Leggi il Topic


Fibra di vetro o Carbonio? [qual'è il migliore e perché?]
1522517
1522517 Inviato: 22 Apr 2007 22:50
Oggetto: Fibra di vetro o Carbonio? [qual´è il migliore e perché?]
 

Devo prendere un casco,ma non sò se prenderlo in carbonio oppure in fibra di vetro....qual'è il migliore? potete dirmi pregi e difetti?
il costo è indifferente perchè ho la bazza...devo solo scegliere il materiale

grazie
 
1522572
1522572 Inviato: 22 Apr 2007 22:56
 

Carbonio 4ever
 
1522707
1522707 Inviato: 22 Apr 2007 23:16
 

DJMarck69 ha scritto:
Carbonio 4ever

dici così perchè ce l'hai o perchè ha caratteristiche migliori? icon_smile.gif
 
1522840
1522840 Inviato: 22 Apr 2007 23:46
 

ke io sappia ha le caratteristiche migliori.....
e s enon sbaglio l'arai ne fa solo in fibra di carbonio...un motivo ci sarà!!!
 
1523406
1523406 Inviato: 23 Apr 2007 9:02
 

se prendete i premier ne fanno a decine d fibra di carbonio comunque qll di carbonio ce l'ha mio padre
 
1529234
1529234 Inviato: 23 Apr 2007 21:36
 

fibra di carbonio è piu' leggero e piu' resistente, il problema è che a parità di marca costan considerevolmente di piu'.. dipende da quanto ci vuoi spendere
 
1532559
1532559 Inviato: 24 Apr 2007 13:52
 

ViR ha scritto:
fibra di carbonio è piu' leggero e piu' resistente, il problema è che a parità di marca costan considerevolmente di piu'.. dipende da quanto ci vuoi spendere


il prezzo è indifferente,ho una bazza,in pratica il fratello di un mio amico conosce chi fornisce i caschi per uso pista....gli arrivano a stock in pratica,quindi li pago veramente poco,200-300 euro meno! Mi ha solo detto che per avere quelli in fibra di vetro devo aspettare un pò,mentre quelli in carbonio li ha e posso andare a scegliermelo (credo siano tutti neri,poi ogni team se lo aerografa....io l'aerografo lo compro a breve...)
comunque grazie per le informazioni,mi sà che vado a prenderlo molto presto,in carbonio!
 
12921431
12921431 Inviato: 22 Gen 2012 23:07
 

Scusate se riapro un topic vecchissimo ma che differenza c'è effettivamente tra fibra di vetro e fibra di carbonio? In termini di protezione, sicurezza ecc qual'è il migliore e per quale motivo? eusa_think.gif
 
12922758
12922758 Inviato: 23 Gen 2012 13:54
 

La differenza maggiore fra i due caschi è il peso. Logicamente il carbonio è più leggero rispetto alla fibbra di vetro.
Il carbonio a livello di resistenza è superiore alla fibbra di vetro.
 
12922765
12922765 Inviato: 23 Gen 2012 13:57
 

Avrai già capito a cosa mi riferisco... XD

Sotto questo aspetto allora l' X-802 dovrebbe essere superiore all' RX-1100
X-802 dichiara SHARP in fibra di carbonio con voto 4 stelle
RX 1100 dichiara SHARP in fibra di vetro con voto 5 stelle

eusa_think.gif
 
12922786
12922786 Inviato: 23 Gen 2012 14:04
 

La fibra di carbonio è più leggera e resistente, ma se per esempio tu prendi un blocco di cemento dello spessore di 1cm e ci batti sopra con un martello si rompe, e se invece prendi un lastra di vetro spessa 10cm e ci batti con il martello non si rompe.
Il discorso sta nello spessore dei materiali con cui i caschi sono stati costruiti.
Non so se mi sono spiegato icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12922850
12922850 Inviato: 23 Gen 2012 14:23
 

più o meno si...ma in conclusione? XD
 
12922859
12922859 Inviato: 23 Gen 2012 14:26
 

Il carbonio è migliore della fibra di vetro per resistenza e peso.
Nel caso da te citato hanno usato un troppo poco carbonio e qundi ha preso 4 stelle
 
12922878
12922878 Inviato: 23 Gen 2012 14:31
 

Quindi possiamo azzardare dicendo che l'RX1100 pur essendo fatto in materiale meno resistente rispetto all' X-802 è più resistente in quanto più spesso?...dico bene?
 
12922907
12922907 Inviato: 23 Gen 2012 14:43
 

aspetta... non è detto che i caschi in fibra di vetro abbiano una calotta di 2 cm mentre quelli in fibra di carbonio abbiano una calotta di 0.5...

Quello che fa da protezione, nel casco è la zona interna, subito dopo la calotta...

poi ok, una calotta resistente ripara maggiormente anche la zona interna del casco, pero la calotta diciamo che è quella, piu o meno spessa, ma lo spessore è sempre quello tra fibra di vetro e fibra di carbonio...

il carbonio poi, come gia detto ha il vantaggio di essere piu leggero e quindi anche meno incidente in fase di impatto..avere 2 kg sulla testa o averne 1 fa differenza....

ma se prendiamo due caschi e li tagliamo a metà le calotte sterne carbonio o vetro che sia, avranno pressoche lo stesso spessore....

Se un casco ha ottenuto ottimi punteggi nei test ed è un buon prodotto, vetro o carbonio che sia è un'ottimo casco...

ovvio, lo stesso prodotto realizzato in carbonio, sara piu leggero, ma non per questo "migliore" di quello in vetro..

La fibra di carbonio è un materiale nuovo e quindi adesso si sta passando a questo nuovo materiale....
 
12923814
12923814 Inviato: 23 Gen 2012 18:21
 

Ragazzi, prima di dire cavolate e disinformare gli altri, sarebbe meglio fare qualche ricerca.
Ad esempio: arai fa caschi solo di carbonio...guarda sul loro sito, anche i modelli top, rx 7 gp o rx 7 rc secondo le descrizioni sono di fibre composite, chiamate da loro SNC (Structural Net Composite) e che io sappia anche x-lite sono di fibre composite (sul mio c' anche la scritta)


Poi, se volete sapere dei materiali, ho trovato questo articolo:


Vediamo ora di conoscere in modo più approfondito quali sono questi componenti, a cosa servono e quali sono le loro caratteristiche principali, sempre in rapporto alla sicurezza.
Iniziamo con la calotta esterna. La calotta esterna deve essere considerata come lo scudo del casco e serve come prima barriera contro gli urti con il compito di proteggere gli altri componenti del casco. Questa calotta non assorbe energia però tende a distribuirla su tutta la sua superficie. Può essere prodotta in fibre composite o in materie plastiche.
Una calotta in fibre composite (comunemente chiamata vetroresina) può essere in mono composito (solo fibra di vetro), in bi composito (carbonio e fibra di vetro oppure fibre aramidiche e fibra di vetro) o in tricomposito (solitamente fibra di vetro, carbonio e fibre aramidiche oppure dyneema- carbonio e fibre aramidiche).
Queste fibre vengono amalgamate e rese solide grazie all'utilizzo di speciali resine termoindurenti in vinilestere con base epossidica. La fibra aramidica più nota viene prodotta dalla Dupont ed è denominata kevlar, mentre il dyneema è una speciale fibra di vetro con caratteristiche di resistenza superiori rispetto alla normale fibra di vetro.

Il carbonio è il tessuto più nobile tra quelli utilizzati nello stampaggio delle calotte ed è il più costoso. Ha una grande capacità di resistenza, ma una volta impregnato di resina diventa molto rigido. Ha una capacità di resistenza alle rotture molto elevata, ma una volta superato il limite di resistenza si spezza sino a frantumarsi. Per questo il carbonio non viene mai utilizzato da solo, ma sempre accompagnato da una fibra o da fibre aramidiche. Le fibre aramidiche sono le più indicate per lo stampaggio di una calotta in quanto anche dopo essere state impregnate di resina sono sempre molto resistenti ed elastiche. Sono fibre praticamente impossibili da rompere anche se sottoposte a forze molto elevate. Basti pensare che l'Esercito Israeliano per far brillare gli esplosivi utilizza coperte di puro kevlar, in grado di attutire l'effetto della deflagrazione. Tutte le fibre, oltre alle caratteristiche sopra indicate, sono note per la loro leggerezza. Una buona calotta in fibre composite è quindi resistente e leggera.
Vi sono varie tecniche di stampaggio, ma quella più classica e diffusa è denominata "bag moulding" ed avviene attraverso appositi stampi e speciali macchine da stampaggio
Una volta stampata, la calotta in fibre composite deve essere tagliata ed il taglio può avvenire manualmente oppure con speciali robot a getto d'acqua, dotati di un braccio meccanico, regolato da un computer, che proietta un getto d'acqua talmente potente e preciso da tagliare la calotta secondo le necessità del produttore.
Tutti i processi produttivi di un casco possono essere svolti manualmente, ma le migliori aziende sono dotate di macchinari che servono non solo ad aumentare le quantità, ma soprattutto a garantire una qualità costante anche in una larga produzione.
Una volta stampata e tagliata, la calotta passa al reparto stuccatura e successivamente in verniciatura dove oltre alla vernice vengono applicati i loghi e/o le grafiche (decals ad acqua). Dopo la verniciatura la calotta è pronta per il reparto assemblaggio.
 
12925329
12925329 Inviato: 23 Gen 2012 23:15
 

outsider ha scritto:
Ragazzi, prima di dire cavolate e disinformare gli altri, sarebbe meglio fare qualche ricerca.
Ad esempio: arai fa caschi solo di carbonio...guarda sul loro sito, anche i modelli top, rx 7 gp o rx 7 rc secondo le descrizioni sono di fibre composite, chiamate da loro SNC (Structural Net Composite) e che io sappia anche x-lite sono di fibre composite (sul mio c' anche la scritta)

Ecco appunto...
Arai storicamente usa fibre di vetro ed altre fibre (dicono sempre genericamente "organiche"...), ma in realtà molto poco la grafite, tanto che nell'RX-7 RC la lasciano in bella vista per evidenziare la cosa. Anche Shoei, per esempio, usa da sempre la fibra di vetro, infatti i suoi caschi non sono fra i più leggeri. Per cui occhio che "fibre composite" non è mica sinonimo di grafite o volgarmente "carbonio"; significa che la calotta è realizzata in materiali compositi.
Spesso chi usa la fibra di grafite lo fa per ridurre particolarmente (e facilmente) il peso, offrendo caschi dal look molto "racing" proprio per via della trama in vista. Sicuramente le calotte in questa fibra offrono ottima rigidezza e leggerezza, ma come si dice sempre, l'importante è la progettazione che sta dietro alla laminazione del meteriale. Una calotta economica in grafite è spesso peggio di una ottima di fibra di vetro.

Infine, il materiale migliore per le calotte sarebbero le fibre poliaramidiche (kevlar), per via dell'ottima tenacità e quindi capacità di assorbimento dell'urto. Ma sono fibre molto rognose da trattare, nonchè molto sensibili alle condizioni ambientali (assorbono l'umidità).

Ultima modifica di PaoloG il 18 Mag 2012 20:47, modificato 1 volta in totale
 
13361662
13361662 Inviato: 17 Mag 2012 12:56
 

Riapro il topic con una domanda... ho letto quello che avete scritto è mi è stato molto utile! sono orientato all'acquisto di un casco ls2 il 396... che è il loro top di gamma! questo casco è disponibile in 3 versioni con 3 materiali differenti:
- Carbon/Fiberglass Tricomposite
- Carbon Composite
- Tricomposite Fiberglass
mi pare di aver capito che dal basso verso l'alto la qualità si alza no? mi confermate che il carbon/fiberglass tricomposito è il materiale più pregiato?
il dubbio nasce dal fatto che guardando i prezzi in internet mediamente il casco tutto in carbonio (quindi il secondo) cosa mediamente di più che quello misto carbonio/fibre...
 
13367487
13367487 Inviato: 18 Mag 2012 20:52
 

Brexxa ha scritto:
mi pare di aver capito che dal basso verso l'alto la qualità si alza no? mi confermate che il carbon/fiberglass tricomposito è il materiale più pregiato?


Mmmh... no! Perchè in realtà è diffcile fare una stima sollo sulla base del materiale. Dipende troppo da come lo si lavora, dal tipo di resina che viene utilizzata, dal processo teconologico (per sempio uso di fibre "secche" o pre-impregnate...), eccetera, eccetera...

Come detto sopra, gli Shoei sono in fibra di vetro, ma un X-Spirit2 costa 8-900 foglie, contro le 3-400 al massimo che viene, per esempio, un HJC tutto in carbonio (a pagarlo a prezzo pieno)...
 
13368664
13368664 Inviato: 19 Mag 2012 8:34
 

PaoloG ha scritto:


Mmmh... no! Perchè in realtà è diffcile fare una stima sollo sulla base del materiale. Dipende troppo da come lo si lavora, dal tipo di resina che viene utilizzata, dal processo teconologico (per sempio uso di fibre "secche" o pre-impregnate...), eccetera, eccetera...

Come detto sopra, gli Shoei sono in fibra di vetro, ma un X-Spirit2 costa 8-900 foglie, contro le 3-400 al massimo che viene, per esempio, un HJC tutto in carbonio (a pagarlo a prezzo pieno)...

sisi lo so che il processo di fabbricazione è fondamentale infatti non volevo paragonare 2 marche diverse... ma la stessa marca e lo stesso casco... ls2 ff396 è infatti presente
nei 3 materiali elencati con un costo via via crescente... dato che si tratta di 3 costi più che accessibili (il top di gamma viene 330 euro) volevo sapere se di fatto i 30 euro tra il modello "medio" in carbonio e composito e il "top" in carbonio e fiberglass tricomposito rappresentano di fatto un salto in avanti per la qualità... icon_smile.gif
 
14192217
14192217 Inviato: 12 Mar 2013 21:53
Oggetto: Re: Fibra di vetro o Carbonio? [qual´è il migliore e perché?]
 

ciao ragazzi posso solo dirvi che nel 2009 ho preso una botta in pista terribile con il mio nolan X801....
casco deformato calotta diventata quadrata casco da buttare io sono qui e ve lo racconto...
casco per me ottimo

Kloud ha scritto:
Devo prendere un casco,ma non sò se prenderlo in carbonio oppure in fibra di vetro....qual'è il migliore? potete dirmi pregi e difetti?
il costo è indifferente perchè ho la bazza...devo solo scegliere il materiale

grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoCaschi per Moto e relativi Accessori

Forums ©