Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Ci risiamo, batteria...
16207546
16207546 Inviato: 6 Feb 2021 13:21
 

angelo963 ha scritto:
Ostrega icon_eek.gif , prima di finire anche io in questo tunnel senza uscita, appena riesco controllo anche sulla mia l' assorbimento a vuoto.
doppio_lamp_naked.gif


Dai entra anche tu in questo fantastico mondo dell’assorbimento di corrente. Vivrai senza pensare a nient’altro con un tester in mano. rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16207550
16207550 Inviato: 6 Feb 2021 13:29
 

maxclio ha scritto:
per misurare i milliAmpere sul display devi poter visualizzare almeno 0,001 Ampere
forse il tuo tester non è aabbastanza sensibile


Nn c’è bisogno dei 3 decimali per un mA. Basta settare il tester come ho scritto qualche post sopra, usando la porta che si usa tradizionalmente x il volt e mettendo la scala del tester su 200m si misurano gli ampere partendo da 01.0 milliamper es 01.0 è un milliampere 00.9 è meno di un milliampere (nn so come si chiama l’unità inferiore del milliampere se ha un nome o se si dice semplicemente 00.9 00.8 ecc)
 
16207557
16207557 Inviato: 6 Feb 2021 14:46
 

Della serie "da non dormirci di notte.
Sono ignorante in materia, vi sto seguendo con attenzione ma continuo a non capirci una cippa. NC del 2015, la batteria mi è durata 5 anni. Ai primi segnali di cedimento l'ho fatta sostituire.
 
16207562
16207562 Inviato: 6 Feb 2021 14:59
 

7100 ha scritto:
Nn c’è bisogno dei 3 decimali per un mA. Basta settare il tester come ho scritto qualche post sopra, usando la porta che si usa tradizionalmente x il volt e mettendo la scala del tester su 200m si misurano gli ampere partendo da 01.0 milliamper es 01.0 è un milliampere 00.9 è meno di un milliampere (nn so come si chiama l’unità inferiore del milliampere se ha un nome o se si dice semplicemente 00.9 00.8 ecc)

Non tutti i tester sono uguali, ci sono anche quelli che misurano solo gli Ampere e non hanno la sensibilità per arrivare ai milliAmpere
 
16207564
16207564 Inviato: 6 Feb 2021 15:06
 

maxclio ha scritto:
Non tutti i tester sono uguali, ci sono anche quelli che misurano solo gli Ampere e non hanno la sensibilità per arrivare ai milliAmpere


Se ti puó interessare a 10€ trovi oll’obi un tester come quello che ti ho descritto che misura anche il milliampere.
 
16207567
16207567 Inviato: 6 Feb 2021 15:19
 

Allora, capitolo finale (forse) della serie batteria: ho staccato tutto, compresa la presa dc, assorbimento 4 mA. Quindi la presa dc nn ha nessuna dispersione. Attivando il led hiss arrivo a 9,8 mA. Quindi il led assorbe 5,8 mA (ovviamente il tester oscilla tra i 4 e i 9,8/10 mA). Deduco quindi che, i 4 mA siano l’orologio, se un led assorbe 5,8 è plausibile (lo dico da ignorante in materia) che un orologio a cristalli liquidi assorba 4 mA. Il voltaggio della batteria era 12,47 volt prima di accenderla, mi pare un buon valore sempre considerando che erano 14 ore che era ferma e che ieri ho fatto solo accensioni da fermo, quindi nn si sarà caricata a dovere ma nn ha perso quasi nulla rispetto alla sua capacità di 12,6. Ora io mi fermo qui anche perchè nn saprei più cosa fare, e nn ho voglia di staccare ad uno ad uno i fusibili x vedere se l’assorbimento arriva proprio dall’orologio e basta. Confido nella speranza che 4 mA nn siano sufficienti a mandare a terra una batteria in salute per almeno una decina di gg. Anche se in genere per soste di quel periodo uso il mantenitore.
 
16207612
16207612 Inviato: 6 Feb 2021 19:50
 

I 4 mA sono ragionevolmente imputabili all'orologio del cruscotto, che non è escludibile se non con interventi invasivi che eviterei accuratamente.
Comunque, per farti dormire sonni tranquilli, vedrò di fare delle nuove misurazioni con un multimetro professionale (me lo farò prestare da un conoscente), il mio pur avendo la possibilità di settare la scala di misura sui mA è pur sempre uno strumento hobbystico.
 
16207613
16207613 Inviato: 6 Feb 2021 19:53
 

7100 ha scritto:
... se nn sbaglio la tua, dumdum ha il cruscotto monocromatico, magari il maggiore consumo della mia è imputabile a quello.


Si esatto sia la 700 che la 750 (del 2014) hanno display monocromatico, ma a quadro spento non dovrebbe assorbire nulla sia l'una che le altre.


7100 ha scritto:
Ormai vivo pensando solo alla batteria, nn mi interessa più neanche la f***a.


rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16207614
16207614 Inviato: 6 Feb 2021 19:57
 

Se la batteria si è scaricata al punto di non riuscire più ad avviare la moto, temo sia solfatata e prossima alla fine. 12,5 significa che non è molto carica, dovrebbe stare a 12,8-13 a riposo (motore spento da diverse ore). 4mA di dispersione mi sembra sempre altino... ma teniamo anche conto che stai spaccando il capello con un tester cinese da 10 euro... molto probabilmente con un altro strumento avrai un'altra lettura. Toglierei tutto ciò che non è originale, staccando proprio i fili dalla batteria, batteria yuasa nuova e dovresti avere risolto.

ciao

WK
 
16207616
16207616 Inviato: 6 Feb 2021 20:05
 

dumdum11 ha scritto:
7100 ha scritto:
... se nn sbaglio la tua, dumdum ha il cruscotto monocromatico, magari il maggiore consumo della mia è imputabile a quello.


Si esatto sia la 700 che la 750 (del 2014) hanno display monocromatico, ma a quadro spento non dovrebbe assorbire nulla sia

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif


Il quadro della 2016 memorizza impo colori e varie combinazioni, magari ha una batteria tampone per queste cose, visto che nn perde le impo staccando la batteria, mentre l’orologio si ferma e riparte dall’ora in cui è stata staccata la batteria. Potrebbe essere quello il motivo dei 4 invece che 2 mA
 
16207618
16207618 Inviato: 6 Feb 2021 20:06
 

wkowalski ha scritto:
Se la batteria si è scaricata al punto di non riuscire più ad avviare la moto, temo sia solfatata e prossima alla fine. 12,5 significa che non è molto carica, dovrebbe stare a 12,8-13 a riposo (motore spento da diverse ore). 4mA di dispersione mi sembra sempre altino... ma teniamo anche conto che stai spaccando il capello con un tester cinese da 10 euro... molto probabilmente con un altro strumento avrai un'altra lettura. Toglierei tutto ciò che non è originale, staccando proprio i fili dalla batteria, batteria yuasa nuova e dovresti avere risolto.

ciao

WK


Spero che con ciclo del manutentore che fa anche la desolfazione si riprenda xche ha solo 15 mesi
 
16207717
16207717 Inviato: 7 Feb 2021 13:17
 

Io ho a casa due batterie una ha 4 anni l'altra è nuova.
Dopo tre settimane scollegate dalla moto
Quella nuova ha 12.58 volt quella vecchia 12.28.
Oggi Le ho ricaricate col caricabatterie del lidl
E si sono caricate tutte e due in un minuto e la tensione è salita di 0.1Volt per entrambe
Quindi secondo il caricabatterie erano già cariche.
Ma scommetto che se monto quella vecchia la moto si avvia con difficoltà.
Se la tua batteria rimane a 12.5 volt dopo qualche giorno smontata dalla moto direi che non è del tutto andata ma è a metà vita.
 
16207718
16207718 Inviato: 7 Feb 2021 13:24
 

7100 ha scritto:
Spero che con ciclo del manutentore che fa anche la desolfazione si riprenda xche ha solo 15 mesi


una volta solfatata purtroppo non c'è niente da fare... anche il voltaggio non è indicativo, una batteria può avere 13V ai poli ma spunto prossimo a zero. Portala da un elettrauto che ha il tester per batterie, che misura la corrente di spunto, quello ti da un resoconto molto più preciso.

ciao

WK
 
16207721
16207721 Inviato: 7 Feb 2021 13:33
 

Vedo come si comporta nei prox giorni, al limite la sostituisco. Comunque sono sempre in dubbio se mettere una litio o piombo.
 
16208350
16208350 Inviato: 10 Feb 2021 21:43
 

Mi sto orientando sulla batteria litio, chiedo a chi ce l’ha se puó dirmi quanto sia veritiero il fatto (che ho letto in giro qua e la sul web) che alcuni lamentino difficolta di accensione con temperature basse (3/4gradi) dove a quanto si dice le batterie litio faticano ad erogare corrente finchè nn si scaldano gli elementi. Sto leggendo solo argomenti riguardanti le batterie, o divento come tesla o vadio in psichiatria. eusa_wall.gif
 
16208426
16208426 Inviato: 11 Feb 2021 12:53
 

Confermo, le batterie al litio non vanno daccordo con il freddo, in inverno all' aperto piu' di una volta sono rimasto a secco di batterie della macchina fotografica in modo fulmineo. Ho imparato a tenere la scorta al caldo nelle tasche interne della giacca.
 
16208430
16208430 Inviato: 11 Feb 2021 13:25
 

Io la moto l'ho in un box NON riscaldato e non mi è mai capitato di doverla lasciare in sosta di notte all'aperto.
Nel normale utilizzo non ho mai avuto problemi di accensione anche con temperature basse.
La moto è rimasta (purtroppo) ferma da fine settembre a settimana scorsa nel box in questione, collegandola al mantenitore una volta al mese per una giornata e si è accesa senza la minima esitazione; vero è che le temperature non sono mai state molto rigide ma comunque spesso siamo stati a poco più di 0 gradi.
 
16208437
16208437 Inviato: 11 Feb 2021 13:39
 

Anch’io la tengo nel box e diciamo che nn scende mai sotto lo 0. E sinceramente nn la uso nemmeno sotto quella temperatura, mi interessa che regga fino ad un minimo che va da 0 a 5 gradi, se nn ha problemi in quel range, credo che passeró al litio, anche se la mia attuale batteria piombo che sembrava sulla strada del cimitero sembra si sia un po rinvigorita dopo l’ultima ricarica.
Tra l’altro nelle mie innumerevoli prove ho fatto un’altra scoperta alla quale nn avevo mai fatto caso: l’orologio della moto (my 2016) quando spengo il quadro resta visibile, si vede che nn è più illuminato, ma resta... come dire, attivo. Questo x 24 ore, come la spia hiss, dopo di che sparisce, alla riaccensione segna ovviamente l’ora esatta. Potrebbe essere quello che fa levitare quel 2 mA in più portando l’assorbimento a 4 mA invece che intorno ai 2 (come la moto di dumdum). Solo che per vederlo dovrei lasciare attaccato il tester x più di 24h con la batteria staccata e controllare se cambia la lettura del tester, troppo impegnativo. Se lo testo facendo ponte con il tester e staccando la batteria, la moto lo interpreta come riaccensione e quindi l’orologio riappare, quindi nn posso verificare se la mia teoria è giusta. Ovviamente se stacco la batteria l’orologio si ferma all’ora dello “stacco”.
 
16208481
16208481 Inviato: 11 Feb 2021 19:06
 

Sulla 700X (2012) e sulla 750S (2014) spegnendo il quadro l'orologio non è più visibile.
Il mantenere attiva la visualizzazione dell'orologio consuma energia, anche se mi sembra troppo il raddoppio dell'assorbimento per alimentare "4 cristalli liquidi".

Comunque mi permetto di darti un consiglio: smetti di perdere il sonno per questo benedetto "problema", se la batteria dovesse cedere sostituiscila con una di qualità, piombo o litio vedi tu, e fatti sonni tranquilli icon_asd.gif
 
16208498
16208498 Inviato: 11 Feb 2021 20:43
 

Penso che tu abbia ragione dumdum, fancu*o i milliampere e l’orologio del cruscotto. eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
16208844
16208844 Inviato: 14 Feb 2021 12:03
 

7100 ha scritto:

[...]
Se lo testo facendo ponte con il tester e staccando la batteria, la moto lo interpreta come riaccensione e quindi l’orologio riappare, quindi nn posso verificare se la mia teoria è giusta. Ovviamente se stacco la batteria l’orologio si ferma all’ora dello “stacco”.


immagini visibili ai soli utenti registrati



Scusate, ma per mia esperienza, quando si misura l'assorbimento di un qualsiasi utilizzatore U (carico resistivo, induttivo, capacitivo o misto), l'amperometro va collegato secondo lo schema della figura, aprendo l'interruttore S solo quando il circuito è a regime.
Infatti, non usando questo accorgimento, lo strumento sarebbe inizialmente attraversato dalla corrente di spunto, che potrebbe perfino danneggiarlo (quando ero giovane usavo il "Supertester 680R" della ICE e chi lo conosce sa a cosa mi riferisco).
Fra l'altro, operando in questo modo si elimina il problema della "riaccensione" sopra citato. 0509_up.gif
 
16208886
16208886 Inviato: 14 Feb 2021 17:38
 

Gatakis ha scritto:

(quando ero giovane usavo il "Supertester 680R" della ICE e chi lo conosce sa a cosa mi riferisco).:


Oltre a sapere a cosa ti riferisci vado oltre dicendo che il tester in questione l'ho ancora ed è perfettamente funzionante a distanza di 45 anni o forse più icon_wink.gif

Sono "diversamente giovane" icon_asd.gif
 
16208907
16208907 Inviato: 14 Feb 2021 20:50
 

Gatakis ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Scusate, ma per mia esperienza, quando si misura l'assorbimento di un qualsiasi utilizzatore U (carico resistivo, induttivo, capacitivo o misto), l'amperometro va collegato secondo lo schema della figura, aprendo l'interruttore S solo quando il circuito è a regime.
Infatti, non usando questo accorgimento, lo strumento sarebbe inizialmente attraversato dalla corrente di spunto, che potrebbe perfino danneggiarlo (quando ero giovane usavo il "Supertester 680R" della ICE e chi lo conosce sa a cosa mi riferisco).
Fra l'altro, operando in questo modo si elimina il problema della "riaccensione" sopra citato. 0509_up.gif



Si, sicuramente sarà così, ma io nn sono un tecnico e posseggo un tester da 10€ (dico ben 10€) acquistato all’obi. Stacco il negativo della batt ci attacco il positivo del tester e metto l’altro spinotto sul negativo della batteria. Nn sarà correttissimi ma ti da l’assorbimento del circuito. eusa_snooty.gif eusa_snooty.gif eusa_snooty.gif 0509_pernacchia.gif
 
16208934
16208934 Inviato: 14 Feb 2021 23:46
 

Gatakis hai ragione, ma qui parliamo delle dispersioni che restano con la chiave su OFF, pochi mA, misurati con un qualsiasi multimetro digitale che almeno 10A li regge, se non 20.
 
16209039
16209039 Inviato: 15 Feb 2021 13:35
 

Si esatto icon_wink.gif
 
16209155
16209155 Inviato: 15 Feb 2021 23:40
 

E comunque alla fine ho comprato una batteria al litio, questa
Link a pagina di Cislaghimoto.com

Nei prox gg la monteró e vedró come si comporta. La mia attuale pionbo sta tirando le cuoia, la carico e sembra un’ottantenne a cui dai il viagra, salvo poi, a fine effetto pillola blu, tornare alle prestazioni dell’ottantenne. Nn me ne vogliano gli ottantenni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
16209243
16209243 Inviato: 16 Feb 2021 16:08
 

come mai questa differenza di prezzi tra la magneti marelli e questa?
 
16209254
16209254 Inviato: 16 Feb 2021 18:02
 

calce ha scritto:
come mai questa differenza di prezzi tra la magneti marelli e questa?


Mha nn saprei, di listino sul sito bc viene 178€ io l’ho trovata in un negozio di milano (quello del link) dove sono andato di persona, abito ad una 40ina di km da li, e me l’hanno data a 140€. Ho preso la bc xchè io ho già da un paio d’anni un mantenitore di questa marca, che ha sia la funzione piombo/acido sia quella LifePO4, mi sembra ben fatto e nn mi ha mai dato problemi, in più (x quel che puó valere) è una marca italiana. Comunque qui da me una nota catena di ricambi auto/moto vende le unibat (che da quel che si legge in giro nn è che siano di fascia alta) a 133€, perció credo che alla fine la bc che sembra, da quello che si legge sul web e si vede sul tubo, una batteria di fascia alta nn si discosta molto dal prezzo, poi lo so che si puó spendere meno volendo. Bo... staró a vedere. Oggi l’ho montata e devo dire che sembra abbia un ottimo spunto. Nei prox gg vediamo come si comporterà.
 
16209260
16209260 Inviato: 16 Feb 2021 18:48
 

7100 ha scritto:
Mha nn saprei, di listino sul sito bc viene 178€ io l’ho trovata in un negozio di milano (quello del link) dove sono andato di persona, abito ad una 40ina di km da li, e me l’hanno data a 140€. Ho preso la bc xchè io ho già da un paio d’anni un mantenitore di questa marca, che ha sia la funzione piombo/acido sia quella LifePO4, mi sembra ben fatto e nn mi ha mai dato problemi, in più (x quel che puó valere) è una marca italiana. Comunque qui da me una nota catena di ricambi auto/moto vende le unibat (che da quel che si legge in giro nn è che siano di fascia alta) a 133€, perció credo che alla fine la bc che sembra, da quello che si legge sul web e si vede sul tubo, una batteria di fascia alta nn si discosta molto dal prezzo, poi lo so che si puó spendere meno volendo. Bo... staró a vedere. Oggi l’ho montata e devo dire che sembra abbia un ottimo spunto. Nei prox gg vediamo come si comporterà.


Presa anch'io lo scorso anno su AMZN a 90€, ora è cresciuta parecchio. Confermo l'affidabilità e lo spunto
 
16209266
16209266 Inviato: 16 Feb 2021 19:49
 

Delle BC ne ho sentito parlare bene 0509_up.gif
Io ho la Marelli che adesso costa attorno ai 100€ e finora non mi ha mai dato problemi, spero continui così .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©