Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Gioco valvole e altro
16379195
16379195 Inviato: 15 Gen 2024 17:25
Oggetto: Gioco valvole e altro
 

Buonasera a tutti, spero di aver aperto il post nella sezione corretta.
Per gli admin: valutate gentilmente voi se spostare il post nella sezione Kawasaki o se lasciarlo qua (grazie).

Vengo al dunque: La mia moto (Verys 650 anno 2012 con 55.000 km) è arrivata ad un punto che da libretto deve (doveva già) fare il controllo "GIOCO VALVOLE".

Se non parlavo con alcune persone e/o se non mi prendevo in mano io il libretto di uso e manutenzione, forse non lo avrei mai scoperto (ricordo a tutti che sono stato seguito male dai vari meccanici fino a oggi).

I possessori della mia moto su un forum estero dedicato alla Versys, mi hanno consigliato di fare ben 3 controlli/interventi, li elenco qua come me li hanno riportati in inglese (scusate eventuali strafalcioni)

---- Gioco valvole dei 50.000 km (e fin qua...ok)
---- Sincronizzazione della depressione delle valvole a farfalla
---- Controllo valvole scarico per eventuali danni (magneti e caxxxxi e mazzi)

Mi hanno altresì consigliato gente seria per fare questi lavori. Ho contattato Alex Ferro di Officine Motocicli ignoranti il quale ogni tanto mi appare su Youtube.
Mi farà avere un preventivo ma saremo intorno ai 600 euro (tagliandino compreso).

LA MIA DOMANDA E':

Vado? procedo?? pareri?? La moto l'avevo pagata poco più di 3.000 euro usata, ora ha quasi 60.000 km,
quanto rischio se non faccio questi controlli e la porto "alla morte"?
Non ho intenzione di cambiarla in breve, in quanto sto già pagando l'auto...purtroppo.
Però ecco, non vorrei scoprire dopo anni che ho fatto dei controlli......utili si ma...... non necessari.

Se volete entro più nello specifico riguarda a uno dei 3 controlli..(controllo valvole scarico) e sui relativi problemi che alcuni hanno avuto su questi motori/moto...

Attendo feedback

Grazie

Giorgio
 
16379253
16379253 Inviato: 15 Gen 2024 22:19
 

Ciao , Giorgio .
Io sono per "il salasso"..... icon_asd.gif
A parte gli scherzi , secondo me conviene effettuare i controlli prescritti , soprattutto se pensi di tenere quella moto ancora per un pò .
Il gioco delle punterie , soprattutto , è una verifica importante .
In molti casi , su motori con la distribuzione come quella presente sulla tua "Kawa" , si rendono necessari interventi di registrazione del gioco dopo percorrenze ancor più elevate di quelle che ha sul groppone il tuo bicilindrico .
Quindi è probabile che il tecnico si limiterà alla verifica del corretto gioco valvole e , trovandola ancora nel range prescritto , lascerà tutto come lo ha trovato .
Però non puoi aver certezza che questo avvenga .
Un aumento del gioco valvole prescritto , generalmente viene evidenziato da un aumento della rumorosità .
E entro certi limiti , non comporta problemi particolari .
Ma , anche se può sembrare strano , non si può escludere una riduzione dei valori prescritti .
Ed in tal caso il rischio di far danni è grande .
Anche perchè il problema di cui sopra non viene evidenziato quasi mai dalla meccanica , nè con rumorosità particolari , nè con irregolarità di funzionamento .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16379260
16379260 Inviato: 15 Gen 2024 23:02
 

ha già detto tutto "ansetup" ed anch'io sono d'accordo sul fare il tagliando
 
16379297
16379297 Inviato: 16 Gen 2024 7:41
 

Il chilometraggio c'è.
Comunque, al controllo, dubito riscontrino particolari problemi. È un kawasaki.
 
16379325
16379325 Inviato: 16 Gen 2024 11:20
 

Grazie a tutti e tre ragazzi, grazie @ansetup per la risposta super esaustiva.

Preciso soltanto che il dubbio non era sul controllo GIOCO VALVOLE (che faccio) ma bensì sugli altri due controlli
che mi sono stati consigliati.


Che ripeto essere questi due:

---- Sincronizzazione della depressione delle valvole a farfalla
---- Controllo valvole scarico per eventuali danni[/b]

CREDO...che questi due controlli facciano lievitare la spesa. Uno dei due mi hanno detto tra l'altro che deve essere fatto da gente seria ed esperta, anche questa frase mi porta appunto a pensare che sia una cosa costosa (almeno in termini di ore/manodopera).

Quindi appunto pensavo se avesse senso spendere quella cifra e fare tutto il viaggio (200km A/R) più treno per tornare a casa/ufficio x 2 volte rispetto a limitarsi a fare il solo controllo valvole da un qualsiasi meccanico in zona.

Ripeto...se volete spiego meglio cosa mi è stato detto di dire al meccanico.
In breve... mi hanno detto che quando si fa il controllo GIOCO VALVOLE è consigliabile fare la sincronizzazione delle valvole a farfalla, e mi hanno specificato che non è difficile per entrambe le cose.
Quello che mi dicono essere .....più "tecnico" è il controllo valvole di scarico, controllo che casa madre non dice di fare.

Quindi appunto la domanda è: faccio anche questo terzo controllo secondo voi?

Grazie
 
16379450
16379450 Inviato: 16 Gen 2024 19:20
 

Onestamente , non ho capito di quali valvole di scarico stai parlando .
A meno che tu faccia riferimento al sistema che porta aria fresca in uscita , con lo scopo di ridurre le emissioni dallo scarico .
La pulizia e l' allineamento dei corpi farfallati , personalmente lo eseguo ( o lo faccio fare ) solo quando il motore dà sintomi di averne bisogno .
Non sottovaluterei la verifica del gioco punterie .
La robustezza e la longevità delle distribuzioni moderne ha avuto , come conseguenza , il proliferare di tecnici approssimativi , che spesso si limitano ad ascoltare la meccanica .
Se non avvertono rumori particolari , nemmeno smontano il coperchio valvole .
E , come detto poco sopra , tale prassi può andar bene solo in caso di giochi eccessivi .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16379471
16379471 Inviato: 16 Gen 2024 19:56
 

anche io non capisco cosa intendi o intende il meccanico con "Controllo valvole scarico per eventuali danni"
fai fare solo il controllo del gioco valvole se la moto va bene ed evita personaggi youtuber che ti fanno pagare anche la fama o presunta che hanno.....
 
16379478
16379478 Inviato: 16 Gen 2024 21:16
 

Ciao ragazzi, ho cercato un tipo su youtube solo perché è evidente la sua bravura e passione, e perché sono rimasto scottato da tutti i precedenti meccanici. Quindi nel dubbio andavo sul sicuro.
Se mi consigliate il solo gioco valvole punterò allora ad un altro meccanico, meglio così. Il post è stato aperto appunto per questo.

La moto (tocco ferro) va benissimo. Sento solo un rumorino a scalare veloce ma credo sia la catena da tirare.

Vi posto il video che mi hanno girato così che voi possiate capire cosa intendeva.

La persona che mi ha consigliato questa cosa è un tipo conosciuto su un forum straniero dedicato alle versys, forum che uso raramente.

Siccome amo sentire più pareri, siccome c'è la barriera della lingua (è ucraino), sono appunto qua per il verdetto icon_eek.gif

Skippate pure il video, verso la fine si vede che il tizio usa dei magneti per capire cose a me sconosciute.
Posto anche uno schemino che mi aveva fatto per farmi capire


Link a pagina di Youtu.be

immagini visibili ai soli utenti registrati



Detto questo ascolto voi, e se mi dite che è meglio lasciar stare, prenderò appuntamento con il meccanico di zona. Per Ansetup...è il meccanico che mi aveva salvato dall'ebollizione del liquido del radiatore, consigliandomi di sostituire il tappo del radiatore.

P.s. Tutti sti dubbi o altro solo perché non ho mak trovato un meccanico che rispettasse le scadenze da libretto.

Resto dell'idea che non debba essere io a mettermi li a leggere le scadenze e quant'altro.

Io faccio un altro mestiere, e per me è arabo. Mi limito a guidare il mezzo e stop.
 
16379480
16379480 Inviato: 16 Gen 2024 22:18
 

Non sono sicuro di aver capito bene ciò che l' autore del video intenda dimostrare .
Ad ogni modo , credo si tratti di un test sulle qualità "metallurgiche" delle valvole di scarico ( quelle che sono sempre maggiormente sollecitate ) , una cosa che , forse , potrebbe interessare chi abitualmente effettua revisioni sui 4T .
Ma che , nel tuo specifico caso , serve solo a confonderti le idee....... icon_mrgreen.gif
Tornando "ON" , se sul tuo motore eviterai di ritrovarti con giochi valvole eccessivamente ridotti ( cosa non frequente , ma non impossibile ) , ci sono buone probabilità che , magneti o meno , le attuali valvole e relative sedi ti possano far varcare i 100000 km senza evidenti magagne .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16379481
16379481 Inviato: 16 Gen 2024 22:39
 

Quando feci revisionare il motore del mio ZX10R 2011, ovviamente fu smontata anche la testata.
42.000 km di cui ca. 10.000 di pista, completamente originale e cat.

Il mecca mi disse di venire a vedere le valvole di scarico: erano puntinate. Ovvero, intorno al fungo, c'erano dei microscopici distacchi di materiale.
Non mi ero accorto di nulla. Nessun sintomo.
Catalizzazione + mappatura originale + pista non gli avevano fatto bene.

Per cui ti consiglierei di limitarti ai controlli di rito. E di non andare oltre. Le valvole di scarico dimenticatele a meno di non avere evidenti problemi.
 
16379539
16379539 Inviato: 17 Gen 2024 11:51
 

gioo137 ha scritto:
Ciao ragazzi, ho cercato un tipo su youtube solo perché è evidente la sua bravura e passione, e perché sono rimasto scottato da tutti i precedenti meccanici. Quindi nel dubbio andavo sul sicuro.
Se mi consigliate il solo gioco valvole punterò allora ad un altro meccanico, meglio così. Il post è stato aperto appunto per questo.

La moto (tocco ferro) va benissimo. Sento solo un rumorino a scalare veloce ma credo sia la catena da tirare.

Vi posto il video che mi hanno girato così che voi possiate capire cosa intendeva.

La persona che mi ha consigliato questa cosa è un tipo conosciuto su un forum straniero dedicato alle versys, forum che uso raramente.

Siccome amo sentire più pareri, siccome c'è la barriera della lingua (è ucraino), sono appunto qua per il verdetto icon_eek.gif

Skippate pure il video, verso la fine si vede che il tizio usa dei magneti per capire cose a me sconosciute.
Posto anche uno schemino che mi aveva fatto per farmi capire


Link a pagina di Youtu.be

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Detto questo ascolto voi, e se mi dite che è meglio lasciar stare, prenderò appuntamento con il meccanico di zona. Per Ansetup...è il meccanico che mi aveva salvato dall'ebollizione del liquido del radiatore, consigliandomi di sostituire il tappo del radiatore.

P.s. Tutti sti dubbi o altro solo perché non ho mak trovato un meccanico che rispettasse le scadenze da libretto.

Resto dell'idea che non debba essere io a mettermi li a leggere le scadenze e quant'altro.

Io faccio un altro mestiere, e per me è arabo. Mi limito a guidare il mezzo e stop.

io a questo punto sono curioso, non avevo mai sentito una simile verifica per stabilire se una valvola è buona o da sostituire, vorrei capire se questa magnetizzazione o smagnetizzazione avviene con l'uso o già all'origine si tratta di 2 valvole che metallurgicamente sono state trattate in modo diverse, in rete non ho trovato niente a riguardo, il meccanico youtuber ti facevava questo controllo?
 
16379559
16379559 Inviato: 17 Gen 2024 12:56
 

Il codice ricambi mi dice che monta le pasticche sotto il bicchierino. Quindi è abbastanza difficile che si puntano. Al limite dopo tanti km potrebbero prendere un pò di gioco. Nulla di pericoloso, ma solo un appannamento delle prestazioni e un rumore lievemente maggiore. Forse sarebbe utile verificare anche la tensione della catena morse. eusa_think.gif Il test della calamita mi sembra strano. Ammenochè quelle di scarico non sono al sodio o titanio ed hanno lo stesso diametro dell' aspirazione eusa_think.gif
"To test the intake or exhaust valve use a magnet and whichever is magnetized in the valve head, that is the exhaust valve".
 
16379682
16379682 Inviato: 17 Gen 2024 23:58
 

Qualcuno dice che il fungo della valvola di scarico è di acciaio Austenitic. Do not display ferromagnetic properties due to their molecular structure. Probabilmente se sottoposte a stress termici troppo elevati modificano la struttura cristallina. eusa_think.gif
 
16379966
16379966 Inviato: 19 Gen 2024 11:40
 

mar66 ha scritto:
io a questo punto sono curioso, non avevo mai sentito una simile verifica per stabilire se una valvola è buona o da sostituire, vorrei capire se questa magnetizzazione o smagnetizzazione avviene con l'uso o già all'origine si tratta di 2 valvole che metallurgicamente sono state trattate in modo diverse, in rete non ho trovato niente a riguardo, il meccanico youtuber ti facevava questo controllo?


Ciao, si ....al telefono sembrava avesse capito al volo di cosa stessi parlando.
In ogni caso il meccanico Youtuber (come lo chiami tu) l'ho abbandonato.
L'avevo chiamato a Dicembre per questa cosa ...e mi aveva detto: Chiamami a metà Gennaio per poi prendere appuntamento a Febbraio. Ho pensato...che per essere inverno... fosse bello pieno di lavoro.
Morale della favola, gli ho mandato una mail 5 giorni fa (come consigliato da lui) così che potessi ricevere la data per portargliela e soprattutto un preventivo dettagliato, una volta saputo il numero del telaio.
In conclusione non mi ha più richiamato. Non ho voglia di rincorrere nessuno, quindi abolito in partenza.
Peccato perchè si vede che è molto bravo e molto appassionato (per vostra curiosità è ALEX FERRO) vi bastano 2 minuti A CASO di un suo video per vedere la sua passione e bravura.
Prenoterò come vostro consiglio da un meccanico a Milano che mi aveva già sistemato un problema...
e..........Andrò da lui con il libretto di uso e manutenzione....visto che sembra una prassi per i meccanici generici NON seguire affatto le scadenze.
 
16379983
16379983 Inviato: 19 Gen 2024 12:20
 

Aggiungo per chi avessi suscitato "curiosità" sul problema, quello che mi era stato detto dal famoso possessore della Versys (quello che mi ha consigliato tutto questo)

Posto il messaggio che mi aveva mandato. E' stato tradotto, quindi perdonate gli errori.

P.S. se rimanete sempre dell'idea che non sia il caso di fare questo controllo, procedo appunto con un classico meccanico e il SOLO GIOCO VALVOLE

Di seguito il messaggio[u][b]
------------------------------------------------------------------------------------------

Le valvole del motore sono costituite da due tipi di metalli. Un metallo è resistente al calore, da esso è ricavata la "piastra" della valvola. Il secondo metallo è resistente all'attrito. Da esso è ricavato lo stelo della valvola. Questi metalli sono collegati tra loro mediante saldatura a punti.
Quindi eccolo qui. Nei motori prodotti da 09 a 13 (o anche 14) anni, sono state installate valvole con un design non riuscito. Per questo motivo, la "piastra" della valvola a volte si staccava dallo stelo (mentre il motore era in funzione) e causava danni molto gravi al motore. La piastra della valvola si "separava" dallo stelo esattamente nel punto in cui erano saldati i vari materiali della valvola.
Dal 14, Kawasaki iniziò ad installare valvole che non presentavano questo problema.
E ora la cosa principale: qual è la differenza tra una valvola "buona" e una "cattiva"? La risposta è semplice: in una valvola "cattiva", il punto di saldatura si trova direttamente vicino alla "piastra", mentre in una valvola "buona" questo punto si trova più vicino al centro dello stelo della valvola.
Come controllarlo? È anche molto semplice! Il fatto è che la parte resistente al calore della valvola NON è attratta dal magnete. E resistente all'usura: attrae.
Cosa dovresti dire al tuo meccanico? Fagli rimuovere il collettore di scarico e usa un piccolo magnete per vedere se la "piastra" e il fondo dello stelo della valvola sono attratti dal magnete o meno. Se la "piastra" e la parte inferiore della valvola NON sono attratte dal magnete – bingo! Sulla tua motocicletta sono installate valvole "buone". Se la "piastra" non è attratta dal magnete e viene attratto l'intero stelo della valvola, consiglierei di sostituire le valvole di scarico.
Il numero delle valvole "buone" (se devono essere sostituite) è 12005-0742.
 
16379986
16379986 Inviato: 19 Gen 2024 12:58
 

Se si stacca la valvola è un difetto di fabbrica, allora dovrebbe esserci un richiamo specifico. eusa_think.gif
 
16380023
16380023 Inviato: 19 Gen 2024 15:58
 

Mamadou88 ha scritto:
Se si stacca la valvola è un difetto di fabbrica, allora dovrebbe esserci un richiamo specifico. eusa_think.gif


Ah questo non lo so. Ho preso la moto nel 2022, ha già 12 anni ormai.
 
16380085
16380085 Inviato: 19 Gen 2024 20:09
 

gioo137 ha scritto:
Ciao, si ....al telefono sembrava avesse capito al volo di cosa stessi parlando.
In ogni caso il meccanico Youtuber (come lo chiami tu) l'ho abbandonato.
L'avevo chiamato a Dicembre per questa cosa ...e mi aveva detto: Chiamami a metà Gennaio per poi prendere appuntamento a Febbraio. Ho pensato...che per essere inverno... fosse bello pieno di lavoro.
Morale della favola, gli ho mandato una mail 5 giorni fa (come consigliato da lui) così che potessi ricevere la data per portargliela e soprattutto un preventivo dettagliato, una volta saputo il numero del telaio.
In conclusione non mi ha più richiamato. Non ho voglia di rincorrere nessuno, quindi abolito in partenza.
Peccato perchè si vede che è molto bravo e molto appassionato (per vostra curiosità è ALEX FERRO) vi bastano 2 minuti A CASO di un suo video per vedere la sua passione e bravura.
Prenoterò come vostro consiglio da un meccanico a Milano che mi aveva già sistemato un problema...
e..........Andrò da lui con il libretto di uso e manutenzione....visto che sembra una prassi per i meccanici generici NON seguire affatto le scadenze.

si ho visto tanti sui video di Alex Ferro, è un vero meccanico ed anche Youtuber,nulla da dire sul suo metodo di lavoro, almeno per quello che si vede nei video.... ma quando si paga non dico che si deve esigere un lavoro subito, ma non tutta questa trafila, lo chiami a Dicembre , richiamami a Gennaio.... per prendere un appuntamento a Febbraio.... email e neanche risponde .... poi dubito che avrebbe fatto i controlli sulle valvole di scarico per determinare se siano buone o difettose, ho visto il video e il tizio fa un ottima verifica,ma penso che siamo a livelli maniacali, se la Versys di quelle annate avrebbe avuto problemi di rottura valvole ,la cosa si sarebbe saputa, quanti casi hai sentito in Italia? io nessuno e di Versys ne girano abbastanza ed anche altre kawasaki che montano lo stesso motore....
 
16380122
16380122 Inviato: 20 Gen 2024 9:52
 

Concordo con te MAR66.
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Prenoterò da un altro tagliando + controllo gioco valvole, poi vedremo se mi consiglierà altro ma... io non gli accennerò niente.

Sai... è il mio mezzo principale la Versys, ci faccio 100 km al giorno tutto l'anno 5 giorni su sette, tranne rari giorni come queste mattine da me che alla mattina andiamo troppo sotto zero...ma .. dai 2 gradi in su moto e....via.
Quindi diciamo che la voglio perfetta ma... penso anche che l'ho pagata 3.300 euro ai tempi e quindi.... se tra 1 mese, 1 anno, o quando vorrà, avesse mai (se lo avrà) un grosso problema, valuterò il dafarsi.

Grazie mille ancora a tutti e buon weekend!
 
16380219
16380219 Inviato: 21 Gen 2024 0:01
 

mar66 ha scritto:
si ho visto tanti sui video di Alex Ferro, è un vero meccanico ed anche Youtuber,nulla da dire sul suo metodo di lavoro, almeno per quello che si vede nei video.... ma quando si paga non dico che si deve esigere un lavoro subito, ma non tutta questa trafila, lo chiami a Dicembre , richiamami a Gennaio.... per prendere un appuntamento a Febbraio.... email e neanche risponde .... poi dubito che avrebbe fatto i controlli sulle valvole di scarico per determinare se siano buone o difettose, ho visto il video e il tizio fa un ottima verifica,ma penso che siamo a livelli maniacali, se la Versys di quelle annate avesse avuto problemi di rottura valvole ,la cosa si sarebbe saputa, quanti casi hai sentito in Italia? io nessuno e di Versys ne girano abbastanza ed anche altre kawasaki che montano lo stesso motore....
 
16380626
16380626 Inviato: 23 Gen 2024 11:50
 

Ma sono io sempre quello scemo?

Ho scritto (come loro prassi) al meccanico con il quale mi ero trovato benino l'ultima volta (e unica) scrivendo:

‐-----------------------------------------------
Buongiorno, vorrei prenotare il tagliando + CONTROLLO GIOCO VALVOLE. La moto ha 60.000 km e non è mai stato fatto questo controllo.

Ultimo tagliando 5.000 km fa il 15/10/2023 presso un'altra officina

- Cambio olio
- Filtro olio
- Filtro aria
- Candele (Iridium)
- Liq. antigelo

Fatemi gentilmente sapere:

- Data per portarvela (tranne i martedì)
- Quanti giorni vi servono (piuttosto aspetto un momento tranquillo più avanti così da lasciarvela il meno possibile)
- Prevdntivo "indicativo"

Allego libretto.

Buon weekend e grazie

Giorgio



RISPOSTA DOPO DUE SOLLECITI:

Buongiorno quindi dobbiamo preventivare solo gioco valvole o anche tagliando ?


NON PROMETTE NULLA DI BUONO....
 
16380628
16380628 Inviato: 23 Gen 2024 11:52
 

Mi hanno risposto con il prezzo:
----‐----------------------------------------------------
Avendo fatto 5000km dall'ultimo tagliando conviene cambiare olio e filtro olio
Con il controllo gioco valvole siamo intorno ai 160€

Ah....... mm oook.
Erano mesi che mettevo via le monetine per pagare sta cosa....
Tutto qua?
Mah....
Ogni mese lo faccio...hahahahaa 0510_confused.gif

Porto lunedì 29 e dicono 2 giorni..

Mmm oook.. oook...
 
16380773
16380773 Inviato: 24 Gen 2024 9:55
 

Pareri riguardo al "preventivo" basso?
 
16380911
16380911 Inviato: 24 Gen 2024 16:18
 

gioo137 ha scritto:
Pareri riguardo al "preventivo" basso?



Ciao .
In effetti non è affatto esosa , come richiesta di preventivo .
A tal punto che si potrebbe ( maliziosamente ) pensar male....... eusa_think.gif
Però potrebbe essere un' altra occasione per mettere alla prova l' officina , che mi sembra abbia per il momento dimostrato buona competenza ed onestà .
Ad ogni modo , se desideri tutelarti sul loro operato , potresti adottare il "metodo ansetup"...... icon_mrgreen.gif
A parte gli scherzi , in situazioni simili alla tua , in più di un' occasione mi sono tutelato semplicemente punzonando un componente principale relativo all' intervento in oggetto .
Nel tuo specifico caso , ad es. , per verificare il gioco delle punterie dovranno per forza rimuovere il coperchio superiore della testa .
Una piccola "leccata" di sigillante per guarnizioni in zona non troppo visibile , che unisca coperchio valvole , relativa guarnizione e testa sottostante , potrà evidenziare , ad intervento finito , se il coperchio è stato rimosso o meno .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16381054
16381054 Inviato: 25 Gen 2024 7:59
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
In effetti non è affatto esosa , come richiesta di preventivo .
A tal punto che si potrebbe ( maliziosamente ) pensar male....... eusa_think.gif
Però potrebbe essere un' altra occasione per mettere alla prova l' officina , che mi sembra abbia per il momento dimostrato buona competenza ed onestà .
Ad ogni modo , se desideri tutelarti sul loro operato , potresti adottare il "metodo ansetup"...... icon_mrgreen.gif
A parte gli scherzi , in situazioni simili alla tua , in più di un' occasione mi sono tutelato semplicemente punzonando un componente principale relativo all' intervento in oggetto .
Nel tuo specifico caso , ad es. , per verificare il gioco delle punterie dovranno per forza rimuovere il coperchio superiore della testa .
Una piccola "leccata" di sigillante per guarnizioni in zona non troppo visibile , che unisca coperchio valvole , relativa guarnizione e testa sottostante , potrà evidenziare , ad intervento finito , se il coperchio è stato rimosso o meno .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



Mi piace come prova......non avrei altro modo di verificare il suo operato altrimenti.
Anche perché, 160 euro in media è il prezzo di un tagliando, calcolando che gli ho fatto capire che non devono nemmeno cambiare le candele o altro, non vorrei facessero i furbetti senza aprire nulla.
Inoltre dopo la storia del mio vecchio meccanico....che voleva spennarmi per l'ebollizione del liquido di raffreddamento...non mi fido più di nessuno. Ho ancora il tappo vecchio del radiatore sulla mensola di casa, per ricordarmi di questa cosa.

Detto questo... ora mi vesto per andare a lavoro in moto e ti posto una foto per vedere se ho capito dove mettere un pochino di sigillante.

Grazie
 
16381080
16381080 Inviato: 25 Gen 2024 12:34
 

E' vero i concessionari sono affamati di denaro e controllarli anche se li conosci è un tuo diritto soprattutto della tua moto!! doppio_lamp_naked.gif
 
16381094
16381094 Inviato: 25 Gen 2024 13:29
 

Eccomi Andrea,

sai che sono un capra....
Intendi mettere un punto di sigillante qua vero?

freccia rossa per capire dove, freccia verde dove effettivamente lo metterei/nasconderei

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho a casa la colla a caldo e la millechiodi ahahahhahahahhaha icon_xd_2.gif icon_asd.gif eusa_clap.gif 0509_banana.gif 0510_abbraccio.gif 0509_doppio_ok.gif rotfl.gif
No....vero? nemmeno una punta è?

Vabbeh...dimmi esattamente il nome esatto del prodotto che vado da bricoman
sigillante guarnizioni? chiedo di quello?

oppure amazon

immagini visibili ai soli utenti registrati



Devo aggiungere la firma al mio profilo qua sul forum....so già la frase:
Meglio investire soldi per evitare di spenderne inutilmente icon_xd_2.gif


0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif
 
16381127
16381127 Inviato: 25 Gen 2024 15:32
 

Il Motorsil sarebbe perfetto .
Oppure un prodotto equivalente , meglio ancora se di colore grigio ( simile alla verniciatura del motore ) , meno visibile .
Le zone indicate dalle frecce sono perfette pure quelle...... 0509_up.gif
Diciamo che l' utilizzo di sigillante per guarnizioni serve soprattutto a "salvare la faccia" davanti ad un tecnico competente ed onesto .
Perchè potrebbe benissimo essere un residuo di precedenti interventi manutentivi...... eusa_shifty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16381134
16381134 Inviato: 25 Gen 2024 15:39
 

Bravi fidarsi sì ma fino ad un certo punto!!
 
16381197
16381197 Inviato: 25 Gen 2024 17:04
 

Andrea, in che senso la frase "Diciamo che l' utilizzo di sigillante per guarnizioni serve soprattutto a "salvare la faccia" davanti ad un tecnico competente ed onesto .
Perchè potrebbe benissimo essere un residuo di precedenti interventi manutentivi....."


Il sigillante serve per salvarmi da un tecnico NON competente e NON onesto, non lo stiamo facendo per il contrario? eusa_drool.gif

Detto questo, prendo quello che ho postato di Amazon (Motorsil) anche se è rosso e lo metto dove ho indicato con la freccia VERDE, così il meccanico non lo vede (devo metterlo entrando con la mano frontalmente zona forcelle).
Da quello che ho capito basta mettercene una pochino per poi vedere un'eventuale "crepa" post lavoro. Crepa=testata aperta ----> sigillante intatto = testata ( eusa_wall.gif )non aperta.

Quindi poi lo step finale, sarebbe avere la faccia tosta di guardare il sigillante al ritiro/consegna della moto....corretto?
Non so se avrò quel coraggio, ma almeno saprò se è onesto (per gli interventi futuri) o se dovrò tornare alla ricerca di una nuovo meccanico per la centesima volta.
Oppure cercarlo appunto grigio come dici tu e metterlo li comodo (freccia ROSSA), in modo tale da non ispezionare la moto davanti a lui.....
ok ok chiaro...mo vedo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©