Leggi il Topic


critica costruttiva al giro fatto oggi ad osiglia
9988923
9988923 Inviato: 6 Giu 2010 18:00
Oggetto: critica costruttiva al giro fatto oggi ad osiglia
 

ciao

questo per me e' il terzo giro che faccio da quando sono iscritto al tinga, inoltre come tutti voi avete visto ,in moto non sono uno che corre e va forte ma , la mia andatura e' costante ma molto tranquilla .
Pero mi sento di criticare il giro di oggi , che secondo me rispetto al precedente organizzato dall'utente roby steel, ha avuto qualche pecca organizzativa specialmente sul fatto delle andature seguite durante al tragitto , nel senso che sapendo che ci puo essere qualcuno nel gruppo che va piano e in maniera tranquilla , mi sembrerebbe giusto che il gruppo per quanto e' possibbile mantenere una andatura magari piu moderata, nel senso da mantenere il piu compatto possibbile il gruppo.
certo e' che se c'e un pezzo in cui uno o piu moto perche i loro rispettivi conducenti sono piu bravi , e' lecito che vadano un po piu forte , ma allo stesso tempo magari sempre sia possibbile si dovrebbero fare piu pause in modo da riavvicinare i vari componenti del gruppo
oggi per quello che ho potuto vedere a parte la fermata a cortemilia e a millesimo , non sis sono fatte altre fermate intermedie cosicche in pratica chi era piu lento e' rimasto da solo .
beninteso questa e' una mia opinione sui viaggi in gruppo per renderli in futuro piu interessanti ed appetibili anche da chi come me non e' velocissimo in moto e viaggia con ritmi piu lenti.
per il resto il giro e' andato bene senza disguidi particolari da parte mia , il posto dove abbiamo mangiato mi e' sembrato un ottimo posto , per cui al prossimo giro sicuramente ci saro'

ciao

Ultima modifica di goosecat il 6 Giu 2010 20:09, modificato 1 volta in totale
 
9989593
9989593 Inviato: 6 Giu 2010 20:09
 

Ciao non so cosa sia successo oggi icon_eek.gif
è un po' che sono nel Tinga e spesso è accaduto quel che dici però è anche vero che molto spesso le fermate agli incroci e via dicendo servono sempre per ricompattare il gruppo se questo non è accaduto mi spiace. icon_redface.gif
Spero di vederti presto a qualche girello in quel di ponente 0510_saluto.gif
 
9989711
9989711 Inviato: 6 Giu 2010 20:27
 

Ciao goosecat,
mi dispiace per quello che è accaduto oggi. Solitamente non è così e ti invito a partecipare ai prossimi giri per rendertene conto.

Mi permetto di lasciare una nota per chiunque voglia organizzare in futuro un giro in moto.
L'organizzazione delle uscite in moto non si limita solo nell'aprire il topic, scegliere la meta e postare itinerario con orari e punti di ritrovi. Vi ricordo che l'organizzatore deve avere anche cura di ricompattare il gruppo nel caso in cui questo si sgrani ed accertarsi che negli incroci nessuno sbagli strada.
Organizzare un giro quindi consiste anche nel "sacrificarsi" restando in coda a tutti accertandosi che nessuno si sia perso. Non a caso le uscite di Edo sono sempre dei successi.
 
9989799
9989799 Inviato: 6 Giu 2010 20:42
 

Ciao goosecat...mi spiace che tu sia rimasto deluso della gestione odierna...io non sono riuscito ad esserci quindi non posso sapere bene come sia andata, ma so di per certo che tutti i giri organizzati da me, Edo ed altri utenti fidati, sono sempre stati gestiti con la metodologia del rispetto delle andature di ogni partecipante...questo significa che:

* nessuno obbliga il principiante/turista ad andare forte
* nessuno obbliga l'esperto ad andare piano
* non si fa il serpentone (che può essere pericoloso e difficile da gestire), ma si ricompatta il gruppo a dei determinati punti di ritrovo, fissati fin dall'inizio
* l'organizzatore è obbligato a verificare ai ritrovi che tutto il gruppo si sia ricompattato, prima di ripartire
* i partecipanti al giro sono obbligati a tenere un comportamento corretto nei confronti dei loro compagni di giro, evitando manovre che possono spaventare o mettere in pericolo l'incolumità altrui

queste sono le norme fondamentali con cui si è scelto da anni di gestire le uscite organizzate del West-GP ed è ciò che pretendiamo da tutti coloro che decidono di organizzare pubblicamente qualcosa qui sul forum
questo significa che tutti si è liberi, ma il rispetto e la responsabiltà prima di tutto....alrimenti è meglio evitare e lasciar fare a chi è esperto ed ha pazienza 0509_up.gif

HGH personalmente lo ritengo una persona fidata e non credo abbia tralasciato il gruppo....se poi altri elementi invece l'han fatto...beh...c'è sempre chi se ne "fotte di tutto e di tutti", ma non ci si può far nulla purtroppo.... 0510_confused.gif

ti aspettiamo alla prossima occasione così da renderti conto che un nostro giro non è male quanto sembra 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
9989901
9989901 Inviato: 6 Giu 2010 20:56
 

mi spiego meglio
le fermate per carita ci sono state ed effettivamente ad alba siamo stati molto puntuali per cui nulla da eccepire.
l'unico mio appunto e' che sapendo che nel gruppo c'erano quattro moto con una andatura piu lenta , mi sembrava il caso di fare magari una sosta in piu ad esempio tra cortemilia e millesimo, in quanto poi due del gruppo hanno preso un'altra strada , che poi in seguito ci hanno raggiunti , ma nel complesso si e perso del tempo , inoltre un alro componente (ovvero mio fratello) non ci ha piu seguiti perche , a detta sua , incontrasto con il giro fatto due settimane fa , si e' presa un'andatura a dire suo non consona per cui ha deciso di ritirarsi
inoltre visto che i giri in questione si fanno anche per conoscersi e fare amicizia , mi sembra scortese che parte del gruppo parta a bomba , senza minimamemnte preoccuparsi di chi rimane indietro.
ribadisco comunque che e' lecito fare il pezzo di strada magari ad andatura veloce per chi ne e' capace , pero oggi per come , almeno io intendo un giro in moto ,mi e' sembrato un po una cosa raffazzonata.
in ogni caso sono consapevole che organizzare un'uscita e' alle volte difficile , visto la varieta di persone a cui possono parteciparvi,ma mi premeva dare un mio giudizio , in modo che nei prossimi giri si tenga presente la cosa, in modo tale che tutti nel gruppo possano vivere una bella giornata insieme ad altri motocilclisti.
oltre tutto io che sono neofita se ho la possibilita reale di stare dietro ad alcuni di voi , che vanno molto bene in moto , posso migliorare lo stile di guida . icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
oltre tutto oggi e' andata bene che la strada la conoscevo percui non mi sarei perso , ma nel caso non fossi stato del posto e nessuno si fermava , sarei rimasto da solo e ad un certo punto potevo diventare un ostacolo al gruppo che non vedendomi arrivare , magari doveva tornare in dietro per recuperarmi .

in ogni caso ai prossimi giri non avro problemi a partecipare , questa ripeto e' una critica costruttiva che credo possa portare ad un miglioramento delle uscite in gruppo
ciao e alla prossima
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
9989980
9989980 Inviato: 6 Giu 2010 21:07
 

io ho un'altro suggerimento, nel topic c'era scritto: Andatura panoramica, solo a tratti allegra.
ecco forse era meglio invertire, andatura allegra solo a tratti panoramica, cosi chi si fosse iscritto avrebbe saputo a priori chi sarebbero stati i suoi compagni di tour....personalmente non sarei venuta, del mio stesso parere altri che guidano molto bene, comunque ringrazio chi ha girato con me è stato un piacere , anche l'avventurarsi in strade ignote in mezzo ai boschi 0510_saluto.gif
 
9990076
9990076 Inviato: 6 Giu 2010 21:17
 

monique ha scritto:
io ho un'altro suggerimento, nel topic c'era scritto: Andatura panoramica, solo a tratti allegra.
ecco forse era meglio invertire, andatura allegra solo a tratti panoramica, cosi chi si fosse iscritto avrebbe saputo a priori chi sarebbero stati i suoi compagni di tour....personalmente non sarei venuta, del mio stesso parere altri che guidano molto bene, comunque ringrazio chi ha girato con me è stato un piacere , anche l'avventurarsi in strade ignote in mezzo ai boschi 0510_saluto.gif


su questo ti do ragione....se era stata chiarita un'andatura e poi è stata diversa, allora chi gestiva il gruppo doveva fare più attenzione e far rispettare ciò che aveva detto perchè si rischia di mettere in difficoltà tutti 0509_up.gif
 
9990452
9990452 Inviato: 6 Giu 2010 22:16
 

ciao
be monique ha ragione , io personalmente vado forse ho un'andatura un filino piu rapida ma siamo equvalenti in fatti da alba fino a cortemilia ho cercato di mantenere un'andatura normale, anche se in alcuni tratti devo dire che per le mie capacita ho cercato di andare diciamo piu forte
certo da cortemilia fino ha destinazione osiglia ci siamo sfilacciati troppo e per un malinteso tu e il mi amico avete preso per montezemolo
io in verita ho aspettato ad un paese prima di millesimo credendo foste dietro, e anche andando in la ho rallentato in piu punti sperando di vedervi negli specchietti
va be comunque ci siamo ritrovati
comunque e' vero la presentazione del giro era andatura panoramica con alcuni tratti veloci
be personalmente non ricordo le moto degli altri , dalla velocita che andavano
e' andata bene che tuo marito ha una moto blu riconoscibilissima ed e' grande per cui quando era fermo a millesimo con gli altri l'ho intravisto in distanza icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif senno avrei tirato diritto
 
9990462
9990462 Inviato: 6 Giu 2010 22:18
 

Eccomi, ho letto con attenzione e mi spiace che abbiate percepito queste difficoltà.

Siamo partiti da alba dandoci come punto di incontro cortemilia al bar Francesetti, dopo esserci assicurati che tu e i tuoi amici sapeste dov'é, e infatti arrivati a cortemilia ci siamo ricompattati.

A quel punto siamo ripartiti tutti con destinazione Millesimo, anche qui ci siamo fermati prima dell'ingresso in paese come d'accordo aspettando tutti. La strada è una non so come sia successo che i tuoi 2 amici siano arrivati in un diverso punto del paese e mi spiace, ero convinto che non ci fossero incroci o bivi che potessero ingannare in quel tratto che ho fatto più volte, ma prima di ripartire per Osiglia ci si è assicurati di riunirci senza lasciare indietro nessuno.
Mi sembra che la cosa sia stata fatta in pochi minuti, ma forse è stata solo una mia impressione. eusa_think.gif

Da li Siamo arrivati a Osiglia dove abbiamo mangiato.

Mi sembra però che le tue osservazioni siano più rivolte all'andatura tenuta, e concordo con te che alcuni l'hanno avuta allegra. Ma in realtà non tutti.
C'é stato chi ha viaggiato in modo più sostenuto, ma io stesso non ho "tirato" se non tra alba e cortemilia, per il resto ho viaggiato con un passo regolare senza correre, facendomi aspettare ad ogni tappa da chi era andato avanti, ma so benissimo come questo possa essere relativo e percepito in modo soggettivo, non pretendo di avere nessuna ragione sul metro usato per stimare l'andatura tenuta, per definirla mi sono basato sui giri fatti in questi anni col Tinga.
Il fatto che non si formi un serpentone ma ci si sflilacci è dovuto sia alle diverse andature sia al traffico, in particolare quando le moto sono parecchie come oggi.
Può capitare si stia tutti insieme, ma da quanto ho visto di solito si formano diversi gruppetti com'é successo anche oggi.

Mi scuso con te e con tutti per quanto non sono riuscito a fare al meglio nonostante le mie buone intenzioni icon_redface.gif , avessi avuto chiaro che eravate alle prime uscite avrei dedicato volentieri un maggiore impegno in questo senso, e le tue osservazioni potranno sicuramente aiutarmi a migliorare e ne farò tesoro 0510_five.gif mi spiace solo che non mi siano state fatte oggi durante il giro, le avrei ascoltate volentieri per fare meglio fin da subito.

Lamps! 0510_saluto.gif

Ultima modifica di HGH il 6 Giu 2010 23:18, modificato 1 volta in totale
 
9990877
9990877 Inviato: 6 Giu 2010 23:18
 

ma probabilmente la mia andatura e' molto piu lenta anche della tua , io sinceramente alla tua anadtura mi e' difficile arrivare, c'e da dire che personalmente sono molto prudente , poi come dici ognuno percepisce il ritmo del viaggio in base alle sue capacita
magari io per alcuni di voi sono lentissimo, pero personalmente mi sembra gia di andare veloce
per cui magari in un trato che per alcuni di voi arrivare chesso ai 130 orrai e' la normalita , perche ne siete capaci, per me diventa difficile , e tengp magari gli 80 all'ora , e mi sembra gia di viaggiare veloce
comunque alla prossima
in ogni caso tutto quello che ho detto sono mie impressioni relative alla mia poca esperienza di andare in moto , che magari molto di voi hanno passato per cui ho voluto esporle , in maniera amichevole , magari tra sei mesi dopo migliaia di km con il tinga divento bravo
e non ho piu problemi
per cui non ci faccio piu caso
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
vedo che ho riscosso interesse
ciao
e alla prossima
 
9991477
9991477 Inviato: 7 Giu 2010 2:24
 

Da 4 anni che sono iscritto al Tinga, ogni anno dopo qualche giro d'inizio stagione viene fuori una critica simile. icon_mrgreen.gif

Il giro "corto" di oggi fa parte di quelli ben collaudati, giusto l'anno scorso ad inizio stagione se ne era fatto uno identico; il topic riportava una mappa precisa delle strade e dei ritrovi (anche se vi è stata una leggera modifica sul tragitto di andata) e teoricamente anche andando in giro da soli non ci si può perdere se ci si è stampato il roadbook. icon_wink.gif
Il buon Hgh è solito controllare lo stato del gruppo e ad ogni pausa sono stati attesi tutti prima di ripartire..come ha già detto lui il tratto che da Cortemilia porta a Millesimo è univoco, per essere finiti a Montezemolo occorre prendere volontariamente una direzione diversa.Nei vari motogiri si avanza sempre percorrendo tratti di 15-20km per poi fermarsi a compattare il gruppo.
Stamattina sono partito davanti insieme ad altri 3 ragazzi e ci siamo fermati sia al bar a Cortemilia sia all'ingresso di Millesimo, in punti in cui era obbligatorio passare.Se poi c'è chi arriva 5 minuti prima o 10 minuti dopo non c'è nulla di strano, è così da sempre. icon_wink.gif

Occorre poi non confondere la velocità con la linearità: ad esempio stamattina nel tratto da Cortemilia a Millesimo in cima al gruppo abbiamo viaggiato con una velocità molto varia a causa della strada non ben "ricordata" da tutti...quindi veloci in alcuni rettilinei e lenti in certe curve cieche.
Nel rientro pomeridiano da Montezemolo ad Alba invece ho fatto con Pier il tratto in modo molto più lineare, cioè con meno scarto tra la velocità in rettilineo e quella in curva..e questo è molto più redditizio rispetto alla guida di stamattina.
Questo per dire cosa che l'"andar veloci" non è solo sinonimo di velocità, ma spesso si ottiene con una buona conoscenza delle strade, della propria moto e con uno stile di guida adatto..tutte cose che vengono fuori man mano che si gira, esattamente come hai detto te:
Citazione:
in ogni caso tutto quello che ho detto sono mie impressioni relative alla mia poca esperienza di andare in moto , che magari molto di voi hanno passato per cui ho voluto esporle , in maniera amichevole , magari tra sei mesi dopo migliaia di km con il tinga divento bravo
e non ho piu problemi
per cui non ci faccio piu caso

Ci siamo passati tutti attraverso il tuo pensiero, costruttivo ovviamente, quindi ora non rimane che vederci tutti al prossimo giro! icon_wink.gif
 
9992090
9992090 Inviato: 7 Giu 2010 10:29
 

Concordo con mattia..(adesso però non ti emozionare.. icon_mrgreen.gif ) è successo anche a me (come un pò a tutti credo..chi più chi meno) al primo giro col tinga 4 anni fa di rimanere letteralmente solo a più di 10-15 minuti dal resto del gruppo..ricordo che avevo si e no la moto da neanche una settimana e alle spalle non più di 300 km..ricordo che provai un pò stare dietro ma non riuscivo a guardare il paesaggio e la cosa mi faceva rabbia perchè erano posti che non mi capitava di vedere tutti i giorni..ricordo di aver pensato demoralizzato di non essere all'altezza (e questo se da una parte fa riflettere dall'altra fa anche bene perchè ti da sicuramente lo stimolo per voler migliorare le proprie capacità)
Detto questo bisogna considerare anche che ogniuno vive la moto in maniera differente..capisco sia chi quando vede belle curve non capisce più nulla e vede solo traiettorie, angoli di inclinazione, punti di corda ect ect..sia chi ama sentire quella leggera sensazione di libertà ed ammira costantemente il paesaggio circostante..come accennava giustamente il buon burnout non si può "tarpare le ali" a chi vola ma nemmeno far tenere ritmi "impiccati" a chi nemmeno conosce o ha mai visto quelle strade o chi vuole fare pratica macinando molti km in buona compagnia..
sicuramente essendo tanti i km ci sono difficoltà oggettive sia da una parte a creare un giro bello e a prova di tanti tipi di moto\pilota sia dall'altra a doversi fermare ogni tot km per guardare il roadmaps mentre gli altri hanno già preso un caffè al punto di ritrovo..diciamo che la virtù sta nel mezzo..forse da questo topic quello che se ne potrebbe prendere di buono come spunto potrebbe essere di articolare meglio nei topic dei giri anche altri riferimenti aggiuntivi oltre il tipo di andatura..
butto un paio di idee (chiedo scusa in anticipo se sono stupide o inutili..cosa da non escludere icon_asd.gif )
aggiungere due ulteriori parametri quando ci si segna.. la propria capacità di guida e se si conoscono le strade che si vanno a percorrere (con tutti i dovuti criteri che lascio a voi..per esempio se si parla di montezemolo il 90% delle persone sa che strada fare io ad esempio una volta arrivato a susa non saprei dove andare icon_mrgreen.gif ) e da chi apre il topic, soprattutto se conosce bene il percorso e molti utenti del giro articolare maggiormente la dicitura dell'andatura con alcune note personali (esempio se in un giro si iscrive solo una persona nuova magari avvisare che potrebbe rischiare di rimanere solo per lunghi tratti..o al contrario se si iscrivono molti utenti da andature turistiche avvisare quelli che voglio andare che potrebbero dover aspettare parecchio o che si cambia l'andatura del giro..lasciando sempre a tutti massima libertà di divertirsi come meglio si crede)

Spero di non aver detto o scritto cose che possano offedere la sensibilità di nessuno..la mia intenzione è solo dare qualche spunto di riflessione..visto che con le mie capacità non potrei fare altro.. icon_mrgreen.gif
 
9992119
9992119 Inviato: 7 Giu 2010 10:35
 

do anche io un piccolo contributo.... icon_wink.gif

P.S.: fetentone di un ken ti sei pappato tutte le lasagne !! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
ti perdoniamo visto che è il tuo compleanno 0509_campione.gif

 
9992439
9992439 Inviato: 7 Giu 2010 11:26
 

son pivello del forum, ma visto che si parla di "andamento lento" mi sento in dovere di scrivere qualcosa.

innanzitutto, quelli di ieri se problemi sono stati, sono problemi di sempre. anche tra amici. e posso garantire per esperienza provata...
si parte con un'intenzione, poi a quelli più abili scatta l'embolo... e via...
ho fatto il mio primo giro col tinga proprio l'altroieri, con edo e burn. comportamento ineccepibile. però... però... sinceramente a me dispiace vedere un bel figurino col suo zx10 stare tutto il giorno al trotterellino, nemmeno al trotto. vabbè che nazza avrà riempito una scheda da 10 gb di foto. però... in moto l'andatura allegra ogni tanto ci vuole. è anche vero che si faceva ub giro in posti meno noti, non sulla alba-cortemilia, però in moto è anche bello ogni tanto andare un po' brillanti, seppur sempre in sicurezza. insomma sabato mi sono un po' dispiaciuto per il burn. lui è un esempio di equilibrio, in moto e fuori dalla moto. ma non tutti sono come lui... nel bene e nel male, la moto è un gioco. e nel gioco la razionalità è difficile da applicare.

secondo me, bisogna pensare sia ai lenti che ai lesti. quindi, punti di ritrovo ogni tanto, e poi a ognuno le proprie incombenze, se si vuole stare insieme. e cioè:
1) I LENTI si studiano a memoria il percorso (o si tengono la mappa sulla borsa serbatoio, o usano un navigatore) perchè non possono confidare nella navigazione a vista, perchè devono mettere in conto di viaggiare almeno per certi tratti soli e senza altre moto davanti. e naturalmente non si mettono a provare a fare i pilotoni quando un lesto li vuole superare, ma semmai dopo che li ha sorpassati...
2) I LESTI ogni tanto aspettano, fumano, ridono, ecc... e magari fanno in modo che i lenti tirino realmente il fiato ogni tanto. e SOPRATTUTTO quando sorpassano i lenti, lo fanno in tutta sicurezza.

come già detto da altri, il serpentone non è salutare. anche perchè tira ... e alla lunga potrebbe avere effetti nocivi. perchè finche uno in fondo vede che il serpentone è vivo, cerca di non farlo morire. magari andando ad un ritmo che non è il suo...

logico che se un lento ha la fortuna di avere un lesto davanti che va al trotterellino... è tutta scuola guida aggratis. come è capitato a me sabato icon_biggrin.gif ma quella non può essere una pretesa.
 
9992582
9992582 Inviato: 7 Giu 2010 11:47
 

ken71 ha scritto:
ma nn so forse nn e stato inviat il messaggio .. no problemm 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif a presto


ecco .... appunto ...... finalmente hai capito che sai usare il pc come la moto (solo col pensiero) 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


comunque..... il problema dei primi giri c'è per tutti i nuovi....
il mio primo giro era stato un'inferno ...... praticamente un giro ininterrotto, visto che quando arrivavo nei vari punti era già ora di ripartire....
Ma facendo parecchi giri e conoscendo meglio i partecipanti si crea una perfetta sintonia sia come ritmo di guida sia come amicizie/conoscenze.

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif a tutti

Ultima modifica di mauro71 il 7 Giu 2010 11:53, modificato 1 volta in totale
 
9992756
9992756 Inviato: 7 Giu 2010 12:15
 

Shodo ha scritto:
..per esempio se si parla di montezemolo il 90% delle persone sa che strada fare io ad esempio una volta arrivato a susa non saprei dove andare icon_mrgreen.gif ) e da chi apre il topic, soprattutto se conosce bene il percorso e molti utenti del giro articolare maggiormente la dicitura dell'andatura con alcune note personali (esempio se in un giro si iscrive solo una persona nuova magari avvisare che potrebbe rischiare di rimanere solo per lunghi tratti..o al contrario se si iscrivono molti utenti da andature turistiche avvisare quelli che voglio andare che potrebbero dover aspettare parecchio o che si cambia l'andatura del giro..lasciando sempre a tutti massima libertà di divertirsi come meglio si crede)
icon_mrgreen.gif


Se vai a Susa per andare a Montezemolo....mi sa che è meglio che te li stampi sempre, i road maps!! icon_xd_2.gif

comunque, io concordo con te, senza emozionarti icon_asd.gif , che spesso si danno per scontati luoghi di ritrovo che, se anche conosciuti dalla maggioranza, possono essere completamente ignoti ai nuovi, vedi il banale caso del Museo dell'Automobile, che quasi sempre non si conosce.
Quindi credo si debba essere un pò più precisi e ricchi di riferimenti per favorire tutti, e da parte dei nuovi ci vuole un pò di pazienza e collaborazione per rendere il lavoro un pò più facile ed il giro più scorrevole.
Il discorso dellle andature diverse....
Eh, bel problema. Però Mimmo ha ragione, tarpare le ali alla banda missilistica non è nè facile nè giusto, se non si vuole perderli di vista, nel gruppo.
Forse la cosa migliore sarebbe fare, a turno, per la sezione Fermona e Turistica (PRESENTE!!!! icon_mrgreen.gif ), da staffette apri e chiudi gruppo, per essere certi di non tralasciare nessuno. Fatto non sempre dagli stessi non dovrebbe essere pesante.... E poi, magari, aggiungere qlc punto di ritrovo, se non tutti sanno bene il percorso.
comunque, sono d'accordo nel dire che Hgh è più che attento, probab è stato un problema di incomprensioni....
Poi....Goosecat, nel mio giro è stato facile.....la più lenta sono io!!! 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
9992846
9992846 Inviato: 7 Giu 2010 12:30
 

Premetto che non ho nessuna intenzione di polemizzare ...
Permettetemi di aggiungere la mia esperienza....

Ho partecipato a un solo giro con il tinga , (non ho partecipato a questo)
e posso dire che nonostante ci siano state rassicurazione sull'andatura "tranquilla22
dopo 3 secondi non avevo piu' a vista nessuno...

Vuoi perche' la mia moto aveva 100 km , e la mia esperienza e' tuttora
scarsa , il giro l'ho fatto da solo , incontrando di tanto in tanto gli altri ai punti di ritrovo.

Da allora non mi sono piu' iscritto a nessun giro per ovvi motivi...

1) L'andatura "tranquilla / turistica" dei partecipanti e' fuori dalla portata dei neofiti

2)La mia andatura "turistica" presuppone che riesca a vedere qualcosa ...
e non di tenere gli occhi sulla strada per tutto il tempo cercando di
tirare al mio massimo per non far attendere gli altri al punto di ritrovo.

3)Se buona parte del gruppo ha moto che per definizione sono "sportive"
sicuramente verrano sfruttate in tal senso durante il giro...

4) Se il giro e' di gruppo ... ma alla fine per 80% del tempo sono da solo...
il giro lo faccio da solo...

Detto questo .... magari quando avro' abbastanza esperienza partecipero' magari nuovamente a qualche giro.
 
9993236
9993236 Inviato: 7 Giu 2010 13:27
 

Neelix.....quando ed a che giro hai partecipato??
Perchè non è detto che ciò che ti è successo quella volta fosse la "norma".
Finora a tutti i giri quasi nessuno dei nuovi si è lamentato e tanti sono tornati le volte successive....non è detto che se tu avessi replicato l'esperienza magari le cose sarebbero state diverse.
Esperienze singole possono condurre a giudizi errati verso tutti gli organizzatori icon_wink.gif
 
9993688
9993688 Inviato: 7 Giu 2010 14:25
 

beh, mi intrometto anche io:

al giro di anni fa per andare al raduno di Saluzzo ci trovammo a Stupinigi.
programma: tangenziale fino alla SS20 per poi andare giù con quella.

mia domanda: "ma non è che in tangenziale fate i 200km/h?"
"nooooo figurati, andiamo tranquilli...."
risultato: gli ultimi erano ancora sullo svincolo di entrata, i primi erano giù usciti 2 uscite dopo.

la cosa si è ripetuta su tutto il percorso... ma credo sia normale:
ciascuno ha la propria idea e i propri parametri per definire un'andatura tranquilla o turistica.
è vero che il novizio può essere tratto in inganno (quella volta io ero un novizio)... è anche vero che non è la gita della scuola e nemmeno dell'autoscuola: ciascuno è responsabile del proprio mezzo e della propria guida... e ciò vale per tutto, comprese multe, velox ecc ecc.

nei limiti dell'educazione di chi "fa il passo", non si può nemmeno aspettarsi tutti.
ciò che si è sempre fatto è aspettarsi agli incroci principali, e nelle soste sigaretta dire qual'è la sosta successiva.
sta poi a ciascuno fare l'andatura che ritiene opportuna per se, segnarsi o ricordarsi la strada, o guardare i cartelli, per arrivare al punto successivo.

altra cosa simpatica quando si è in tanti, è fare gruppetto con altri che hanno la stessa andatura.

non solo per ieri, ma in generale, anche la lunghezza del giro a cui si partecipa deve essere valutata da ciascuno: se il giro prevede 500 km e un'andatura tranquilla... forse si intende un tranquillo a tratti ma prevalentemente allegro... a meno di non impiegare 2 giorni.

ricordate anche che non esiste "l'organizzatore"... ciascuno di noi può essere organizzatore di un giro, basta pensare un itinerario nei dettagli, e aprire un topic.
Ciascuno si accorgerebbe di quanti dettagli ci sono da valutare, quante cose da organizzare.... e che responsabilità comporterebbe fare da balia a tutti e aspettare tutti.

detto questo, il forum serve anche per confrontarsi:
se in questo topic emerge l'orgoglio fermone, allora qualcuno potrebbe proporre un vero giro fermone, come a volte è stato fatto icon_smile.gif
 
9993819
9993819 Inviato: 7 Giu 2010 14:42
 

Volevo aggiungere anche il mio piccolo pensiero.
Io è ormai da un anno che partecipo ai giri del Tinga, e cerco di partecipare quasi sempre. Io alla fine ho un 125 che non mi permette grandi prestazioni, alla fine non vado mai oltre i 110km/h, e anche io magari all'inizio ho trovato qualche difficoltà. Man mano che partecipavo alle uscite però diciamo che mi abituavo, e sono ben consapevole, che avendo un 125 non posso pretendere molto. Anche a me capita di fare qualche pezzo di tragitto da solo, ma sapendolo già precedentemente, mi studio la strada in modo da non aver problemi. Secondo me è normale come cosa, c'è sempre qualcuno che rimane dietro e qualcuno che è più avanti, quindi alla fine mi godo il paesaggio, mi faccio le mie due pieghette e raggiungo gli altri icon_wink.gif
 
9993965
9993965 Inviato: 7 Giu 2010 15:02
 

Ciao a tutti,
innanzi tutto mi ha fatto piacere incontrare tutti voi e conoscere sia quelli con cui ho intrattentuto qualche scambio " epistolare " da novizio del forum, tinga girls ( Dora e Monique ) ed altri, sia chi ancora mi era totalmente sconosciuto. HGH ti ringrazio per l'aggiornamento via sms.
Diciamo che per me il giro non era propriamente corto, da Novara più o meno sono sui 420 e rotti km. Medio raggio? Mi spiace non essermi potuto intrattenere di più e dover prender e l'autostrada e per non essermi aggregato a chi si è fatto il Melogno ( gruppo Cuneo ) ma ero troppo risicato coi tempi.
Le strade, anche se note, visto che un po' da quelle parti ci ho bazzicato, non erano completamente conosciute. In più visto il mio orario di partenza da casa, ed il conseguente ritorno un po' di corsa, mi son fatto il giro in solitaria e mi sono ritrovato con tutti voi in quel del lago.
Un po' l'idea me la sono fatta, sia vedendo andare alcuni, sia per quello che mi è stato raccontato sulle strade da prendere.
Ora non ho molto tempo ma più tardi darò la mia visione diciamo super partes.
Un po' dai commenti vedo che lo spirito italico traspare sempre.
Un saluto a tutti nel frattempo.
Mauro
 
9994002
9994002 Inviato: 7 Giu 2010 15:05
 

Peppe77k ha scritto:
Ciao goosecat,
mi dispiace per quello che è accaduto oggi. Solitamente non è così e ti invito a partecipare ai prossimi giri per rendertene conto.

Mi permetto di lasciare una nota per chiunque voglia organizzare in futuro un giro in moto.
L'organizzazione delle uscite in moto non si limita solo nell'aprire il topic, scegliere la meta e postare itinerario con orari e punti di ritrovi. Vi ricordo che l'organizzatore deve avere anche cura di ricompattare il gruppo nel caso in cui questo si sgrani ed accertarsi che negli incroci nessuno sbagli strada.
Organizzare un giro quindi consiste anche nel "sacrificarsi" restando in coda a tutti accertandosi che nessuno si sia perso. Non a caso le uscite di Edo sono sempre dei successi.

Riprendo il mio intervento iniziale.
icon_arrow.gif goosecat : erroneamente avevo capito che il problema consisteva nel non avervti aspettato nei punti di ritrovo e che gli altri fossero partiti prima che voi arrivaste nei suddetti luoghi.
A fronte invece degli ulteriori chiarimenti che poi sono seguiti, posso dire che è normale che nei giri ci si possa trovare a fare dei pezzi di strada da soli. Ti rinnovo comunque l'invito a partecipare alle prossime uscite ri-sottolineando ed assicurandoti che sempre nei punti di ritrovo ci si aspetta per ricongiungere il gruppo proprio per evitare che qualcuno si possa perdere.
0509_up.gif
 
9996116
9996116 Inviato: 7 Giu 2010 20:15
 

buonasera Ragazzi!

aggiungo un commento pure io, anche se purtroppo non c'ero. ... ma tra poco...!!! icon_wink.gif
manca poco, daiiii!

credo che i primi giri nel gruppo, oltre a darci la grande opportunità di conoscerci, ci facciano capire quasi immediatamente con chi "legare" come stile di guida.
E' lo scotto da pagare durante le prime volte.
Faccio un esempio estremo, senza che nessuno se la prenda ma che faccia solo capire cosa voglio comunicare. Se in un nuovo giro, trovo solamente partecipanti con harley davidson, ovviamente non parteciperei, ma ne attendo un altro nello stesso weekend o successivo, con moto e animo corsaiolo come il mio! icon_wink.gif
ovviamente quanto appena detto vale anche al contrario.

Credo che partecipare alle birrate (anche se io non ci sono mai) faccia bene. Da lì vengono fuori caratteri, amicizie, simpatie e ... si vedono le moto che abbiamo.
Da lì in poi, ragazzi, è tutta una grande figata!

sono contento di aver trovato il tinga e di aver conosciuto quello che oramai definisco mio gruppo. ...quanto mi manca!!!
penso che proporrò sotto il logo del tinga, la nuova dicitura "banda missilistica"!
ahahaahah


mi auguro di aver dato saggi consigli e poi tutto il resto è da lasciar perdere. icon_wink.gif

un arrivederci a presto.

vale(fox)
 
9996156
9996156 Inviato: 7 Giu 2010 20:22
 

[quote="Mattia636"#9991477]

Il giro "corto" di oggi fa parte di quelli ben collaudati, giusto l'anno scorso ad inizio stagione se ne era fatto uno identico; il topic riportava una mappa precisa delle strade e dei ritrovi (anche se vi è stata una leggera modifica sul tragitto di andata) e teoricamente anche andando in giro da soli non ci si può perdere se ci si è stampato il roadbook. icon_wink.gif
Nei vari motogiri si avanza sempre percorrendo tratti di 15-20km per poi fermarsi a compattare il gruppo.

Occorre poi non confondere la velocità con la linearità: ad esempio stamattina nel tratto da Cortemilia a Millesimo in cima al gruppo abbiamo viaggiato con una velocità molto varia a causa della strada non ben "ricordata" da tutti...quindi veloci in alcuni rettilinei e lenti in certe curve cieche.
Nel rientro pomeridiano da Montezemolo ad Alba invece ho fatto con Pier il tratto in modo molto più lineare, cioè con meno scarto tra la velocità in rettilineo e quella in curva..e questo è molto più redditizio rispetto alla guida di stamattina.
Questo per dire cosa che l'"andar veloci" non è solo sinonimo di velocità, ma spesso si ottiene con una buona conoscenza delle strade, della propria moto e con uno stile di guida adatto..tutte cose che vengono fuori man mano che si gira, esattamente come hai detto te:
quote]

Eccomi qui. Mi permetto di riportare uno tra i tanti commenti.
Innanzi tutto direi che la deviazione non è così leggera rispetto al giro originario. Almeno per me che vengo da fuori. Io mi sono stampato il giro e confesso che a volte mi sono trovato con qualche perplessità sulla strada da prendere. Ma io non sono della zona.
Di solito non è che ci si ferma ogni 15-20 km, dipende. C'è da dire che una regola è questa: se ad un incrocio non si trova nessuno si deve tirare dritto per la strada principale, in caso di svolta allora ci si ferma e si aspettano gli altri. Spesso non succede così, vuoi perchè c'è quello che fa' ciò che vuole vuoi perchè i pruriti sportivi mettono le ortiche al sedere.

Serpentone o no è buona regola, se si parte in gruppo, cercare di rimanere in gruppo, altrimenti me ne vado in giro da solo. E qui arriva l'italica tendenza. Nessuno è obbligato ad andare piano o forte. Può essere vero però se uno accetta di fare un giro si deve adeguare al ritmo del più lento. Perchè è il lento che rischia di più se va' oltre le sue capacità o le sue concezioni di moto ed è una questione di rispetto per gli altri e per chi non conosce le strade.
Mi è capitato di fare qualche giro in Germania aggregandomi a gruppi di motociclisti trovati per strada. Di solito mettono quello che guida più piano a fare l'andatura e gli altri si adeguano o almeno lo tengono in considerazione. Da noi c'è il vizio che ognuno deve essere libero di fare ciò che vuole e poi capitano ste cose.

Se si scrive andatura turistica tutti si adeguano lasciando perdere certe discussioni sulla fluidità di guida e certi arrovellamenti linguistici degni del dottor azzeccagarbugli. Hai la sportiva? Ti adegui. Se io trovassi un post con scritto andatura sportiva, non mi iscriverei. Semplice e lineare. Il discorso di qualcuno sulla Ferrari lascia il tempo che trova. 2 sett fa' in riviera con la coda che c'era le Ferrari se ne stavano in coda e se c'è il limite restano a 130 ( magari non qui ma in Paesi seri sì ). Diciamo che io la definirei l'italica anarchia che trova ogni scusa per far quello che si vuole.

Andatura turistica significa poter vedere il paesaggio. Anche su strade che conosco al millimetro non mi piace andare troppo perchè non si sa' mai. Non è questione di essere sicuri di ciò che si può fare ma di metter in preventivo che dietro una curva ci può esser qualsiasi cosa. In più, moto nuova a cui non sono ancora riuscito ad abituarmi del tutto e gomme nuove io su tracciati che non conosco vado tranquillo.

Per il percorso visti i diversi punti di ritrovo, di solito è meglio attenersi al programma stabilito. SE c'è chi ha le fregole per passare da una parte diversa la prox volta ci passa. Se non sbaglio c'è chi è passato da una parte piuttosto che dall'altra. Ad Osiglia si è arrivati a gruppi staccati di quasi un'ora. Io non faccio testo visto che ho viaggiato da solo causa partenza ritardata da NOvara. Pur partendo tardi e con i limiti di orario che avevo ho cercato di arrivare ad Osiglia perchè ci tenevo, nonostante tutto, a conoscere un po' di membri del club. Però c'è stato un po' di sconcerto all'arrivo ad Osiglia visto l'arrivo molto spezzettato dei gruppi.

Non conosco a sufficienza le motivazioni e le persone quindi faccio considerazioni generiche. A discolpa di HGH che si è dimostrto molto gentile segnalandomi le varizioni via cell mentre ero in viaggio, posso dire che il capogruppo non puo' correre dietro col guinzaglio a tutte le briglie sciolte. Sono anche gli altri che devono accettare delle limitazioni se si esce in gruppo, se si dice andatura turistica chi ha i pruriti se li fa' passare. E se si scrive sportiva chi si ritiene non adatto non si iscrive. Se io voglio fare 500 km ed il giro ne prevede solo 300 mi adeguo e non mi lamento, altrimenti vado per i cavoli miei. Se il giro ne prevede 500 tutte curve ma fatto a 200 km/h me ne sto' a casa. Come ha detto Monique. E non si tratta di essere buoni o non buoni ad andare in moto ( non è che si è buoni solo se si limano le pedane ) di antipatie o voler fare polemiche, bensì di come si intende la moto e del significato che ha la parola gruppo.
In un giro del genere mi sarei fermato 1000 volte a fare foto, mi piacciono le langhe, eppure non ne ho fatta una. Beh allo stesso modo la manetta si può anche chiudere.

Tutto ciò per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte in base ai vari sentito dire, spero di poter partecipare a qualche prox uscita riuscendo ad essere della partita sin dall'inizio, per giri ad andatura turistica. nel frattempo è stato un piacere fare la conoscenza con tutti voi.

Buona serata a tutti,
Mauro
 
9996319
9996319 Inviato: 7 Giu 2010 20:45
 

boh... mi sembra che esageri un pochino..!
 
9996324
9996324 Inviato: 7 Giu 2010 20:46
 

[quote="bm66"#9996156]
Mattia636 ha scritto:


Il giro "corto" di oggi fa parte di quelli ben collaudati, giusto l'anno scorso ad inizio stagione se ne era fatto uno identico; il topic riportava una mappa precisa delle strade e dei ritrovi (anche se vi è stata una leggera modifica sul tragitto di andata) e teoricamente anche andando in giro da soli non ci si può perdere se ci si è stampato il roadbook. icon_wink.gif
Nei vari motogiri si avanza sempre percorrendo tratti di 15-20km per poi fermarsi a compattare il gruppo.

Occorre poi non confondere la velocità con la linearità: ad esempio stamattina nel tratto da Cortemilia a Millesimo in cima al gruppo abbiamo viaggiato con una velocità molto varia a causa della strada non ben "ricordata" da tutti...quindi veloci in alcuni rettilinei e lenti in certe curve cieche.
Nel rientro pomeridiano da Montezemolo ad Alba invece ho fatto con Pier il tratto in modo molto più lineare, cioè con meno scarto tra la velocità in rettilineo e quella in curva..e questo è molto più redditizio rispetto alla guida di stamattina.
Questo per dire cosa che l'"andar veloci" non è solo sinonimo di velocità, ma spesso si ottiene con una buona conoscenza delle strade, della propria moto e con uno stile di guida adatto..tutte cose che vengono fuori man mano che si gira, esattamente come hai detto te:
quote]

Eccomi qui. Mi permetto di riportare uno tra i tanti commenti.
Innanzi tutto direi che la deviazione non è così leggera rispetto al giro originario. Almeno per me che vengo da fuori. Io mi sono stampato il giro e confesso che a volte mi sono trovato con qualche perplessità sulla strada da prendere. Ma io non sono della zona.
Di solito non è che ci si ferma ogni 15-20 km, dipende. C'è da dire che una regola è questa: se ad un incrocio non si trova nessuno si deve tirare dritto per la strada principale, in caso di svolta allora ci si ferma e si aspettano gli altri. Spesso non succede così, vuoi perchè c'è quello che fa' ciò che vuole vuoi perchè i pruriti sportivi mettono le ortiche al sedere.

Serpentone o no è buona regola, se si parte in gruppo, cercare di rimanere in gruppo, altrimenti me ne vado in giro da solo. E qui arriva l'italica tendenza. Nessuno è obbligato ad andare piano o forte. Può essere vero però se uno accetta di fare un giro si deve adeguare al ritmo del più lento. Perchè è il lento che rischia di più se va' oltre le sue capacità o le sue concezioni di moto ed è una questione di rispetto per gli altri e per chi non conosce le strade.
Mi è capitato di fare qualche giro in Germania aggregandomi a gruppi di motociclisti trovati per strada. Di solito mettono quello che guida più piano a fare l'andatura e gli altri si adeguano o almeno lo tengono in considerazione. Da noi c'è il vizio che ognuno deve essere libero di fare ciò che vuole e poi capitano ste cose.

Se si scrive andatura turistica tutti si adeguano lasciando perdere certe discussioni sulla fluidità di guida e certi arrovellamenti linguistici degni del dottor azzeccagarbugli. Hai la sportiva? Ti adegui. Se io trovassi un post con scritto andatura sportiva, non mi iscriverei. Semplice e lineare. Il discorso di qualcuno sulla Ferrari lascia il tempo che trova. 2 sett fa' in riviera con la coda che c'era le Ferrari se ne stavano in coda e se c'è il limite restano a 130 ( magari non qui ma in Paesi seri sì ). Diciamo che io la definirei l'italica anarchia che trova ogni scusa per far quello che si vuole.

Andatura turistica significa poter vedere il paesaggio. Anche su strade che conosco al millimetro non mi piace andare troppo perchè non si sa' mai. Non è questione di essere sicuri di ciò che si può fare ma di metter in preventivo che dietro una curva ci può esser qualsiasi cosa. In più, moto nuova a cui non sono ancora riuscito ad abituarmi del tutto e gomme nuove io su tracciati che non conosco vado tranquillo.

Per il percorso visti i diversi punti di ritrovo, di solito è meglio attenersi al programma stabilito. SE c'è chi ha le fregole per passare da una parte diversa la prox volta ci passa. Se non sbaglio c'è chi è passato da una parte piuttosto che dall'altra. Ad Osiglia si è arrivati a gruppi staccati di quasi un'ora. Io non faccio testo visto che ho viaggiato da solo causa partenza ritardata da NOvara. Pur partendo tardi e con i limiti di orario che avevo ho cercato di arrivare ad Osiglia perchè ci tenevo, nonostante tutto, a conoscere un po' di membri del club. Però c'è stato un po' di sconcerto all'arrivo ad Osiglia visto l'arrivo molto spezzettato dei gruppi.

Non conosco a sufficienza le motivazioni e le persone quindi faccio considerazioni generiche. A discolpa di HGH che si è dimostrto molto gentile segnalandomi le varizioni via cell mentre ero in viaggio, posso dire che il capogruppo non puo' correre dietro col guinzaglio a tutte le briglie sciolte. Sono anche gli altri che devono accettare delle limitazioni se si esce in gruppo, se si dice andatura turistica chi ha i pruriti se li fa' passare. E se si scrive sportiva chi si ritiene non adatto non si iscrive. Se io voglio fare 500 km ed il giro ne prevede solo 300 mi adeguo e non mi lamento, altrimenti vado per i cavoli miei. Se il giro ne prevede 500 tutte curve ma fatto a 200 km/h me ne sto' a casa. Come ha detto Monique. E non si tratta di essere buoni o non buoni ad andare in moto ( non è che si è buoni solo se si limano le pedane ) di antipatie o voler fare polemiche, bensì di come si intende la moto e del significato che ha la parola gruppo.
In un giro del genere mi sarei fermato 1000 volte a fare foto, mi piacciono le langhe, eppure non ne ho fatta una. Beh allo stesso modo la manetta si può anche chiudere.

Tutto ciò per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte in base ai vari sentito dire, spero di poter partecipare a qualche prox uscita riuscendo ad essere della partita sin dall'inizio, per giri ad andatura turistica. nel frattempo è stato un piacere fare la conoscenza con tutti voi.

Buona serata a tutti,
Mauro


icon_arrow.gif ciao bm66 ti aspetto al prossimo giro 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif

la prossima volta gniente panino ..........................
 
9996334
9996334 Inviato: 7 Giu 2010 20:47
 

Sono daccordo con te, però in parte. E' vero che bisogna attenersi al giro stabilito, e bisogna aspettarsi, però non mi sembra che abbiamo fatto una tirata unica fino ad Osiglia. Molte volte ci siamo fermati ad aspettare. Comunque in tutti i giri c'è sempre qualcuno che vuole avere un'andatura allegra (sinceramente anche io, ma non faccio testo), e non mi sembra il caso di creare topic solo per "fermoni" o "manici" icon_wink.gif
 
9996373
9996373 Inviato: 7 Giu 2010 20:51
 

rcurle ha scritto:
boh... mi sembra che esageri un pochino..!


Moi? ( io ) ?
 
9996403
9996403 Inviato: 7 Giu 2010 20:56
 

viktorider92 ha scritto:
non mi sembra il caso di creare topic solo per "fermoni" o "manici" icon_wink.gif


.....perchè no??

Il giro dell'anno scorso di Peppe al Sestriere, per Fermoni, aveva riscosso un successone, ed eravamo 34!!! E faceva ancora freddo!! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9996430
9996430 Inviato: 7 Giu 2010 20:58
 

robysteel ha scritto:


.....perchè no??

Il giro dell'anno scorso di Peppe al Sestriere, per Fermoni, aveva riscosso un successone, ed eravamo 34!!! E faceva ancora freddo!! 0509_up.gif 0509_up.gif

Perchè mi sembra un modo per separare ulteriormente le persone...poi il giro di Peppe aveva riscosso molta gente, ma vorrei solo ricordare che non tutti sono andati al passo di fermoni....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariPiemonte, Liguria e Valle d'Aosta - Uscite Utenti

Forums ©