari prima monta il solo emulatore, costa 12-15 euro e, A ME, ha risolto i problemi 0509_up.gif

non e altro che una resistenza annegata in un morsetto da innestare sul cavo che arriva dalla centralina. Viene dato in dotazione mi pare anche con la pc3...
 
13198120
13198120 Inviato: 3 Apr 2012 14:09
 

pearljam ha scritto:
magari prima monta il solo emulatore, costa 12-15 euro e, A ME, ha risolto i problemi 0509_up.gif

non e altro che una resistenza annegata in un morsetto da innestare sul cavo che arriva dalla centralina. Viene dato in dotazione mi pare anche con la pc3...


Pearl,
riesci a dirmi il valore di resistenza del tuo eliminatore? Il mio è il Dynojet da 330 ohm ma non mi cambia nulla.....
 
13198129
13198129 Inviato: 3 Apr 2012 14:12
 

kurt75 ha scritto:


Pearl,
riesci a dirmi il valore di resistenza del tuo eliminatore? Il mio è il Dynojet da 330 ohm ma non mi cambia nulla.....

Guarda non saprei....ora provo a chiederlo al mio meccanico....credo sia lo stesso della power commander ma non ne sono sicuro eusa_think.gif
 
13198251
13198251 Inviato: 3 Apr 2012 14:34
 

mi ha risposto: dovrebbe essere da 20 omh è uguale a quello dela power commander
 
13198323
13198323 Inviato: 3 Apr 2012 14:54
Oggetto: Re: chiarimenti on-off e consiglio
 

alebello1988 ha scritto:
l' on-off è ,quando in chiusura di gas la centralina ferma completamente l' erogazione di benzina e da un "forte frenomotore"
ma io questo non lo sento, cioè mi sembra normale.....
piuttosto invece, nei tornantini stretti da seconda a 4-6000 giri, come tocco il gas sento uno strappo netto, mi rovina la curva, proprio non mi piace....
praticamente io il problema ce l'ho in apertura e non in chiusura..tipo un off-on
il problema è mio che sono inesperto e non so dosare bene il gas?
il problema è che ho lo scarico completo mivv senza centralina adeguata?
già 3 meccanici non mi hanno saputo rispondere, più che altro mi hanno liquidato molto velocemente senza grandi soluzioni



A me sembra semplicemente la coppia che ti entra in un "brutto momento".
Ma che moto hai? che non l'ho mica capito...

ad ogni modo mi sembra proprio il classico caso di forte coppia che ti entra in modo tale da non gestirla bene.
Se è quello, o ti fai il tornantino in 3^, ma poi quando esci praticamente scendi e la spingi per farla andare, oppure impari a farlo a velocità un po' più alta per entrare in coppia ed uscire in coppia. Quindi a stare sopra ai 7000 ed uscire intorno ai 11-12000 rpm.

Però io l'unica moto su cui ho sentito uno strappo netto tale da dare fastidio alla guida è la ducati streetfighter... altre, soprattutto 4 cilindri, non mi hanno mai dato così fastidio all'entrata di coppia...
 
13198820
13198820 Inviato: 3 Apr 2012 17:01
Oggetto: Re: chiarimenti on-off e consiglio
 

vorongren ha scritto:



A me sembra semplicemente la coppia che ti entra in un "brutto momento".
Ma che moto hai? che non l'ho mica capito...

ad ogni modo mi sembra proprio il classico caso di forte coppia che ti entra in modo tale da non gestirla bene.
Se è quello, o ti fai il tornantino in 3^, ma poi quando esci praticamente scendi e la spingi per farla andare, oppure impari a farlo a velocità un po' più alta per entrare in coppia ed uscire in coppia. Quindi a stare sopra ai 7000 ed uscire intorno ai 11-12000 rpm.

Però io l'unica moto su cui ho sentito uno strappo netto tale da dare fastidio alla guida è la ducati streetfighter... altre, soprattutto 4 cilindri, non mi hanno mai dato così fastidio all'entrata di coppia...


Stiamo parlando della gsr 600 è non si tratta della entrata della coppia ma della normativa euro 3 che per essere rispettata tagli di netto la benzina alla chiusura del gas e alla successiva riapertura si sente uno strappo. Questo all'inizio ma quando uno ci prende la mano riesce a gestire bene la cosa senza nessun problema. Se proprio proprio ci sono dei componenti da connettere e sembra che aiutino ad attenuare questo effetto (che comunque persiste dai 4000 ai 6000 giri a detta di sergiolen che usa uno di questi circuitini).
 
13199835
13199835 Inviato: 3 Apr 2012 20:46
 

pearljam ha scritto:
mi ha risposto: dovrebbe essere da 20 omh è uguale a quello dela power commander


E solo con quella ti eliminava l'effetto on-off? Senza arricchire la carburazione dalla centralina? 20 ohm mi sembrano un pò pochini comunque ho un potenziometro che fa da 0 a 1 k quindi posso fare varie prove......
 
13199845
13199845 Inviato: 3 Apr 2012 20:47
Oggetto: Re: chiarimenti on-off e consiglio
 

kli_GSR600 ha scritto:


Stiamo parlando della gsr 600 è non si tratta della entrata della coppia ma della normativa euro 3 che per essere rispettata tagli di netto la benzina alla chiusura del gas e alla successiva riapertura si sente uno strappo. Questo all'inizio ma quando uno ci prende la mano riesce a gestire bene la cosa senza nessun problema. Se proprio proprio ci sono dei componenti da connettere e sembra che aiutino ad attenuare questo effetto (che comunque persiste dai 4000 ai 6000 giri a detta di sergiolen che usa uno di questi circuitini).


si il problema è esattamente quello...dici che è solo il fatto che guido da 1000km...togliere lo scarico e rimettere quello originale può aiutare?
 
13200278
13200278 Inviato: 3 Apr 2012 22:10
 

kurt75 ha scritto:


E solo con quella ti eliminava l'effetto on-off? Senza arricchire la carburazione dalla centralina? 20 ohm mi sembrano un pò pochini comunque ho un potenziometro che fa da 0 a 1 k quindi posso fare varie prove......

si si...senza fare niente di strano...plug and play icon_asd.gif
poi era tornata un filo brusca con i cornetti venturi system ma e tornata un burro eliminando il cat icon_redface.gif
 
13200754
13200754 Inviato: 4 Apr 2012 0:48
 

pearljam ha scritto:

si si...senza fare niente di strano...plug and play icon_asd.gif


stessa cosa per me... cioè: dopo aver montato il "O2 eliminator" della Dynojet (cod: 76423008 *), l'effetto On-Off era sparito quasi del tutto... e da allora, dopo aver percorso circa 10.000 Km, la moto va sempre via fluida e riprende senza strappi, da qualunque regime di giri e qualunque sia la posizione della manopola del gas... pure se ho la catena un pò da registrare. icon_wink.gif


comunque ne abbiamo già parlato ampiamente anche qui: Mappature Centralina Originale [tutti i parametri -PARTE I-]

(*) link carpimoto: Link a pagina di Carpimoto.it
 
13201194
13201194 Inviato: 4 Apr 2012 10:08
 

lifecross ha scritto:


stessa cosa per me... cioè: dopo aver montato il "O2 eliminator" della Dynojet (cod: 76423008 *), l'effetto On-Off era sparito quasi del tutto... e da allora, dopo aver percorso circa 10.000 Km, la moto va sempre via fluida e riprende senza strappi, da qualunque regime di giri e qualunque sia la posizione della manopola del gas... pure se ho la catena un pò da registrare. icon_wink.gif


comunque ne abbiamo già parlato ampiamente anche qui: Mappature Centralina Originale [tutti i parametri -PARTE I-]

(*) link carpimoto: Link a pagina di Carpimoto.it


E' lo stesso che ho io ma a me non è cambiato nulla eusa_think.gif Hai percaso aricchito dall centralina?
 
13201296
13201296 Inviato: 4 Apr 2012 10:36
 

Ciao kurt75... no, io non ho modificato i parametri della centralina originale ma ho solo montato l'elininatore di sonda, da quel momento la mia moto ha smesso di "andare a scatti".... e mi sembra strano che tu, invece, non abbia notato nessuna differenza nell'erogazione della tua GSR eusa_think.gif

l'eliminatore di sonda non ingrassa nè smagrisce la miscela aria/benza ma fa in modo che il rapporto rimanga stechiometrico (cioè fisso a lambda 1) su tutto l'arco di utilizzo... in pratica inganna la centralina evitando che, sotto ad un determinato regime di rotazione del motore, la sonda lambda intervenga tagliando l'alimentazione per poi riaprirla di colpo quando si ridà gas...e comunque, credo che sopra i 4.500/5.000 rpm circa e con la valvola del gas aperta, la sonda lambda smetta di funzionare. icon_confused.gif
 
13203974
13203974 Inviato: 4 Apr 2012 21:35
 

lifecross ha scritto:
Ciao kurt75... no, io non ho modificato i parametri della centralina originale ma ho solo montato l'elininatore di sonda, da quel momento la mia moto ha smesso di "andare a scatti".... e mi sembra strano che tu, invece, non abbia notato nessuna differenza nell'erogazione della tua GSR eusa_think.gif

l'eliminatore di sonda non ingrassa nè smagrisce la miscela aria/benza ma fa in modo che il rapporto rimanga stechiometrico (cioè fisso a lambda 1) su tutto l'arco di utilizzo... in pratica inganna la centralina evitando che, sotto ad un determinato regime di rotazione del motore, la sonda lambda intervenga tagliando l'alimentazione per poi riaprirla di colpo quando si ridà gas...e comunque, credo che sopra i 4.500/5.000 rpm circa e con la valvola del gas aperta, la sonda lambda smetta di funzionare. icon_confused.gif


Anche Ferrara-Beppe montandolo non aveva sentito una gran differenza, poi variando il valore di resistenza qualcosa aveva visto ma credo poca roba..... adesso voglio porvare anche io con un potenziometro.....
 
13204371
13204371 Inviato: 4 Apr 2012 23:14
 

io avevo seguito il suggerimento di pearljam e del suo meccanico... ed in buona parte mi pare di aver risolto il problema... ammesso che stiamo parlando dello stesso problema.

Cioè, solo per fare chiarezza: a causare l'effetto "On-Off" è (prevalentemente) la sonda lambda che - per tenere basse le emissioni - interviene e segnala alla centralina che deve tagliare l'alimentazione (cut-off) quando si chiude la valvola del gas sotto i 4.000 rpm circa...

per questo motivo, quando si monta una centralina aggiuntiva come, per esempio, la PC III, si deve installare anche l'eliminatore di sonda... questo per evitare che la suddetta sonda lambda possa comunque intervenire variando i valori di carburazione impostati dalla nuova centralina o da altro congegno (Centralina Rapid Bike, G-Pack, GPR multilivel, X-Tre, ecc...)

quindi, qualunque siano gli interventi e le modifiche che si vogliano fare alla centralina, è necessario scollegare la sonda lambda... ed inserire contestualmente una resistenza elettrica che la sostituisca... questo anche per evitare che si accanda sul cruscotto il segnale rosso di malfunzionamento (f1).

non mi pare che per la GSR 600 esistono in commercio degli "emulatori di sonda" (con regolatore di tensione o potenziometro) ma si trovino solo deli eliminatori (con resistenza fissa)... però, sapendolo fare, uno può anche provare a costruirselo da solo come chi s'è inventato il "lambda boost".

riguardo ai valori di carburazione... qualora li si volessero modificare per "personalizzarli", è necessario ricordarsi che per determinare il rapporto aria/benza in camera di scoppio che si desidera, oltre alla lambda, contribuiscono anche altri elementi come il filtro aria, gli scarichi, ecc... quindi, per trovare la mappatura più giusta, o ci si affida ai dati forniti dalle case costruttrici delle centraline aggiuntive oppure bisognerebbe scrivere la mappa mettendo la moto sul banco.
 
13204476
13204476 Inviato: 4 Apr 2012 23:52
 

kurt75 ha scritto:


Anche Ferrara-Beppe montandolo non aveva sentito una gran differenza, poi variando il valore di resistenza qualcosa aveva visto ma credo poca roba..... adesso voglio porvare anche io con un potenziometro.....


Se si disabilita la sonda lambda non si fa altro che arricchire un po' la carburazione
quando il gas e' poco aperto (sotto il 10%).
Un effetto equivalente si ottiene arricchendo di un 5% con il programmatore esterno
di eprom. L' arricchmento fa scomparire il gradino che si manisfesta quando
la lambda non agisce piu' e la carburazione va con il normale AFR (molto piu' ricco).
Questo vale per la moto di serie. Se pero' si e' modificato il filtro e lo scarico,
e' probabile che la carburazione sia comunque troppo povera e quando
si toglie la lambda non si arrichisce abbastanza da compensare il gradino,
per cui non si ha l' effetto sperato.
Per la gsr600 l' unica soluzione e' ancora il programmatore esterno.
Se si lascia la lambda si potrebbe leggere l' AFR con una interfaccia seriale e correggere
l' AFR basandosi su dati reali, piu' o meno come si farebbe al banco.
 
13204571
13204571 Inviato: 5 Apr 2012 0:08
 

ballad2 ha scritto:


Se si disabilita la sonda lambda non si fa altro che arricchire un po' la carburazione
quando il gas e' poco aperto (sotto il 10%).
Un effetto equivalente si ottiene arricchendo di un 5% con il programmatore esterno
di eprom. L' arricchmento fa scomparire il gradino che si manisfesta quando
la lambda non agisce piu' e la carburazione va con il normale AFR (molto piu' ricco).
Questo vale per la moto di serie. Se pero' si e' modificato il filtro e lo scarico,
e' probabile che la carburazione sia comunque troppo povera e quando
si toglie la lambda non si arrichisce abbastanza da compensare il gradino,
per cui non si ha l' effetto sperato.
Per la gsr600 l' unica soluzione e' ancora il programmatore esterno.
Se si lascia la lambda si potrebbe leggere l' AFR con una interfaccia seriale e correggere
l' AFR basandosi su dati reali, piu' o meno come si farebbe al banco.


In effetti ho modificato lo scarico e ho messo un filtro BMC mo non ho levato il cat e in rilascio non ho nessun tipo di scoppiettio quindi credo che come carburazione non sia particolarmente magra verficherò meglio al cambio candele guardando il colore della ceramica.
A questo punto credo che la cosa migliore sia comprare il tester per variare la carburazione....
 
13204574
13204574 Inviato: 5 Apr 2012 0:10
 

@ ballad2... scusa, forse tu sai se è vero che i segnali provenenti dalla sonda lambda non vengono presi in considerazione dalla centralina su tutto l'arco del regime di rotazione del motore ma solo fino ad una determinata soglia (credo attorno ai 4.500 circa) soglia oltre la quale il motore può funzionare a piena potenza senza rischio di tagli e/o limitazioni ??? eusa_think.gif

@ kurt75... se hai montato un filtro aria sportivo, quindi, più permeabile, allora hai "smagrito" un pò la carburazione... comunque basta andare da un conce che, in 10 minuti di lavoro, ti modifica i valori di CO e carburazione della centralina originale.
 
13205043
13205043 Inviato: 5 Apr 2012 9:48
 

[quote="lifecross"#13204574]@ ballad2... scusa, forse tu sai se è vero che i segnali provenenti dalla sonda lambda non vengono presi in considerazione dalla centralina su tutto l'arco del regime di rotazione del motore ma solo fino ad una determinata soglia (credo attorno ai 4.500 circa) soglia oltre la quale il motore può funzionare a piena potenza senza rischio di tagli e/o limitazioni ??? eusa_think.gif

Lo ho spiegato varie volte nell' altro thread: la sonda lambda agisce solo quando
il gas e' aperto meno del 11% e contemporaneamente la pressione nei collettori di aspirazione (IAP) e' sopra un certo valore.
Il regime di rotazione entra indirettamente, poiche' aumentando il regime la
pressione scende.
In tal caso agisce la mappa IAP in closed loop, per cui i tempi di iniezione sono
retroazionati (abbreviati) a valori di AFR superiori a 14. Quando una di queste due
condizioni non vale piu' (cioe' la pressione del sensore IAP scende o il sensore TPS
(posizione gas) e' aperto piu' dell' 11%) conta solo la mappa TPS, normalmente molto piu' ricca, sul 13.0.
E' questo"passaggio" brusco che fa scattare l' on-off.
Togliendo la lambda si elimina il closed loop e la mappa IAP diventa piu' ricca,
riducendo il gradino nel passaggio alla TPS. In alternativa basta arricchire di
un 5% tutta la mappa IAP (cioe' gas sotto l' 11%).
 
13206185
13206185 Inviato: 5 Apr 2012 13:27
 

lifecross ha scritto:


@ kurt75... se hai montato un filtro aria sportivo, quindi, più permeabile, allora hai "smagrito" un pò la carburazione... comunque basta andare da un conce che, in 10 minuti di lavoro, ti modifica i valori di CO e carburazione della centralina originale.


E' vero solo che l'unica menata è che a ogni revisione devi rimettere a posto la carburazione o rischi di essere fuori euro3...... se si compra lo strumento dopo uno lo può fare da solo a casa.....

Credo che sia della Yoshimura..........
 
14944033
14944033 Inviato: 23 Apr 2014 12:16
 

Ciao a tutti

Qualche giorno fa, seguendo gli utili consigli del forum, ho montato il connettore che elimina la sonda lambda.
Il problema dell'on-off sulla Gsr600 si è in gran parte risolto
Se prima, anche stando attento, sentivo come un colpo sulla catena, ora non si avverte più. Al massimo, se sei a regimi medio alti, molli e riacceleri con poca gradualità, senti un poco di colpetto sulla moto ma niente di più.
Nell'uso tranquillo/allegro pare tutta un'altra moto.

Lo consiglio sinceramente a tutti coloro che hanno e sentono forte l'onoff sulla Gsr, con circa 25 euro avete risolto.

doppio_lamp.gif
 
14944173
14944173 Inviato: 23 Apr 2014 13:31
 

Io non ho mai avvertito il problema al punto da dover montare il connettore. Secondo me basta abituarsi e si è apposto.
 
14944310
14944310 Inviato: 23 Apr 2014 14:52
 

kli ha scritto:
Io non ho mai avvertito il problema al punto da dover montare il connettore. Secondo me basta abituarsi e si è apposto.


Io non mi sono affatto abituato, tanto che uno dei motivi per cui ho cambiato moto e' quello
(ed avevo gia' molto ridotto l' on-off con eliminatore sonda e rimappatura).
 
14944324
14944324 Inviato: 23 Apr 2014 14:58
 

ballad2 ha scritto:
Io non mi sono affatto abituato, tanto che uno dei motivi per cui ho cambiato moto e' quello
(ed avevo gia' molto ridotto l' on-off con eliminatore sonda e rimappatura).


A meno che sulla mia, essendo del 2011, non siano intervenuti per minimizzare il problema. Anche se, ufficialmente, non mi sembra abbiano mai dichiarato una cosa del genere.
 
14944327
14944327 Inviato: 23 Apr 2014 14:58
 

kli ha scritto:
Io non ho mai avvertito il problema al punto da dover montare il connettore. Secondo me basta abituarsi e si è apposto.


A me era una delle cose che mi faceva più incazzare di questa moto, mi dava proprio fastidio non riuscivo a pelare per bene il gas a moto piegata... finché non l'ho azzerato del tutto non sono stato contento!
 
14944333
14944333 Inviato: 23 Apr 2014 15:01
 

CianniCianni ha scritto:
A me era una delle cose che mi faceva più incazzare di questa moto, mi dava proprio fastidio non riuscivo a pelare per bene il gas a moto piegata... finché non l'ho azzerato del tutto non sono stato contento!


effettivamente in curva può dar fastidio... è per quello che cerco (per quanto nelle mie possibilità) di entrare in curva con un filo di gas e se devo stringere pelo il freno posteriore sempre col filo di gas. Ovviamente non sempre è possibile ma se ci si riesce funziona alla grande.

Quando sergiolen ha cambiato la moto mi ha offerto il connettore ma glielo restituito perché non l'ho mai usato
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

Forums ©